Critica Sociale - anno XXXIX - n. 4 - 16 febbraio 1947
72 <fflITICA SOCIALE Siamo ancora in attesa dunque di uu~o11era, clJ,e an(4Ji~Zi a r11nfiq, la 11erson,µità ppd~~osa fii Filippçi Tiirati, 4i qn'opera ciJe ,çi spi~ghi qq11le fu H sno &oc.ialiSl!l'I.Q, Oggi c!J1>. tHHi .Rf~: tepdqnq riçplall'l'"si , a 'fur~I !)CCprl'e.enuFl~are <11? eh': d1 11r,ap<j.e _e !Jì p.eveP.ne ~glj ,rn la~clato m eredità '!Sh ll11lrnr.1. Allora flqalmellie si ~edri\ cpme, 111 di ,oprl' delJp fllJWUle m11rxiste, •Fhe p!>ssono ,dir tuttQ e gono110 l!Qn dir nulli\ a ,ecqnfia fil !;lii le, <ljca e jli .c/11• ,e ascolti, Fillppq 'I>l!ratl .11,a, ~,ipiu\p 111 kl)fll&ne qpera 41 a,:ia~arp Il soclMlsano, M 1em- 0Cfl!f"I-P';'to, e all',111qlji~J1teit11Jiauo. l;iì si re4r4 l'Jlche chi ,ne s;anq 1· legit)lll)i ecedi. Lp101 Baj!TI A•NfFOJjlO BA,lìSO: Diziona11I<?_ di cq/tura p,i/itica - Casd, Edi– trice Autas. la un volume di 661 pi,gine in <il!dicesii:no di elegante stampi' e bep rilegato Antonio Basso ha raccolto in ordine alfabetico le notizie c)l~ possono interessare tutti cQloro che vogliono eµtrare nella vita politica con una e~atla <lpnoscenza dei pro-• ·bi.emi che vi si dibattono e delle gersone che vi tengono l!OS!i fPlinertl, come espo:penli delle principali correnti !li pen– •l~ro. Alla cl)mpilazione del volume· ha cqntribqito più cli ogni altro li Basso ,stesso, che è uno degli uomini fÒi:niti di pii). ampia e i:natnvw conoscenza del problemi della vita ln– tern11zioqale, e con lui hanno collaborato quasi• ci,nqt1anta stu– di0sl, da Stefano Jacini a MariQ Montagnana, da Ludovico d'Aragona a Ferruccio P1,1.rri,da Piero Mah:estiti a Guido De Ruggiero: tutte persone fornite di una seria· preparazione in– tomo agli arg()[!lenti ~be ciascuno di essi ha a~sunto inca– rico di trattare. Nessuno dei vocaboli e del nomi ~he st in– eont~ano Dei giornali, nelle riviste, nei volumi che trattan0 ' 4i problemi strettamente politici, come anche di questioni giu– rhli~e, di economia, di problemi sociali, manca in questo dizionario: da « questione agraria », « autonocnia ~, « bilancio' dello Stato », « costitµzione », a « federalbmo >, e :materiali– smo~, « lettre ~e cachet», « qualunquismo», « sioniscno >, ecc. ccc. Si Pili! dire v~ramente eh~ non c'è pt-oblei:ita <>be irite– ressi la nostra vita pubblica e il movimento di pensiero dei lj/)Strj tl'f1!'pi Fj:,e 90n aJ>J:ii'I 'qw qna cl!lara e Pr~cisa tr11t– b!~jone; com'.li qon c'è uomo 'dl qualche rH!evo nel campo del l!çps,l~r!? ~ dell'a~i!'l'~ politiP'I, di cuf n~n: si!l qql /ndic11ta! !!J fArma s11~clµt11,:ma p~r~llicua, il sl~Cllll'l 41 idee da "lui profes~ate O la '!'!tura e il , v11lore dell'ppera 4a lui CÒ!ll-– piuta, d'! Mai:zini e· -l~Iarx a Beqedetto Croce e l,alvemini, da 1-,enjn e Trotzki a Hitler t 'MusoolilJi, da Turati a Ro– ssnberg, e dOlJ loro Matteojti e Rosselli e Gramsci e gli altri ohe rappresentano una dottrina, una volontà, una passione 11e, tor"!entato ultlmo ventlclp.quennio deJla vita italiana:· eu– rppea, !llQndiale. Cqn piena sincerità possiamo veramente dire• ~~ un f.)'.lllnuale &iffatto ·ll<jn doyr~bbe m11ncare nella biblig– teca di chiµnque, j!iorn'!lista, studios'.o, uomo d'azione, abbia b/•PfWO di cyearsi un fondamento sicuro di ®ltura po!itic?· MuG. Generale EMANUELE. PuattEss: lo difendo l'~sercito, con pre;.. fazione del Gen. Anacleto Bronzuoll. Napoli, Rispoldi Ed!– .tore; pp. 202 _ 'L. 250. ()uesto volume del Gel!, Pugliese, che era comandante della Divi-sione• di Roma quando avvénne la marcia del 28 ottobre, è.-scritto con viya .passione. e si legge con interesse. Esso vuol dimosti:are, contro affermazioni fatte dall'on. LQ.ssu e un'as– serzione contenuta nel libro del Prof. Silva· « Io difend.o la Monarchia>, che l'esercito non si lasciò trascinare dalla pro– paganda fascista ad atteggiamenti faziosi ed era pronto a. fare ii suo dovere ,se avesse ricevuto l'ordine di impedire Pen- ' tr11ta· delle squadre f.asciste a Roma. Il lihro rievoca ,natural– ~ente tutte le incertezze del Minister.o Facta, e specjalmente del suo Presidente, e la condotta del ·Re, che anche dall'espo– alzione del Pugliese appa.e esclusivamente preoccupato .di sa,1- vare se stes·s·o ed il trono. Non diremmo che l'a•sunto del. Pugliese riesca pienamente proVato per tutto l'esercito, m~a certo rimette a posto molte f.alse asserzioni Intorno· ;.,i,la larga adesione di militari al movimeqto. fascista e soprattutto dimo– stra che pe,rsonalilllente lui, il Puglie~e, vera111-entefece quanto era ,suo 4overe in obbedienza al giuramento prestato ed in omaggio alla disciplina militare e potè d,re assicurazioni che altrettanto avrebbe fatto tutt11 la truppa che era ai suoi ordi– lll, alla qu11Ie spettav3 appunto II compito di Impedire alle 1qµadre fasçiste di penetrare nella Capitale. La difesa del suo operato b fatta dal l1ugliese con calore di passione clle gli fa onore. Superfluo dlre che quanto risulta ,provato dalla sua d-ocumentata espostzione iriduce a più. ·,seìVe110 giudizior sulla debolezza ed insipienza del F11cta e sull'a fellonia· d,i Vittorio .Smanuele III.· ?!{pG. 'Biblioteca Gino Bianco .Pubblicazioni rice',lufe in don.o GuoLl'ELMo PAOLO· Pmls1: Storia del penaiero, Voi. 1. - lli– l'!po, Ca~à EdÌt;lce « La Prora >; p:p. 184, L. 200. (ji:' il primo yol)l)Jle di un testo di_ filosofia per le scuole II)ed)e sµperlq,ri 1 ma ai allo.nt& ll1' sensibilmente dai soliti ~c)l~mi e, s\ l~gg~. vo!~ntlerl, ,per la _vivacità ed il (/alore CÌe\– l'~sposi ~io'!~). I F',;.,mnco ~NGELS :· L'origine della fa,;,ig!ia, delÌa proprteta pr•- , vat~ e 'delio 'Statp - Milano, Fa.sani Ed.; pp. 206 1 L... tti. (E' il n~to scritto 'di Engels, dì cui già lllpitl anni eddli&– trQ era uscita in Italia un'altra traduzione, ora lntrovab\l~– La nuova traduzione, ottima sotto ogni riguardo, è ope~a dfl nqstro aIJllco Giuliano Pls~hel. L'op~ra di Engels è veramente del più alto Interesse per chj voglia conoscere come dai prb;1- cipli fqnde,;nentali posti da Carlo fti'lfX il p~nslero eooi•ll•ta abl>ia ti:atto la sua dottrina intorno al modo in cui ~I ro~a il nucleo frumlliare, ,;i costituisce la proprleià pri')'ata, ~I or– ganizza lo Stato). Elenco degliopnsooli in vendita presso la Casa Editrice •~ Critica Sociale " 1 - :f:ILIBPO TURATI - Ciò che l'Italia· insegna 2 - · GoNZALES - GREf PI Emilio CaldMa In nprrworiodi 3 - GIUSEPPE SARAGAT - So•cialismo-de– mocratico e Socialisnvo,totalitario 4 - L. D' ARAGONA - Pro 1 blemi di politica int.er, n;ped estera .. s - J;f INO r,1:Azzmn Prqblemi qella L. lO,- 20,- » 5,- .· terrlJ e. r-ifo'rm'ioJ agrOJria » 20,- • 6 - ANll'ONIO' V AL ERI - L' orgfl! tl,izzamrw.e s.6cialista dell 'agric:ol.twra 7"- Vni,GILIO D4GNINO - Note sulla ri- f,qirtn(Z industriale · 8 - G. FARAVELL.I ...: Il Par1/ÌJl:J Socialista verso la Costituente 9 - G. FARA~ELL~ - Pr-oy~o dv Statuto 10 - G. FARAVELLI - Lo Demo'(:razw,So– ci'alista -1 I - QLINDO GqRNI - Socwlismo fecl,era– lista 12 - CARLO RossE~Li - Profil0 di Fi- lippo 'F'!ftati • 13 - PI·ERO G/oBE'l"FI - Profilo d'i Ma.tte.o'tti 14 - W. FLI])SS - L'eoo.'11lomJio nell'Ewropo feckrata r5 - LUIGI BATTISTI - Cenni e ronside– razi1anisui monopoli industriali. 16 - G. ·B. MODIGLIANI - L'G.Ssassimodi GiacomiOI Maeteotfi 17 - R. GUERRA - Il s:ogffiol di, un roiman– ·, tico 18 - F_ILIPPO TuRfl.TI - Rifo>re l'I tali,o e , gli I ta{Ìftt!'W, ., » » » » » 3e,- IO,– l5,- 15,- 50,– » 25,- » 50,- » 20,- » » 20,- »,. 8o,- » 2Q.- r9 - H. LASKI -. Il battag.lio'O'Ùe se_qreto •20 - G. FARA.VELLI - Pe,rl'auto;rn:omw del Partiro SocwlistaJ (MM.xisnvo'e uto~ pism,o :~ rro,– a fianco par Sconto del 251% sui p>rezzisegnati acquisti superiori alle IO copie. Dlre\toDe: UGO GUIDO lllONDOLFO Rèdattore reapons. i ·AN'PPNIO GREPPI .lutoriZZ, f Allled Publl~atlbn! B. C. N. 288 - 10-8-1146'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=