L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 28 - 11 luglio 1925

f ANNtt X:l:a . (L P..:) ZURIGO, 11 .LUGLIO 1925. Num. 28. • Telefono 4475- ,_ Conto-Chèques N. Vlll-364fi. SET-l'IMANA1:'.EDEL PAR'.FITO SOCIAL.ISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ~;~1::::·-N=A=M=EN=T=I=P=E=R=LA=s=v=1z::::;~z=E=RA=P=E:.=R=L.=A=N=N=o=1=9=24;;;;.: =-,-L"ln·. enlreRdEeDI ALazv1ooraNtEo•~ ~, o tnrtge 1 anno, fr. 6,-; t6 mesi, fr. 5,-; 3 mesi, fr. 1,50 , Hl P'ER L'ESTERO: I .inno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 1r.csi, fr. 2-So AM:MJNIS'.:&RAZIONB: Commissione Bsecntd1e1lP1.8.I. - ~~. ,. PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea, o spazio di linea (larghezza una colonna), 20 Ccnt. Per réclme eontinuata. prezzi da convenirsi. -===--==============-:::•-· = : =======================================~==- Tutto il patrimonio id_eale e giuridico dell'Italia è rinnegato dal fascismo fra le proteste del mondo civile Una protesta di parlamentari inglesi di tutti partiti i ~~ ~::::!riieavd:i;;ftf 1 :,~~~tt:Z 1 B Una cosa orreoda! Romani di cartone S l l I fascisti perseguitano contro 11 fascismo Tutto questo è reato. o o i cavo i Apprendiamo_ c~e, ancora una vo~- m~dia di .~carpett~: • N?n c'è che alla Farinacci sono degni. Solo la il cadavere di 6 · Mattent~i la, l'on. Mussolini ha voluto fare 1/ lut, nion ce che lut •· Grida dopo ali 24 giugno ~;;corso~ molle ~rso: _ Sempre, anche prima, il popol_o prostituzione a si laido costume è co- La democralie italienne P11bblica: Romano il Roniano de Roma antica. per raccolto•gente, calcolando sulla nalità del parl~men.Lo inglese, <li lutl1 _mgl_ese ha_ avuto - for~e pe!· gral1- sa, che prepara la grandezza nuova. 1 • La madre cli Ma,tteotti, che vive E l'hd fatto parlando wi coman- impossibilità della co!1/esa e 1el pa-, i partili, Sii u·.iunirnno alla Oauner?- trnchinc antica - una sunpalLa: per Solo questa è la via. . · nel suo cio/oire nella casa dove Mal- danti, il 5 corrente, in una rivista rw- ragone, sulla credulita colpita dal -dei Comuni e stabilirono di pubbli- l'Jtalia. 1Già Tacilo, al suo tempo, nel _Qu(ndi arre~tisi i~ _prof. Sal_vemi• leolli è nato, presso Fra/la Polesine, vale - 18 navi - nelle acque di gesto sulla ·paura, sulla stessa curioc are tma p1·otesita contro l' a.rres_to suo libro su Agricola, in cui lralla m e il, prof. J>zeraccim e Quanti, alftl 1 ·tt · 1 d h ·z 16 ,. Ostia già tanto care a Nerone. sita: su tulle le cose negative. I I .. · · 1 - 1 w scn o raccon an o c e , . a, · , -del prof. S:.ilvemini e contro le m- dell'Inghille1•ra, c,i apprese e 1e g 111- nou vogliono w,wscersi e ie 1 peu- . . . . . 1 Acce/lare un potere co[[.a farsa Esso stesso è un.Ja somma di cose farnie della tirannia fascisla. glesi (i britanni di allora) si a.dal- sare è vergogna, e l'ubbidire ai di- maggio alcllnt fa_sc'.S/i s, s?no prc- della marcia su Rama. colpire a tra- negative. J?er esso tutti gli esseri senOgnuno comprende la granidle im- taro no ta.'Ì. Romani per gl' insegrna- struttori di ogni valore e di ogni mo- .~·enlali alla fcun,glw Trevisan ( che di mento gl'inermi, insullare il popo- za cara:ttere si son fatti avanti e tutti portanza di urua1simile prolesla. menti, che ne potevano avere, non rnl~ è w·and_ezza_. . :- . cweva accolto nella sua cappella il lo leg·ato mani e pied1 i significa risu- gli zucconi inabili cc muovere una pe- ~uU:.o il popolo inglese che ma lanquc1m domi, secl vicli. Che ciancia Tl/lJ 1 H 1n_Sena,lo_e poi cadavere del martire), e hanno im-' scitnre l'antica Roma. Abbiamo! or- dina nelle contese normali, sono di- .il a.rido di esecrazione e di protesta, AsquiU1, a Roma, uJtimamen,Lc, collCt lellera a Zupell,? Egli osa t 1 •i d f 1 1 mai diverse volle di queste misere ventati gr(1Jl!di.uomini. 0 • li land • e· •d ·· d" h I t 1 . . '? T"tt l poso c e , ca avere osse espu .<;o _, bb .d. 1 _per bocca dei suoi più aulorevo par ·o m ,ampi ogi10, 1sse c e varare con ro un ·armacci. i on I Il · 11 • CJ/i • 1 . car,oolure, che sare ero n 1co e. se Per esso è negato ogni valore e parlamentari, contro le infamie del quanto <li buono ha l'Inghilterra, dovrebbe ;m vo·, anche, non essere e_a ~ cappe Cte~tr O ~ 1 01 e, a lrLmen-, non fossero accompagnate eia feroci m·esso su ogni oampione senza il mefascismo, che <lisonora lullo un. pae- oggi, ha la sua origine nelle 11eggiro- smemorato {' vedere se egli, di que- 11 si sarebbe dtslrutla la cappella rnppresaglie, ma il fascismo - con desimo. se, IJ!e macchiai le tradizii0111i e ne mane. Cedo è oosì. Gl' inglesi s~amise~·evole condizione di cose, n~n stessa. _ ! quel _coraggio,_che lo distingue - ci La violenza, ne ando il diritto, compromelle l'avvenire. clalliai casa al resto - son.o un po' s~a wecisame~1te un res~onsabil& ~n- Questa 1mposi::ione vem1e ~ubit?,, coslFmge_ e~ 1:1peterl_~a~cor~: . , chiude le vie al pr~gresso, la cui ,atQuello, che è sintomart.ico 1n lale l'impero romano moderno. Questa Sf-e,_nead altn, come s_ae, bbero Gw- e col permesso del commisscll'lo, Sapersi _ero ~ gr 1d01e, g11_d~eo a mosfera è fatta .di libertà. p1lrotrlesamla.1.leè dcehlle'aembssa_,~:·aàtoinreviad~a,ItJta1,· sgi·1mru.P, otiaga..,1· ~~1 imnda_1crufe,sl1e.tahaco11n·eml'~ale po1:o-·i- htlt, Salandra, B0no1m. . prefellizio il cadavere venne Ira- r perd1fiato, perche la gen_te,cuzlf con- Il fasc;,,,....o puo· seminare odi· e ,....,......._ · é:w ~ .,. • u• VendeJ.ta delle cose: ora e costret- ' , te:-1ala parola, concentri tutta atten- ...,,.,. . ""'. . . alì"on. Mus.solini tesla dignjtosa ed en.e1;gica contro to a polemizzare col gran Farinacci. :--portalo altrove. I zione nell'unica scena della vita pub- vergogne: _non__P<>t:amai, mm, !71UI,_ I! Datly 1-Jerald, or:ganio -dei lahu- tutte le oITese. che il fascismo ree::~ Quando si rompono tutti i vincoli Chi dunque aveva d:etto -che /'oclio blica. ~·appresen(ata da-i fascismo. è produrre_ il p1_up1c~~lo beneficio . .risti inglesi, cosi commenta. 1l fallo: all'?nore e a1L'l storia del popolo di col passato e, per vera reazione sì non sopravvive ali-a morte?,. \ ben misera _cosa.. . . Il fascismo~ la pw brutal~ offesa,. • Quesl~ prolesba1 -servir.