1- « Lo sbaglio che guasta l'impostazione del film - nota S. FRoSALI, ne La nazrone. 5 settembre 1964 - risiede nella cattiva scelta dell'interprete di Cristo. Enrique Irazoqui è privo assolutamente di temperamento, la sua faccia è sempre uguale e anche quando pronuncia i discorsi più rivoluzionari e azzardati non muove un braccio. La voce di Salerno si sovrappone malamente alla sua figura e non sembra appartenergli. Il Cristo-Irazoqui del film di Pasolini è un pallido virgulto dai gesti effeminati che non riesce mai ad avere !"autorità di un capo. Riteniamo che Pasolini sia stato tradito dalla sua intenzione di contrapporre al piano popolare. sanguigno della folla e de. gli apostoli il piano sublime di Cristo. Questo sublime è slavato umanam~nte e introduce un contrasto col resto ». Da parte sua T. KEz1CHosserva: « [ ...] il Cristo del giovane spagnolo Irazoqui ha soltanto dignità figurativa. Sembra un ritratto di El Greco, ma nei discorsi implacabili di ciµ trabocca il sacro testo non riesce a commuoverci. La voce educata che gli presta Enrico Maria Salerno, dicitore impeccabile, appartiene ad un Vangelo letto dal pulpito, pi(! accademico e rasserenato. E lo stile di Pasolini deve farsi abile, sostenere con tnvenzionl e trovate il grande assente, un interprete in grado di mimare la statura del personaggio » (La settimana lncom, 20 ottobre 1964). 44 - la torma di ragazzini che fanno chiasso, gli apostoli che mettono i loro mantelli sulla schiena dell'asino, alcuni che li gettano sulla polvere a fare come un tappeto al passaggio di Cristo. Ma il testo non era tanto il quadro realistico di un ingresso, ossia di un fatto. L'insieme si incardinava, acquistava spessore come adempimento delle scritture dei profeti ( e Ora tutto questo avvenne perché si adempisse il detto del profeta: dite alla figlia di Sion: Ecco viene a te il tuo re, mansueto, e cavalca un asino, con un puledro piccolo d'un animale da soma>), mentre nell'immagine cinematografica resta solo un giovanotto che chiede venga portata un'asina per il Signore, cioè per sé. Si dice: l'adempimento della profezia viene inserito nel tramite della musica «profetica, di Bach. Ma si tratta di una giustapposi.zione, non di una fusione che dia spazio profetico: un'aggiunta intellettuale che arrangia senza persuadere 12 • In direzione opposta, lo sforzo di esprimere l'impeto e la furia eversiva mediante la frenesia del movimento porta al medesimo risultato. Prendete l'inizio della predicazione. Cristo scende per i campi, incontra un gruppo di contadini, li sfiora gridando di fare penitenza perché il regno dei cieli è vicino. La macchina da presa lo segue in questa corsa che traversa in diagonale l'inquadratura, poi riprende i contadini sconcertati che hanno l'aria di pensare d'aver visto un demente. Ma l'impressione resta anche per lo spettatore, essendosi dispersa in questa furia irragionevole la pacatezza solenne e, ancora, lo spessore della testimonianza evangelica per la quale l'inizio della predicazione di Cristo non veniva fissata come in un bozzetto rusticano, bensì conteneva la materia profetica: avendo udito che Giovanni era stato messo in prigione, va ad abitare a Cafarnao, sulla riva del mare affinché si adempisse quello che era stato detto dal profeta Isaia, ecc. (cap. IV, 12-17). L'intenerimento autobiografico, egocentrico, sovente illanguidisce questa < furia epilettica> (per usare un'espressione dell'autore). Pasolini inserisce nel film il personaggio, centrale nella sua poesia, della e mater dolorosa>. La matrice privata diventa particolarmente significativa se si riflette che nel testo letterario la figura della madre di Cristo quasi non esiste. Per esempio manca durante l'agonia e la veglia davanti al sepolcro e non assiste alla resurrezione. Manca in Matteo, in Marco (dove invece viene in primo piano la Maddalena), in Luca, dove ancora la Maddalena ha il primo posto. Nel quarto vangelo invece il personaggio della madre sta ai piedi della croce, nel colloquio con il figlio, per poi scomparire nella scena del sepolcro e della resurrezione a cui assiste solo la Maddalena. Ma guardate anche l'altra presenza che nel film prende un rilievo parti-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==