L'altalena Le statistiche ufficiali sulle attività industriali e sulla disoccupazione ancora dimostrano che il paese non è uscito dalla crisi econlOmica. I circoli governativi sono ottimisti, accentuando il fatto delle spese federali. Nello 1Stesso tempo questi circoli sono preoccupati per la tendenza inflazionistica dell'economia e intanto mett,ono In atto misure che restringono il credito, restando sordi alle proteste dei finanzieri e specialmente a quelle degli speculatori di borsa. Il Governo teme che un rialzo troppo drastico dei prezzi e dei salarii può aggravare la tendenza inflazionistica, ma in questo Washington è in una fal:sa posizione. Non sono i prezzi ed i salarii i responsabili di questa malattia del regime capitalistico, ma lo en~rme bilancio statale, ed in ispecie Il bilancio militare. La causa ,prima dell'Inflazione è lo spendere oltre misura, cioè il deficit spending. Questo spendere al di fuori e al di sopra del bilancio aumenta il debito pubblico, e come questo aumenta non solo la valuta cartacea <perde valore ma il regime capitlallstico va sempre più in isfacelo, come ce lo dimostra Marx nell'Introduzione al suo libro "Per la Critica della Economia Politica". Il Presidente ha ammonito tanto il capitale che Il lavoro, ma più Il lavoro che il capitale, che è necessario raffrenare i loro rispettivi appetiti (questa iparola è qui U'Sata nel senso come l'intendeva quel chiaro maestro di Socialismo che fu Antonio Labriola), certo seguendo I consigli dei suoi esperti in materia, che negli alti prezzi e negli alti salarli vedono ia causa dell'inflazione. Certo, questi consiglieri non possono dire al Presidente che è il bilanci,o dello Stato il responsabile primario dell'Inflazione e ricorrono al palliativi, come quei medici che non potendo -curare l'ammalato assopiscono la sua condizione patologica. A Mr. Eisenhower si potrebbe rispondere con ,argomenti socialistici, pur sapendo a priori che essi non avrebbero effetto. Preferiamo usare le parole e gli argomenti di gente lrorghese invece, anche sapendo che esse sono cadute su orecchie sorde. In un suo articolo sulla situazione economica Il Weekly People, il giornale del Sociallst Labor Party, nel numero uscito il 23 6 • econom,ica agosto scorso diceva, citando T. I. Parkinson, già presidente dell'Equltable Lite Assurance Soclety che: " ... i propagandisti professionali ci vorrebbero far credere ed infatti sono riusciti a farci credere che la parola inflazione significa rialzo nei prezzi e nei salarii, i quali In fatto sono solo sintomi di una matattia. L'Inflazione è veramente deprezzamento del medio circolante." In riguardo al bilanci,o federale, cioè al bilancio dello Stato, il WaZZ Btreet Journal dell'8 dicembre 1954, come riportato dallo stesso giornale socialista, diceva: " ... E' un semplice fatto che dove un goveroo cade in deficit e dove esso non può, come questo (governo) non può, contrarre la differenza dai risparmi dei suoi cittadini, non può fare altro che fabbricare (stampare) dollari e chiamare essi moneta". Le fonti parlano chiare e non possono dirsi sospette, ma gli economisti ufficiali, vale a dire governativi, preferiscono ignorarle per oanvenienza del momento. Ancora, lo stes~o quotidiano capitalistico diceva, nella edizione del 23 gennaio c. a. (come pure riportato dal Weekly People della data citata): "La prima cosa da ricordare è che l'inflazione è un fenomeno monetario. Risulta da una iniezione di nuova moneta (o credito) la quale incomincia a ooncorrere con la stessa quantità di prodotti. I prezzi aumentano perchè Il valore della moneta ribassa. I prezzi aumentano ancora per altre ragroni, (come ,per es.) dal fermare il petrolio del Medio Oriente, ohe aumenterebbe il prezzo di esso, ma neanche un economista governativo confonderebbe questo con l'Inflazione, "La seconda cosa da ricordare - continua Il W.S.J. - è che solo 11governo può stampare nuova moneta ,o fare un'alterazione sostanziale nel fondo permanente del credito. Questo era evidente nel giorni quando I monarchi dimezzavano la moneta; è ancora vero, ma ora è ,oscurato dalle esigenze del sistema di credito, spesso deliberatamente oscurato." Dunque, come si è visto, non sono I prezzi e In Ispecie gli alti salarli la causa dell'Inflazione. In regime capitalistico è assurdo Il parlare di salari alti, che In ,ogni caso sono sempre minimi. · E' lo spenCONTROCORRENTE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==