giovane critica - n. 4 - apr.-mag. 1964

•• UMBERTOBARBARO, Ricordo di S. A. Luciani, In Filmcritica, Roma, I • n. 2, genn. 1951 (rlst. In Poesia del film, Roma, 1955, p. 20). vità come « riflesso artistico> di una nuova civiltà, di una e nuova condizione di vita materiale e spirituale>. Un accurato studio in proposito metterebbe senz'altro in luce le vaste e profonde risonanze sulla concezione del cinema della teorica idealisticofigurativa, a sua volta determinata e storicamente condizionata, nelle premesse, da un certo grado di evoluzione del linguaggio filmico. Se compito dello storico dell'estetica (e anche dell'estetica cinematografica) è quello di riprodurre il più possibile fedelmente, senza falsificazioni e alterazioni, lo schema dello sviluppo progressivo delle teorie sull'arte, individuando - sia pure grazie a una cosciente posizione di parte, all'accentuazione di una determinata prospettiva - le linee essenziali di questo progresso, allora lo storico dell'estetica (cinematografica), che, per un esasperato scrupolo di partiticità, si credesse autorizzato a compiere falsificazioni e alterazioni prospettiche, a deformare il corso di evoluzione delle teorie, e a espungere il contributo delle correnti idealistiche (in favore di altri contributi teorici più vivi e attuali), rischierebbe anche di compromettere l'intendimento dei nessi concreti, degli agganci, dei trapassi, dai quali soli si spiegano tutte le interpretazioni critiche cui si è fatto riferimento, e in ultima analisi le matrici determinanti, ossia le condizioni, dello stesso problema storico del e cinema figurativo >: condizioni appartenenti ormai in pieno al passato, e che non trovano più rispondenza nella cultura del dopoguerra: perché non c'è dubbio - come osserva Barbaro•• - che « l'estetica cinematografica ha preso e doveva prendere altre, e spesso del tutto opposte, strade da quelle per le quali l'aveva avviata il Luciani > (e Ragghiantl, e Chiarini, e Margadonna, e i teorici in genere del e cinema figurativo >). Guido Oldrini - 79

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==