Fiera Letteraria - Anno I - n. 28 - 17 ottobre 1946

HERA I.E'l"l'ERAKIA Broadway: tutti impresari 110 di deferenza t:er5o f15titu..:,one, 1111acu– r a g d05a <klla propria persont1litti, 1m vi· ~l.lr dia/ellico ,w1rito di cla~sici st11d1 e di uma ni,ticl,c letture. Negli intervalli delfo ripr esa. m entre it 7 0f(f(i in Americ(I il tccdro artrm:.ersa• un preso d, spettacoli sorte nella ma11iera ora periodo par1tcolar111cntc attivo, per 11-011 cli- ,lescritt.a cd av<tlli uno natura co.!i: purti– ..re brilla11tc. Il successo è nell'aria: succe.,çso colore? I cartelloni di flroadwar ci da11- fi 11a11 :iu~i o a,1cl1c se 110.,~rn tu.lii casi su<:- I"~ la ri.sposta clic ccrc/1.iumo. Dei 35 rea· c :cs.so da.ne . I 35 e pm teotn, c/Jc cosu- trr. <lltualmct1to apcrii a New Yorlf, 15 o. tu iscar 10 <1ucUa clic ,1oi chiamiamo "Broa- spita110 "comttuulie musiculi ". mentre llli drmy ·•, ,.:0,10 tutti U/JCrti e <1uasi ruui O· ailri 20 danno comnu>tlir e drammi - i spiumo vrodu:ioni di grande surccs.so . Oro cosidetti " fo1:itimatc plays ". La "commc– ,,orrei d<'scrivervi ,(11cci111amc11te il modo dia musicale " rappresenta se11zt1dubbio mio cori cm cs.50 è orgnni.;zmo. In/atri lo sua elci tipi di woduzioni più vivaci, indovi,w· orsm1izzazio11e - o uumcrm:a di organi:- le e ca.raucristicl,c del tct1tro mnericm10. f:j. :azio11,• - lm 11w1 11otcvole influenza rion se /,armo raggiunto 1111 livello arti5tico così , 10 sul ge11cro di lavori presemati ma 11otcvole che due di ene, o precisomc11tc anclie sugli wltori, rtltori, registi cd arti- "0/.:lahoma '' e "Carotuel •. sono comwc– !tti tutli. se fra i fovori premiati da dttc diOcrcmi r<'gistn Mario Soldati e i surii a.ui .!tc11ti, co• UOPO DIVERSE à1A lFESTAZIOI\'l S • • M • • ni <1ucl che eo1ti, si /t1cei:ww orditwre fo I CULTURALI E ARTISTICHE in favore I gira a ontec1tor10 pasta a5Ciutta, le IIOJtre adorabili cumpar.1c, df:il'ltalia fo società $Vizzera per la cultu· \I olla dagli involucri car:c,cci In IXJJUWttella, rn del teatro ha deci5o di ospitare una mo• l'ori. Daniele Corti 5 , idolo delle belle fncldenìavc,rio con tran, 1uilla coscien:a, di- ~tra della scenografia moderna italia11a cM donne e protomartire dcll'itlea tlcmouiSlia- gerendo assieme all'affettato qualche pelo ttvrà luogo nel. mese cli novembre nelu• na, rivive in questi giorni a Mo11tecitorio l b b · I b • S fl LE • d B nella magra e lwiga figura ,lelrattorc Vi,- ~'~ltr';;, ':~ 1 ~ 1::!:t~,.;~:~~Ìi :~ ~;~,,5~~ 1~ 1 ico~ j • 1~~;,:::~ ~ 5;a;« ~cc':J::· e c"rattt dal- torio Cassmann. Il /re~tolo 5 0 crot1i 5t ~ JX•r· come parlamentari in una noltc d'emergen• l'architello e scenografo 5vizzero rc5idcnte l~uwutare, cl,e varca t lt 51 ratt~ la soglia del za. Umili e seri. sotto tm1to decoro di co· ,, /loma, Ugo Bliittler e da Edm.wul Studler ~ uriadi ~iento.cl ,.e_avvr 1 oda. 5os1;i1110 1 da uno:~/· .,tumi. i de11utati ciel 1880 /011clavano , 1uella nrcl,ivi$tn clelfo ·•. CJIWEIZER J.,ANDES· ,,ca 1 , cunosit a JJ~O c 5s:o 11 a.e, ,'! u~, ni; ... o. trcidizionc delle pag11ottelle c/,e si perpetua /l/BJ,IOTJJEK ". l:~ :: 0 d ,~~:~'e 5 ~:;";~~t':'e d"~:~~~ a!l :~~~ic~:~,;fo~: I '~a i 11ostri capi po~it~ci. 11_el!e .5~re di cri, . Biiitrler ci prega ~li inviare ."11 saluto ai Bisoimnà i,111m1:i tutto 1, 11 er /,cri pre• commissio11i giudicatrici dei pii, prcpJ•11t1l1 -.eme ch,e 11(•gli Stati Uniti 11011 esiste un lavor~ teatrali deU"a11!1ata.Ciò ha co~tituito teatro 11 a:imwlr>. ~intil<' al icmro naziona- j uu r 1co11osc1mc,1to d, carauerc eccc:1011t1lc, le Jra ,icc.cc , rllo:,o O svf"tlese, e cioè una clnl'! c~1e ~" genere <fu~ti prcmii vengono ,~tituzion(' dotma di f)Ortico!tiri trc,tlizioni Cffll_1 ! 