la Fiera Letteraria - XIV - n. 30 - 26 luglio 1959

Pag. 4 LA FIERA LETTERARIA IX ~IARGll\'E ALL"AMPJO STUDIO DI EDì\'ARD STOKES * LATECNICA DIHENRY GREEN * Xon si può negare ai suoi romanzi tu.1· indole intellettuale. distaccata e obiet- tiva, dove domina rabilità dello scrittore ma non v'è posto per il sentimento * di GIA.COìUO A NTOì'\1-' I • Quando .si pensa all'opera di ca .rngli aggettivi un po' pfù Goin.g ,, ..,Lovin.g •• • Caught ,. Egli - è fOr$e a·uoparipe- lfenrv Green o si .scnve de11di quello che sia opportuno, .., Back •· • Nothino, e - Do- terio pqr non. e.11.s~re /ra111test -:– .suoi roman.zi la prima parole quanti ritengono nece.ssario ting ._ è a suo modo un maestro. s1- clLC viene immacabilmente prc- scrivere un onicolo od un sag- Pur ricoM.scendo anche i cu.ri.ssimo _di .s_c .Sl~sso• .sorve- znt:~f J;e:r,c;;_ic:i, :U"!e~~~ I ~it ~~::uo bnre~~es~c:::~::e-Ta~ ::ie~~i ~:l l'agJ~:rae"~!rr~ 8~i:t Y1~:':.ia a ,~t !~ ::s~:'fi~ii;~; singolare di concepire e svol- suptrfotivi. agli indiscriminati cenda di un giovane che averi-- ., Partii Goang •. . ., Lot:tnQ' ... gere un roman::o. di aDidarsi elogi. ad eccessi. di vaLutozione do perso incidentalmente la ,, Bac_k • ! • Nol~tnQ,. . sono unicamente alla bravura. di che immancabilmente provoca- vi.sta cerca di riadattarsi alla am_mi~ev?ll r?n!an.: 1 spe.nmen– procedere sui filo d'un rasoio no· una. reazione diferl.$iva di vita trovando gradualmente rah.- hbn SCl'ltl! p'èr d~1 lette– senza mai perdere fequilibrio riserva anche nel lettore me- nello sviluppo degli altri semi ~011 da uno scntiore d1 grande ed anche senza la minima scal- glio disposto. un compenso per quanto ha ingeg?o totalmen1e impegnar~ fittura. Alla fine Henrv Green Ad essi viene ora ad aggi.un - crudelmente. ~rduto. questi però in un altro mestt.ere per 1 0 come uno di quegli acrobati gersi come suprema illustrazio- sono .i. libra di Henri,. Green qual:. la leuera1ura è forse u1 del pianof~rte o de.I vio~i~o che ne di un malvez-zo critico no- che pm ci hanno conu1nto. In :~~~:on~r/e~res;;lit~IJ~n:u~: tt:t1g~n~ gh appa3s!onatt 1nten- civo ad Henry Green un atten- contras10. con Edwar~ .s1okH non cerio una vera pauione. Il d1tort 111, sosp!~o ,-,esce 3t'mp~e to scrupoloso e3amina«!re di che amnura molto ,, 1:,rning.,, e muro senzo porte O finestre che a. strappar.e J?lU ? meno n.u1n-: tutta l'opera che per prm10 le sop:mu_uo • ConcJu_duig' .<: 0 -: egli giouane ancora, ha coluto li e C?Rt1tnfi g!t. ~pl ~u.st de! ha dedicato un ampio docu- te.1oh Cl. se11_1~rano. 1. du~ hon erig'ere fra fa pen:ona!itd e la collegh1-, ~et cr1t.1c1.'!,t q~a.nti mentaro studio: Edward Stokes meno nuscttt . .,.Lrnmg,. per- vita di Henr Yorkt', enerr;1ico ,.,cercano m un hbro 11 b,nv1do ,, The Novels af Henru _Cree-n,, chè. pur sape~do c~e _euo è ed oceupatissfmo uomo d'affan ~:~~~:_voS~ev~r°:~t: ~~~~:o~ ~!:>. fz°1:,~~~m:rr~n~~;;ss1::;i':; ::::t: d~~·auc~::;efi~r:;a u_r~;~ tr~~~teco:~uenr~ial:.m::r'J:~ :i:°r:! 11 ;;:~il C::ss8fo ~~w~i:: ;j~r;:ed/~:1~~~:e1: 1 ~~ ~r:t r~;r 1 ~ 3 : q~:1~~;r•~:!i;,m;~1~ :!ta~~~: ,'!nt~~l~trd;e a::li?:: g1~a~ia vrncendo dure ba,tta- vela il sottostraro poetico. la tanamente. com.e ~pe~mo 111 tere3se letterario è dioenwo g_he in favore d.el romanzo spe- ricche..-za di immagini seguen- una fa?bnca di Birmingham. sen2a che se ne accorgesse e rtmentale questi è Henry Green. do la curva di ogni libro pro- e~o n_mane t~ppo f'.ed~o. malgrado i suoi turiferari un n ~n~:b~m:n~~e:n:• p~:~ ~~~;ae 3~~,~a:;a{1'::!!e p~~ ~i~ :.;:~t~:~:~~:tlc;::i;l~~:c:~=~ ~~u~er:i~~cr;,~~· p~t~~r: V~r~!~: vincia ing!ese è 033ai più te- riea !"a .esso pecca per man.con- ~ione. E • Con~lu:!ng' terc~ per ritrarre la vita altro che 'tlace e mrultnto che altrove za d1 mi.tura sopratutro nei ca- !" que st a specie I p~oe•~0 . come un gioco supremo della provocando olla ffiperficie ur. pitoli dove intende giungere al- 1 ':'con.clud~le roctan-o .d_anh- intelhpen.za mentre i lettori alternarsi. di ondate imperati• le conclusionJ. tirare le somm,. Ctpazione enry reet~ si { mf: nol'l appassionati al gioco non ve paragonabili soltanio a quel- per affermare perentoriamente su.rato con un t~ma c e O ot riescono pili a s~nno,uarlo per k parigine dell'alta moda ed il primato assoluto dell'autore tr?assa O Uper O ~eno rt O inlere33arsi a 1111. ;~rf:i~::e!s~tti!\filuèi. ~iàtes:: :~~~i.a}rto~°:'cf:·r7ibcr:ni:t:t ~ r;~~o~e.a sua ~era na ura GIACOMO ANTONINI Luca SJ:norclll: e Disegno • f} ' bito dopo la guerra. se quaicu- tDard Stokes. oriundo dalla Ta-l----------------------------------------- 110 de3ideraoo mostrar3i esper- smania e profe3sore d'univer– to di narrativa britannica con- sitd in quella lontani3sima con– temporanea. un ,.affinato inten- trada. è fin dall'inizio quello pitore sprezzante del volgo, do- dell'a(li_ografìa non. quello det– veva dichiarare come cosa ov- la c-ntica letterona. Se aves-: t1ia: .,. Henru Creen è il ph) se valuto scrivere la vita d1 prande romCl71Zi.ere ingle3e con- ...Sant'Henry Creen martire temporanea ..... A forza di leg- miracoloso .. non avrebbe potu– perlo in articoli di rivista e to procedere in altro modo. di sentirlo dire in riunio111 Intendiamoci non è che Ed- STUDI P ASfJOLIANI * cli A 1·,1·A /llJ,IIAGAl,LI fi:0nd:dno;;_~et~~~e u~abi~~hi~~; ~a°':e1~! 0 ~!,;;:~ieri/f~to~n~~ La Società di Stuài Roma- primordiale. e si troverà ~t- di.ti ~nato .card_uceianesimo. Il comunicaz:one al Com-egno d. di. whi.sky in mano molti hanno delle -riurve anzi arriva per- gnoli presenta. quale .. omag- tuata anche nel fatto poetico Forti giudica 11 suo consenso Bologna. l' finito per crederlo· fino al gfor- fino O trooa~e gli ulliffli, due gio duraturo al Poeta ... varie pascoliano. incorpor~ta, d~m- ai Poemi conviviali molto. im- Il vol~me npn tfscu~ I ,.:- no in cui 3i 30110d.ecisi a. leg- ro!"anzi di He~ru Creen '1'~0= ~~nf:~n:i~ofo s:g~'a ri~hi;~I~~ ~agi;:'~i ~ròac~:3 }¼e~ !r:;; ru~\rtc~ubbtt:~~~/';~~l ar; fi~~e~:~ d~~~sc~t qG1o~a~~i pere ~l:e~t;ot::t'o'!:1c~:; re~=~~~ig; ~ 0 ;~~~ 1 ~t ;;rn;r;:::. grafia chf" chiude il volume, 'Visto con i suoi occhi. (..-occhi d3l Grilli} la .fisionomia del G~tto (..-Pa.;coli_cr,1tic 1 J°•t et nwnZI: ~ • · · b'J d · h r t i fo.1.scicoliusciti p·a il '27 e prime,•i ... aggiunge) .. nell'm- Serro. tratteggia bt'ne _certe G1usepp;? Pece, .. asco 1 !;:;~t: :/ 0 :~a'~~Va ;1:i':1°i:~a I~ str:~ 1 st;~:a \eeg;~,o ~:n.qoue~~~ ::a;: aG~~~!n~~Uap~rrà ~ !ten;:ri~:1 i1uour!'aer~1;!itfe~~ tr;it~~~~~~e~;I t~rac;~~~v':, 1 /~ ~;o~~ticcr ~e c~~eD~~~ii;~ _Alla_lettura fr!Oltt entus1a.sm1 llmitazioned -'fa 1 ~ ognt 1:~s;j Poeta e studiato il linguaggio sicale e plastica eohe vorrem• che a me.- che ho preso .diffu- zio,..). Lo scritto del Getto 11-: ,.,pr~s,. a pr~shto da qualcht: pure ~an l 0 r:spn/~n~~lator1- poetico. la poesia latina. la mo chiamare impreòsionistica ... samente in ~arne quest ope~a lustra le pro~e ~1 Le«;>pard1 specialista pfu o meno blasé st contrane O .. 1 ro e. prosa gli scritti critici la sua E .. ritmo vitale,.. chiama « la (Ellade pascohana. Conte Ed.1- e sul òianzoni ... 11 me@'.hodel chetano ed a forza. di diminui- ~eroe. st abahsce pri'":a \ dopo perso~lità d'uomo· e il· suo ci- capacità del Poeta di ren~re tore. Napoli. 1958. pp. 208) di Pascoli critico de.Ila letteretu– Te a volte spariscono dei tutto. m ~n mod~ pe:rentono ~ ~ es- vismo l'immagine in azione,.._ In eltri grande intere,sse yerchE' si ra italiana ... mettendo ~ e\•i– Non. che ad Henry G-reen nor- so e supenor~ 0 qual~ia 3 i . 01 • ~iolÌi studi intere;;santi sul suoi scritti il Flora ha com- tratta di un giudizio po,.itivo de-nza l'irrequieto inseguire se ratore manchino qualitd si.cure i,:_o_ r~manzo ingle!e di oggi O Pascoli sono apparsi sulle più pletato il suo pensiero. int~r- e perc_hè certe ~,·enze .di st~ <?-'l'egli Ja_ attrave.~ gl! ed insolite che non abbiamo di teri che tralta d un. argo-me"': note riviste in que,;;ti ultimi no al linguaggio poetico ael espressione ~heg1il'.1ano. curio- scn~t?n stu~1at1.. Ammira • 1 ;::ò p~':~~h~i ;;:}:c~~~~~e::~ ~:r:":~~~~;::a:::~~ò n~;~~1 :~:ti~ ~~~;n:531 n;tt~dp ~ ~~dc::~· ~~~~li dè ~t;l~e e~~; sa;en~:t::~~le (~~c;~:::chl. :~~!~1 . ~~~tol~~~\~~ar:~!= tt.itnti molto graoi che ostacoli;- alla J?On ? 1 Henry Green: eh. scoliani (Bologna. mari.o 1%8): opere maggiori verantt?nte al- .. Poesia e gusto del P~--.:oli r1ca hnca della poe.51a1.eopar– no un.a sua più deei3ioa atfer- 9uestt è . 11 maggiore s~rittort: l:r 1)0etica. la metrica. la tee- l'origine della poesia. _rnoder- latino,.) fa delle o.,scrvazionl dian~. !3 ..dcltcateua c il pru– ma.zione. n primo è il carat:ere ingl~se vivente ad eccez,one d~ nica sono state illustrate de na » e che .... nessuno "J)IU dt Ju1 accettabili. sebbene. ammiran- denhSl\i":O garbo,. dl!.lla J?rosa decisamente cerebrale deU'ope- WUham Paulkner st ran~m,ente competenti con abbondanza ài ha veramente eo!l'mosso dalle do a ragione ..Fanwn Vocu- ., Eco d1 una notte mlhOO... ~: !;~nd~~:..~ 0 c~eiha Ta'f~ r:;~:;a::a,;::~~'°i.:::.1:n'j~i;;;~~ FeW~~ri~·af!~~ diiù~ta?i:~~i f.~:~! 1 ~~ 1 t: ~~ile;~~ Teha'uu;[:,n~~il°~~r;is P<>e~ :~~:e~r~~~e~~ri;:en°st:!= schezza, dei compo_nimenti mol- ne sincer~ che st nutre per hu. se ne parla con l'imPe&.DOser- 4 'lovecento ... ma che a me pan•e (e pare no che il P~oH senta nella to giovanili. a .., Dating ~. il non sap~iam~. ~on _qm::ilt: .con- ba.to aigli autori consacrati da Questo critico e. come sap. a noti critici) il capola·voro notte manf!1 1an~ (dlfella del 'tlono e finora l'ultimo uscito senso dei critici britannici. une lunga t.radizione di con- piamo. tra coloro che mag- dei Carmina. e cioè .. lfi.ureo- tentato, ma rim~m? 1 sorpre-: trent'anni più tardi. è conce- Dopo una dozzina di papinel~nsi. e si tende a dare va- giormente si sono occupati del lus ..... Nelle aperture d1 pae- sa) un~ 1 ~ili1:1Jllmap 0\te : 1 pito come un difficile quesito nelle quali i superlativi si. nn- !ore al suo pensiero. al suo Pascoli. riconoscendo come sag~io. egli dice e::ust.amente. r~ta 1 . 11 e\ '\· ar a~ 1 • 0 da risolvere come uno di quei corrono alternando con espre~- talento critico. Chi e rima.;to creazioni di primo piano mo!- il sapore librEEco non ,s'a\'\•er- e e an OJ~t p1 a u:ne 1 E: pa;~ pezzi di br~vura, che i ~randi sioni di supremo elogio si ri- ~tran~ alla ~uo~a cO!•rente te poesie ~be non f~nno pa.r~e te; quasi c~e il :ascoli ~oduli ~~/ ~~~a sie d~C: 1 ~g~er.tie concertisti danno /uon pro- mane col fiato mozzato e la 01 studi pascoham. e pcord~ delle Myncae: dal g11.1<>lo indi- un e;uo latino. m queelt mo- 1 ·ed . ·n O il ndo pramma .ruonandoli in un. lefr!- testa eh.e. gira .. ~er. rinforzare i non pachi sa.g~i deg.h scora1 riz~ de' suoi stud_i v~ene ra,,- ~nti. con et;trei:ia na.mralez- ~ett~o e~;l\a~~: ., la miriti– po di record che 1a3cia gh udi- le prop'!e po31:toni Edward d~e~m. notevoli .ma non. cosl vert1m.ento che .. LI li.ngU01gg10 za e senz..a sogg10oore a f?:- ca. dice lustamente. non e. tori ammirati ed intontiti. Stokes cita abbondantemente ncch1 quant? a.. mfotm32;1on~. p~ohano non è.~ !atto ma~- mule. e fraseologie ... Forse d1._e in fondo ~empre soggettol al- L'indole intell~ttu.ale. ~~3ta~- ::~:et~een~:is~a'~~at~~;r~'!~~:~= ~:r~~'I!= 0 st~pir~~ recenti ri- t~~!!ie° a.' 0 67:;,ar~~~d~ u:icoee..~ ~~: 'fo.;Iad~~p.;:~~~:;:e ~l~~ l'autob!oi!:"/· O ispirata ad ~!~/Jfd~~no~ieg~~~n d J 0;:: guardia dal quale dopo ,..Cards Nel volum.e da poco_J?dito .a e che sbag~ierebbe ." chi lo _in- ~iore che_ ne½e Myricae ~ un_t b°e~~ as.i•de,·ono \·ari Eaj!:.- t· d ff bTtà d li ritrore of Identity,. si a.,pelta una re- Faenz.a <F.lh Lega._ 1958. pa~1- t~ndesse piuttosto in una eto- troppo dire: ~ un Pascohtgi sul Pascoli. tra cui quello :1/ do~e on~; oi : oos!~ alcu- eisa atferma._-ione nel campo ne 286) Al.do. s.palhce1 e Giu- ria ~ella cultura che non della egual°'!ent.e felice e tuttav~a sul poeta cosmico. molto ap- . . P . narrativo e \Valter Allen. ?O- seppe Valenhm celebrano 11 poesia... un po drve=-so .. per una n- lauò·to :il Convegno d' Bo- no per . 11 sentimento. la paSS'?I) dero 3o critico di angusto spi• centenario del Poeta. e Vitto- Ohe un Pascoli sempre mite cerea meno realistica di rìsor- fog'llo 1 ' 1 ne ed in gmaer~ pe; t~~~~t::.a rito puritano che ha saputo rio L~li ricorda ~n se!'I~ e sempre pietoso sia un cliché se.. lessicali e qu~i astratta. Un3 comunicazione d, Sal– ch~ tonna_ 'r ~ d~ll'Otto• parlare molto bene del roman- commozione come 1I P86C_?h e fuori dubbio. e n.on cr~o m1tivame~te allus1":a"''. co.-ne vatore Battaglia su.gli studi dei grandl onym~ N zo dei secoli scorsi ma. acce- fu ~uo maestro a Bologna._ m- giovi a una solida nevocaz10- a-ppunto al Pet:ocdu d:.ce. dantes...."ilipascoliani voglio qui cento e del primo ovecen~;" eato dall'ossessione dell'avan .. à.ug1and~. dopo un-a.. garoata ne dell'uomo insi;tere 6U quel L 1 atmo.;.fere di limpida è"e- ricordare. <perchè di nuovo m– n°!l pu~ es 3 e,:_eneg!lt.a ne;!l~ ~ puardia molto lontana dalla sva '!e,:o~azione del temi 5aratti- ritratto convenzionale. Perciò renità di ...11ynnedon.. Calla dirizzo e. in linea di ma6sln11,. dat suot ammiraton I qua 1 !' vera natura di scrittore. h11 r.1sJ1c1della sua. poesia. sul a il Chimenz non commette una cui delucidazione ,·iene in soc- peniuasi\·a n Po.,coli. secon– rest.o ne menanoGun gra.n v~n- preso qualche cantonata in ma- 1:raca che ech~ia la sua poe- oo:osità. com'Elgli teme. q~a~- corw ., Il ciocco ..) non com- do il Battaglia. ;;tudiando il ~o. Con .f!l"nry reen si ~:~~ terio di narrativa contempora- tiea (.. La. ~il ..).. . , do <:,e lo presenta nei òUOi n- pensa. a mio avviso. dell~ pe- pensiero mistico .e teologie~ ài 1 n un. dama a st ratt~ e . 11 ri~ilrato è alquanto fil"• ,.,Pascoli. dice 11 Contm. sentimenti. nel suo tenace ran- santez.:za e lunghezza del poe- Dante con maeg:iore vastita e fatto .dove a forza ~• voler / 1 ~ n!~ivo per Henry Creen. Lo (G. ~~.tini, ·· Il linguaggio d4:I core verso l'aSòas~1~0 .~i s_uoma;. a. ra,lone Tomm.a.s~ Sor- profondità di ricerehe della !lu~are !1 tut,to ciò ~he 0 . ftudìo di Edward Stokes è con- Pascoli ). ha 8 !1':1~1at~ ..- ! 1 'Padr!. (,. Pe;5onahta 01 Gio- bella giudica grand1os1 d1 con- crittca imperante al suo tem– e lessenziale luomo vien_e ri- . 0 e un·arringa di dife- confine tra mclod1c1ta e 1cast1- vann1 Pascoli uomo e poeta»>. cezione ...Pecudes .. e ..Canis». po a,·vensa ed addentrarsi nei dotto ad una fa:nnula. Eglt no 11 cep~t~,c m aie egli non ha af- cità .. e. con termi:li tecnici. ).fa ch'egli non abbia sofferto e «CElsta-nea» del tutto moder- testi religiosi (per le sue ideo– narra una 3tona '!1a CE:_rcat- s~u/ bj 3~"rzo. Perchè Henry parla. di .... dilatazione a scopo q.uando era adolescente. che no (,.. 1 •· Ruralia •· di Gio,·an- logie romantiche e positinsti– traverso un. seguito di scene h g. é n dimenticato tonos1m'b0hco. a scopo non se- s,a stato a msènte fredda e a ni Pascoli e la poesia latina che) ha mostrato 41 via per ~iaJogat~ di dare al 1.ettore la n;e~,"rzn~~ito~ah~HJtO. In ooni mati~ .. di el~menh sematicl,. cuore .freddo ...c~tru.ttore, ~ 1 el del primo :'>looevento »l. o 3 rico~sacrare 1:unilà e la c~– impre.s.s1one e3atta dr_ quanto . ·e Ila narralit•,i (deflmz1one cne - meno pre- suo mito eroico ... e di-~ ~e.bi e. questo .studio accurato si ap- ;:ione della Dwina Commedia avviene nelfo t."':ta d1 alcuni sa1;7pio.cri ,co su poranta s: elsa - ha tl"O'\·ato nel Serra): anche St! ., JJ g.orno dei !nor- prende che tutta o )a mali!'.- E' da s?,l?rarc che altri c:-itici p;rsonaggi. .fl suo non P un bri1anm.c~ i '::;~~::; rornma ri- e anche di .. pr!?Zi?t>ì~o bi- ti• e altr~ poesie e~~ ~ie\·o- gior parte d;ll,a poesia latina siano indotti a riesaminare la dial0t10 scenico ma un su_ccm- P?rla dt u . Th Lo d Mo- valente. parnassianismo nel- cano le ,;;c1ac.m:efam_11larinon 'della prima metà del Nove- grandiosa opera nnora misco– to efficacissimo dialogo d1 ro- tnS t .a lettlr~~a rece~te,:;e:t~ de- l'illustre e n~I nuovo da un sono. beli~. Puo d~n;i .che. co- cento si muO\·e nella sua or- n06ciuta o malnata. col felice ~1t'n:g,e';1ee3~:r! 0 ';':.:;:ail e~~~!~ ~f:~~: ;n ampio. omappio doue ~a~~n~ ~~~fi~a;~3o n,~ 1 et~~/ 1 .?}~'!~\e;~l~P~~~·iG~-0~:~~ bita ... L~ fonti sci~tifiche di ri,;.u!tato ?i. contribuire ella Domenica 26 luglio 1959 T.\CCUl~O DEU,O SVAGATO * Errata-corrie:e * cli GIOIWIO C.APRO,l'I La ,·illania verso gli amici entrata a gomitate .net mio precedente. ~no, non mi appartiene. E' w1'altra mvenz1one di quel genietto e prestidigitatore miraco– loso ma a me decisamente contrario che in tipografia si diverte a farmi i tiri più birboni. lnfa-tli, le prime righe della mie Vacanze più che mai ili alto mar.e dice:– vano esatlament.e: e Tregua con t versi. Ci si mettono di mezzo anche i 1niei ~– Bravo genietto, ce ne vuole di abilità per trasformare i miei in gli amici. Sei un portento. Ma intanto mi hai guastato le vacanze (piU che mai ripeto, in alto ma– re), costringendomi a .sh~car sub!to ~ chiedere scusa. a mani giunte, agh amici che in queste ultime settimane mi hanno fatto il dono graditissimo (non li ho nem– meno ringraziati. sperando di poterne par– lare qui. uno ~r uno) di un loro J.!bro di poesie: Lulgi Fallacara e Adriano Grande in primo luogo (Co.si parla, l'e3tUte e Stogioni a Roma, entrambi da Rebel– lato) Biagio Mario (El fogo del ponente, Neri ·Pozza), Antonio Barolini (Elegie di Croton, FeltrinoJli, che per fortlma ab– biamo già recensito altrove, dicendone il bene che ne pensiamo), Alberto Mon– dadoci (Canti d'ira e d'amore per l'Un– gheria, Edizioni di Cama.iore), Pier Or· lando Capponi (L'Estetica e il fiume tra i morti, Centro Superiore di Prepara– z.ione Professionale), Giuseppe Villaroel (La bellezza intravista. Vallecchi), Ales– sandro Dommarco (Frutti avari. Quader– ni di • Marsia •), Franco Cavallo (Reli– quia mar1nu. Rebellato). Carlo Della Cor– te ( La rissa cristiana. Rebellato). Alberto Ciattini (Cantilena italiana ancòra Re· beUato) e, giunto oggi, Basilio Reale (Le quocidiane abitudi11i. Rebellato. ancòra). Li abbiamo detti tutti? Manca Leonet– ti. perche il libro non ci e giunto. e ci di· spiace. E anche Fortini manca. per la me– desima ragione. Ma non li abbiamo detti tutti. no. dal momento che di sotto il tavolo. amici carissimi anch'essi, vedo sbucare Giacinto Spagnoletti che accom– pagna il suo Gaetano Arcangioli (Trasu– mananze. Guanda), Fernando Liberati (Poesie. Amieucci) Fabio Carpi (Libera scelta. All'Insegna' del Pesce d'oro, Mi– lano: ma poi. dentro, c'è scritto • Edizio– ni Mantovani"• e la vista mi si offusca. menure le poesie del Carpi resistono bene nella loro chiarezza). eccetera ecce'.era eC"· cetera (mi gira la testa, vi assicuro), ché ben 97 sono gli Autori entrati nella no– stra villa monte-verdina jn queste ulti· me settimane. in testa il generale Mao Tse Tung con Le Poesie apparse sotto l'insegna del Gallo nelle .. Edizioni Avanti! ... senza contare. si capisce, i plo– toni. le compagnie. i battaglioni. i rei– gimenti ancor prima giunti e rimasti bloccati dalla Maginot della nostra pi– grizia o dal semplice (atto che La Fiera. esce soltanto una volta la settimana. il che significa (tenendo conto del:le fede) nemmeno cinquanta volte l'anno. Ma ahi memoria: ed Elio Filippo Ac– crocca. col suo Ritorno a P<>rtonaccio (Mondadori. I poeti dello Specchio. Mi– lano)? Vero è ch'egli mi ha tappato la bocca parlando del mio libr'etto con tanto affetto. in modo da rendermi impossibile parlare del suo, senza aver l'aria di vo– ler semplicemente rendergli la pariglia, mentre Accrocca è fra i poeti 'del dopo– guerra uno di quelli che stimo e per l'one· stà del lavoro. e per la fedeltiÌ a se stesso e alle proprie origini. e per i risultati raggiunti. E l'altro amico carissimo Lino Curci. con Un fuoco nella notte (Val– Jecchi. Firenze)? Ved~ genietto, in che ginepraio mi h.ai messo, e in quale confusione.Sino a far– mi citar per ultimi proprio due amici che invece sono in testa nelle gerarchie stabi– lite dal cuore. Anche se fra quest.i amici dovrebbe figurare Guglielmo Petroni. il quale invece. per il pudore che lo distin– gue, s'è guardato bene dal farmi inviare il libro pubblicatogli da Neri Pazza. Come rimediare, prima di riprendere prudentemente il largo verso Las PaJ- mas? di fanciulle aperte e gentili (e fresche) come acque lustrali: La tua luce di vento eh.e mare=-za le foghe orienta l'ora lungo un aerea fiume di fresche=-za: L'Arno d1 vetro in bauo d·erbo odora. Tra =one ferme questa ltu:e. e pronta di prodigi risulta se l'atte~ta t:eniaine che porta sopra 11 ponte s infila all'invi.3ibile corrente. Vanna così in un volo improvviso travolti e sorrisi e parole che ora incontro ed a.,colto: e mi rii:oloo e chiamo perché tornino udite altre voci che amo. cosi fuggite. Quasi una Toccata. scorn::vole e labi– le i11 apparenza. la quale invece rimane in profondo. vibrante e vtva. l\la le virtù musicali di Fall.:;,cara sono note. e io non scoprirò l'America dicen– do che questa nuova raccolta non fa che confermarle. e anzi. ripeto. affinarle. ap– parendo tutta in progresso. la non sc~a produzione (mi si perdoni la parol.a in– fame) di questo poet3.. Del quale qw. per non far torti a nessuno. voglio sempli– cemente tesser l'elogio per w1a fedeltà - anche verso Oli amici come me ingrati - nell'affetto. nonché per il continuo sa- per rendere turchino il mondo (anche nei momenti più neri). qu,:1si angelo ca– duto in terra e per miracol mostrare,. n miracolo d'una fiducia in Dio (Falla. cara. in Dio. crede davvero. e per questo mai lo nomina invano) in lui intemerata. Dopodiché (e Vedrai Las Palrnas »!) di nuovo a bordo e. prudentemente, al lar– go. al largo. La sirena infatti mi chiama insistente oltre Colonnella. oltre i Quattro Mori. e già vedo il 11; primo ,1 (il quale sareb· be capace di salpar senza di me) pas.. seggiar nervoso sul ponte. A bordo. a bordo. La na,·e ha sciolto gli ormeggi. e gli addetti già sono tutti andati in macchi .. na da un bel po'. ma chi si sgola. ora. sulla banchina. facendomi· cenni con un pacco in mano? - Sono arnv..tti - grida la Voce - gli altri amici che aspettavl: Guglielmo Petroni (Poesie. Neri Pozza. n. 10). Ar– turo Onofri (Orche.strina e Arioso. idem. n. 11). Giorgio Vigolo (Canto del de– stino. id. n. 12). l\laria Lu:sa Spaziani (Luna lombarda, J\. 14), Francesco Leo- I netti (La cantica. Mondadori) .... Mi metta le mani nei capelli. pensando ; che non uno di questi libri può esser , pa:at; ~t~~ ~:e~!~; Pozza? - grido. ( mentre la Voce riesce a lanciarmi il pae-1 co. che leggerò in viaggio. - Il 13 manca. - urla a perdifiato la \'oce. mentre la nave ha già doppiato il t Fanale. e Ecco uno,. penso per r:ncorarmi. e cui non devo fare scuse». ;\la la na,·e è ormai troppo al larg'J perché io possa gridare alla Voce. che piccola come •ma fonnicucci;q sta ancora li a salutarmi: 11: E questo fortunato Tre– dici come si chiama-> » Sono certo d1e il mio grido si per. derebbe. com'P naturali?, ..nel vento. e Scoprirò l'arcano sull,1 controcoper– tine. una volta in cabina». mJ dico an- còra per rincoranni. :\Ia la morale della favola (anzi della charla) è un'altra. e il lettore (io cor– reo) l'ha certamente già intuita da se. Giacché io (correo) non ho fatto che stendere la cronaca (disperata e dispe– rante) delle ultime due o tre :.-ettimane. GIORGIO CAPRONI negli accenti e di condensar-!? figu,:a 1 1 tes:o '!, 1 ~ t:t:;men- ma "~ndo ~uotidia.no e. ~e- sentire più duramente. il dram: l;t~~ee.\;ale vis~~~:,.,;ot~uri:,~ A~~~Ui\IAGALLI ed esprimere ecces3ivamente io di roman ...o rnc P. · presso ) dall altro ... dE:5mzio- ma della sua faml~ha: qu~i to"e di studi pascoliani in una (conlinua a pag. 6) · '-------------------------------' ie~~e;fo~.sentìmenti degli in- pr!:s{;!;'Pdif!~alad';1~t;:~fe 0 ~: ~~nf_he risale a Oomen:ca Pe- ~ii :i~~aè d:~a~iotocÌe~:asu:! _·_______ ·___________________________________________ _ Prendiamo il libro che in me scotta come ial. irimorso maggiore: qudllo dell sempre più lucido e a!finato barese-fio– rentino Luigi Fa.iacara, che in Così par· la l'estate piU che mai sa render • cele– ste •• questo nostro mondo di crimini e di guerracce, ma anche di delicati colori e P.S. Non siamo mica ancora a po.;to con la coscienza. Delle .. F.diziom Salvatore Sciascia. Roma-Caltanissetta ... ecco ln bloc– co. tutti mer1tecoh d'un cenno: V ncenzo Mascaro. Nostro sole quotidiano, Gonzalo Alvarez, /3la del recuerdo. Gino ~ouar:,. Oro di paglia (del quale però la Fiera ba parlato). Juan Torres Grueso. Terra secca. Egidio Ferrero. La mia vita è la co3tra. senza contare gli spiccioli che mentre stia– mo scrivel'\dO continuano ad arrivare. (Sa– per scel(liere. già: ma il guaio è che abbia– mo nominato almeno una dozzina di poe– ti. arrivati In ma!l6a. tutti da scegliere. i::cnza contare gli altri sui quali ci sarebbe pur da dire qualcosa. perché giovani de– gni d'es6ere in qualche modo incoraggiati). Il -risultalo è una certa uni- miratC?ri ~rasfo ;mati.si III au- Della cosidetta. .. fenomeno- ,·ita e rivissuto d!tlla sua fan- La lettura pubblica de 11 a L d t h mai largo e. nelle scelte par- /onnità che riprendendo i ro- tentiC'I mrt.feran CO';le E:d.toa rd logia ales:ondrina,. del ~oeta tasia poetica. potra essece 1'1U· Commedia è un genere antico e tttl I" e a n e tlii,;;,1 e e t1colan. nelle esct-us.,om e nel- manzi di Hen?'B':c~e~n asi }'/..'1~fi·~~l"! :i!an":"a~~1:1~p~:~,o~~ ~10 :~~\i~ ifa uv~~ c~Ji'~~~= 11~:t~e ~~!t~:31~~~t~~!l b~f1\~~uais\~1~~/:e.~1~~lu~z:~o e~ ~ ~rs~':::!s~~t'~ dsJ~ ~\~re~a! ntrovad ~ac ught ~ ~ Panu d avanguardrn apprez.:a!O sofo matopee. termini_ tecnici e d1 ma nulla Cl autorizza ad aceu- a!rianca ,ahdamen~e 1I com- volte inevitabilmente discuti- vang.--, a O O d dai conosci1on un PO come gengo ..,Non c'e m Pascoh sarlo d1 aver ment,to a se d I t O * bile Going ... 1 per!Ollapgi soi~an~- 11 Ca<mac Dela~am drl quale nessun genere. nessun _u;lltuto stesso. S1, 11Poeto e .. d1ep.>sto ~eennJ~a o~~a e 1 f1a 1/~ · 11 ~~~= E difhcile m casi 6imill ri- versi gh ambienti cam · sola chi è un po /am1hart' CO} lettera no 1 1 Pa&eoh e dect- a sentire la g101a ». e ..d1 fre- d , p g U , • l' I I \" \ / I' R I I A nunc,are alle propne predile- sl conflitto - se di J:r confh~- prodorll della reg,onP sa che e samente an11class1co ». 11 glu- quente 11 suo dolore ,;;fuma m !igenza ell ~perf ~!:,.e! r~ (, I • .~ 1 I U f • z 1 on 1 . o esercitare una scelta to St può ,,orlare la ove mo - uno delle pili 3qumte acqua- dtztO. detto cosi suona. forse nostalgia d1 una fehc1tà p:?r- e~"·. i,~:n doan~tocraz:a ~n- , per cosi dire .._obiettiva,.; men- to spes30 tutto rimane mr so: v 1 11 della Charente. questo è perfino ecceSE1vo duta. oppure sognata aspetta.- ~:flefti!ie ma ,n,;ieme un fat. no ancora oggi materiale n- solo scarsamente 1mporta.nt1 ma apprezzabile a~onia d 1ns1e-1tre e molto facile trovar.e 1 speso - è un altra ma im dovuto all'indole de, suoi ro- Xcllo studio ben condott~ su ta». non direi però 1, suo to d te ~e11.se ubbhco si so cercato ancoe per lo stu-d10 anche. ID cerh casi di scarso me E facile o~enare esami- termim di un dissenso p 1 u o pre3s1one è la stessa ldmt,co O manzi che comunque s., vo- ba~i preordmate -bnll.ano g1u.... temperamento incai:ace d1 leva '~ar~ -os ~alita a' quest~ p:-ofess1onale o non occa:010- interesse cntico o perchE' pu- nando 1 ,olum1 che dell'ed1- meno aperto Ma ,:,ropno per quast 3embra e3~ere 11 n~hdU: pha poi valutarli sono l opera dlZ! che mostrano nel g1otto- ma~g1on approfond'menh sen- letture nelle P piazze e nelle aale ramente espos1t1ve o ~dd1nt- flc10 della Lectura Danus san- le vane esclusioni (quella di nel quale le conv~nano E ~ 1 di uno spinto ironico. d1stac- logo un fine dureerrnmento del timente.h .. e che ..gI1 atteg. chiese. come m una solenmta Giusuflcate., utih~tmne aono tura d1sgressne ed epi"o~hche. 90mana non e rimasto molto un Pietrobono. tanto per ctta– protaponistl s1 svolgono r s calo dr un 03serva1ore mor- bello. una sensibihta che av- giamenli d. d1speraz1onc. suo- civile O rehgaos I Poi la Jet- perc,o le collane delle -. Lectu- V-è pero qualco.,;a d1 p1u so- m p1ed1. ma uustamente nota re) e per certe hbere ammis– so~o dommati da Henru C ee: dace appa.1s1onato al p1oco let: '\'erte 1 1 .. contin.uum nuente,. nano costante~nte !ah.1 nella tura poetica ,., 1 trasferi nelle rae Danllò ... come quelle te- stan:_1ale. che investe la ..celta 11 Getto che_ • molte letture 510n 1 non 60 6 e questi ,tolumi piu 1ntelhgente. bnllanre rro rerano con una supenore 1n ~cohano cioe, I effusione sen- sua poesia_ L autore del poe- corti. nelle accademie e ln!me oute all'Oraanmtchele di Ftrcn- dei "'ingoh canti Presentare a della collana .,anson1ana m ef- offrano sempre .. l'interesse di nico. comprensivo d1 loro che telhpenza come un campione hmentale Nellanahsi che fa ma .. Lult 1mo v1agg10... delle nelle pubbliche sale. e allora ze. auspice Isidoro Del Lungo, un lettore cntlcamente. ston- Ceth. appaiono_ ormai mvec- contemplare. entro lo scorcio h osserva colla appassionato ma al p1oco dt>ph scacchi. che non delle hnche .. L'ass1uolo.. e liriche .. Il ciocco.. ., NO\ em- 11 suo interesse ,. 1 r~trn~e a ed edite da Sansoni fin dallo camente. hlolog1camente non ch1atc e se es..e nescono an- solenne di una delle più gr.an – d1staccota atten.:tone d1 un on- ouella dt u_n arti.sta sprnro dal- .. li gelsomino notturno,.,, fon• 1bre ..... I gattici ... 1I poeta che pubblici più scelti ed esigenti inizio del secolo. collana poi preparato una raccolta hm1- cora sempre utili o non lnu- di opere di paesi.a.. dell'urna. tologo che studia ph opoi>m la nec,.ss1ta da espnmersi e di data sulla ricerca dell .. 1mpre6- ha tanto mechtato sulla morte (,mobismi a partel diventando imitata da altre e per r3UO tata alle \'ecch1e letture san- t1h allo ~studioso poco dicono nita. 1 1 variahoSimo paesaggio delle sue ricerche sc1enufich 0 I com11mcarl" la sua v, 3 ,onc sionismo hngu1st1co ... ogru considerandole il problema on I andar dei secoh e con conto esauritasi nel tempo e somane. come un vetusto mo- alla per,sona colta. che chieda della cnltca dantesca ... E' di Ogru romanzo dt Henry Green Henri1 C:reen è della genera- buon cultore di studi l)asco- centrale del vivere. non e sol- f.avvento della moderÒa enti- quasi scomparsa di circolaz 1 o. numento cnhco. era assai n- alla lettura un aV\·10 all'm- front.e alla definizione di .cn– è ,.. un tour de farce~: q11esta -,one di f;, t>fyn \rough An- ham puo consentl.!'e che la tanto 1 1 poeta del oogno e del- ca sagace e mtelhgente enti- ne Anche per questa ragio- scnioso. anzi t\ra certamente telh:genza del Stgmf1cato urna- hca dantesca ... per quanto la– è tl suo mento ma anche 11 Ìhany Pou·ell Gralwm Greene .,.sost3nza de11'1mmaginaz1one Ja nostalgia. Il Ch1menz ha. ca essa stessa ae la ::;te:;sa Casa editrice ha un errore no e 61.1hstico del canto,. ta. che si può rimanere a volte suo hmtte Perche Sl" rf ... to~r1r.hns1ophcr lsherwood Leslie pascoliano non è nelr1mmag 1 : saputo ID più pagine parlarci I rt,colare r la Comme- creduto ora d1 .. raccoghere gh Perc10 11Getto. assai oppor- Sorige anche spontanea 1'06- un po· perplessi de force,.. è amn11ss1btle nel,a Hartleu Eph , a ci lato accan10 ne per ,:,e presa bensi Cse cosa della sua • eccez1onale, mera-vi- d n pa :t la~ r ta e re ,sparsi opuscoh delle drverse tunamente. ha estes 0 11 ca•n- servaz1one che m una silloge Ma dobbiamo anche notare. lirica e nella novella es30 ;,ja loro ma non !)nmeoo 1 c né p06'SO dire. agg.unge per cau- e:hosa sens1t1v1tà .. ma neg<tn- 1~~icaa !~~sita d:o ~on eh~ lettere danteticne in volume ... po d1 ~lta anohe ad altre che voleva e forse doveva dar tanto più dopo l'esame del concepibile soltanto come una ha rnm potuto ottenere 11 " eco tela) negh mtenallt tra tm• doj!:lt la pamone e la capacita f r nzien. su erficlahpoco- a cura d1 G10\'anni Getto. uno IPt re. gia edite m altn vo- conto dei risultati cnt1c1 gla secondo volume. che gran par– grande eccezione nel romanzo I pan o quella loro perchè 110n magine e 1mmag111e ... e quanh d1 costru.re lo re.lega se non con et e. d O f la lectu degli .;tudios1 nostri p1u sen lurm e rn·1ste o m alt:e col- acqu!Slh nel corso d1 un se- te de 11e miglion espenen?.C Nulla convince meno e stanc-: ha scritto alcun romanzo pa· hanno a cuore 13 fama del erro tra I framment1stl. e se n0'3Cior~lg;adoan e. ruoi" hmit; ed avveduti Il pnmo volume lane. o addirittura inedite. e colo ospitare numerose !et- critiche del secolo v 1 sono real– di pui d1 un npeters, continuo raponabrll" comf' riuscila a Pascoli si rallegrano leg.gendc:, gh dà lode da poeta nuovo. !!t;in-s'::, w:or~i "'s, e n\·e- che raccogheva trentaquattro comm1.so1onate e,;pressamente ture iscritte per l'occas1one. era mente rappresentate, e che dt una straordinaria bravura. • Bndeshead Re1asued.,, 0 c-he .. l'esperienza P2"'-Whana e non lo riconosce c1utore d1 1 ta ancne da c~nto anni a letture. una per O".,.lll canto per questa raccolta. a cnt1c1 e un po· un contravi.