Fiera Letteraria - Anno I - n. 28 - 17 ottobre 1946
8 LO SPETTATORE I ALlANO f'IEJ\A UsTI'P,RAJl lA L'Istituto di Sociologia I COLLOQUI con i lettori G A Z Z E T T A Dnr1amenti ili un ouov? edificio de] Quar Pet iniziativa del prof. Remo Cantoni si t1cre· o q?esta lotttr:a. molto probahil• è formato l'nnno scorso 8 Milano un o lsti. S ll' l mente, sara fatta isc~111re un'altra dello tuto di Soc,ologrn ». u arte popo are di t;1esi10 genere, sempre nel quadro del N d ll'esi cnza da J 1scutne ed :lp " Quartiere T8 Inoltre ,I Ministero dell'As- ro;:~di~e 8 8 lcunr ldegh upetti della vita L'articolo d, C~~ano Tro~ibatore Lei• ,ustenu po1;thelhca ba recen1emente hand1- !ostra nei suoi problemi p·ù vivi, SUI una ter?tura e popolo . ha _suscuato tra I no- A N O to un. conrorso per la co:.t~uz1one d1 500 base di O erta ,e libera collaborazione: per- stra lettori roozwn, co~, time e numProse MIL lornl 111 caselle di tipo un•fa~mghare per ciò (u gc~lto 11 campo d'indagine più vn- che_ 5aremmo tentau di riportarle tutte, e rctluc1, mettendo alla d1spo~1z1one tiella ,to e recondo: quello della sociologia. 1,..,. .se ,l formato e ,I numero delle pagme co T8, per la loro c0e1ru:uone. la somma d1 riunioni che ebbero la 6010 mlerruz.ione lo permelt~.uero, lo fare'!'mo certamente. L'Ottava Triennale 100 000.000 di lire. I ei;t va •videro accohi <iuindicm::ilmf'nte, I La ncce.uira d, far !''a via. po.sto a nuove Recentemente alla Cao:a della Cuhura in II Mrnistero dei Lavori P?hhlici e il stud;; 51 di filosofia, scieu7,e poli!it'I~, eco- d,.scu5.s1on1 e nuov, intere.s.s, d'ogm genere Milano, l'architetto Douoni commissari_o Cons1gl10 Nazionale delle Ricerrhe han• nomia, scrittori, profossionisti, studenti di e, Ja11110 relegare 1l probl~ma m qu~.sta _r1_, t1raordim1rio per la Triennale· ei gli nrclu- no messo a disposizione le somme neces• tulle le tendenze. Il (on'dnmcntale punto b~1ca, la quale, n~n /os5 ~ltro, ha al _v,ziJ tetti ,moi collaboratori, mrn1bri delle com• sarie per la costrm:ione di caselle econo- d'incontro era dato Jnlla considerazione cho d! ,wn a~ere .spa:10 .sufficumte alla dascu5• missioni che per essa lavorJno, hanno te• niche scdte fra le numero.s": preseoune la cultura è un (enomeno storico e sOciaJ.., $10nC.: Riporteremo. dunque. qualc~ic ...!>ra• outo la prima delle rei,tolari sedute d'infor- l recente cc,noorso del Ministero 6tesso. e che tutte le sue mani(efta:r:ioni ed obie1ti• ()' d,_ Uliti lettera di 4no de, lcttor,, (;umo mozione con cui il pubblfro e la s:am1>11 Il Consiglio Na.zionalo delle Ricerche vazioni sono cond:1.:ionate doll'humu5 61n. e~tri. "ranno tenuti al correntei dell'attività e e. le U~iversità di Pad~va., Firen~e, Pa. rico e sociale ,;ul <iuale fiori~cono- TI prìmo "lmanto che co.sa significa letterm"ra po- del procedere della preparazione dcll'Ottu- v_,~ e M1~nn~ hanno <"Oshtu11~degli. appo: lavoro quindi e certo il più nee~sario. era polare? Generalmente .si a.ierma, e ancl,e va Triennale. s111 urtica . ~• ~o~u.rol~o degh espemnenu <rucllo di studio e critica delle più impor- 1/ T. vi consente, lettcrawra [,er il pooolo La T 8 {siglu che sta ad indicare il nome d_elle ~ond1z1oni 1g1tniche del nuovo qua~- lanli opere di economia e sodologia. I.,, t' dal popolo. L'e.