1 dicuu. a produ:io111 puramente dram• l'd lWPllte lo $COJJOdi pre5c11tare reE!Olo . :~ot1d1e. Ru~:'8~ oppurtu,ro ag~iungere rl,,e mente al pubblico "" certo rf>/Jertorio cli Oklahoma . 51..bast1_ 5U «.n l1~rett? duv,~– lavori cla.s5ici. Negli Stali Uniti il teatro to ~d rHIO ,l~t pm brill«nh scri~lori. a~i"'r!• t 1 . 1 . 8 . 1 ad .. C . ~,. E clu11que t>ercl,c rrngl(/,r,n m tartu/c· g 1ovtmi Jcc11ografi d, tutta Italia chP fi,wrn 0 ne?n ee, _11osin_ 11 tr emocrat!c, o st .,- .~cl,e proteste di fronte a co5Ì urba,rn e pa· 11 0,, /,amw avuto la po.1sibilità di e.uere W· tucrit,. la pri~n_a ri!i/re.1~ta ha rimes 50 1 ! 1 ci/ictt <JCcupa.:ione cli Mo11tecitorio? Il ci· loriz:ati, le migliori opere dei quali r,er• :•~ga 1!';rbe, c 11 ! 1 Hln e gl~mbers."c·b;; archi: //('111(1 Ò e11tralo nelle chiese C ,,ci co11venti rmrno mes5e acca11to alle opere .'fce11ogra· e tome 1 e pett1t1atu~c . s~u voti a. ronzati df'lle sepolte vwe senza clestar alc1111parti- fiche sinora raccolte. dal _cero, 1 «:- Anacronutic! <1 11 t1.11to ~• vuole, e colare rise11time1110; usato be11e è 11110 stru- I boi:etti. potranno essere inviati il più oggi s/~ 1ma':'.e 11te rca.:w,iari, gli ot1orevoli mento di cultura e di civiltà. E' molto più pre5to pos,ibile all'atelier Bliiuler, largo di deputati ut c,lrndro .Julle /~cce atlu 3tt> C 11 ! 1 tco,n•e11ie11t1> rhe alcuni ~iovani deputati Villa Ma5Simn 1 • ROMA. è ,. ~l1ow bmi,_i~:$,. e cioèrrna" impre- :7.'c:~d L}::ii~~BS; ~:n';;:r~,~/':i:/~: :!:.:!:: pn~o allampa,iate d1 t:e~clue compone. r&• 5 ,.ggann sugli çs,orici banchi 5 enza petla• cl11amava;10 allo me~no~•a wia Jfll/lWlle au- /i11i, e che gli eletti del 110polo li perda• rt?<, del I arlame11to 1talrn110, fJ1U11tclo la con• , 10 in formalistici comprt>mt>.tci mentre 5u/l.e ,lizio11e di tleputClo no,i 5Ì riduceva a quel- 1 ,ioz::e 5 i ipara. la di plaudeme gregario di 1111 ptirtito di * 5" d, spt.'ttacoli · 50110 di 05Car /Jam111.erstei11 Il. ·• Carou.1el " Negli Stati Uniti non esi5tono al siorno invece è una ver5ione music11lc di " /_,i. ,l'oggi "compo,rnic di repertorio". I tea- liom ", il famoso d,amma dell.'au1ore un• ,ri municipali, i piccoli teatri d'opera e ghere5e Ferenc Moliiar. massa, ma comportava 1111 formalismo ;1ir• G. P. lt.' com1mgnie di rf"p<'rtnrio, clte pullulo- Malgrado <JU"5torigoglioso finrire di vmw i11 l:,"uro1mprimll della guerra cd an• uuovi pregevoli lavori teatrali e musi<"ali, cora 5uuisto110 in 110rii 1mc~i, 50110 5CO/IO· ,t pubblico americano clim1 1stra di " "" m·,., sciuti qui in America dove og11i produ• 11crcluto il suo pro/o,ido intcre.ue per le :ione r(lpf)rese11tcr """ ini:iativa compie- u11ere cla.uichc, Lo prova il co11cor$0 di wmente SCl'CIT<lla cd imlipendente. 