Critica Sociale - Anno III - n. 4 - 16 febbraio 1893

:,o CRITICA SOCIALE cho e1.iandionel J)l'imoanno della rondazione del– l'Officina l'influenza sar:\ noto,·olc. T>cssa è in ra– gione, aJ>J>ui1to, della diffcrcn1,afra la parto del p1~ fitto che Cl"t\~lcrt.1. dagli imprenditori o dai if~f~n!~:tJ>(o s.11~t ~ =~~~n!~~101~}de~~~ Utto totale) che la Cas..'\di Ja,,oro destincr:.\ al me– desimo impiego. J.o :mnlisi cito precedono, a beJla posta tentate. possono dare un criterio approssima- 1ivo dclraltc.1.1.ndi tnlo diffcl'cn,.a. Però rintlucn1.n, di noto,·olo dh•cntn addirittura ~mndo o sempre 1>h'1 gr:rndc,con il Jn'OCOdero del– l'industria. ti 1>rofltto si aumenterà in ragione com- 1)()SL'\: av1-emo il erofltto del profitto, o cosi di se– guito. Sicchè, aggmn~ <li sfuggita. per ogni crca– :t.ionoo impiego di cat>itali,si ,·eriUcheranno alcuni dei fenomeni che abbiamo OSSCl'\'nti J>CI' la com•er– sionc in ca.pitale del profitto del primo anno. Chi conosco I mt,·acott degli i11to1-ossi composti non ci rtccuso1-;\ cli csngorazione. Anzi, ci si per– mottn, a tale proposito, un fuggevole l'ichiamo, che quo.si ò una 1·1p1'0,•a. Sul concetto dell'innata onor• gia de trintorcsso com1>0sto si rondò in lnghillcrm la famos..'l Casnt tl'ammortamcnlo del debito JlUb-– blico. L'istituzione, però, do,·ò cadere, quando {spe• ~!~.:~l~,t~fJ)C~:/:r~N!:O\~~~.~ sjacal ~= I~~ bisognava SOJ)J>Cl'Ìl'O ad esso con nuo,·o l'icchezze attinte allo so1-gonti vl\'C dell'economia n::izionale. ~~~l~>g!~~ ~r~~l~~r-~~ 0 m~~~ 10 ~!nsr~~t~t~~ del capit.1le, llotormin;llo dai 111-0/llll composti, si compio per I n potcmr.adel lavoro o del risparmio, succedenti.si con ,·cce non mai interrotta, laYoro e l'ispa rmio, ch o sono la sosfanza o la forza mede– sim:idell'islituz:ionoconsiderata, non gfa d'una estra– nea economia. L'istituzione, pertanto, dh•crr:.\ di nono in nono pili potente, o J>Otdl nssorbia'Oun numero sempre cit~~~:: :r~~~~fsi~~:~~~1·~~[~,~~~e~~~ pro pii, ,·iolcnto dell'industrialismo borghese. ~la s.irebbo estremamente ridicolo il supJ>Orre che la Ca.sa JX)tosso lm~liro che un nume1'0 ingente di disoccupati seguitasse a languire sul mercato del lavoro. L'osorcito di costo1'0 è necoss.irio al sistema borghese, che, in milio guise, l'rtlimcntn. Edi fronte a questo sistema. Il\ Casa flwà somp1·0 la magra 11- gura dcll'mito,·cuo del Manzoni,di quel povero un• to,~~\~ 1 ;g ~~X 11 n~~ 1 1~~0 c;:;~~O 8 f?l~~!t,!~ad~i1a r,~~,~~~:;~~~1~! ~fico~~n~ 1 ~t~~-i~ 11 3e1Fare~~~= sociale, non può tenersi 1'8Sponsabilc un'istituzione altamente umanit.,ria, la quale, per ,·c1'0, riconforta l'animo nostro. prosh'rtto dallo abbiotteuo egoistiche o nwmmonfsllchc elio no circondano. l'crtrtnto. so il lolloro è rimasto J> ersua.so, c he, puro con In nostra fondamentale JH'Omossa, la c a.s.'\ fii l:wo1'0.mercè l'accumularsi mera,•lglioso dei pro- ~il!~t~0~f~,:~11~tc:'f~1~1f; !~:!&J~:'di [ ":°; egli, cortese, sapr{t nppreu.are la parlicolarit:.\ da noi rilcn,tn, o perdonarci IB.noia di quest'arido articolo. FltASCESCO CoL.ETTJ, Prtgliiamo chi ci ha 3J>tditoi11 que,ti 1,Uimi gion,i w,a ca1·toli11a caglia pe.1' L. 1,110 011de aotreGU 8petrl di IB5ZS, a 1'3Ut'Ci la COl'(t3Ìa di im;iarci la. rdatii:a Cttlola col 8110 it1di1f:to, c11tmlosi1 pt1•,m acciltente,smal"rita la cc11·tolit1a 31ullletla. o SOCIALISMO ITALIANO 1 ' 1 (L•or.anlu.a.xlone • Il Partito). Noi possiamo on, riulendo allo osservuioni ed alla. analisi dello condizioni spoclali delrlt&lia raue nel pre. cedente articolo, tra.celare Il disegno della. nostra or– ganizzazione, indicare la. strada possibile por rlusciro :i quo.Ictio cosa.. Noi grandi paesi Industriali, nella lnghlllerra., nella Oormanla.,nell'America, l'ediftzlodella grando industria.. elio schiaccia. sotto la.sua molo ciclopica.novo decimi della lniz\ath·a personale, od Irreggimenta lo attività di tutti gli indh'idui, contiene duo elementi: l'elemento proprietario: cioè I capitali, gli strumenti del la,·oro, gli intrecci llegli alrilrl, occ.; o l'olomonto liu•oratore: cioè gll opcl'al. Duo otomontl che salgono dn duo mondi dlvo,-si o che, puro ,•onondo a rondorsl nella grande industria. restano In un contra.sto perpetuo, In una specie di arresto di associazione. E restano cosi mozzo uniti e mono distaccati: essi sono unili dal nodo po– tente della cooperazione del lavoro, ma manca l'altro vincolo di correlazione, quello della Identità dell'inte– resso. Esso solo compierebbe l'intera ruslone. Il mondo capUallstlco con questo contrasto Intimo present.a una rottura d'equilibrio; od Il socialismo con le sue teorie mira a punto a raggiungere questa ruslone, a ricon– durre questo oqullibrlo: genoralina.ndo di più tlai casi pania.li e dispersi, a tutta la societil. , E p er che strada. ,,1 arril'&f Appoggiandosi appunto al fenomeno del contra.sto presento. li contrasto si ri– ,•ela in tutta la ,•ita, In tutta l'aziono del due clementi malo fusi, dei duo organl»mi aovrapposU: il capitale l1a la sua organizzazione rormldabile del denaro: il lavoro vi contrappone lstinth•amente le suo organizzazioni della resistenu; Il capitalo ha. lo crisi: Il la,·oro ha gli scioperi, e via di 11eguito. I propagandisti non ha nno che a trasronderc nella CO&Clenza degli operai il fl.ne ultimo, la soluzione noces,aria di questo contrasto, ed allora esso, tn,·eco di aJTestarsi o di sminuzza.rsi nei piccoli urti, nello soluzioni JHU'Ziali, tro,·a la sua espres– sione lllealo. E questa osprosslono Idealo ha duo aspetti: Il teorico od Il 1>ratico. li teorico che, rispecchiando lo condizioni prorondo del contrMto sociale, elabora un programma che rappresenta l'olimlnazlono gradualo di questo con– trasto ftno all'equilibrio pcrretto. li pratico che sposta la lot1a fra ca1>italistl od operai nel campo superiore della lotta politica: che di scaramuccle o di guerriglie no ra una grande battaglia, dove la vittoria ottenuta non OI&vittoria di un momento o di un luogo, ma si riporcote attraverso alla 1ocletà ed allo generazioni. J-! cosl Il socialismo 11 arolgo. Ora l'Italia presenta un a.spetto di\·ersiuimo. Niente o quasi niente di contra.sto un!•erule, immanente: ma un abbassamento monotono u nh·ersale del lh•ello della. riechena, In cui 1omuoto.no appena. le punto delle ra• miglio a ricchezta secol are, ma senz a aziono sullo.vita presente. !.'agricoltura rt-astaglla.ta rra t piccoli possi– denti, l'Industria. sminuzzata negli operai solitari: una separazione di classi embrionale, tanto per Il genere d'azione sociale quanto por 1:1, ricchezza: una specie di \ 1) Veggul nel N. :I di quHl'Unltl', PII, !O: SfflaU11111 Italia.o (Il trn, • IA C'011dt,1onl/,

RkJQdWJsaXNoZXIy