L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 48 - 28 ottobre 1925

(A. P.) ZURIGO, 28 NO.VB1\t.BRE 1925. Num. 48. • SE'l"fIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 I.a co;:,Ja. ~.:.·--·· -- l'l.:SBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 19.:! ,: 1 anno, fr. 6,-; i6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 REDAZIONE~ •Ll'nentredel La1oratere ~ ... i,nrlgt AMMINISTRAZIONE: Commfsstone Bsecntln delP.S. I. - ~~ •! PREZZI DELLE INSERZIONI: Pez- linea, o llpllno di linea (larghe.~za una colonna). zo Cm! Per réclme continuata, orezzi da convCniri,i. 'll-.:.R X!'F..STF.RO: 1 -<nno. fr. 16; 5 mesi fr .. ·.: 3 mesi, fr. :i.,50 --====;_::=====================---=~,=====:,:==· =:"l'::1C11=a::===::-:-==============··""'-=""·-""'-~-~- ... ~ ...,,,._,...._=,,,,.=-"" .. ""'·- "=""·®:,-:.=====-===================--====- I • •' lt 1 • ni. ovvero di un pllbblico ufficicrle, i I p t t 10 a la capi_promotori ed ~rgani::.zatorisono I roesa puniti con la reclusione da tre a sette La nuovadisciplinadellavoro contlr'ionafrnfiassctia Sindacati magistraturadel lavoro serrate e scioperi. dai pubblici uffici, e gli altri autori Caldasimpatiacol martoriatoproletariatolta J800 l anni e con la interdizione perpetua • • • 1 . ' . . '. . , . del fatto con fa reclusione àa uno a . _ ROMA, 22. el~:::one ? allr_a(Orma cl, nomma de- , 1 1ratt1e, 1_1~i_lafiormulazione delle nuo- lr<'anni P con l'interdi::ione tempo- Vienna, 22 Nov. 192;,. viva la s~{i<la,rietàcol popolo e moLa Camera italiana ha ripreso i gl, organi s?ci?J_i. . r.>e ~o~d1:10111del lavoro,_ :~econdo_ ronca dai pubblici uffici•. i e· bensì vero che quello che all'e- ,~imcnto ica01i,anoF. ra questi il p!iimo suoi lavori, Mussolini ha fatto il suo Qlla~to ai dmg~nli. la_n,~ova leg~e I e,q~ila, co_nte:71pernad o gli inte!·ess~ · Tali i 11untiprincipali del progetto' storo si fa e faT si può per protesta-re posto occupa il compagno EUenbogen bra1Jo discorso, che deve incutere ri- prescrw_e che ogru assoc~az1oneabòia 'de, dalor! d, lavoro c?n qu~l/1 d~, di legge. che il Governo mussolinia- contro Quel rj•torno aJle barbarie me- H cui nome diventa sempre più caro spetto e timore a tulio il mondo, i un pres!dente o_segretano ~he la rap-, /a~o_ralon ~ tutela'.1-d? in ogni caso. no ha presentato alla Camera; e non dioevaLi che è il fascismo, è ben poca al proJctariato irt:a:lianor,ulla sua mai ... fascisti si sono inos/rati degni delle presenti c che e res1:onsab1leidel suo g{1 1n/eress1 superiori della produ-. r'è dubbio che, salvo forse lie1Jimo- cosa a confrOJ1todi quello che si sa- toriaita avangua1;dJiiasocia,Jista. loro tradi:,ioni, insultando e perco- ar:id~ment~. Il presidente O segrera- ::ione. . . . cli{icazioni. la Camera lo approverà. rcbbc dovuto fare. Una lnternazio- Quando a11cora J'Aiustrfa gemeva tendo vigliaccamente i deputati co- no él nominato ed eletto con le nor- I daton e prendllorr d, lavoro, che ì/ (;ovcrno fascista avrà cosi Cf!Sse,. nalc Proletaria att4va fattiva pur- sdtto t H giogo delOa nefasta m011armunisli, e l'Impero, commentando, me ~ta!Jilile cl~llo slalu(0 - (l _iGov~rn? I si ri(ì1.1li~1d0i eseguire le decisi•>1:i stato al libero movimento operaio troppo non esiste. Tanto più si1;toma- ohia, prima e dur,a,nte la guerra quescrive che il gesto di Farinacci « può p~ro si vuo~ ns~r~are il dirli/o cl, vi- d~l. magislra/o d~l lavoro, sono P11-· un cc/po _qrauissimo.Ma esso si ilfu- tico perciò è i1 fa1lto che nonostante sto nostro co1rfrpagnoseppe assolveaprire e aprirà u.na çerie di analoghi g1la~::.a. D1(at~1 1/ secondo comma rnt, con la detenzione da im .i:ie.sead de_se crede che il colpo sia m(),[ta[e. l'aip?.tia de!I~ ma~se_ ~ fop?ort~i~is~~ re i1 suo compito sooia'lis,t.acercando fatti.. del! art. 7 11ce. . . 1~11 a~no e con la multa da lue 100 a Gli stessi operai che ora seguon7t, per dcr foro dingent, du,igen~ ufficiali, 1 di avvicinare i due popola ohe r~vaNNoi non ci sofl'ermeremo qui nè .• Il presidente O segrela: 10 e n~- lu·e o0O0. fa loro cecità, i{ Governo fascista. si si?1dacati e per essi I' I!1ternaz.ionale tà imperfa.Jista e demagogia nazL>nasllll' uno ne sull'altro episodio, ma r7:inato ect eletto con le n?1 me slab1- Divieto di 8errata e di 8clopero arcorgeranno ben presto che unica d1 Arnster~ai:n, hanno :Jvalito un ap- Hsta cercarono di m~111tenere sempre fermeremo fa nostra attenzione su 11!e dallo_s latut_o. La_ nomina o ~aele- . . .. . . . . valida .difesa dei loro interessi sono pcllo all'opm1011epubblica del mondo più disuniti. ell I · l · · l d ll l · -ione dei pres1dent1 a segretan delle I pai agi afi pw impoi temi, .sono l · · · 1 ·b ·d t l t segna ta1ne11tealla Lega delle Nazio ~I com,nagno 511enbogen è una di qu a cm e a pnnc1pae e e egg1 - . . . . . . . . 11. - d 1 . 'l d'. t d' . 1 e organu.zazion, 1 ere. gm a e ca ·. , , .. - ,v presentate al parlamento da[ Gover- assoc,_azion, nazionali znterreg,onal: I que_ r!gua~ an 1 1 1~ 1e O . 1 serra_a p<'nsicrn e e/all'azione socialista. 11~ onde CJ,IICStiantervenisse in d11esa -quelJc rare persone in cui si foad,;mo no fascista e che interessa più direi- e regionali non ha effelto se non e I e cl! s~iopei . 0 · che no1. v~glramo 11a- CIVIS. ! dC'Idii<ritrtdoeJ po.polo italiano alfa vi- armoniosamente la devozione ad un tamente le nostre classi lavoratrici. approvala con R. D. su proposta del I scrwe1e qm alla {C't/era. . ======.,..,,====-"" ta, al,lc manifestaziioni delle proprie grande ideaile avven.itrista cli affratcllntendiamo dire la legge. che dovrà Ministro competente di concerto con I Ari. 18 · .- 1:~ serr~I? e l_os. cw~ A ! idee, all'org.anizzazione. In questo lamento U1J11aneo,cO:IJasolidarietà ciregolare nell'Italia fascista la disci- il_Minisl~o dell'l~lerno: L'approva-I pero_. 0 :1°.~!etat, rn tutti I ca~l.'.n cm ttaccahM'1ussol1'n1· : modo r Internazionale di Amstcr,dJ.m fctbiva e fairti,v,a dij ogni m0mento V~lplina del lavoro, i rapporti tra a- zione puo es~ere m ogni _tempo revo. fa gmn d 1""!one della m~g,s_lratura ! ha fatto scntiiTc la voce della strn- so ogni singolo essere umano. E;sli droni e 0perai /e organiz~azioni !n. cata. La nom111ao la elezione .dei pre- 1 cle[ lavoro (' per legge, ~ e dw~nma nel Relchstag germaniéo : g-ra11<lmc aggioranza degli operai or- 11011cessa ma,i di essere socialoi1Sta, • - · z • 1· I · d li · · · per con<,en~odelle par/1 obbligato- · 11.: d J d M l f · 1· d 11· ·t· d"f d" dacali e il cfiri/lo di sciopero e di ser- ·"1" C e, 1_1 ? ~egr_eari e_e. associazion_1;ria ·· · · · Gli .~venti italiani hanno avuloi ie:ii ganJzz~1l'' e 1:1011o. a e ero-c1e ca'V~•·rere e ~man~a, .4 ensorc 1 rata. prov111c1al1c,1rconclarwl1e comunali, ; . . . d . 1 . un·i eloquente eco nel ReichsLM gar. del regime fas,::,1starappresentano ta- og111ca,usa nobile, d1 ogm essere opnon ha efTel/o se non e approvata' ,n la/i casi., 1. ·alon e 1• lavoro eh~ m' • 1 0 '~ le insulito, tale una miq,accia al1a ci- presso. IJ fatto di élJVerdedlicato se Le èondlzlonl per Il ·rleono• I con decreto del Prefetto della pro- s? pen?