La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 13 - 9 aprile 1908

IS DON MURRI SPILLAVA QUATTRINI AL VATICANO' Parliamo ancora una volta del bollente prete Marchigiana, Don Murri. L'occasione ci viene offerta da una interessante con- versazione che abbiamo avuta casualmente in treno, viaggiando da Milano a Genova. Un giovane prete stava leggendo, dirimpetto a me, la Rivista di cultura, che, com'è noto, è stato fin qui l'organo di combat- timento di Don Romolo Murri. Pensai, e per distrarmi ed anche par professione giornalistica, di farlo cantare. — Scusi, Reverendo — l'interruppi — è l'ultimo numero della Rivista di Cultura, quello stesso che annunzia la morte della rivista ? — Precisamente — risposemi il compagno di viaggio coll'aria di'chi non è malcontento di attaccare discorso. Incoraggiato dal suo contegno, ne approfitto per incalzarlo con una filza di domande. — Quante riviste ha fatte morire Don Romolo? — chiesi. E vedendo che il prete sorrideva piuttosto maliziosamente, °o tinuai: — Voi dovete scusare, io inilito in campo perfettamente opposto al vostro e non sono tenuto a conoscere esattamente quello che avviene tra i clericali ; mi pare però che la storia della vita pubblica del Murri sia molto ricca di espedienti piti o meno abili, di audacie e di ritirate, di sfide e di somniissioni docili. -- Non avete tutti i torti — replicò il mio interlocutore -- se vi riferite agli atteggiamenti suoi politici e scientifico-religiosi. Quanto al resto, non ha fatto morire che il Domani d'Italia e la Cultura Sociale. Adesso è venuta la volta della Rivista di cultura. Il Domani d'Italia era organo battagliero della giovane democrazia cristiana che godeva, fino a un certo limite, delle simpatie di Leone XIII. Don Murri, negli ultimi anni di ponti- ficato di Leone, aveva finito per spiacere in Vaticano ed era stato consigliato a passare il suo Domani d'Italia al gruppo che faceva capo al conte Medolago di Bergamo. Murri non disse di no, si fece pagare una decina di mila franchi circa — che figuravano come deficit nel bilancio -- e lasciò che il Domani (l'Italia andasse a morire a .Bergamo, o a Milano non mi ri- cordo bene. Cosi il Murri è il solo democratico cristiano che riesci a spillare quattrini al Vaticano, sia pure per pagare dei debiti antecedentemente contratti. Quando mori la Cultura Sociale le questioni ardenti della democrazia cristiana erano già passate di moda, e superate. Approfittando di non poche difficoltà di diverso genere Don Murri pensò bene di fare i funerali alla Cultura Sociale per far vedere la luce, quasi subito alla Rivista di Cultura.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=