1 /I /dm 11ellu /,atta~lw delle idee, cit., p. 85. s:z idem, p. 88. 53 i,lem, p. 90. 54 idem, p. 91. ~ulla falsariga di queste affermazioni, v. un altro ..u. itto di Chiarini, AvL•iso. in Bianco e Nero. marzo 1948, p. 3. In ('"'-iO si legge: « È il cinema, il ùuon c-incma, il vero cinema che va a -.ini.:tra; ma una ~ini-,tra che non ha né npparati né direzioni cen, tr.Jli. né tc-'.Srrr r di•aintivi: quella sinistra che è il progresso con• tro la con-=en:uionc, il moto stesso della storia che pone in modo 1wrcntorio un problema da risoh•cre: quello di una società migliore, in eui siano risra11ati tanti dolori e tante 1uiseric, e tutti gli uomini .. j <::rntano ,cramrr,tc fratelli. Non è senza significato che il piU n -..ini-,tra. in tal senso. dei registi italiani sia Rossellini, che, se non an<liamo rrrali, appartiene alla Dc,,. 5s idc-m, p. 98. 56 itlrm, p. 121. 57 idem. p. 129. 58 .I rtP e tecniccJ del film. cit., p. 185. 59 Il film .... rit., p. 136. 60 ibitlrrn. 61 idem, p. 13i. " idem, pp. 115-14i. 6J Curno 0LDRl;\t, Problemi di teoria generale del neorealismo, m Ci11ema. Ubro Quinto, Milano 1965, p. 52. L'Oldrini segue lo impo,;;tazionc di .\ri.:tarco, q·uindi la sua interpretazione può essere lt·gi1timamente considerata cc autentica ». 6 ' Esperien:a culturale ed esperienza originale in Luchino Visconti, in Rocco e i suoi fratelli, a cura di G. An1STAllCO e G. CARANu". Cappelli 1960. p. 19. 55 iclcm, p. 21. 66 È realismo, in Cinema nuot•o, 1951 n. 55, pp. 226-227. 67 Cinema nuovo. anno V, 15 ottobre 1956, n. 92, p. 217. Riteniamo mollo appropriate per questa posizione critica le seguenti parole di F. FonT1~1 (in Verifica dei poteri, cit., pp. 219-220): 1c AHrrmare C"hc il rinnovamenlo stilistico si dà con un rinnovamento di contenuti e. sUbito dopo, che esso è solo il risultato rii un rinnQvamcnto drlla tultura, può portare ai due disgiunti e simullanei errori di un formalismo dei •contenuti' ossia di una stilizza• 7iOn<' di un mero gusto o ,moda [. .. ] e di un ' rinnovamento culturale' aHilla10 esclusivamente a formulazioni ideologiche [. . .]. Una azione <li rinovamcnto che si compiaccia di essere rivoluzionaria quando (' obbiettivamente riformista, che pretenda opporre al cosiddetto · rnistiC'ismo' e ~ intuizionismo' no,•ecentcsco e avanguardistiC'o appena il ' minimo vitale' di nutrimenti ideologici ser1:n inquadrarli in <1uelli che Luk<ics chiama 'i. grandi problemi del progresso umano', evidentemente non ha, a suo rischio e pericolo, nulla a che fare col marxismo ». 50 -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==