à ad in- lta'lm. . . . I affidano poteri assoluti ad irrespon- Ogni giorno ce n'è una che pare, Ma pure tl fascismo n~n s, arren1de del tempo odierno, alla ston~. Quecoraggiare gr italiani. nella low lol- Per quanto sa,pp1amo che spella sabi1.i chKJ calpestano la dottrina e i 1 . . . '{ id Il · _ . f . : per questo, e, dalla mattina alla sera, ste offese non possono che rtcadere la conlro la lirarrn.ia fascista ed a a noi, popolo italiano, d!ebellare il valori nazionali ,e .umani e tutto ci; a p~u ,_,. ame e e azioni asciSfc, grida. come quel servo di -una com- sugli offensori. C "''",.;~,,..,~1· 1 ; r1el medesu· no le1nno, fasc1·s1n,o - s0 r,•o e c1·eaz·1one d"t "a- . . . . ma tl gwrno dono essa è superala 1----=•============·===============-- w• • u•'-A, u. T" • ~ '. • ~ '". clna1na110ncostruzione, allora non .si r~ . . ·. che il popotlo i11Jglese, il quale ha se- s,le e po~en .anhlahanc -, luttana ha il dirillo di protestare se Farinacci, Offendere, nel m'Odo :ptti incredi-1 L • I • d I d•M 1• •1 guito con. simpatia la ri<voluzion.e li- ll?n possmmo m>n a:ppr~za,re la Il,~- spat.a.. 1 b~le, i _pit~ elementw•i sentimenti·ci- amiaespu S1008 a f8"00 I osso IDI · berale ilalia.na, è, oggi. della medesi- ?1ltà del geslo e seg~ala1 n~ lulla_ la I Più dignitoso ( e più in diritt.o di es- 1 v,li e I più sacri doveri umani, è, é 1 ma opin.i;ottre >- importanza men.Lre 11 faS'c1smo 1m- . . • • . E I aJJ'It.aJi , f Quello eh.e scrive l'autorevole era ai n-0stri danni serio) e stato 11gen. Zupelll, dicendo dunque, if. programma del {ascismu? 1 .spu -S'l d a, come s1 s.a, Ia com- rò, mi si ece an·dare con un poliziotto, . niornaJ.e inulese è storicamente .,·e- p Che vale :urlare s~nza principi e l che fl!lll ,,:ac~oglie ~erte parole. \ A che parlare, quarndo non e:;iste p:igna C. Lortscher, d; poi sposala al 11qua•le mi condusse con a:ltre in una caro· Gl d ~ I l · · t , ib'lilà d" I Noi vensiamo con amarezza a, e n • . l . f. . 1 . . . compagno Duri Duby, ha r.accontat-0 nel- rozza chiusa nella quale /fummo trasporro. a stone, c ie c 11ai11ò il goYer~ senza me ~ senzla~ poss t I t· _1.a- q,wnJ.i complici fin dal principi.o, 'ha d . o~ pu_o esrs ere r eno pe, 01 g,a ;1 !a Berner Tagwacht il caso capitat->le iat ft, a·lle carceri ,femminili. I primi due no borbonico negazione di Dio, oggi Yere urn21rispos e con ro opm10- . . ' . i e1 sicari impanifi -armati coitlro il I E" . . 1 h chiamerebbe ,qnellk> '.fascista :ne~ ne ,d· lulli gf' ìtailiani e c1· tutto ìl I a-vuto 1l fascismo, e specialmznte a 1 ' interessante . suo r2cconto, e e oJf- giorni io non avevo un'idea di quello ~ :;ione d'Italia e si dc,manderebbe mondo ci-vi'l-e? \ quei -giudici, che_ham!o stra~ctate le, popolo in~me ?_'Trascendere on che fre li!l _ ~ocument:.>_di _p.iù di cert: sistemi, mi sarebbe successo, finchè mi si co!lquali sorto le fonti antitali1ane, da Che Yale nirutclare in giro degl.ì I leggi -. fn_itt~ di tanti ~olon, zn. tan- \ a_ persegmlare •il cadave~e del mar- e pemo lo puh?hch1amo. dusse innanzi un avvocato a me nol•J~ cui è staio af.imenlalo il fascismo. st1illoni idioti - che Lraduco 1 o il I te -gene,_azwm -. ~l quei maestr.i che, tu·e, _ tortur.anil,o la derelttta madre Ecco ~unqu.e 11_racconto: _ il quale mi comuI!.icò che si era fatto Garibaldi racconta nelle sue me- fieno, anzi I-o sli·ame, in petulanti el liarmo nnnegato e unb:attato_-o_?ce11a-1- già tormentala dall'assassinio e « Il g1_orno _B g1~g~o a mezzo~!, dùp) tutto il possibile per ottenere la mia. iimorie che gr inglesi - crolle loro groLleschi ragli. laudali\'i per chi li ni_en:te,.all ·cospfeft_titd~oei_ 1 bambz_Tlled'~e 1 t assillata~ c@n 'tutto il pepolo italiano, ch_e ebbt1 fatti tutt 1 1 1Sp_repar~Lf1vfp!er la òerazione e che sperava che- Ia cosa si navi - driusei-o tutt'e due gli occhi, assokla e y"ice,·crsa - o sicari a1r- giovani oro a i a i, i pensiero - Id l .. h ll . mia par enza per a wzzera, UJ erma- ~arebbe Ùquitdata >inpochi .g~orni,benchè quand'egli sbarcòa'.Marsala, dol\·e mali? talia,c~uan/o·èpiùsctcroecaroalla/ a pensiero o e_que e-ossa,_ollrew t.. all'improvviso da quattro agenl:: diSO'Jitosimiliaffari,durinofinoaquatcominciò qu~ll'azione gL01riosa, che Si può dar-e s,pelbacolo misere,•oile. civillà del mondo. , .sol_atesta, nam. siano de1 fìgl:o ·-· si- quali, dopo avermi chieste tutt-z le in- tro .setLimane. . . doven1, poi, conchiudersi col dona- mosli-ando 'fìno a che punlo arriYi 'E hanno ·detto - mentendo - che gnzfì.ca uOl/;er .-superare, .di proposito, formazioni possibili sulla mia persona, 11 sabato dopo la mia incarcerazi,Jne re il ,regno al sopraggiunto re, pres-1 l'abiezione uma,na. ~fa non più; e l'Italia è il fasci_smo. No, svergogna-; quante ignominie ha registrnto f"u- :ni dissero d'essere incaricati di fare una ~:unse :h Roma :'ordine telegrafico di so Teano (,·_edere la narrazi:cme -i:li !- quel che aùdoì:oi-a - si docum,:,n- ti: il iascisn~o è l'.anti-ltalia. . I nwnità. perquisizione i.n ~asa mia. il.a borsa_ch':o 1 «i.ruliione, che mi fu ccrmunica~o ,n queAlberto Marl.l)). I La la prerente ·ve.rgogna. Aver studiato e una provocazione!==========,===== portavo mE>com1 fu .sub.ilo tolta d1 ma- stura, d0ve mi s; disse .::he la domenica per -gli improvvisati uomini di :gover- ! no e aperta e gli agenti i,uvestigativi sarei stafa accompagnata da due carabi~ no. se~za C~tltura; a~er_edelle~Wee ~ Echi deUerevolverate scrollando ·.I capo Vi trovarono_ U:1 " ;,:n-1 nieri fino alla frontiera svizzera. ... Una polemica Tlttonr• Farinacci cm delitto di fronte ai rmnegati e agli portante documento» che cons1sleva nel Frattanto. io ero venuta a conoscenza acefali;. aver carattere è U/l pericolo contro 11 finestirdaallacontesSsfaorza giornale sociailista La Giustizia, gior;1a- ,ùel ver-0 motivo del mio arresto e ,de!Ja ~1' 1·nsult1e· 911· a9get11·v1· per 1 f1~t~risti della morale mibblica IJi questi giorni, dagli jusulti con- le che si può cGmprare in tutti i ~ltiosch1, mi.a espul,sione. !Motivo, uMici.ale<della U e del diritto. tro l,Jolilti a .quelli COlllrò 1 ittoni, quando no.n sia stato sequestrato. Faitù mia espu1sione cra-n-0 i miei arc;col· • • (Dall' • Avanti!, del 5 oorr.) Fino a quando durerà la beffa~ . L.upeJJi, Lroce, 11 rnscismo ba data que~, fui co~-otta dai g_u~ttro a,gent.i Neue,r Freier Aargauer. ,n prelet:~'. 011<:sto~tbbassam~nto del!o spmto una prova del suo spirito guerriero, m un a.utomobile della po11Z1ae_ '3,Ccom-1quando gli •chiesi il per.chè· del 1Itio ari) sen. Zupelli ha .sc.rit.to urta .Jet- Tengo ..a dich.i:a1:arlc che, ailche do- vubbl1cd 11 quale. sf pdredi~a quale ul gucrnero romano. ~gna~ a casa_,_d?ve es5i inizd1arono su-,. :~sto, mi rispose che realmente non ce tera al presidente del Sena lo, sena- po la Jctiera di V. E. al sen. ZupelJi, 1111ov? o_vere socw e, . o~rq ancora 11 suo zeio arnvo a spar.are, com'è 1 o perqu1-s1z10~e,mett.e.n o a soq- nera un motivo, ma che in que; giorni tor Tittoni, in seguito .alla concJusio1 per l'avv-enire mi riservo il diritto di coprire di ve~gogna e d1 n_dic_ofo.tut- noco, colpi ai l"JYOJteJJacomro la ii- quadro le mie valigie già chiuse p~r la. si. dovevano fare gLl airresti come ne dell'istru tloria De Bono. 1n tale scagliarmj con trn quei sena tori che, trlollllf1 P_OPtù?lO_: 1 0_ udesto_muuc/ulunenLIJ iies tra aelJa Coutessa Srorz.a, percllè pardtenz_a,aprendo e svuotar,.do gli ,\r- j rn:isure di precauzione. Il giorno stesso lettera il ZupeJJi rkordava che «l"e• cl"accordo con le opposizioni, tradi- e e v1r . civr i ovra ancora esser parente ai conte ..... 