1ml)bli.1.:oolle rapprc.'it>,it~iu,1i di. "Amle- NOTIZIARIO UN CO CORSO BANDITO DALLA l'RESIOE'IZA DEL CONSICLJQ r,a gli rrutori tnliani oer un lavoro drammatico in pilÌ atti, in li111ua italiana comporta pr~· mi compk$5ivi per 300 mila lire. I lavora. in più alti. douilova/ati in triplice copi.a, contra,cse!(11t1ticon un motto ed accompa• gnati tlu 1111a busta cliiu5a, contQnC11ta il nome e L'indirizzo, clovrtuu10 1iu111ere aJ. la Dire::ione del Servizio del Temro eniro la mezzanotte d'1l 15 dicembre 1946. I la• vori pre1colli da· una Commiskonc lli..udi~ catrice 11omim1,a dalla Pre5i.de11za del Con– ,iglio dei Mirii.•tri ,ar{IJUIO rapprrsenlali Clltro il 31 mriggio 1947 eia compagnie pri– marie, con le quali. 1ara1mo poi pre.!i op• portimi nceortli. Dopo la /oro rappresen1a. %io11.c, e in Ull&Ìutlla ai normali. diritti d'aw– ro,e. la Commi5si.011e as5e,-nerò ai lavori giudicati i mi•liori, i11 ordine di merilo, ,re premi, ri.1pel1foamc11to èli Lire !50.000, I,. 100.000 e L. 50.000. La Commi,,5ioac giudìcatr-ice è così compo5ta: Il Souo.tf!.& gretario di Stnto alla PreJide.cua d-.l Con– ciglio dei }lini.uri.; membri: Sem BeneW. /,uigi Chiarelli, Silvio cl'Aaiic 0 • Rull&tro Ru.g,scri, Renato Simoni., Mario Vinci- Ecco come /m1%io1w 1111(1 " impresa di t,," e di " Antigone ·•, 511ipalcoJcenici di !pcttacoli ". Uufl persona, con O $et1:a e- Broaclway. ~ ROM~, IN VIA_aJARGU T''TA, ne i lo· svcrienzti in materrn tealrale, legge u, 1 co• Tra fe altrf..' pi,ì 1101evnli prn<l,,zio11j reo· cali del C,rcol,, (l~t1.u1co, 51~ nasce.ml ~ 1111 pio 11 c ne tipf>re.nll le qmdità e decide cli lrali del momento, il teatro di Sltaw è rap- nuovo teatro. In 1 z1atore e dir ettore d , es– /urlo 'rripvrcsoirnre. Q,w 5 w pers,ma c/iven• µr•ese11ll!t~cla '' Pigmalw11e ", lavoro scm- '50 è ]arema_, i_l piuore. p~esidc111c dell'Art ta c<MÌ liii " /Jrtx.lurtore ". Dol)l"à allora Pre ~lel1:.u~socd arf:1110malgr~do i~ fl(l5s«rP. Clu~, Auocrnz1011e Artistica lntcma.z,o,wlf' comiinrre il lavoro dall'autore, formare wia degli tmni e cl,e e 5tato rec1Ullo m mod•J l11~1pe,~dc,_11e che ha 5ede a ~oma e ra- . l . • . • l. . I eccellente eia Gertrude l..aunurce e Jlaymond r,11ficaz10111 a Lo$0.1111a, 7.11r1go, a Tcl : 1 1 1cc:r.: !:t':~~::e::t';1a"~;~~t/a:;~!::'::ri Mas5er.,.Nel campo drlla_ Ja!fr~ politica il Aviu; e altre in /orma_zi~,w. a l'~r~gi, T.,011: il ~a iwft, ,iece~.cr,rin. Il no$tro promotore lavoro State o/_ th~ .ll_mon. e Ma'o aJtn- dra e Stoccolma. 1 n11glion artl$ll romani ,ltn•rf ,mclit> ct: "rcar.ii 1111 dircttorr. degli "!ent_e lodato dm cr1t1c,. t.>d~. ,1ccoflo entu• colla~or~ra,1110 per le 5ceno~rafie e i co• <ttltori dc li .scen o afi dei figurinisti; tlo· .~rn.mca,~1e,u~ d!JI pu_bblico. !, Ueme_mber stu?'II di de!to teotro. La prima rappre1en- • • 8 . IV ' . I . Mama e l,A/e «.llh Fatl1er dP.. cr1vono taz1one avra luogo 11ella 5eco11du quin<li- vra prendere 111 a/fit~o. 111~ teatri~, . ~ncrnre i11 maniera 5piritosa e bo11arit, 5itua=ioni cina di ottobre con la Farsa di Maestro una. cm11pag11a pubbl1c1t(l~W e,! 1111 :rnre le I /~mil~ari e problemi ~or.