-.en1re alle molte mterpretaz1oni ongmali cioè dt una bnllante prova n.rll-.\Ien ar Arm.s- ...from O radice e matrice dt molta par- .. poesia senza aggethv1 ... per ~esta arie un fertile terre. dell'Inferno usci alcuni anni a 1>cratton contemporanei La premesse Un eriteno più n- \t1 tro ... ano posto attraven,o dominio deJl'arie non gmstlti· Vieto to a Death.,, o - At Lady I ie degh espenmenti europei ... usare un'e.;;press1one del Pa- ~o et la · moderna esegesi ra. ed eb.')1 g1a a o~parmene, intenzione Pra d1 !ormre. at- !?.Oro.sosebbene forse pratica- contnbuh di scntton italiani ata da intime ragiona chP no \Jolly 3,.. "The Heart of th e e che ... Il fanciullino,. segmta scoh d t:Sca E' spesso nei hmih rece.nt1ss1ma invece I uscita del- traverso una silloge cosi lar- mente inattuabile 1)0teva es.se- contemporanei e d1 cntic1 stra– ~amos1rano la necessità ,1a1ter,.. o • Thl" .\'icP AnlPrt- a essere di e st re";o mtereiSee Acuto giud1z10 da Fiorenzo c~~scrlttl di questo .,genere .. le Letture Dantesche del Pur- gamenle concepita _una con- re quello d1 raceogliere 60lo men ed anc_he di giovani e Del secondo 1nconvement!' can,.. ,, Good bue ro B t'f lin • DoP? qualche ·, 1val~taz on Forti 6 ugh .;tud1 ,p,3<-cohamdel abbastanza fortunato che. seb- gatono creta test1momanza d un secolo letturç d1 dant11>h. o comunque acuti crltict 1taham delle ul- non è personalmente colpeto- o •The Go-Between- Potrem• un po tt~ida delle st er;_-3~- Serra (.. P.ascoh Carduce1 bene condizionato da esigenze Non essendo destinata pro- d1 contnbuti cnt1c1 alla lettura da spec1ahst1. per dare un pa- time leve. In questo senso la l Esso è dovuto agli ecces~, mo allungare la, liS t a e citare scoha.na . 1 autonta di .ancl • Serra,..) .. un attegg1ars1 del divulgative. I mtereSèe cnhco praamente agh spec1ahst1. 3per- della Commedrn. metodolog1- norama e1'!1cace della mode.ma opera s1 presenta anche come ~ h uaggio dei 31101pm ar- altn 11toh dr n aur,h Powell ~o flora e valsa a nscatt:r a eenhmento d1 fronte ad una e 1 1 gusto dei moderm. s1 eta a un pubblico p1u ,asto d1 c.amente d1Uere11;1a.t1 !11a moJ. cnhca dantesca Allora però ~a. interCE6.ant!~1ma antologia d entin{le fedeli ammiratori Da Hartley. lshencood O Graham !n pi~no dalle mol~e ac ~ poesia che s1 è profondamente esercitato e si esercita ancora persone colte. questa raccolta h ancora. attuali .e v1t~li per sarebbe mancato uno dei pre- cnttca. ,'; d1 _c10 blsogna ?are d l All a Nigel Denm.t Grtent> che hanno p_ravocato imment.ate. "Que~to .,enso de ata e che si ,·orrebbe sem- ~ul poema dantesco. J risultnti ha caratteristiche ben definite. gusto. altn es.1>res.s1one v1,-a del supposti rond~men . li de 11 .a. a~to ali intelligenza e ali am– Wa _terdime':::icare quel b110~ opirnoni d,.sco rd _i. su.1eitalo da- la po~ia come hngoo ?tJ~~- ~i;'e pari a se ~tessa. di fronte di molte tra le più serie in- Le, letture. sono prive di aP-: e:usto e della Cilologia contem. raccolta. e cioè rmtento di p1ezza di_ vedute de! curatore. sen..::_~ · lonc dl"l profPssar Ar-,.,cu.ssiona appru.sionan_rlo appun.-- na de. eenre umano,. eg i.e ad un uomo ctie si Y>nte co-=idZ'!!lni della critica dant,.,ea p3ryito critico. ad eccezione d1 poranea. L'avYertita i;en-:ibilìtà .. racco~liere intorno a Dante ... oltre a .riconoscere limp'?h~ e pr~d nflanle dell'unit·ers11à rl, :o I letton antrlit, al di Id <.e nata a fuçi ~m. in~~dz~ ,·icino e che pure s1 ,·or~rooe deirottocento e del :-{ove-cento. une. e ..>p.:"!Sro non appaiono e le p:-edilezioni critiche del non solo .. le più di\•erse ten- merit~na fatica _che h~ rich1c– no d \e come tu. Hl I t·en !dell'applau3o sin_cero: della .-.w-l I·"' ~tet.~a de( p r?c\ e : ~- tBholta dh·c:-èO ..; molto più sono oomej!.nate a ques.te .. 1-ec. n_el lesto integrale. ma _qua e curatore lo ~anno guidato in denze dcli~ cr!tic~ ... ma anc~e sto I !mpresa d origamzz.aztone • L<'e }· ~ I" quando 1.mol esser" pe/atto. amm,razio,ie pe~ la nu- profonod" "' )a..coE' e,, ste.tica ;nteressanti quindi. 1 ,;;uoi giu. 1 turae .. che. publicate con il la nsdltano amputate. m ,·e- una €Celta abbastanza coerente ... gli amb1enh d1 cultura più materiale di tale lavoro. ![i~v=aa. 1 esagera ridicolmen: scita ft:rmi1le ~~m~i e~;~~!: d 1 ftl ;'~~~~ deil·inizl~e. del diz.i sul P~coli del suo Ulcon- aecessa..-io corredo cnuco. so- nt.a quarsi sempre di parti non che conferisce alta raccolta una lontani... Uo disegno qu.into GIANNI GRANA le fogge ed in questo caso ca somma

RkJQdWJsaXNoZXIy