-011 ~ il lavoro nei_ loro stabr- ~~ 0 : 1 _ 1 ,. ·L . 1 . viltà. ai d•i•rilbtpienosamc11te conqui- stesso alla causa di turtti gJi sfru1tat1 ■elmento del Slndaeatl. , u:ncia, l'approvazione può essere in t,menl1. a:iende od uffici. per olle- ù' tteic '.sl taglcl.at s ato e 11a;1°l1 1at?t a sta1 N dalle masse lavora triici che i oro- non dispensa la sua cosdenza d·aJ d · l d. d l' d"fì · 1scn ere I ra a o co1nmercia e la- . , L'articolo primo prescrive che Pos-i o.a!ii lemp~ rev_o 7ata. Il _potere disci- n~r~ a, _or? rpen e~ 1 1 111 •0 1 cazzo- l:::i-ledcsco. ll com no I-Ulferdin , ktari non si poss?no oontc_ntare del- faire H 111assi;11d0_ibe:1e, dJi s-acrifìiz•~ sono essere legalmente riconosciute plmare sui soci e esercitato c1<1plre- 11 / 1' pali, / 1 lau_orovJgen/1.,sono_ /.)Ud cx minist.ro delle fi~~e, esaminò y 1 la protcsaa collettiva econtmua-no nel a cospetto d1 ogrn sorferen-te. di o~m le associn:z.ionf .,indacali di datori di siclente o segretario che ha sempre n, 1 con e elenzione a Ire. mesi a c~ntenuto del trattato arlò delle le org-amizzazion.iloca.li, 11eicongressi viilttimadelJ,Jasocietà. lavoro e di lavoratori. inlellelt1.1alie fucollò di espellere gli_~ndegni per ~n1g;~g/ con la multa da lire lO.OOO condizioni in cui viYc ~ or~ il po,po!lo e 11~l]craduna,tc di ogni cate?"o:r!a a Bbbi molte voJite occasJone di apmanuali. qllanclo i datori di lavoro con.dotta morale o politica•. y ./' i . - . . I" d iL·1lirinomell~do in ht1De f ... Le.rribili ma111ucsta~·c1faloro protesta mdmz- prezzare J'a1Jtaootltura e la grande teimpieghino almeno il decimo dei la- Contratti di lavoro e organb- . ·. eh 1 -~ e.~~ 1 cas,, 1 ;.~iega 1 ~- ope. p~i~~~cu~ionipolitiche cui'"; soggetto z~ndol~ a ?hi di ragione - aJ,J'ex- dc sooialliisitadi questo nooi'ro compauoratori dipendenti d'a imprese della znslool vietate. I ~Il C e 111 l um~~o ~ r~ O {rr pre- il proletariat()I italian:o· poi disse· 1wdlt1z1onano. attuale massacratore gno: dura11te j congres,si internaziospecie per Clli /:associazione è costi- L'art 10 prn"c1·· h . t1a1t· v1ol roncet: o. _o aid1odmn,orb avorio 11 tr·atlato· p~rta ·1a' stessa fì.:,.,.,., dei propri ex-compagni: Mussolini. ml!lie in occasione delJe S'Uevislite in . . . . . ._. . .,_, we c e 1 con - 1 o o pres mo 111 mo o a 11r arne a · ........ F-~~ d - ·r tJi • I 1· ·, twta. l1l q'!-e!la data _c_,_rcos~rt:-wne, collettivi di lavoro. stipulati da tale continuità O la regolarità per ottene- che figura an?he come quinta fmn~ -.,.,_ 0 ~11 ~--, · g. Signi icai vo. . taira, ma 11 su<?yero va.Jo'.e, la sua e quando t lavorato,, rnscntt, rap- a soc·az·one hanno effe/lo . ti . d' . ti" d' l . d . l . n.el trattato di Locarno· il noane di « R1un1tos1Jl 31 ottobre a Strasbur.- g,r,ande generOSJ-ta la potei apprezpresenlino almeno il decimo dei la- ,iw'. d~tor'- r1· la O _ 0 ;. 1 sfe 0° aa ,e_. 11 ,~e;{' pa 1 1 -?0 ~ 0 la~ t1° M~sso,lini (grida. di· Pfuff a sinistra) RO, il Comiita'to Esecutivo della Fede- zare wlo ora ohe n nostro pro.Jetavoratori .della categoria per cui l'as- tor· Cl' arti~;,.' 11 v ;2 : 1 / ~v [ - P! 1 c,~ 1 ' sono /11.rn ~<: 1z a e ~1:- Si ~ tanto parl;to deil:lospirito di~· razjonc In,ternazionalc dei Postelegra- riato è vinto, ohe .le nos1re cose sono sociazione è costituita. esistenti nelle . p~·. g~av· del 1 ·oegel' / 1!0 o J? zwnr a_uno f ie ~ 1. • pro~! t carno. fo credo che il discorso le- fonfoi constaita con grande ind.ig,r..a-di,s,trubte che i nost?ii oompagni sono circoscri:ioni ove ra~sociazione ope1 c 01' 10u_ · 1 pr O e I gge. l- met~ 0 1 . s2 i 9a 8PP icano t~ 1 110 1 1;!led. gd~ nirlo ieri l'altro. da Mussolini· al p' ar- zio11ccome la dittatuir-a, ~I regime <li costretti-a cercare orifugfoe lavoro in . ar ICO I e seguen I ce 1,0 ,ce I . ,~ . h ·1 ·tar . . . T· )· . n e<l ., I ra.E {i . Il 1 . 1 u b. « Ari. 11. - Le Asso-cia::ioni sin- Procecl11raPenale lamento italiano, è in pieno contra- O'J)l}'ressio~el O e 'I' g?vaberb~o ! iatno ta 50 paest ~iv.i 1 : ~ da 1 scontt ta ! UJtto ~ in q11.1 nu a cr ma e. Jr1a su 1to cla al' d. d de 1 . ,ell St 10 del[ (E 1.·o· l · 1 . 1 sto con lo spm·•to di· r, _____ .,,, ha pesare sui a,vorao.rt 1a a.ivuo per no smomm1 e nos ro moVJmento d d . d. . . . c 1 1 1pen n I ei o a . e e e e norme concernen 1 a uvu 1.nw v I' 1 t b r . dl ·· · ·· t N I d op~ seguono 1 ~e per! 1 ° '· 111 cudiestl Provincie, dei r:om.uni e delle is/illl- condanna per decreto penale e l'ese- completamente todto ogni valore alla con~eguen:~. a~ 0 1 .~~- a ?•dtZ'JOne 1 !tioa~ostrJO'reen. e ve e,trecome quecom1ncw a res nngere I nmnero - z'on. p bbli h d' be e{i e nOl/1 . /" 1 e 1 . fìrm:i che eali v; ha pois.to in nome og111e qu<WS1as Luona sm a-ca.e e _, 11 ro compagno rova s~mpre le a.'>.socia:ionilegalmente riconosciu- 1 · 1 11 c e 1 n ,c ~ c,_mn~ie e I qu~ 0 · ~e 11 ro ~mq1:1e l ll'It l'' 1 i:, ed h ,l~ di pensiero i11Ita.il<ia. l'ardore deJto sdegno per bollare le te. Dice infatti il progetto di legge po_ssono essere legalmente ncono- g1on:1d~/la !10l1{icaz1one non e ch1e-_ e e aia: o cr o c e, a_causa Ul: Q11.1aJireisulta'to di questo stat0 di infamie fasoi1Ste,come la sua neropresentalo alla Camera: · · setute. . . 10 ,I dib~tt,men~? e questo no1;_si ~ueSla fiima. ~mche l~tt? il tratta~o I cose la F. P. S. è staita costretta ad siità gLi fa asswneire sempre ,1~,ifesa 2. Che. oltre agli scopi di tute/a de.. S_ono vietate. so_llo_pe'.wd~/la destr- svolga por con l mlervento dell im- italo-l~desco _per~e di .importanza;' aideriire a delle organ-izzaz,i•onidi ca- del debole e i'accusa pubblica, impla- / .. I . . . 1· d . l1.1z1nne,le assocw:-~0111dello stesso ouf,110. N. d. R.) µerchc non s1 puo annientai~ tutto I ""'ttere· s ·1ccatamen·te f"c-c·sta Il C cailYiledel ..;ora:"'nof t ed gf , rn er~sl1 econo1:71~0,1 ~ ~ora r e1 genere di ufficiali . .solluf{iciali e sol- • I r·api. promotori ed organiz::atori, il diritto pubblico di un paese e di I E,-wd..nJaPFed,,.,.az·o11e1""'1·1J·te1rnaz· ·1011alem· e ·eo-J1n·ol'n"' Sl·•: sta101cea, ·ra _v edrecooro sor:1. e assocwu nr s1 propon- d t' d l R E ·t d li R M . . .1. 1 d t . . 1 h t . . 01 ,.,, 1 , . 6 , man a enunono di r e · · r e a f- a I e · serci ?', e a · . arma: son_opum I con a e e~zione non 111• un papo 0 • s<:,11Zea e qu~. 0 ~ 1~1· Postclegrafo11ici fa· aippeJlo a,L)a co~ ziare le infamJe <leJ f · , d 9 . pe s gmr: e_pe s_gu no e. della R. Aeronaullca e degli altrz•fenore ad un anno ne superiore a ta.mento colpisca \e condtZll()fitdi v1-. , • t . . . a~clSlTlo e a fettwamcnte scopi dr assistenza, d1 C . . t · d li SI 10 d li p Id I li d r 2000 La p .· la 1 vil . , sc1eriza europea tPer copdannare con aru, arne le v,11tt1mem, 1 viene da penislruzione e di edllcazione morale e ?1 p_1a.rmd ~ 1 c e O · al ' e -~ . ro~ ~o1o'eoe, con a mu a a rre a I r~ra l ~l O S utp~l die;:,<?tt.nomiubco. ! t tti i mezz.i di prc,pa,ganda posgjbiJe sa:re al,)e ind1imen~icabihlparole delnazionale dei medesimi· 11~ncie e_ ei _,om~n,, _e ass_oc1 ?