~pre.<r.sione, che richiama di Oliava Triennale) ha ddot1atb per il 11ere. m gen_eralo e delle case pr~r:~bhn• relazioni ~lei i dibnttiii, trascrlui O raccolti. aUa mente correr1h /ornuJe po.:riche e 1947 una nuova inlercssaniiS6ilna formula, cale ID _particolare. Tu1.'! I? c_ase, p1ccol.e formeranno, si tipera, l'oggetto d'una ri,,j. alquanto ambigua, e accortamente (nrtcol,. ispirala sopratullo al particolare, problema I grandi, ad u.no o a ptu piani_, pr~fobbn- sin di « Studi gociologici ». ua, il quale ammette 11ell'opert1 d'arte 1111 della ricostruzione, fine primo dcll'archi- cate o nor~nah, s_orarm? co~trui_te c~ascun~ J Fra li argomenti trat10:ti con ma 1 giorf'l non ben definito "intervento del po11olo", tetturu di oggi; essa vuol e&ferc J'e~prC1i• con. metodi nuovi e d1vcrs> .gh una da~h ampiez!n e profondità: il Monifo~to di Mnrx si affrem, a precisare che per pupvlo no,, ,ione deL nuovo clima politico-sociaJe por- uhri e tutte saranno tenute m osserva210- E gels le op,tre giovanili di Marx; Per " deve intendere q11e5ta o qudla la:iiom•, tato dalla demorra7,ia e vuolo, a difTeren- n~ ed avranno, le loro_ 1_nbello.che ~e in- :na ncriti~u alla filosofia del diritto di Il"• ma_ ''l'u!'w,ersal1tà morale rlei',, nr.:i on~• 110 di quanto si è fouo nelle precedenti set- chcherunno, le carattensuche, . 1 co.sta ~el- gel, La questione degli ebrei, Le tesi ,iu Q~, pero l ~cc.ortezza non serve, lC -,on .,i 1c mO'dtre, affrontare e risolvere problemi la_mauo ~ oper~ .e. delle ~n?tc~t~ P.r•.me rn~- Feucrbach, La guerra civile in Fran<-ia. 1 Sf!1ega, "d e impn•~"'O ard·1rr, come lri na– che in1eressnno le clnssi meno abbienti. p_iegate, 1 re<1u1s 1 t 1 actt!llci, 1g1e 1 uc 1, llìtah• Del Capilale sono .slnti trnttali: la teoria del :ione nelln .sua univer.sa '.ità po.,.s,1 priiti<.a- 1..a T8 rinunzierà dunque ad oc<'upan,i ei, ecc. j valore, il (eticismo delle merri. lnollre: i mcnt_e interve1dre. In rPaltà riti si fa 0Agi 'i llroblemi retrospettivi -0 ,cenogrnfici, Nel Palazzo dell'Arte, invece, sarà pos- problemi di una esteiiC"a marxista, la crili- a ch~eclere una letteratura po•,.,!,,,. inftmde di arredamenti di lusso e di negozi, di pi• s.ibile seguire tutto il proccs6<> organizza., ca mnrxista id.ella religione; S1a10 e r!vo- precuamente letteratura per u,ia c/('tPrn,i1ia- 111cine e di ristoranti, di mostre di fiori o 1ivo, costrulli,•o e idi fitodio che porlerì1 luzione rli Lenin ecc- Nnturalmente la di- ta parte del popolo, quamlo rddiri1tur1? 110n di grafica, ma polarizzerà tulio ]a s-ua alla realizzazione del Quartiere T8 e le scu.ssione, influenzata dalle tendenze pnr- la ~u?le a.s.servire alle fuwl.itit IJ_nli1i,·he t? energia sull'unico tema della casa, delln varie sezioni dell'urbanistica, della teoria ticolari, era soggclla a (IU':ili e,asioni, ma s~crnh del momento ... Og,n .sur1'1tÙcr'1dc cas.a per tatti nelle sue varie eccezioni e Jell'abhazione dei materia); e dei melodi un filo condul!ore l'ha mantenuta serrata d, avttre tutto eia offrire all'arte. n11c1e ,tler varianti. di costruzi~n;, dell'~r~cdarr~e~to indi_che- e_~ontinua: la profonda co'.win7:ione. c~ie ~l I C nuovi .sentimenti~ uri cont"!1! t!