Fiera Letteraria - Anno I - n. 24 - 19 settembre 1946

PROBLEMI DEL TEATRO Riformare « Avevo souomano riprodotto in un cn:a. logo Jibrnrio, una strana 'lllustraz.ionc tait.i da un libro del XVI secolo: un circolo che doveva rappresentare il mondo, di 80tto uno. croce rovcsc1ata, cd entro il circolo cose. campanili, :Made. il tutto capovolto. In bosso '11 motto: 1, cossi va io.\mondo •· palcoscenici obbliga ad und edilizia teatrale nUOV'\ di.I– la base. Lo stato archeologico dei palc.oscenici 1 11a. l.om fa deplorare 11 vecchiume del nostro teatro, e la lentezza delle rappresentaz'1oni. Da molti anni 10 80Slcngo che, per tin– novare il teatro, bisoina :icominciar a ri– formare l pa!eoscenic,. L-,. causa che mantiene antiqutita le me..; sinscene nei teatri italiani è sopratutto lo stato materiale del pa1ccscenico: cond1zio. ni. meccan'iche ed elettriche. In Italia i palcoscenici sono sempre nel. le condizioni più 1>rimitive avendo mezz't meccanici e luministici appena elementari. FIERA LETTF.RAIIIA Prime pietre " Mostra del Mare,, I Sono ,;Udi portati qlfo ri/J(l/t.c, del Casino M1u1ici,xtle i , 1umlri piii 11ot.evoli del Con• corso di Pitturo "Mo1Slrt1 del Mare'' pro– mosso e orgm1i::at-0 dalla "Gallerid tl' Ar– t,· Ciuscpp,, Pc,rodi" di Stmreuw. I rJWJ.· dri p'tTteci1xurti 11011 do-vev«110 essere fir· muti mo distinti da "" motto " t.ergo del– l'oJJera. U11u giuria, compo!lta di pittori. critici d'art , I o,·. t:.io-1•alis•i Michele Cascell, Uenalt) IJirolli, 1Dome11ico Cm,tatore, Mar. :,w, 0 JJ1..nuud1, 1<e11Z()Lnurmw, Umt>er• to Cavcusa, ecc. Segretl.rrio Mario Sogliano, e di ropprese11t.a1iti del ,~clile Circolo del,. le Arti, ha t>remfoto il c1u<1drocontrasse· g11mo dal flll'ltO "Palombaro'' che è risul– tato Of>Pra di /.,uigi Zago. <mt0<.liclatta~re– ~idente ti Milano, ben 1w10 ver ripetute 1,arìJCcipw::ùmi ,,Ue l11tenir1z1,-01wtli di J<o-– mt,, Torino, Milano, e Biennali di Ve11e• ~a. rne.stcCWva (a ,-l,turl(I 1-''aoto Mariuet Cis11w11di, !'residente onorario, il Cr. U/1. 4/do Aytw1-0, vice presider,te della socie• tii concessionaria del Ccrs11u, Jl111mctpatc. Ora, Gian Francesco Malipiero - il piu estroso t: più discusso music'ista ita!ia.10 del nostro tem;,o - ha preso questo vecchio motto a lui caro, e \'ha messo per titolo a un suo libricino pubblicato da « Il Balcone • di Milano. F..' una sµec.e di cicalata alla ve– r.eziDna, in cui. a sp 11z.zico, c'è un pò di tutto, cr:tica musicale. crif1ca politica, slo. ghi, amarezze, rimpianti. narcisismi, autodi. fesa per una ~poietica accusa di filolasci. smo. A chi porlo amore alle co~ d'lta1i<1 e agli artisti in generale, codesta parte au. todifensiva dello scritto mal~pieri,rno. pre– .senlata po, sempre di stmforo e in tono di. vagato_ non p;.iò non dispiacert::. E.' come ri– vivere ttncora un., volta la tra_Jedia di noi Una volt..,. eh'" questi stessi teatri pos:Jc. devauo meccanismi derivati d.-il Se'icento e perfezionati doll'Ottoc.ento. La commedia bor ,rhesc li ha messi 1n disuso e perfino quei mezt1 antichi - utili talvolta ancord - sono spariti. Soltanto nel:a lirica I mas., simi teatri li hanno rinnov.,ti; ma n01 qui (.1 riferiamo alln prosa, che è sempre !a cc- italumi. nen ..ntob del te.allo e viw- di picco!e clc Tr(i gli aneddoti eh~ i11 quR$ti giorrti e< Cossì oa lo mondo• mi fa tornar.e in mosine. ve11go110 riferiti per lt, />rima volta, e Rem,~o Birolli, Dome ico Ca11taJore, Jlfor:ia110 lkrn'ttr(~, rrtltt.e,11,11,i da dwm's1- impe<.limc11ti 11011han110 potuto parteci1w· re tti lm:ori dellti Commissiofle 11è i11terve– mre rtlkt premi<r:ione. ! , d" M r · I riesumCtti, ver 011orare fo mcnwriti di Il. 1 mente !Utld a musica I a tpiero, a qua. Mentre ~I teatro di tutto il mondo, per C. JPel/s, ve 11 'è uno clic co"fcrmo CO· Premio · della Vendemmia le, nnni ;i.ddietro, m'era 8tranamente come favorire la 1innova:zione deJI\ spettacoli, ha me il jcmt<Ls~o v-oma11.:iere, a11tlci~o-1 pnssn ta di memoria, dopo c:he per luni:ro cominciato con l'attrezzare I palce>Kenici, I l / · I" O · tempo avevo avuto con ess."l lunghi cont.lltl da noi l'annunciata rinnov-..u'.one di tanti :: \':oS}te;:ur~;1a$I-::c::::/~~:::11ec ,_ J~a~;: j:~~:ia~!·u::::')~nri:dr:~::ce~~;e;~e ~:~ t~atri si è ridotta ad_ una ~emplice verni- dei nostri tempi. Nel 1921 r, u,1- amico sa m'1 ~i presentò alloro all'improvviso tutta: c1atura j~lla r'la e' n_nnovaz,~m_e t~:le 7;t· costruttore, il (filale gli c/i:"e:leva r1uali og• per la pittura viva 'm un flolo a:JSieme, in un fatto unico, I trone. i_e, pa. coscen_1c1 non s1 e a o a ro getti $CU'Cbbe ,,;ta'o Of)pnrtm10 mertere !'nl'ro l,a segreteria del Premio delfo Vendem- uale un'entità a sè stanle. Du ucl torno che mettere 80110 pio,1?b~ !.J co~re_nte elet- mia con ~de a Mila110 pre.,so le ga':leria ~ musica di Ma!ipicro fa per ~e tu~t"uno Irica: e q_uesto perch~ • pompien ~ann~ --------------- CUm Ferrari, comunica che l,e tre commi,- con la voce di quell'odolescente. Dirò ,h obbliS'<!,~o I proptielan a Farlo, altrimenti /,a Fie.r.1 Le11craria è a di:1110- sio11i di ar-cettcuio,1e delle opere inviate ril più: è t'Cnz'altro fa ooce dell'Adole:icenle. non l avrebbero fatto nemmeno, Ma \I :::.io11e dei Umori J)Cr procurare co::corso s< 1 ran110 composte come segue: a ,. T 0 upte<o, 8 qducel,tco ,...:1 0 o_nFod,• ... :·e,• 0 sc 0 •:l •,tau~o- 0 sQ:r:",cpnlt;c. zi luministici della scena e tanto men.:, loro (l/lraverso te librerie, e se11. oma: Orfeo Tamburi, Amerigr, Bartoli e piombo dei fili elettrici non aumenta I mez-1 R ~ ..... ·= .. .,.._ ..... ::.Cl alcu 11 011ere di commissione, Mario f'ioroni; a FU'en:e: Rafjaelk, Frw1- andavo già da prima ricercando la 1>3rola ~::~e:::~n•,;~ 11 ~ 0 "t~C:~rip::::~~ert. 0 ':::.: 1 tutti i volumi desiderali. chi. Ciova11ni Colacicchi <' !'ma,,ue e Ca· chi.av della muSca malipier11ana I oi Spe<li:ioni a me:::.:u smmpe 11alli; a Mila110: l_.eouardo Borgese. Uaffr,e. trova~ Quella v~ che me l'ha' ;siulr:,: e questi posse8lfono palcoscenici con tutte le •1 raccoma11<.lt1tc, fra11co di porto le De Gradll e f>uolo Slrama::.:i. offerta. ~; 1 ~:\bi!\t~a~t=~~n~o:~~:;:er:v~::~i r::j , contro il 1>agmne11to wllic."pato la giuria di ass,egna::iofll del premio rredo debbu essere proprio cosi_ pt tchè mondo reale c illusori e di quello inimr-gl:na.. riel pre:::.:::.o di co1>erti,w: O con- sarà ili vece formata dai tre presitlenti deJ,. lo spirito, l'essenza de!lu personalità di Ma... · ! trassegno, al pre:u, di coperti. le predette commissioni e eia altri tre m,em. }ipiero - con quelle. melodie quas\ bian- no. ' na gravoto (lelte sole spese po- bri eletti <l-igli l1rtisli ammessi at concorso. che, quelle inquadr:i.ture spe3so solo accen- Oltre .gli Scenari aiK:eMori o alle scene ,wli al puro costo. I.e O/>Crecl1e per regolamento dovra11no rrnte del'a formo. e certe chiuse la,;ciatc c-:o. girevoli e aJ lopi:ir.ulant. essi posseggono Mohe ric/,ie,te .w,10 giù stute essere prcsentat,e a Homa, debbono eMere me aperte _ rimanµono og-nora quelle dt perfino architetture plastiche e dispongono I pron1ame111e e.w,mlite con 1>ie11a consrgmt:e dagli_ inte:ess':"i alfa Accad~mia j d I Il di apparecchi e!eurici oltre che le eceuc, e sorlclis/a:fone dei lettori. ,t,· Bel'- ,Jrr,· v<a ,I, R,pet",, e,,lro ,I 20 I rlolore, quanto in c1uelle d'1 gioia_ La voce son costretti a l_'Ortau1 dietr~ -.crfino le pia!. '----------------' .•6Jtembre. un a o escente. tanto ne e espress1onj di I ~ , " lnsomm-.. 1 dell'adolescenza, della natura dc". taforme gnevoh e 'i carrelli per lar camm1. 1 l'l'f!ISer nostro quand::> non è più fanciullo nare le scene. la primr, pietr, di 1111 ,x1fo::11 f)er uffici f • , , <o!: non ancorn è uomo. Tutti sanno che esiste uno complicata d(l erigersi u /.,011dra - UI grande mòle I n .. o r 1n a z l, o n l, I Nnturalm.::1le • Co:isì ca lo mondo» non meccanica dello spettacolo destinata alle ri. de!{a Bu.,;f 1 l·lmue cli.e domiw 1 il West è all"altezza della mi.sliore musica che hu viste che contano cmquanta camb'JOment'I Strmul - Wells rispose che, s<'comlo /ui. al A i lettori - Un nostro lettore chiede, scritto Malipaero_ vuoi La Posiione O , 1 Can. di scena: ognun sa che esiste una attrcz- µosto delle co11.~11eteperga,11e11e t! monete, pei- completare le; sue col!ez.ioni di r'lV'iste lori nlla Madriga?csc:o. Qua e là si posaoni.> zaturo altrettanto potente per il melodrum. 0 insieme ad esso, sarebbe stmo opportww letterari.e e cinematograhche, van num.eTi, tuttavia cogliere spunti che con eSSa hanno ma, ma non sanno la portata della moder. porre r1ual.che tipico prodotto dell'i11dusfria. e spe930 annate intere, di Meridiano d~ Ro. punii d't rontatto. L'efficacia e !,, stigu.a· na meccanica per le rappresentaz1on1 dram. ,-;, per fo scelta, aggiungevo unn litta: ra• ma, Primat.o, Domenica, Co:imopolila, /"cm• te:ua dell'espres30ne del!a musica rnallp,~· maliche la quale prosegue differenti59im1 soi di sicurez:a, nwcc/ii11P da scrivere, pel- po, Sette ~iorni. Ogg:, IJianco. e Ncr':', Ci– riana le ritrovate, J>er esempio. quando lo fin1 sempre a rilievo della poesia del tea- ticolc cincmarograficl,e, alnw11acc/1i o altri nema .. Scnvete a Sandro DeH1 Ponti, vto scrittore racconta come sul finire de! 1943 tro. libri, nuovi T11f."<lici11ali co11 re!ative istru• San Vitale 236 , Bologna. rilesse l'Eneide tradott-:t da Ann~bal Cato. E' inutile pretendere risultati nuovi dal- zio11i, rocchetti di /ilo di cotone. btrrattofi E. L. Mifono - Li rivista trimestrale "Senza un p:ano prestabilito e per dimen. ~:1:;:v~n:c:t regist'1 moderni se non &i di sottac<!1i, orari Jcrrot;iari, ecc. Ma lo Poe:iio d1retta da Enrico FaJqui non ho ocs-- ;:~;:;a 1 :~7:u;a~g:;:, ';::ii: ~i:f~!:, e~~ Già doi Scenotecnici fu proposta una li- scrittore rispose con 1w certo ritardo e S-Olo le pubblicazioni. m-:iggiore conso!azione 11_ Oppure qui: cenza di /unrionabilità arli:itica dei palco. r111anclo kt suo Cttrtoli11a giunse fl clcstillazio- --------- -----– • Quah possono essere le nostre .urpirazio. scenici da. imporre ai teatri. Su questo sog. ne 11011 era più possibile uccogliere ÌII alcu11 Nei prossiwi numeri, il nostro nit Che si aprano le frontiere: ritrovare gli getto anche l'architetto Marchi ~n un suo modo i suggerime11ti offerti co11 bizzarria inviato alla Mostra del Ciaemu amici. Vinct:re !a. loro difhdenza e non 11. fotud"io sullo A b..tabi[ilt\ dei tealri lii diffuse mista a umorismo dal famoso scrittore, At- :t!ia~:;- V~i;hui:r:ea:·~ ~f~~::at:e!10:ar~~:~~: tipetendo il mio ventennale motto: • Per (ora i materiali da costruzione e le mae- di Veneziu, t\licbelungclo Antouioni, rà mai a contenere. E' il Msoiftlo fonda. riformare il teatro rinnovore i palcosccni('i ». :;;,°~ 1:~ 1~' 0 (1 1 11 ;~:'1-~:,:~ 10 ,Sai::,~~ 1 ;~i"e{e:::~ esamincrù. i più im(>Orluoli film rnentolè della funzicnalità moderne che ANl'O'\ GIULIO BRAGACUA dosi rnpidamente i muri macf-ltri. prcscutali. LE T T 0 E RA TURA NOTIZIARIO RELLE AHTJ Ouo,·anze a Grazia Deledda Si è c11stiiu..ito in Rom.a, soUo fo presi– de11:a del Pro.Sùulaco Guido U,j. un Co• mit-11t()ver le 011oran:e a Gra.:~,. Dele,dda, ne, 1 decimo :u111iversario della morte del– la scrittrice. Vice Presidente del Comitato stesso è le, sig11om Mercede Afumlula; ne sono membri C<rrmelo Cottone, Giuseppe Fm1umi, Francesco /.,origa, Ubaldo Niecl– ,lu, Felici Rimo1L(_li11i e Nicola Spano. Sco;>o dell'i11i't:foti1,"1~ C di rù,'Ortfore la figura e l'opcrn de/fo gr(UHlc scrittrice sarda, #cli rico11cfurrc le spoglie mortal.i a Nuoro, e/li raccogliere in 1111aapposita se• zionc tli "'"' bil,liotectr romrma it' eospi– c1w mMerfolc bibliografico di Grazia De• Hemiugway ali' indice Dopo la ".~com1111ica ·• impartito dal f)at"tito C()IIIIUIIStll 1.~·1hm10 li U/1 ~rl'i1111a,. 