che, uscita l'anno medesimo di Storia e coscienza di classe di Lukacs 0923) fu, come quella, combattuta dall'ortodossia comunista (si intitola Mar. :rismo e filosofia, e nel 1930 ebbe una seconda edi• zione aumentata), o non ne parlano o dicono che val poco. Non sarebbe la prima volta che un mediocre pensatore è decisivo per un poeta. Ma vedi, in Arguments (Parigi, n. 16, 1959, pp. 24-28) presentate da K. Axelos e M. Rube! alcune tesi su Hegel (già in Der Gegner, 1925) e su Marx 0950). Mi limito a segnalarne la conclusione: il 'salvataggio per transfert' (Hiniiberrettung) che Marx-Engels prima e Lenin poi avrebbero compiuto, della filosofia idealista tedesca cioè della teoria rivoluzionaria borghese nella concezione materialista della natura e della storia avrebbe creato appunto una teoria della rivoluzione proletaria « non quale si è sviluppata sulla propria base ma invece quale era uscita dalla rivoluzione borghese, quindi una teoria che è, da ogni punto di vista, per contenuto e per metodo, segnata dal giacobinismo, dalla teoria rivoluzionaria borghese». • Si può dire che già anche senza la conoscenza della influenza di un Korsch (e molti altri elementi sarebbe possibile aggiungere} era leggibile l)ell'opera poetica di Brecht la tendenza a rifiutare la componente universalistico. giacobina del marxismo o meglio ad accettarla solo se strettamente congiunta con eredità preborghesi o protoborghesi, medievali e barocche (la Germania fra la Guerra dei Contadini e quella dei Trenta Anni} o extraeuropee: di qul il gusto per il sa. pienzario, il proverbio, l'apologo, la • Cina '; e la classe che di quella eredità è il supporto, la contadina. L'ideale brechtiano è quello di un secolo scientifico portato innanzi da mani che hanno amore per le oche arrosto, siano esse di • contadini ' o di ' borghesi in fase ascensionale '. Il mondo dell'avvenire è per lui, a un tempo, ateo• 62 - come quelle dei seguaci di Bogdanov ed altre. Le tesi di Lukacs trionfavano troppo tardi, nelle tragiche e derisorie formule del « realismo socialista>, e per mano del sovrano, per decreto governativo, a partire dalla costituzione dell'Unione degli Scrittori Sovietici (1934), quando i partiti comunisti erano dovunque schiacciati fra l'offensiva fascista e la burocratizzazione interna. Levare nella Europa degli Anni Venti l'immagine dell'umanesimo socialista; parlare di Goethe, per cosl dire, al soldato dell'Armata Rossa e: dalle mani insanguinate e vuote> cui Brecht aveva dedicato una delle sue poesie giovanili: questo l'onore di Lukacs. Il suo sbaglio: credere che quell'immagine potesse sopravvivere al quinquennio che si apre con l'assassinio di Kirov (dicembre 1934) e si chiude con il patto germano-sovietico (agosto 1939). Cosi la contrapposizione emblematica muta aspetto. Brecht non è l'' avanguardia' che Lukàcs aveva creduto fosse, Lukacs non è il filisteo che Brecht credeva fosse. 6. L'importanza di Brecht in questa vicenda: ma l'attività teatrale, ponendo l'opera in diretto, fisico contatto con i destinatari, più di altre forme letterarie pareva scegliere il proprio pubblico, indicarlo almeno, segnare Il luogo sociale dell'autore. Le memorie di Piscator pongono in modo preciso questo problema: per chi si recita? A chi si destinano le regie del 'Teatro Politico'? 10 • Indipendentemente dai risultati statistici, non sembra dubbio che le intenzioni del teatro politico di Piscator - che in questo discorso sta a significare una particolare accezione di impegno teatrale - siano state quelle di un pubblico proletario, di un pubblico specificamente di classe. Detto altrimenti, quanto più la figura di Brecht emerge e quanto più, attraverso lo studio del marxismo, egli viene creando la propria opera maggiore in parallelo con Il crescere e il vincere del nazismo, tanto più il comunismo tedesco si viene costituendo come società nella società. Il comunismo tedesco tende a presentarsi come società nuova, con tutti i suoi elementi sovrastrutturali. Di qui, fra l'altro, i suoi caratteri settari. Aveva in parte ereditato, in parte imitato, le organizzazioni culturali della tradizione socialdemocratica, come, più tardi, avrebbe riprodotto a specchio le formazioni armate del partito nazista. Insomma, nell'età di Wei-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==