c,lraniazionc. J suoi film sono cronache - e alcune di straordinario interesse - dell'incontro tra la marea dei fatti clic la piccola borghesia non sa piu né capire né tra,formarc in esperienza e le sindromi psicologiche da c»a prodotte e i tantaneamcnte recuperate. C"è un pizzico di rimpianto che fa del suo disorientamento un fenomeno accettabile da tutti. Perché, vorrei aggiungere, l'opera di Godard non è un documento della realtà oggettiva della nostra epoca, ma lo specchio del nostro modo di non saperla piu vedere come realtà. Su licenza dei '•Quaderni piacentini'' LA Hl\'OLUZIONE SESSUALE SI FA BAROCCA: « È un ombelico stupendo, =uccherato come un manifesto pubblicitario, curioso come un punto interrogativo spagnolo ( quelli rovesci-0ti, per intenderd). violento come se fosse vero e cesellato come se fosse falso. Mirabile baricentro, incredibile 'punto di fuga', a lui giungono immediatamente tutti gli sguardi, che subito si dipartono da lui. Lerso /"alto o verso il ba3s0, per ritornare ancora a lui in una girandola infinita» (da/l'articolo di Franco Valobra, Raquel l'ombelico. in ~len n. 1, 1966). QuE TO NOSTRO BRAVO BRAVO BRAVO BRAVO DIRE'ITOHE: « À 11 dissolvimento della ragione è stato wsegnat.o nel settembre scorso, da una giuria presieduta da Salvatore Qua,imodo [ ... ) il premio Prato. ex-aequo con. Mirabilia urbis di Cederna. A Guido Ari.storco le congratulazioni pùl affettuose della reda:ione di Cinema uovo per il meritato e .signi/ic~tivo ricon.o.scimento » ( comunicato apparso sul n. 183 di Cinema Nuovo, rivista di cui il « meritevole» premiato è direttore). L'u UNIFICATO » ANTE LITTER.AM: « Il mio ca.so individuale ho la pre..sun:ione di credere che sia qua.si un apologo. Nel '43, a Napoli, conobbi il compagno Lir.zadri e mi i..scriui al partito &Ocialista. Nel gennaio del '47, alla scissione di Pala:::o Barberini, provai un dolore pari .soltanto alla gioia che provo oggi. Dolore, delu-.sione. rabbia: non mi occupai piU di politica per qualche an110. Nel '53, alla minaccia della legge truffa, sentii che la mia co20 Un discorso sul linguaggio di Godard è non solo importante, ma fondamentale. Non dovrebbe però mai distaccar i dalla consapevolezza che ogni discussione sul languaggio come tale è un'implicita confessione della immutabilità del contesto in cui tale linguaggio è applicato. Compito della critica cinematografica, se mi si permette di entrare in un campo che non è il mio, mi sembra sia q nello di spiegare perché non può far altro che parlare di linguaggio e di « valori n. Hoberto Giummaoco scicn-:a mi impediva di continuare nell'assenteismo, e feci I.a cam-- pagna elettorale contro la legge truffa; poi, nelle ele::ioni .successive. cu:cadde che, nel segreto dell'urna ... non ridete, compagni, di quanto sto per dirvi ... accadde che nel segreto dell'urna, qualche volta votassi per il Senato Saragat, e per la Camera Nenni. Dentro di me, ero già 'unificato'. Nel '59 tornai ad iscrivermi al Psi. E provai un"allra grande gioia, la sera del 28 dicembre 196•1 ... i11dime11licabile sera, venivo in macchina da /\filano a Roma, pioveva ... a/l'alte:::a di Orvieto. apprendevo dalla rodio che aragat era presidente. Per questo oggi sono cosi felice » (,Mario Soldati, '" l'Avanti! dell'l/11/66). UN EPISODIO DI « ANTICLERICALISMO DA OSTERIA»: Cosi il Fiori, nel suo bel libro sulla vita di Gramsci, definisce l'espulsione dal partito, avvenuta nel 1913, di due socialisti sardi con la seguente motivazione: « per aver il primo servito me.ssa e il .secondo suo• nato le campane in chiesa in occa.,ion.e delle feste di San Giovanni n. E NON È COSA DA roco: La Sicilia, terra ricca di limoni e di riviste, ne ha partorito un'altra, Tutti, col ..seguente programma: ,, Anche il nostro giornale entra nella grande famiglia del giorno.. lismo italiano. Senza prete.se e .Jen:a programmi grandiosi. Non intende insegnare la morale a nessuno, non pretende di salvare la Nazione. J/uo/c essere sollanto un giornale .sem.plice. dignitoso. Qu~lcuno dirà subito che siamo senza idee, perché sen.:a programmi precisi. Niente di pi1i sbagliato. Ci accontenteremo di avere le idee di tutti. E non ci sembra co.sa da poco ».
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==