Critica Sociale - XXIV - n. 18 - 16-30 settembre 1924

CRITICA SOCIALE 275 idiee coliltrarie agli interessi della classe ope– raia >> ,e oostenendosi da uno di essli., i::l Tolain, che « noi dOlbibiamo co111siderare come -avver– sari tutti i membri de-lle cla,s~i ;privi[egiate sia a nome del vapitale) sia a, nome d'i. un diplo– nia », i cc' 1 ma,rxi-sti » ,si rivolt~irono tutti - svi·w-tieri,tedésclli, inglesi - per,0hè « g.li 01pe· rai dello sipirito 1srono così benemeniti come gli oip·erai 1manuatli ». Oltre ill 1sa,lario, il cottimo, 1a durata della :giornata di lavoro, -0ltre ogni intetre,<s&li' ma,teriaJmente .sindacale, è la visio· ne di 1 una lottà po1itica, che chiama trutti ,i lavoratori alila necessità di sottrarsi a,lfa su,cl dita;nza dei• pairti'ti tradizionali, :sia colllserva– tm-i, ,sfa ,dien:n.ocratid . E n.ell' Indirizzo ina·ugiirale, mentre non si tr-ova q'Ùasi aocenno -alla lotta .siruda,c-alepro– pl'fomeute detta, M.airx esa1lta invecie 1'3q)pro– V'azione die1 Biill .deUe diì,eci o.re . eh.e chiama una vittoria dell' <( economia proletaria» sopra la <mc-onomiahor:gliese», in,ten<l!e.ndo l,a v.iitto.ria dell':<< intervento social-e » ,nei confronti del sel· vagigio individ'ua,lismo, che .pr.a,tioamente .si r.iisolve in a,s,soi~utova,ntaggio bo,r,ghesie ... Non è .già tutto il -sociaJlismo ·moderno, ,scioltosi dalJ'utopia, :portato dia1lla << ,evo,1uziolllerivo– Lu,zionaria ».:delle condizioni econoltniéhe ·soc.ia – li dellla lotta delil,eclassi, :ehe mrurcerà tra e– ç_liissie 1Stpfondori,su tJuttl ~ labari del prole– ta:riato? ... No. Non è dif•etto di ic1e.a;lim:no, di coscienza politica rivoluzionaria che idete.:vID:i- . nerà la, caduta deilla grande Associazione; nè l,e ,Sluedivisioni ,sono 'l'indi,c,e ·di una lotta tra l'idea del sindacato e l'idea d,el partito. Più seunlplioe:memte, · 1a, ,Società In.t.ern,a,zio11aJie 1 si « ,partiva » _per adegua ·r.si alle 11e0eSJS.ità parti· colari ideJlla[Pi'O'pag.a:nda ,e del!J.a,organfazazio– ne ,nei divensi Paesi. Ciarlo Ca:fìero modrà gio– vane, tra le ,tene.blle a~na follia. f,edele ancora aJla· di,s,si<lenz~ · ibatkuni:niana deWartiguan.ato rioerca.nt.e a Benevento ,per [e 'Vliedella som– moissa J:a <<p.roprfa.»-ri"i"01uzion1e. Ma driieci an– ni -dopo Andrea Co1sta, :sull,e esperienze- e ,sulle dei1u:sioni dell' operwismo delle fabbriche del– [' Italia indrnstria1e del No:i;;d,al Con:gresso di Genmr.a, abiùr,a,va dal hlanq'lli,smo ,e dial:kt,har– ri..c.ata, datl liberlairismo prud.honiano ie pi000lo borghese, . ,antJiautoritarin, ri,congiungerud'osi al'la. ,gmnd,e oll'todoss,ra, · marxista, della rivo– l'rnzione .per via d~lla organizz.azione: Gli epigoni indica-11-0 la ,strada e :Stracciiano i veli ai mist-eri. L'Lnterna-ziiona,1e -si JJartiva per ricom:porSli; morviva ip,er risruscitare: Dopo la Com,une) ·1e pel'IS('.CUZi01ni d,ei -à-0v1erni ·,e del· iLepoUzie, le prevcmzioni feroci di una, certa opinione :pnb.blka era110 omai .sproporzionate aJlla forza rea.,le ed alle contin:g 1 einti a1&pfrazio– .uii della Int,er-007.1ionale.Oosì c.orue nel brevie lJUia,drodtalfa,no, 11a, rivoh1Zione iSociialJ.,sit.a, ooo– perativ:iistica-agraria della Valle Piadana era · spro1P0•1,zionata•allla forza politica del iprole· taria,to italiano nei confronti con la rea1Zioue fa,sctsta. Ma, oom,e il cfa,s,cisn1-0 disti·u~ da tllJOi sollo ,glii ·aippar.eoohiiesteJ.'lni del socialismo, così della Internazionale Governi e polizie non vi– dero ,sparire che i lllla,teria!li costruttivi. L'In– ternazionale morì, risorse, ma noo un gu.o,rno riposò il suo ~irito. BJblioteca Gino· Bianco Sesswnta anni! L'opera non è che iniziaita. M,a già I-ambe il potere là dov,e prima fu iniziata ..• d.~ Inghilterra, in Francia, in Germania. Opera,. di Proteo. Bi:so 1 gn.a, vederla sopratutto dove oon ,si lascia ,sco:riger-.e. Nei riti commemo– rativi deliberati <l,aJ isocialismo internaziona– le noi non piangiamo una dislfatta, noi ~ei1e- . briamo H [>re·sentimento sicuro della vittoria· futura. Questo ·biso,gna, andare a, dire nei co· mizi, insieme ai risuf tam enti ùella critica 11- heraJmente :spiegata .....: · ,e ,pur con o,$equio e rumore infinito ad 1Precur,sori - '80,pra i'l grart– d,e a,vv,enimento. Le ,sue massime non si can– cellano e la mat,eria cede 1 sei1npre · più ana lo– ro silginoria. L'Interna.zionale si fa storia ne– gli ecce~si ste~i del nazionalismo. AriCJhe- o ,Mil.ioo Baratono - un'Internazionale di banchieri è U'Il'anticipazione rutile di materia– [i su cui si eserciterà lo 1stphito del:la Int"rua– zfonale del lavoro e ,della pa-ce. Questa è la fe· de e ,q1Uesta è l'esip,crienza. E questo è il segno cel'to delila 'V'ittoria• r ilella llibera~ione finale. CLAUDIO TREVES. ' La Prima Internazionale (cronistoria) L'esito inifaiu:s-to rdielle lo,tte ing,aggi;at,e su:l temreno poiliiti,c,o, dal .prodetariafo in:gLe,se fra iil. l837 .e; il 1848 e ila ,c:rm,ein,tastr:on1catura inflitta allo, -stforzo• rilvoJu– z1o.na.riro.,de.11p,roil.,etami!ato frani0es1a nel 1848 ,p,a,r.e-vano avei!" segnato. [a :fine, ,de'.1.mo1vimeinto so,c1ial-ista. Dei :ri'Vo l'U;Z;ÌJo!D:ari ,q,u:a,LC1Uno ,aJVLeiva :Ii•elJJ.Sa t,o di ,ma.n tJemieir vi– vo, il moviitmem.,t-0, ma -la v:i@ilanza ,eiserrc-itata ,dalla p.o-– lizia, lie!