giovane critica - n. 1-2 - dic.-gen. 1963/64

Suso CEcc111D'AMICO (a cura di), Il film « Il Gattopardo», Bologna, Cappelli, 1963, pp. 180, L. 2800. Fio dal suo primo sorgere la collana dal soggetto al film ba presentato una fisionomia, pe.r così dire, bi.fronte; da un canto essa ospitava volumi critica.mente agguerriti o densi d.i notizie e informazioni utmssime (quello curato da Kezich per La dolce vita, i due o tre dedicati a Visconti, quello su L'avventura e altri, anche recenti) mentre dall'altro affastellava una serie di titoli del tutto sprovvist.i di bagaglio critico e, in definitiva, semplice accompagna.mento foto. grafico dei film; cosa che lasciava, e lascia, pensare a un tiro alla fune fra pretese culturali (difese da Remo Renzi, rigoroso direttore della collana) e opportunità editoriali. Io questo secondo àmbito rientra il volume dedicato all,uhimo film di Visconti. che non aiuta certo a d.issipa.re le perplessità gravi che la ricomparsa del film sugli schermi cataoes·i ba recentemente riproposto e ribad.ito. li libro contiene un fiacco e discutibilissimo articolo di E. Cecchi (Dal romanzo al film), uo Dialogo con Visconti di A. Trombadori nel quale Visconti precisa le affinità vitali col libro del Lampedusa che lo hanno indotto a trasportarlo sullo scher• mo, un resoconto su La realizzazione d.i T. Cima nonché La scene8giatura e un cospicuo arredo fotografico. Autormuiooe 3 gennaio 1964 o. 292 del Registro Periodici del Tribunale di Catania - 115

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==