giovane critica - n. 1-2 - dic.-gen. 1963/64

12 Rooco MoSOLINO, Sul « realismo » di Balzac in Il Contemporaneo n. 34, 1961. 44 - tati valgono a rendere possibile e a sollecitare, offrendone i mezzi, una critica militante più illuminata e rigorosa, più agguerrita, più strategica, e, insomma, più militante, in quanto disposta a riconoscere, a comprendere (e non a negare, a censurare nel nome di una male intesa economia di metodo, o, peggio, di interessi di classe concepiti restrittivamente) i valori conoscitivi, grandi o piccoli, conseguiti da ogni espressione propriamente artistica, del passato o del presente, da qualsiasi parte essa provenga> 12 • Giampiero l\1ugbini A partire dal corrente anno scolastico la cattedra di letteratura italiana all'Universitd di Catania è occupata dal prof. Carlo Muscetta, uno dei critici di maggiore statura e perso- ,zalità fra quelli della generazione postcrociana. Noi, che alle sue pagine siamo assai debitori, salutiamo con gratitudine In lui l'uomo e lo studioso che - nella « avvertenza » a una sua raccolta di saggi - di una cosa soltanto si vantava: di aver sempre « parteggiato », e in una direzione precisa, « più o meno apertamente ».

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==