giovane critica - n. 7 - feb.-mar. 1965

CIO\'Ai'JE ■ CRITICA ••• ■■■ :u: ■■ centro unl\er •■ ::.1l1ro c,ncm.1 • togrJf I( "Giovane critica" ha pubblicato Giuseppe Ferrara Linee organizzative e criticl,e della pubblicist;ca cine111atogrofica - Pio Baldclli La critica cinematografica ;eri e oggi - Guido Oldrini Il filone ;dealistico della critica del neo, realismo - Lorenzo Pcllizzari Appunti per uno studio sulle pubblicazioni universitarie cinematograficl1e » n. i 2 ~ Adelio Fcrrcro Scelte 'ten, denziose~ e riconquista del, la razionalità- Paul Louis Thirarcl Tendenze e mant/estozioni del recente cinema francese - Leonardo Sciascia La mia esperienza di scrittore in provincia » n, 3 r Pio Baidclii Am, biguità di sacro e pro/ano in fngmar Bergman - Franco Fortini A1andato degli scrittori e limiti dell'antr/ascismo - Guido Oldrini La teorica cinemato, grafica in Italia durante il fascismo - Leonardo Sciascia La veglia di Azana » n. 4 Gianni Toti Un deserto di colori in un mondo pazzo quattro volte - Vito Attolini Evoluzione e prospet, ~ tfre della critica cinematografica - Adelio Fcrrero Tre immagini della prigione nel cinema contemporaneo - Pio Baldclli Il cinema nel 'sistema' della psicologia sperimentale » 11. 5 Vladimir Majakovskij Rivo, luzione politica e avanguardia artistica - Vittorio Strdda Direzione politi, ca e libertà intellettuale - Guido Oldrini Cl,aplin e il suo tempo - Pio Raldclli Pasolini e lo • scandalo della contraddizione• - Hans Maycr Brecl1t e Diirrenmatt » 11. 6 c:-,ascun numero arretrato L. 500 • annata '64 (3 numeri di cui 1 doppio) L. 1 400 • abbonnmento '65 L. 1 400 • annata '64 + nbbonamento '65 (8 numeri) L. 2 600

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==