62 - ,. operare meglio (con film adatti), preparando lo spettatore a reagire con validi contropoteri, rifiutando quella giustapposizione di cinema e linguaggio patico-onirico. E infine, ne deriva anche l'obbligo di considerare la natura del cinema non come un dato immutabile, appoggiato ad una definizione ontologica: quando invece si tratta di una grammatica storica in continuo divenire, e quindi capace di variare ed « intensificare » il rapporto dell'immagine con lo spettatore. Pio Baldelli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==