Ql,T ADERNI PlACENTINI Sommario del n. 19/20 Valentino Campi Rivoluzione contadina e rivoluzione proletaria Giorgetta Moech La « via democratica al socialismo•: contraddizioni ed equivoci Giovanni Giudici La gestione ironica Alberto Asor-Rosa Filologia del sottoproletariato Marco Bellocchio e Nelo Risi Poesie Vittorio De Tassis La conversione di Marx nel pensiero cattolico della «Rivista Trimestrale > Edoarda Masi Osservazioni a proposito di scienza e ideologia Augusto Vegezzi Le due «sottoculture> Mario Isnenghi La guerra sconsacrata di E. Lussu Roberto Barzanti Il vero Leopardi Cronaca italiana - Libri da leggere e da non leggere - Segnalazioni dalle riviste REDAZIONE: Piacenza, via Poggiali 41 Una copia L. 250. Abbonamento a sei numeri L. 1.000 CENTROFILLVl 34 IL SACRO E IL CINEMA Pio Baldelli Rappresentazione del e sacro> nel cinema e presenza cattolica Nazareno Fabbretti Il cinema di fronte al «sacro> ATTUALITÀ Gianni Volpi Introduzione al « free cinema > inglese Piero Perona A Charlie Chaplin nel 75° anno di età DIBATTITO SUL CINEMA ITALIANO Adelio Ferrero Non mito ma storia REDAZION'E E AMMINISTRAZION'E: C.U.C. Palazzo dell'Università, via Po 17, Torino Una copia L. 300. Abbonamento (a 7 numeri) L. 2.000 CLASSE OPERAIA Sommario del n. 10/12 SUL PARTITO Classe e partito Vent'anni di lotte politiche In Italia Il PCI nel secondo dopoguerra (con appendice: il partito nella congiuntura) Date di storia del PCI Il partito in fabbrica La teoria del partito: dal partito bolscevico al partito e di tipo nuovo> Il partito come istituzione politica REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE c/o Marsilio Editori, via S. Eufemia 5, Padova Una copia L. 200. Abbonamento annuo L. 2.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==