Critica Sociale - Anno XV - n. 10 - 16 maggio 1905

158 ORI'l'ICA SOCIALE Iontariameute o iuvolontariamcnte, v'opprimono... Pre– dicate il Dovero agli uomiui delle classi che vi stanno sopra, o compite, per quanto è possibile, i doveri vostri: predicate la. virtù, il sacrificio, l'amore; o siate virtuosi o pronti al sacrificio e all'amore. Esprimete coraggio– samente i vostri bisogni e le vostro idee; ma senz'ira 1 senza riazione, senza minaccia: la pili potente minacci1t1 se v'è chi ne abbia bisogno) ò la fermezza, non la irri• tazione rtel linguaggio n (XVJII, 18-20). Lo classi supe– riori, quando non sieno spaventate con pretese smodate e minacce di violenza, ascolteranno, provvederanno. ÙAET,\NO SAJ.VÈMINI. LASCUOLA E L'EVOLUZIONE S CIALE IV. Le scuole secondarie degli Stati Uniti. Dalla seconda mefa del secolo XlX la scuola ele– mentare funziona. come pubblica istituzione in tutto le circoscrizioni della Repubblica. Seguì un periodo in cui, eccetto pochi duci solitari e preveggenti del pensiero nazionale, i pill pensarono che ugni istru– zione superiore alla elementare dovesse essere im– presa privata. ~[a i tempi o lo condizioni dalla Yita sociale si andarono rapidamente mutando. Coll'ele– varsi del tasso medio dei salari dei padri di famiglia Ye1111e meno la necessifa di forzare prematuramente i figli al lavoro e si sentì il bisogno di scuole ul– teriormente soddisfacenti ai bisogni della vita. Si sentiva bisogno di medici, di ministri del culto, di avvocati, di industriali più colti in tutto ciò che concemeva la tlirezione della loro impresa. Di qui la scuola secondaria. Dapprincipio essa consisteva meramente in un istituto avente per iscopo cli preparare all'Università, nrn, a poco a poco, il bisogno di provvedere ad una produzione sempre miglioro e a un commercio sempre più vasto diede alla Scuola secondHria, alla lligh School, una fun– zione a sè. A poco a poco essa si venne consoli– dando in un corso cli quattro anni, in cui s'insegnano Latino, Inglese, Aritmetica, Algcbra, Geometria, Fi– sica, Chimica, Geografia, Storia generale, Storia na– zionale, Tenuta dei libri, Cosmolog-ia, Filosofia mo– rale, Navigazione,. Misurazione, Calcoli astronomici, Logica, Disegno, Diritto costituzionale, Teologia, ecc. Questi corsi devono essere scelti dallo studente al principio dell'anno; un certo numero cli ossi .è pre– scritto obbligatoriamente; in aggiunta lo studente ne può seguire altri facoltativamente. Questa istituzione tiéne occupato il giovane dai 14 ai 18 anni; ma attualmente vi è una forte ten– denza ad allungare questo periodo e ad aumentare i corsi d 1 insognamento, introducendovi l'insegnamento commerciale, tecnico e cli bello arti. La prima lfigh School fu fondati, a Boston nel L634j nel 1860 ce n'erano 40; nel 1901 ce n'erano 6318 pubbliche e 1892 private; nelle prime nel 1901 v'e• rano 541.730 alunni; nelle secondo 649.951. Ognuna di queste scuoio è autorizzata a rilasciare un certi– ficato Yaliclo por l'ammissione all'Università; questo può abbracciare tutto o solo alcune dello materie jnsegnatc; in quest'ultimo caso lo studente non può essere ammesso all'Universifa se non superando g·li esami nelle materie in cui la Jligh Sc!wol non è au– torizzata. E siccome Pautorizzazione è solo in ri– guardo ad un,1.data Università, che può concederla e toglierla, così no nasce una relaziono intima tra i duo istituti, che tiene la Jligh School obbligata a mettersi al corrente con le esigenze dell'istituto su- periore e le impedisce, sotto pena di perdere l'au– torizzazione, di fossilizzarsi. Questo sistema però ha l'inconveniente di subor– dinare talvolta troppo la Jfigh Sc/wol all'Università, a scapito delle iniziative proprie della. prima. Vin• con\'Onientc è tolto cli mezzo solo dove una data scuola sccondat•ia è autorizzata presso più Univer– siLà, il che attesta d'una fisionomia pedagogica propria, apprezzata da istituti superiori diversi. C'è per di più la concorrenza delle Jligh Schools priva.te, che, pagando pd1 alti stipendi, attraggono i migliori insegnanti, od, essendo sostenute dall'iniziativa pri– vata, sono più sensibili al processo di evoluzione dei bisogni, delle ambizioni, dei fini delle famiglie e così tengono piit conto della individualità degli alunn:, specie per mozzo della tendenza a diminuire il nu– mero deg·II scolari per ogni maestro; e in questo modo insensibilmente additano la via alle scuole pubbliche. E per opera cli queste iniziative private, che, nella città non meno che nella campagna degli Stati, si va attuando lo stesso piano di divisione tor• ritorialo del lavoro educativo, che più tardi Yeclremo, per iniziativa pubblica, caratterizzare l'insegnamento tecnico austriaco e tedesco: vale a dire il piano di porre ogni singola. località, anche minima dal punto di Yista della popolazione, in grado di approfittare dell'esperienza passata e dell'esperienza presente in tutta la storia e in tutto il mondo per dare la mas· sima efficienza ai commerci o alle industrie locali, dando al lavoratore, per così dire, la coscienza piena della importanza e funzione cosmopolita del suo me– stiere. L'ambizione pill modesta deve a,,er modo di esplicarsi e lo sforzo piiL debole ha diritto ad aiuto. A questa varietà di grndi e cli scopi nelle energie e nelle mentalità corrisponde così tutta una serie di istituzioni pubbliche o private, con mille punti di contatto o nondimeno con mille differenze, in virtù della quale tutto ciò che è degno di vivere si sviluppa. E ognuna cli questo istituzioni non di rado incomincia in una comunità rurale 1 con i fini più terre à, terre: poi, a poco a poco, vi si aggiungono insegnamenti supplementari, si attraggono migliori insegnanti, si donano hihliotoche, musei, giardini, fino a che, non per disposizione legislativa, ma per natura.le evoluzione 1 si trova mutata in una scuola secondaria, magari dì poco diversa da una Univer– sità. In questo modo l'esame e il diploma per sè non hanno alcuna impol'tanza, sia perchè pill che all'esame si bada a tutto il co1·so di lavori di ogni studente, sia perchè esso consiste non in una sem– plice chiacchierata o in un quarto d'ora di esperi– mento, ma si estende su una o più settimane, e, quando ò per iscritto, differis<'e per ogni alunno, sia porchò, nell'accettare per dati impieghi, i pri– vati non meno che lo Stato tengono in maggior considerazione la scuola da cui il diploma è rila– sciato, che non il diploma medesimo. Ma, accanto a queste Jligh Schools vere e proprie per la élite che ne ha bisogno per fini speciali, vi sono, per così dire, senza che ne abbiano il nomo, delle Jfigh Schools per tutti coloro che desiderano elevare il proprio spirito al di là di ciò che esso può aver acquistato nelle scuole elementari: sono le University e.densious d'origine inglese; i corsi di conferenr.e, i cluhs cli studi per uomini e donne, le società microscopiche, ecc. Caratteristiche sono le Chantauqua institutions. " Chautauqua,, è il vecchio nome indiano per un lago amena.monte situato nello stato di New York, a duo ore di ferrovia eia Buffalo. A poco a poco esso si estese a tutto un sistema, di istnrnione che si diffuso per tutta l'Unione dallo rive ove esso ebbe origine. Ogni estate, in luglio ed agosto, quando gli insegnanti sono in vacanza, da dieci a dodici mila tra maschi e femmine si radunano in questi paraggi

RkJQdWJsaXNoZXIy