L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 31 - 1 agosto 1925

ANNO XXIX. (A. P.) Zl.JRJIGO, 1° AGOSTO 1925. =====::--"'==::..::~~~~=============-====~~~=--========================------ Num. 31. • felcfono 4475. - Conto-Chèques N. VIIl-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 Ja copia. PREZZI DELLE INSERZIONI: ~BBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 D'}eli fr. 5; 3 mesi, k. ::a.so REDAZIONE: " L'.lnenlre d Ll 11oratore ,9 e Zarlg1 AMMINISTRAZIONE :- -♦- Commissione BsecntdluelP.8.1. ·. ~,.,=. s,~ Per linea, o spazio· di' linea (largh~za una colonna), 20 Cent. Per la vita dell' 'Avanti Per réclmc continuata, prezzi da c<>nven.irsi. · I stro do,·ere cli a.iutare :I nostrn 11-1 oombatte una lolla di liheraz1one. I .\ lui sarà di conforio, oome a tull vanti! BasLa colle parole rnote e spess.0 li coloro, che tengono fede alle ' ' I In tempi difficili non c'è cosa più 111ah·a11e.Vedfamo il da faJ"Si. I so- idee, il c,onstalare, ancora una amara, per un partito, che la lot~a ciali$d'' non. l1ru100 mezzo 111igli0rè I volila', nella dolorosa circostanza ocapparente soggezione al fascismo. E sarà, soprattutto, di conforto, ili poter dire che al fascismo, impotente a vincere una sola ita, non resta che il delillo, il più vigliacco dei delitti, l'agguato. Il Comiglio d'amminislrcr=.ionedel- dobbiamo alimenta.re il nostro quo- dei così detti affini e di quelli. che, rhe di difendere il patrimonio delle' odrsegli, che il popolo, in. tulte le sue l'Avanti! mi {a presente che non biamo far tacere ogni piccola ragio1 pr.ima sono slati nelle medesime fì- i.dee comuni e la voce, che lo rap- 1 classi e partiti, è tutlo un blocco fo1·- l11lli i compagni lwru10 risposto alla ne personaie, d_ando l'~sempi~ ·~•co: la di ~sso. ~on c'è. E quando si ,ap- presenta: l'Avanti! Quindi. Lutti qu_e1.Imidabile antifascista, 11/011ostante la e.~orla:ione di collocare o.d acquista- !0ro, eh~, per mleress1 o np1~ch1 prende i~ perchè dell'uscita dall'.\- ti che possf'no_ acqt1islino sub~la -----==========================---- re le nuove a=.ionida L. 100 emesse personali, abbandonan~o le nostre I ventino e deUa rientrata all:.-i, Carne- un'azione ~a cenlo lire. GU al(ri dia: -ocon delibera=.ione dell'assemblea. fì~c, Y~nn? a far pari.e d1 allre orga-• 1 ra di certi affini, oh ! non pos.-,i.tmo no una giornia1.a di hworo o, m ras1 b So, per notizia dire/la, che quasi n1zzaz1on1, che, per quanto basate 11011senLlrne sdegno e non adtlilarc, di diffìcoltà, almeno qualche cosa. L' 1· ncu o degli • • assass1n1 tulle le Se=ioni e molli dei compm- sulle slesse fìnolità, non dànn.o, a, la cosa al proleta1·iat,o, affìnchè, fì-l, Di ciò sa1·anno giudici le varie. segni più abbienti, hanno disposto per parle il m_el<;>doc,olLai divisi_one, i~ i nalmenle, chi proYoca la discordia zioni e. anzi lutto, ia coscienza di e- . . . . l'acquisto cli almeno una adone allo 1~ezzo m1g\1ore -a,l p11?1lel~nato dii '>i:>ichiamalo tradilore, perchè lale gnuno. . . : Le f:111Lasl1cheno_Liz1ernlorn~ al men/e estraneo a qualsiasi preteso scopo di aiutare cosi, con questo Ymcere, ma spesso !o d1sonenlano, e è. I Ogni sezione deve nunirsi e prov-j famoso compl_ollo d_1Lu~a_no. p~ece- mov_imento, infer~!azJonale _c?n_troil contributo straordinario, il· nostro aYvi.Jiscono, a lulto vantaggio degli Noi possiamo discutere sulla con- ,·edere al 1 iguardo, facendo, ove oc• dule da un~ n_dda. d1 1~t1zie_e _d1 a.1~ fascis::i?·. L on. !'I 1tt1 non s1 _e1ecalo giornale tormentato nella esplica- avversari nostri. ,·enienza di tenere O scendere L\- corra, anche più di una riunione. prezza men li 11Eensal1 e Y1ghacch1. a Par 1g1,ma soltaf!tO a Zungo d~~ =ione della sua allività e nelle sue Queste ,·erilà palmari debhono ,·ent ino, di far questo o quello, ma, I L'Avanti! è insidialo a morte. 1~0~ son~ soltanto_ lii\ conge~nalo a-1 qu~lc~e vo_lta !w mc?nt~ato degli ~· finan.:.e .dalla continua persecu:.ione enlrare nella mente degli ope::r:.ii, an.zitutlo, OOIJLYienefar la :olla, e SalYiama il nostro giornale, il le- libi. cleslma!o a gi.u.st1fìc.are il ~cr~ lal1a111est~~ne, anch ess. al mov1degli organi esecutivi ciel Governo. onde non .ci siano arcane veri la, rhe, que La, ,·ia, non si fa col diffamare, stimonio di un Lrenlennfo di lolle. I sdegno fascISla, come quell 11 ?, che 1 e mento pol1t1co del nostro paese. Invito tutte le Sezioni ed i com- scendendo dal,monte Sinai, ,·cnga- un partito, ~he d'altro non è inqm- 1 Domani, se occorrerà, disculerc-,e~~oso spontaneamen,te, a ora sa- UN\ NOTA DF.J MONDO, pagni che hanno già deliberato l'ac- no portate da qualche Mosè, con o labile se non di tenere alta quella mo degli uomini e dei melodi - con I b1l1ta, per condurre I on. A mendo la r · r 4 • • quislo delle azioni di inviarne subito se11.7.,aureO'la misteriosa, per finire bandiera, che fu di tulli e a turu quelli, si sa, in buona fede e di buo- 1 neì!e mani degli aggresso1-i apposta- Il ~fondo intanto, commentando l'importo ccli' amminislra;:;ione ciel in basse calunnie contro il partilo, cle,·c rilomare. na volontà -; oggi abbiamo il da- li nella' campagna. la noli=-iadata dal Popolo d'I'ta•lia, giornale e richiamo le poche Se:.ioni in ·e1·yizio di qualche sinedrio <-' di Le tendenze - lo abbiamo eletto Yere di non permellel'e agli aY\'er- Queste noliz.ie ri,·elan.o anche l'in- cosi scrive: ed i pochi compagni che ancora non qualche diplomazia. che non vnora lan.te ,·olle - possono coes;slere, sai-i che l'a1·ma noslra, la prima rubo degli assas,sini. che non trova- « I[ Popolo d'IlaJ'ia - informati<;- hanno preso alcuna decisione ad ot- il proletariato quando si limita a quando non si ha la prelesa cli no- delle armi si porli "ia. no pace, che vedono agguati dap-- simo, secondo il buon costume deltemperare nel più breve tempo a Yanlare il fa,scismo e a pagare la minare dei comil•a.1i cLittaloriali, in- La ba,tlaglia, per quanto impari, pertulla, ncll' uomo frettoloso dei l'.era nuova, su tutte le pratiche che ·questo loro dovere. stampa per insidiare il partito so- vestili di aul'Olìilà assoluta, pontifì- sarà cerlamenle vinta da noi, se sa- suoi affari come nel lavoratore ,se- i privali cittadini hanno con /'AmL'Avanli ! è la bandiera del Par- cialisla. canti dommaticamente. I remo uniti, se sapremo compiere i dulo al• la volo di un cafTè, nel Yiag- ministrazione dello Stato - pubblifito che ricorda al proletariato ila- Queste ,·erità ora sj impongrmo Jl domma era