giovane critica - n. 5 - ott.-nov. 1964

RISORGIMENTO Sommario del n. 10 Gianfranco Romanello L'anno dell'America Latina Sandro Ruffini Gli uomini passano ma il Partito resta Ltno Ronga e Dialogo > ad ogni costo Corrado Calsolaro E' possibile il turismo in Russia? Valerto Occhetto Africa ed Europa nel mondo di domani Aldo Passont Prosegue la polemica sul monumento di Cuneo Franco Antontcelli Il partigiano Nicola Grosa Nedo Ivaldt La lotta per il potere negli Stati Uniti Renzo Carnevali Riconoscimento postumo per Roberto Battaglia Angelo Del Boca Il fascismo è veramente finito? Gtorgto Gualerzi Promemoria DIDZIOIU S AJOIJNIIITa&ZIOIU: Torino, C.ao Matteotti, 30 Abbonamento annuo L. 1000. NUOVA --CORRENTE Sommario dei n. 32/33 ANTOLOGIA Cleanth Brooks L'eresia della parafrasi - Che cosa comunica la poesia? IL METODO E I FATI'I Piero Raffa Pretesti di estetica TESTI Gilberto Finzi, Ntno Majellaro, Gtultano Scàbta DISCUSSIONI Italo Calvino Lettera a Mario Boselll Giorgio Bàrberi Squarottt A proposito del saggio di Mario Bosell1 su e La nuvola di smog > PASSATO E PRESENTE Oreste del Buono L'Ulusione del romanzo QUADERNO Vtto Amoruso Involuzione di Bassani - La percezione del dolore SEGNALAZIONI DIRSZIONI! Il Rl!DAZIONI!: P.za Manzoni 5, Genova AKII INIIITIIAZIONS: Luciano Landl editore, e.so Italia 117, S. Giovanni Valdarno CINEMA NUOVO Sommarlo del n. 170 INFRAROSSO Giuseppe Dessi Diffidenza e attrazione per Il piccolo schermo Guido Artstarco Il ricordo e la ripetizione Lorenzo Pellizzart Lo zibaldone e la storia Roberto Prigione Un'ipotesi di film civile Emanuele Mavrommatis Una difesa del cinema greco SAGGI E STUDI Adelio Ferrero Violenza e tolleranza nel teatro di Williams ATTUALITÀ E DIBATTITI Renzo Renzi Il durissimo dell'Opera di Pechino Renato Guttuso I migliori, il linguaggio e Il film storico René Chateau Dalton Trumbo ex proscritto di Hollywood IL MESTIERE DEL CRITICO Guido Ftnk Libertà velleitaria a Porretta Gtulio Catttvellt Le due strade del cineamatori DOCUMENTI Jean Vtgo e Zéro de condulte > (sceneggiatura desunta dal montaggio definitivo, 1.) Rl!DAZIONE E .udi IIIN ISTIIAZIONE: Milano, via del Fiordalisi 6/3 Abbonamento annuo L. 2300. Un numero L. 400.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==