cordando astutamente che un omonimo di quest'ultimo, forse un parente, è membro della Commissione parlamentare per l'esercito. Un soldato anonimo, sentendo dire che Dax e il generale, dopo il fallimento dell'attacco, si sono minacciati a vicenda di fucilazione, commenta olimpico: e Per me facciano pure> 2 • Dal tessuto corale del romanzo Kubrick «ritaglia> dunque un protagonista cosciente e combattivo, il quale peraltro pili che quello di agire, ha il còmpito di chiarire, commentare, criticare gli avvenimenti: Dax viene a essere un tramite fra l'autore e lo spettatore, e a lui vengono affidate asciutte, epigrammatiche battute, a volte di gusto consueto («E' !I latte pili rosso che abbia mai visto>, dice a Mireau che accusa i soldati di aver latte anziché sangue nelle vene), altre volte dense e precise, come quando si rifà a Samuel Johnson: e n patriottismo è l'ultimo rifugio delle canaglie>. Pur senza trascurare l'agonia dei tre condannati, pur contenendo magistrali e incisive pagine d'c azione> quali l'attacco al formicaio o la tesa, livida, perfettamente scandita parentesi della ricognizione notturna di Roget, Lejeune e Parls (Didier nel testo), Il film sceglie la direzione del commento asciutto e antlretorlco anziché quella della rievocazione commossa e naturalistica: la guerra, tanto per intenderci, è e discussa> come in Madre coraggio, non già ricreata nel suo sangue e nel suo orrore come in All'ovest niente di nuovo. Lewls Mllestone e correggeva>, nel 1930, l'equivoca posizione Ideologica e sentimentale di Remarque accentuando la passione umanitaria, la protesta dolorosa; Kubrick, quasi trent'anni dopo, si serve del romanzo di Cobb come di un e dato>, e la tragica realtà oggettiva di tale e materiale> è allontanata rispetto allo spettatore, rimane sullo sfondo come la festa danzante intravista quando Dax fa Irruzione In casa di Broulard {Il quale si affretta a chiudere la porta). Sparisce Il patetismo del romanzo coniugale di Langlols (Arnaud nel film), 46 - spariscono i topi che divorano le labbra di Paolaccl morente nella cava di pietra: non a caso la stessa grana fotografica del film è in certo senso e antiquata>, e «vecchi>, volutamente, risultano i titoli di testa. L'orrore del massacro, le reazioni Immediate di pietà e di ,sgomento, sono ormai scoloriti, riconsegnati al tempo: l'erba, come nella poesia di Cari Sandburg, è cresciuta sui cadaveri di Ypres e di Verdun, e ormai passeggeri domandano al fattorino: Che luogo è questo? Dove siamo ora? Io sono l'erba. Lasciatemi lavorare. Gli anni sono passati anche per il romanzo di Cobb, o per la drammatica testimonianza di Blanche Maupas, vedova di un militare fucilato nel 1915 per codardia, e riabilitato nel 1934 insieme ad altri quattro compagni di sventura (Le fusillé). Già il testo di Cobb risulta una testimonianza in certo senso tardiva, ispirata dalle e riabilitazioni> del 1934 e dalle e simboliche > riparazioni di un franco alle vedove dei fucilati: nulla pili di un generoso e limitato e pamphlet> dell'epoca rooseveltiana, che tradisce a ogni pié sospinto l'impostazione giornalistica ( e Poiché era un francese, e aveva scritto i numeri in cifre, il sergente aveva fatto gli 'uno• con due segni distinti r...] >) 3 • Ma Il cinema di Kubrick, anche se ambientato nel 1916 o nel I secolo avanti Cristo o In un futuro fantascientifico, è un cinema al presente. Ecco dunque Dax e Broulard, ritagliati dal quadro, ravvicinati rispetto alle trincee, ai massacri, alle feste da ballo dello Stato Maggiore: personaggi attuali ed emblematici, essi dibattono con noi e per noi li significato di quanto avviene sullo sfondo. Per l'America, la prima guerra mondiale è la fine dello splendido Isolamento di Monroe, li ritorno e la rivincita sulle scene della madrepatria europea, una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==