Fiera Letteraria - Anno I - n. 19-20 - 15-22 ago. 1946

Musi ca tra due guerre L'altro dopoguerra fu caratterizzato da u.n deci~o a,·viamcn10 verso la oompren. sionc di quegli autori le ctù opere crn110 111a1eorigine di ,·ere e pro1>rie risse arti. fit·,che ncgJi anni che precedcltero il 1914: molli di coloro che ave,•ano lìsrhiato so– nornmcnte la Sacre du Printemvs divei.nta– ronu i t>iù entusiai:iti sostenitori dclJ'arte di Strawinski. Pc.rchè? Aveva forse l'arte di Strawin~ki avverlito il g_r~ respiro della guerra e suhìto inutamen!i così pro. fondi da giustificare lo improwi~e conver– sioni e i nuovi atti di fede? Certamente no, chè, proprio neUit Sttcrc noi scopr:a– mo, è vero, quali gli elementi destinati a e,•oluzioni cd a 1.rasfonnaz.io11i profo~de, ma avvertiomo sopraUullo il defin_irsi di una personalità cho i11divid'uereJ1.10se•nprè tn<"glio attr:ivcrso le variazioni che andrà 1-ubendo e le maniere cui darà luogo. La lìtessa cosa 1>uÒ dirsi per gli altri artisti italiani e. .str::micri. Quella che invece !ìU· bì una 1>rofonda evoluzione fu la polemi– ca: annidata fino aJlora ncU-e valud.i del– l'impressionismo o fra le monlag.ne artifì. t'iali deUo straus:.imo, ess;i, do90 In guer. ra, si buuò suJJe opere ancora frcscl10 e nuove, le analizzò con cura, esam·uò l.e fibre della loro costituzione, la tecnica del Joro montaggio, 6i inwadroni dei mezzi della espressione, divenne maestr;i dtlJa tecnica; ed ecco venir fuori a:li allucinati mondi deUa JJOlirom1/i.l(ì e deUa atonalità, i martellanti tlOCmi della ri1mica a sorpre- 6a, fo lucenli eonorità delle strumeutazio. ni inesorabilmente logiche e crude. Si sa che l'nrle polemica tende a fare espree• 6ione dei mezzi della e~prcss·one: pu.r1ut. tavia molti di ooloro rhe !lartirono ne.i battaglieri carri deUa polemica a) soldo di un eserci10 straniero, finirono uer ico• certe enunciazioni d.i principio, certi ei:,a– mi di eosdenza e !)CJHimenli cd espiazio– ni, ci preoceupano gravemente. Piuttosto che guardare a. quanto cli buono e di vivo nasce e circola OKgi, lunghi pellegrinaggi di pc-nliti muovono verso j ~nnluari che il buon eenso uve,,a falli 1>r;vi (li culto; ccl a3SÌSliamo a teotalivi tH riabili1azioni t'he ci fon.!l.o accapJ)onare fa ()elle, alln resur. rezione di ~prcss.ioni che hanno incsora– b:Jmento rbiuso il loro ciclo, ammesso 1>u– re che un ciclo lo avessero ma.i iniziato, Non vorremmo che In l)Olem.ica si mettes. se in pol,em.ica con se -61e6sa ricollocando sugli aliari quegli idoli che CS6a aveva di– ~Lrutto e che ci oostringess 0 a un tristo 1·amm:no a ritros,o_ Sarebbe ora che essa sentisse di aver aS!,OhO il suo compito e last'iasse, dopo Lante guerre, il campo alla pace. A noi ecmhra infoltì, e vorremmo non sbagliarci, cl1e i musicisti. maggiori già raggiunta dalla vocd1i,lia., e (!uelli già cn– lrati nella maturità ar1istica, non abbiano bisogno, oa:g.i~che di vh•cre in pace. Nul– la poS8ono aggiungere