concepibile per 1t neressari sa,arifìci. E Yinceremo con-: gi,a per aJTari come in queLl'O per ca l'elenco di un certo nnmero di /iano trent'anni cli battaglie meravi- da sè. In nome di esse, cresce il no- ,·erità riYclale. Kon Yi sono dommi tro le minacce est.eme e le insidie I Yiilcggialura. I vigliacchi hanno pau- passaporti chiesti .da deputati di opgliose. di persecu=ioni, di sacrifici lidiano; con questa coscienza clob- e persone infallibili, doYe ruorno ! inlerne. ra. E stampano (allenzione: è l'/m- posizione per dedurne che costoro si ma anche di successi; per queste · pero di Roma, che parla e sempre dispongono a riposare dalle fatiche battaglie l'chanti ! è stato quattro la stessa mano, che scriYe sempre le sopportate per combattere il Govervolte incendiato e distrutto e qual• L d • 1 • · • GA dI stesse co.se e poi le .ordina ~ le fa no fascista, recandosi all'estero a :;;,:,:":r.!o:~:: 0a11~l~ ;~"f.:Jc":: asecoanvtg,accaggressmne a I meona es~~;~~-',;n;. Amendo/a e Don St,u- d;~a;::,•:1~~~:!•è comsielensa che mente la sua fiac_col~tideale, !uce e · :o non sono avver.sari: sono nenuci. non meriterebbe conto nemmeno di sp~anz~. pei~ tu/Il gli ?pressi. . e i p•odlto.PI agguati del :faselsmo j\'~mici dello Stato _com_e_icomuni- rilevarla se non giovasse soltolineaCCOJ 1 e e e que'>la uce_ non. si~ sh, come. i repub~l1ca11.1S. u questo re la mentalità polemica e il costuspe~~la.~he_que st a speran~a, che e Il fascismo si copre di gloria. Per Pistoia potè ripartire subilo come a-I gli dovrebbe sapere che lulti gl'ita- 1 lerr~no non c'è differen=.a eia f.c~u. me morale a cui tTovasi ridotta la l~ sintr s i di une} fede I e ~-i una f~:- compiere l'aggressione a G. ,\111en- veva predisposto. col lrem:) ciel/e I tia.ni, tuUi - compresi ì va~·assili e j s_chiavelti '!a~e Don Stw·zo e Alber~ stampa fascista nella sua sistematisione umana:. ~ ree.~n__ione e.e-~ dola, che. fors~, 11:onera la sola.) co- 4.15, i~ vagone le/lo: _s~orlato d[! u_n i i feroci ambi~osi, ?he lo segu~11t0t -1 lini vale Nl/t1, e Tu,~ali sta ~Ila pan ca demgrazfone della Opposi;:,ione ,. masse lavora_lJlcr,I!a~f 11 a:'~0~1'._l pru m'è dello nell arllcolo, che segue) ha. centurione della m1/i::1aferroviana,sanno che è 11fascismo e quali s:mo j con Aro.endola. e I mfortunio di A-I Pee!nenle ne, cuon Ci I tutti 1 ,sere- inxenl 9.Lo lutta una serie di cose al- di Pistoia, ed è gii~nlo slamane a Ro-' le nobili gesta, che esso compie. mendo/a sta alla rivoltòone · come' QUEL CHE SI P~SA . . dap- . h d' .· . . larmanli.· dai passaporli chiesli per ma dove era stato segnalalo il suo Sanno coine si organizzano ques.t.el stava alla guernrnil fallo di que_lsol- IN ISVJZZERA ~olmpa 1[lni c e .l 11 ligonod I mov,- congiura.re all:eslero. alla riunione arrivo all'autorità di pubblica sicu- gest.a. I dato che ru=zolò per disgrazia da Be _ L'A . . menl1 oca , sanno '. oro avere e_ a Lugano. in casai dell'aYY. 'M. Ferri. re.:za. : Onde noi siam01 pienamenle di ao- un corro bestiame di una /rad.olla rn~, 1 ,. - . genzia Teleg_r~- sono cerio che lo f a1anno a costo di fingendo di piangere i coccodrilli, 0 1 1 ,- . . 1 r d l . .1 24 a-Jv:ala alla fronte Bi~ogna decider {ìca svizzera pubblica che la noll2'la qualunque sacrificio per raccogliere. sulla caduta della Llr~ proYocal~ _, l cconl·~ ~io _are e te _g,. ,ncic. .en i cor o tconLgbuan oStscnveva, i di . si ,.,.' faria finita co~ tutti per evitar~ secondo la quale alcune personalità la ma iore ma1tifesta-·one cl. ai ,li - _ , ,iep orevo 1ss1m1occorsi 111 piena corren e, i era crmpa e con v1- , • 1 ll'O . . ·ta1· d ti d Il . gg . . ~ 1 . 1 . t dalle mene e dalle diffamazi~1J1.idegli campagna, nonostante gli sford diamo ~he lai sua opinione quan- che le fìle fasciste si sistemino in_ un e e I? posi.:wne I iana e a e 0 e cli consensi attoi no_a_! noS/i O g,orantipatrjoti. Occhio al giornale del I compiu·ti dalla for::a pubblica e da- 1do dice: che più astuto e più in.fa- sistema disciplinare a carallere di- Aven_tmo ve_nutp a Lugano pe~ le: nate ecl al nostro Parli/o. . Duce e !:!a]ialtri minori, z· l 1· d' . 1· d I ~ . . 'l .. l dli'/ I L .. sfa/lista O i nemici del Governo nervi una rmmone, hanno deciso dr Entro il 10 a osto i fiduciari e i se- ""1:> • g, e emen i ,ngen i e ,asc,smo me e ' m1111sro e n erno wgi I . . . . . . ·stabilire a Lu an e[· t .. dell Jf.. d _. • · I · 0°ni menzogna 1·i,·ela un a.ggualo, I locale per la tutela ciel deputalo o,p~Feder=.oni, il quale non osa, come mollano, o altnmen/1 sara inev1tab1- l . g ? un_ centro L proi~~~~\,tto 11 l;~v:::"';i~t'tom; ;~::i~ ogni" alibi tm del illo ( excusatio non I positore, sono avvenuti in una =ona Benito il1 ussolini, mos/rare aperf,a-1le una . ripresa_ s9uadi_isla. E S? pra- pag~n~a a!lllf asc,ra, m f uropa, ~a d · · li t ·· 11 1-, pelila; la scusa non cercala), ogni I ed in rm momento particolarmente menle il volto, ma cela, con wui lutto 111enlepieta. che per no, non <_:cca, O mvamen e a s ampa SV!Zscopo e r nsu a" o enu l. d'. l l' d' d . d z· t E' I . f 11· l ·1 • fi d l l . . . f ne avrebbe nessuno _P,ra Nella seconda quindicina d. ogr,_ allo o ,scorso un enta IYO 1 ena-l e 1ca o. no a ,n a I a ecc, a=.10-smor ,a i da ore. a sua g10,a 111 er-1 •· · .. : . sto riunirò a ilJiìano tulf · i c1/ ula'i re l'c:pinione pubblica. ne che avevano provocalo nel no- nale ]!er la bella le=ione inflil/IaJdai Avete inteso? E sopratulto niente La ~~uc .zurcher Ze1tu.ng dice che · fiduciari ed i segretari idelle PFecl~~ Dopo tanla idiota preparau..ion.e, stro agguerrilo fascismo tos<XÌnogli cari fascisti toscani a Giovanni A- I pietà, che, per noi, non ne oorebbe la noti=.ia e tale ~a pro_vocare un? ~a~ioni allo scopo di discutere ed r;;_ ecco che i fascisti, ossia il GoYernc,, incide!1ti 1el processo Salvemini e la mendala. I nessuno. Sanno quello che sono! I P~~osa .s_orp:es~ m !svizzera, ove 11 gani=.zare un serio, continuativo e ossia ?.Iusso!ini, solleYano un·onla p_11~blica:1011cel~l .d_oc~n:enlo ~ven- Perc.hè gli at~o1ri oscuri siano al Sanno quello che_ fanno! ~ sanno, ~Y-:'\~ di ~-siloe m_oll~ la:g<?, ?, con- . fattivo lavoro per la difesa del 110- di camice nci:e in.lorno ad ..