Critica Sociale - Anno IV - n. 15 - 1 agosto 1894

ORI1'1OA SOOIALK :!31 . .. Il trionfo della borghesia eselude di per sè stesso il_ predominio di una sola rorma del reddito, o per dir meglio, il J>redominio di una sola rorma del reddito non può essc1'8 nò eterno nè indeprecabilc. 11capitalismo ò affollo, specie nel primo stadio del suo p1'8potore, da una necessifa impellente, che è appunto In formn1.ione del capitale e del lavoro imp1'0dutti\•i, i quali son destinati a tener ferma la persistenza del p1-ontto, deprecando con una ri– duzione del fondo di accumulazione disponibile (') la rovina del prontto, alla cui difesa vigilano. Di più. la rendita fondia1·ia ò pili che mai, agli albori d?I capitalismo industrialo, fol'te e p1•eponde1·ante, d1 tal cho In giovino bo,-ghesia è costretta a questo punto a sorridoro corliginnamonto alle due formo nemiche del 1•odditoche dovo ammettere alla com– parlecipnziono dei suoi p,-ontti. L·a1talona del rod– dilo si riporcuoto nolln vita polilica (') per modo che, menlro un rorlo potere monarchico è impos– sibile, la stessa equivalem:a della for1.a economica spinge i comparlocipi alla di1'8Zione politica dello tato a 08Slll'O con procisiono i rispettivi diritti, amnchè, quando una delle parli sia trionfante, essa non giunga ad imporro il suo giogo alraltra. È in altri termini una legge preoenttva, per le possibili disfalle. Il Macaulny, cii.sto da l,cria. di\ un·a1tra in– gegnosa spiognr.icno dell'adott.,mento delle cnsti– lur.ioni. Ogni usurpa1.iono del potere regio impli– cando la necessità di una insurrezione contro di osso, e questa essendo ad ogni modo un pericolo por la p1-opriol/\, esposta ad alee terribili, la bor– ghesia fa il possibile po,· dop1'8ca1-o!'eventuali!.\ di una rh•oluzione polilicn, o questo legando il potere regio noi letto di Procusto di una costituzione im. posta e sanciln. Comunque sia, il cnrnttero commercialmente con• trattualo dolio coslituzicni politiche stampa un'orma indelebile su tutto il diritlo pubblico odierno, di tal che non paro pili unn superretazione di giuristi ad oltranza In costanle affermazione del carattere di contralto bilaterale delle costituzioni odierne. ~la è una illusione dn ideologi, si badi però. che questo sia un contratto, ,·agamente, indeterminata.mente preso, tra il popolo ed il sovrano. Innanzi tutlo i termini sa1'8bbo1'0h-oppo sproporr.icnali per poterne ammoltere la equi,•alen1.a, ma sta invece il fatto che lo costituzloni politiche non sono indirettamente se non una sal\•nguardia del reddito, cioè, io ultima analisi, un contratto trn lo sue varie forme. Solo quando la Costituzione sociale, intesa nel senso formale della pa1-oln,p1'8pondera piuttosto per una forma dol 1-cddiloche por l'altra e la parzialib\ di tale carattoro costituisce un pe1·manente pericolo pe,• il 1-cddilo vinto, rendesi possibile la facile so– slitu7.ione di un dirilU> pubblico ad un precedonie in seguito ad una 1•h 1 oluzione politica che porti ai ( 1) l.OlllA, Anoll•I dello l)t"OPJ"ltldCQPltOlllttco, ,. "'8 e 4i3. Sl~ì - ~~ 1 ;e, 0 t• &o•., tcono,ntqwe• Ck lo co,utuwtion. •ocltdt, potere la classe sino allora esclusa. In tal ratto può ritrovarsi la spiegazione della ditrercnza note,•ole tra la costan,.a 1·clati\'a dei dirilto pubblico inglese nello forme Mncito sin dnl tempo di Guglielmo d'Orange, e la continua 1'8Vi.sionocui vennero as– soggettate le costituzioni della Francia. Poichò, menh-c il dirillo pubblico inglese sakaguarda gli interessi complessivi del capifale, la costituzione francese, o piii specialmente il Codice Ci"ilc. si manirestano pnrzinlissimi in pro della proprietà ronditwin, corno nottwa Pollogrino Rossi. L'Joghilterrnha potuto, in grnziadi una costituzione sapientemente ar•monica, to,io1·lontano il pericolo di insu1·1·ozio11i politicho, quando appunto il prevalere di uno delle ro,·mo dolln p1•01J1•iet:\ ha poluto affer– marsi nei confini della lcgalih\ dominante. Mentre le lolle h·a il Jll'ontto industriale, la rendila fon– diaria o l'interesso banc..'\rio o di speculazione, da• vano luogo in F1-ancia a sanguinosi conflitti ed a succcs~toni \'iolcnte delle formo politiche, in lnghil– tcl'ra lo stc.sso fatto veniva contenuto in una com– posiziono diversa dello maggioranze p..'lrlamenfari e quindi del Go,•erno, mcntl'8 la forma politica e quella giuridica restM•ano inalterate. Mn, so il contratto ,•ien st..'lbilito tra le vavie formo del roddito, es.so ò, occorre ancora ripeterlo, ad eselusione di ogni riguardo degli interessi delle classi _1a, 1 orall'ici. Ogni costituzione politica si poggia pl'OJJl'IO sul riconoscimento del diritlo di proprietà, alla cui difesa essa dice di so1-ge1'8.Tal ratto è per sò stesso eloquente dimostrazione che nel comporre la legalit:.\ politica non interviene la volont..i dei proleta1•ii; poichò sm'Obbo davvero sl1-ana abberra• ziono in costo1·0 l'into1·essarsi, sin pure incoscien– temènlo, della difesa di 11110 slato di fati,, che gmva ciel mol'lo suo peso le spallo di e si. Ove questo contratto avvenisse, ésso avrebbe su per giù gl'istcssi scopi dol contrntlo di lavo,-o, f:l\'oleggial,) dagli economisli corno l'espressione della volontà degli oporni, l'istesso conti-atto cho l'asino stringerebbe col suo pad1'0ne: farsi scorticare. Quo,ti, somm:u·iamente intesi, i fatti principali che dcte1minnno nella mente dei teorici della bo1'– ghesia l'idea di un contrailo sociale, messo agli inizii della società ch•ile. Taio ricerca ha un carat• 101-0 spiccalamcnte apologelico in quanto tende a rinlracciai'Odollc condizioni sociali delroggi la causa in un primitivo accordò di tutti gli uomini, dei quali unn p.,rte avrebbo accettata la trista serie di Lazzaro, appunto perchò più flo1•idigcrmogliasse1•0 gli smaglianli rrulli della civilu\. E,si inlende, quegli ideologi c1'8dono in tal modo quest., aspirazioné esaudtaccn il l1·ionfodolla bo1-ghesia,che èii frionfo slesso della civiltà. Difatti osso ò il trionfo conlem– poranoo, nolla scienza, della ipocrisia e della men• zognn. ARTURO LADRIOLA. L'abbo11nme11cnto C1Wtttlativoalla CRITICA SOCIALE e aUa LoTTk DI CLASSI COila L. 10 all'amw, L. 5 al ,e-a mutre.

RkJQdWJsaXNoZXIy