alla loro arte gli esaltatori e i 1>arassiti: lu musica non ha più bisog:!o di im1>lornre i rinforzi dellu polemica ,er ciFcondarsi di quel minimo cl.i comprcnlìione che Je permetta di vi. voce. Se la moda, la 1>01emica e la critica si orienteranno ver110 mète già superate, nes– Hrna preoccupazione dovrà venircene. Pur. d1è i musici6ti. 63J>p·ano sentirai vcramen. te foljci nella s0U1udine. E possa essere <1ue8l:1 della solitudine~ FIERA LETIERARIA la carnuerii,lica del secondo dop0guerra rnui,icaJe. E Quando, iclatti, e0no state delle le parolo sincere e nocessarie 1>e non allora rhe gli artisti ha.nn 0 i,uperato, liberando– sene, In J)olemica che esaltava certe e6J>res– sioni e J'accademia che avevn contrilmito alla loro formazione? Noi individuavamo nelle correnti e nelle tendenic cosi !)ro– spe.rose nell'altro dopoguerra, il formar~ dei nuclei carallcr:stici e, poi, il defi.nirl,i delle pen:ona.lità ; vedevamo galleggiare suU"nnonimo movimCJHo oncloeo la navi. cella sorta miracolosamenle dalle 11tesSe onde e salutavamo con gioia il fonnari,i della flotta vnriopiotn che procedeva verso le terre della fama o dell'immortalità. ho– lar.:,i !ler essere se 61CSlìO; e di <1ui fo gioia del creare davvero. Bel do1>0&uerra musicale sarà questo Se i noslri posteri I)Otranno indicarlo come q'ut'Jlo che vide il trionfo di un anncore. tismo artistico. Etii dell'oro se ciascuno avrà sa1>uto colt.varo da 6è i suoi frutti e contt'ntursi dj offrire agli ahri solo quanto sarà staia creaz·ione 1r.ecessaria e non gi:'1 costruzione volont.aricr. Noi ci contenteremo di molto meno: ci basterà di avvertire, più ftt."Quente e me– no tormentoso, il formarsi e. il definirsi della personal.itii. La J)Olemica l)Cr suo conio si d.iriga. dove vuole:- due guerre vissute e superate ci avranno insegnato almCJIO queelo; a com1,rendere quanLo di )nu1ile, di aeceS6orio e d:i caduco è nelle mode che la polemica mette in uso; e tor– ni 1>uro oggi la polemica adi alt.ari in al. tri tempi &molili. Noi .non li seguiremo percbè se il destino ci vorrà fare assistere a u.!l terzo clovoguerra noi siamo certi che la vcdenno dir:gersi veri,o il punto nzl quale oggi cj troviamo. E tanto val.e, non fosso altro ller pigrizia, di as!}Cparla (1ui. MARIO LABROCA prire il proprio carallere, si siaccarono ---~~~~~--=------------------– quindi dal g.ro :,SO !lCr isolar~i in una pro- duzione caratlerietica. Non faremo la. storia (U cotesta arte po. lemita e dello Lrasfonnnzioni cui fu 601· toposta dun1111e i venti anni tra le due guerre: diremo soltanto che essa ebbe una fu.nzione e la funzione assolse con imJ)t– !,'llO cd onore: creò l'nmbiente favorevole alle opere migliori, fornì i mezzi della Cfpressione ai giovru1i artisti che si afTac. cimano nlla vita, formò un certo gu~o, maturò ccrle cs,crienu. Ci fece subire, è vero, cose che avremmo preferito non eo. noscere, su5':itò, a catione proprio di co– tesrn cose, reazioni per·colOSe perchè giu. stificate, mn. lutto eommato, i suoi me– riti furono grandi e il suo bilancio attivo. Cosa ci riserva questo 6Ccondo dopoguer. ra? Non è nncora chiaro. I musicisti mag. giori pr<>cedono nella parabola del loro destino musicale, e le premC'bse delle lor<> lUJ)J)e più recenti noi Jc avvertiamo fino in opcre di nntica data. Seguirà anche la J>olcmica le evoluzioni dei arandi portan. d.oci, nelfega.5perato amore ,!)er i modelli, alla nuova SCO]?'C-rla di C'aikowski, e di Mendel.5S-Ohn? Ahimè, noi temiamo che al primo dopoguerra combattivo, novatore, aV\cnturoso, succeda un dopoguerra casa– lingo, prudente, accademico. Temiamo r·he la poi.emica, scort.A uLile nell'avanza. la, diventi pericol06a allorchè vuol se• guire :;li artisti giunti. a quelle <e manie. re » e a quelle espre86ioD:i eh{" 1>0,;.sonofnr J>ensare a 60Sle nel loro eanunino &e non addirittura a clamoro6i. voltafaccia. 1 uovi valori si 60no a1Tem1ati, nuovi artisti, spezzato l'involucro dello scolasticismo. hanno già eapulo far valere i loro meriti; la 1>0lemica, caratteristica benefica dell'al– tro - dopoguerra, eembra. in questo, non più neceo:saria se non addirittura dannosa_ Infani certi aspelli della critica di oggi. Critiche di Simoni l\"ci suoi ultin,i numeri, 1>r'.-ma ùi chiu. dere b serie dei foscicol.i, la eccellenle f?ivisU1 ltalia11a del Dramm<1 dirclla da Silvio d'Amico aveva pubblicato, nel periodo 11111ncdia1amente precedente la guerra, una ·n1e1(•.s..,ante serie di arlicoli 11ulla « Critica tc-atrale dcll'otloccnto ». Quella indagine appariva beuemerila per un lriplit'e ordine di rll.{;iOn.i:anz.itutto per colmare unu 'lacunu !/lultosLo (:rave nelJa recente 6toriografìa letteraria; poi per eoI. locare ::! una plau~ibiJe prospettiva aJcuni critici che nella effimera vita dei giornali e delle riviste rischiavano di Ladere in to– t.aie climentica11:1.a; e finalmente !>er aver proposto una mctod-0logia di studi teatraJi che - jn un temJ)o e in un'arte più calami. tosamento impencr6ano il dilettanlismo e ]a 1:,u1>erficiali1à- meritava d'eseer J)r0po– sta - r.er impegno e cigore - a modello. Analisj di questo genere esigono da una parte conosce.u:r.a speciali:1..za1a della mate. ria di cui 6i dij,Cule, e, dalJ'a.l1ra 1>0ssibi• lità di tiinte,,i 'i'U un 1'-0ruplci,90 <1uanto mai mulevole conw è quello dell'ambi(!,nte 1.ea– tra._-e, cioè la cede in ,-ui !}iÙ bizzarramc11- te possono iu.!:>iemeconfluire i più diversi fa11ori sociali, lct1crari e mondan.i, e dove spesso tanto confu~m• nle t1" intrecciano i motivi estrinsec: della moda, eon <iueJli 1ogali e se,eri dell'arte. Cli articoli puhbl cati i:;ulla Uivista deJ, Drnmma riprc~enta, ano in modo nuovo t: intei-es-nnLe tutta un'cpoc·a dello FJ ellncol,o in Itulia di cui ~·iinora,a np. punlo - fuor dalJ,~ manifc,.tazioni an.ne, . dotiche - la i-ealc oon:iislcnza critica. E fu rneri10 di c1uelle ricerche a, f'r lll(H10 in e\'idcnza <lcficit nz,:, me1odoloeiche tanto più grnvi, qua::,,10 inerenti a uomini <·ome lo Yorick o il Murtini, che pos1i t'ronoJo. o L'INQUIETANTE TECNI– CA DI MAKC CUAGALL llA Oi,'FEKTO AL CIN[. MA D'AVANGUARDIA. 1)1 TUTTO IL MONDO I PRJ,,'TE"STI FIGURATIVI PIÙ SINGOLARI PE't ESPRIMEHE CLI OSCURI CONFLITTI J,'RA LA REA.LTA EL'INCONSCIO, LA J,'ORMA CON CUI TA- LI CONn.lTTI VENGON RESI EVIDENTI PKE. SENTA SINGOLARI ANA– LOGIE CON IL SJMDO. LJSMO DEI NORMALI SOGNI. N o T I Z I A gicnme.nte al trapasso della vecchia wcie– tà oon quella 6ort~1 dal nuovo Ueg:no, si trovarono a dovei vnlulare i nuo\"'i ideali e le mutate pro1:!>elti,,e deUp epetlatorc italiano, con w1 metro art:colato ad una rcahà Sociale 1>rofondamen1e diven1a. Don. de il rammarico di , On aver noverato in quegli anni un solo 1e111peramenlo di cri– tico attrailo dai problemi d'una cuJlura meno provinciale e linùula; o di uno di quc.gl.i spiriti 1>rofetjci che animarono per esempio l'ambiente 1eatrt1lc 1cdesc<>all'erx,. ca del !)timo Homanticbmo, o le r:bahe rrancesi fra il 1840 e la te.rza repubblica, ·mmcttcndo uella anh"llSla e limùa1a pro. blemarica del In scena il .soffio generoso dei nuovi icrni che I.a culiura di tulle le al1ro arti, delle lettere, deJl,a 1>0csi11,andava via via proponendo. La inlerruzione di <1uei s..1ggi, dovuli al prof. Barbe11i, uno spec."nlista atteoto e sensibile, <"i 1>arve a5$aj dannosa al oom– plet:unen10 della visione d'insieme d'Wla (i Letteratura delln nuova Jta.lia » che, 6ul piano u;atrale deve a~cora esser 11crilla, e ci rinnovò il dei,idcrio d'una imlagine in questo senso. Notevole iuter~e ,1ui11di of. fre l'a.!!nunzio J}Ctvcnuto in (JUCSti giorni, d'una raccolla di ~crilli di Renaio s·moni in cui verrà a1>punto 1>eroorso un trenten. nio di ,rita teatrale italiana dall'ioizio del Eccolo lino all'attuale 1·onflillo mondiaJe. La no1oric1a del rritieo del Corriere, la sua dcci&iva 111fluenza sulla società e sulJ'amhicntc arti-,tico di Milano, la sua indiscu.,~a autorità di .studioso e di lette.. rato; la sua reale comp(1.Cnza del reperto. rio cla:is:co e tradizionale., sono tutti at1ri– lrnli che aggiunli a una !lartecipazione di. rclla, ininlerrolla e puntuale a lulln la no- 61ra vita Lca1r1le di qua;;i mezzo secolp, <·on.,entiranno la rat·coha e la ~elezione di un m:itcriale unico fin'ora d",-pereo in or~c– re epi,odi,-he qu:indo ::uldiril1ura 11011~C· J)oho nella eaclucn effemeride giornalii,tit:a. L.IIU \.I L'opera che si annunzia, naturalmente, in più volumi, (e a detta dell'e<li1ore Ri– denti non supererà i sei}; farà Ja sua com. parsa Lra <1uulelw mese, neU'autunno del ]9,16. Film alla Mostra di Venezia Si è mww1cia10 u/ficiulnumte che la Ca– sa di. 1>rod11ziot1eamericana Paramounc, lu 11utde con le altre mcrggiori d'oltre OCP.f/110 µartecipenì edili prossimcr Mcu1ifestazio110 i111er11a:::ionale d' Arre ci,1emawgrafica d, Ve,iezia, 1946, prese11te.rà il. film. " Love /,,mers ''; la Columbia Pictures invierù "A So11s 'l'o Remembcr ,. e la Utiiversal Pict11rcs " 1'1,is l..,ove o/ Ours " la cui vi– cemlet è ff(tlta daffo commedia di Pfra11,• dcli.o « Come prima, meglio di 1>rima ·•. l... a Wam.er Bro&, ollre ll(l un. importw11e film. a soggetto presc,acrà il cortom.etrug• gio '' Hitler 1,ive? '' che lw ritwrtato U, A m«ica il 11remio per '' collaboraziO'f1e al– la pace''. l.. a Russia presrnt,crrì sei films e cioè: << Giuramc11ro », <e Fiore», ((Pietra». « /11. domiti », « U11a voha una bimba», <( Col– pevoli se11:e1colrxr » oltre ad alcuni docu– me,,wri cli ,rra11clce1ttualità. li nono Festival di musica contemporanea Nelfo scco11da dccad-0 cli sctrembre si svol. gcrà 11 Ve11ezi(L iJ. "9. Festival i,iiernazio. fll1le di m1LSìca c<111tcm1wre111e<1 ". I precedc11ti olio ebbero luogo dal 1930 al 1942, dopo fo quale epoca Lu 111a11i/estr1- :io,1e /11 sospesa 1,er raglo11i di guerra. l<foflacciamlosi al suo periotlo aureo (1932- 1938) i/ Fcstivol cli <1ue&t'm1110 farà co110- ~oere, in prima l'Secu:iorie CJSsoluta Q in 11rime1e.~ec11:io11e in llfllill, Opl're dei mos· .~imi compositori 1mbblic<1re cill't>stero Ju ""''" J,, ~,wrra. Barrok. /Jerttsteùi. 8ritte11, JJimlemi•I,, Marri11, \larti1111, Mill,t111d. Dal '' Diario ,, di Enrico Rocca Il brano che ripor1.Uln1-0 qua sollo - /ratio dal cliario in.limo, inedito, di Enri• co Rocca - 'non è che 1.wa breve comi– deraziorie di t:ecnica radio/<>11icao, se prf? f('rìte. dì tecnica provagan.distica: addita l'ammirevole sclfcon1rol degli i11gleii. che negli a,111i bui f>e.11.SllVWIO C011 ded&ione e /recl<lezza al tempi cli ripresa che sareb– bero seguiti. l~o ri1>0rliamo percl,è può spingere, /H!r ù1cluziorie, a chiarire un al– trn lato <li questa propagamla /alta di pro– f'isioni, di 6C.lfcon1rol o. se preferite, <li /rctfllo calcolo. Vorremmo i.ruon11na a11c/,o noi aver registralo, allora, l'amichevole t)oce di RaclU> Londra per ritrasmetterla in <1uesti /,,'ioni. Se - come dice Rocca - la guerm è davvero " oltretutto, anche u11 c.,0,1/ronto cli caraltcri e di sistemi ••. giudichi chi vuole se MrCmmo noi a rinlt€t• lerci riel 0011/ronro. /11 questi gi,orni, nei quali cade l'anniversario della trist.e mor• te di lfooca. le parole riportate suo11w10 q1,asi profezia di lllLnlllO è ac0fldì1(0. * 15 maggio 1943 Se doJ)o la guerra avrò tempo e voglia d 0 aggioruare il rn.io Panorama dell'arte ra– diofonica, bisognerà ch'io noti l'in1e1Ji. gcnza o l'accorta previdenza con Cui la prn1>aganda britannica ba 6.a-puto servirsi dclrespedionto radiofonico della registra• zione. focidendo diligentemenle tutto ciò che Je onde eteree le portavaoo, anche d1 5gradevole, dai Paesi delJ' Asee e 6egnata· mente daJh Gennunia, la B. B. C. ha po. tulo coslih1i.re al momento dato ,lrastici raffronti. L'aver regis1ralo tutte le manife. Illazioni oratorie del Fiibrer fio dal '38 le ha perme.__~ periodjci paragoni aud.itivi di diretta e immancabile effieucia tra le &ue 1>rotue$Se o le sue infrazioni, tra le, mie profezie e gli avvenimenti, tra le eue ar. ferm:azioni categoriche d'i.:nOessibi)ilà bel– lica <:i la ,smentita data loro dalla ferre.. logica delle cose. L'identico sistema è stuLo usalo 1>erGoering cui, nel oolmo del• le dislmttive incursioni britanniche su.i principali centri del fronte interno tede– sco, son 6tate falle ri6Clllirc le 6Ue spa. vo.ldc assicura.zionj sull'ineolwnità aviato– ria peri>ctua della Gennania al tempo in cui la gragnuola delle bombe nazisle fune– stava Londra e l'loghilterra. Più sintoma1ico ancora è che la radio in~ glesc abb;a avuto la freddezza di registra– re, nel momento meno favorevole u1le ar. mi britanniche in Egilto, le baldan7~ canzon.i man..iaJi a coro che dalla Germa. 11ia v~nivan tms.messe ad esnltazione deI– l'.<JriJmkorps e dei carri d'assallo lancia– ti a oonquisia traverso le t.abbie del deser- 10. E sono oodeflti cori e perfino delle ba– nali canzoni da caffè concerlo cantate al R I o Schoenberg, Srravi,uky e von lfl eba-11 so– ,w gli a·utori stra11ieri Ì11, programma. l'er l'lu,lia, oltre ael u,1- aucl.iz.ione deai• cala a mu&iche. cli, giovanissimi, fi.gurano o• µ,ere di Pi:::etti, Petrassi, Ghecli11i, Dalla• f)ICcòla, Nic/.se11. Direttori e solisti di lar- 8" 1101ori.età i11.tervretercu1110 i I.avori al Fe s,iuil vene::::ia.110. Malipiero in Francia I a " Tcrz,, sì11/011«l " di Maliviero verrà f'seguire, per la wima volta U, Francia 11el– la prossima stagione dell'orchestra Roman 'direttci dul 11rnestro A11sen1et. Sono in programma per la slcssa sLagi.one al1re un• porumri opere, tra le quali la "Ter:a si,1-– /u11ia" cli Arturo llonegger, la "Perite Srmpho11ie co11ceruuite •• di Frcu,ck M,rrtin, l' •· Omaggio a Lubice" di Broriislav Mar• ri,111, il ., Concert.o •• per vioto11cello cli 1/i,ulemith e la versione urchestnde d.ello "So11ata., per due piano e timballi cli De– la /J(lrtok. Un documentario su Umberto Giordano La " Ecli Film.•• prese,,wà al Festival r/-i J, e11ezia 1111 .m.o docume11tecrio .~ul 111<11•• srro Umberto Giorcla11<>, giroro ù1 occa.uone ciel cilu111w1twari,0 ,lell'c( Andrea Chcnier ». Il film è i111erprcrc,ro dallo stesso 11111,estro Ciord1.1110 e w1rru i più rilevanti episodi ,lella s1w vÌtll. Il film sarà commenl(llo ,fol– le JJiÙ celebri composizioni tl.ell'illustn 111C1(',.,tro che sarrumo i111er1,re1ate da /Jer1ia- 111i110 Cigli e dalle, Cemiglitt. Gli Ppisodi ddlti 11ir-(l del maestro sorio i,1 parte 11Curati deilfo sull viva voce cd in parte rivissuti Cli· trc,i·en,o -la loro ricoslTu:iente ci11c1111.1togr(I• fico. Perosi e il cinema In q,ws:i gior11i il M<tcstro Da11 J.,,ore.11zo Pero#, 11c/fo Salti d 1 d Po11ri/icio lstìturo ,H Mo,icu S,.aa, ho dii e/lo per la regis1rw:.