\m~do-l ll_niano contro il gmdi=.w dell Alta comptelo, ecco il ghigno di Farinac- SOPRA!UTTO? di _essere !n mal~ j - 0 e pe ò eh~ ~li st1a111eri_s1 ~nstro ,han li , la. Ecc-o la noti7,ia della Stefan1, che j Corte ci: fede; d1 essersi dat 1 al debllo poli1 teng~mo lranqmll, _e non mmaccmo · · · ·b · 'l 1· · bbt· L Q · d' d I · re p ant 1· • d' t ·bala I a sicurez~ pubblica Jl Segr. po1ilico: \"ernoct'hi. s1 alln u1sce a., usso 1111,,Pu 1ca a 1 um 1, opo a necessa:na prepa- • Si è pronunziala_ ha dello Fa-, 1 o er _m ene e_m 1s m ... un<: . . . · .. il 2J corr. dalla stampa: . , raz~one, f?ragg~~ e di lu~3: mano rinacci _ /,a reazion·e contro i mag-' ba~da d1 ~alfatl_o1? a. ser_,,z1'?· cli! Il_ gwr1~a_leaggmng~: «Ospiti. non Que st0 comunicalo a\'l'ebb<' doni- Ieri_ '20._ l'on. Ame_ndo_la è giunto I ord1~ab~, 1 [~sc1sli, _ardenti d1 sacr_o . 1 giori_respon_sabili_,reazione che, in I c~t ha lOH>'a~e, olato 11 compito a cles1derab~l~c~e vo_~~io_no conlm~'1:- lo essere ptibblicalo due settimane a Bagni d1 .lfontecalm1, pr~ndenclo patnoll1co a1:1-ore, \anno a melle1 e coscienza, il Partito non sente di de- pNxfìllo proprio. re s1~l l_en1f_<?1 io sv, __e, o una poltt1or sono, ma le ,·isibiti cliffìcollà del allog_cJioall'albergo e/ella Pace. La in. opera il piano. plorare ». I Forse l'aggress.ione Amendol.a non ca d, agllazwne n_on de~bono con- gico,nale nostro - che è un sèttima- t ll t I noti::ia del suo arrivo immediata- L'on .. \mendola è coslrello a sloa- e· li' b't J 1 'd f . . .1 era la sola predisposta, e la sosta si are su a nos ra pro e.:ione ». nale -, difficoltà aumentale dai (to- " j°' a 1 ua e ai a accia, .ro1, 1 d . E l'I . cumenti insopprimibili e indila:!ic- mente propagatasi ~w su~c(talo n?n giare, pe1·chè in pubblico non può Popolo d'Italia scriveva: I e:·e. ~ome suole a~~ere._ al_rmm? mpero, lult? m pred~ al pm nabHi di questi giorni, ci hanno CO- ~~~o f ~r1:1ento_frotat' f asc,~ltl,1,ocal~ r ('~Sere(alpercosso, non pl li~ esse1:e uc)- Avete letto di Amendola cOist.rello ~b1gol~!~en,t,o, t8tt~l\1, il sm11b fSI: t~~r~ )s?egno, scnveva (L Impero, strello a ritardarne l.a pubblicazione, /ur.N u1c111p_a1ule51. /°fb mi e i asc1s i cB~o l e, for~e, era a mtenz1one . alla via del ritorno da Mon/ecatini a e 3:5s i ~ ep ~ ico~( mo a e e/ I < aS_e·. . che non poteva limitarsi alla sempli- ;a111~0 rl~f°' l alo a t er9oi ~ om~n- 1sogna esc:o_g1~re_un.o srallagem- Pistoia e da Pistoia sino- alle vie di ;~le ~erv1 nnorn. SI pr~ 1spongtno_, ~: e 1 g~~oca l't!ltlm(II caria. Prende. ce riproduzione di esso. eteme o l ~ . on ana!nen o _e /pu a- ma pde_rcaccliar o ,_nababpedra campla- Roma? Diciamo subito che noi de- r ;v_ iso d' ~;:. au osugges ioni I i i:e pelr _1spl~raz1one per fame il Al momento, in cul scri\-iaiJllO, lo o a~ren mi~no e ir,_provv1san o una gna, 1 n.olle, e poi < an onan·e o ploriamo la violenza contro le per- I P..ama e 1 1 1a, a una nuova sca-1popo ? 1ta ia~o da_I di. fuori. A far Avanti! registra il suo 81.rno seque- mani esla.:,one osi e. . . , adllmo~fìedn~o loppot1liunlo, cons,egnan- sone singole ed avremmo sincera- i icaN.. . . . . I tap_pba~1:rle fal1tzza.bh_1l'eimpre_sa c~mstro. ossi ai si an·ia, per i danni, ,·cr- . Acc?rsi prontamfnte 1 [un=.H?n_a-, o o ~ 1 _1,e ,e_ a enc ono., e 1~ san- meni e plaudilo ai fascisti che avesse- 1 ,01. possiamo qua.si _se~1re: d1 Ì r_, wsce, z_ a to c e , grandi capitaso il milione. n loca/1 e tutta la for::.ad1spon1b1lel I no: a1 cani sc~ll1 per mordere 111 no- ro sentito il dovere dell'os italit. > ,·olla m voi la, queste fasi ep1lelliche, 111 che I mtraprendqno sanno dove e che era staia rinfor=.ata per l'occa- me della palna. _ . P . a · che si abballono sn.11popolo e gli UOI- trovare consenso e sostegno e rifor-. Ora l'Avanti!, a dilTercl1.7•a.-di altri Tullo quesl 1adTae d b gan l sione cletrarrivo ~ell'on. A1?1endol~,I E, cosi, poi, il popolo beYerà groS- t . 1 .d O t 1 1 lundi nla -_ mini migliori. nimenli. I ma~~oni and_ranno a _busgiornali - alcuni anche prn elari - sono stati sventati numerosi tentat1-,so. . lagg~o ai ~.men_e_Litilccd~? ga_ n_ Erco per esemio a,lcune nolizie.sare a « Rue Cadei», 1 repubblicani nonhaallroaiulo-eclidòèsu- 'd• •··-· ll'lb 1 . omismoevemte1ao 11mparal1cc1. ' ... '. I ll d -"ll f l · perbo _ che quello, che gli ,·iene vi 1 . 111 u-ione_ ne a ergo con a ~Iise_ra~ile ~onclizi<;>ne di _oolesli è un Governo, è il Governo d'Jt.ali.a! mlorno a1 ,cas1 ul~1m1, ?-he hanrro a a se _e_ ue_ e s_or unate _a_vanguardal P.~1 -1· 110 e dalla classe ·n-neraia, co- massima energia. I Yolganss1mi cialtroni La risposta \Il I h' . preceduta I aggressione d1 G /\men- cfìe gai ibaldme. 1 popolai 1 da Marx -.., . S . . · • ro e 1e nave senu1 noce tero 111 d 1 · · Sagnier gl' b · d · b h. • • si come è do.,.umenlalo ·nelle sollo- L on. corza: g,un~o. da Luc~a. di I delle opposizioni, cloYuta, in gran gran tempesta I o a: .. , . ' e_r_e, ai ~ne 1er1 crr- . · · accordo con l autonta. ha spiegato parle, all'on .. \mendola, ql.lella ri- concisi che gia fiutano 1[ grasso afsc~t;1;1;1;nale dell'anlico pal·Lito, la tutta la sua opera per calmare gli a- sposla, in cui si rinnoYaYa l'accusa l f' d Il' d'f I I I A PROPOSITO DEI PASSAPORTI fare. bandiera, che tante hallaglie ha n·imi e evitw:e gravi. incic~enli. L'on_. ! di assassino a ~fossolini e al suo G0- a rerezzeaaggre I O e a UR HrSa 8 1 , Ro~a,_ 17.. - ~econdo. il Popolo:. « Il ca_ndidoed evangelico Nilli ha comballulo, ora è seriamente minac- A_mendola. ncon~scw/a I opporlun~- 1 Yerno, profilando, con sempre mag- deplorazione. I cl_Ita_lia, 1 capi ~ell op_posiz10:1eseces-' il s,w piano. Non è senza una ragiociato dallo reazione, che spera di la cli ollontcmars, protello dalla /1- gio1·e precisione il delillo 'di SLalo L' A d 1 1 sionista - fra I quali Turali, Treves, ne che pullulano un po' di tempo in · f 1- 'bi 1 , . · . ' on men oa c1e, ancora unajM d. z· · A d I Ch' M . . . seppellirlo fra i marosi della lempè- m1lafa or.:a e isponi I e e Iute ato quella nsposta ha fallo ancora 1111- . l'Ila, d la ' al. . 11 . 0 1g wn,, men o a, 1esa, a- qua l1l copia 1mpress1onante le apo• sia. ~fa esso, il glorioso mornale. che dall'on. Scor::.ae cla molli allri diri- pallidire e tremare i Rodomonti dei :~.... L e~eb s ullas I è,ezza a a s~a crelli e anche il comunista Moffi - logie .dell'opera di Nitti. E l'ultima è ' ~- ,. r . 1· h o I . 1 · . . . I O'JJllS a Jl ra, o ree l, come pai e avrebbe. 1 i lo ·1 l ·, . . E l' . fu il primo squillo di guerra in no- gen I asci. ,. e e e n enevano I ci-,cenlo conlro un.o· che 1I delilto Mal11• . . d' , IL L b.' ro c1 es , passapor o per 1 usc1 a ien eco ulteriore sviluppo· me del socialismo, è cles.tinato, aneo- mostranti. riusci a partire in auto-I leolli, illuslrato a~cora una ,·olla. ha f apJ?anziotne lt u; a /f a~ omo i- l'estero. far negare fiduciCJei credito all'Ila/i~ ra una ,·olla, a :·accogliere l'esercito mobile direlto a Pistoia. sen:a che i illuminaLo lulli i delilli della banda e, s~ e man enu ti '. 