giovane critica - n. 10 - inverno 1966

NOVHLATERZA SANTO MAZZARINO IL PENSIEROSTORICO CLASSICO. Voi. I I rapporti fra il pensiero storico classico e la società greca e romana. di cui esso è espressione - In che senso gli storici antichi • Interpretano •, e talora • adattano •, la verità storica - Come reagì il pensiero storico antico al rapporto tra arti figurative e narrazione, o al tema •preistoria• (• etnologia •l o a fenomeni che noi chiamiamo • imperialismo •, • rivoluzione •, • lotta di classe •. L'opera di Santo Mazzarino, proponendosi questi temi, vuol essere da un lato un'introduzione alla storia dei Greci e dei Romani; dall'altro. una storia della cultura classica, nella misura in cui questa si esprime nella storiografia. « Collezione slorica "• pp. 650, L. 7000 ANDRÉ MARTINET ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE Le tesi di Martinet si distinguono per l'insistenza sull'aspetto funzionale della lingua. Questo studio, che attinge la sua materia alle realtà linguistiche più diverse, mira a individuare le caratteristiche permanenti di qualunque lingua umana in qualunque parte del globo essa venga parlata, a stabilire cioè una definizione, universale anche se ampiamente articolata, di come • funziona • la lingua. « Biblioleca di cullura moderna», pp. 216, L. 1900 LEO SPITZER CRITICA STILISTICA E SEMANTICA STORICA Nella storia di parole e locuzioni si concentra la storia della cultura, del gusto, degli atteggiamenti umani. Questo volume, In cui sono raccolti I più importanti scritti metodologici e programmatici di Spitzer, descrive l'itinerario attraverso il quale li metodo stilistico si è definito con crescente chiarezza, ed ha verificato la sua fecondità critica nei confronti con i testi classici, moderni, contemporanei. « Universale Laleria », pp. 344, L. 900 LUIGI RUSSO MACHIAVELLI In una edizione accessibile ad un largo pubblico, Il celebre libro che ha rinnovato radicalmente la letteratura critica sul Machiavelli, artista-eroe della tecnica politica, scrittore e testimone di una nuova dimensione dello spirito europeo. "Universale La1eru •• pp. 288, L. 900

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==