~hesi. cl~ tutli i Pntelino. nella tradu..:ione di Romeo J..uc, prove. Tenf{O. u_ ~ncuere 111 chiaro che tu.1- g,orm,_ mentre problemi pw ,ceri di coratte• chele. )arema clie 5 ; propone di fare del Jc queste attrv1ta sono 5voUe ,ial promo• re 5oc,ale e morale 5ono svolti ed e5amin11- " ,. • • tnre. relaiii:am~11te !1011acl 1~11a_ comf>C!gnia ti in altre. due prod!1zio,!i cl,e /,anno .sir~ ~:ati:~a.a5ft 11 ~;n;:::;, 0 ;:t:::!:vo :: s:r 1:,,'~ o ml ww 5('TIC d, JJr~~luzwm be,u.1 _m! I m·utn u-•a lun ~_rz .rer,;. rii rapprecenta::1~11, co~, c,idep O Bere di Ariito/ane ,f, 0 Jiia. un solo lai:oro cli,. e/{11 5pt:nr co5lltwra ed un 5ucce.uo 1ncond1::1011aro: •• Tl,e. Jlo 1 ce u·pr . P 1 .• .' e. un gra,ule iuccesso. Il Cl)$to tli que~a irti• I o/ the Turtlt>" e'' 1'/,e Glas1 Ml'ttagerie ". ~e11~·bÀrellGOir" '!Lire, ~oldr 111 •. cyzj! e %iati11tt tet1trn/c così riscltio5a è 11arurafme.n• ROSAMOND GO..OER l," a ai; "&,°' 11 • r'!- 1 1 rno,erm a ery~ te a55ai clct.·t1to ma a5sai elevati sara11110 - 1 orca: oe.. ran. 11 o mo, tre rappre 5e 11 ta11 i suadagni i,, caw di 511ccesso. Al momen.• ,-.-------~~~~~ alcum la~on_ 5pcrw1e11tal1 ~elio ~le,so ]a. 10 di _ahare il 5ipario alla prima r?ppre- ~;;:a aeut:~ RJei."'ea 0 ~a~~.1saignc.i, •1. (urrl'o• -.,e111ru:10,1e 11110uormalc commecl,a m tre FIERA LETIERARIA e 10 muio. atti, con u1111 5ccrw 1111ic", coua al pro• * -d11t1orc un mi,iimo di ,10 mifo dolhiri; una CONCORSO PERMANENTE N. 2 COIIWICJt/i(I m115ica1,..CO.'illl '"' 150 a 250 mi- /ti OOllari• I.e JJrobabiliuì di i,uucces.10 .10• 110 il 76 per cc11to: c10P a dire che i11 me• 110 di w1 <1uarto dc; fovori rapp'c.se11tati ,a Broadu.'(iy [lii. incassi saranno magsiori delle s11eso. 1'uttavia 11011 bi.!oina di.men. 1icare che il 10 1>er cento circa dei lavori otiie11e wt grnmle 5ucceuo fi"an:i,(lrio dal– la ve11dira dei diritti ci11cmat0Jlrafici e da "'"a lunahis.1ima 5Crie di roppre5:n:a=;oni. .Per portarvi 1111C$empio, vi d1rò che Ilo/• lywood pagò circa 600 mifo do/lari vcr ac• <1ui5larc i diritti cinematografici delta com• media '' The voice o/ tl1e turi/e ", e che un'altra commcdit, /rm10Ja, "!.,ife wirh falher ", ha già fatto guadagnare ai 5UOi produuori circa 2 milioni di dollari. E' appunto in vista di ,,uc5to mirag,:io che il teotro americano 5eguita a trovare dc.i promotori, pronti II ri5cl1iare $Omme di ,dctlOTO CO$Ì ingenti. E ade~so doma11dicm1oci: cl1e gem~re di ,lavori .-.orm1110mai prodotti da ,,uestc im• Chi ha aouto con 'o.tj pro/eu ona:i c<>n le .agenzie Jotogra/iche • traniere non ignoro ch'eue impotlano in /tal a ,o/o • ,c,oiz, • mnocenti o oll1mi1lic1, oooero di 1maccolo propaganda • al ccllop/10ne • o • alla bomba .atomica li, Chi 11 reca al cinema, si traiti pur anche del più ,prouveduto degli ,~,. l~tori. •i è accodo da tempo che da Holly– wood, il mau .m 0 ce nito produttioo del mondo, giungono ,olo film di acarao intere, ,e, arlist1co o ,o/tanto problemalico che • a. Che •1 ltaW di due a,pet,i, caaualmente qui paragonah per comodo, dello .steuo /e• nomeno,> Che .oU 0 l',uno e sollo l'altro ,i ce/i il propo.1fo d1 mantenere in m no,itò • colon1ale 1 (o anche 10/fonfo armistiz aie) lettori ~ spcfla,on i,alian ,> Che .s, Irati, ,l'un a/fio,anle unpcrial.,mo sp1,ituale,> E' un /atto: i film ame,icani che c'è toe,. colo di 1JCdere dopo .J 4 giugno, se .si tol– gono e li dittatore I e • Viaggio ve,.so l'i. gnoto 1 1 appartengono tulli a due o tre ,che· mtll.chc categorie commetcia/i. Ecco, e in numero slucc/uwole, i fil m co mico.scnlimen• tali: ,ono, in un cerio .scn.to , /ç:.1011. di c-n– a/umc tenute, beninteso $Cn :.a averne l'a• ,ia, o platee di milioni di uomini. Mo.strano la corda, ormai, dopo che da dicci anni .te ne sono fissa.i, col succes,o di due o tre ca· pi/ila, i modi e I mohoi; ma non ..