mc un \'&lore ruolo fun,ionalc • con lo riproduz_ione di uno intcr- \ 1:-1tn con un ~io\"nnc militanle nigerino !:tulla situnz.ione qunle si pre- ~enta dopo il colpo di ~toto del 19 giugno, e del \ olootino--progrotrunn ddl'Organizzazionc per In Hc~i~tcnzn popolare firmalo da llocinc Znhouaoc. :\ella rubrica documenti rientro. nello Stc&,o umncro, lo trnduz.ionc del primo capitolo Jel libro di Bcttclheim. la Construction du :iociall.,)me en Chine. che viene utilizzato da \licltelc Figurelli per un ponderato articolo su /.,a Cina. il piano, l'eco11omin del socialismo. Con --<'rie di intcnenli rrlati\i al \'ictnam (fra cui quelli pronunziati il Il, oltoÙre a Roma da !'I) lo-. Labini. tla un Cn'-C"' in gran forml. da Morc.-cllo Lini) nrricchio:cono il sommario. Gli argomenti e i nomi parlano do ~é. Ju cio.l!cun numero null::i di ~uperauo, nulla di ricmpitÌ\'O. di non •pianificato· (persino nello stile: Ci.1po\er~i frequenti, pcriOOi ~cechi. do--aln di,;;;tribuzionc degli argomenti all'interno di ogni articolo: anche se n molti testi è proprio un qualcosa di clUuico. come se si pensasse pili di quel che si dice). Una. nuova generazione in1ellettuale s"è fatta strada: modellata. ricono,,.cr lo stec~ Oechetto. dalla critica nito staJinismo. Critica radicale, e~Ji dice. che non significa rinnegare l'intero pa5l::ato del movimento cornuni,ta intrrnazionalc « prrché o:inrno convinti che la realtà .storica e politica del tempo di .. tnlin è complccr.a. ricca di aspetti positivi ed è stato anche unn rir.po;:ta a difficoltà e problemi obictti\'i. Ma la compren~ione del pn~cnto non coincide con la sua accettazione per il presente. e le rotture sono neccs...~rie, per quanto dolorose possano apparire•· Crediamo che la e.torio fulura ci mostrerà come gli « aspetti posith:i • dc11"cra di Stalin focccro da\ vero esigui; auspichiamo comun• quc che lnli rotture avvengano. e presto. [g. m•• a. r.] Libri ricevuti M,1tLEN C11uc1E\', La Barriera di /l'ié, Torino, Einaudi, 1965, pp. 115. 8 foto r. 1.. L. 1200. Lu1c1 DE \l"RCHI, Repressione 3e.J1uale e oppru,ione ,ociale, Milano, Sugar, 1965, pp. 312, L. 1500. 11,,,s M ,c,us E'ltEV\BERCER, Que,tioni di dettaglio, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 255, L. 2000. - Alcune di queste pagine firmate da uno dei migliori !3ggisti europei di oggi, erano note al lettore italiano. Fra quelle da noi inedite si segnalano Il linguaggio dello • Spiegel •• Il mondo in frantumi . Anatomio di un cinegiornale, Lettera aperta a Peter ffack., Il ca.so Neruda. ANTONIOGRAMSCI, Leuere dal carcere Torino Einaudi 1965 pp. 919, L. ?500 - Si tratta, rispetto .'11a pre.'edente edizion~ 82 cinaudinnn. ùi una nuova edizione riveduta e integrato sugli outof!rari, ron ren1ocliciannovc lettere inedite. Tutte le lettere sono date nella meritoria annotazione di ergio Caprioglio e Elsa Fubini. Donuncnti vari complctnno il volume, un vero punto fermo della hiblio~rafia gramsriana. ER1C11 IIELLER. L-O spirito di~eredato. Milano, Adelphi, 1965, r>p. 287, L. 2500. - Comprende saggi su Goethe e l'idea di verità scie.n1i/ica. Goethe e l'elusione delfo lra&e<lia,Burckliarclt e Nie1:sche, ict::;sc/,e e Goethe. Rilke e Niet:scl,e, Oswa/d Spengler, Da /Janno ll11ddenbrook a Adrinn /.,evcrkulin, Il mondo di Fran:: Kafka, Karl h.raus. l/au,•entura della poesia moderna. FRAl\CO ~l1ELE. Teoria e torio de/L'Estetica. Fondamenti e /JIOblematica clr//"arte. Milauo, ~lur•ia. 1965, pp. Vlll+713, L. 8000. Dalla provi:1ria c-ulturalc italiana ci giungono di tempo in tcm• po mir,thili r definitive soluzioni di tutti i problemi. Questa volta ri tro\·iamo <li fronte ad una teoria dell'arte che. con un « discor110 di fondo>), fn giustizia delle piU « involute elucubrazioni » e degli inutili cavilli cli cui la storia dc)l"cstctica è costellata. L'estetica moderna è poi traboccante di insensate teorie: le scuole semantiche hanno in comune il peccato d'origine di considerare « vuoti ideali e cose senza senso le conoscenze in assoluto dei valori dinanzi allo studio preminente delle cosiddette realtà concrete », mentre il marxismo no:scrv-iscc nl contenuto « forma e genio», cosi come ascen•isrc « Ja personalità umana (. ..] sacrificata come innocente vittima sull'altare della 'ragione' sociale o politica che dir si vo• glia». Occorrono « lineari argomenti» che l\1icle ci fornisce sotto fonna di « ragione ragionante», «vita vi\•Cntcn, «pensiero pensante». Cos·è l'arte, conclude il l\1ielc, se non assoluto ed autonomo valore~ creazione di una « logica fantastica » che solo al genio, pardon, Rl Genio, è dato possedere? Alla teoria, secondo uno schema classico, S<'J!UC la storia òcll"estetito che tutta. da Platone ad oggi, è sceverata r<l esposta. [ n. d. d.] G1ULJANO ScABIA, Padrone e ,ervo, Roma, o·u... o Editrice, pp. 94. L. I 000. - Si tratto del secondo volume della collnnn « Sintagma n, direttn da Gianni Toti, di poesia contemporanea ( • Poesia per ehi \'ltole essere / e non avere il molto o il poco / che vuole essere»). Cn \RtES E. StLRERMAN, CriJi in bianco e nero, Torino, Einaudi, 1965, pp. 387, L. 800. - Da sottolineare la prefazione di Roberto Giammanco oggi, as~icme a Renato Solmi, il migliore speciolist11 di cose nmcricnnc qui in ltnlin. lfobrica curata dn Nicola De Domenico, Giampiero /lfughini, Anto, nir10 Recupero.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==