•oondanne, i( [lif.lt; i{te, dai :g,iu,dici H ave,vano oo– streitti .a çleshsteire. Fatta •ecdez'i.o,ne, 1 d,èlll'ltD1g,hiJterra, dove l·e steosise ,eisig,enzei,dell,o, svi:luµp,o ,eicono:rnLcò im– p,o,n,evano ,che; rf.OISSe mantenuto u,n miuimum ·dli li– b,e,rlà, ,dap,p,ell'tiutto, i sodail.isti erano o•bibl,iigati a tia- 0etI1e, ie a te-I1Jell's1i• nas 1 c,o,sti. Il 6o-c1a:1:sm,o, p-a.!"ewamo 1 nto 1pre1r s1eim1pr,e1; -e :ta1,e ilio,gi.iluldiitCa.va un.o, .scri ttomei ,frain.. .cre1Se, L. Rerybaud, s,cTivlB'Ilcl:cme. in quegli armi tLn,a sioiria: « p-arler de lui, ooggiungieiva, c'est fa,ire son oraison funèbre n. Go!l. riso~g,ere; dii una vita '.I)'OJrìl;ica pilù :libera, v,eir· •eJf-eitto ,degli avvenimenti -c:he, •cuJminano, nedla lotta ,c.oimhattuta tl'a .F 1 rancia e Au;stri:a, in Ital1a, nea 1859, amcltie l'attiività ·p,o-~itilca ,dei sooiialisti va rifd,estand,csi.; ,e i .segni ·de·l ip,r.ùmo risveg.lio si notano appunto, ,in In,g,h,tlte,r:ra,, a Londra. In oe'ieaJSione del– la ElspO,sfrzdone;univeraa.]e che ebbe luo,gxJ- tn. ,qiu12ista ci:ttà nel 1862, li 1S1iU1daicati opffi'Wi i.ngle.;i aveivrano p,ro– mo.sBo un oon V't'igno, di op·Brai ancile dii altrf ipae&i. In un meieitin,g temili.to , in ,que,1.La,cir.costan,z,a, i dle!lte– ga,ii franJc,esi proil),ose:m ·la forma.zfo'The· di un'Aasocia– zi,orne internaziornal,ei idi [av,orato,ri; che attum,se .iJ girildo ,c,oJ ,q :u.al ,01 SIL ohiudéiva il Manifesto d,oi Comu– nisti. Aoèorlta l'idea, ;f.u trn.dotta irr1 -atto, due anni dopo, ne11. 1864. Il 28 settembre di qu,eis.t'anno ftu te– nuta, sennpr,e1 a Lrnndra, una 1:r:i·unio-ne,nreJlla quaù.e fu -e.il -etiaun.a •commiooiom,e di 50 me:mt!Jri, oon l'1in– caTic.o d,i, :r1e-di:giere un rp,rogi,amrna e Ull1o statuto. Bi.. sogna'Va t.e:ner •CO'Ilto dj~l:la mo.Ite.p,ooità e dit'for:rntià denei ooirrenU clle· idov,e 1 vano, fonde·nsi. V'era la oQII'– .l'ente mutuaLiata rde.l P,roudhon, la qiual•er av,ev.a ruumffi•osi .se,guaci irn. .Franota, ,pa1 eoc:hi uè1 Belgti,o eid ailcuni anc:h,e .in ItaJia (Sl])eaie fra i mazziniani) e in Sipia_,,,C1"Ila. V',eira fa oo.r-r-ente d 1 ei sindacati ingl,ooi, che \Sii. pTeoc,cu1 p·av.a oo_pra.tutto di ,pr,oblemi. con• tin,g1e!I1tii! ,e -p,etr cui la, so1li'dam1,età i:nte,rnaziona1e .si– gnificava ipartic:o,larment.e rifiuto deilla mano d'o. pera ideigli a1tr:i -paoo'i a s,eoondare il g.i.uoco ,deJ pa– drQ1I1,ato,.i,n,dusitriale ing,l,eJS1e, il quali~, mira.,va, con }'importa,zione di OfPe.rai .fo::re:;tiffi'i, a d'ar perd,eire al ipiroleta,r'ì,a,t-0,ingJese1 gli aumenti di salario già con-

RkJQdWJsaXNoZXIy