giovane critica - n. 14 - inverno 1967

Come di chi ... Non è piu in u.o il lono di mpni,,rilii e aulomflic~ carwterialico da i.mpo in cui l'irnelktluale bori"- non doveva rendD" conio a ùkologie eh.e fanno a lllfflO di lui • percÌi> ,,- lo obbli1ano alla rua ( non ,alo do connì; ,i pre/erucono JKU<Sfrvi inofleruive o JKUG60ni ironici eh.e non impeinano • tlirrumrano eh.e « ci ,i ,a /are •· I critici, loro ... Qui, come ovunque, ,i inknde per ' crizico • un profe#ioni,ra d-14 ~; lo,ico quindi IGTrbbe eh.e il ~n&a non lo ino~ portuni nel mo mariere, ana lo aiuli a fuo.àorum, meiuo: cii, av11iene in/alti nei Umili cleU'u.lililà indu,~ ( a eh.e _,,, alla pan. de cam di prod~ eh.e il n,o dipendenie conoaco tutti i film di Skrnb,,ri, con p,,rlKolare riiuardo per k opae incom,,...,. o mulilakl'). Al di là di q""'li Umili gli eacluai lrovano ampio campo di lamentani e/o comolani. Non ,i creda eh.e percii, q~li ultimi fuo.àonino meno bene degli allri. Co.ternante, paradoeeale, controvoglia, agndevole, un po' ripugnante Tau ,.._pini di ag1ettivi rifuili al piccol<>-riformumo cieli' Àulore in,li,,ano div- nratificasioni di quesla lenclenza: il primo è /oTN ...a,,.in,,ùco, il -=onda vorrebbe euue lrapo e conlrvddilorio, il ~ è un alibi in 1101a fra i ..-martiri, Jli allri due una coloritura ~ ciel pnceclenle la quak, come ,i "'• non 114 mai .....re. Il pubblico E' il cardi,w di rutti i rap,namenli inlorno ai ma.a di com~ cli ""'"4• eh.e ,i vogliono 1pacciare per ·« crrf<I ~ e per « llrumenlo eclucalivo n; non eaendo un compilo /acik (<e lo /o..., a eh.e prò conlirwaTe ad -,,.cilarlo quando clelfi tneui hanno ben eh.e lrion/alo Ira il ,;..,,uo genffalel'), ,i tkve cercar d'inculcare all'individuo - eh.e ooltanto -la ma liluasione cli era- cle/irwce in,. eegral,,._,e oe,ua muli/ictuioni - eh.e fa parie, in quanto ò ,peelalore, ciel •pubblico•· Sulla ba.. di q-'impo,i,ione ,i edificano vaniloqui ,ui cliriui imprescindibili ciel pubblico, mi moi clown, gli ,i amil,w,cono colpe e mmli, lo ,i loda per la ma in1elUg"1UD e lo ,i bia,ima per la oua ,rupicl,là. P~ frequen1e il cliM:orio m cii, eh.e euo « erige n, m cii, ·eh.e gli ,i propina (lftlffldo o mmo conio cli ~ erigeru:e), m ciò eh.e dovrebbe erigere e m éiò eh.e gli ,i don-ebbe propinare. ...Tonei che il mio di.agio ... Tradol,a, runa la fra,e monerebbe : J' oi giovani di rinutra, mi- ....,,.,.. di cui faccio parie per k mie idee polilich.e veramente ri,. "°"'""""4r, cl o " e I e far ,i eh.e il vodro di,apo in.clulinlo ,i chiaruco pnn,knclo k forme del mio, cl o v e I e coruitlavre il cinema come io lo cor&lliclffo; di poi venile a me, ed inrieme... - L'imp&- rdÌPO ap,,,....,.,_ · lonlano dalla fra- cleU' A ulore è però il mado cui •&li tende e eh.e non wa percM &iò ,a eh.e allrimenli il comarnlo non avrebbe ru ,erìetà né efficaci,,; ha imparato a dare per pre--uì,ten,. cii, oh.e k me parok vo&U<>no creare murando la realtà. Con chi? ... Ma eviclenlemenle con cowro CM verranno prima o poi ad avere le aue idee ( &e &ià non le hanno), cori 1peuo e bene propa&andat-e in un certo àmbito. POO!ihile che in I talla... Non essendo riUlcito, ne&li anni in cui A è !>Ccupalo cli cinema, a farsi un quadro reafulico di co,a, a tutti i livelli, eu,, aia, r A utore si riduce ora a fare il con1i1U.U. clelf uercente, pemand<> foru eh.e ,. auccecle nei film eh.e il BT"ISO capitalukl ,i convinco alfine cleUa ienialità ciel ,uo Kribacchino e I,, ponsa a capa cklk me nuove imprue ( cinema americano degli anni '20). ciò potrebbe verificarli per davvero con un po' di buona volontà. I " profeaoori 11 Sca11iar1i conlro cli usi non è ancora démodé; cii, perché la loro immobilità o/Ire infiniti prelUti di /aci.li pokmicl-~ (in tutli i campo) eh.e naicondono inlanto la vuoie:ua cleUe propom ' nuove ' ( ma ,o. no pokmich.e Ira e&uali, • I,, dico a acan.to cl' es,er prua per un lradirionalura ). ...quelle esuperanti deformazioni ... Incredibile come, cambiando alla frase •o&&ello (inùllel~cc) • o&&etto ( Alphaville-<!cc) e ,oati.tuendoli con r Auiore e, ranto per dire, con Ruhy Gentry, il ii&nifica:o re,li iden:ico: forse è wora vero CM k diflerenu di pur.li di vina non implicano una diver» allività prali= .. .il dialogo ha una tale importanza ... Non ,i tralla di riclefinin: rutti i tumini Ula1i clall' Autore per capirne fasmrdità, ba,ra prernkr nota cklla sua intraniiiente cecità per cui &iuclica e definuce tutlo <econdo le me norioni cinemato- €"'/ich.e ( quelle ,i da riclefinire, non parlando di cinema però). ...5quallide lotte eecondarie e anetrate, arretratùsime. Perché mai ,quaUicle? ,e ven&ono /alte aperramente e con ,en, timento cli torak partecipazi4ne. Perché •econdarie? .,., tutto il "cli- ,cor,o non fa eh.e ,ottolinearne l'importanm e fa11ualità. Perché arretrale? &e veniono ,volte ai fini cli rinvi&orire k I• avan,..,,,,-clie • culturali? Ma perché lotte? no, cli u,tte proprio non si parli in ,imili quutioni; ,i u.rino termini meno ipocriti e piU adatti alla propria • volontà cl'impoterua •· Certo non è una lotta il mio brev<t ribaltere quelle eh.e corui.clero ro/klnlo cklk auurclità verbali lsimili a klnte allre, e come lanle allre e,lremamente •iinificative se per un animo ,i riace a toilierle dalla wro /unzu>ne immecliala (co,a ardua eh.e dovrebbe occupare lullo un tempo me&lw utiliz.zabile) per -coruiclerark null'altro eh.e quello eh.e all'ori~ - mal,rado tutto - erano, cioè mediuione intellettuale. [Lancillotto Adorniani] -9 "--------------------------------------------- __________ _,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==