Ì<J· 7 microfono da sgu.afate e sgrnziate voci femminili tedesche sul tema delln con<1ui• eia delfAfriea che in (IU&ti giorni vengo. no trasme_.se alla radio ini,;lese a i11terpw1. zionc e ralTronlo di commenti ria56unlivì sulla lunga cam1:K1gu::1 orn villoriosamente conclusasi. Che <ruclJe registrazioni oggì farcian giuoco è chiaro. Ma più che J'abili1à nel– rusnrle ora è ammirevole lu 1ran<1uilli1ll coo c.ui , in mome111i così poco favorevoli ngli inglesi, esse wno $-la1e •colle2ionatc. Anche da dettagli oome questo traspare t]llf'JJa sjcurcz:r.a quasi a1)0dittica nelle J>to· prio forze di recupero cho lm controbiJan– ciato con tanta efficacia l'irilprevidc:nza iniziale che per 1>0co non condusse lit Gran Bretagna alla ro"·na e che in f01Jdo prova come, malgrado le sue col1>e, le sue ceciLà o il suo egoismo, e5sll assai più <lci woi nemici abbia i. numeri per ,'lncer{" una guerra che, oltre lutto. è anche un t·onfronto di carntteri e di sjstemi'. ENIUCO ROCCA Uu' opera fondcm,eutale per og,ri cultore cli storia d'c,rte IL QUARTIERE ROMANO DEL RINASCIMENTO d; Gustavo Giovannoni Volume rileguo di Pag. 146 18 1...-. r. 1. l'reuo L. 2S0 Le rinoman,a del Glo••nnonl, l'eeeur•• tiulm• .celta delle doeumentulonl icono. grafiche, l"ettento, iu-.oante rlrerlmrnto alla cultura rina,eimeniale fanno di quello volume un documento iPdl,penHblle per 11udloai e •ppaHlonui dell'er1e e delle •~ri• di Roma EDIZIONI DELLA BUSSOLA olivetti ne su colonna sonore, al.cimi co11oeni per cori/o di U-11(1 Casa ch1-0mat-0grafica americo• ,w. che sla girando u.111 film su " Ronw Artistica ". l:esecuzio11e era a/fidala ai cori del.lo CapµeJla Si.sti11a e clalle B.ctsilicl,e Patriar– cal.i, co11 forche.stra de/J,'Accademia di S. Cecilia. Un congresso internazionale delle cineteche Ilei avulo luogo i11-<111estigiorni a Pari– gi il Congresso eklla Feclerazio11e interna• ::ionalc delle cineteche. Le ,rnzioni promo– trici Frwicia, Gra11-Hretag11a e Stati Un.ili. ha11110ommess 0 la Cineteca italiana a pa• ritit con le ci11etecf1e dclle altre Nazicmi U,, vitate, le ,,uali 50110 /Jelgi-0, IJol.<mia, Olan– da, Cecoslovacc/,i(l e Svi::::ercr. La Cineteca italUUw, 11011-solo ., co11.ser– va '' i. film,, 111«, li mosrra at pubblico cOme si ripròml!tle di ja'fe per certi oaPilavori ignuroti presso cli ,wi: Greecl di Strohcim, per ewm11i·o, e L'Opera dei Quut1ro Soldi di Pabst, La Cineteca italia,rn ha due sedi, 11.11a u lfomet e una er. Milano. Documentari vaticani In meritQ all.c1;;oti:itt gùì cfo noi clatfl s11ll,i //'rossimn ripresa di documentari cU,e- · ma(ografici in YatiC<uw. C1ppre111A\w10che la <locume11tazio11e amrlitica dei pr111ci1x,li 111011umc11tiattraverso il ci11emer è (l°i111111i- 11e11te inizio e ciò /)ulrescmpio di <fllatlHJ ~i usn già /flre in altri Pu<•si per 1-0 O/H?.rc efarlt, cl°t gremde importemzr,. AU'uopo ,è MMa istituita 11ella ste'>sa Ci11,i del Jlatìc"• 110 1111 ·urga11iz:a.:.io11e ci11e11wtogra/ica erpvo– l!iita cl,e r1rc•1x1rcrù 1111a snie cli film sper– tacolnri d'arte e c11rcrù ,mc!,e rac-col1c di /oto1J.ro111mi surto /orm(l di r,/bum scioui. /id,

RkJQdWJsaXNoZXIy