10 ... za. ma i, 1spez1onando -sotlo il letto, sott,) I mfatti fo pure arrestato il no•~ t bbl . I - . . l 1 · . t . . ,, . .J •. I d 11 ~ s Or!C'.) sc_rcizio d~Jle sua pu 1c1c runzi_om. scono il p.acse ». Ja,~c U_(!. ~mpunem_ene,. q s~rv1zio ?i li Mouao ael 1 correli te, pubblicò a _coperta _ ~--a iavola e in tutti i l~o- ~iore!l'!.ino,professor Sa.Jvem.ini. Cosi fui gli procuro una volgare contumelia». ____ pa1ass1ltsm1 e d1 prw1legi, e <:le- al nguarao.· gl,1 suppornb111per trovare i corpi d un I.po.i condotta in treni om~;b _ " • Il " j" [ ' ' l · ·u " f" ( 1 • ,u U,s, accompa- La contumelia era J appe at1vo 'I i L r . I . r d zr I { ono, cosi, pavu. 1 o 1 1/Sl, {i/ garen /· « 11 ropoto d'Italia di Mila110 111- reato. I gnata da due carabinieri in civile d F" «carogne antifasciste» lanciata al Zu- e~ no JZUL, ~ 1 ~ :ripor iamo a ~~Ire la propria cuccagna? wrma tnomalmente I suoi lettori di Con grande disperazione degli agen!t :-enze a Chiasso viaggio h ~ : a_ ~- pelli e al sen. Sinjbaldi. v~nt, ! ~ che e nw.odotta da tutti . 1 I E l'istrionismo, fatto feroce nella una mcJHesta cnettuata aall autorità tutte ie mie corrispondenze erano in te- I 24 ore per ca~ delle c ;le uto ptu 1 Rispondendo il sen. Tittoni ha de- 1 giornali, ha un sapore davvero d1r propria impotenza, morboso nel vro- aJ !J ...... aopo Ja pubblicazlone della desco, francese e inglese, 1ingue di cui! attese nelle .stazioni Col~o . erma•te e . 1- Sf!:ustoso , · t d" l . ..., . . I • a presi commiaplorato le volgan con tume 1e ammo-1 ~ • fJ/"10 vuo O, spasmo /CO ne prog, es- t essi non sapevan-0 un acca. Tutte le let- to per sempre dal regn d I J'tt . 1 nendo che «11011 è già con la plateali- Dopo i.colpi di rivoltella contro le sivo isolamento, occuperà ancora la ie cera aeua contessa Srorza al pro- tere e tutti i giornali come pure un Hbro la speranza ., 1 . pot O et 1 . ono, ne_· · f" t tell t Si d' ,- · l r, l" I ·a curatore ael re; tale inchiesta esclu- . ,u er pres o rientra.re ·n 0 ~el li1~gu~~gio, ma bens1 colla _no- '.ll~S re"· a con essa orza, _rea l scena po 1t1c~ e~ le sue s~1e1,c 1~, lai e acreobe in mocto aeiinitivo il iatto de- (La crisi del fascismo, scritto da un ex- j un' :ttaHa Jibera. · btlta e d,gmlà della. paJ·ola che s1 e- cluamarsi col suo nome, ecco i com- ravpresentaz1om, fatte dt nomi senza fascista) !furono impaccati in una vali- I Questo t t . ]j 1 . . l . t· z/1 t·- · t E' 11u11ciaro con testimo111·a1·1za d1· s·erv 1· ' arreso come utlt g a tr 1 eb duca il popolo italiano». P rmen i r, e carogne a.o nasc1s e. · cose, cli promesse senza mezzi, rii <Sia.Dopo di che fu.i condotta in questu- b t I t ', . ' ' · - · · l lt d · Z li" ·1 · l ·1 · • • • • a ella villa e con al tre circosta ze h " • e na ura men e 1esito opposto l' Farinacci punto sul vivo ha nspo- .a vo a 1 ~upe I. 1 genera e. 1 patft senza garenz1a, di JJOltfica sen- 11 e e ra, dove dovetti al tendere che i signori d-e ; sicSno. , tt d I a que •~ sto con una lunghissima lettera aJ presidente della commissione istrut- za 11opolo in un'ora che non ha pas- ve11grmo affermate e date per certe. avessero finito il pranw cS: . "1 J1 ~ a en evano. nvece dt senl:llor Tillonl nella quale dice che Il t<Yria contro De 80110. l'altro genera- salo e ,u;, 1 può av;re avvenire? A questa pubblicazione del massi- Alle 14 e 30 incomincio I' inl~rrogato- "' 10 va;~ a I asc\smo, _esso ap:i ~H occhi J"intervento del presidente del Senato le. Ricordate il coro di laudi fasciste ======-========= 1110organo fascista dobbiamo fare ri- rio e io cap·i subilo che essi erano in da.moti.su reai~ regime cola vigente, e • • • • • • • • 1 Z lii l f · t · · 1· · J) N . ' • imos ro come m tutila I' lta4ia ci siano e intempestivo e rivendica 11 dmtto. a ~llPe 'quanco li nomma o p,esi- Arb1'tr1·f0asc,·sta 1cv1; 011sappiamo se la contes- format-1 a puntino su tutta la vita che . s· .. . .. · · · · · · ·' d t d' Il · · ? e· spie. Jmll1 arresti climostrano che ~I D,t- d1 aggettivare I p111subdoli avversari I en e l que a commissione. sa ;:,JOrza si trovi attualmente in lta- conducevo a.Firenze. Ma mattina stessa . _. 1 · · , t · t I · 1· · · dannoso alla Svlzzepa 1· Ad d I ff ' ce e ar. 1vato a termme della sua sa&- .,,. del iascrsmo. cosi come è sta o Jat o /;g 1 era una garenzta msosvetta- ra. ogni mo o tutte e a erma- per e~mpio, ero stata seguìla passo per gezza h . 1 G . 0 . S - lb t· · b"l · / · f · t Ed Toi· a od Libe a Sfa7tpa · · J t dd" I e ce 1 suo overno no,n puo so- ~ per rorza, A er 1111e, cc. le, specie pere re non asccs a. • :.,,i m a r · : zron, c 1e possono con ra ire a que • passo. Essi sapevano anche ch'io scrivevo steners' eh . t . 1 « Ella. Eccellenza scrive Farinac- ! ora? Ora egli Ira votato contro l'as- (:\llclcgari). Posso sen2Jat lema di le r.011te1Jutc nella sua lettera al pro- articoli per giornali, ciò che poi.è avve- 1 e con la ,orz~ e 1 terrore. ci, non deve dimentlcare che il sena- I soluzione De Bono; e Farinacci gli smentila ~sicurarvi che lui/i i gi0ir- curatore del re devono ritenersi per nire soltanto mediamte violazione del se- G. DUBY.LORTSCHtER. tor Zupelli ha svolto e svolge u11·ope- ! svuta addosso_. Non ha, d111,1(1uael:tra nati e i periodici che dail'Ilalia sono lo 111e110unilaterali: 2) Facciamo le greto postale, poichè io ebbi sempre cu- i""""="""""""""""""""""""'='======="" ~ r l l l lt l I so,edili nella S,·i7,zera. sono dlailla f)1·,·ari1rJr·er·se · · lt t· d 11•· d" f' O y hl f n;:ito e fuori del Senato, 11011puo aver j g!t SJmfl di (file to besftone msolente? qul'Slura di Milano sequcS t rali negli chiesta svolta dalla P. S. a Monti- sped1rl1 mai <l1rettamente al giornale. ra seitaria1_11cnte anti-fascista !11 ::,e-. m?ra e,_o~a, i goven~o C • ,a /(l Cte I I rve SUI rrsu a I e 111- ra 1_n_on ,~mar~ i miei arti<:ol•ie di non l a acenonmatoconta dimenticalo il noto discor o contro la, /:" tutti debbono dire che Farinacci llffici pos lali. SOllopoSli per un gior- gnoso: 3) Ci risulta che nella lettera Non solo es5i sapevano tutto questo, ma Tctliamo da Libera Slampa: nostra valorosa milizia, come fors~ 1 - voce autorizzatCt del metodo fa- no O due, a minuziose cernite e poi di.retta al procuratore del re la con- mi dissero delle cose che veramente ; 0 I • La stampa italiana ha annuncianon può conoscere i di corsi privati I scista - sia l'Italia? L tutti debbono riconSC'gnaLi agli uffìci posbaili per tr:ssçi Sforza ha spiegato come i do- non avevù compiuto, come per esemp:o to, e la Slefan.i _conferma, che il Re l"inollramcnto in Is,·izzcra, quando t· · bb t l 3 di costui contro _g-liuomini del Co- 'j riconoscere che cosi e no,z altrimenti ines 1cr non a iano potuto notare le di miei colloqui con Turati e Modigliani, co~ m? u~propr~o de corr. ha con: vcrno e i dirigenti del Partito, quin- si deve agire? La vera Italia, nei suoi ~~;I 11 1~~~-con:> la sorte del seques,lro. revolverate e per quale ragione non ciò che io avrei indubbiamente desidera- f~nt_o tl t,tolo di _conte atl'on. Cesare di non nuè> ne<rarc a mc il diritto del1 (tuara,rta milioni di abita;zti, deve as- 1 ., .. · · d' 1 1 siano stati interrogati al riguardo. lo me1che per varie circostanze non riu5 Mana _De_V~cchi, governatore della ,, " ullo c10 SL compie per or mc e e [ t l la leg-ittima ritorsione. Se il senatore; s11c>{arsia quello, che di più antita- Governo fascisla, con aperl.a ,·io 1a- Ciò preme~ o_non è il ~aso di rilc- sc:i a ottenere. o~a 1a. 1 _aLana•: Sforza si è potuto ~lliamarc mcr~ti_to~ I liana si è ma11ff~stato,_per u,_w non 7-ione delle ConYenzioni inlei-nazio- var~ quanto !I g-rornalc milanese seri- Rìma.si negli uffici della questura fino . T_a,le_e.il ~ac?nico Ctnnu1uio _che ~ re e traditore, se rl seri. AlbcrtmL G 011orevole c1md1zume eh cose, in Que- naìi sul serYizio po~lalC' .. \ YOi i com- ,·e 111pr~pos,to ?Cli~ consL:ete ma~o- alle 19. In lutto questo tempo furono g,oi r,al, ila/u:~m, senza un ngo di stato più volte inchiodato alla gogna, sto tempo: al regime fa cista? Non menti! . vrc degli 01mos1tort che s1 attc,g-g1a- ìetLc, con l'aiuto di un interprete le mie co1;1mento. riportano. E nemmeno se il senatore Lusi,g-noli è stato qua- più il diritto, nella sua lenta forma- _____ no a ,·ittime. lettere private, quindi fui foto,grafala, ~?1• fare1:'o c?mmenti, per !lOn 1:ecar liicato per un pag-liaccio, 11011 so per I zione, in cui erano racchiu i millen- E enorme quanto riferiamo. Il In \'Crità il fascismo f)Otrebbc esse- mjnuziosamente descritta e come ciò non islp,ta';er e 1 cdl .0 1 nl). MVol/a. 1 Ricordiamo • • · rf" · •· · · ' so Ctn10 c1e, e ecc · · · Quale rag-ione 11011 si possa aggetti- 111 1 espenc>n::o; non piu il pc>n. t-e; ro (;ouemo Federale deve intervenire re sceso a metodi violenti simi per bastasse, mi si presero otto volte le im- . . 1L e precisa- ,·are il scn. Zupclli in un modo poi / 1 nei suoi più grnndi assertori e nel co- subito. energicamente. La Sviz::era sventare siffatte manovre e fare in ,proni.e di<5itali come s'io [fossi una peri- mente f01'. 0 che si assunse apertaanche troppo elezantc. non volgare, stante orientamento verso la libertà non pw'> permellere che proprio n modo che la tutela dei cilladini sia c0losa delinqu~nte. Fìno a·ll'tL!timo istan- 1:1ente I a _in/er~ _r_e~J?OTnsa~ìlità degl~ eccclle11za, i11 confronto al male eh~! ~ 1 l'em~nciJJaztione d~i fJt apolli; no,,_P_Ll·s,ifuo \La 1 nno il 1 r;o 1 verC·no i/((lil!-no_ uioli t111 fatto reale. Ciò arebbe assai piìt le mi si lasciò credere che avrei poluio ~fi~'7enc:i!~ {~~~~~~-e ~i p~:;~o~ cl~cf~~i egli ha compiuto e compie ai danni I gemo crea ore e lf1CiClfW ore, v1g1e 8 ,,e,,,, amc>n e e onven::10111. n- efficace cli molti articoli polemici con, partire la sera stessa, ma che sarei stata gno 1 • l 1 . fT • t __ .- del fascismo e dell'Italia, interprete dell'anima di un f)Opnlo e 1 spr>lla/(' in /111/i i paesi civili. tro le manovre deg-li oppositori!». espulsa dal!' Italia Tutt'a un tratto pe 1· 1110 ndJoer. ~l 01? e ·zera 1 e--ct tulio il 1 10eca G no 1anco · , - cw, e: vwa I re.

L'AVVENIRE D.i:.L LAVORATORE ---------------------------------- --------------------------------- Commemorando Matteotti me con quello del nostro Martire. Si Dono r insultaoB, Croce I L d. . I h·1 terra sono adallali alla cassa, si sono spc;,-,- a ISOCCUP azione IO ng I z.ali, rolli, 1·ipiegali, perché, in frcUa, B. Croce, nel congresso liberale, Col0110 che non hanno ancora 0a- di allri morli - Lullo s'è consen·ulo \'Ì entrassero. Purchè la fossa comu- il giorno 30 dello scorso giug-no, par- ·t h · ·1 f ' I d f d 1· · I • s ·s I discorsi di Baldwln, Mac Oonald, Lloyd George p.i o c e cosa stai I ascismo e puri in un modo irreprensibile - i pri- ne potesse bastare ... Va bene, il ca- an o, ccc cg I acce11111a 1a CJ 1110, essenidogli ostili oonlin,ti.aruo. a consi- ,·ilegi economici sembraTl!o proiettare davere, ma lullo il reslo, ciò che vi come Si possono fare, ora, in Italia, Lunedì scorso, alla Camera dei conm-1 Non è meraviglia se ques!a ragione sia.' delf'ado alla stregua di allh !!OYerni, la loro ombra orolell1·ice anche dal è "laLa prima. Il loro co11 -n 0 marLo- e pubblicare pei giornali. Egli disse ni londinese vi fu un grande dibattito I Lloyd George, un segno diverso. Non_ e ~ t .., Y ' • I" ·t l"b I ftt ila si sono dclli con sincera meraviglia: i-egno dei mo1·Li. rialo, la loro noslaJgia, lo sgomento fra l'altro: sulla disoccupazione. meravig _,a se 1 '. ~ra e ~con 1_ o, ne • Non sarebbe slalo mcgliic, per ii Gli slcssi priYilegi proteggono !'in- della rnorle. l'orrore della guC'n-a, « I clic lotte che si inlraprcndono Mac Donald in un suo forte discor-. sua equivoca posizione di am,co-av•,~rfascismo stesso di no11 proibir~ !a. columità del ricco in quesla len-a e della prigionia. La loro avverE,ionc è una grande forza rendersi ragione so, trattò que~to argomento, che già a- I sari~ dei conservat~ri,_ .vada cercanfo commemoraz1cine di Malleolli. di il' inviolabilità della sua prop1·iel:"1, alla gucn-a. il lor·o grido cli dolore, cli dell"avver ario; U11a forza è tanto veva formato le principali cure del s,10 frasi ad _effetto. _Egli ~' e m~st rato ,_· "inon scalenare quesla nuo,·a onda di sembra proteggere il suo cad:a\·erc, rampogna? maggicrc quanlo più es,~,ai è manche- gabinetto, il quale aveva, per un primu t~nlo d~1 due d,~corsi_ e_ dei. ~~e atle~- od.,o e 1· c:d I L · I 1· f Ll It L 1· è I Il' · t ·, 1· momento, un progr.ttoi ·mmed,·ato p~- la g_,amenli_.Sono g1uoch1 d, arlif1c10, q'.lc.- c 1 ..; egno c 1e non po ra non anc 1e e 1s a o,. 1, poso g L conscr- r lorn nomi? Le loro spcrnnze? Le vo e ne avversano, o quan o p1u eg 1 ~ G I b- pl ·o1·01npc u' " L . L l f , . . . t d" . ·r costruzione di un milione e mezzo d1 li del signor Lloyd eorge, e ie do.-r., 1·e un b1orno! •· \·a o, e cm o co erro. !ore passic,ni? l.l loro clirillo ad una e cieco e 111g1u o verso 1 1101,e p1 1 d So""O ·arr· t· d · · d S 1 L l · • •· ct· b • t 1. case operaie _ da costruirsi in dieci be ricordare il suo accor o coi consc,- ' .. 1 t-tcnamcn , a 1n.genu1, a u momtmcn o cgges, nome. co- vila liberai e dignitosa? Le lagrime s1 g-01111a I oriose con ume 1c. . 1 d li I . 'è I ·1 L ll ·1 l l l Q d I anni - e altre cose, e, per un secondo valori inglesi, contro ' parere ~ o c 11 non s ancora persuaso c 1e I gnome e u o L reso. - a1 conser- delle loro madri? Il gemilo di ma- uanto acca de oggi in Italia ha ! stesso Asquith, che si separò da lui, polei1~e.fasc~ la lrae la sua for·z.a da 1-l Yato la Slta iJ1idiviliua lilà. co,m.e. i I ledizicnc col aua le s'è eh iusa la lorc suo significato e la sua obiettiva giu- momento, la socializzazione delle ler: e, quando i conservatori offrivano, ed · I lo sprnl,c dt a\'\·cnlura che ne è !"es- suo cad.a.vere, la cassa che ne con- gio,·ane ,·ila cÌi la,·01·0 e di marrlirio? stificazionc, e non si può semplice- delle miniere e dei servizi pubblici. loro conte"'no, dopo la guerra, la prin:a nza l I t· l 1· · L L · li , leader, dei laburisti mostrò la gra- o se. s es.sa, _ I rene e spog_ ie, rnCHl e_sa_ a nmo_ ssa, Tullo questo ·ep10,llo qui, sollo la mente attribuire a . travagai1za o a paserella per saltare dai pro"'ramm) ·.i Il f h d l L d d al vilà del fatto, che non accenna a de- l'- goYerno a_sc1sL_a sa c_ e l'on a', 11?nos an e I ca_ ~\·en. ci po,·en ', )- {)rolczic1ne della Lom.ha anonima, del- cattiveria di singoli: la malattia e la democratici ai sistemi piu' libertici li. d . "b li" l d d l d L d L I l crescere, additando gli errori e le .;13n1 n e iene, e 1 o 10 unanime evc )iano ovu o, in ispecie uran e u - la tomba comune . crisi che oggi stiamo attravcrsanJo Spesso il signor Lloyd George ha de- t I l · ll 1 • d · d ·1 l L chevolezze del governo al riguardo. ravo g_er 0 , e ,·i,·e a_ a_ giornal_a, am-_ 1 limo _eccnrno, ce ere 1 _oro pos 0 1 E' qui, qui, con essi, j)er css: che non è cosa particolare dell'Italia, sì plorato - ma dopo - questa triste lenh d l d l l l hl d L Si scontrarono, su queste tesi delimucc Hl!Jt _o_ e ragtorn_ di od1_0 e d, i a ,a. In e e oro ossa a: )ian OYu O io commemoro :'lfalleolli. Depongo invece generale di tutta la vita euro- cale le due convinzioni antiletiche. denza 'Cli ìJran parte dell'Europa, s:- rancore, diffondendo 11 scnlrmen.Lo c.:;serc allon.Lanale, hnuciale... qui :-ulle !ora clisrudiornc, dimenlicalc pea. Jn proposito 0110 stati scritti già E,' evidente che il fenomeno della di- gnalando il pericolo che la civiltà posdella "endetla. Pa,·enlando La, sua I * * * tombe un simbolo che rioorda lui. ili Cermania, ill Inghilterra, in Fran- soccupazione, coi i·aporti inlerr.azio .. d• ! sa €:ssere sommersa. Ebbene, a che l:ofi~e irnr~ 1 e_diala, ne P 1 _·epara una ben i Cei'co affa'. 1110~am~n~e !a . Lomba E-gli è morlo per essi, estirpando la .::ia cd anche in Italia moltissimi vo- Ii del sistema attuale, è anch'eso inter-1 va? p1u lerribile per 1a dimane non lon-' comune • de, s0Ucllal1 ilaltan.1. radice del male che ha fallo della lumi. Il regime liberale fu, prima del- nazionale e non puo' eliminarsi, in ,,1- Anch'egli è stat_o a c~~o del gove~n~ tana. Temeva di poter essere Lra- ! Ne lro,·o dieci, venli, lrenLa, qua- loro Yit::i.e della loro morte un uaua- la g-uerra, in grande difficoltà per l'e- lima analisi, che col modificare quei e, per la sua pratica politica, deve, ogg,, vollo da!La manifeslazione di oo,rdo-j ranla, e SOT1JOfile intere, anonime. le martl1rio. t> llOrme accrescimento delle forze che raporti. Però dei rimedi provvisori pus- ben sapere che i grandi pilastri, dooe glio _che la commemorazione del simmelri~he, icl?nl!cl~c. Icl~nlichc per Giacomo Malleolli, figlie, adctliYo lo contrastavano. sono bene adottarsi, a patto che essi poggia l'edificio moderno; sono ben ;ilMartirn avrebbe prov~alo ed ha l_c loro_ d1m~ns1ont. ',?c11~1~hc per la de' pooolo. degli umili fra gli umili, « La guerra dapprima e le convul- abbiano un carattere positivo e siano a- tro cle le mutevoli vicende parlamenfalta accumulare più dolore, più ·i !orma, idenliche per l iscnzione: lom- Lon1a fra di essi... sioni che l'hanno seguita, più O meno dotlati non dà una nazione soltanto. !1 tari. ranc?.r~, più od~o, più ~isperazi?ne,:bal~omune.lChis~'\ sf_so~1.o ideirlic_hc • Morto per noi, morto per voi. gravi dappertutto, non potevano non limitare !"immigrazione, se può, in cer- lbPerlora,dallddisoprf delle_sclerm~glie un prn mlens.o bLSogno d1 ltberaz10ne, ne oro con enu. , c 11,ssa quan i sm- morlo\{Jer tulli gli oppressi>. rendere JJiù acute quelle difficoltà, è, lo modo, essere_ gius_tificata, n_on è, pe,_ i era i e e issimu alo cinico ego1sm0 ancora. I gol i cadaYeri contiene ciascuna di l d h I f l conservatore, resta, inattaccabile, la l ~r 10 gitwno 1925. passando dalle teorie ai fatti spinge, se sesso, un nme 10, pere e e or 1 Il dolore repres.so, le lagrime lrat. I quesle Lombe? Nesswl!Q li ha con la li. 0 _ • . d' ·t • '. d I disoccupazioni dove sono diminuendo ma parola di Lloyd Georege, che sviscctenute, i.l lavo11a forzato sono con-si-! Fo1,s:e coi Loro cadaveri s'è fatto co- ANGELIC.\ B.\L.\B.--\NOFF. re a trovare vie usci a IUOn e re-, I' · t I '1 · d b r ' •. ra un problema e ne addita la soluzione, l . . . . . l t· . . . . . . , '. gime liberale. « E questo è stato pro- acqu1s o oca e,. m e o ,s_cono, .per n o, almeno, il principio di essa. g 1er1 p1u riso u 1, pm energ1c1, p1u , ----=========================::.._ ___ , t t t t . d . , flesso, anche le finanze dei paes, donde incitart:ori abl:a vendettai che non uno ~~ o O en ~ 0 . rn m? _o pru .o mci~o ha origine la produzione acquistata, dc• ---·-- stato d'animo al quale è CIOlllCesso Lesan Il' u·n, ose re Dr es ·1 on,· I e·, na Il am111~11tano m_ tutti I paesi,. ma l? I terminando, colà, altra disoccupazione. La Camera dei Comuni ha re:;·p1nuno sfogo normale. E, ~ n mo~~ Illtc~rale~/ 11 alcu: 11, _fra 1_qual_!, I Sono i noti, . arcinoti fenomeni interdì- lo, con 373 voli con 14.3, lt:tJ mozione Se le manifeslazioni.pu.bbl:i.che non I ne!! Europa oc---,dcntale, li~ pteso rii pendenti dell economia a sistema capi- di Mac Donald (consistente nel rifossero state pnoibite. migliaia C cen~ Una lettera da Shane-ai I bia110 potuto attaccare delle lrnppe pnmo_ pos_to la nostra [taira_. talistico. provcu·e la politica dei conservatori tinaia di migliaia di lavoratori s.areb~ armate· I « Disse 111 una certa occas1011e E11- Baldwin, rispondendo, ha detto che, nei riguardi della disoccupazione). bero stati sollevati nel loro p110ifon- 1 Ho :-r_cevuta or ora un_a lettera da 3. 'se vi l1a una testimoni::mw gels, il vecchio e fido compagno di purtroppo, l'Europa non è libero-scamdo, irrefrenaibile dolore nel sentirne! $.iangai datata dal!" 8 grug! 10 t' :hc qualsiasi che la polizia quando ha ti- Carlo Marx, che l'Italia è il paese bista e che egli sarebbP. lieto se iosse Il PresidednatlelaCam&ra fascista l'eco neL'..e parole cli un oratore, , 0 , i11conseguenz~ 110_1h1a Impiegato 1111 rato si trovasse in pericolo· della classicità e perciò ha prodotto• tale. . Il d t 1 e· h.in D ila p·et . nella consapevolezza che un.a mani-' _tempo _str2ord111,_an_oad attravers_·are 4. Perchè i feriti ed i n~orti vcr,- i tipi più perfetti di eroi, da Dante Toh!, che si ascolta, dopo che il ;>ro-1 1 depudalop 1~adc t O tte 1 lderl:.il, IC t t t E t e· "bld. "' h ( . t ..• tt I ·ttf dli parano e res1ene aua.e ~ festa zio ne pu.bb.lica rac:coglierà sia.! .on ~11en e asra ico. ssa_ con iene nero tutti colpiti alle,spalle dalle ~u- a ,ari a. J, e perc)10 anc e agg1u'1- t~t10rusmo e s ~? a pia l~bonnl. ~ e e I Camera fascista affermava in una se-. pw·e indirellamenlc, af).chc s.e essi tielle vrb_rate e commovent1 prokste ci late». geva malig-11a111ente , ha prodotto, ac-. ~ ~ ~onservatr'.c1 c~ntro , era, e so-, ' ' . • I I O t la t tt d . 11· · · · • tt· j c1ahsl! per tanti anni I Bisogna ben ere · duta del Parlamento del 5 dicembre non vi possano partecipare dirella- per e v10 cnze comm~~se e r: ro · Mi sembra utile che i lettori asco!- ca11 o o so o i que , 1 p1u perre 1 , . . ·. . · 1 1913 h 1 . .r- la st t uhI · · · I · · I ~ t t· · · · I · 1· I dere che il discorso di Mac Donald tu , e e on. 1'--aser no "era a o P mente, e loro lagnme, ti lo1·o gmra- popo azione mcrme.. 11nna an sono tino il suono <1nchc di questa campa- 1p1 co1111c1, e uni versa I masc ,ere 1 . . bi" t t d. f t t ' 1· d" · · 1 e· 'S, d Il d" d 11· t C ·t , un vero avvenimento una poderosa J1. 1 1c.J.mene accusa o i ur o». men o. 1 011orevo I persone I ong11 e .me 1.:, na poichè e\"idcntementc la c;;tamin e a co111me 1a e ar e, api an 1 . . '. . . , D 11 p· . . d· . 'I t d [I 1·t· 1· 1,1 ' e S t A I h" ( · · • • mostraz10ne, se d primo ministro che I e a 1etia aggiungeva 1 avere puo- Mai i tristi avventurieri che •tante on ane a a P:) 1 rea, parecc iie e e.- europea 11011 è statA che informata eia paven a e r ecc mo vivissuna l· · - 1 , 1 d • . ' . . 1 , bi" 1 e· l d" e I d I · b b • h < , IC'quali mi sono note per la loro de1 • · .• •'. • • zaritcì) I e attua e capo e1 conserva ton, ,·1 e 1cato ne 1orna e I aser a e pnar ane anno potuto commettere r • l l . b f d Val I ag-c11t1 e con ti')t1z1c favorevoli alta : . . . . . . l sentilo spinto a cotali aserzioni. mo giugno 1901, = lettera neLl.aquaie, impunemente ne hanno commesso ,oiJ10J1e e a o10 uona e e.. e colonia stranien <l· Shano-ai Se il tentativo dr sostituire rl l1be- H . d tt B Id . h . t I f 1· I di ' · I d" · d I t • ' & • 1· I d . . . • a, po, e o - a wm - e e si s an- ra a tro, ceva: una più obbrobrios.~ 1>iù vile anco- ,: pena , npro urre a par e essen- E" impossibil" i trsi un'idea cs:itti ra ismo era atentc e rncocrcLb1k,' t d. d . . t . d. I tt "'1· N Il . ·t h d t· . · I h · • tt· lt" · · - - < • " I" . h . , no s u 1an o nuovi s1s enu 1 e e n 1- « e a nua v1 a non O a pen trmr ra. Si sono ~ituati a _scherzauie col zia e, e ~ espone 1 · ta 1 sv~ ISI : 1 del come si siano !:,VOitii fatti, ma i.: ~iieg- 10 per noi e e esso sia venuto; cazione e che si sta sperimentando, pra- che di una cosa: di avere incrociato la fuoco - ed 11 fuoco 1 d!ivamperà... I modo chiaro, ma alquanto dtiferente certo che i missionari imparziali che 111 luce 111 tutta la sua forma compie- ticamente il modo di estrarre il p<>1ro I · d. 1 ·1 d t · · d Il d · t I · •·· · · d t d t I ' - · mta arma 1 ones o uomo con quei a e Nessun barbaro nessun nnc1tore a que O ei e egrammr UTt!CIOSl I hanno depo to ·ome testimoni han- a e es rema. ' lio dal carbone e di attuare la lenta car-1 · e t d" ..,.. l · t ' · E' b lt , ·• ' N Il' lt" d I signor aser ano e I aver~c ascza o, nelle guerre, nessun 1Q1ppressbre ha tante agenzie. en a ra campa11c1, no detto che b IJ; :ma S(Jaratoria de!- e u ima parte e suo elevato bonizzazione per la ma"'<lior produziorr 11 f . ., . d d' . _._ h . . d" li' • • • • I li d 1· b"t t· d Il t . d" 1· C ·r I t t I l:,c, su a accta, r, rzcor o un znco,u,O, e e ma.i 1mpe 1Loav.'e sue Ytttunc, a1 vm- que a eg I a I an I e a sven u1a- la polizia cr2. as olutamcnte iwriu- 1 corso, on. rocc ar erma e 1e u - . di calore. 1 d bb . 1 1 . . t . d· · / t· \ · l · · Cl· I .., t· · l"b · ··tt· · lt 1· IJ' t I H . 1 ovre e essere riserva ,o so -0 cu genrz- 1 1 onol'au·e 1-, .oro mor 1. f nz1, e. ussima una. stificata. Dato ciucs!o. è facilè imnia- 1 1 1 n sci 1 1 111 a 1a e a es ero· a notate che molte mdustrie sor:o 1 . 1 .. 1 . d. 1 h. · · · · I li · • · Il · · d I l"b 1· · 1 . uomLnr. o arrossisco I ques o, pere e onoranze a,. m.01rti cosl1tuLScon:o una « mese scorso v1 ru uno sciopero ginare l'indignazioi:e PO!)Olarc ('he su a cns1 e I era 1smo quasi sem-. arretrate nei loro meccanismi, che J..,l . 1 . C .. t 1 · d" t · h d t 1 · • bb · · 1 I J d I · • d • • t· b. I r signor asertano come ammzms ra ore specie I pa•ren esi anc e uran e e 111 una ra nca giapponese per a a-- reg-na laggiù e che si manifesta <1 ttra- pre eone u 0110 per a necessarra re-! pro uz10ne cmematogra 1ca su ,sce bbl" . ' 1 d l 1 sfid carnefkine le più atroci - una pa1 vorazionc del cotone. Gli scioperanti ve,rso la Cina staurazione di un regime veramente. molto la concorrenza americana e eh~.! pu ic_o, e Sfat_o un a _r~. :: 0 n rentesi che impon~ ~ t1:egua a co-: vinsero la partita e ottennero l'accc:t- Ciò pone d'~ltrondc nel suo t:')n:-- libera le, che è ancora il quadro più~ c~n mo)l~ cautela, es~miner~bbe il ca~o , 1 a ,Fa:mr co':1par;'e ?avanti 1 tri unaln,. lor~ che po:ehi murutt pnma hanno tazione da parte dei proprietari delle plesso tutta la questione dell'av, L:r!I. largo, la truttura più salda ed !lt- l d, sus~d:are. a_lcu~e mdustne per rcn- DN,che s, tArala : C . ucc so e poch· m nut" dopo Lorne d" · · · t s·eme · · I r I I · I derle o,u eff1c1enl! I el 1898, ntonio aserl.ano era smran1no a farlo ~ ~a q1uesta J)aren= I con iz10111im?.os e. . re di questo vasto paese, ché! le po- stt .· Pilblb~ as rcat e ,e a estpenenzla Anche da questo. breve cenno si puo, daco di Capua, e, come tale, organizza 1 Malgrado cro quando il lavoro ven- tenzc estere ha11110 troppo ·1 lungo 01 rea a ia crea O per con enere e 1 • • • 1 • ff 11 li •t· cl tesi viene concessaperchè si leme · ' • Jott · 1· 1 · I I • · capire che Baldwm, sconcertalo da, fat.1 una curiosa tru a, co a comp c1 a i . . · . . . . ne ripreso le promesse padronali non considerato com~ un sempl"ce cam- e socia I e asciar e svo gere 111 • • • • h . . 1 f I d" 1 1 d d1 ferire la ao.rdai pm sensibLle del- ci· . . . modo normale. I ti 1mpress1onant1, a messo ms,eme, do1 1Suo ratei o e 1 a lre pensone. n ata l ' . . I . . t h vennero manten.ute. 1 operai PI O- PO d1 sfrutta111e11tc EfìM. P. . . po aver detto come per dare un cai- 'I 25 marzo 1902 il Tribunale di Santa ammo umano, pe1c 1e s1 eme c e testarono ed i proprietari spararoao --- « A 1101, come a tutti coloro che, , . . . ' anche nel guenriero si possa sveglia-, contro i partecipanti alla manifesta- Riportiamo da Libera Stampa que- lottano per un ideale, spetta ripetere j manleb,_tche vorrhebbe tuntEurhopa libll?tro I ManaG~apua _Vetere, condanlt~v~ di~~derre l'essere umano e si e,,iLa di pro- t · t 1- l tt I I d" L t d' • Il 0 . 1 scam 1s a, non a po u o e e me e~(.I tano 1ovann1 e quattro a n m v1 u1 • • < I zione uccidendone due e ferendone s a sm ama tea e era. e paro e 1 u ero manzi a a reca insieme alcuni propo 5 iti che attestano 1 1 · d. I · I w1carne il rancore... tt , L'Inghilterra fuori di casa pro- di V/orms: «Qui to io: non posso ·1 b f" ' I" I a un anno e re mesi i ree us1one e a. I fa.sc.isli non han.no bisoano nep--! se e. .· t. , . . lt . r ])" . . t e . ' ,,, uon cuore», e s 10rano per g I d-. le ~pese. di . d t> • • I DOJJOquest·1 pr'1111·assass·1111··l1a po- {)I w, mos I a r1uanto SUt feroce tl do- a nmen I. ,o 1111ass1s a. osì sia!» [etti e non per le cause il gravissimo' p·. d. A t . C rla . P ure queslo r1auar o: venulr su 1 • • ·t 1. t· 1-1 d tt I . I d" L t . . _ ' • ' m tar 1. n on10 ase no veruv,1 li . d 1-:.1 . d . oad lizia locale sotto1Josta al comando mmw cam .a is ico, quando non ha o e o e pa1 o e i u e1o, ma ::.e problema. I I d I Cl b e::: C I d" N 1· co o scempio e e nle e e1 a-. ' , - ' 1· I l t , l 1. Lutero , 011 • ce t· . I 1 l espu so a u ~an aro I apo 1 . . ' . : del console inglese arrestò u:1 gran ve .i e non za l: f?as oie_ ega l. . r, pia . a vver iro e ,e e I Si è confortato, poi, il primo mini- I ff . chi . d" . veri umam, 'anno avanti... 1 . . ' . , • Il mondo cwile c1rca trent'am11 ste se parole ricorrono nel sublime t d. d J d. . t· 1 per a an ipoco an ' giuoco. La profonda umiliazione in.flitta al I nun:cro d1 operai _e.pro1b1 la pubbh- or sono protesto· p'er la gt1erra co11- canto di 'Prometoo · «Qui sto io,» I ~·1r10, icen ot e 1e, lsed_sonoh ,sl?8c9cuf•ia I tD,ue setlimane or sono, Sua Maestà ti 1 · l · · · f t - caz10ne della notizia del massacro . ' . : . . : · . per cen °, vuo ire e e per, d' .. Ji h · · n· o-t O nio P~P 0 ,,?: ttdi~bo qd~an odcllapml 0 1menl a •sul 1ocale giornale in lingw'.ll cinese tra 1 Boen. Quella guerra fece de- « Quelle co11clus1oni della enti ca c11 1 ce11to lavorano e che, se si guarda .,, rl~ !eta.a a mdsigJ 11-0 m ud pr P d '. tncew o ioe I vene c1e o s es- · · d -1 ·t·t . t I · . . lt . . è . 11. . d . on. asertano e gran corone e1 _ 1 L , I Il ?4 ma -0 sette studenti univer- ca .ere 1 pa, lo conse, va ore, e 1e g10, ano pe1 un a ro ve1 so, c10 a, que , non s, guar a a questi. : . . . . . so doloi e, lo sles.so lullo, a s_essa, . :- ggi . - ha poi rialzata la testa dopo la guer- darci la persuasione che l'opera no- 1 Ah! per la mente del primo ministro Sa:ili Maurizio e Lazzaro m nco.n.oscen- saspe ·a · me per· ·,1 T\lremedrtalo I srtarr vennero essi nure arrestati per ' ' 1 d • · - · 1 f · ~ ~ zio,. . . . r . . ', . . .. 1 . ra europea, appro{illando del turba- stra 11011è utile solo !"opera, pur ne-! inglese, che è anche un industriale, lor1 za' ei servizi n~s1_a ascismo. . impùmto assassu:uo del Socn1Jllsla e! av~ e tenut'. com1z1 1_1~llevie. . I mento inlerna:;ionale e de!le psicosi, cessa ria ed utile, degli oppositori, ma'. se non è ~ai passa_to_o. ~on vuole en- ! . Pot,cva dargli il cordone del I AnnunFratellJO Matteotti. , . . .· ! l ~r !narnfe st ~re c~ntro que st ~ ar-1 da cui era.no e sono affetti alcuni è direttamente positiva e ricostrutti-' trare che si tratta d, rnd ,nzzare la pro1 ziala. . Avranno anco~·a l occasione eh 11 - 1resti dr studenti e dt _lav?ra_tor_1, u_n strati sociali. va ( apwovazioni). Per l'opera stessa I duzione e tutto il lavoro verranno se- I relrattarzo. pensare a/U 10 gn~gno 1925 - ;10 !1 , grandissimo numero d1 all1ev1 cli tu_c-1 Or tocca alla Cina di sperimentar& es e 11011oi bisognano. Noi 11011dob- ! condo i bisogni dei popoli e non piu i Il docwnento è preso da La Démomen? che al }O gmgno _1924 -:-- 1 si1 ! te le sc~tole di Sh~ngai si reca_rono !Il le carezze dispotiche del governo, biamo almanaccare sui risultati della 1- come è :.empre _st~to_e? è ~ncura - , cratie _Ita!ie~e.' che es~e a .Pa.r!gi ~me gno~·1 deter_i.tor I del pote1_e f~s~~sta. _ corteo, il 30 maggi?, ~el -~uartre_re eu- che la sfrutta. g-ucrra e sulle probabilità della pros- ! second?_ ~I '?tere_ss1 _rndmduali e la I bollettm-0 d1 mformaz,one antifascista. L esemp10 ~e;la Russta zai11slla . -1 ropeo ove venne d1stnbu1to un rngen- Amare la l'Jr0t'Jria libertà è per il sima ,·illoria ma mantenere il no-; probabil1ta d, arncclumenlo. Ecco il fattanto Per non citare che un esempio I d" ·· t· · d" · ' ' I tn ,d ecco la J • · 0 . . . . . . te numero I mannes mi e I opu- tiranno armato, un delitto. Questo cte- slra posto e comballere >. V ~ • • so uzi ne. O d • t di recent1ss1maJ data - msegn,. Nel, scoli t·tt . l c· . I d 1~=========.,==== Giorni fa il Conte Sforza.- che è lJn Oman 8 e rlSpOS 8 1905 1 .· m aveva trionfato col-1 · · z o espia a ma, or c 1e, sorgen o e rv t e 1 . . gg" l'aver 1a~ IPaSg~re caro il suo lrionfo . N_el ~omerig~io ~na f~lla ~mm~n:_al I ~lal lungo l_etargo, in cui la buttarono i~ Corrispondenza d'amosroesnlsi r~~::e ~0°:b;a:; r:n;::~ i~:g;:, \i:~; I Libera S:ampa_ del : lug_li~_,1>Ubblica_va: l ,, Ma t acc.tunulan I s1 nu111 nella via di Nak111, la pn111,;r- 1/ servagruo e le sofferenze guardu, ,,.- M R 1 1 tt·t d. . t t t I h Il f ascisla s1g1101Or a.<.10Laoz ca. a popoi!a. ques o - - . · .~ , ~ . OSC?'! e om~ e e a sua re 1u me e si, a a e e e . . . .· . do l·ra e i·a""'ore _ come un credi-; pale del quartiere europeo. al propno stato e tende lo sg11a1·dv 10n .. 1 P . e O O . t li, i fascisti sono giunti anche a pe,se"'t•,. 1 della « Squ'.lla Italioa •, c1 scr tue, in '"'-' I L r . . t e . anco . . . d ' e I nmo as , rmai son 3.11 I fi • dat 1 l glia· tore accumula gli interessi di un:-1.1 a po IZI~ '!1 ~rve'.11ie! op ro . - verso una vita /Jlll .egna. . cLe si può comprendere - per quanto! lare una donna della su» famiglia, spa- I a u . SO·mma da.fa a p1•estilo - seppe fore · ra numeros1ss1m 1 an e~tl,_ma malgra- Il conte Sforza - e questa e an- con me • 61- d. . _ 1 • : . ! rande alcuni colpi di rivoltella contro I • Signo,r Direllore, I d t tt I f Il s d S )erse / . d t · t ·t. f . t. ra vi., ,a e ispiacere e le v' e j n!Ol,aare la cambiale. O u O a O a non 1 1 _I · e te una ragwne eg.i S repi l ascis l ropr· fra ce li g t· d. R .· la finestra di u1,a casc1 doo·erasi recata, In • Libera Stampa• di oggi. in un L'ombra lugubre deLl.a domenica I Venne allora, dal capo inglese, da- contro di lui - ebbe il coraggio, seri- P d' rt li r I ov~~-n~t 1 .' 1'~::;'.:i Ì per oisita - a proposito dei moti nvo- 1 elenco umorislic 0 di Libri rfcevuli, rossa 1905 r1wrse nelle menti~ rn~l-; to l'ordine alla polizia di sparare sul- vendo nel Corriere della Sera, di as- ~ ~ a una cera a .m; a/s,~o ·101c~,• luzionari in Cina, scrisse nel •Corricrc!LroYo un mio: Cofano di Tawann.a l'azione deirivoluzionruri d'el 1917. I ]a folla innocente e disarmata. 1serire che certuni 11011hanno il dirit- t !u~e_p;?r~mpe/gni ai; 0 ' tu~an,-1 della Sera, che r.on è il caso di mera- Ray, romanzo doganale, che è alE nessuno nel vaslo m,ondo ebbe i Avvennero una trentina di scariche lo di meravigliarsi di ciò che succede t 1 .z 1 ~~ s" 1 sn~,pa ';li e~~ gane e ·, ar1 vigliarsi di ciò, se quella gente era .,u. Iqua1nlo di colore ,oscuro. una sdl1a sincera lagrirna di rimpian- della durata di alcuni minuti. Risul-: in Cina se non ebbero, a tempo de- 0'co 1 1 gwrn~ Jet,a 1 over~o, ·r':cc. I la mahratlata, fino a far lavorare i I La prego. signor Direttore, dato il 1 Z I . d" f 1 . ' i . . . ra eccone Ltn a ra non meno s1<1ni zca1 f · Il" d Il 6 Il 23 l 1 ' . l I • • d l ·1 l l to per lai sorte toccata al a . ::i.r: er:1 tato: scj morti ed una diec_1na t ~: 1 b 1 ito, quam 1 o_erano mvz_tatr_a prq 1 ':'v 1 e-_ tiva: il festoso incontro di navi italiane anciu. 1 a. edi . ~ e , sen~; e 1~ ~- •. dl1to 1 o 1 _. 1 c 1e m, sia a o 1 con enu JO merit.ata J)rovocata, predestmat3. I riti gravi La via di Nank1n la p1u e ere, orecc uo per senllre I gezm I e e1 11 L . d cuno, m casi a unanze e a ro, s, sia e. 1 )ro. ' , · . ' . I . . con que e russe a erungra o. f· lto v·vo I O •· O.,· L * * * bella e la più larga di Shanga1, ven- ragazzi, che, cola, lavoravano dalle p bbli h. . d" ··t d I ù ' • . . • . 1 sscqu11. 1az10 aorca •. e mmemorare Malteolti :il- t • · ta · 1 un vero campo di, sei alle ventitrè. -~- e ia_mocon un P~ 1 11 ar O a 11 feroce interesse capitali st ico non Uispondiamo lealmente e aperlaome CO . . , 1 ne raSTOIma 1 . • . . nol1Z1a che e della Sle,fanr ma essa co- · • , I f I . l'estero? Tutto quello che \"i si fHIO battaglia. Il sangue correva sui mar- I Ora le cancellerze europee si muo- . 11 d d 11 .' ·t ' con 1 ~sce m,~~11\. e, se_ non 1a und reno mente: no1 volemmo alludere ad un • f. 1to f . l'/ f "lt SI nu a per e e a sua 1mpo1 anza. neg I operai mteressal1 sorpassa ovun- r tl d · f · · bbl · Il r f fare è così poca ao.sa m con 101 1 ciaJ)icdi come l'acqua dopo un tempo. I vo,w e la rancw e ng 11 erra par- ' · . . ' 1 , a o I e omm10 pu ico. a to _,..J l'lt l" •essa, . . . l" • Il R MOSCA 27 que ogni convenienza e ca pesta, come' bb t T f ll d dli ciò che perv-èllUe · a ia oppi '. raie Tra i morti si vedevano dei g10- !ano d1 rottura Ci 1 rapporti co .a us- . . ' ,- . 1 f tt . It r . . t .. 1 1 sare e ques o: empo, a, a a 0,. ma non doma, in quel giorno d, va1,i studenti degli operai dei com- sia a cui si vuol far risalire la colpa 11 gruppo degli esploratorr ila/tane iall ~ ~ m ha 1\ og_nid_conqu,s_a c,vi e: ,gana di Chiasso, sopra un cofano (o somma umiliazione... ~ercianti e dei passanti i ~uali forse de;li avv;nimenli in Cina e di quelli Pantera, Leone e Tig.re, si sono incon- a O ~ e 111 i1oni 1 . essen f uma 0 ~'. I casse//c1 che fosse) ivi in deposito per Per non ,·edere, per non senfo·e, 11011seppero ncm~cno pcrchè li si nel Marocco. Irati nella rada di Kronstadt con una n~sctno,g v1~0~~ ~ tt muoiono d ra g" '1 le veri(ìche di legge, fu mutato l'indiper poterrrù racaogliere inleramenLe I "d a I Si fanno anche ipotesi per liii in- cannoniera sovjefica in rappresentanza sl enl ,, .il n_a1il . 'd. u o, . cordr~nfo, o ni. ri::zo da Ora:;io Laorca in Tawanno . . . 1. t , 1 _ LICCIev . . I . . . . , d Il Il 11 L . . 1 1 . 1 an o, 1 nsc 110 1 monre 1 ame, e c. R nel m10 dolore di socia LS a, e " 0 ge N ' t orribile tragedia? I tervento rtaliano e Sl dice che l Arne- e a O a russa. e nav, 1 a tane e a d 1 · · · rt t d 1 ay. · • · · · ·r alla Oli eque~ a una . ' · . . • • fortezza di K ronsiadl hanno scam&iato evc_~ss~re a piu impo an e cora c.- . . •. • re, rndisturba~a, t1 _nuo pen,si~i ~ . Dopo I'inc1dente s1 ebbe un vasto I nca non v~drebb~ con su~i.pat~aque• . . . . . .1 la c1vdta moderna. Che cosa sono, :!, C~n~e e pe1~he cw s!a avv_enut~, nostra tr~edia,_ m1 re_co al ~1_n:'.l,e1_0.sciopero generale, dei nuovi massa- I Sti atteggwm~n/1. Fu?n cl, que- i le salve_ d _uso. Gli esploratore 1{al1_an1 fronte ad esso, le leggi e le schermagl:e lo d1ra - _spenamo -:- 11 r ascisla SINel silenz1,o det 11 :0:rli. n.ell a~scnza .· e dei tumulti in tutti i quartieri di 1 1 sie schermaglie, guardiamo al {al- hani_w risalito la Neva, a~coran_dost a diplomatiche dei governi? gnor Ora::10 Laorca 111 sede compe. dei vivi - potrò nvi~ere tutto _il p;is- ~\ 1 · ~~- 11011doma,idatc quali fu- lo. Anche in Cina il popolo è sian- Lenmgrado, aNa presenza d'. una rmme_n- Quindi bene ha fatto Mac Dgnald a lente. 1l oaso c1 parve strano, lant_u sato, :i!t pr_esente. Q~u_, ~o,me at,t_i:oYc,: ro~~~l~a:;a~~iormente colpevoli negli· co cli sopportare il cluro giogo cli I sa folla che si ca/col.a di crrca IOO mrla parlar forte e chiaro, tanto più che, I più che il cofano o la cassetta,_in pa. le grandi, 111:supe!ìabili d_LSug~tagu,mze .. •d . f che - •g-uirono E' umano lo I 11110sfruttamento che ha per vrinci- persone. nelle attuali condizioni dell'Europa, e- rola. non conteneva che alcw11 pom. dli classe. Per recarm~ '.111 <=: l?mbe ~ 11 ~ 1 - ci_r ~ · d ::._1:·:, esi disarmati ven-1 pio il lavoro e te;wcmte e ver corzse, Al momento dello sbarco i coma nd an-1 gli non parla solo per gli operai del suo 1posi indumenti dell'avventuriero tedegli italiani mor-Li png~omen nP-l 111 ignais_i _e 1 _clll_o. 0 1· 11 rrraii 111 _1 !fllenza il disa(fio senza via d'uscita. li delle navi sono stati vivamente ap-1 paese, ma specialmente per quelli d?i 1 1 ,stè condannalo dal lribt!nale di LuI . . dalla tomba nero 11cc1s1 ogni g-1 111 l',' '~ o / d .. d Il F Il d h . t ' U . paese de nemico. passo · . ' 1 tt .· d' e e· I Anche in Cina i offerenti si rivol- p au 1/1 a a o a e anno rrceu•1 e,' paesi, ,dove non si può parlare, come ;n gano... n vero e proprio roman.::o di mio padre, morLo qui a V,_enna, mcr~- SI le r°\' ~v~~f i~/~n~giorno tano contro i torturatori. Ma questi l'omaggio delle autorità mari~time. Italia. !doganale. signor Orazio Laorca, ro35 anni fa, da ricco borghe~e, 111 _un · e e uci a e I p d.. della • ili rdono che il loro dominio debba In lutti i circoli politici la visita delle L'essere egli stato a capo del governo man:;o che 11011 è _di colore oscuro. sanatorio. La sua Lom.ba: d ~1_om~: erano necessarie, per a ire a ' ~~rra~·eeterno e che essi siano prowio n~vi italian_e è '.n~e:pretata come un gra- britannico dà, alla sua parola, maggior ~na c~1~ _pure /~a b1s09n.o ~i qualche r:aer;~~ f~1 / l~~~ la s1 ,1~ai,~~\, poUzn ,..li tt eFa.i ,, ati ~tl- i11dispensabili alla 1ita dell'umanitc1. dito atto dr amrcma. valore. 11/us/1cuo11e, cli qualche chranmento.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==