-embro ecces.sioo o.iermore che 0 /ta loro .scorrevo– lezza si affida un compito politico: quello di /or penetrare lentamente e irre,i,tibilmen– /e, nelle cnscicn:.e d1 popoli interi·, I'• A mc• rican ~ o/ li/e,. Quanto o dire, che, mo– •lrando OJ,!gi un lato, domani un altro dei CO$lumi slaluniten,i, e ,otto una piena, s/ac– ciafo1 no., chiarc»curota luce di per/e:.ione. questo trpo di film fini.ce col proclamare eecel/enli. in,uperobi/i, e dunque immuta bili, le istituzioni, i metodi, i tipi umani del grande Pae$C americano. I contraili •on<.. riwlti con /'appacsement più improbabile {oedi lo poco perjctta e commooente tra pa• d,one e impiegali nel • Diai>o!o ,i conver• le•• il /uuo a portata di mano dei film di Deanna Durbin. la morale rinunciata,ia e anarchica di Tom, Dick e Hnrry, ecc.), ncs· ..suno ,off,e, tu/ti sono felici, Si uioe ne! mi• li aottoacritto . . dichiara di 'f'olcr partecipare al coocor10 N. 2 per indetto dalla Fiera Letteraria, e di accettare tutte le norme rego– lanti il concorao llCPO, Hollywood ENNIO PORRINO BA POIITATO A TERMINE due lavori tea.1raij e u"o JH'r co11ccr1 0 e preci$ame11te: liutalabi drnm• ma 11uuù:ale in. tre alli, Mondo 1u11• do, a.:ione corl'QJlrafica ol cui c"1uro è u11a 5uite di novo 1la11zcdi 11ove d,vcr,i popo!i, e Canti dell'esilio, ciclo di 15 tirid1e per voc" e orclJe5tra 5U ieui clic vanno dai li– rici sreci (tradotti da ~olvcuorc Qua.1i.modo) fi110 ai nostri gfort1i. Il titolo del dramma llulalabi do!rh•t1 da utt antico Jlrido UStlJo doi egra.ti. ri sartli per incitare i &,st.ricri. allo cor5t1. l../a=io110 5i. svolte ai tempi dcii.a c,v,h,1 n:.;ro:;~a. quando la Sardeana louow pa.r la ""a i,i. dipe11de11:a cotllro i 110pol1 ,111xuori. * E' DI PROSSIMA PUDBI.JCAZIONE ,1,. Gar:anti il volume Il nuovo teatro clic raC• eoslierà dieci atti w1ici di nosso di San Se– condo, tutti 5critti nel dece,111io compre.so fra it 1929 e ,L 1939, alla vigilia ciel 5econ• alla crema g/iore e nel più /a/so dei mondi pouib,li. ci sia, è dimo•!ralo dall'importanza che lo Induzione log.c.a di chi guarda con animo Staio annette al cinema, con,ide,nlo la le· ingenuo e indifeso: i/ parad110 ter1elire c'è, conda industria na.:ionale, e come '4/e ,:jr. basterà seguire certi eacmp , obbedire a condato d. rigua,d, e or, icch1to di a uti, on– certi bonari precetti. e lo c:mquiste,ò on- che ne/ ~n,o di /ooorirne la penetrazione ch'io. Il fatto è che· questi film coll t.u!scO• ali"C-3tero). no il /eud 0 esclu,ux, del lai.o più con5er• Quelln che oggi ci preme di dire, è ah,o. valore e più retric,o de'la mentalità omet • E OOT emmo che qc:::eJlo nata /ugseoole d~•· cena, lutto ciò che significhi lotta, affanno. se l'ouu o a una campagna di ~lampo: pr~ soffercn.::a tJi è band to; e non IJc 1i Ja cen• 1 