~ prmll? Allo scopo di rendere più tangibile quc- rann_o quali sono stata I mohv 1 e quah gli nhevo della pre,<r1m:aJ;oc,olog1ca e mdi: p~r e s i1ere elabora:~• rep~ta _quinti, Mto ,h– ·o conlriboto, la Triennale renliuerà un studi che hanno, 11or1nto alle i&ingole rea-1 spemabile JH'r l'intclligenra conrrc:a dei I r&llu che quella s int.rre.s.u ui pmblem, chi; quartiere sperimentale, riprendendo l'idea lizzazioni. fenomeni culturali: giurid'.ci, economici, llrl[nno al~a sua c~sc,enza, ne de~i•IPrq in ,:i9 felicemente nllunta a Francofone net Nelle mostre dell'arredamento, dell'og• morali, rdigiosi, arliHici cc~. h~ ,·al~re rollabora!wne ~ ...'l plat!M• c_o11~frfo,and11ia 1927 con la collahorn:r:ione di Le Corbu- getto in llìerie per la ca!.!, delJ'oggello I ped_agogico non comune pcn·he ablt~a l 1~- I a~.pr~prio !Crv, ... io ..•., /\on .o acco~gc co,, aier. Cropius. Mies van dcr Rohe, Wagner non io se.rie per la caso saranno lrallati i telligen:r:? litess~ a no.n a!>bandonaT61. al lt- CIO _d,.v~ler legare_ l art.e 111 11ropr_r~ CflTTO ed altri: ma a differenza idi questo, che fo particolari problemi delln prodin;ione in- rismo d1 una 1ntmagrna:r:1one romantica, e I e d, lwutarnc la l,be_rta ..: In i:erira della un esperimtnln di carauere sopratutto dustriule e artigianale degli oggcui di Ja richiama alla concre1ez1:a di alla lìlo-1 lett~ratura POf!Olar_e. si pu~ parla~e .solta11- plas1ico e polemico, il Quartiere T8 sarà e<iuipaggiamento della casa, in relazione ricilù dei problemi che si possono accer- to 111_ .sede cl,. critica artM 1 1ca, ,11 quella la '5Cde di 1ut1e le esperienze nel campo anche alla trasfonnaz.ionc, .e ~la •nuova tnre solo n11rnverso uno studio cau10 e accez:wne rhe e st?tr1 opportunamente i/Ju. d11ll'cdilizi1 e dei rami amni, sarà l'r6Cm• . . . . . . I complesso. .strato dal Croce, d, letteratura .1ori:ente d(tl- pio di quanto di meglio di triennio in :~c1: 0 ~:r d~ll:a~~dr,:!:·:a,7o.degl, art•g•u- Il programma ~er quest'an!'o, pur_ re• l'animo ing~nuo ?e! popol_o, ·"'!'e~s_o. anoni- triennio si andrò maturando nella archi- . stando tm que1,1e hnee generali, che ,i1 .110- m~ .e mtcggwnreu w modi prinHt.ivt. !em• tf"lf••ro J111-ldcrna e ncll~ orii ,J,."°'"'"'!\•c e Nell~ i :tes.so. modo s1t.ranuo_ organtz~ut~ no rivelate erficien1i, concreterà un mode- pbc, e talora .scompolti. T,etten.tura cl,,: dell'arredamento, in un'uniti, archite110- le vor.