11ale che av<'1·r,pubMiccao 11110 dei più fa• mosi ro11w11:i lle!lo ~crittorc omcr1cano: (e Per chi ~uuna ta cam1>una », lo st.esso romanzo e s,tato messo trfJ" indice da u11 orcline del giònu,. dcli" Ass,,cia.:ione f'ra11• r·'-'~e fra i uolo11lari Ji guerrci irt Spagna, cmtma:io11P di quel pc,rtito comunista. Co. 111·;. 11oto <' Per· clii .suona la f'ampan:t » apJ>Ol,{gia e,ttusitrsticame,u-e fo causa dei ,. rossi•· repubblicm1i. 1m1 d.e.scttve con. eccessiva realismo la figura del de.1mtalo f"flm1rni.~fd /r1mce.~c llarty. lechla. ecc. Altri comiwti., sorgeramw in 1u,rie c,r. Scambi culturali tà d'ltttlù~, .in. coll~gamento col Comitato Il ministro di Colombi:, a Homll Zala• Centrale ,stitullo a R01m1. I lllt'a lJordfl Sia elab-Or,mJo ,,,, t:a.sfo 1 ,ro. Prcu 1 i "Gerac.,. \ ·t., grnmn~ per lo_ 1-,c~mbio d: J>ro~e:,:,ori e C f lll e " stmlcru, colombw111 con altrelta11h pro/es• / 1 co,1-::orso per "" roma ::.:o e µer una sori e stude11ti iuJUmi, che si .rcc~1crau· racco/la di poesie. bmulito da'la Ferlernzio• 1 no a_ IJogota I'':"'".C?"o...~ere ,~1egl'io i flrO• ne Juzliw,c, « liberi fotel/c.ttw,li ». per s,rfs! _ della cw1/rn co&1mb•~1a. 1.~oltrc onomre la memoria dei grandi Calabresi l L/!,~w culturale della_ L.e~a.:.one m Co• Antonino Anilc e Viiu·ei!ZO Geracc. or è lombia a 1!,-0t~1a.Jmbbl_,cher,~ fra 1101, mol• w1 a, 11 w, scade il 30 otiobre pro~simo. ro Ili~ /~e~1odico men!,!~: . Quadcnii Co• 01rni <tclerento 1,otrà i11vk1re i hwori, in lom~ia,u_ ·. cl~ vcrr~ u~vwto alla, _stm.11p~ triplice covia rfa:Jtilografatt,, possibilmente e 01- JJrlllctpali ce11trr d1- c~1lt!1~c,.1taf1wu, tutti O i,, JKute illediri, aUa Dire:iolle ciel· e nel vross1111? outu_,mo Jara 1111:to li Jfo. fa F. f. l. / .. ''°" °'Ire il 30 ouobn· pros- ma. ~:d un c1?fo d1 ~011fere11:e su//~1 _Co– . 1 l /i lombw. I.Al prima ~lrru 1e1wta dal 11u111stru :"'~~n~cn~;;, rs:~:"'::i;; :t,~:r;;:: ~ " d;;;~ Zolm11e11 Bord(I. essere ripetuto al di fuori ed ai'l.'i11ter110 di un,< 1 bustr, chiusa. h, quale dovrà c011• ie11ere ,111 foglio con "''"W, cog,10111, "' indùi.:::.o del c011corre11te. Co11,,. mittm,tc -si seg11ertÌ il nome d'uu 1xrre11te o t/'1111 Ctmico. Og11i U,voro {roma1t:o « Premio A r1ile », /.,. 100.000) racco•·a cli poesie <1 Premio Ccracc », 1.,,. 10.0CO), ,lovrù esse• re accompagnato eia u,1 vrtglia tli l. 200 (chwoeutof da inoltrare al Comitmo Diret. rivo della F. f. /.,, I. {E. Bruzzi - Via CilL– decw 43. lfogg.'o Cafobrùt), me11lrc il dat– ti,oscritu, clovnì essere i11diri:z.<b'o <tifa o;,. rezi011c ddfo F. I. /.,_ I. (Tytnptmi • Vùi Marvrisi. U.cg.gio Ca/.,1, Al co11co,so ,,o– tro1JJ10 1xu·tccipare i ,,oeti e gli scr:uori. /u1liarii cli tutte le ter,dew:,e e le idee. S P E T T A C O L Compaguie '4-6-'47 Duo compagnie so110 già /r)rmare per il prossimo mll!o tecitrnle: la Com1x1g11fa ciel. J:Accademia diretta da Ora:io Costa che risiederà svio <1 ffoma e a Milww e pre. sc11erti fra l'oltro l'Amlc10 di . l,trkespeare {regì<r di Costa), i Fr.itclli Karam;,.zov (re• gìa cl'i }aCfJUes Copctm', la Madre cli Bre– cl,i. le Colonne della SocietU di lbsen, il Solduto T.rnak.1 di Kaiser. w1 la·voro 11uo. uo cli Betti ed (lhre nou:tà e classici del rearro strm1ieru e itclit11w, e /,,, Compag11h1 Stoppa.Morelli (direJta vrobabilmente dtr IUI U C\JCI IU UICll lvU Dopo la l\lostra di Louclra ~~/t~;:e 1 ~ 1 ::i:'~~i} clic ra/)J>res,enter,ì tutlu il Mi11istro d'ella l'ubbfica lstm:iònc 110 d'ichiarato cl1e 11011ravvi:it1 Of)port1111a,per Crociera nel Sud America i 11 -~;~~;; 1 e;~~s-tral";;~;;;;iv: 011 ,C!: 11 JJ~~!~:~::;~ 0 ~ U11 nuovo esperimento di compagnia lùm(I 11 /,u11clm. 1101io:itcwW il lusi11gliiero àrammaJ.ica farà Renzc Ricci il quale sal- successo di critica ot1en1110 cfo <111elfote• perti prossimamente da Ce11o1,-aPer l' Ame- srè d1i11sa. rica co,,. tutti i suoi attori, tra i quali f..· Il che 11011-toglie, però, che fc Associa• 1511rera1l':o Eva lla,:,1i e San, Ferrati. :.ioni di categoria degli ttrtisti possa110 or– J\'ellti originale tournée, che avrà la durati, ga11i:.::arc simili Mostre, co111 l'appog~io rii tre mesi, ili compag,iia reciterà in lt1t· 1 del Mi11i:itero, sempre che l'ini:iativn "fJ· ti i poni toccati dalla crociera. Gli atto.~i /Jltia vernmCllle degna. S(lro.1110 aJlogg.U.iti gr?tis. s_empr~ a b~r~o e? L.o stesso Mini.stro lw precist1to che la s<rra~u1~pctg~ll, co11 , dw'.de11d, degli ,nte- scelta dctle O/>ere ver à 1 receut.e Mostro ressi cli ogn, 1apprese-:rn:1011e. L.u.ve toc· di J.,o 11 Jra è state, /alla 511 pruposta del– cherà i porti <lei Sud-America cominciando l'Istituto J>er le refo.:io"i c11lt11rnli con da Rio Jw1eiro, l'E:,tcro, e che l'invito ve1111t'o d<1 /,o,u/n, Il cinema italiano a Locarno I t~o;~~'\/7 ~~~/,'t~:~ ,~; ;;~ !I/:C:;::w;:; 1~ La rnpprese11uu1:a italù111a di at:ori. re- 1 ti i.11clusi, U,tli<:m;<ro con ciò chiura,ncnte gisti e gior,w6..,,•; ù,vfot<t <1l F~.,;ti,ml di che II l.011t!ra si vole~a la pittura irali<mCt /..,occrrno e /orto d.ei nomi cli Alessamlro ,:he wirt,ec,pa lii mov1me11to e1,ru11eo cl,•l– BU&Seui. Ali<la Va,iJi. Cino Cervi, />(lolo l°llrte m0ll!er11a. e 110,1 hl' p"it111ra provi,1,– Sto/>J>a. Vittorio De Sica, Eli.sa Cegmii. ·1 (;Ì(l[e e /oldori.~tirn. Alberto L.att11ncla, Mari!, MenYtder. Amw Magnm1i, Corta deD Poggio, ecc.,;. staf,1 ac- Seucmbrc berga1nasco colta co11 viva sim.pr1lia al suo. orrivo i11 territori.o elvetico. Ed è srnto miche un 1 Il Milu"srro della P1Lb b-N.ca lstrn:ivne, ma9ivo d'i {ierez.:a per gli italiani il. ve- On. Co,1elUI. lw iiwugurato a Be,gnmo la cJ.:r riservmo al iwsro cflonore i <Jllatf.ro I Mostra Na:io11ale d'Arte Sacra•. films 11ostri compresi, nel programmr,. Il /.,e opere J)resentaJe em110 70,: ,i90 di Pestivttl è 1,•totu inaugurato co,i o· :,ole JJitlura ,e 214 di sculture,. S<,110 staie accet– Mio di (!entilom?, e /? buo11a ac~g/ien• I t.ate 187 01,e~e t_li /JÌtt11ra o 75 di 5Cultura, :li clic il. pllbbhco gli lm fatto e suuu 262 sono c111111cl1, e O/Jere esposte. la 1lfo. 1,e11:ltdubbio 11 1 segno della simpafia che: srm ~imarrii O/"':rta fin? cdla Ji11e 1i .,ett~m– in Svi::ert1 ~i 1mtre per il movi111.C11to del• I bre i:111esta11dos,nel crdo di ma1u/est~:1011i la resistenza iuJian.o, esaltato 11e1la pcllico· ciel Settembre bergamasco e llura11te l uper. lei co,i. p1ucti di imm8'lic1ur popòlare emo- tura co11ceni, cun/ere11z<•, 1,roie:oini le .~a– tività. A tal J)roposito va ramme11taio oo- 1 ra11110a/Jia11cati. mc la Svi::::.em sia :Ptrl-0 l'1111ico paeso S<mo s1<11i procla11wti llllche i vi11ci.tf.fficiel strw,iero che C1bbia tributato 11,1 riconosci- ·1 concorso p<r la Mostra. /.,a gi11rio 11011 mento arti.stico alla JIOStm lotta cla11desti,w, uvemlo ravvisato nelle opere /Jrese11tate crr. co11 it 1 mag11i{ìco film, L'Ultima Speranza. I r{lttere 11remi11e11tedi f:l"tc sacra, ha con• Cli rrltri q1utt.1ro film.s compresi nella glob<tt.o i premi sia cl-i f)ittum che di scul• r~1vvresc11_wzio11f it'Jliau.<1sono:_ !-'C mi6e-l tura._ <1-Sseg11andon.e 11110rii L. 20 mila, per n~ del. S1g-nor .fra~et; ~0111~, ~111:i ap_crln; I la p1r.tura, e (f1u,ttro per l<t stes.w1 somma, ll ..::ghm e La V11a r1co_111111{'ia, tutti ac- per UI S<'ultura. I pittori !,remioti sono: col'li con colorow sim1xtt•a. R.rtQllello /.,ocatelli, Nawle \lorzenti. Gior- Biraghin. d: Gc1llo,i.e, tra/lo da/l(I com- g"i.o Ovrwuli, Ali,:i Sassu; gli scuuori s<>• 11u:dia di Fraccaroli, lw cO:stituilo u,ia J)ri--1110: Eti11 Aiolfì. Stefano L.oc <ilello. E11rico m,, mondint'c. l'l(u1/ri11i. Remo Rui. USCIRÀ PIIOSSIMAMf:tV'l E, unior Rlll/STA INTJ:HNAUO,VALE. PER I CIOYANt È una rivi.sta baiiala sopru uun formula ;1uovu. raggiuntu ntt-ra,·crso un uccoN.lo con le più nio<lerne riviste europee per ragazzi, che off-rirù agli ado~c– sceuti lo lettura che C88i allen• dono e, divertendoli, contribuirà: fortemente allo loro formazione cuhurule e mornlf'. Un fa11el,:olo di 64 p1,il""'• n-...,...,.1.,_ Hhututo: l,, SO. S)><:"'i•lo eombloadooe d'abbooa1n,.DIO al 4 f,,...,_leoll del 19 &6, I,. ISO. INYIAXE L'IMl'Ol<TO, A MEZZO YA. GLIA PO:STALE, ALL'AMMtNISTHA– ZIONEDJ "JUNIOR"- ROMA. IIIA PO li EDIZIONI DELLA BUSSOLA Romu • Piazz.a Mttd1una, 8 N"OVITA: Cotlaua UNIVERSALE (Ytlt •ol.) CIJA:V't 'EI.OU BERNINI IN FRANCIA l'ref, e 1r1du11. di S1ef1.oo Do111ri L,. 01>1-"11nlwre, sii •pisrammi, i eonucuu col Colbu, • Perrrw/1, del cll•b,.. on:hi• 1•110 boroeco, rocc:011101• dol Co11olMr1 tfi Chon1•lo" che sii fu compasno • Pari&i- 1'1g. 196 - 12 , .... g.'· l'reu.o J•• !60. * Collana IERI E OGGI (tt. lit"·'-) T, NAPOLJT,4/liO LA FAMIGLIA SOVIETICA La •torio d•/l,. /amislia .o ..M1ic:o ,;,. •• 1Hme &li elamen1i euen.aioli •l•I dr""'"'" 1fel bot.ced,mo: ,...S"'" dopprimo, quindi ru1•lofo, dif110 e onornlQ. I.ibro d, Hroor• di,.odo in1erl!'n• ~iuridico, ,ociol• • l',eno I•. :60. * I. DE f'EQ ANTOLOGIA MARX . ENGELS La suida più •Jfo:,;,.ce p•r fo rnpid" inu,lli&•"•"' di iu110 it pe•uiaro conmni,ro. l'reno L. 300. AUTOTRASLO Casu Lomburd:1 di Spedizioni Luciano Franzosini ROMA Piazza del Gesù, 47· telefono 681.009 7

RkJQdWJsaXNoZXIy