prio ~rchè sappiamo /'1mportan:.a che llO, no di nulla che sia. come nel popolo ame• per un Paese democraticn come gli Stati ricano pur è, testimonianza ufoa e ,incera Uniti, la p,e .. :one e•ercitala da/l'opinione di conqu11la d'una contJÌLlen:o progrcd.la , pubblica otlraveuo i suoi o,gan1, Noi ch1e. dei /atti, slorie, trodiz.ioni, mGmenh 011gi• d amo di non euere pruXJti dei film più ,i. nal. di quella •!essa "Ame,ican WOM o/ gni/icatit>i cl1e Hollywood ha prodotto e pr li/e'•, cl1e certo non è, e non può essere, duce: ci p,cme di Llenzre a conc»ccn:.a di solo piatto e imbelle c:,_nformismo. Que,l1 problcm·, di poler.i di,cute,c; ci 1'11,c,eua. film. pretendono di /orci ign.orarc che l' A· come specialisti, di 1f1udicore, per trarne le m.enca ha aouto Poe, Tuain, O. Hc~'Y.• più ut:li conseguenze, i progreui lccnici cd L111coln,Roo,et:elt, oouao ch'eua s'è cosll.u1• ci.etici che 11 miglio, cinema amer.oano la attroocrso /osi di .storia umane e do/oro. non puQ non aoer compiuto nelle 1uc optt– .te, che ne/ suo INlsfo scn 0 bruciano acce• i re p ·ù co,aggiose. A bb1amo da1.anti a noi, .ti fermenti; che (I ,~o mon~o è cre~c u_to e e non p,elendiamo che ,:a completo, un e/en– c,esce. Un A mc11ca 1mmob1,e, panc1ap1ena, co di film importanti che non solo non so. :.uccherosa: non è vero. è un'1T1t>cn:ione na giunti Ira noi, ma di cui ne,sun impor– crudele e ingonnc1J:ile di Hollywood. Ebbe- to1ore, $alvo errori, ha mai /allo parala. ne, è que,ta I" America che ci tocca cono• Quc,~o elenco comp,ende " F uro,e " e .tcete d1· sulle sedie dei cinema. O l'Ame- '• L'aratro che spezzò le pianure" d1 John r;ca quocchc<o e sentimentale dei film • ,to- Ford; " Uomini e topi"' di Mile,tAne; rici •• de/le • ato,ie d, /orniglra •, delle e Ca. '' Piccole vo!pi" di Shumlin (con Be te Do– ualcatc li di quc,to o quel tipo_ Alln bn,ut "" e Herbe,t Mo,shafl); •• li cittad no Ka• di oue.t'allre calcRor·e di film ame icani, ri ne" di Orson Welles; "L'uomo del Sud•• sono. è oero, le narra!iue e •• /ologeniche" di Renoir; •• Muoiono anche i carnefici' di di ,uccea'<> e di presa sul pubblico. Ma la Lang (sceneggiato do Bert Brecht); • li ,ol• morale, gli .copi, l'opera lenta di convinzio- dato negro•: , /I grano è uerde ,. con Bel. ne. sono più o meno gli sleui. , le Davi,. dalla commedia di Emlyn Willi- Non 002l1am 0 andar oltre nelle condu, om.t; , /I signor Ke/ftngton, (Belle Da1.1.t• ,ioni. Può anche dorsi che, p,ima ancora Claude Rains): e Il signor Sm lh ua a Wa• del piano" di conq.uisto" spirituale, operi, da shington • di Capra; , li fiume•: e Aue,e e parte dei mercanti d1 Ho lyu:ood, 1'11tnoran- non aoere • dal romon:o di Hemingwoy; ;.a: ignoranza di noi, dei nostri bi,oJlni • La terra 1, il grande documentario conia– morali, dei nostri desideri onesli e seri di dino di Robert Flaherty, prodott 0 dal Oipa,. .tpcltatori'. Un' gnoron:.a che p.uò d.ar1ti li limento dell'Agricoltura roosctJelt ano; e induco in buona fede a negarci piatti s:.,iù I cerio altri ancora. Si lra'la, come 1'1ntuisce, sostonz·osi, dei quali, cnme gente inlerfore, di film clic aRilono problemi umani e ,o. ci ,iputercbbero indegni. (Ma clic if piano ciali, e che, per la garanzia che pro!liene B'bl'ote