chi del Sud, ai quali essa si indirizzava, non l'ascoltò p1u di quanto non avesse ascoltato i socialisti utopisti o gli abolizionisti. Il sistema del razzismo aveva già creato una mentalità piu forte della voce della ragione. John Brown seppe chiarire la situazione eloquentemente, quando andò alla forca per il suo tentativo di procurare le armi ad un'insurrezione di schiavi: « Io, John Brown, sono adesso sicuro che i crimini di questa terra colpevole non saranno mai purgati se non col sangue. Mi ero inutilmente illuso, ora capisco, che si potesse fare a meno di un grande spargimento di sangue. I primi spargimenti di sangue si ebbero nel Kansas e nel Nebraska, le zone occidentali dove i fattori bianchi e i proprietari di schiavi si erano trovati faccia a faccia in conflitto. I piccoli coltivatori del Nord e i proprietari di schiavi del Sud impiantarono governi separati e si fecero guerra. Furono cercati nuovi compromessi, ma le forze economiche avevano creato oramai delle contraddizioni che non potevano esser sanate se non attraverso una soluzione totale. Clay, Webster e Calhoun avevano lavorato nel Senato per trent'anni, in cerca di una soluzione che permettesse un 'economia di coesistenza per i liberi e per gli schiavi. Nel 1861 i fucili di Fori Sumter misero termine a quella discussione accademica. La realtà economica aveva costretto tutti a scoprire le carte. Ciò che le rivolte degli schiavi negri e il coraggioso Underground Railroad non erano riuscite a conquistare, sarebbe stato ottenuto in una delle guerre civili piu sanguinose dei tempi moderni. Il meccanismo della Guerra Civile è tra i piu complicati, tuttavia i fatti essenziali sono che il Nord industrializzato, in alleanza con l'Ovest agricolo, sconfisse la società schiavista del Sud. Molti soldati negri furono arruolati dall'Unione, ma il maggior fardello della lotta ricadde sui piccoli coltivatori e sugli operai urbani. Ancbe nel periodo piu acceso della guerra vi furono disordini razziali nel Nord, contro la liberazione degli schiavi e contro i negri in cerca di lavoro. Alla fine, la stragrande superiorità industriale e demografica dell'Unione frantumò la ribellione e le istituzioni dello schiavismo. Sfortunatamente, i rapporti da esso creati non mutarono sostanzialmente nel periodo successivo alla guerra. Il fallimento della Ricostruzione pose le basi del dilemma razziale moderno in America. Quel fallimento era basato sulla profonda influenza che il Regno del Cotone aveva avuto sull'economia e sulla psicologia nazionale. E' necessario, quindi, studiare nei loro particolari le vicende della nascita, della gloria e della morte di quella che gli storici hanno chiamato « la peculiare istituzione ». Don Georgnkns [trad. di Simonetta Piccone Stella] A partire da questo numero cureremo noi la distribuzione di Giovane critica nel/'? principali librerie italiane, il cui elenco allegh_iamo in 2' pagina di r.opertinr.. Saremo pertanto grati a quei lettori che volessero indicarci gli indirizzi di altre librerie cui sia opportuno inviare la rivista. Abbiamo difatti risolto il contratto che ci legava ad un'agenzia distributrice ( Cienne, Milano) dalla quale - dopo aver distribuito ben sette numeri - non abbiamo ancora rice1,uto unu lira. Il comportamento della ditta milanese, poggiato com'è sulla violazione di quasi tutti i punti del contratto, sfiora davvero l'incredibile. Nei .<uoi con/ ronti ci apprestiamo perciò ad adire le vie legali. - 45
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==