Critica Sociale - anno XXVI - n. 1 - 1-15 gennaio 1916

CRltiCA SOCIALE 15 #16. Niell'altira m~ si wova, oon cor.agg,io .arri111i,i 0 ~lè, lii. d:ifèsa, dei Ci:roolli vinicoli, llli' fimi 'òel sooia– Wsfuo. Àr~ oo.to oa.i;iiba:lè,, il solilo: « Quei OiOOO'li !ono .1• a11io afnoero dell'ol'ganizzaz.ione »; òi.sog,na en– trarvi per valersene come di asi,H. in.fantiLi della soJ.i– dariietà, per irugr,a,narvi gli' org.anismi d,eJ.J'iazion~eco– nomica, ip,oli.tica e mora-le de,\ socia1i1Smo ». Non mov,eva Cristo tr.a le p,rostitu>te e i mal,fabt-0:r,i per tentarne, la redenzi,one? Ma Cristo non -andava· .in quegli aimbieniti. equ.ivooi ·pe.r rimanervi, si.bbenie per allontaniarne c: olo.rò che voleva sa!l.vare. E, a quel che coinista, no,n; de.iv.a-con– si,gl.i su.I· modo di ben condurre l'a2.ienda, di riohia– marv-i sempre n'IJovi dienti con a.rtiooli d:i nu-0va at– traz.ione. Pe,rchè il Jlunto sostanzia\,e è qui: non è i1 socia– lismo che, oòme dottri•rua e oorn,e p,a-rtito•,. nessuno ..accusò d;i favori-re l'aleool:ismio; ma sono qu;e,i sociia– lisl.i eh-e, avendo fede nel Circolo vinicolo, come p,ri·– rn,o punto di. appllicazi-0ne delk1 loro prop,a,ganda, ruon si limitano a servÌJrsene come me2zo ·per sooy,arvi lia, m, ater.ia uman~ da trarre fuori ,all'aperto, o pen- co– gliere sul fatto l'inoognamento v,ivo, nel.l'in,beTesse. di una più alita· vita moral,e d,el pròJ,eoori,ato; ma si. me– scolano a);]'azie.nd.a, 1a sosteng-O(ll.-0•, I.a·ri,ntorrono,, d-eit– tano I.e no!'ro.e per il suo buon esito finiaruziario e per la re,goiare cootii:tuu.io ne d·i nuovi Qi·rcodi; l:i prendono sotto J.a loro e,gid,a e li string-0n•o i,n Fedeira-zione p:er org,an,izzaire in comunie i servizi di riformimenif.i, ,ecc. Del resto, ohecchè si opp,on,g,a, quei sooì,a,limì n-0,n J>OSSOno 1usi.ngiarsi,di ,t!'arne qualsi.ais•imov·imen-to ult.ile. Non avveTsò la Gam,era del ùav,oro di· M:i\ian,oi Cir– -coli vinioollii come, un ostaw1o a-L1'org, anizz.az; i,on-e d;i mestiere? Non fu ,costretta l'Univ,e,rsità P-0p,o,J,are,di .Mil,a.n.o a 50spe,n,d.ere i. suoi oorsi ,nella sede oovie si .ascoltava \,a lezione bevendo? Ed -Eug-eruio Rigne,nio non ha dov.uto, attraverlS-0 quell'esperjrru,n,to, 0Qll1JVIÌn° -0ersi che un'.arz.i,one,proficua di cu.Jtura fr.a Je, masse operaie non è possibile finohè no,n si istituiscano oen– tri popolari di convegno in cui \',ail,cioo,\ sia bandito sollo qualunque forma? E sa nuJ.I,a Nino Tu.rati di ·un Ci-roo,Io vinfoo,\o dii questo mondo oh:e, avendo propugnavo n,eUe e\iemonà ·generali una candidatura soci.aJiista, in un',e,Lezi,one,più recente v,e,n,dè :iiP oondidato co.n5ervato-re lia poo;pri.a astensione dalll:a 11-0itta, aU.egand-0 ohe, ta11,to. e tainto, il sociali.stia ruon .a>vrebbe vi,nto lo s>tésso, mentre le 500 lire risoos•s.e g,iung.e,vano come un~ v,ero ma-n,n,a per tappare urna faUia nel bHanioi•o deil Ciroo1,o? Di quesba razm è il sooiaI,ismo che si può fiare nei Circoli vinicoli! Sa Nino Turati quale esito ebbe \,leS1p-erjme,nito. dei\ 9<>n5-0rzi-0Milanese delle Bibliobeehe pop-olari-, qua.nid,o si provò a 'Ìmpi-a.ntare bib:1iooochri,nie rneii Ciroo11ivinii– coli? Se ,lo srupesSle- e ci .aocad:rà d.i, riip,a:r.llame- non av,rebbe toooato quel tasto; perchè.... sunt la– crimae rerum. Mi ,attri•bul, Nino TuJ1ati, « un atteggiamento este– bioo ». Ah, si? Proprio per q,uell'.artiooJ,o ho rioevwto, a mezzo del Direttore della Critica, ,un r,wenbe o;pu– soolo di quell'-0:z.iosissimo, esbeta che è H p,ro.f. Amaldii, .sooi.a:lista, ~ dliTet.tore de:! Man,i,c,omio di Fi·ren7Je; wl qùe,Jie vi di[QIOStra, oon J,e c,i.fre dei ,suoi rn,;iliali, CJ\:J.e l'a-looolismo pet"'1-no moltipl1ica gl'intername>mti mani-· -00miali, e ,aggiunge i~ dèdi-ca queste p·aro·l-e: « PI1au-. Bendo Antialcoolislno 8 Socialismc di Critica Soci/Ale, offro .con-ferma ,a p,agg. 15, 16 e, 17 dli questo op,uscOl!o ». Fm ozi.osiissim,i « esteti-,, ci si tntend 1 e subito,, · E. F. òPERE • Dl _ tarlo Marx - f ederi[o Enòels - f erdinando Lassalie in volumi. separati. CARLO MARx. Per la critica dell'Economia'Politica. L. 2. - Miseria della Filosofia. Risposta alla Filosofia della miseria di Proudhon. L. 2. . - Indirizzo inaùguralè dell'Associazione Intei·nazio– nale dei Lavoratori - L'alleanza della democràzia socialista e l'Associazione Internazionale dei Lavo– ratori. L. \!. - Il diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte. L. 1,50. - La guerra civile in Francia - La Comune. L. 1. CARLO MARX e FEDERICO ENGELS. · Il Manifesto dei Co- munis~i. Terza edizione. L. 0,40. . FEDERlCO ENGELS. Savoia, Nizza e il Reno. L. 0,50. _- Po e Reno. L. 0,50. , - Può disarmare l'Eu'l'opa?. L. 0,50. - Sulla tattica socialista. Due lettere sull'interpreta– zione materialistica della storia. L. 0,25. FERDINANDO _LASSALLE. Libro di lettura per gli operai. L. 1,50. - n processo criminale. L. 1,50. · - Discorsi in Corte d'Assise. L. 1. - Il processo pet' alto tradimento. L. 1. - La Scienza. e gli operai. L. 0,75. - L e Feste, la Stampa e la Dieta di Francoforte. L. 0,50. - Il proces.so dinanzi ·alla Corte d'Appello di Dussei- do rf. L. 0,-5 0. A. chi acquisti tutti questi volumi, importanti un va– lore complessivo di lire 17,40, essi verranno ceduti ad un prezzo ridotto di Lire dieci (franchi di porto per l'Italia; per l'estero aggiungere le spese postali). ALESSANDRO SCHIAVI Quattordicimesi di .Amministrazione socia.lista. nel Comunedi Milnno con prefazione di FILIPPO TURATI Aggiuntovi: I. Il programma e l'ordin~mento del Riparto del Lavoro, della Statistica e del Pers ,nale. - II. Le Clausole sociali per i contratti d'appalto di opere e di forniture del Comune di Milano. - III. L'istitu– zione di un fondo municipale per. integrare la previ– denza associativa contro la disoccupazione, la malattia, la invalidità e la vecchiaia. Centesimi 20 25 copie L. 4; 50 copie L. 7,50; 100 copie L. 14. C.ARLO KAUTSKY IL PROGRAMMA SOCIALISTA Principi fondamentali del Socialismo Seconda ·edizione italiana con correzioni, aggiunte e un nuovo proemio dell'Autore. 1. La rovina della piccola impresa. - II. Il proleta– riato. - III. La classe capitalistica. - IV. Lo Stato futuro. - V. La lotta di ciasse. Lire 3. Ioviare ordinazioni, accompagnandole dal relativo importo, alla Libreria• Edit1·ice " Avanti! ,,, via S. Da– mianP, 16 - Milano.

RkJQdWJsaXNoZXIy