a Gino Bianco do co11flitto 111011dialc./fosso a,111elte gran• dc import,111:tt a questa parte del 5110 reper– torio pnc:l,IJ es5o è pieno di vre5c11time11ti d'uria ,wova se113i[,ilittì scenica, più attenta a, moti fotcrwri dei protagonisti che 11011 ai loro accadime11ti esterni, cltitua nelle for– me d'una eJse,1::ialità che vuol e55ere eJpres• sione d'u11a più intensa e umttna ricerca. Ablnamo interTogato l'i115ig,1e drammatur• go 5Ìcilia110 in merito alle sue due pii, re– cc111i opere ancora i11edite, frutto dei tra– ~ici anni della guerra, ed ecco il testo del– la 5ua rispOsta: « Per sei anni gono &lati ri· mescolati d:al 1>rofondo lutti i 11f"ntimenti di t ui l'uomo è capace. Non cre<lo che ,,i 11ia una !ll"la t>ersona che nun abbi:i -,coperto m sè .i:tessa angoli remoti di cui 1>rima igno- <.ruerra. ra,,a resiilenz.a. Certamente le ripercu8'1uni * inieriori dei falli av,•enuti &0no €tate le più i111pcncatc e le pii, imprevedibili. L'anima umnna, in una parola ba 1:iubito una pro,·a ◄( IVAN IL TERRIBILE 1t D1 SERGIO che gencr3zioni e generazioni precedcnu ElNSENSTE1N è 51.ato m055o al bando dal– non avrebbero mai potuto "upporre, e, da le autoritti 5ovietiche con la motivazione una. 1ale pro"a è utc_ita con !fum?lure di clie è « muiitorico » e che no,i tiene c0n,o i,ent111_1cnto e con 6enllmenti. pr~ma igno:au. del rcali.1mo contemporaneo. Così li« pub· Le mie nuove due commedie 111 gcsia:uone bt I e . · / cl h non hanno un rapporto dire110 con quanto .1cato ~ ~a,,~pa am ~1co,ia r,ve _a~ o c ~ è avvenuio come fotto ,ben 5 i come nuovo I E1115e:1st:u1 s1 trava in una ~lm6Ca ne, sentimento dello realtà. Non l'avrei cerio• pressi d1 Musei, convalescente d, un attacco mente 11otuto nè intuire nè pensare prin,a ct1rdiarn clic avrebbe ovulo in 5eguiro al dello sconvolgimento operatosi con gli av• /atto clic fo 5econtla parte della 511a trilo– ,cnimenti di lilCianni. La prima commedia gia 511 "Ivan" ha 5 11 bi1o la 5 orte preclef . ,ii chiamerà "Tragedia d'una immagine"; ta Sccmulo l'itleolosia sovietica ., Ivan " 111 \Òlccondanon ha ancora titolo. ,i~ve apparir" oro come u,w ., 5Jati5 ta pro• * grruivo" e non com" un "furfante che UNA « Bll~Ni\'ALE CU\tMATOGFAFJ. alliicr da p<u.%0 ". CA » A BH XELLES è stata pro110$ta da un gruppo di produuori anr~ico11i olla « A.uociozione Pro/~si.onale della Fedrra· :iono lntcrnaz,onale dalla Siampa ~ie. matogra/ica •· L'as.1oci0.Uo11e ha irasmc.uo ta proposta al s;overn 0 belta d1 • 5i dice 1ia pronto a s,a11ziare un credito ,li 229 mi, la dollori (circa 5et1anta milioni tli {irf!) per organiz::aro fa « bicllnale » J>roposia, cho avrebbe /uo10, per la prima volta, nella 11rimavera dcll'a:u,o venturo. Cli or1cuUi– :arori ltan110 dicl1iora:o che in caso di ri• foto del Belgio, e5si pro1,orrebbero la str>5• .