11 a pritolmr F \NT \STIC COS . fascista, far precipitare la lira dopo prnlelatio, in una sola organizzazio- dovesse deplo,:arsi nessun incidente. di delinquenti. messia a o:m•emare ~11~~ o, se~f1° { iei o, 11f110s an e a ..,. r 1 ' A , TR(;ZIONE che l'on. Nilti scenderebbe dalle Alpi h lt I 1 tl 1· salvo qualche roll11ra di uetri atral- in flalia. r, re .. 1 re. e 1 . 0 1 °,re, pehr_ ~ :iulmer?s 1 e Roma. 18. - Un giornale ufficio-I circondato dal suo brillante .-'·lato ne, per com a ere a )a ag 1a co- b . d li h. .et I e, specie a ooc 10 sm1s 110, co - . . ·z . . . . d' ·' mune, la battaglia per il socialismo, e,go e e a mocc 1110. Venera l'amnislia a mellere fuori - 1 t 1 . 1 . . so ass1cwa. sollo i titolo: « Gl, an- maggiore in veste i salvatore e di I' I d' . ! . . . l . o< ' ,,p1 o, a quan o em)ra a1 mcc1c1, con lifasc·sc li' l . ,,. f . d ·'restanra/o cioè per e e,·amen.Lo 1 tull1 a un • À<? -~eg_lllva un camion carr_co e I pc>r l'omicidio prele.rinlenzionale, gli I qualche ~mese di ferro. . 1 1 ,a es ~I? •. '':-en21?ne ,ei 1 ·, re,. tenore di Yila, in cui, cessalo il pol<'- rarabimen. che ha scortalo I a11l0-as~assini di G ~falleotli Venga l'am- D l ll l'll l' d 11 , cap, clell oppos,=.wne d, lasciare l I- Conlemporane·a1mente appariYano re, che ,·iene dal monopolio dei mez- mobile del deputato (in dove i> staio nislia a mcll~i:e al r.ip;ro gli ag-[ l /· u _~- 1f, ia ed-~ eSlcrol soncli~ talia per continuare all'estero la lo- le niotizie della riunione in casa delzi, la libertà non sia una Yana, pa- PM','libife. L'alllomobile era guidala gressori di Amendola del resto 11011 ~ ~-~ 111:' 7 ~ 1 a ~gg~~ ( 0 . paroEe 1 . ro propaganda antffascista. I rav,·. :.ViarioFerri a Lugano. Presi di rola e il dirillo alla Yila 11011dipen- e scortata anche da fascisti r/i Jfon- anco11a scovati (111) 'Non è queslo so 1 da nel ' s~lnfzall 1~ 1fn.zione. ' e ~ li gwrnale fasc,sLa assicura che. fronte, i pipistrelli spediti nella s,;z d ] l 'lai' t lecc,1·,1· " / l ·1 · · ... · ' non ep ora 1 a ()' m ame e non s1 f'on Vi11,· ti·ene l fìl .· · 1· 1· · r • - a e a questo o que capi ts a, ma ·; 1 1. ,>enon r 1e, quane,o I ro- che. importa. fl processo si farà. E d' 1 . . l'd 1 cli . . . · , e I a p1rnc1pa I e, 1, zera prima eccro gli gnorri poi da una di\·crsa organizzazione sOicia- mwn a noti e inoltrala dovè ritirarsi sarà il J)rocesso al regime dall'alto ic 1.adar s? 1 a ed.. al lsopr a cli ogni late propaganda a Zurigo e comuni-' vennero fuori. con dell~ facce \diote 1 J d g1· · 11 la a J · I d · • · · · · ' ' · cons1 eraz1one 1 par e con l'ag- ca con l'Ital' E l' • . I a· e, c 1e, eguaglian o I umarn, m cr 11na.c 1e p,.·ore_eua 111 p1en~1 n palriarc:i dei bulToni. il S"ignor grcdilo 9 ' . . _rn. :,g I s1_erecato a Pa1 p ire_ che non se n'eranio ace.orli, e, commisuri soltanto e li distingua di C(fmpagna • uerso P1sto1a. fu aqgre<L,-:\fossolini crede forse che e· sia s· · . d' l 1 1 Tlgi dove s, sarebbe 111contralo con 111 ull1mo, solo in ultimo a confesfrcnle alla natura, nel pieno sYilup- la rt me--a111J/fe da ri e · •. [' · · · ' ' ' 1 ,amo. qum 1 • ra co oro e ie pro- personali fa italiane I~ I c1· 1 • ' po delle ,·arie facollà, indirizzale ,li p~r.<;oneÌ>~esso5;r>slo_,t:,.;·av~'/f;ic~~~ ;~~o;~ac;J~\!:,~.~: ;;~~-~a~?? ~)~ te st an_o con lutlo lo sdcgn 11 ~ ae~la_lo- Per quanto si riferisc~ a/l'onore-,~~:~~ t~.~~ci; :a 0 ~~ 1~:~tz~~ mancarva fini della ,·ita collellirn e non a sloi(,se e costretta a {ermar~i . . . . , i P< 11 ro amma e augurano a a ,1tl1ma uole .Vitti l'informatore della SI I S d . . ". . . 11 , · · . ,:::li ,·en1Y~ m~ulcato allraYcrso il del fascismo, per la second, 3 Yolla a si di .· _ _.m~- econ ? t fasc1sll. soppressa la que i piirnri dell'arricchimento. L ?n. Amen(/of~ fu percosso e n- po1infc,glio, chccYa alla signora Ida \'iolenlcmenle col ita da esso di u- PJ ' . ce a1:1t0i1z:ato a p~b~licc,, e stampa, si polrcbbe, di leggieri, so C:on questa Yisione noi dobbiamo porto ~lc(1n~ ~~rL~e 'rlunatr,nen(~ T1·ene Dasler: Sono roYinalo, per- pcrare subilo qu~l' altra, co:1,e :ià ~/eo~:~p~r~::~:~~:;,tnfontztw n~~1 I primere anche la logica. fino al p: ccmbaltere; con quesli propositi non gl([Vl. j e ,ca o a ospec a e rl, chè, ormai se ne sono accorti! ' e- pare la stia felicemente superando. lica interne. ·1 l' e f ·~ e a ro i-I CIC'men~re buon senso. i i a wna, ec e asso uta- Che bella opinione hanno del po- BibliotecaGino Bianco

-----,---------~----------~l~.'~A~VVE.N!HE lkL LAVORATOH.E polo questi ·inislri at1.oi·i del delitto ---------------------- ~it~~~0~0~~:St~fa!a1~ fc~d~: fil partito socialista italiano Le spesmeilitasrvi izzere A e Q u E F o RTI giatoia, nclla quale osano abbassare '8Sistendo Il b f H grngn.o, sfamando i, con cihi inlri- 1 8 8 U arareazionaria, Intensisfi~cmaprieùlasuaopera AmmiJ,i trazione Fr. 2.783.92'1 Si di "angtie e · · b tl d · Il Istruzione dell'armata -o ?1)3889 I f I fj I - . 1m ra an o nom1 ~a- breve accenno pubblicato nel d . . . . .. . Equ'1'1),'t<rtr1·ame11to » ~ ·- . assc sonmoacontenll ! 1· le truppe di _occupaziOne della R:ihr, di cri, di cui mai ha!l1no avulo nè rispel- numero ?9'inlo· 11 f .d I e a nemici dillo scopo di den1g1cue "o » 19.318.158 Lo nè nozione alcuna.. vilà del p-ai·ti·to 1 s11 0 °. al. al ~rt·~z'- fl a 1 ll- l'opera del noshro Partito e d( imba- Cavalli » 7.220.583 Dobbiamo dare agli italiani, che vivo- avere medaglre al valore francesi ed inera 1s a I aaano 1a l' l l ·t l • 1- · 1- -· ' / d ~la gli italiani hanno gli occhi a- a\'ulo nel succcs . . 30 . 1 . s _ire a so I a specu azione po llica, -orti11cazi01ti » J .386.984 no nella Svizzera, una notizia ben triste: 1 g esi e i essere alla vigilia delle nozze . 1 . 1 . ' st\ 0 nu.m. , 1 m!- dichiaro che seguendo le disp<>si-10- Comt1ni·caz·1on1· ,., 1 pe_rl1_g, 1 o_cchi, che oani giorno sono O 1ore commento U l'· · d ' - » .:;.49 l.65 l i fascisti sono molto malcontenti della con una ragazza di Colonia. « Parecchi ,.,, d ~ 0 • d . ne a _no 1z1a a ni generali già emanale dalla Segre- _____ , oues1 a mdecor'osi speltaoo,1i. 1101 ala mtcrno al di~icorso-pro- t .· l S _. . l' d' p . principessa Mafalda; tanto malcontenti, I miei camerali - scrive egli - hanno Quanli vorrebbero, come la noltc gramma pronu , · l dal O • •• ei ia, a e"'!one_socw LS t a i aJr,nii0 Totale Fr. J 907 l 9 d V . '1. . 11Z1a o sebr eta1 IO non p rl cipera al blocco della op- . . che abbiamo anche sentilo dire ma non! :;posalo ragazze /ed esche e sono molto cl Michelangelo, lenerli c.hiusi. einocc 11 1I J 9 corr l C * * * I ' 1 . {ì d' \' 1 .- · ne ongresso posi;:;ionem. a data la condizione co- , . sappiamo se sia vero, che a R.oma voi'?-: felici. lo sono il quinto ufficiale de! mio m 111e che itd w1no e la vergogna I erona. _e iscorso. che, ooi:ne. di- mune a tutti i Partili proletari, sl La vnzera spende cosl p· · d. · ; · h · dura! ~enrn:o allo1 a, P\Ir nelle brcY1 lmec asterrà dalla lolla elettorale arrunini- venti franchi per og11/ cittadin~u pe: van_o '.ers'.no orga"izzare una leggera fi-,1 regJcmento,_ e. e_spose una tedesca"· Quainli, e non per sollrar i al do- m cui, ne~eSS?n~menle, lo dovette strativa, mediante una precisa e ine- armarsi. Così gli altri popoli •h' .. I schiatin.a in suo onore. E lui/o ciò per- Ma lo sczovinzsmo nazionalista non covere della lolla. contenere I ~vanti I, è un documcn- quivocabile motiva=ione di ordine e chi meno, secondo •le forz~.1 1J;~ chh Perchè quelila giovane principessa nosce appunto quel.fa che è l,a religi-0no? Lo_non d~rbbIO _dell'~Lacrilà, con cui programmatico. ch~_si predica_ da decenni per Ja dimi1 sposa per amore un principe tedesco. I di tuffa l'umanità: l'amore,., p1ocede I organizzazione socialista e • • • · I 11 I ' lf I d~llo vi~loriosa opera, che si COn!- Il segre_tanoJ?Olillco 1 ._uzi,one _e cgl! armamenti. Ma questi, In verità, una faccenda molto seria. . pa_epaa oeero ptc fra d1ffìcic1Jtà r?,C\11 lieYi e 11011 po- Ve1nocchi. Imcnè Cl sono e servono a rivalità Una principessa la H~/ia del r d'lt [' I La voce del dovere. h ==="""'""""'""""'""""'==--""""="""'""""'""""'" co111mcrciali e simili 11011dimin ·s o- . '. . ., e a za,' . ■ODO per Il fascismo (' e. no. Occorre ben a!tr o UI e . una delle deposntarze del più puro senH- ! Quel Gree<>r1c, he ha fan/o fatto parlaDia1110. ora, per inlero. i due co-' M" f • o. ccorre che I t . . d. . I tt I ' . ,. P lstl . 1'catore1 ladroo1· popoli si impongano. men o pc.trJOI/LcO,la quale va a sposa.re' re l se u a a s,ampa 1fa.1ana e che è ochi ricorderanno che, alcuni giorni mun..icati. che la. scgreler·ia ha emcs- L d sono, si scriveva ne1·g1·ornal'1che lMcns. S"' i11quesl' g· . I l . a ragione della diminuzione di ta- nientemeno che un tedesco, che un prin- ! accusato i un orribile assassinio, è ora ."' . 1 1orn1. 11 empi norrr.a- Che il sindacalismo fascista serYa 1· 1 • Pizzardi, sostituto della segreteria di 11 SI potrebbe fare soila,nlo cenno cl·1 I pese è così evid_cnte che_ nessuno cipe tedesco, uno che ha comballulo nel- ,11n carcere dove sta aspellando la conagl'imprendilori e ai loschi maneg- osa co 1t t I d s!ato_ pontificio nonchè assistente eccle- essi. Oggi ogn.i parola, che sanzioni gioni de;. fascismo è cosa noi.a; çio-- ,rii , 1 ras ar, ~ ~ 1 g_overn!? per me~ l'esercito di Guglielmo, se non direi/a- 1 anna o la riabilitazione: la prima, più s1ashco_del_l'azio~e caltoli~a italiana, era un ~allo, e continui l'opera e la hal- nondimeno è bene rileva,re qualche ;r~1~~;I~se~: _111~1scth1art_meg, ~~o d1 mente contro J' Italia, almeno còntro gli! probabile deUa seconda. Noi, dal canto cadut~ i~ d1sgra~ia pres_so il papa, al qua-! l_ag~a ~• ~ella ?attaglia,. riordini e particolare edifìcanle che ,·iene a zionc. ' Ant an o, 111 cons1 er::t- c,!leati del/' Italia! Come potrebbero i fa-! nostro, abbiamo invano aspe/lato finora, le, pE:r 11suo hlo-fasc1srno, avrebbe nc-j·t aflor.z1 I esercito, acquista valore 11 d' d · d · I cullale alcune violenze commesse contro s_pecialc. ga •~ 1 quan ° m qu~n ° e . puo I La guerra è stata. anziéutto depre- scisti perdonare •una tale enormità? dal portuo Tasoi 5 la ilalfano o dal Corpo enti cattolici e specialmente contro ~lu-1 E' ncccs ari o che i socialisti com- ~.~:~·fff :sf;~·:~a~~~tt t~~e:~\ 1 ; ~ 1 c~ta_ dai più' gra11di guerrieri e uomi- Ora, a dir vero, i[ matrimonio è una I de/.!a m?lizia nazionale fascista, la rispo- ' denti cal~o!ici nella processione del Cor- prendano gli sforzi tenaci, diuturni. Il ·t· l . cl) 1. Ili dt stato. cosa tanto personale, che ognuno, anche, sia a una domanda che quasi tuffi i gi 07 • pus Dom . d I esagerare ne a cn 1ca a Slll 1ca 1- Napoleone dicev h I d I • ~ 1 ~ 1 - . • . . I eroici . e parlito nostro e la: sua af- smo predetLo. I . 1 d a : e a spa a e a ogni principessa. d.ovrebbe poter sposare' nali e certamente quasi tuffi g!,i italiani Pero I giornali cattohc1 s1 affrettarono, fcrmaz1onc contro la ,·iolenza d<'i \ ~ oJ.i · 1g . logica sono e ue 1orze del mondo . ! . . . . . . a smentire e a fare I d' . l l . I I • - ~P SI. svo ae 1:m _p1 oc~sso ! che a luno-o andare pre,,"le la log·- cl11 le pare e piace, senza che gli altri s1 son !afta nez gzorm zn cui la polizia o I sperticate a po ~n e a ma afede e l'apatia di per drlTamaz,onc tra 1~ g1ornah•'la I ' " • " 1 fi h. •1 l b 'd J · al · Mons. Pizzard.i. 'lant1, che dmTebbero, finalmente. 1·b al . ~i:: li ·1 f . "la! ca. D'Azeglio conservatore ma uo I .cc ino z or--0 ecco. Vero è fullavia . ava .a cacc;a presunto assassino. L er e s1g. ..,cag one e 1 asc1s I '. . . ' - h . · • . . . ' · Il G · · · Lo sapevamo. Ecco un'altra con:;imilc I p_ensare un po· seriamenle a quel rhe pubblicista sig. Preziosi. _ mo _01_1estoS, I meravigliava_ che gli c e I princ 1 p_1regnanll s<•gliono dare ai I regorz, mentre la p 0 l·zua lo cercaprova. siamo e a guel che ,·ogliamo essere. Quest'ultimo è accusalo LJ-.a. l',a,1.-uI om1111 PO sano ancora contmuare la loro alfi privali, nascita, matrimoni e va, mentre sulla 5ua testa era staia poln occasione del viaggio di Farina cd ~.' ne~essari? _per ?omprendeTc che tro. <li aYcr c.ontribuito a' stipulare, 1 ~uerr~- e. prev~deva il giorno, in cui morte, una tale importanza pubblica, ad- sfa dcP Governo una faglia di lire 10.000, in Sicilia, il vescovo di Messina elargiva l mcrzia cggi e delitto. con vantaggio personale, un con~or- 1 11~st '. 1 POS!~n guar~eran~o _co~,me- diriltura nazionale, che si può anche girava per le sir-ade dj Milano, andava al 1000 lire per i poveri. La Stefani si af- l e . dalo tra le Màn.ifatlure colomere ra\ ti;lta e d1 g-usto g-11ord1g111d·t guer ff. d . f lt . I I . d' d omun1cato dellaSetfrata,la . . . . ra 11e· n1 . comprendere come certi Oziosi' s1· inf_,_ ca e Ove suonava suo padrre e mclle re o a propa are a notizia, 1ccn o ,;, 1nendionali e le maestranze lesstl1, 1 use1. . . . . . ... che erano state elargite per i soli poveri Riun.i.one delr Esecutivo. Net oancordato cli~ e~Lor~e ai l~Yora<to_ri. 1 ,.. E . oggiL~ll!