•e se:,uoni eSlere, 111 cui le_ Na~iom rato all.arganM:nto del cir~ols ~~i~ e~r.ttua: 5;rebbc n~cglio chiamare f!opola~c.soa-.. Tr:r nicamcnte urmonicu, ccono111ica111en1c equi. punecipan1i ~p?rra,~no. le loro e~pcnenze 1 ,o pnrzialmente nelhe uh1me rrnnion1) e 61 l arre e il popolo (lo .s, co,u1de,i c•m·c Ubra1a e urbonisticarienle moderna, flé. e le loro reah:r::wz,om nel campo E!el~a propone di realizzare etudi sui seguenti ar- Moria o cOme cultura, è lo 5 tc5n) e.sine condo i principi della moderna 6Cienza cmm lrnllan~ole Sl~ll? t-lesso schen~a, m gomenti, .1empre un divario, appunto perchè que!la u,banistica. mod~ cb~ sia po~s,bilc, fac~ndo dei ~on: I) con1inuazione dell'unalis-i dei IP.sii è l'interpretazione individuale ,h.l c,•ntc• Il Comune di Milano, che .ho rcduto II r:onll, di re~dcn~ conto <le, prog~eut di marxi;:ti: Miseria della filoJ1.ofia, li 18 Brn- nu.tu .storico di , 1 ue.(to, e il luperamento. fa,orevoli5simc condizioni il terreno per c'.ascm10- nell ampio la,•oro /lella ncosiru- muio di Marx; La Sacra Famiglia, L'Anti attuato per meno dei modi Jantajtici ,li la costruzione del nuovo quartiere, colla. zion~-. Nel 1,ermi~inre qucSl II~lercssa~le e: Biihring. L'origine della Famiglia cli En- ciò che costitui.sce la transeunte attu~lità horerà oon la cogtruzione degli impi1m1i sposiz,one ~ arclu!ell~ 8ot~o 1~ 1 e<l t suo, ~ls; Imperialismo, ultima fase del capita- del popolo. fl divario deriva dalla dille• ,1rudt1li e con la posa di tutte le istallai.in - co_lla.boraton arc_h1~et11Poll1111 pe_r la com- lituno, di Lenin eec.; renza ,li reale proprio tlell'mia e dell'al– ni necfls.sarie (gas, luce. :acqua, fognatu• m1ss1_one u,rb~111s!1ca, Mar~s~o1t1 per la 2) analisi di pubblicazioni cri1ich~ sul tro, ma non vuol dire o o5izione li re «c.): esso ha inoltre c0Uabora10 con Too~in <!ellnb1taz1one, _G~~uh per lo "?r• mnrxi.m10 di si-udi_osi ilalia~i e_st~ani:ri; I stacco. Solo uamlo l'ari: .1i f(I cÌ:u,:o· la commissione <Ciel piano del nuovo c 1 uur• malizzaz1one, prefobbr 1 caz1(lno e materia- 3) la nssegna mfine Jca prrnc1pah mo- . . 1 ,. 9. . / d I 1iere, commissione che, oltre al progettMe li da costruzione, Cane Ila pc• l'arreda-i vimen1i di soci;logia. • I eserci;'o ~ ~mz;at~ 0 re 'a dccnr~:ionc, l'impianto del nuovo quartiere, devo 1,tu. mento, Rogers per gli oggetti per la casa Lo stesso materiali.smo jtorico. opparirà q'.mfl( 0 cioe a ,dica alla sua rcalta, av· diare tutle le nuove disposizioni in matf"• e Binncheui per l'allestimento gen-rale ancor più chiaramente ques'anno, non de- vrenc la rotru~a e. l'i,1~om_prc111ione reci– ria urbanistica, igi~nica e legale e pre- hanno annunziato il prossimo barw.lo di nu-1 ve essere considerato come una metafisica proca. Allora e lecito riclu':"cr~ che apra disporre le eveniuali deroghe e modifiche mer?si concorsi, coi qual.i verranno. chia- mooisla ed economica, mo come metodo la porta del lUO an,tro_ mtsterio.so e oc– al Regolamento Edilizio at1ualmen1 0 previ• m~ll a c~lla~o~are alla .Trie~n~le _1u111 q~e: d' a11ali.si dell'esperienza storica e umano, colga una. ve 11 t?ta d aria fr.esca. fo que– Ho dal Piano Regolatore del Comune di gh arch11e111, rngcgnen, arttst1, industriali che riporto, giustamente, )'a11cn:r:ionc sul .1to 5e11J;o e valida la polemica t,ttuale, cd Milano. Dal Comune, inoltre, l'lcmpre in I ed anigiani che possono portare il loro I significu10 fonclamentAle che l'cco11omico ha è dif/u50 bi.sogno del nostro tP111poquello collaborazione con la Triennale e con In contributo alla produ:r:iono ilalinna della nella spiegnzirrne dei (atti umani e del lo- di una letteratura meno a51ratta e f,,rmale, 11ocietà Cantieri è filato bandito un nuovo casa e per ]a casa. ro vario rirleuersi nelle ~cienze- meno preoccupata della casi.stico p.sicolo- tipo di lotteria, i cW premi .!!Ono 1-!!ia 1l- G. F". • • • gic", e invece più animata Jal vivo .so/• Rassegna della stampa cli uomin.i e di mezzi . .Ma poichè scopo I Napoli, ldirella da Enrico Acinni, la nuo– della rubrica è la segnalazione di ogni va rassegna trimcslralo di arte, lcllcr:itu• idea e di ogni discusEione, segnaliamo al ra e an1iquat:ia10 Florida. La 1rnc-vu ,ivi– pr-oposilo una nota apJ>ari:,a sul nuovo set• sta ,-i propone di l< riannodare In cultura timanalc bolognese « Saboto sera ». urlistica di Napoli, poesia ed arti, all'ha- Si è /atto tempo t1dclie:ro w~ gran rii- lia moderna; finalmente uscire Ja:J"invo- [I pubblico e il teatro i" Unione latina,, .scorrere .s,.\Ue maonomie trcgio,wli. />er- lucro del naturalismo oltoceutesco, ri– so,wlmt>nte 11011 crediamo a ,,uesle auwno- portarsi a!J'attualità di una realtà lirica 0 Un"ori~inale opi.nione esprimi" Arnmnd Un, proble1~rn di 1af~ cnt1t~, nel qmlle mie crediamo inve~e ad una fattiva col• figura1iv? _che non sia di i:irelrn osservan- Salacrou in un ar11colo trado1to per IA 1er- fra I ahro gl, elcmenlI propriamente cui- laboraz.10,1c trn l'>tazio11e .s1az1011eper la za mun1c1palc ». Il primo numero ecce– :m pagina dcli.a « Voce Adriatica»: che il turali e sociali 1anto facilmente si fon- formazione dei programmi. Ortr l'Italia, ziouahnenle illustrato, i>ortn Ja colÌabor:a– teatro nasca normnlmen1e da.I pubhlicn; I do~o e si co1~fondon~ con ~•oventi_ P?litici I p~r. qu.anto riguardc! la R.A.I., è ancora ziorae di G. lJngan:lti, M. Praz, S- Pen– e, p,cr preci~are, non tanto dalla folla veri e rro~r 1, non rntend1.amo r:ie ~mpo: div1sfl m due lettori: Nord e S:td. l_l Sud na,_ G. Del Bo, A. Rossi Filangicri, F. Dc generalmtnte intesa, ma da quel pub~li- s1nrl 1 o ne risolverlo;. pe:. 11 d{_s1~er10 d1 /wmo11_a abbas~anza .bene e ol_ue at P_r~- Pms, S~hcltini, L. Sinisgalli, M. Prisco, co seralo che stipa le platee, sc 1 w.a I'": ren.k.ere _la. r~s~egnn 1I pm possibile coru- gram~,u ro11'.am se~tiamo que~l1 /iorenhm, G- Comisso, S. Quasimodo, P. Ricci, E. ten'lento del quale, per ri'8rsi alle parole d1 ple~a, c1 J1m1t1a1no a segnalarlo. . <111elhbares,.- quell,. "?polcra,u ecc. ltlvece Accinni, G. Barbieri, M. Biancale, C. Se– Bcaumorchais, una commedia non ha nè I S1 tratta del!n. propo!ta . lanciala d11 r,l nord, M1hmo, 1 oru~o e blls!a• Da Bo- verini, C. Nazzaro, R. Ginni E Cnet:mi bauesimo nè completezza. Snlacroo. riso!- Adolfo_ Tommasm1 (nell articolo (< I tre lagna trasmette .sol 0 0 l orche.stra Fel.si,iea, F. Cangiullo- ' · • verehbe insomma con quest'opinione, che I blocchi» apparso sul <( Popolo 1> ~et 3 ago- ·~11 Cen.ov" 50!o _l orchestra Culotta. Al- b 1, . d" un bou,adè il proble- st.o e tradollo nella « Documcntat1on Fran. ,ora? 1 ct>rc/11cl, fondere quauro o cin- * E' in preparazione a Matera unu rivi- m 0.. tud~_ 1 1 ° 1, 00 "v' 0 ' 0 0 'dcli•• gnll',na 'nelle opere !;aise » edita d,al Souo_segretariato per la_ q._·,e prog_rammi ril_ ,,cccl1iarui qumtro O d' 1 .. ,. S I InJ f ) d / O sta arte, ellcrarnra e scienze, Il jud, teatrali: se <1ues1e nascano, cioè, da una iampa e ormaz1one. rancc!'=e ~ crnque e i erenh e51genze: e_ le c~se. lor- c_ be si propone di co111ribuire al risve•.I,o • • 11 s·a la società ad promuovere un blocco latrno rapace d1 5C, andranno un poco meglao. &0c•;~a, 0 ::r:~: 1 :,:. " 0 . 1 controbilnnciare il bloccQ 8 !avo da un la- rntellet1uale del mezzogiorno. Col!abore- esse e e . r S 1 . lo e <1ucllo anglo-sassone dnll'altro e rag- _Opinioni: i _~esuiti ranno U. Fraccacrcrn, S. l.a Sor1:-a, F. Pu- E(~ ec<'o al.cune fras~ < 1 a ncrou nas• gru1>pantc 1ulli gli 6tati di origine cristia- - gliesi, N, Ciola, F. Nini, L. Clcmt;;nle, G. tnnii,•e delln propoeta. na e latina (Francia, Italia, Spagna, Ame- l miei amici laici hanno il lorto di D. Dc Sanc1is, 'f. Fiore, A. Santoro, G. Chi può .scrivere que~tf> teatro popola- rica Latina err.). Trad<'llo, eomc ahbinmo non leggere quella riviJ;ta (<e Civ.hà Ca1- Sah•emini ed altri. La redazione è a M:-,• re? Degli autori nuovi. Ma d,,i:e .sonn et1• detto, in Francia, l'articolo ha trovato tolica >)); io invece la leggo a.ssiduamemc tera, Corso Umberto, 4 1. si? A quanto ne .sappia, e.ssi devono an• qu::ilche eostcnitorc 6 ia teorico che prati- e pazientemente e m,imbcvo 'di •vefrrio •cora rrn.scere. E dov~ na.,ceranno ,e,5i?. I": oo. Non sarà inoppor1nno, pensiamo, t"l1e due volte al me.se , come Mit,idat(>, e o.s– mezzo ad un pubblico ,movo. E t/ttw~, la cosa venga studiata, sia per realizzar- .se,vo clic cotesti vele11i fan11o bene all'or– col radumrmento di qu~5to va.sto ~u~b"· 1 la, .i;i:i per mellerno in evidenza gli cven- ~auismo, lo remlo11;, pi,ì forte e re/ratta• çt1 che occnrre incominciare. lmmagww"ltO wnli Inti negativi. rio. Anche .se tale (rttura mi dà un'indi- che potenti federazioni .sindacali .si i,ite• c1biil! tri.~tczza, 11e traggo pure un qual- res.sauero ad un te11tro ri.servato ai loro Proposta alla R. A. I. che , maro con/or:o. la cultura dei gc.sui- aOiliati. Es.se co.slituircbbero delle r<m,- ________ ti è un mito di altri tempi, chè ora .sia- pa~nie giovani, che rappre.ser1terebbcro. 111•, arretrati e .scaduti agli i11segname11ti all'inizio le raris.sime overe di.sere• Aderendo all'invito fattoci ria quulcho !;,1,:•·i0li e pucri:i di u11a scuoletta cle- te e.si.stenti, inirecciandn ai loro .spct• ltllore ci occuperemo anche di radio; ma rn• •lture. E an .. :1<• to loro proverbiale scal– tacoli dei giuochi o <legli ,ulflttamPnti, n r:!:!:~ina~: s1 ~~sp::::pi!~1is;~::rc~b:u1:~~:~: '1c..:.;;aè dive,11.,,· 0ltllla uggia .senile dl rdedl~tanadlol_c''._•attloar,· ginv••·vc~,,•,•,· ,lterlale/ao/cfi/cai.•n,•• JelJe lrasmissioaì, dovremmo aucnderc mi"ii11tori che nc,1 capi.sano più i tcm- eg, , v, 00 •• pi, le .situazioni e gli uomi11i nuovi, operaia per un ;ubblico teatrale nuovv. che si. riso Ivan~ anzilulto i probl~mi _del- Articoli segnalati: Le t1mbizioni sbaglia– te ckL:a buona .società, di Alberto Mora• via, sul o. 40 di « Europ, o :o; La vita letteraria 11c1la Polonia auuale, di Irene Kazywicka in « Polonia d'oggi» dcll'o1- tobre 19•16; Stalin non ama gli .scrbori, di Uarolcl Nicolson nel n. 4 di <tOggi»; « Sconcezze it1 vetrina» (panorama delle edizioni librarie immorali) di O. Mondro– nc S. J. in « Civiltà Canolic:i » del 5 ot– tobre; la realtà nella scienz(I e nella Jilo– lo/ia, ~i Mario Visc.irdiui nel n, 37 di « Renha »- Non pd.s.serebbero dieci anni e 5 i rivelrreb- I l~_/ard'°_- T~ 1 11 1 1. san~ che Ja 1 suuaz1one Luigi Russo nel n. 5 di « Bclfogor >> l bb r.w 10 omca 1 a 10na e notevo mente 1>cg- b.ero deg_li autori che par ere ero '''i~ 5 to giorata da <1uello che (u ncll 'onteguerru: S E G N A L A Z J O N I 1A riprocau.iooe degli m;u; • di•e1ai conteu11t1 i■ quui. lm1n.wgg,o atte.so_ ,la un vast? _pubb_u:o: t~uesto ci proponiamo di e~nminarlo accu• 1ion,a.J• ,1 •ie1■1■• I maaoecritt\ 111>11 ,i renio1ieco110. G. B. ANGIOLl>.""M'I Oirettor• reepoa .. blle da questo. pubblico che non e in ~o, d, rntamente in un'inchicsla particolare: c'ò * li tiCttimanule Vie nuove ha aperto tra radunare m q11e.sto momento pcrcl1e ,wl- di nuovo, sull'esempio di nitre nazioni e i lavoratori e gli uomini di cnhura un1 I? avete da. dirgli ~e nori nella lin,,w _di in omaggio Mllt; rrstaurntc O comunqu-. inchie&la sulle seguenti domande: « Qua• Sofocle o cl, Comedle, o 11ella no.stra hn- invocalo autonomie regionali, il decentra- li libri leggono j la,·oratori? Che cerca• sua co.sì intellettuale del 1946, con i 110-1 men1o delle stazioni della R. A. I. Non no nei libri? Quali libri ,orrcbLero vc- .1tri problemi d'intelileuuali, provoct1ti tt sappiamo che vantaggi porti il sistema: ad der pubblicati?»· A.■ioriu .. io■• •· u:,.u.,. 1338 d•I 11 • 11 .u dr/ormati, come .si vo~/ia, dal publilico occhio e croce dovrebbe segnare un nu• * Ricca ed elegante, in circa seltnnta pa- IDIZlONI DF'.Lu. uussou. d'oggi. meni o di sposa e un dis.pcndio notevole ginc cli ottima carta patinata, è u.scitn a TI,. <k■• ..... 1,,. Laa 1 .1 ... ,. Tw .u Hu■.,. fto11t■ no anco fio del reale e apena alla ,.)mpren.siontt JPila concreta .10.stanza umana.-.". E' stato certo un peccato pubblicare que• sia letrera a brani; ci giultifica ,nrò iJ /atto che molte e molte altre a.spet.tano a lo~o turno. Risposte brevi B. Falanta,10, Sciacca: Ci in'"ii 1>ure no• tizie di iniziati,•e culturali locali: gtiamo appunto, studiando il modo di è:Jare un pa– norama il più pot"t-ibile 1eomple,o dello. vita culturale della r>ro,•incia - A. Carrà. Milano: Recentcmenre è stato sti1>ulato un accordo tra la Società Ttaliona Autori ed Editori o la ''Société des gens de lellr~ de France" per la tutela ~ella produzio– ne ktternria e scien1ifiea francese degli appartt:nenti alla predella soci("tà, uti1i:r.. zntn dalla stampa italiana: si riv~lga quin• di alla S.T.A.E .