14 Sentite cosa scrive Il primato dell'avvocato (rivista mensile di cultura e vita forense, venduta In Italia nelle edl. cole vicine alle sedi di trlbunr.le) nel n. 10 di quest'anno: ccPasolini sembra essersi impegnato a fondo nel demolire tutte le nostre convinzioni radicatissime dalla nostra Infanzia, auspici o colpevoli tutti coloro che cl hanno fatto conoscere un Gesù Cristo sbagliato. Noi sapevamo che Cristo e la Sua Novella, per ogni buon cristiano, fossero sinonimo di bontà, di carità, di perdono, di comprensione, di amore. Ci suonano ancora all'orecchio quelle semplici quanto sublimi parole, che noi amiamo lmmaginnre espresse dal Cristo con soaviloquente favella alla presenza del Suoi discepoli; vogliamo dire quel brano delle Beatitudini che - guarda caso - appartiene allo stesso Vangelo di San Matteo: Beati i misericordiosi perché essi troveranno misericordia. Beati i mansueti, perché essi possederanno la terra. Beati i pacifici perché saranno chiamati figli di Dio. Ma il vederci d'un tratto presentare un nuovo Cristo cl lascia a dir poco sgomenti [ ...]. Noi sapevamo di un Gesù tutta umana comprensione, venuto sulla terra per perdonare e per redimerci con la Sua misericordia. Tuttavia, questo Cristo di pasollniana dimensione, sembra propenso phi ad attuare la giustizia ed a punire che a comprendere la debolezza umana[ ...]•· Slamo deboli, slamo di carne: perché parlare _di giustizia? potere star dentro una storia a cui pure appartiene. E insieme una vitalità, un'angoscia scandalosa, un'innocente abiezione). La contestazione comincia se e quando la contraddizione pretende di passare da una condizione psicologica e poetica ad una norma politica, profetica, epica. Allora la nevrosi (lo scompenso psicologico), le calate d'umore dell'autore, i suo! smarrimenti e sgomenti privati, la stizza improvvisa, la timidezza dell'escluso vengono rovesciati in violenza orgogliosa e dotta, diventano sproporzionatamente frane della storia, dell'universale, dell'intera situazione politica (ossia, nell'autore smarrimento della coscienza storica). Ad un certo punto, Pasolini e certi suoi zelatori (per es. A. Trombadori, in Vie nuove) propongono un metro di giudizio complementare. Ricavano dal film, o vi giustappongono, una definizione <profetica>: parlano di opera nazlonal-popolare in chiave gramsciana, di modello di nuova impostazione storica, di prospettiva nuova per il dialogo con i cattolici e per il dialogo della Chiesa col mondo, di opera necessaria ed esemplare e per i rivoluzionari>, di religione <vista da una media religiosa ital!ana >, ecc. Pretesa non giustificata, simmetrica a quella che scolasticamente rimprovera al regista di non aver girato una ricostruzione storica del testo o dell'opera di Cristo. La· funzione positiva ( pratica) di questo Vangelo secondo Matteo ml pare che possa essere indicata in due punti: 1) la nascita del film, girato nonostante duri contrasti, avvantaggia la civile tolleranza contro il diniego rozzo del dialogo, la scomunica, la guerra di religione, l'inettitudine a superare la chiusura controriformistica. Non tutto il clero si trova d'accordo sul film, e c'è addirittura una parte reazionaria che ha sull'opera le stesse opinioni della destra politica; 2) il fatto che sia capitato ad un laico smontare l'Iconografia sacra tradizionale contribuisce a separare la parte colta e progredita del cattolicesimo (a cui il film dà una mano e fornisce occasione di meditazione, per quanto contiene di misure reali e di tensione democratica) dal cattolicesimo Ignorante, pigro e conservatore che rimpiange la predicazione evangelica inoffensiva, la nenia del presepio, dei capelli biondi sciolti sulle spalle, della Madonna aureolata, del sistema della dolcezza, adatto a confermare 1 rapporti di forza esistenti "· Al f!lm di Pasolini non occorre altro, da questo punto di vista; e, del resto, non reggerebbe ad altri pesi Ideologici. In tale àmb!to Ideologico ha significato e valore; d!latandone, invece, ! termini e la <funzione> si semina confusione e una sorta di ottimismo del tutto immotivato. Pio Baldelli - 49
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==