•a cOJa o Stoccolma. dai nomi stessi dei /oro autori, rop presen• tono momenti importanti dcli' eool.ui :one elci film come ade. Del film d, R. enoir, c he nor• ro la ui1a dr un grupp 0 di brt:1cci~nli agri• coli in una /a1toria del Sud, si sa ad esem– pio che la casa p,oduitrice, consapevole del– l'importani.a del film, si b~tc fie,ameoto con,ro tutte le I.IOCi tilubanti che ,'crono lc– uate a protestare per il realismo audace del· r opc,a (l:,e,chè, •iomo in d1rilto di chicd•· ,e, non d mostrare lo stesso co,oggio pc,. metlendo anche ai non americani d, cimeu. tarsi negl, 1le,si dibattiti,> la democrazia, eà è q.ues!ai la suo mo,.sima legge. non ha pau. ,a nè della crihca nè cle:t'au10cr1hca): si racconta, anche, un epilOdio curio.o: il cen.ore d"una cillaclina del Sud, che per c:oincidenz.a ne era anche il mouimo pro– prietario allr.colo, ne proibì la t>11ione; gli abitanti d un'altra cii a, posta a faccia del~ la prima cli là del MiuiH pi 1 ereuzro per lutto ,i,po,ta un gigantesco corte/lo con cm •'inotaoano i conciuadini del censore a e.le • dere il /alm da loro. Il trooarci nelle condi– i.ioni umilianti delle uittime d, quel tale lali/ondista, è co.-:a che non ci garba. Ch,e– diama, e ci pare di aoe,ne il di111to, •• l ber• là d1 c.nema ". Varrà, oltre tutto, a conaoa /orci di alt,e che non abbiamo ancora con. q.uisla.o che a pa,ticel/e, e con più dure fatiche. A pa,tc tulio: la 10ppiamo troppo lunga, noialtri italiani, ~, non es,e, conomti clic, cont,o le apparenze (hollywood1onc e me• no), in America non .on morii' nè il gu,to dello t>ita triua, nè la dialettica dei /atli de· gli uomini, nè le ricerche e le polemiche d'una morale e d'un .sen.so del mondo che non sian 0 beli' e /alti, non ~i ano slup1domen– le standard. Ed è di qui, da queste /on1i, che le opere d'arte traggono succo e tJee· menzo: anche quelle, ra,e, del cinema ame– ricano. Non ci trattate con metodi e cri eri J; Mincul?Op, amici di Hollywood e din– torni. Chi ne ,capila, alla Lunga, 1icte an– che c,oi, o i migliori tra voi. Questo dunque - ben poco - cliicde ,1 pubblico italiano. Vouci dire che - in no• me del ri1pe:to che gli 1i deoe, ma!grado lutlo - e.»o lo esige, G1ANN1 Pucc1l\1 * ANcm; A OBERA~{MERGAU LA • DE– l\AZIFICAZIONE • E" IN ATTO, Gesù Cristo In in/crtti attirato 5U di 5è gli Jtral.i degli 0111h1azi51i e ciò malgrado il generi• co aiuto ,ti Ciwla Iscariota - intimo ami– co e compagno di /ode di que5li ultimi - che, questa vo/Ja, per aiutare il " mae– ,(tro •• lia pro/rt5o in mance e ili " busta,, rrlle " 1111a .1omma di gra11 Ùm/lo maggio– re a qu,•lla e/re duemila anni /o gli ha val• .,o il tli5pre%zo delle gt>,ati e la moledi:io- 11e di Dio. l..a "Allit>(l Commissio11 " in– caricatu ,lt>lla dcnazi/icazione della Baviera ha in/mti l1cc;crtato che la Sacra Famiglia 11011 sia poi così 1acra come da tutti aino ad oggi era ritemtfo: almeno quello che ad Obcrammergau fa rivivere ogni anno la va($ione di Criuo. Per tale ragione le ce– lebri rappresentazioni della " Pa.uione di OberammrrBfllt " que5i'anno non hanno po• t11to aver luogo. Abbonatevi, a IL CORRIERE LIBRARIO J>Criodico me,uile cli domande e di offerte per gli. (ln,atori del libro * PElt.MET'l'E lo sc11111 bio, In ricerca e l'ofl'crt11 di llhri esauriti o intrornhili 110110 comuul librorio IN'l'ERESSA bibliotili, studiosi, scrit– tori, 1111tiqu11ri, riccrcntori, lihrni, biblioteche o tutti coloro che vh•ono noi mon– do dei libri È LA ltIVIS'rA NECJ~SSAlUA 11tu Ito lo persone colte * Abbo11(WIC,l(Q (IIUIUO I... 80 Hivolgcrsi 111ln Direzione: Vi(l, Merulana 82 ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy