giovane critica - n. 7 - feb.-mar. 1965

ha realizzato i due film phi americani della sua carriera recente. Mentre Orizzonti e Spartaco sono ambientati nella Francia nel 1916e nell'Italia del I secolo a. C., Lolita e Il dottor Stranamore affrontano l'America d'oggi in modo distaccato ma feroce: anche se entrambe le volte l'America è vista in dimensioni internazionali e non provinciali. e Hai mai visto dei film... come si chiamano? del film stranieri? A me non piacciono>, dice Lolita, nella sua olimpica e Inattaccabile sicurezza di adolescente americana al cento per cento. Sua madre, la garrula e patetica Charlotte, va in estasi di fronte a tutto ciò che le appare «forestiero>, europeo e raffinato: e Lei deve vedere assolutamente I miei Van Gogh >, squittisce con Humbert Humbert. E rievoca Il suo viaggio al Messico ( e una sensazione cosi eccitante, sentirmi chiamare e seflora >), o le piu vertiginose esperienze e culturali> della sua vita: e Non conosce Clare Qullty, Il commediografo? Oh, ma è sempre alla televisione! E al nostro circolo ha tenuto una conferenza assolutamente meravigliosa, sul Dottor Schweltzer e Il Dottor Zivago! >. La satira della vita americana - che si sublima In Charlotte, ma si estende a figure minori come quei coniugi Farlow, perfettamente convenzionali e fatti in serie, e alla cornice di high schools, balli e recite scolastiche, villette suburbane, autostrade e motels - è senza dubbio una critica e da destra,, se paragonata a quella del precedenti film, e delle precedenti fonti, di Kubrlck: essa ci raggiunge attraverso l'acre e disperata deformazione, sospesa tra Il compatimento e lo struggimento disperato, di un europeo corrotto e malato come Humbert Humbert; e dietro Humbert c'è l'emigrato russo Vladlmir Nabokov, nemico giurato di tutto quel che sappia di e liberale > o e progressivo > ( e SI uni al gruppo un professore di fisica; era un cosi detto 'pink', eh.e credeva a quello in cui credono i cosi detti 'pink': Educazione Progressista, Integrità di chiunque faccia la spia per la Russia, Ricaduta Radioattiva originata solo dalle bombe americane, l'esistenza nel passato di un'era maccartista, Conquiste Sovietiche comprendenti Pasternak, eccetera eccetera [ ...] >) •. Ma Kubrick sa benissimo, come lo sapeva Carlo Marx, che a volte anche le critiche mosse da destra, se Il bersaglio è giusto, possono e debbono venire utilizzate. DI qui la sua Lolita, il suo film migliore dopo Orizzonti di gloria. Non sono molti, in realtà, coloro che sottoscriverebbero un simile giudizio. Il film ha alcuni isolati ed entusiastici ammiratori - da Jean Luc Godard a Giorgio Bassani a Pauline Kael - ma in genere ha deluso: non solo Film Culture e i Cahiers du Cinéma, ma anche The New Republic e Cinema Nuovo ( e un appuntamento dolorosamente mancato con un regista per il quale confessiamo ammirazione ed amore , ) 10 • A scorrere le opinioni negative e le condanne piu o meno sommarie, si ha peraltro l'impressione che siano tutte o quasi basate su equivoci e contraddizioni: da una parte si rimprovera a Kubrick di aver scelto un romanzo «pornografico,, puntando stavolta allo scandalo piccante anziché al discorso e impegnato> o alla rivolta ideologica; dall'altra gli si rimprovera di aver ammorbidito e normalizzato la carica torbidamente erotica del testo, invecchiando la ninfetta fino a eliminare ogni motivo di preoccupazione per la censura, la Metro Goldwyn Mayer e e li teologo Dr Niebuhr, (un ennesimo travestimento di Nabokov o di Peter Sellers?) Il quale ha accettato di elogiare Il film, con una serie di dichiarazioni allegate al materiale pubblicitario 11 • Ogni film, per brutto che sia, merita di essere giudicato Indipendentemente dal testo al quale s'Ispira: tanto plu In questo caso, In quanto non si tratta affatto di un romanzetto audace di second'ordine, ma di un Insidioso e acrobatico esercizio tragicomico del e phi grande prestigiatore verbale del nostri giorni>. D'altra parte, abbia- - 53

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==