N O V I T A' L A T E R Z A Je1n Meynaud LA TECNOCRAZIA L<>. tecnocrazia è un mito o un:1 realtà? Quali sono i limiti e i pericoli che il f~ nomcno comporta? In questo libro vengono analizzate la natura l'ampiezza e la portata delle influenze tecnocr:1tiche nelle società capitalistiche industrializzate, in Italia, in Francia, negli altri paesi europei e negli Stati Uniti. "Biblioteca cli cultura moderna", pp. 450, ~. 3 . 500 Johann G. Fichte SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE Rivenclicazione della libertà cli pensiero dal principi dell'Europa che l'hanno finora calpestata. Contributi per rettificare i giuclizi del pubblico sulla Rivoluzione francese. traduzione e prefazione cli Vittorio Enzo Alfieri "Classici della filosofia moderna", pp.XXX-308, ~- 3 .500 Benedetto Croce LA POESIA Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura Dopo la Storia d'Europa e La filosofia cli Vico, viene dato in eclizione economica il libro nel quale Croce formulò il suo pensiero quasi definitivo intorno all'arte. "Opere di' E.Croce in ed·.èconomica", pp. 362, ~- 900 Eugenio Garin CRONACHE DI FILOSOFIA ITALIANA 1900/1943 Quindici anni dopo 1945/1960 Il migliore consuntivo critico cli sess,mt•anni cli storia intellettuale, la prima vera storia della cultura italiana del novecento. "Universale Laterza", 2 voll. ,pp.616, ~- 1800 Ernesto Rossi PADRONI DEL VAPORE E FASCISMO Con il vigore e lo stile polemico che gli vengono unanimamente riconosciuti,l'aJ! tore ricostruisce i rapporti tra regime fascista e padronato finanziario ed industriale, mostrando alcune II componenti II della vita nazionale che si prolungano n)tl l'Italia post-fas cista. "Universale Laterza", pp. 352, ~- 900 Francesco S. Nitti LA RICCHEZZA DELL'ITALIA "Opere di F.S.Nltti", voi. VII-1° , pp. VIII-520, ~. 5000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==