Ed ora tentiamo di contrapporre a quanto detto il cammino di Friedrich Diirrcomatt. Friedrich Diirreomatt ha veramente ,·issuto in sé, proporzionatamente piu tardi, il grande dissidio con l'opera di Bertolt Brecht che poi nelle ultime opere e negli ultimi anni divenne in Diirrenmatt sempre pi11 implicitamente un conflitto spirituale con le opere di Brecht. Egli è figlio di un pastore protestante del cantone di Bern&, ha anche studiato teologia e filosofia oltre che germanistica, ma non si allontana molto presto dalla posizione teologica, per quanto si potrebbe dire che - mentre nella drammaturgia di Brecht la filosofia della dialettica materialistica, dunque di una dialettica manustica. funge sempre piu da cardine - in Diirrenmatt si ritro, i sempre molto pronunziato il contrasto con i concetti della teologia protestante e dialettica, dunque soprattutto colla scuola del teologo di Basilea, Karl Barth. Non nel senso che ora verrebbero creati dei drammi di teologia dialettica: ma nel senso che Diirreomatt tratta questi temi, e nella sua particolare maniera di secolarizzare si è perfino preoccupato di etoologizzare. Il suo primo grande ispiratore fu Franz Wedekind, cosa che egli non ha mai negato, e il suo primo dramma degli anabattisti. ta scritto - che fu redatto nel 1948-49, venne rappresentato per la prima volta a Zurigo e provocò in quell"occasione un terribile scandalo teatrale, quale lo cagionò io Germania negli anni Venti il Baal -, resta inconcepibile senza Wcdekind. Io questo primo dramma noi , ediamo chiaramente in Diirrcnmatt la costellazione del wedekiodiano Marchese di Keith, del cinico cavaliere d'industria Keith e deH'uomo della virtù ascetica e del godimento ascetico della vita, come è dato in Wedekind dalla controfigura di Ernst Scholz. Inoltre io Diirrenmatt, come io credo, gioca un ruolo molto importante la Dramatik del sacrificio in una forma non cristiana e secolarizzata, mentre Brecht utilizza sempre maggiormente le sue figure per ottenere un comportamento esemplare, per costringere lo spettatore a condannare questo comportamento. Invece di identificarsi con un personaggio, Diirrenmatt si allon56 - tana in primo luogo dalla possibilità di identificazione. Egli vuole mostrare sulla scena l'elevato valore del sacrificio rispetto all'agire, della passione rispetto all'azione. Troviamo questo nel suo primo dramma ( Sta scritto), lo ritroviamo in forma particolarmente marcata nella superiorità morale di coloro che soHrono, di quelli che sono trascinati dalla passione, nel dramma Il ,natrimonio del signor Mississippi, nella figura del conte Uebelohe, che qui si offre al sacrificio. Ma poi Diirrcnmatt riconosce molto presto che questa Dramatik delJa Passione per prima cosa lo riporta alle opere di Passione, alle opere di Passione universale degli espressionisti e assimila Brecht mentre si preoccupa di differenziarsi dalle opere e dai concetti brechtiani. Noi ci troviamo di fronte una funzione del tutto nuova del sacrificio nel dramma La visita della vecchia signora. Ma anche li vi è ancora un sacrificio. Ill si offre in sacrificio e non esita ad addossarsi il sacrificio per Giillen; ma è un atroce sacrificio per una cosa mostruosa. Egli sacrifica se stesso e la sua vita, solidarizza con questa collettività inetta di profittatori, di compratori a credito delle famose scarpe gialle. Nella chiusa Giillen canta con un coro - tratlo con ironica consapevolezza dalle forme e dalle tradizioni dell'antica tragedia - l'inno dell'agiatezza perché si possa felicemente ottenere la magnificenza e la felicità. Lode della restaurazione ecooom ica e sociale urlata alla maniera di un antico coro, ruggita in pubblico in lode a Giillen, in lode alla città che ha ucciso consapevolmente, senza legge né giustizia, un uomo per ricevere un miliardo dalle mani della vecchia signora, Clara Zaranassian. Se noi consideriamo questo sacrificio e il suo risultato, ci rendiamo conto di come in Diirreomatt, nel suo sviluppo, si siano spostati notevolmente gli accenti. Accenti che mostrano quanto insensato sia stato Ili col suo sacrificio. Un dramma della Passione, che Diirrenmatt voleva sostituire alla Dramatik brechtiana, è cosi andato in fumo. Questo sacrificio non è piu effettuabile, non è nemmeno raccomandabile e neanche da imitare. Ed ora 1 fisici. Si rinnova il tema del sacrificio. Un geniale studioso, il fisico Mobius, è assediato
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==