• via Valadier 37, Roma• - A. Falciola: Le norme per partce:p"• re ai nostri concorsi permanenti sono Eia• te pubblicate nel n. .17 della «Fiera»: lo chieda ali' Amministrazione unendo veni i lire in francobolli. - Piera Ei.mo,ui: I.. 'Amministrazione le invierà il numero richiesto. Può partecipare ,contempora• neamente :,j due concor~i. - Enea Leo. nardi: Non 6np-r.ej giustificare un buon trndo1tore che t.raducn male: o non è un buon tradutore o In colpn è dei tempi. è possibile che per ,•ivere debba tradur• re più di quel che non gli con\"errebbo per salvare In quali1it. li finggio che ctr– ca su Montale lo può 1ronre io « Ginn– franeo Comini, Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, edizione Parenti • oppure in « Alfredo Gargiulo, Letteratura italiana del novecento, ed. Le Monnier »; se non le basia ne chutda allo &te15-0, l\fon– tale, viale Duca di Genova, 38, Firenze. - Prof. A. Rocca/orte: Per avere le opere originali di Pagno), Sartre ecc. provi a rh•olgersi al « Bureau d'informalion fr11n– ç.uis » via due Macelli, 97, Roma, Pur– troppo non possiamo d.arle l'elenco com– pleto di tuue le riviste letterarie e tea– trali <:he escono in Italia: l'abbiamo già fallo una volta e cercheremo di conten- 1are lei e qu:mti nitri lo desiderano pub– blicando prima o poi un elenco completo degli indirizzi cho intereii~nno. - Alfredo Entità: Le lettere inviate dal pubblico a pro1>0sito dell'inchiesta « Ane e pubbli– co » 60no alate tulle riassunte nel nume• ro che ,:,ubhlicò I~ conclusioni dell 'in– chiesla stessa. Non siamo più in grado, purtroppo, di invi11rle, il suo manoscritto. LEPORELLO EDIZIONI DELLA BUSSOLA Roma • Piazza Madama, 8 NOVITA: Collana UNIVERSALE {VIII i,of.) CHANTELOU BERNINI IN FRANCIA Pref, • tndu&, di Stefano UonHI t.. a11.,.1uur•• Sii f'Pisr"'"'"'• i confra•IÌ coJ Colb.rt • P•rrrwh, d•I c•l•br• archi• l•llo bflrocco, raccon1«1• dal Cgo:ali-er• rii Cha,u■Jou eh. &li fu co'"pasno o Porlsi- P■g. 196 - 12 1n. r. 1. l'reuo L. 260. * Collana IERI E OGGI (lt • lii uol.) T, NAPOLITANO LA FAMIGLIA SOVIETICA La ,,,.rio dello /Qmi&lio .o"ie1ico rio,– '"'"• sii •"'"••n1i •u•n.afo/i rhl drommo d•I bohc::9111mo: -soia duppriffta, qu,ndi 1u1elo10, di/••o e onoralo. Libro d, 11r1111r• dinoròo in1•reu■ siuridico, •oeiolt • polilieo Pag. 268. l'rea•n L. 260 • * I. DE FEO ANTOLOGIA MARX · ENGEIS Lo . suida piri efficnc::9 p■r la ropido fnu,lhs •n.ao di luUo il p•n•i•ro C::Offt1u,U1a. P11g. 510. l'rfluO L. 500. * Collana LA RO1 ONDA (l coJ.J C. CIOYANNONI IL QUARTIERE ROMANO DEL RINASCIMENTO Lo rino111mua cl.I Cio11onnoni, l'ClCc:uro- 1i._.i1110 •c•ho cl.il• docu'"•nla■ioni ic:•no• IJ•OficM, l 0 01u.n10, incrunnl• ri/•rimen1o olla culuua rin"""c:im■nlul• /onno di qu#.•lo .,oiU'"4 un docu,..•nio indUp•n•obil• p■r uud,cui • "PP"""•ionori d./l'gr,• • cl.ilo ■tor.O di Roma, P,.,..., L. ZU.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy