Fiera Letteraria - Anno IX - n. 42 - 17 ottobre 1954

Domenica 17 ottobre 1954 LA FIERA LETTERARIA Pag.; JLA XXVJIT[JRJENNATLIB JfNTERNAZ[ONALE D?ARTE DJI VENEZ[A UNA GRANDE MOSTRA RETROSPETTIVA DI EDVARD MUNCR UH PREMIO PER LA PITTURA LE AR'fl PLASTICHE TRA AVANGUARDIAE REALISMOFIGUHA'l'lVO :*· B101otecaGino l:j1anco FAITOLADIB LE E di LEONIE compagna sempre. Klee tra4/orm6 In Co.u! proprie, ~ eurw le rette sput ate, le ,1 ere, l tauelll. • tratteggt le armonie robi/de o ddfeatf.uf~ ehe •ollecttavano I ,uof cori /req11enti Utanti di gra tia. Non li lruf.stN"à mal a ::!ic;ft~~~a.sui,1.::rr:~t:!. ~f°:!f,:~~~ :!'i1° m~~~~ ,ono quindi pr~nu con Umpldeua nell'animo e nello 1plrit<, ddl'arti.,ta, n-ell'atto d~lla cre4tt0fte. Le sue com– porlllonl appaiono - quando ,•t oorco:ta lo. soglio. del ,uo r::;::i;nfht~:!i"a~renr~fr':111~~C:."°ct!,fa 0 = r,~à~~; rf.sulta percf.6 la 1Mtanta di uno spirito terio, amortoole, ccndido, llrfti11imo. Le 1ue gamme co"ono dalle modulculoni più aqultfte, an:I e cdettfalf • del ctfute e del ro.,a ad acco.,tamrnti vtgoro.d.uiml. Per quale ,tupefa .cente mU tao. eglf ifa rlutdlo ad Intonare con a.r,oluta qluste.ua e altunandol1 con rara accorteua, f po.i.raggi freddi e co ldl di ogni tinta ,rda un suo segreto. Ove si pen11 quali dlDlcoltà pre,en,(a gla l'aceo.stamcnto uouo di colori complementaN. che con f loro conlr4$tl oluta,ao comunque l'equilibrio cro– matico o reggersi, cl rl mrravlalfud non poco df que,to tour dt rorce il cuf .rer;reto r/J>Olo f)reclsamente In una 1en1lbilltà completamente Juorl dtl comune. Aranci ro,atf ~ lumlnon da albicocca ,t alternano a rosa 111tmtl e frtddi con geniali lncurstonl nella gommo di tinte lllocu le p'U lmptm1obfU e prttio.!c. &eco eh, 110.1con o CO.ti rapporti tonali che ,01llt11Uco110 con la loro magica trlbro .tlone. le zone altri.menti lmmcncnbllmrnte neutre del c hiaroscur o. Malgrado un rigore altrettanto tevero per quan.to a.uol meno apparente - ti 0116 dire che Klec 110 l'opposto di Mondrlan. Il primo ,timolo le ,ue 1cn1a.:lon1 e i ,uol ,cntfmentf con l'lntclllgenta più vivace; Il 1ccondo J)TOCtde r,41:r 1 mpuccttibflf ma m~ntal– mcnte calcolatis1iml 1po1tamentl di lince .r~lt, catego– ricamente nere 1u 1/ondl df blanCt'I .r0titnte o.uoluto. Quel cervello iucldo ragglu,ue con, In certo .rcn,o, l'equfvalenu. ~Ile 1en1lbilitli. a fona di ,peculazlonf intellettuali. L'ar– monCa, pur dfocr,Usfmo t tuttoufo pale,e fn entrom:. .• )I.. MINASSIAN da: pur a:e ottenuta oon meul e tem~ramfflH diame– tralmente oppotll. La roDlnatu.:4 pittorica di Kltt e.iulo completamente :ia1~a;,io~~~~eu':"io':t ~a~~':f:::,.:~;n:,:::O.~~:u~~~ specie nel campo della civiltà figurativa. Anche per qut,to, Klte ,apprue11ta un /enomeno. Con attento, paziente e laborioso proce"o JHologlco ,i: potranno Jor,e 1labllire ouelle vc9he a1ccndenu che /an– no Jatalmepte anche di lui, un anello dell'lnlntu,otta tradi.:lone artfalica. S! tratta 1)tr6 di un anello eh.e ,picco in un modo imJ)Teulonante nella pu, varltgatfl.rlm.a col– lana delle mdividualltà creatrici e 1e-mbr11, proprio non ave-r nulla III comune con gli altri. E non st dlCG che la .rua 1lngolorltd n4$Cedal parout,mo lndtuldualf1tlco mo– dt:rno. Poicht l'origlnalltd esl.ttc 1empre, In Potenza, nel /anclullo, art11ta predutlnoto. Tempo, louoro e penilero danno forma a ci6 che era Inizialmente lne1pru,o, ma che eiltteva. Quella di Klee, t una lunga, viva, ,wnolante Javol.a, i cui capitoli 11pouono e for,c ,1 devono godere ,taccati. Come modi dl racconto, Pure, la sua portlcolore grandeua .rta nell'aver pro/ondamente impregnato della ,ua ana- 11ch1a nte lntcri orUd, quc,tl vari 11101 modi. Dimodoché, In ultima anali.ti, . tali modi 11 lde,1tiflcono nel dlvcr,I a1pctll di una 111 edt:1m1a. 1>0/tedrfca epiJ11runitario pt:11ot1011tl1. I .suol vari modi costftui.,cono i111omma momenti carat– tcrl1tlcl. tappe, intcr-:11! appanlonatl, c,perlcnte e con– ctualoni di una mcde,111111 anima. di uno steuo 1plrlto. A dimostrare tutto que1ro. ba1terd dire che un agiato poetico 1lngotorl111lmo emerge con /or:a da pre,.roché tutte le 1ue opere : co,1. l'armonia cro matic a cht ne è l'Lttrumento: co.rl. li 11en1'0 favolistico; ro.tl, ln prulostt& grafica e lo p ureua tecnica: cwl, Infi ne , l'Incanto eh.e emana dalla 1ua pittura. l'arabuco muilcole; li candore del racconto (/rutto di quanta mal t1perlcnza/J; la cc– .rtante orlglnalltd d.l vll'lone: la tipica morfologia (la quale nonostante i nvmcro.11 mutamenti stfltstfcl e al dt.sopra df e.rsf, rivela, In maniera inequivocabile, una ,ola mente, uno 1te.uo cuore i medt11ml occhi, un uguale lirl,mo). Ecco dunque un grantu prltore, un grandt artista antl, che Il ,ervl del colori, delle linee e delle /orme per can– tare Il 1uo omore per I &ogni dillaccatl dolle vicende terrene: I suol senUmtntl; per 1u9oerire le ,ue idee, CIO che conta pere>, agli e!Jttu po,ttM, t cltc Klee 111trvt dt meut e,cl111lva:mente pittorici. Non ultima cau,a certo della ,ua grandeua! ' E' ,toto glu,tament.e detto che Kltt accolse Il cub'imo l'a.stratU.iTto e Il IU"talumo. ,enta mal abdicare allo ,ud orlglnclltd. Che, anz:t, quc,ti movimenti furono 1tlmolf can.ovacrl. w. cui rlcam6 la 1110Jontc,ia come un p1tto-rà figurativo tra,flgura la realtd, ,e è POCta.Klee non te– mette mal di contaminare quella che era lo sua più ge. nulna essenza a contatto anche delle plll altt figure t1,1. l'arte contemporanea. Appunto pcrcht pouedeva origi– nariamente uno grande vena creatrice (anche ,e gli oc– ~~f. anni per coneretorl.a tn un Un!}'Uagglo upreuivo E' .rtato pu,e ancrmato che Klee rappruenta la rfna– ,ctta dello 1plrfto romantico nella pittura ftudwlg Grate) :~~n~:~11::e 1 ~dt~~b1'~11:r::i:m: 1 dr~c::1~/:q~::~ ra d arte} che non ve, almeno In parte. anoctata o que,ta vaga denomlnatfone dl romantlcfnno? Il auale roman– tfclflno, In quanto autentica upre.r,fone di scntlmentf t 11emprepoesta E vlcevcr,a, • L'Importanza d1 qutsto moc,tro (cM ,1 conceu non ~~°d:r~e;;r t:~c!:~~tl ~~n::r~~~ ~::,r::~tc~ ,,::::,~':o : ! punto una vil'fone Urica, ,aulsftamtnte Urica, In tcmt~1 di tante /redde ed annotate c1trc 1 t1donl manuatl od otti– che o di elucubradonl pseudo-lntellf'ttualt. E, rlptUamolo ancora una volta Klee al .tcrvl di meni strettome11tt pittorici, Sar4 lntere111ante ouervare pure, come nelle ,ue tar,le pittoriche a carattere vagamente mu,h!o, il problema p!4$tfCO ila ritolto con ti puro colofe, n m.uzo di vibra~ doni lnatte,e e sorprendrntl. Tutto cl6, 1ta nuovamente a dimostrare che per Klee. /orma, luce, colore, Unta, com– po.,lzfone, racconto. morfologia, vLslonc, ,tanno al ,crvl:lo dl un sentimento lfrtco che poulcde Il dono 1uperlore df' tra.,formore la fl,fcitd Ul col.ore-mott:rla, fn tlemento spfrltuale. E vi.sie, ientl, opere>e ,t esprU1e d.a poeta, LE:ONE MINASSIAN

RkJQdWJsaXNoZXIy