Critica Sociale - Anno V - n. 3 - 1 febbraio 1895
48 CRITICA SOCIALE Costanzo ha una visione degna del \Vhilman, colla. quale si chiude il poema. Pur siete voi, molecole mlsterloae ed 11tomlImmortali, che sempre in moto, grnvldl di destini, di forze e d'ideali, spingete In novi 1ecoli e In pià vasti orlziontl Il mendo avito, a furia di catastrofl agc-mbrandO(l:li la ·,'la de l'inftnilo. Al di sopra dell'individuo, la società. L"uomo, anche il genio, non reca. che la luce d'un attimo. POMPEO 8ETTINJ. NELL'ALTRO MONDO Il dottor Giorgio Finzi, il qua.lo non è meno convinto socialista di quel che sia. valente cultore degli studi naturali, ha dato fuori il primo fascicolo della mensile sna Rivista lli studi psichici (dirotta da lui e dal dottor Ermacora. di Pa1ova} ('), che sarà.., per quanto a noi consta, cosa affatto nuova in Italia, dove glì studi che egli si propone di seJ{uire (telepatio,chiarove,llgenza,ecc. 1 , sono ancora. in balla, per lo più, o all'ingenua. metaf\– sica. degli spiritisti, o alla. ciurmeri11.dei giocolieri. In questo ardito tentativo il Finzi è circondato da una. schiera. di c olla.bora.tori, rigidi seguaci ilei metodo scientillco, od ò incoraggia.lo da. uomini cho, corno il Richot, Il Lombr oso, il Croo kes, stamparono un'orma profonda nel campo del sa.pere. Auguriamo alramico e conrralello ch'egli riesca a vincere noi pubblico il misoneismo per colestr\ materia. - il quale non è (come egli spiega. argutamente nel proemio) se non un positivismo economico delle forzo mentali dell'individuo, che sta. in opposizione col posi– tivismo scientillco. E che tro,•i nel mondo di là molto cose consolanti, e nel mondo di qua..... un numero di abbonati - come i fenomeni di cui dO\'e occuparsi - supernormale. (f. t.). (') Ogni rt111clcolo :i.Imeno 3! p:urlne. - Scrh·ere al dottor Glorqlo .Ft11::i, via Monte di pletft, Il, MUano. - L. 8 11ll'anno. - Numero lfJ):\ri\lo L. t. PUBBLICAZIONIPERVENUTE IN DONO Scienza, sociologia, diritto, propaganda sociale. L.UZARINI pror. 011.:1.10: L' ~u.co ro,10110141; parte V. Il todiu ra– .slontlle. - ravla, tip. fratelll Fusi. DALLA VOLTA prof. R.: Phll060Phie au (lrolt et •octaJUme; Pa.rl,, tS91, Glard et Brìère IEs:tralt de lt1. Rtr:~ tntet'11tttlonau de •oclologic). DOIU DO pror. l'l!DRO: De lo ,·upo11,abllltd en 1W rifre de di lit et de •on exte,1.ion {come eopra). llAllDRNO prof. Uoo: L'odkr,10 crùl ntlfa ICUn•a economica; 11rolut1ione iii corso di Kcoo. poi. nella Unlv. di Modena i To– rino, Roux, 169( (Estratto dalla Rl(o,·ma 8ociale). R.a.aaxxo prof. A.: Ma11uale pratico dello mt:.ierta e drt 1:art ,,_ •temi della colonia par.:larla In Uall':J. - Milano. lloepll, 1895 (I,.. t,tO). 0.&RDB~OUI dott. o.: Afanuol~ IUIIICO P'"'' le ,oc,erà dl nuduo .JOC– cor10. - MIiano, Hoepll, 1893(1,. t,tO). LOMRII.OSO pror. CEURB: GrofolO(lla (MRnuale lloepm, con CO facalmlll. - Milano, Hoepll. to9:i(L. ),!O}. CoRLKTO dolt. O!liSBPP&! Lo rel4Jto11,e lo Chlua romana nel dl– titlO pubblico tnterno e e1ter110. - Napoli, t89', tip. A. Tocco. IMP•LLO.lill'!NI prof. O. e.: Della Glur10; discorso ln11ugurnle 4 novembre IS9j nella Unlvereilà di Palermo. - Palermo, 119.S, Up. lo Statuto. Arte, letteratura, varietà. WJIITB MARIO JESSlt!!; /tt nu-morta a, Gl01la1111l ~Ytcotera. - Fi• renze, lb!H, O. Barber:'\(L. 3•, \'JLLANJ NICOLA: Le O,J.f(:l"'t:O::ion,a/IO mc111a Commeala di Do,ite AUflhierl; con pre(azlooe di U. De Cosmo. - Città di ca~tello, l&Jl, S r.apl (N. 4' della Collu. di opuscoli daoteschl: ('enl. 81•). (ConthtJC4'), o 1a e-o 1891> - LA CRl'flCA SOCIALE - 1891> 1!1111: "" L. 8; 11m11!11 L. 4- ESTEI0: "" L10: 11■0!11 L. 5,50 Jn-.lare cartoline-'t'll.glla all"Ufflclo dl CnUctJ Soclal• MILANO • Portici Qallerla, 23 ABBONAMENTI CUMULATIVI. CRITICA SOCIALE e LOTTADICLASSE COJttano L. IO all'a,1110, L. 5 al lftntstre (~r l't1ttro L 14 e L. 7,50). Gli abbonati annui dee cogl iono oncM in p,·tmio tl ritratto di Marx o qutllo di Las$31le , oggiungtran11omd.OO, indicando ,l ritrotto pnattlto. CRITICA SOCIALE , ITALIA DELPOPOLO di Da,io Pal"': ab• lxmomtnto cum11fotfro e.-w-1u~1vamtnloA11nuo rol mfdogl,onc di PAOLO TROUBETZKOY' ro(fig11rant, <'ARLO CATTA:,i:EO, franco (I. domit'ilio: L. 21 (p,:,- l'utero L. 40). Senza il mtdagllo11e: L. 18 (ptr l'ultra l. 37). ltatr!~· L i:. iii1 d~u~•e'ri~~i!fl ,lobr~~r'!1;~f~ ng~n 1 ~\W~:io~ii 11~: { l)rfml due Il prnto intero del ,~rio (L SJ. Aggi,mgtndo una lira si 1x>sso110 ai:t,., le Comunicazionid'un ~~ 1 !!~~S-;:E;!",WCr:::~~~'/{;'t:;jfe~~iJ::~':;,8~·~,l,.'el!l t:/~T,~i;{ ili rtgttlo il 1cc;,lo manu1.lo di ll&ngrnfla storica dei ICtnJ•i mo• der111 (dal 1842 ai nostri gi orn;). LENOVITÀ DELLA NOSTRA BIBLIOTECA. PREMIE FACILITAZIONI Al NOSTRIABBONATI. J. - Il soclalismo e la Wtta di claue dtl prof. I. SCARA8ELl.l. È 1111 sommario tloqumte dtllt nostl"e forzt, delle ,10E.tre,·a– gio11i,di llltta fa no,tl'a ,,ropaga11,la. ,,..,~~~~,,fa 3111:;~~,.:t:::,~::~~·: /:,~~~'o r:~:.~!:of•~?t!~à ammo o sen,estrale ptl 1895 alla Crilkn Sociale. JT. - Problemi sociali contemporanei ili AcmLLE roau. Ttmi: Questioue sociale - Libertà. - Proprietà -Socialiamo - Oarwinismo sochle - Evoltttione - Rivoluzione. ll rolmne - be'la td1'zio11c dtl Ka11torowicz - C'OSta L. 2. Noi lo 1ptdirtmo (r<rneo,ai no,tt·i abbonati non 111orosidtl 1895, ptr ,ot, L. 1,50 111.- <'AnLo KAUT7u: La difesa del lavoratore e la g·or• nata di otto ore (pagine gra11di 90 ,· prezzo u11t. 50). IV. - La terra promessa; roma11.:-~ t1topislico di W1LL1,u1 M0RRIS: t,-adw:io11ed, ERNESTl;,I:,\ 0 EnRJCO (Milano, Ka11to• ,·owlc.z, 1895, pa;foe 950). Qutsta 11rima 11e,·sioneil(ilia11a dtl News from Nowhere (Notizie d1 no~sun 111020) del celebre 110tta i11glcs,, 11scita i•~ h;fii:11:t'o;,~~~lt 1ot i!:~~-:,t!i:: 1 i,/J,.,: 0 r~:~s~ 11 ~u1~/~~ Qui.11011 la desrrizfoiic ,ni11uta emtcc(t,u'ca della srcietà futul'a, ma il 7><>ttie-0 i11t11itodella r:ita libera acct11ir, ntlle sue li11u 7Ji1).~ade. - l~ezzo I,. 2. Àbbiamo pul'e il1strito ntlla Bihliolecll la tloqiu,ilc proli,. sione del prof. E. HO!'IARDI: Evoluzlonlsmo e aoclalismo ([,. 1.50), e rarii opuscoli di p,-oMgan:ia popolare tome: Dio e lo Stato di 8.411.U!'IIN (reni. 25): E. llECLUS: I Drodotti della terra fCen1. I01 e I prodotti dell'Industria (l'one. 5J; le orazioni del• l'operalo di o. DE FRANCESCHI (ceut. 5 , ecc. Preml a quegli abbonali cbesi!anno stri cooperatori. A chi ci procura un nuovo abhonnto e ce ne manda l'abbo– namento annuo o scm~trnle 1ptdiamo ili do110 /Hr cont. til, a ~r~,o~;~-~· :'~io:t·.i 3:;isc:;ff :..~~:::;::,.: t~jtl~;',.'::::.:::, li:;: :f'g{;~;iò(';, ~::."'~it~tt~r~~l,Mm~r!°~!: 1 ,::1t 1 2iRJJ• o~,:·~ ,coli, ttt. Plll:!11 SElllGHATUITI rrn TU'ITIGLIABBOXATI. 1,.. Gnt1L&R1: Pol,•rt: Pnukrl ta tmprudonf (preizo di llbruia L. 1,501 . • • • . • . • • . • • . • • . L. - ro Lo t1Tueo: Dalla lede alla 1tlen.ra: 1crllll ,ari di propa- ganda po@111,1ua 1pre .t10 1~3 ). . • t tO PAOLO VALBIU. • Londra sconoselu!& (preuo L. 31 . , , • I - P1•T11.o TURATI: fiori del Sud: poe1le atramere In verei Lo ;~~:;i l~~~~:ipà•~~ ;,or,:(J,:UÌ e 'ndpol, (PrezUI.L.'2): : = Il m~~e:! dr~,~Dr~ ~~ne;~:ntJ t~tie tfù 81 lllii:1~f~~~:~fo~i 1 T ~j!~~~~1:ri::,~,~~~p~.a~1 ~". A: ~h1_,1~,·c: ~dl.zi ~ll~ I !Il Il ll~tt ~l:oi~~~i r;c ~~Jr/i~c!~~3fn~f:t~luW.ii~l~r:! di un libro di chiesa; legalO In ltlA e oro: compila.- z1one di A. Ghi,Jer1 Prezzo L. S) . . . . . • . . . t !IO A.TT.FILIPPO TURA.TI dlr,ttorc n1po,uobU~. ),l\\ano,Tipoarana degli Operai (&c. coop.), c. Vll\. Eman., 11-16.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy