;_. già /atto .. lbbiamo preso uno cantonata. Solo, ci consolo il pen• siero cl,e il libro. egualmente, non è affatto i11utile ( e perclui no11 dorrei dire cl,e. talora, i libri sono stati migliori dei film ai quali erano dedicati?). Potrei continuare, elencane/o qualche altro errore che è sotto gli occhi di tutti ( certi « colossi», come Guerra e pace e Barabba - dia/08/,i di Sa/calore Quasimodo - ,ono ,tali scelti per documentare un poco anche quel filone del nostro cinema). Potrei reclamare le difficoltà che talvolta si incontrano nel far parlare autori che non vogliono parlare; oppure la mancan:a di certi titoli, a causa dei boicottaggi che provegono da altri editori, proprietari dei titoli sie si. perché editori dei roman:i dai quali i film sono traili: potrei dire. infine, dei regiJti che non si rendono conto che un libro non si fa in un giorno e rispondono alle nostre richieste. magari tempestandoci, quando il libro non si può pili fare. impedendoci, che so?, di conoscere il retro.scena di Le mani sulla rittà; ma sarebbe un pi'agnisteo inutile per la cronac·a1 perrhé i libri sono là e debbono euere ,olo imparzialmente giudicati ( e severamente giudicati: altrimenti che ci ,tarebbe a fare la critica? a manifestare una corruttrice pietà?). l.:n altro limite - questo si, editoriale, sta nel numero dei volumi da fare in un armo. Potessi sceglierne molti, pescherei il cattivo ma anche tutto il buono (concorrenza permettendolo). lita /"editore non è solo appassionato di cinema: ha altri interessi ,,er la testa: e una sola casa editrice e una ,ola tipografia. lo tento di corromperlo, di farlo piangere ,ui fotogrammi: è inutile. Non ci sta. Allora, anch'io, debbo convincermi che i sogni sono una cosa e il mondo della pratica è fatto apposta per contraslarli. Amara constata:ione, tuttavia capace di tenerci legati al reale. La realtà di tura certa società e dei suoi canali di cultura. Capisco, a quello p1111toc, he, preso dal furore dell'autodifesa ( ma cl,i mi aveva accus,,to? incombe, forse, s1t di me l'ombra di Jo,ef K.?) /,o finito per ccidere in una posi:ione autolesionistica, giacché non ho mes.so racce11to sullo aspetto po,itivo cl,e pure l'iniziativa della collana potrebbe avere nel quadro degli ultimi dieci anni di cinema ita- /in110. Ma, effettivamente, non ,ta a me fare simili bilanci: né potrei farli col necessario di,tacco. Quindi mi accontento di avere fornito, dopo quelli dei film, alcuni elementi del retro,cena della collana. La realtà va ,empre cono,ciuta da piu parti. E questa è una parte. Vostro Renzo Reozi Qucsla lcllcra ( « Immagino che sia scarsa, ai vostri fini. Ma ho dovuto rubare il tempo ad altri lavori urgenti, per farla. Né, d'altra parte, mi era possibile un discorso diverso, :dacché è sempre imbarazzante parlare de11e cose proprie») era originariamente destinata ad apparir,• sul n. 4 elci Quaderni di cinema del Circolo « Mondo Nuovo» di Cosenza. Purtroppo. a causa cli gravissime difficoltà finanziarie e ambientali (elevate al cubo quelle hcn noie aJle nostre consorelle meglio 'esposte' geograficamente), tali « quaderni » non usciranno pili. A partire da questo numero il gruppo redazionale della pubblicazione cosentina si è fuso ron quello di Giovane critica. L'esistenza di un comune terreno di scelte ideo• logiche e metodologiche ci ha indo11i a questo passo, da intendere nella prospettiva della futura creazione di una redazione intercittadina di Giovane critica. Una prima, recente, 1iunione in tal senso ha sortito cffe11i positivi, addirittura lusinghieri: dandoci modo di-con• statare sul vivo l'esistenza, fra numerosi gruppi e organizzatori di cultura operanti nel sud, di un comune dialello politico e culturale. Solo nella misura in cui coagula tali forze r fenuenti Giovane critica giustifica la sua presenza nel quadro della cultura italiana, gio- ,1anile e non. 2Ai nostri lellori ricordiamo infine che a partire da questo numero la rivista gode della lanto agognato distribuzione nazionale; saremo loro grati se inviteranno i propri amici e conoscenti a fare una capatina in libreria, a scorrerne le pagine. ( Quanti vantassero dei crediti presso l'amministrazione dei Quaderni cosentini possono rivolgersi alla nostra reda• ~ione; ricrvcranno numeri di Giovane critica per una somma corrispondente a quella da loro già versata.)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==