, LoRF:NZ0 FEu.1zzAR1, Spartacus, in Il Mestiere del critico, Mursia, Milano 1962, pp. 431-432. • Clr. Film Culture n. 28, primavera 1963, pp. 42, 66. • VLADIMIR NABOK0V, Pale Fire, Lancer Books, New York 1963, pp. 187-]88. 10 Per J. L. Godard, clr. Cahiers du Cinéma, n. 150-151, Parigi 1963-1964,p. 138; per Pauline Kael (cc Lolita è black slapstick [ ... ] Kubrick ha improvvisamente portato Il cinema americano nella seconda metà del ventesimo secolo, lasciandosi dietro l'avanguardia [ ... ] ») clr. Film Quarterly, autunno 1962, Berkeley Calif. (nello stesso numero sono riportate anche le dichiarazioni negative del critico di The New Republic, Stanley Kau!- fman): per Cinema Nuovo, clr. Adelio Ferrere, Giorno dopo giorno appuntamenti mancati, nel n. 159 della rivista (Milano, settembre-ottobre 1962). 11 Cfr. il citato opuscolo pubblicitario di Lolita (Dear). 12 V. NABOK0V, Lolita, Crest Book, New York 1962, p. 285. (Le successive e più ampie citazioni dallo stesso libro sono tratte dall"edizione italiana • Mondadori, 1959 . tradotta da Bruno Oddera.) 13 Clr. Sight & Sound, Londra, primavera 1963, p. 101. 14 BERNARD CoHN, Cent mille soleils au dollar (Dr. Folamour), in Positi/, n. 64-65, p. 130. l5 ERNESTO GUIDO LAURA,/ film: Dr. Strangelove • Seven Days in May in Bianco e Nero, Roma a. XXV, aprile-maggio 1964, n. 4-5, p. 130. " Cfr. RE:NÉ CHATEAU, Entretiens avec Michael Wilson et Dalton Trumbo, in Positi/, rase. cit., p. 101. 60 -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==