{eva essere_. verg~gnos~ r_essmo poi tanto d~i ,~oro casi. Ma, pre.,- a~enti dz ~o[r~ra erano sfati sguinzagliafascisti. Ma il monsignore io smentì • giorni scorsi si e riunito a Roma, sollo forma dt riduzione di sala.no, v(1e I uman1ta conosca PJU certi nomi aersela con una pnnczpessa •italiana. Jn,._ 1 ii contro dz luz! ,M-aecco che, un bel giorMa noi teniamo, della smentila, assai Pi:esenti i compagni Vernocchi, No- molli milioni di lire e li consegnò dt coloro che l'hanno macellata colle chè vuol sposare un tedesco? Ci vuo!" no, il Gregori compare daJ.l'avvocalo in poco conto. I bili e Vella e i membri della Dire- come maggiori utili nelli agli azio- ~uerre. a11zichè di quelli, che l'hanno fui/a la meschi it • d. 1 d . f . •. compagnia di suo padre d· · d 1 Anche ammesso che il monsigno!' non I :ione Fa'f?brie Del Bello, l'Esecutivo nisti. salvata da qualche pericolo. A . ~ a I men e ez asciS!!. 1 'I E . ' 1 una ua, e· abbia, nel dare le mille lire, delle es:,li- del Partito. Il processo non è a.11.aora chiuso; Citava, per questo, i nomi di Napo- nzi, que!Ja principessa dà prova di 1111 ~ s~rei.'.a. st a pure: si comprende becitamenle che servivano ai faséisli po· I Il segr_etw·io_politico compag~w non è quindi detta l'ultima parola leone c del medico inglese jeuner, che cerio spiri/o internazionale. La gu..:rra ~ ncsszmo che parenti più infimi non siano veri, sta di fatto che le dette, com'egli Vernocchi ha_ diffusamente riferito sull~ ~ccuse, ma in~nl~ ~esl!m01ù I trov~ l'i~ll!~sto del vaiuolo. finita. Ognuno ha !alto il suo d'Jvere a obbligati a fare arrestare un loro constesso dice nella smentila, perchè, richie- sulla situazione del Partilo e ha aTa:to f~~crsll,_ non sospellr qumdt _di_ pao._--, Oh sptrtbi meschini, i bonzi, i moz- casa sua. E poi, l'amo.re non conosct.? ~iunto. Ma col Gregori e con quei pasto di concorrere alle onoranze del mi- particolare notizia del movimento cii l1g1anena. confess:tno davanti 11 tn- 1 zorecchi ridono del loro riso beota ren1 1· v· ra h • • • C · · · ' d · l l · f d' · ' frontiere. Quasi quasi verrebbe uo,.,<Jlidtiz' • 1 e anc e un suo cudzno uF.ftC'tale nistro iano. norgamzzazione e 1 propagan a ini- bun: e· 'ma.me lra 1menlo comp1u-1 perchè essi - i citrulli aturi di offe d ,1 M't• . . "' ·' '. Sappiamo, sappiamo. 'ziato dovunque, in Italia ed all'este- to in, danna dei lavoratori.. 'co11osco110 le leggi eterne de1la sto: congratularsi con quella principessa, eh:! e. a J '.zia per la sccurezu1 nauorutle, La chiesa cattolica è l'anticristiar.esi-1 ro, met!en~one !n _evidenza i pro- _Narr~o dunque i resocontisti del j ria. dà il buon esempio e che fa tacere :;li che sfoggiava ta~to di unifonme. Non samo. Essa è quella, che ha avuto l'inqui-1 met_ten_lL~_1sultail sino a~ Ora otc~- pt ocesso. 1 * * * odii nazionali.... rebbe staio logzco che questo ulficial'l sizione. Da essa sono uscite le condan· 1 nutr. S1 e znlratlenulo nell esame det- l' Vienètq~indid. ~hiS~mdatoat delpm~1l·e l La lotta certo ci sarà sempre ma Ma che andi.amo dicendo? Noi ci della Milizia per la sicurezza nazionale ne contro Bruno, Campanella, Dante e lo [l:i. d~li~er~zioni :dei Vllri_ Cony7:e:;si ex-6egre a.r10 e& m aca o esSJ e . ..' . ' . stesso Francesco d'Assisi. Essa é slata. p1ovzncwli e regionali ai quali ha sig. Ballista. i.I quale nan-a le Yi.cen-! camb1e1a m_eta e metodo. M ba1~1bmo, sc'Jmmeffiamo che anche lufN qutti fasci- arrestasse lui stesso il Gregori? Non sasempre coi potenti contro i poveri, coi partecipato, mettendo in rilievo lo de che condussero al concordato. Al °;ua!1?? sar~ a~ulto, combattera col_- Sfi. che o~a si sentono offesi nel loro rebbe staio gius~o che, se non voleva crrprincipi contro Cristo. spirito .di resistenza del Partito e questo proposito dice che, allor- 1 I abiltta. pro:es~tonal~ c0:1tro ~olui, sentimento na=ionale, anche essi, :,e do- restarlo. almeno almeno non avesse veprospettando il continuo afflusso di quando si svolse la riunione al Co-! ~e., J~Cl Prt 1 1:1 1 ann_i.. egh graffiava. mar.i si lratfas;,e di stringere qualche le- stila in quel giorno la sua uniforme di nuove forze alle organizzazioni delle mando di ZJona fascista, l'organizza- i , o 1 1 P~P? ~ bamb1111 colle g_u~rre. lafl~ ml al llt ll 1,111925 varie località oasi nell'Jtalia setten- I.ore Perrone ebbe a, dichiara.re che I Quando fln1ra. dunque. questo 11nan- game conveniente con un ex-nemic~ ted"J- ufficiale? I 11IJIJlul lii U Il /rionale com~ n~tJtalia meridiona- il dolt. Preziosi, che si diceva inviato j !ili mo c_~llettivo dei PO!_)Oli.che ~i sco O ex-nemico austriaco, non esile- TuNe domande che molti si sono faJte BERNA (Resp.) - Il rapporto per il le. Ha dato notizia dello stato del cl!al Governo, non solo ave,·a ade-· 1a11110benare. armare. struttare. d1- rebbero un islanle a stringere legami di e alle qual.i si a5pettava una risposta dai 1924 di questa importante organizzaz10- tesseramento che, a tutt'oggi. e di rito alla richiesta con,tenuta nel me- \'idere e trucidare per menzogne e in- affari. Si Jluardino in casa loro e trov _ superiori di quel signor uH,icial,e della ne sindacale è stato publ>licato Al 31 di- g1l·lalntungamdigliore .l~iqua~lo foss~ moria'.e nelle ~hfanifatture_ coto 1 m 1 ·edir~, I ranno non pochi f-ervid,i patrio;i che c:i Milizia nazionale. La risposta non venne. cembre detta società r.ontava un eifot!ivc. a a sessa ata neg i anni passali, ma a\'e\'a ·an.c e consenl1lo a a - 611 abitanti di Marteasistono / d h' . . . ' E di 43.331 membri riuniti in 107 sez1,)ni. ed ha illustrata l'opera attiva, inde- minnzione delle pa1ghe degfi oper•ai e es_c I e con gli auSl~zacz avevano slrz!- d è anche naturale. Quel Gregori era 16.205 membri sono adrenli della cassa ressa e t~~ace co,:i-tinuamenle~_pli- nella misur~ del 20:30 o/o· i edhannuonaciviltdài90 mila nni?' 10 vincoli di al fari persino durante la accusalo di assa-ssinio e non di socialimalattie della federazione di cui ,.312 cata dagli 1spettorz propagandtsil. Il teste cl.ice che il concordalo fu I Il .d . . . guerra. Per costoro la frontiera naziona- smo. alla I classe e 10.893 alla II classe. Ad integrazione della attività di accolto malissimo dalle masse che presi ente dell Unione :tSlronomica l d d . . i , . . 1 . 1 lt I t . . 1 e ca e avanti al borsellino A f fl propaganda e di riorganizzazione in abbandonaPOUO il Sindacato fasoista i ~ er~a-~ona e_ a ~a mende I ~u~/ :l E a s ' - . . -1 1 moraaronaranazlonal1 Le sezioni le più importanti sono: La Chaux de Fonds 5242 membri, Berna Italia si sviluppa fortemente il mo- e proclamarono lo sciopero bia.11co. ! am n ge,. l~lerviSlalo a_ ? 1 y X• 8 urtifrancasa po spaosare · · 1 vimento aderente al nostro Partilo Eg!i si rivolse allora a!ll'on. Bi.fani, I press, ha_dichiarato che gh abitanti di ~-. , Fimamo per oggi con lo stesso tema t l . . 1· E 'l . \ . 1·. ·1 li . L · 1 Marte esistono e che la loro razza nvn unatedesca cO · bb · · · A II I La F.O.M.H. condusse nel 1924 215 l1C1 g i emip;ra 1. • 1 segretario ha c 1-e constg 10 1 cenz1amen o m · . 11 d'ff d 11 , i n cui a 1 am.o conuncrato. m<i QITlO · · · l.l S · d li • • d e mo o I erente a a nostra. •· , movimenti in 543 slabilmenti di metal- messo m ri 1evocom.e ne a vzzzera, massa eg. operai 1110-mman o tma. . . - . ,la il creloirrismo O !' ipocri~..a nazi:J- si è svo-lto il processo contro una opelurg ia a 1 · quali' parteci'parono 28.927 per- ili Francia ed in America, tulli i com- commissione per la riammissione.: Un altro ~~ien_zialoha detto: Marte e nali 1 0 • . ,. rai h h . .1 d nelle cond•z1om in cui la erra va ap- · s a n n e una spect!!..ì.Jà dell'Italia. a, c e a ucciso I suo se uftore. Fu 2429, Bienne 2868. sone fra cui 3764 donne. 15.182 di esse pagni ed i simpatizzanti che sono Di tale commissiione il testimonio I· . d··. r• d 1. · 1 N • l • l • l I l. h a1l d · pross1man osi "' una e izia univC?rsale. Ed ecco che? asso fa. oi non ci pl"Onunciamo. I[ seerano organizzate. 78 di questi movi- stat, coslre ti a asciar ' la za, an- fece parte, e orquan o s1 proce- 1 L · . menti finirono con un successo compie- no costituito dovunque Sezioni ade- delle alla riammissiooe, l'on. Bifani' e montagnede 11 1e tollm~. sono. sc<'mÌ anche in Francia si agita la questione se duttore di ragazze dovrebbe essere palo, 108 con un successo parziale, 24 sen- rflti al Partito. Le numerose Sezio- gli consegnò un foglio di carla in te-,• pars~. a ~aus~ . e cd orze I erosiO°:€' . un franc"se po;:;sa sposare una l'ldes•:a. nito, ma riteni.amo che il rispetto alla za risultalo alcuno, e 5 non erano ~neo- ni costituitesi nella Repubbliaa Ar- stata delle Manifatture cotoniere c~na 1 ~ ed.vi st ve onot ~o~ sd~no 1''t' Questa domanda è sfata rrivolta da un vita dovrebbe anche essere tenuto in conra terminati alla fine del 1.924. 52 di rienlina hanno chiesto all' E)secutivo oonle11enle 250 nomi di operai dia I n_ecorsi _aclqua,mal ~h~isdc,e 1 _ve 1 gc a- l' . . . . . . hè r • I z10ne cresciu a su uo" 1 ov s1 r0va giornale parigino, il Paris Soir a un dr1V1 ~elfo più alto. In quel processo però e· è questi movimenti si Lrasformarono iu i- aulo(·izzazione di . co~litwre. la f e- no~ na.~~neltere, pere accusa I TU I l'acqua. .,, numero di personalità iUustri. E le., ri- staio un momento veramente inferessa 11sciopero ai quali presero parte in 69 sta- derazione delle Sezioni soc1al1steila- sovvers1V1Smo. Non di meno 'la ci ·1v r ·I b ·1· · 610- d. · 60 d l' · i l' d ll S ·o · d l Il t ti1 · dice anche che in se- Vl a mar ma, e ie r;poSfe sono di ogni colore. La maggior te. Il sedultore era un giovane austriaco. 1 1menh . ::> persone I cui onne. lia, 5 ie _asim gdwl~F e e. e"edn~hii e - . es~)a 1ho 1 mod d Il . 1 , risale a 90 mila anni, è maggio1menlc 3205 di queste persone tra cui 12 donne a vzzzera e e ua rancia, anno gmto aiili. Jan 0'11.0 e e masse 1 avanzata della nostra e lolla villo.:( sa- parie degli interirogati lw rLsposlo, con I E il difensc-re deNa ragaiza, subito pron- _ avverse • o u n senso, e e i matrimonio ~ : « 0 me oscwa quesfo sfrraniero venire erano sindacate. 18 scioperi si termina- iniziato un ef(ìca.celavoro di J'Jropa-SindacaLo tessile rimase senza mez-_ I 11e1nte conlro le. condi:z 0 n1· ·J'_1.•·,,. 1 nzdlt b o h l ' to C rono con una vittoria completa 30 con gandl1 in mezzo agli operai italiani zi Venne quindi deciso di rivolgersi! natura. un successo r,arziale e 4 senza su<.re1>so emigrati. Nella Francia e nella Sviz- aille Manifatture cotoniere, le qu_ali __ ._!1!1..!.!.! ll!!l!I!!!,...■!!!=!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!""" una facce nd a che riguarda due persone " sedurre una ragazza italiana? Come alcuno. :era il movimento aderente ,al no- cominciarono a versa.re due hre e_ qui nd i non ha nuNa a fare con la po.li-: osava questo austriaco venire a sedurre { principali di questi movimenti e con- .stro Partilo si va estendendo ogni mensili al Sindacalo stesso ne!1e ma- I bilanci della Ford [Tc,a, Ma aléri hanno risposto ben diver- le lif/ie d'Italia? Che cosa non avreb-, flitti nella metallugia furono quelli d1 giorno di più per l'attività dei com- ni della persona del segretano Per- . samenfe.. 1 1 bero fatte i tedeschi; se avessero vin!,l Munchenst~in (Brown Boveri e C ie), pagni che sono preposti a quelle or. rone, che ave,-a trallato la cosa oon L~ F~rd Motor C. deve_, nonostante 11 La de d I h di b'·I scrzffrice Rachilde, ad esempio, ha e se .l/ossero scesi in Italia?». Toss (J. Priter), Winterthur (J. Jaggli). I ganizzazion.i ed anche per l'impul<SO l'autorizzazione e per inlercessi~ne s'. _eno _cle es~a . a . non pu ' 1 ,car~ I Nell'industria degli orologi i m,w1lenli I a[l'aUività propagandistiC(!-,dato di- den:on_. Bi[~11.i•. . i no~1~iedei propn aifan, secondo le l~~g1 risposto a quella d-omanda con un no Si può essere più bestia di cosi? · · · rt t· f li h .· 1 rel/amente dalla Segretena centrale E maudito: per ottenere favon l de Massachusselts, sottoporre un 11as- r!soful-0 ed indignato; e quel no era cm-i--------------------- ptu 1mpo an I urono que e c e si pro- . . . . . l' ( , l . 1 D p. · · sunto del suo bilancio al Commis~ario 1 dussero fra gli operai delle casse oro e anchedf!e~·zl tramite dei propri pro- pe1 son\1 Pfl e cl~ .1 . olt. ~ ~it• i dell'indusl.da. che accompagnalo da alcune osservazio-' Il f d • f b • casse argento, ~uadranti di smalto, m,,1- pagan 1st1. . . . . ' l~f stelgu_or al s_er:'rigl~ I elslo _e l a-, L'ultimo bilancio dà un totale all'alli- ni veramente senza gusto. Vero è che: sequreos 81 ranoe Dlii le pietre per I orologeria e sopra tutto Il segretario mtratl1ene poi l Ese- ru a ui e c01omei e, sra sa o P 1 omos- d' 645 •i· • d. d 11 . 1 . Il ' 1 . . t' t' . d' llr 00 dir Uo· del quotidlian: ·1 Me--o Ivo 1 nu ioni 1 o an, e a passivo que a c<tl"as_ign_oraRachi.lde è sfata so-i' -, dt M_atteottl quello che condusse ai sa ari hp1. cu WO~u q':es ioni _L_ a Ogenere e, . . e r_e O ~ -- : di 102 milioni di dollari, con un utile o f I E Il totale delle entrale ·della cassa ma- sulla situazione palltioa sulla quale g~o, :1-~0• s1. prest~ ma1~ forte .a fa._i I nello di 543 milioni di dollari er 17 n ramente isc iza!a cfo alcuni giovani. • nolo che Sl erano messi in ci.rlattia fu di Fr. 495.251,90. Il totale delle parla a lungo il compagno Nobili. dinunw.re 1 salan neglt 10:pera1, p01. . 1. . d' . 1 1 P /e/te-rati. . I co!,azto.ne dei francobolli coll'efforic . d ti tùlin' . t· d' I n1 1oru I capi a e. . ci' G' ì\l tl tu· t) spesa senza e spese di amministrazione L'Esecutivo cnpprovapienamente la quan ? ques . n. nausea I e ~-I L'azienda ha aumentato di val.:>rcdi A Uri invece l"isposero piu umanamenf.!. I · 1 iacomo r' a eo · . Fr. 302.246. I fondi di riserva della ca~sa rela:;;ionefatta dal segretario Vernoc- spera!1 ~fu_ggono 11.smdaioa.1.o f~sc1- 100 milioni di dolari dal 1923 _ Ecco qui una do l b y G .1 I PoleYano essei·e, mai, tol\emti. malattia ammontavano a fine 1924 a fr. chi autorizza i compagni delle Se- sta, Cl s1 nvolge alle slesse Mamfal,. Es a h f i..,_. 1 . 2 IO" 000 bert 1 _nna ceoe re,, vette ui - 1 menlre gli assas.siini di Matteo{Li , t . h'ed . tti· s a aui.>ncao m un anno . v. , a qi_,ale_ s1 -d11.oleche l amore vada slam1.o per libera.re, coll'amil·lslia, -1 951.427,26. zioni residenti nella Repubblica Ar- 11;e e s1 e 1 . e, ~ s~ 0 ene un con: automobili co:1.un beneficizio netto di 47 I La cassa di riassicurazione acc1dent'. gentina a costituirsi in Federazione, tribu~? mensile d1 lire due per ogn.! dollari per vettura, mentre era 37 dol- sempre pzu scomparendo dal rnondo. loro mandanlari? annuncia un totale di_entrate di Franchi plaude ai compagni dell'Jtalia e del- oper_a10 ~upal<;>, per mantenere 1I lari nel ,1923 _ OueUa grande arJista scl"ive « L'umanità Ond'è che il 21 corrente furono 48.090.40 e di spese d1Fr_. ~6.98~,•12 com- l'estero per la [0110 opera attiva e funzi~n~n d~~ ;Sill?,acalo stesso. I Il dividendo per il 1924 è del 382 per è fatta per comprendersi. Gli uomir1i d-eb- ~equ~ trali n.e~ lo~i della Società. prese le spese di ammm1stra_z1one._la- fattiva in difesa del Partito, dei suoi C_o 1 s1 1 fascisti difendono i lavo,ra- .,1cento. Gli uomini di· borsa vantano un~ b b Ed.tlncc La Gwstr;;w in numero di d 2 t 0no essere uoni, pronti altaiuto, lede- 12 800. · sciando così u_n eccedente_ 1 11.t0,,9 organi e della sua stampa e,, a con- on· I azione, Ford che ha un valore nominale 1 F L d I ~ •---------------• ,i al dovere, :;e11zadi!fe, enza di .-iazio- 1 r. a cas~a 1_soc~rso a1 senza a,·oro elusione .dei suoi lavori, invita le Se- j di 100 dollari, da 5 a 6000 dollan, e accusa ~n introito d1 Fr. 2?5.186,35 e una zioni ed i compagni, nella silua.;:;ìOn LamordteIl I M M ffl ! complessivamente ollre un miliar<lo di n~. Se al mo nd o ci fosseno piu '?manti, I Lo sc·1op bI f' spesa d~ Fr. 73.261.70 laSC1andoun ecce: politica attuale, .a dif,igere tutta {a I 8 asgnora llly. a dollari. Cc sarebbel'o meno guerre. La vita sta er egaconrnua den~e di Fr. 131.924,6~ che formano, '.'ggi loro attività esclusivamente ad otte-1 Il 20 correnle. in una casa d,i. s,a- Nel 1924 la Ford ha pagalo 253 mi- al cli sopra de<.!fapolitica. E l,a terra è 15 mila operai coinvolti 1a rise_rvad~l_lavecchi\ ca~sa ;a!a,ha )e nere l•o sviluppo del Partito merce Iute. in seguilCI a sofferenze soppor- !ioni di dollari in salari; la somma, ri- rotonda ..Se il buon Dio non avesse voluto Lo sciopRro metallurgico belga contiecess1 per_ ormare un on o i ~1s_crva. la _propa_g_andatenace dei_metodi e' tale serenamente, si spense la signo-', partila su 15_0 mila_operai e_ in1:_µi_eagl_i nua. Come abbiamo rilevalo lo s-::orso D t I 1924 f t 159 d t I di 2 O I che gli. uomini si avvicinino tra di loro, _uran e 1 ~ . urono ver_sa1 ,n . e1 pnncip1 che. caratlen;;zano ha ra 1\1:ili~ MaJfì, moglie dell'on. Mafiì, i ic a~orano m me a 8 . g_10rm al .in- 11umeroesso è originalo da riven<licazioc~s1 Fr. 42.13::> d1 modo che :l fonJo d1 dottr!na del Partito stesso. i e1l quale mandiamo il nostro pen-: no, da ~n guada~no quotidiano pc•r ,)- avrebbe dato alla ler.ra una lormD qua- ni di carattere salariale ed interessa ornser~a ammonta a Fr. 273.353.10. Al P.n!'Tlad~~hiudere I suoi [,avoril'E- siero, il pensiero. che si compenetra· gnuno d1 6 doltan e un quarto. 1 drala "· . mai da 4 set~imane ben 75 mila operai. 31 dt~embre la forlwia della federa~ion<. secuti~o s1_e anch_emteres~alo del{a del su? dolore e ne è sinceramentel"""'"""""""'"..,,.""""""""""'"""'""""==-==="'1 Anche il noto scrittore Victor Margue-l Il pr~lela_na_lobe)ga ha fallo appello era d1. fr. 1_.444.56~,36, quella de::a ~assa organrzzazwne de1 soccorsi alle vrt- partecipe. . Perche giunto in tipografia troppo rite pensa che « a/ -disopr-a deil'e;;:isUc9. allla soli_dan:t~ naz10nale ed int"!maziomalatha d1 Fr. 9::>1.427,25, que a ella time politiche approvando irt pro• ...,,,,,......,,.="""'""""""""'~"""'"""'""'-===== t d' • 1 i . d . . . . . 5 ~ · na e affmche il padronato non possa d . F 273 353 10 11 cl 1 . . .' . - ar 1, siamo cos re li, on e non n- culto d u lz I t tt cassa ecessi r. . , e que .a e · posito i nuovi criteri esposti dal se- , . . . ·d . l . . . . . '. n ma n eso pa " 10 1 smo s/,1 contare sull'esaurimento dei fondi per la cassa di soccorso ai senza lavorn Fr gretario. C0mpagm, lavoratori, leggete I~/ a,~ ~ spediz.io 11 ~ del gioinate, a la rrec.l1g:onedi tuffa la umanità, l'amo- sperare la sottomissione operaia. Lo 131 924 65 cioè un totale di Franchi • • • . . 11manaare al P 1 ossrmo numero in · ' Elez10n1 di Palermo. - Contraria.- e diffondete pubblic zione .del seguente cu·tico[o· re». Ed eguale risposta dà un L(flicic:Je, sciopero _pr~ced_e~o~paltissimo. Nella • 2.801.273,37. mente _a l':1-ttele_voci te_ndenziose I']' A t / • Le gloriose imprese dei fascisti al~ él quale djce di esse.re, cavaliere della ::':pepr:a~m~:agt L1:~1scioperano 201.mi-d -o- messe m czrcolazrone da mteressati van 1 , , l'estero . L . d' . 1 ve I scorso per so , a- egion onore, d~ aver fallo parte del- rielà coi loro compagni. , Biblioeca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==