Critica Sociale - Anno V - n. 3 - 1 febbraio 1895
CRITICA SOOIALR 45 Però la questione pnò c.,mbiar forma .. Le cose I di B 110. quello d_i C 100.Ora, se noi consideriamo da noi dette sono vel'e ad una sola co11d1z1one: che queste tre produz1om com~ tr:o rami_ d1 u~a ~la le merci si vendano al loro valore; ma se per produzione, non ci parrà d1[!1c1leche 11cap1tahsta caso esse ne dh•ergono, tutto il ragionamento da divida il plnsvaloro comple,S1vo rn tre parli sul pro– noi cootruito va radicalmente mntato. I critici di dotto, senza tener conto del_lo specia_le pl?svalore Marx non potevano affatto preoupporre questa spie- che ogni ramo della produzione man,resta • gazione, essi che per la più gran parte coniano un r,..,.... rnuo rn«nua.a mondo economico secondo le speciali esigenze della PNMlotto 41 co.t• v. 1 °" ., ... ,.,u Ml pru.H d•I ........ teorica prediletta. E principalmente sorge il quesito: 05 !2:i + IO possono le merci vendersi ud una misura diversa A 115 0 dal loro valore I Rispondiamo affermativamente. Il n 80 t 10 110 cooto di nna merce - per il capitalista <')- ò e 65 10:; o:; 10 composto, come sappiamo, dal lo®rio degli stru– menti nocessar'ì nlln. produzione e dai salari pagati al lavoratore, mn il vnloro ò determinato dal tempo di lavoro socialmente neccs~ario alla produzione. Olh-o il valore morto trasmesso al prodotto dal logo1·io dogli strnmonti, il lavol'O vivo, funzionando, produC'e un vn\01·0 superiore a quello contenuto nella forza cli lavoro compral;\ dal capitalista. Cioè. il costo ò semp1·0 inreriore nl valore delle merci. Così se il capitale-snlal'i ò 5, il capiL,le costante IO e1l il saggio rii plu•valore 100 '!,; il costo del prodotto sarà uguale a 1:-;, menti-o il suo \'alore sarà di 20. Ora, il capitalista tro\ 1 a la sua convenienza a ven: dere la merce ad un prezzo oscillante tra quesh limiti e sar:.\ sempre a lui utile proseguire nella produzione solo che il funzionamento della sua in· dustrin gli assicuri tHl prezzo superiore al costo. L'economia volgare attribuis~e il val_o~·e della m~rc~ a tutto il complesso del cap1L,le uhhzzato e qurnd, indistintamente il pt'OOlto è immaginato come pro– dotto da tutto il capitale nella circolazione dell.t ricche1.1.a. Tutta la sezione seconda del primo libi-o confuta quesL.'l ~trana maniera di intendere. Noi conosciamo cho il plus valore, e qui11di il profitto, sono prodotti dal solo capitale variabile. ~la dato queste p,·omesso, corno si risolve il quesito del saggio medio del 1wofittoI La via por risolvere il quesito è offerta già nel primo libt'O del Ga))tlale: (') e I numerosi ca.pilo.li impiego.Li in uno stesso ramo di produiiono e che funzionano rra.lo mani di una mol– tiludino cli capitalisti, indir;endenli gl i uni dagli altri, differiscono più o meno nella. loro composizione, mo.la media d&ta dallo loro sper.iali composizioni cost ituisce la composizione del capitale consacrato a deltò ramo di produzione. La composizione media del capitale ,·aria molto da un ra.mo di produzione a,I un altro, ma la media dì tutte queste composizioni medie costituisce la compo1iiione del cApitale sociale impiegato in un paese. • (P&g.521, ediz. ital.)., Cosi noi possiamo considerare i singoli profitti delle varie imprese. organicamente diversi gli uni dagli altri, come esprc~ioni diverse di un profitto com· plessivo wciale identico per tutte le industrie. F.sempliflchiamo: sia A. con capitale variabile 20. con capitalo costante 75; n, con capitale \'ariabile 30 e costante 60; C, con c.ipitale rnriabile 40 e co– stante 2:i. Abbiamo complessivamente un capitalo variabile di 00 od un capitale costante di 150, il saggio del plusvalore essendo al 100 '/,, il plusva– lore complessivo ò 00. li valore di A o 115, quello ( 1) Secondo noi, tulle le critiche, rivolle da Cairnea a Mili per u·er ratto entrne I talarh ed Il proftllo nella no7.lonedi costo, pog;lano 1ull'equll'~O di non riconoscer• un 1lgnlftCAto diureo, da quello di cui 1l ten• 11111, alla parola ttJ6to. et) Bern1teln, nel rlu,untl che ha pubbli<'atl nella .v~ Zdt del lii libro del Co"'tau, non ha rauo qu•to riliuo, pure lm• portanU.1lmo. Cosi, quello che sul valore di e il_capitalista avrà perduto nello spaccio, lo avrà acqmstato su_l valore di 11. Qui ò 11ecessa1·io notare al pror. Lor1a ed al pror. Coletti che A ò_pr~cisamonte il ramo di pr'O• duzione noi qunlo ò 11np1ogato un capitale tecn1co c1ifl'eren1.inlomaggioro C',o81 è l'isoluta l'incognita dieh·o la qunle tanto si nfl'nnnavano i critici di :\f,u•x, di tr-ovar·o cioò un compenso per il capita· lista che hn la bonl:\ di impiegare un capitalo co– stante superio1·0 alla morlia (ll), nel senso ch'egli di fatto ne olterr:\ un compenso con la diffe1·en1 .. 'l tra il valo1·e ed il prezzo di vend!ta. « I pre;zi,_ i quali si originano così che la mecha, tratta dai di– versi s.,ggi del profitto delle di,,er-se sfere della pr'Oduzione, viene aggiunta ai prezzi di costo dello dh·er'Se srere d'3IIA produzione, sono 1 p1'e.:.;t d~ produ:io11e • ('). E Mn,·x aggiungo: • Col mutarSI del \'alore nei preui di proilllzione, vi~oe il fonda: mento istesso della leggo del valore rimosso dagh occhi. • Però neppur qui la legge del valore perdo ogni rorza, poichò il saggio del profitto _generale, determinnndosi a seconda della compos1z1one dei diversi capitali speciali, ri~hiama_ la tec:>ri~ del. va– lore in rorza della quale s1 compie la d1str1hu7:1ono del capitale tra le diverso srere della prorluz,one. In tal modo/) risoluto il problema messo da Engels, nella prorazione al secondo volume del Capitale. ai ,•odbortusinni cosi: « Com,e, non. sollanlosen.:a nfl'esa della legge dal vato,·e, ,na specialme>ile sul fondo della stessa, un egual saggio me,uo dt vro(lllo si ))Ossaforma,·e. •. . Questa, esposta. nollo sue linee sommarie e sen~a enti-are in complicazioni polem~che, la gran~': toor12- di Marx, che dn sola basL, a r1Solvere tuth I dubbi. A dimostral"lo completamento piglieremo un esempio di cui altra volL~ si servi Coletti contro Soldi. Caio produce grano con capitale costante 100, capitale variabile (salari) 50 ed un plusvalore del 100 '/,. Egli dunque avrà un cooto di 130 e produr"\ un valore di 200 Romeo produce fieno con capitale costante 200 e val'iabile 00, all'identico saggio di plusvalore. Egli a,,rà un costo di 2:iO ed uo va- (') fu un 1r1lcolo di wa1ner pabbllra,,., nella R,ronno Sociale, quHto 1e.rt11ore,tac:endo una delle con,uet• critiche di )Itri: - gll economllll a 1pUlO dt,l'Ono al grande 10clall,ta una non plcct1la. gratlludln• per &Yer loro rr0turato del luoro - tostlene che 11 profttlo, rappretentando un luoro di dlrer.lone del raplla\lst.a, entra n•I coito dtl prodotto. K,riportando una frate di Rodbertu1, 1o"llene che que.110errou è 11110,parilalmente però, erltalo dal 1uo autore predllatto. Come 11 l'flde. Wagner è ,iato anche lui Jrretilo dal primo volume d11l Cnpltnt, ed è 11110Incapace di ndere qu11.ll sarebbero «Il nolglmentl che Man douva darfl alla teoria del 1> roftttomedio. Marx ammalia che 111>roOtto(accia parte del prozio di vendlln, ma ,r,-11non lo riattacca, come fa Rodbertu1, 11.d un prete14.,la•oro del capllalllla, li quale Rodbertus, alla IU!\ l'Olla, pretf'nde di anr ,iplegato Il plunalore « quanto Mart letHIO • Olu11amente Engel1 chiama le e•preuioni di Rodber1u1 « luoghi comuni da ldeoloro •· l."l1te110va detto di que110 lungo articolo del w1rnu, abbondante, prollS10, 1'0lgare e ucuo. E, dicendo quttlo, non tlamo critici nurt I E, polchè cl slamo, .-o,. gllamo rlle.-aN eh• nell'l1tetao e.rrore di Wagner ~ caduto Il pretu&l010 Bohm•8&1'trk. ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy