giovane critica - n. 1-2 - dic.-gen. 1963/64

essenziale per la comprensione delle matrici storiche del neorealismo In generale, sempre che non si voglia fare anche di questo fenomeno, come già della Resistenza, e un moto di reazione alla guerra, un movimento unicamente di rivolta>. L'articolazione del rapporto tra neorealismo e Resistenza ha proprio nella duplicità delle premesse enunciate - da un lato la grande spinta iniziale dell'antifascismo, dall'altro la fisionomia fluida e contraddittoria della sua estrinsecazione - la radice o una delle radici dell'intrico cosi complesso dei suoi problemi. Soltanto un interesse molto sensibile e sviluppato per l'esplorazione del e passato prossimo del nostro neorealismo>, per la storicizzazione del fattori e delle componenti che entrano via via ad arricchirlo, per la proliferazione di quei germi innovatori che nel periodo bellico e prebellico contribuiscono a fomentare il processo di disgregazione interna del fascismo - soltanto una trattazione consapevole di tutto l'insieme di questi problemi preliminari può scalzare con efficacia i capisaldi (Idealistici) della teoria della e spontaneità>, o dimostrarne l'insufficienza. E soltanto cosi può attuarsi il passaggio da una impostazione cronachistica e meramente descrittiva, dall'idoleggiamento dei fenomeni, dei fatti in quanto tali, alla spiegazione o a un tentativo di spiegare il concatenarsi della loro produzione, i nessi generativi reciproci, le nervature centrali che ne unificano la struttura. Al di là della forma che stile e linguaggio assumono nella concretezza delle singole opere, occorre stab111reuna • costante ' valida per l'apporto dell'intero movimento neorealista: puntare quindi si sull'esigenza - che gli idealisti giustamente rivendicano - di uno stretto avvicinamento delle opere dal punto di vista della qualità, dello stile, ma non sopprimere il legame esistente tra i loro due astratti momenti costitutivi, tra la base storica oggettiva e l'attività della creazione individuale: non disperdere insomma con l'idealismo, per amore di una falsa singolarit.à, la comprensione del carattere tipico e storicamente determinato della genesi dell'insieme. Guido Oldrini - 63

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==