giovane critica - n. 1-2 - dic.-gen. 1963/64

schede Paisà 1 Produzione: Roberto Ro,sellini per OFI con la collaborazione della « Forei&n Film Production lnc. »; soggetto sceneggiatura e dialoghi: lii. Pagliero, J'. Haines, S. Amidei, F. Fellini e R. Ro.,ellini; operatore: Otello Martelli; musica: Renzo Rosullini; aiuta registi: F. Fellini e lii. lllida. 2 A questo proposito rimandiamo al saggio di Guido Oldrini, su questo •lesso numero. • MASSIMO MtoA, Roberto Ro.,e!Uni, Guanda, 1961. Il discorso su Paisà ' non può assolutamente prescindere dal discorso sul neorealismo italiano, sulle sue origini e sui suoi significati. Discorso che non potrà prescindere da valutazioni notevolmente complesse sulla critica e sulle sue posizioni nei confronti di questi film, sull'industria cinematografica italiana che di questi film si è servita in un modo abbastanza particolare e che esce dal normale cliché e sugli spettatori, sul diverso modo di accostarsi a queste opere col passar del tempo dovuto e all'ovviamente diversa sensibilità che i successivi momenti storici sono andati creando e a tutta un 'altra serie di motivi di altra natura che non stiamo qui ad elencare. Questioni dello stesso tipo ci impediscono di dilungarci su questi che pur riteniamo argomenti importantissimi '; volevamo semplicemente sottolineare come un discorso approfondito su questi temi sia indispensabile a premessa di un qualsiasi lavoro sui film del neorealismo e su Paisà in particolare che è di questi film forse il più compiuto e il più indicativo per molti versi. E non perchè « ogni inquadratura è improvvisata, inventata sul posto, secondo le esigenze degli attori, del 'coro', dell'autenticità dell'ambiente >>', ché queste da sole non possono o non potranno mai essere ragioni della bellezza e della compiutezza di un'opera, ma per la profonda autenticità del sentimento informatore e per il vigore con cui questo sentimento diventa concreta opera filmica. E quando parliamo di sentimento non intendiamo adoperare un termine a caso, come se uno valesse un altro: intendiamo viceversa adoperare questa parola nel suo preciso e, diremmo quasi, grammaticale significato: affetto, passione, movimento dell'animo. Si è parlato abbastanza a lungo di 'adesione sentimentale' a proposito del Rossellini di Paisà; se ne è parlato con accenti positivi e con accenti negativi e quasi di scherno; personalmente non crediamo di voler dare con questo termine una caratterizzazione nell'uno o nell'altro senso, non crediamo in sostanza che si possa qualificare e caratterizzare un'opera, e a maggior ragione un'opera come Paisà, con una etichetta o una formula che, fino a quando rimane vuota di contenuti reali, non serve a nulla se non a creare confusione e a frapporre elementi di mistificazione fra lo spettatore e l'opera stessa. Quando si parla di 'adesione sentimentale' a proposito di questo film si vuole semplicemente indicare il titolo, la parte introduttiva di un discorso che si deve poi sostanziare in argomentazioni concrete e compiute che siano tali da portare avanti un giudizio non per frasi fatte o 'slogan' ma per analisi e successive conclusioni. - 87

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==