-:'°~ 1 0 · n_ _Ja. u O quan ° 1 .• n .? ~ -, la doittatl.llrache priv,a un popolo alta- I' indimenticabtle Lassa:He· « QuanJo .1. Che i dirigenti clell;a.soc:azione d~ mag,~tr_a/11,ellO~?f,ne ~wdiz!°: 10 Ari. 1?· -. 1 pubblici uffici?li e .di- bh~? e cl:i;~·;ttto. _N~~ VI e ~m si~u~ mente civi!le del1e libertà fondaim!:!n- tutto neltla natura tace e r"umarutà ridicuw garan7in di capacita di niora- e. am,_mml1rsa lt~od, ~ i idinz1~ndarl'.Mm_p-endenti da imprese esercentz un ser. r~za1·1put· dL~alg1w1 ca, n~. v1 e I taili. » n1ane impassibiole dinanzi ailllesofre- . . . - . . prega , er agen , ,pen enti a, I- vi:;io pubblico e di pubblico inleres- p•u i Jer a 1 s ampa, filOill VI e pai·-1 p·, . ·ta .,~ . d tJ te renze dei ...l.'."'Prfmi en b . li .. . Irta e s1c•1ra fcd.,, naz10nale 1 . f r· 'ell'J l (i [" E / · f lf . . •. . lam t cl ·r t I IU 111JIJ)()I Il....-; ancoia ere pro - - l' v 1 ni, a ora '>I atJl sens~ e chi;ro. - i 1G11i:1!t1.1-fa e dne7[renCo~l;ìi,s·~en. (.e a se che ..l1nnubmberodc_lt,reo_lp,,up. revio o~t iilf;~1rnger~:~~seogli1:omm'~,.. J·~l s,te dei sindaca•tJiprofession_a. )1j è quel- za l'uomo e_tendendo la mano .d'aii.u- . l "" • conce1 o, a an on,no I avoro o .- \J='"" "' I d · t·.. 1~t· ·. è · ~1:. ·ta· I to ail pr.r.nrno frate:llo r f .,;_ Possono poi essere rego armente « Art 12 _ Le associazioni· di da- 1 1. . d d I b . l clenl-i di giovedì scorso alla Camera j a e1par .,.u1 poi1 1c1. IJTIµt1Cl que - h' . ~" . , g I a senll.ae · · h I · · · d · · · 0 pres ino in mo O a ur m ne a e ' I del B I t · I d · P c egù1non è isolato, che -le sue sof nconosc1u,te eme .e e assoc1az1oiu I tori di lavoro di lavoratori d' arti- t · 't. 1 l .1 . italiana poi conitinua:· a ureaiu Ili ernaz1ona e e1 ar- f ~ . . . . - liberi esercenti un'arte ocl una pro- sii e professi~nisti non legal:nente c~t 11 ~w ~ 0 al r8f]Oarda, sono pu: '."in ~oi le<le!schi é speciaàmente titi rivofozio:nari indipendenti che al trenre, le !l!ngmst1Z11dea esso patite fe.c;sione quando concorrano le con- rironosci11t~ continuano sussistere ni I _c Il a re~ U~?~e ~ u_no tbte~ vin la. simpatia per il popolo ·tal'a sooiaù1smo iitalliano è legato da vinco- rovano un eco nel suo simiie ». Cosl dizioni prescritte dall'articolo 1. E come a~socia-ioni di fatfo secondo :7fìs,_e con _iner. iz,one ai pu ICI no' Noi sappiam()I C:O!In l'ahb'a~~ J4 di soli<lairieJtàdel tutto s,peciali.... r~•,a _POCOes1)Tlirrneva&\ l' immortala/i associa:ioni possono essere co- la ,.coisÌa-:on; vigente co/2 ·,e ecce- U 1~ 1 p~- :~~ ~er . [" l do~·ut~ pag~r cara noi ;r ~n ]aver I Non poteva ma,noare però neppure la e ptornerle d~J SooiaJ!ism(J e qu~te munali, circondariali, provinciali, re. - -ion? c;tabilite rlàl · .,e~ondo comma noi·i pi dcegl!m n1 . 0 t:" 1 29 a8PP icano t<: saputo o,nporci in te.rn'po alla pama, prQitesta di quella va,rte de!Ja So~ial- stutetP~r 1 o._,-e mt _ve~~ono in mente in · f · · t · 1· · z· E' - · · · ne I ar ico 1. e seguen 1 • " ~ I demorrazJ·,., che 1101J11a r·111unz1·at.".,I u o L :.oro s1=1rriiicart:o g111·volta g,ona I l1l eregzona., ~ na;;iona 1. • der precedente articolo Ad esse sono d l e d' d. p d p l cesarea No· leviam anch · · I ~ ~• .., .... · · ""' · ' · amme;sn anciie il riconoscimento '• z · b ··· _ · · e · 0 _ice 1 ro~ ura en_ae. . :,. . · 1 · 0 . e qm P~ o- 1suo carattere internaz.io.naJe di olas- che t,Icompagno EUenbogen parla d:.!ldelle federazioni o 1.1niorÌi di più as- ~'fJ:,~c2l'i~e~~a?i 1 ~24 d~- ~if ~-ecreto- ./ ocap1.romotrr, ·ed[ or_gam::.dalor~ ~!1~del~-~~~t~!\~1~~ f~l:~~~~~ i se e ~ m_asse.E non è una s~~p.J.icè ~·Ha.Maprole;uia, umi,Jiara, diSOil()-rasociazioni. Tali a,;socia;;ioni possono . (Sono cioe sn ett~ alla vi ilanza :n~ 1 . pl.lnt I con_ a ree ~-ione . a_sei leYata a Locarno· la rotesta er- oombmaz,one eh~ questa v<?ced1 ~I- a, ma non orna. . comprendere soltanto datori di [avo-. clel['au/orilà potHrca della prlvincia, da_si abgre.a,ri' _e con_lrt~ rd1 z 1~n_e chè. sotto il pungo.lo di ~a durarne.- da prote~a elevi _daùpairtito socia)- J.?ove tr~-yaireancora J)~r?le per ero o soltanto lavoratori ovvero al che puo anche nominare commissa- a ~.pu(;f" rc1. u ,c~_n_on in erJ_re a ~~ ccssità, si dcYe co-nchiudere u.n trat- democratico ~u&tnac_~-questo ~airm- ~p~1mere_c10che fa ral>b:nv,1d1re 1 notempo stesso datori di lavoro e lavo- ri pPr ln gestione del patrimonio so- nb~l' '. 1 es~~cen~bl':'Prl:-sf I serv?, tabo con, un Governo la cu· e a I t?, come aibb1,amog,1a ripetutamente stn ouon, ~nebb1·,1 .a ,nostra mt~nt~, ratori Le associazioni miste di da- · l · d 'd ll 1 - - 1 • pu ,c, 0 e 1 pu ico in eresse e ie • . .' . L ur nlcvato su queste colonne non è da ra tremar~ .::t $t~ssa maino •·1l•laquale tori ii lavoro e lavoratori debbono cza e r> puo ec_i ~re -!5-1a.L ,qwc_ a:io~ sospell d ano senza giuSli{ìcato moli- ~nncipale è quel_la di soppi"l:n~re le paragonaTsi nè da confonder-si cogli. vorremmo vr,rR"Meaiò eh; ;• nostro avere organi speciali e separati per ~~ ~~f"(:O ~s·~ri~I' O p1 ;~:-~~~s~7t:Ufas; 110 : ifdlavdorofin~i loro st a?i_limenli. ~ thf! 1 à del r~pno poglp_o~otali. ~o~ prho--;altri parti•t'idello stesso nome e forma !>degno, il nostro stlnazio, 1~· nostra fa ra rescntan.za dei datori di lavo- , ' . 1 1 a · · a:;ien _eor uf ici. sono punrll con !a es_tamo e .1ciamo a 1 1 ani, e e? una ecccz,ione fra i partiti de:14,Ial 1'11-solidarietà con i martiri de11enostre ro e Pfe; lavom/ori de.i<:,legge. a?uso della pubbl1ce:-fi· reclusione da sei mesi ad l.ln anno e no, concluduamo qucisto trattato ooln.• temazionale. Di so1JH0si dice - SD~ idee oi detta? Ma ,.ili compagno Ellen- • · rl~1c1a:~r~gazwne o lr~sforma_:,~ne con la multa da L. 6000 a 100.000, l~r? sol~nlo, non col loro GoYerno. ! pratutto dai dirigenti del pa-rtito stes- bo:,:,:n trova le parole, f.a f.ir vnbrarl! f::e11trlbutl 80elall e vigilanza di _ 0f nd1 _ 11'. cl~rl! 10 degli. a~oc,_at, e oltre ~a.inter~izione temporanea dai, ~01 : s_r>::n_amoc~ie non passeranno, so che Ja forza politica e marale del- i cucri, sa fa:e inna!zare un coro .:i: governativa. ~er -~op, di_1Jes,Tda quelli di _asssi len. pubbl1c1 uffìc1. Quando ~al fall? pre-: L,)nt, ·~nn~qt~a_nlip.e~· qu~sto co;1trat-: la socialdemocrazia austnia,ca e do- :imprecazioni contrn ,hlnemico, di ca,1Le associazioni legalmente ricono- ,g,..eJonomrcn ° morale de, lavora- v~ulo ne( presente a:llcolo ~'<:- de-/~• pct cl:c ~l, ita_lianiabbiano_d1 nuo-1 vuta all'a,ver essa saputo evitare la d:-1~cJidairierfiverso le viiJtime. L:ditc, .sciute hanno personaliéà giuridica e i.) rivato pencolo per la ,nco!u~n,ta del-.':' la. 10'. 0 hbctia e poss~~ ~ n~ovo I scissione ohe altrove ha dLs1rutto la o compa·gnq,come eg-liha parlato sotrnppresentano legalmente tulli i da- Magld:ratora del lavoro le per_sone, 'la pe~a _restntl~va della r(conquiSfarc la loT'a digruta di na1 compagine del proletariato, paraliz- to gli scro6Cianti app,lausi de; contori cli lavoro. Ìavorcttori. artisti e La gravità degli ar~icoli 11 e 12 non ~fbert_apersonale e cli recluszone non - 1 zionc •· . . . zando11c la forza, il prestigio - men~ gress4sti accorsi da tutti gli angoli prof e~sionisli delle categorie. per cui ha bisogno di essere fatta rilevare: 1~/enor_e ad un anno. Co,:ne dal fai~? _Le.P. 31 ole del dcputal()j socia.lista i tre noi crediamo che, ai! contrario, la del ;paese e da:J.l'estero e che 11011 posono ccslit1.Lite,vi siano o non vi sia- l'autorità politica della provincia sia derivato la morie _di_ una o p1~1 I Hdfei_dmg vcn~on~ aCJ:iolf:e~a ~p-! scissione ha potuto essere eviiltaltaper- 1 tranno non diffondere allla loro volta no inscrilfi. nell'ambito della circo- avrà poteri poderosi sulle associaziO- pers?ne la pena i:eslnllwa della :1-j~la~isi f:a~orosi _su,~anchi de1 S?<; 13 - 1 chè la socialdemocrazia austriaca, ciò ohe hanno sen•ti-todalla sua bocca. scri.zione territoriale dove operano. ni non legalmente rioono~ciule. berte:_per~onale e dell? reclu;;•o·1e I l1sl1, elci. UberaU~ de1 democrabc1 e d~po la ~terra, _renden?a~i conto de- j « Mentre noi ci accingiamo - esorJ.,e associazioni legdlm~nte ricono- Quanto alle controve:s1e. che pos: non mf enore a lre a~n_1. . . _ . dc~ ~~~ti O _ ~~ttohod. Rh_errori PT?Pn cd a-lLru1~a s~put~ 1 disce il compagno Ellenbogen _ ad sciule hanno facoltà d1 imporre a sono sorgere Ira datori e prenditori Ari. 20. - I pubb1c1 uf{iczal•. 9i1 · ·- - ·· evitar.e er.ron ohe perpetira't1 da-1suol inaugurare. nella Repubblica da noi lutti i datori d'f l~v~ro, lavoratori, di lavoro. ess~ dovranno (le[l'avvenf- e~~rce_nlidi servi~i P_llbblici ~ cl~ ru··,_ I la "filostlzla ,, I' Il Unitàe" I'" Avanti" confr_a~elli,_ne hanno distrutto ogni! conqU'ista-ta ~ gir,aziea·Mlenostre forze. artisti e prof esszonz<;/_1c.l~era'?pr~n_- r~. e~sere decise dalla cos1d_dellama- bt!co 111t~resseo. 1 d1pe1:de~1tc1/1_qt.ie~ rl prestigrn, inf,luen~~• ~cendenze. I cons~a•~a, ~I nostro congresso, ii pro- /ano. vi siano Onon vi szano 1.11Scr11tg1,.~tralura del lavoro, che e formata st1 che, in occas,one d1.sc1o'Pen o d, pre nd eranno le pubblicazioni Come nella politica mterna pure 111,letar,iato 1ta:lia110è vittima d, un mar1Ln contributo annuo non superiore cla tre magistrali della Corte d'Appel- serrate omellano di fare /11/loquan- D'ordine superiore. la Queslw·a ha quella internazionale i sociaildcmo- tirio come non se ne conoscono siper i datori di [~voro, a 5 Ur:eper lo, a cui so~o a~g,:egali, cl_i vo_lla · in lo è in loro poter~ per ollen~re la! c?'muni_cato st~1an~ ai_~irctlo~-i. dei n~ocraitici_austn!aci non di1~en~ica110mili nelJa stor.ia twtta quanta. Conie ogni operaio impiegalo._ e peT_' , lavo- lJOlta,_due c11tad111e1s_perti ne, pro- r~golare c?1;1111ua::1~1o1el_anpr~sa g1orna_lisospesi, G1ust1~1a,Unila e dr es~er•e rra~'lh ~ compagni d_ei_rro- non puo che avvenire jn un regime rotori, artisti e profess1on1sl1 ad una blem_1della pr_oduuone e ciel lav?ro, <j.u1n serv1z10 pubb!1~0 o d1pub~l1co J\vant_, !. ~h~ pos~on? riprendere le letan pcrs~g11;1i~tiq,ualunque sia;,) J~-I basato su).JaViÌolenza,J'.intensi,tà delgiornata di lav?ro 0~1Jer~ [. 30_ an~ scelti dal presrrlente della Corte d Ap- interesse, son_o]>lll!1tc1on detenzione puhb~1~az10111Q. u1:1?1,per I~ 1~cvoca r? paese d ongmc e la loro frde poh-1 le vjo•l_ènzeau1!1e~todi g,iorno in g,iornue. Per l'esazione d1 tal1 contnbu/1 pello. . da uno a se, mes1. ~el d1v1elo donnam 1 predetti g1orna- t1ca. · no. Si è commc1ato coNe s,pedsizioni s1 applicano le norme stabilile _.dalle Il defer1menlo delle contr_oversi~ Ari. 21. - Quando I~ sosp~ns~one, li tcrn,eranno a._,·c~e_rc la lt'.ce. . Però ail,IJ' ta,Jia, 0 piubtosto al mo- punitive contro ,s1.ngo~epersone, aileggi per la risco.'>sionedelle impo- alla n_1ag1s/raturadel lavoro e obbl1- del la1Joro cla parte de1 dat_on ,c/1 la- I Soll~nlo la _Gmst1::za dowa soipp.n- vimcnto opera'Ìo italiano, i compagni I Jairgando questo sistema coH'oocupasle comunali: le quo/e dei [av?ratori galono; e, slancf-o alle parol~ della voro o. l'abbandono o la irrego~ar~ mere 11~ollol1l~lo_:• org3:no _uffìcrnlc aus1riaci si sentono legamida vincoli j re e distruggere le case operaie, !e saranno riscosse mediante ritenuta legge, la C?rle d Appello funz1?na;1tf! preslaz,o~e de( lavoro da parte cle, del partito ~octali~la u_ml:c'\.l"LO •, es- più intimi a11cora che 1101.1a,ipro.Jetari. cooperative, Je ,casse amma-lati, ap- .mi salari o stipendi e versale a[[~ com,e m~g1s~rato cle~lavo~o g~11d1cr!la, _uoraton abbiano l11?go al~o_scopo sen~o stato il. pa_rl1todisc1odto. . dcg,Jiia·l,tri paesi. Ciò è determinato I propriandosi del denarn, incendfando rcisse delle assoda::.ioni. Solo i soci nel[ appl1caz1one dei. palli es1slen_t1,cli coartc~r~ I~ ~olonta o d 1nflwr_e :\_cl_ pomc1:1gg10sono anche slali da ragioni geografiche, storiche psi- I le caise dei socia:Us,tie delle organizregola_rf!1~nte imcrilli_ partecipano secondo {e norm,e d1 l~gge sul(a in- sulle dec1s10n, di un corpo o ~olleg10 lolLi I sUf!gcllt alla C.onfederaz1onc I col~iche_ ed ~nche ali!' influenza per- I z~~io111?iPe:aie, nonchè te redazioai, aJ 'a1/,ulla d0t"è'C8 e GterffOmesr~rneC, con- dP!ln S/(l/0, dr>//('prou. () de, com11- g:.-ncralc del Lavoro. . sonailc cli eh, ha saputo mantenere. S.l e arnvat1 al) colmo· attraverso lo

L'.\ VVENIRE DEL LA VORA'J.lORE ----------------------------------- ------------------------------------ ~i~~r~'.N-~~~;~~ei~~;~~ 1 ;~·»~i ~ ar- B Lu F F I s T I Mussoelinlei,minaccie A e Q u EFORTI Enumorat~ gli assassinii dei compa- Se i fascisti, in Italia, vallnO alter-1 l'Italia dal Governa americano Sùl all'e S'te:ro I Lamodernizzazione della Camara g11 00 1 1s~ci·!!;zail.~1aiscdi~tto. 2.t 1., I s1~"l!"rP1 rop.rcoisn~at 11 ndo lel viole1aJ1z 1 <; ai! bluff cd il blut 1 t proprio credito è dell'80 per Gcento. BERLINO, 22. Altri tempi vu r "' ut"' vv.s'- a e vio enze, estoro, p. es., i11 - « Lu riduzione fatta dal ·ovemo I · he M co.nti1ma: « E" lo stesso regi.Jnè che SVlizzcra. devono accorutcntarsi del americano all'Inghilterra per il suo [J discorso di Mussolini alla Came- ''Quando. prima della guerra, io mi Si va dicendo da più parti c usi assolve gti assassini dei socia,listi, e fJluff, pcrchè la Svizzera è una na-I debito di guerra fu del 18 per cento: ra dei deputali nella ooduia di ria- accorsi che la Massoneria lenl(!ua' di soni è un _anfiparl~mentare, che per '. che fa subito ammazzare i soc.i-a1..istizione civile e, come in tubte le riazio-I ciuella concessa al Relgio fu del 46 pertura è stato L-:!legrafalo qui in mc- snaturare quelle che dovevano essere le I parlamentarismo eglr non sente che d,- assdJ.tidai tribunali, quesito regime ohe ni civili, i crjminaiU vanno i•n ga~er.a., per cento. dio taJe, che i giorn.ali Ledeschi, par- peculiarità caratteristiche del mouim~r,- 1 sp~ezzo. !"~tte bubbole. Il duce h~ ha la spudoraitczz,a di c>tnprofiittarc di N" bb 'b'l LI t I lano di minacce all'estero. Sotto tale to socialista, ingaggiai una lotta decisa un alla o_pzmone del parlamento. E chr ••., C sa,rc e concepr le que O C IC « La 1·iduzione proposta dal Go- · V · e tenace contro /a Massonerr·a, che cui- non vi credesse, non ha che a leggere le un sedicente atterntato contr,o Musso- · e · JtaJ'a c·oè cl e cte· deli11 · , lilolo, ad ese.n1p~o,la liberale osszavv:1e~ I ~ '. 1 ,. 1 . 1 . 1 - verno americano alla Francia fu de. mi·no·nel congresso di Ancona in un con- nuove disposizioni prese dal Governo li111tnor iniiziairc una nuova ç;e,rie di ou"'Iit I aachiarat1 Innoce11t1da una ) t sche Zeilung pubblica il telegramma ,., , "' • 1 1 ,{I per cen O». iradditorio, forse non ancora dimenli- circa gli alti e bassi impiegati dei due più fcrc--:::.iperse:uzioni a11cora. magis-trahrra asservita al partifo e.lo-I 1 <.liso-razia,ti tentano dare aJ iii- del suo corrispondente romano, il d 1 1 1 O"""·t" at.•"'111t•,,t1o1,-1, e1>. ve1·0, ·u•t,l•' 111· 1a1te venissero portati in trio.n I "' l I · · d·t· quale, se11zainoorrere nei rigoiri del- calo, che determinò l'incompatibilitc: t,a I rami e _par ame~ 0 • . ....,_,.,. v ".., « - I 'I •. , 1 • • • • ' - tc;1cJcre o 1e a nnu·11ciaa1ere il I v.,e- la I l l [ t t, l'appartenenza al Partito e l'appart<!- Innanzr tutto, il duce ha Ima/mente fo a,pparenzc di una manovra :)Ol 1i- fo da11loro ammiratori; ne SI trov~-, ne fatta dall'America in relazione al . t~nsura, ,a e ~gra a O que..r; '.! pa- nenza alla Massoneria''. compreso quale posizione indecorosa zios,ca, ma dobto diire apertament;! rebbcro deHe pu....tiibondc damin~, 'grado di considerazione in cui viene 10 e. Q 1 . . . l' , 1 1 sia stata latta sinora at presidenti del che se an-~i1efoss" vero e fosse riu- tanto pu %onde da offrire dei fio ta · " ·1 • Ci sono al di là deUa frontiera ueste paro e pronuncio ,er a, ro a S . 11 C 1 1 . . - ... - . . .. ,.. ~ .. · , . . , - . -,· tcnu wui nazione, e por qnesra I , 1 1. . . 'd . . . , . Senato italiano /'on. Mussolini per rac- i enato e de a amera. n qua s,asr sci-to, esso sarebbe spicgab,ile,. daita n a1 pru rcm.d1cannp10J1d1ell'él patria suo Governo; così che l'Italia, se- , cg 1 mdn·1 tu, 1 quali non essend!o1 l' , . d 11 1 g,·ande solennità in qualsiasi grande rid l , · e ·u· d · •· dalla I comandare approvazione e a egge I , . ia psi.CO'log'iacreata in 1111 popolo tor- e <inquenza. condo i bluffisti cli Squili!a ... umori- ancora nuùc1 a emanc1pa.i -1 . 11 . . . 1 1 d'r ccuimento si vedeva uno sfo/g()ll'io dt d · · I h· f -1.b· t · di d' -su e associaizom segre e, va e a i e, • turato in modo così bcstiaJc, come a . A _u,nqne_mente . v10'cnze, p.xc c I stica, sarebbe tenuta dal!' Ann0r~~1. osca e ilJJ 1ella s ona passate 111 M . 11 1 . , uniformi tra ministri tra diplomatici, I (? ) f ta l . \.b b · 'li •· su a assonena. nos ro pensiero su 1 • • suo tempo sono sta.te spiega,bi!,i di eroismo . ! ascLS cessa. qu,111-,quaittro volte più i11 considerazione nas 1e ,- s urgo e s1mJ. , osano cn1 l l' bb' .. d it lt 1 , tra militari tra alti cavalieri delford1att"en,tati contro lo Zar e 1-c ~ue ~rea- ~0 cessa l' impu11.ità. Questo è oaci-I dcli' lng-hUterra, due volte più del ~ic,are il ~as~is1li:1e0 leCmanife.slaz 1 ioru ~~-eN;~g:ia;o 1::;s;,:~ eed:ll~ r;a;: 0 : 1 1 ne Maurizi~no, ecc. ecc. li presidente ture, oo,me tutte le altre ribel,Jio,ni fico. Belgio ed almeno tre più delfa li'.C1popow ila ano. ostoro par ano . . . 1 o/ Ma sap del Senato e il presidente della CameM b . I bl ff · J c1· b • • l'Ila.li neria non e, impor a un cau o. - contro il dis.potismo e la megalom:i- a in cam 10 i ll I".Lgg-1u11ga-~, Fr.anaia. 1 un 01collagg10 c<;>nlro a. A~ . h d. Il I gg il Governo ra, invece, dovevano presentarsi in un I è b I d t t• . 1 t L al . . b illi'. p,amo e e i que a e e I I . . I k . 1 . . . 1 rria cesairea. Diciamo questo, ben~ 1 iper o e, iven ,a g,ro tesco e copre I, Ma il colmo doli' umorismo vieile ~c_ra recen cmen e cunI 1m ec fascista si varrà, non soltanto per colpi-. uo_ganssr"!o. rac , come 1 piu um, e siamo contlrarj aill'assas,sln'io, quale bltiffis~i di ridicolo._. . , 1 rag-giunto nella rubnica: Asterischi, ~1 har~o _11;andalo una ~rolesta al- re la Massoneria, bensì per colpire an-, de, camerzer'.. . . . . mezzo di lotta po'l~tica.... ». li g10111a,leumonstrco che "omu- fi'rma•ta da Ull o-1·I ,1a cl 1e s·I 1 ·mpen- lrC:'ll:rnlo nd1cola qua!ll.to , ergognosa. h t·t· 01 . 1 . . 1 . u rs· 1 A questa mdegmta sara ora posto. 111 . 1 , •t ,1: f • 'J ... I.xl ci , O } . . alzo . b ila e e par i I p i 1ci a ui a ve 1. 1 d' . . . d 'd . L'ora,tore ha proseguiro: nernente 1a I compi o w an-Cl r, e- na ·peroh"' il Basler Volksblatt ha 0 _ r :>ene, 10 mo< qtu a e posta 1 . , 1 ·d 1 , ne, e ora m avanti z ue presi ent, are per una mezz'oretta, a11a dom.~11i- '"•to sori·,;,vere. • · la mia voc€' aifìnchè mi 1.51entanaon- S Le pahro <! pronu~cia!e a~ . ucte a uranno ia loro brava uniforme con gran- « Compa,!rni, dobbiarrno dichiara,rc f "" enato anno pero per no, impor anza ~ ca dopo pranzo. nOlJ è più i Nabel I V ~n M · l' . . .1 . d' clic fuori di qu,~l'aula e dapperlut- . 1 . E l' h . d t de abbondanza di oro e di ricami e di espHcitamente che è un dolore indici- Spalter, il Motto per ridere, lo Schein-, « uv,e usso •1m rare I gruoco... 1 lo. Si sappia che nessun regime è I ~er un a_tra rag,_one, g, a neo~ <:? galloni. bile iper tUil!to :i-1 mon<lo civile, che pro- werfer, eoc. No, no! Egregi lettori vo- Na,polcoi~e Ili ? (?1mure .vuole'. -..o~ stato rovesciato da influenze venule I ,I suo ~,~corso intorno_ alle pecu_lra_nta Qu~sta è la prima delle grandi riprio in Halia, in quel paese che è sta- lcte ridere? Leg-ge.te Squilla ftaJ,i.ca. par?le p1e11~d1 m1~tero, mebbnare I dal di fuori >. . caratteristiche del mourmenl~ soc1al1s~ai. 1 ,orme tendenti a valorizzare il parlato a.mesiginano della ·lotta per la de- . . .- d •'suoi g,randr ragazzi?» I Ebbene, quelle sue parole no, le uogl,a- La . d . 1 .• 1 . 1 tt e) Var s,apete ohe la Comm1sSJ1oneei I . . . Com'è facil.P immaginarsi queste . . 1 lt 11 1 11 d I mento. secon a e ancora moto pru mocrazia cur()!l)ea e e ou1 o e n debilti fu mandata ewressarmente ili Ho tradoHo - nsponde il Bali~la J)a;oLe hanno "prodJ~•to 1·mp1'·ess1·0,...e mo rieuocarte qur, ,.o ed al a e era a importante. Nei corridoi e negli uffici pa:ssaro con,tro iJ Potere temporale e . . . l""bte .,.,lmerrte pe"""'hèqttel ~ne VL .. resoconto s enogra ico ,e congresso so- d Il C d . d ;I "' R gli Absburgo, sono stati seg.uite dal A!l11ericaper iHrust ra•re. ai no stn ere- -. ': 011 v ra ' '"'. ..,; lutl' altro che favor~vole in questi cialista di A~cona nel 191'4. Diceva al-1 e a a~era_ e, e~u<,~"~. oma era di-tori lo struto miserando d~k no- mr 1Jl)POrta è... Nalf)Oleone lii. Per- circoli polirc· mo lisrc· do . 1 B . M /' . d' tt d /l'A stato aflzsso m questi grorm zl seguerite mondo intero con so:lidarietà, col stre finanze l'i.mpossibili/1:à di tar chè poi questo {,fili - sconfitto dai t· d_. I '. _etrgrnti~ cli1M1, •.~~) ora_! emto usso im, rr.e ore e - ordine di servizio: massimo interesse e simpa.tie si sia ' t d i.: S 'd · e· r C rooen I ISCOI SI e es USS.wll1.l vanti · D' clin d 1· 1· . , fronte ai nostri impegni• a piatire, e esc,u a e an. - e non lll io e• do· . f .. ti hannJ li t .. · . . . « or. e eg 1 onorevo 1 signori scatenata tanta barbarie. A quel- a ro re a ~ommuovere' L' Aunerica I sare o Napoleone r ? ~ .1 s1~01.aS?s . . o so. c~a o, I Oggi è venuto ,I momento d, riso/- questori da oggi per tutti gli operai e • t'epoca j preowrsori di quel g,Iorio- 11/ d~ut~, ;erchè sarebbe vnutile Benito MussdJi,ni par.aigonato a m qu~c;l1 g1~rn~, cnt~c.h~_severn,~une'. I ~ere definitivamente qu~~ta • questione. agenti subalterni, senza eccezione alcu- • so movimento iu,rono da Francesco ret ndcre di iù da un creditore c;he I Giulio CesaTc od a Napoleone? ah! ~spressc. dai _gio~t p1_u~uto1evoh E un momento solenne; e un altra suol- na, e quindi anche per coloro i quali Primo, gettati nelle caiseroot.te dello P cè 1 "b'lp . . . a I ah, ah I Qui la ni-sata prorompe ir- m hmglu arhcoli, m cm vum n1esso ta nella storia del Partito Socialista Ita- agli effetti del trattamento economico e-.· l""" . , l l . d .u• t non so V'I J e, rmunc1are a etrc I . ' . . in viva luce il carattere "'"";~.~~•e,. z· La d . , d . . . ..;,vie•ucrg, costitwsce a g,ona eiu a - ·1 75 n t d . . diti Da refirenabile e... chiudiamo jJ g1or1a,le . . . -.uu.LaQIU.. ,ano. ec1s1one eue essere presa con sono eqw'parati a determinati gradi del tua.le rea.ime in !Italia d'aver creato un l per /er. e e:1 _suoi crei . umoristico mente reaZJonano del Governo fasci. grande sinrerità, senza preoccupaziqni, ruolo dei funzionari il saluto &'obbligo .,.. pante noscra ne g101amo pe povero · sta • d h • · · · · d' t u- ' . · Spielberg nel' proprio paese dove in- c'rmtriibuente ,ntaliano dii g-ià troppo Com'è logico, naiturale, compren- · ~n m 1 ° ~ e e .' st gnorr ~versan 1 1 u I è il saluto romano. Perciò i guar<laporfuria un aoc.animenro lterribhle contro M <l. · ' t·-;. _ si•bile, la ;propaganda dei bluffisti ha. ---- ' co orr sappiano una uona uo la per tone, i commessi di servizio alla porta tartassato. a, tctamo, U'I1 cer n.l;a . h ·1 p t't s · l' t Ita/' o . . . - - d ogni nemico del fa,sdsmo: aocainiruen- to di miseraibil:Hà più chiaro più to-11- qtlll ,rn ls~fazera. un successo clamo- Non sappiamo se le parole lelegra- ~empdrecd_e ~ ar z ~ oc,ha,sa _z_an1· esterna del palazz:o nei casi m cui S1 oto Che 11011ha s"unUlinella storia. E ' f li V · h Ze' ~- B mten e 1 rmnouar s ,, anc e se cio g '1 vevano togliere il copricapo in segno di cio. più provato di questo dove vor- , roso. ate a a ossisc · e itung ul er- i costerà il più amaro dei· dolori (vivissi- I · tt t tt· · di ti tam ,_ g1· se pure l'esaisperaziione coUa quale te t · l ? I Dal Volksrecht che a1rnuncia la lino dal suo corrispondente romano, . . • nspe 0 • e u 1 m s n en..., 1 o1 ~··,1~ f . rcs rovar o . j 1ru applausi) · d g ti ubalte ·, gni ua1 lta vengono commesse e illaJLN!te erocte Un tilt-imo rimasugJ'iv di pudore, I riaipentmra del Parlamento italiano rispondan.o alla realtà. Nei resoo<>nti 11 · P . . 1 . • pera~ e Sa Een. 1 sp .dmi 0delql Camvo d,inotaino ,la debo:lezza rnter.na di que- dato e nori concesso che ne aibbb an- col tiitolo: Il teatro delle marlonette parlamentari dei giornali italiani si I ttcom_pa~~oh oggz/ ve~u O qu, a pro-1 pass;oE · . 1 p 1 . Jes~ eri;: 1 C , . li esto reg.hne criminale, non è men vero ,•or.a d~spe,nibile dovrebbe cohsiglia-, di MussoUni è riaperto; owure: Dal- ha una versione diversa. Non si ac-1 ?e ar;r· .f.1u,~ e f. l~OS ;are, una pr:-, i~' ·vlk: I ~:si tendell e onsig 0• o che il proletar,iato ·.italiano soffre in ;e la stampa f~s{"i~ta a trala-sc,::i,r~ La Reggia di Mussolin,i: Sua Mae;tà renna nè al boic<>t.Ìaggiocontro l'lta- es~ a r_n~~ ' 05;;,ca ,;a i massone;;~ • 1 °~· t :res;t en_e 1 : J, amer~m1\ln modo ind1~ibMe. E' dovere di tut- ') ,.,; commento Mufiis,ta su tale ir- ha va.ura di uscire dal Regno; oppll- Lia ne alla prote<;ta • di alcuni imbe- ; I SOCI: IS":t . me ,° C e, ~~- ~:c . '~:i ot. d VO a m vo tl ~. pres . ~re to quanto il mondo ciV'1le ed anzmt- i:~;-,~ento. . re: Dall'inganno dell'attentato aJ,l'in- cilli •. Vero è che nemmeno i giora I a,uqueaunoa , omaou1mulenteorrensooc1ade1slr1·nds1·, I e sdi ut~-ti~vrannf o ~le ~rsd1m' t pos1lz1ot0 n.a,~-urma en ' que - Squil/.a ... umonstua 110:11 ~ di qu_e• gano del P_rocesso, ecc., ecc.; a e~-nali _ita umi vanno aoco rd o . . Ne~ stinto, quando le classi non erano divi- tendendo il braccio destro con la mano t ., I te ~lo del sociali • · - . . I ·r . . 1. . d' m ou ne r s - , ne a =n e are 1 su1n 1ca o sa u o smo int>erooz,iona;l,e,di elevare d0ll)- s~v parer,., ed :i unatteT't_ d~ scato.;a, ges A11z~ger, che, ~opo a•ver ct,'.-Cornere della Sera, ad ~~mJ?lO, s~, se, non c'erano proletariato e borghesia,• .distesa all'altezza del capo. Per il pas6 pet1_r,tudet;~radi~~!i~~Jtà~o.Nn~~ ~~:= titolo su tre C?lona~ ti d1imsce: , mo_st_ra1o ~I bluff ?.ell a.tt~~ato a Mu.'.- legge che, qllando M11_sso{1Ild.lisse rl1 ma i poveri e i ricchi, secondo la fermi• I saggio invece degli on.li deputati. e 'lerm La_data _storlefl,, 12, novembre_ 19~.'1, sohrn, o~iama l zmperzahsmo fasci- non voler ele_va:e m1nac~e ma sol~ nogolia premo.rxiana, ammetto éhe allo• natori è prescritto solamente un atto di siamo la:sci<arpassare i'l no str o con- con z varticol,J.v:i del!, accordo di _Wa~ sta: pencolo ver~11an_ente per la pa, t~nt_o un fìenssrmo r;nomb~. perche ra si potesse trovare un'allinità più pro-I ossequio, e si metteranno in pgsizione gresso senza ma:ndare una pairola di ,hingto:1 che 1/wnuna ancor di pia, ce, co11cludendo 1ro11,1oameTl'tcehe...: sia inteso dovunque, l on. Giunta, ct.d- fonda tra la massoneria. e il socialismo di attenti "· conforil:o, di wlliievo, di f-raiterna !'>O-le vaste prop.urzw_·ni del s1«:c:esso pensando a Na,p. oleone, I la mente si di~ando la tribu_na diplomatica. ~a di quello che non risulti oggi. Ma a I Come si vede, il parlamento si va mo1:,1arieta·ai socia1Msti d' Italia, benohè · t d ll 't--' ff ll l dr S Elen:a al dat Ad t I L I 1111U 1 a~gwn o a ut,za, ecc., ecc. so erma .... a ISO a · : gn o: • ua e passa a. O sappia-. questa stessa stregua si possono citare dernizzando. E l'Italia anche. noi non si aibbia la pos.sibilti.tàdi mati- Ma non basta ancora, ed in mezzo Scheimverfef., ~he porta una .n~ova no anche q_uei signori •· ~on le 9uali 'i tra i precursori del socialismo i filosofi' ======:=.."""'I"""""""'"""""""' ......,._ daire questo saluto CO!l;lapoS ta O <..'Ola quaittro colonne di cotan brodo, e- canzonetta mtrtolata: Mu.ssolirriade, parole. evidentemente, l on. Gmnta della lontana Cina, di tre o quattromila . telegrafo e for,se neanche per un a!- merge in neretto: LA VOCE DEL· da can-tar,si S,t~ll'aria: o wie ist ~S,ha vo~u/o ric~rdar~ le ostilità dellalanni la. E Platone, e Cristo, se è esisti- Mussonlionnvi aaLondra ,tra via,. dafo i,l rigore. della cens,ura. LE Cff~E: . . ha!t gew_orden, e ohe suona pressa• Fr<!-nc1ae delllngh1lterra ~on~r~ l_'I- rto, ed i filosofi delfumanesimo, tutti , .. lai conch.11Sione del) suo discorso, ap- « La rrmmcia complessiva fatta il· poco cosi: I talw du,ante la guerra d Ab1ss1ma: hanno avuto più o meno vaghe conce- i L 0Jiorevole MrussoIhruaveva fatto pla1U1Cl.fiirteoneticamente, sopr-artlurotloà MUSSOL/NIADE I ostilità. dle avrebbero portato alla I zioni socialiste. In tutti i socialisti del- i annunzfa,re che sareb~ anda·to lui dove H compagno nostro sµiega,va che I sconfitta delle truppe italiane aa A- l'utopismo, sbaragliato poi dalla critica, pure a Londra al 1. dicembre, per anche g.li a:ttentati in<l'i,vidua.'14che i Mussolini, Mussolini, MussoUni, qui e da per tutto I dua. Il Pc,polo d'Italia, però, e il Se- I marxiana, le parole di filantropia, di u-: pa1~ecipaire ~Ila g,ra.n~esolennità del~ socialisti deprecano, quali metodi Cosa sw·ebbe iJ m01ulo se Musso! ini non fosse venuto ? I colo non fanno nessun accenno nè I manità, di equità, vi battono assidua-! !;i fiirma del paMo d1 Locarno. Poi i di lotta, sono conseg'llenza com- E molti mussÒliueggiano O vanno mussolineggiando, alle parole di Mussolini sul boico/lag-j I mente i cervelli. Può darsi che il mas-: suoi gio'.na•li ~nrru111ciaironcoh. e. il duprensi,bile de& regime di terrore Perciò una mussolinetta mussolin etta arietta va tirando. gio e sulla protesta degli imbecilli, sonismo tenda all'umanitarismo. Ma è ce ha n_nunCJato. a _tale v1aig~o-. ~a sangmnoso, egili presenta i.J se- nè allt? prirole dell'on. Giunta. Evi-, tempo di reagire contro questa infiltra-· staimpa mglese si d1ffon<le qumdq 111 gueJtte ordine del giorno ohe è sta,to E che imporur se questo campione teatra! puzza di brigantesco? clentemente, il Pcpolo d'Italia e il Se- I zione di umanitarismo nel socialismo.' supposizioni e H DaiJy Hera!d ri~raocl'<lll11aitocon una in,tensiità in .;ui Intanto lui, Mussolini, s'è assìc•tr ato onori, gloria .... e il desco. colo p!lbb/icano un re,rnconlo parla- i (bravo). Il socialismo è un problema di da ohe, da qualche giorno, .certi inprorompeva -iT.refrenrubitle,la sol~da- Lo sg~~rdo suo fuJ,m;neo non è più quello d'una volta mentarr purgato. 1 classe. Anzi è il solo, nnico problema, di g-les,i fanrno come Mar,gherita del rietà del socia.Jismo au.srriaco coi maq· Ouando venia e/riamato: vocia ( n porta-molta. Quanto alÌa protesta degli imbe- '. u~a unica,_sofà classe, la classe pro/eta- F~ust: Viene. 1101Jviene, viene, non tiri del sociaJismo italliano. 1 ci'lti·, .~e i•er·c.'.,'Jleiite-~"ussol,·ni· Jia del-·. ria. s_ o/o m_ q_uesto_senso Marx ha detto viene ... Non solo iJ Vaticano, versiw il Cielo.... o sopporta. , " 1 « Il Congresso cons,tat,a -OOJI inji- Mentre va seminando onori è il Re che lo conforta.. lo queste parole. crediamo eh' egli. che ti soc,alismo e un· pr_obema anche, Che il dttcc abbia deciso di 1wn gnazione e orrore che il proletariato abbiu voluto ollllclere olla risoluzÌv-. umano,-· la ~l~sse proletarz~ rapprese_nta andare a Londra aJ!lorchè gli giunse 1·..a•).•anod""''e s,ubt'r·"'"ra viòlenze san- Della « Duce Mussoiinea » il programma teatrale, segue a lato 01 1 d Il 1 l . 1 s· ; tutta l umanzfa e col suo trionfo abolisce natizfa deo-Ji umoni reo-nan,ti in :erti 'l ,. v• ..., "' d . t tt t t ne. v a u a a n ernaz1ona e 111- 1 1 1 . ( 1 ') : " o•• ~ g,uinose e sofferenze indici-~ili. Esso F: lampeggia, commuove iJ, mon o, commacen e un a en a o. dacale rli Amsterdam. I e e assz app aus1 .... . l cir-::oli politici di Lo11drn? Si è detto protesta contro ,i,! siS:tema fascista del- Fra gli squilli della stampa, i ·codardi sono già inca~ena.ti, ______ ....,.,.. _ __,• .,,,.,,,,,,.,,,,,,.,,,,,!!!!!!!!!! ''L'opera anticlericale della massone- i che dcputaiti labnristi hanno deoiso la menzogma, della ooriruzi011e !! del Seguon tosto i <-Te Deum » giét da. prima preparati. ria intanto - dato che sia latta - non di non intervenire a,d una festa, alla deliitto, che disonora ,iJI nome dd pe>- ' . Viva la cucca "08 ! ha niente a che vedere con l'anticlerica-: quaile ])a,rt.ecipj l'011. MussoM'llli. H sepolo italiano, ohe contraddice alle sue Offuscate son le dive della scena, han già messo il cuore m pace, ~ lismo socialista, che è qualche cosa di f!retario del Sindacato fcrrovier,i ha grandi traidizioni democra:u_iche_ e _eh~ Orgoglioso del S{tccesso il gran Duce ... se ne compiace. Parla il dllce alla sua Camera: ' , diverso. Il nostro anticlericalismo è di dichiarato non essere impossibile .:Jte cerca di soffocaire le asmraz10111dt Persino iJ, Re mussoliueggia perche a rnussolineggiar vi è costretto, • Guardate:' qmmlo. accade in quc- '. classe. N~n combatli~m~ tanto il prete m i ma<.'Chinisti si rifiutino dr condurte ) ·I1,~r,ta· 11el san_o-t1ed"t mi~1ia•ia di uo- p~1Udo ,, tremante, passa le notti insonni rivoUandosi suJ letto. · t· g· · E' ,., · 1· t•.-.r I quanto sia O non sia ,t rappresentante un treno in cui via,"g-ia \'on Musso- uo ,., .i;u {U " s J ·on11. '. m..... rav1g 1os.aques 1U11-1 d' . ' r· 1·1 ,. ~ e,.,, • · · d' don,,.,e li concrresso manda , d' u1 · f I d 1 1 li N ll t . , un ente es,s.ente o no , i oso i 11<! lini mim e ' 1 "' · " Ed ognuno dice, se ha un PO_ i compre, onio, ~!· ,a . e_ e_ 0 aro. 0:1 _sono so ~li ? ' discutono da uaranta secoli e non si : . .. . . . . al prolcta,riato sooiaUsta _d' Uaùùa la Finiranno tutti quanti ... releg~ti al manicomio.·-·----------·-· gI1 ag1at1. L beneslanLi che contribw-:. 1 d q ) batt· ., Che tutto CIO abbia 4t1flmto sulla n- "'"'""curaz·1one del S<UO caJde am-'.>re ' . 1\{A 'NCHE l . UMILE LA i lii en ono ancora • ma com iamo /, . d I d I 't r _,_,., C~-;a formandosi quel reticolaw lato morale, a!J.l'c_re~ionedel qu~le sPcOonVEo,RA 1 ' l'G~E.<-~NTE ' 1 'JGENTE,C'HE I prete in quanto è uno strumento della' I1,;m<?ia_e caLpode ,loverno La !ali:.> firaiterno e della sua S01Hdarietà,og,,10- . , esclusrvamen,te le una- :. " , "·\· , ~ ~ , ._ 1 . ·t l' 1 . ( 1 . . a•1vIag-gI0 a on ra. ra pronita aid aissis,terilo.Ess_oe_spi:im~ morale, attorno al faisc1smo, paventa- c~ncdor 1 ono_ • . t -1.. ,o F "\TIC.\ ?P~r~s)s,?ne cap, ~ 1 ,s zca _ap 1 pausi v1-I « Come è na'turaJe _ scrive il T)ru oh I. tal io daODuce. reticolart:o morale che va mie e reg,Ime talSCJSa e u,e non I - • ·• • ! v1ss1mi , m quanto , prete e o slrumen1 l.f . la speranza e g: 1 opera:i : ·. iam, · trà mai essere me11omamente intac-I • Ecco i <.Lis.eg1dti legge che io pre- , 1 to degli agrari e degli industriali (bra- l J' ,; erald -;- non VI è ~r nulla a ceanche nei giiocni del più sa.Hgurnoso giornalmente facendosi più cons1sce11-ca·to dai servj di Squilla Italica ~ol senLo alla Ca.mera e che la Camera,' vo). I mere ohe I 011. MussoUn1 venga per- <terirOTe,non si perdreranpo 1:l'ani no, te e tenace, e che ness-una nu,)Va • = ( ') cli l .; , .· •\ .· 1 I s,onailmcnte molestato"· Ma porrebbe ~-,,,.~·hè ,., s11tneraan1etio del regu·med'i legge riescirà ad infrangere. Reitlco- loro blull'lsmo. m, · scu eia e ap1)J)OeI\ia. · p_provCJa Si onorevole Mussolini. Proprio cosi 'da - Cile {T 1 . e sat d' ,. eJ "'<"""-' w -,, -----=============:======· ======---- pcrcbè so e c.nto che voi orana.i ave- . d' d A 11 <: . 'I ,rs1 ,., 1 v nga u a una I l,u - I I 't' •·to"'1·cadeHa · rome uo, icevate a ncona. _ocia- I . be . o] 1 , ~ 1,_ videnza e a neceSSta .;,, • te la piena. consapevol,ezza del Yostro ,. . bi. h . I e sgar ne, 1e g,ru llllT0no usai:-=a asoe:nsione della- classe operaia 110ni · · · · , .,smo (! un pro ema anc e umano, a Locain10 e che· ~li certamenite 11011 po"'~ono essere impedit_i nea'llch~_.daJ'_: , Il compa"DOScb1·avello lo ha d,enunciato alle autorità .• Ma comp~lo Slorico. Voi S1lCLe l o,rg.a.no cla.çse proletaria rappresenta tutta l'u-1 ha anco,a digerito' ~ - ~ d' f · · fl1.c:1n<>t,... legislaliY.o_{llel_la riYoluziorw fase.i.sta manUà e col suo trionfo abolisce le clas-1 e •1 · . ,· ... niù brutale regime di vnolenza. Evv1-I ' ~ b:::eva un u11ZLOnano non s-"'l'- I U o aJe o soc.ia:lsta. I I De ..,,,a· ,·1 socia,lis,mo italiano ! ». I I Il suoceraiglogsaestseeclallsta lo - se lutti gli altri segretrui aves- (approvaz,om). si. Perciò, perchè rappresenta tuffa l'u- Il gJ m. J1 li . I . _L I - r Sci · ell 1 t , :\ l1:\-LENTODI .\PPANNAGGIO I manilà ed è problema della classr lavo- I r~ij? Manchester (?u,ardz~~• dtC? adQues +.n ,.,·,-~ 1.uz.'1011fue a"'·.,,,.ova·taal-' Il de1nonc d~11a c.ln,-,,,,ipa, C"''.,.,·e .S.Ì. se_ l'O _alto CO'llle iiav 0.' e au O- Id ti,,, a cl1e 11 p.. 1mo n1 ~:....+- ng!n M •·~ ., t:!1.1. ->L<l.l•• v••• b b l PEH 11. Dl"C,\ Dl GENOVA, ,\U- ralrice, voi, con tutte le vostre leggi e lfil culf . • 1 l,~wo 1 '-- l'unanimità tra frngorosi a,pplausi a:! suol dire jn gergo tip;ogra1lco, ci ha ~~tà :i ~areb ~r~ lt'OIVate_m un e- MENTO DI .\PPANNAGGTO PER con tutti i vostri atti di violenza, noni se -~al~wm, dovrebbe pregaire Mus- )Jl"OletairiaJtoj,tal-iano. ! gioca.lo nel numero p'.l'ece.dente un, llmp1~-0, rsche n~ a;~1?boro po- TL Dl"C.\ I)[ AOSTA ... •. riuscirete a impedirne la marcia Vt1rs,)il' 5?Jnll dr _noli andaire a Londttia... Non __________ .,,..,.,.,..,""",..,I."" brullo Liro. A\'evamo scritto o crecLe-J Lul?. P 1oce :eJ'hecon 1 0 u 1 i segi-c- trionfo. sI sa mar .... I vamo di a.,·e:re sci-~lto: • n rompag:n~ tan delle Leg e•· La gente che fatica ofl're il dollaro Un aJtro giornale ricorda quel :.:he Palrii arai di" Squllla t1llc1 " Schia\'c.llo denunctatOI •. Quando Cl per pagCtre il debito americaiw: il go- Un talaaramma Interessante ccadde, molti airm1 or sono, a<l un . . . . ! \'enne solt"occhi il giornale stampa- vcrno e la Camera fasciSfa. che ha & genera.le, che ebbe uni momento di triGli ero, da Squii1la_Itahca scappano ~ to, leggemmo invece: e Il compagno La restituzionedei locali la consapevolez;:,a ecc. ecc .. Cf!lmen(a- [ nostri lettori ricorderanno che, clu- ste celc,br,i,tà, iJ tamigeraito generale scappano tn modo 11118'!1'andosp;aventati. Schiav,ello arrestato>. al tre giorneapliaral diMilano no la paga ai parenti del re. ranle la conferenza di Locarno, il socia- ruws·triaco Hay.nau. Ouest:o g,enernle alfid~a che pers<>IM! estranee. ~ !oro T lettori avranno oonetto da sè E poi negate che il regime fascista lista Vanderuelde, ministro degli Esterq degi)i AbsburJ:('O,aveva soffocato ia entoura~ ~engano a sapere chi lr ~"~or-l'errore, e dal cocntesto delila no~a _Il 1:i,~sl.J101 ,Av<1:1_tif. te-<;>me pttre la non abbi<l portalo 1111 enorme bene.'>- del Belgio. si è rifiutato di inconlrar.çi \ rivoluzione di Brescia contro r Aunisc~ dl biada, b_albe~tano sc_u~ ~c,oc- aYra1tno capilo trattarsi di demmcia Gws/1zia c.} Umta t'O'Tllmu~o ~ e.s- sere ... ai g{à milionari principi della c?n Mussol'.ni: L'E~ecutiuo dell'Anternn1 stria in modo tale, da meri.!>arsi !'epiche e paventano il bo1coltaggw _der fo~o rton di ai-resto. ~Ia IJOI.Ì.chdèobbiamo I sere so-spesi. La qu.e&Lura eh M_1lano casa regnante. zionale socialista di Londra ha ora man- tcto di « 'la iena di Brescia». Qua.1adep~, . op.ponendo che non stamo in ritonM.rc suffargornenL_o, regi~t:.ri~-i ha i.n:7ece tolto i -~U~ -~ loca~,. ~>c: dato a Vandervelde il seguente tele- che tempo <lopo, egli andò a Lonjrn, Coccmcma. . . . 1 1110 qui con vera comp1aic;e,nza1_olt1-I c~patt ?alla a~n1:1_nusallzion.e.~li qt:c! Al µrossinw rwmero: « li problema gramma: ) I Fraterni Democratici, i profughi l-iPoveri disgrazuu,, fanno a.ompass,ont!. ma impressCo!n,e,prodotta b·a t com- giorn,al1. Tullo c10 n0t_1vu,o:Jdire ~-_i(-centrale dei mondo moderno», « Alla « L'Esecutivo dell'Internazionale So- beratli d'ogni paese ·l'aveva,no ia,tto Noi invece siamo pe_ rsuasi che tanto pagni lavorato1i italiani, dall'atto del_ il_ gion1a_le poss_a uscu~e. f ,a. restii li·· cialista Operaia è venuto a conoscenza, avvertire cLlno11IJ)OHe11piede su suoal ltr d I J fabbri~ dei consenS'i nella nosi;ra d Il' · ,1 B in Coccincina, come m _qu u_nque a~ 0 compagno Schiavcllo. Mentre t1?-Lt1z.Ionc. lei ~ca 1 a:•ven.n~ ~uucamc•n- con vivo piacere, e atteggiamento as- lo inglese. La ieJJaUJi uescia non ci paese del mondo, un etornahsta :>-n 2 .. to gli altri segretari si sono affr~ttatr_ a te pe_r ruon_mti-~~are l ~on,e con:- madre patria>>. rimandati perchè sunto dal ministro socialista compagno badò; èi vdlle andare. l lavoratori nulla_ avrebbe a paventare da una Cum- far la consegi1a non. solo dell_1tffìcio, inc1:c1a!Pd- 1 c1ue-1 g10n1.aC1, che,, C01.1c giunti a giornale [!ià comviZctto. Va,1derverle rispetto al capo del Gouzr- del mare cominciarono col riceverlo misszone di controllo. ma :mche c~~i fondi cli cassa, il com- og111 altra a.z1enda. l'iann.o ancne dc- no fascista. Di fronte agli aNacchi, a cui con una solonne fischi,aita. Un bel Questo, si capisce, scr~wam~ ~er i ~o- pagno SchiaveUo, è stai.o l'unico ari- gli in i pegni. a cui n~n si p~s0Jl') . o:.. il compagno Vanderverle fu esposto, giorno poi, per lui un brutto giorno, stri le/fori e non per i signor, di S.;iutlla fiutarsi cd ha preferito portar lullo trarre, ,e per la C~J _e~ect~Io_nc oc- Compagni, lavoratori, leggete /'Esecutivo gli esprime il suo plauso e a.lctmi democraitici e prohtgh_i lo vi- ,1,tailica, poichè a persone di pr?vafa ili ~alvo, aJTronland.o personaJn1.ente corr~ che le ai:11nwuslraz1~m1 11~:-.<;a- e diff6ndete la sua Fiducia in nome dei milioni di o- dero sulla ,traida, lo riconobbero, lo malafede non si risponde. una silttazione lutt'allro che coi11oda. no dispone dCl loro loiraJ1 e dc, lo- u L'I f d J L fa • perai che sono solidali coi loro perse- circondarono, lo sputacchiarono, ~H L'AVVENIRE. .\desso il commissario prefettizilO ro registri. KUVPIDBB IIDPI PI II guitati fratelli italiani. s.traip.paro-11i0 baffi, lo gettarono ilei Biblioteca a CO·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==