L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 42 - 18 ottobre 1924

(.\. P.) ZURIGO, 18 OTTOBRE 1924. um. 42. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCI.A.LISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: =-~--.z;.c:;;-:;;::-;._.==-.==========-====r=============-==================-=-====,;::=-=======----------------- 1 PREZZI DELLE INSERZIONI: I anno, fr. 6.-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi. fr. 1,50 PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi. ir. 2,50 REDAZIONE: "L1' nenln delLavorato~" e lirlgt Fcr linea, o spazio di linea (larghe:za una colonna), 20 Cent Per réclmc continuata, prezzi da convcni,si. AMMINISTRAZIONE: Ci,mmisslone EsecnUd1el1P.S. I. - ~.,:_ •~ L'eroismo e il martirio di ·MOline:lla Come, alla :nelà di giugno. lui/a po di calmiere. L'automobiie delle 1922 in poi. Quali che iano stati ti I 1923, si concede , una tregua di 2-1 ha voluto arrestare tanti delinquenti Il mandato di catt■ra l"ltalia insorse e nel nome del mar- cooperati,·e fu requisito dai fascisti c-.ces i ~on-e1 h-i del 1919-Hl~0. ìe ore agli orga.niZ✓-31i ancora aderenti fasci ti. ha arrestalo .... i membri de~ E tutte queste non sono im·enzioni lire .\latteotti invocò la reden;:,ione i quali nalu1·almenle non nolificaro- prepotenze, gli scherni. :e minacce. 1 ~Jla Lega ocialista perchè facciano Consiglio Fetlerale. Ebbene. pochi di noi socialisti, ye'. Ecco,1 qui l'audalr in{ ami a e dalla violen::.a in cui no alla Prefettura il cambiamento c,;si non h:mno confronto con l'effe- atb di sotto mi ione, dopo di che minuti dopo il loro arresto i con{ e- tentico testo del mandalo di cattura, il paese è staio precipitato, cosi dal di proprietario e al fiduciario delle mcriòe di ba tonalurc e di ferimenti 1 3 lotta sarà ripresa in pieno•. ecc. derali lanciavano già il eguente ma- pubblicalo dal <Mondo> di Roma: qualche giorno tu Ila l' ltalia è nuo-1 cooperali,·e al quale essa era inte- c!1e si è iniziata ne! seaembre Hì2.2. Si Yole,·a il p saggio totale ai Sin- niicsto. Bisogna che voi lo leggiate. , ~oi an-. De Filippo Antenore, vamente insorta, per invocare quel- stata. restò ancora la briga di Jiqui- ~?Po le i~rns-io_ni . le deY,daz)oni e I dacati. l"unanimità, il plebi cito.. E che voi lo rileggiate. o compagni lel- giudice istruttore: visti gli aUi del la reden::ione nel nome di .llolinella. dare le contran·enzioni. s\lla Banca g11 incendi dell ottobre 1922, l cnor. moli.e bastonatu1·e sono appoggiale tori del/'.'\yyenire. Quegli umili co~- prccedimenlo e le conclusioni del Tutto il popolo chiede per .lloli- di Cattolica Yenne eque lrato il mi- :\Iatteotti aYeYa registralo - fino al- sulle spalle confede;-ali pe1·chè i ba- pagni di .lloline!la rivelano in esso P. :\L; a tenore de~li art. 312 e segg. nella giuslL:ia e libertà; e cosi fa- Lione di ri en·a e l'edificio paziente- ragcslo 1923 - s.eaanla casi di \·io- tonatori Yogliono, e lo dicono in una sublime grande:::a d'animo: C. P. P. ordirùamo la cattura di: cencio, le chiede per sè stesso; chiede mente creato da :\tassarenti fu co,-i lenza. alcuni g1-ayi imi. Il 9 a~O$lo que!lo ste5so momento, che diYenli- Confederali! Il ,-ostro Comitato , 1. Augusto Regazz.i. di Luigi e di ICI propria riabil1la::.ione dauaPti a se r::E_idamente demolito. j 1923 fu ucciso a bruciapelo con una, no spalle indacali te. Quella bufe- ccmunale è lato arre tato. ~oi. pre- Zocchi Caterina, di anni 36, da Bari• e davanti uf estero, chiede la restau- egli sle -o ed una decina dei suoi· ft.:cilata l' affittuari:) Pietro Jla1·ani. ra di !~anale doYe,·a chiuder i con ccdenlemcnle autorizzati (intendete cella, agricoltore; 2. Forlani Francera:ione del proprio onore, del pro- amici furnno bandi li. Cna Yenlin:i. I il 14 agosto ..\ugu lo :\Iata..ret!i giù una sagra ~el l~er_amenlo. m~ non l' alte~::.a m_orale di questa _parola?) sco,_ del fu Fitinno .. di anni ~. da prio nome di paese civile. di altri organizzatori scamparono in, macellaio deUe cooperati\·e e baste- tutte le schiene si piegarono. ln an- prendiamo il suo posto . ..\Itri compa- ~Iolinella; 3. Bncch1 Domemco fu Perciò al congresso liberale di Li- Francia . .-\.:\[olinella rimasero i con-I n3tc due ,·olle - la seconda rnlla a no dopo di\·ersi fra gli inscritti ::ii gni sono già pronti a sostituirci i~ Paolo, di anni 54, nato a Conselice ,,orno_ si pra /~ala u,:ia voce a gr_i~ f~dera~i s<:nza ~ap_i.i:na sempre ~trcl~ l~tto doYe g~aceYa non ancora gua- :in~~cati. si dimi~ro e re pinsero gli . 1 carn ch_eanche ~oi f~ssimo catlural1. resi_d~nt~ ~- ?Iarmorata ~!olinella); dare 11nome d1 e .\folmella >. Perc101 ti dal! antica d1scmlma. e u d! e~~! nlo dalla nnma bastonatura - ftu!- 111nt1a ntornarn. La nostra organizzazione non perde- 4. :\Iaiam \ p;,ano, detto cBertuccòn>. oggi i maggiori giorl)ali italiani man- pesò la pres ione dei indac.ali. ;;~ gi nella stalla e si impiccò. Il medi-I Le Yiolenze di quei giorni e tulle rà mai la direzione e !a guida:·fin? cli Alessio, di anni 23, nato a Torino~ d~m? a Jl9!inella i lo:o in~iati sp_e- st~nuli datraltiYilà delle squadre fa-1 ~o dott._ To_nini cfie ay~,·a - -.-~:~o le altre ~h<: se~i1~ono non su'-citar~ 1 a_che ci sarà_ un socio Yi sarà ~n. cli- residente a :\folinella; 5. Zuccher! cwl1. Perc10 anche no, uogltamo ne-, sc1sLe. il dubbio s1 trattal'se d1 un om1c1aio no reazwni ne nspo te. almeno n-1 r;ge:1tc. For!1 del nostro buon dmlto., Carlo di :\Iarcèllo, di anni 18, da ~foV?care qu{ br_eue~enle 19 _luf!ga sto-. ~~lfottobz:e tJ2-l_. clop<?qua_i due I ben masc~erat_o fu ba tonato e do- spcrte con !atti della ste sa portak'l. c~mtinui_amo la san_ta b3:tt.a~lia per _la. lineU~; imputati: ria di e:a1sm1 e d1 r_1,art1nd1 quella j ::mru da quei giorni._ ~Iolrnella ~onl:1 I ,·ette lasciare 11 ME>~:> .. Il 6 apri!e La popolazione confedera 1e man_le-I nc-<?nqmsla della !1berta di. orgamz~ I 1. li ~egazzi .-\u_e:usto ~ om~cidio pop~~a.;;1one,_tanl9 pw grande quan-! '.111~oraur~a massa d1 _confedera11che 1 ~2-l dur~le l_eelez1om. u11o'?era10 I ne,·a una prom~ssa fatt_a nel 1~72, zaz1one. Se ?on ci spa,·e!'t_arono ne. ,·olontai·1o premeditato, m persona lo P,IU ess_a e _um1l~. . 11 sm~acali calcolan? m 800 pe~sonP. I d1 sess~t ~m. .\~gelo Ga12rn. che I s?le':1Ilemenle.. di non ritorcer-e. l ~n- I~ tortm:a, n~ ~ fame. n_e 1! carcere di Pietro ~larani, mediante un colpo E' stona 1L ero!s~1 che ono~ano i di cui _--10d0onne e i confederl!h fan-, a~-e~·a_d1_ch1aralo di _Yot~re per i ')-1gi_una e ,la per~os.sa contro chi i';- ~h quesl~ u~l1m! lI:e anru. ne!nmeno I di fuciTe (art. 364-366, n. 2 capoverso '-!n popol?, l umanita. E se un di, <:11-, no salire a 2~. .. c1alist1. n1 alte o ali uscita e steso a fliggeya I una e l altra. ~I~ tutto que.- 1_soprusi d:ogg1 c1 po~o!lo- tmpres1 C. P.); 2. tutti gli altri di correità per l estero _ci lan_cero_nno su_l i>olto l 111- Quel eh~ sia an·enu_lo ne!l ml~:·-, t~rra con una ba~t~nata che lo uc-11~ che pole,:a e~ere res_1Stenza p3s- 1 s1onar~. Calma e screml? ! Il. gmra-. cooperazione immediata nell'omi~ifame v1tupeno rii Italia barbara • ,·allo fra 11 cro~lo dt>l!orgaruzzaz10- c1se. La sera del 12 sellembr-e -\n1 sl\·a fu studialo e compmlo. I mez- 1 mento rnlenne del marzo 21 di • non~ dio cli cui al capo I. (arL 364-366, n. per tutte le abie::ioni. per tutte le a- ne :\fas~arenli e r aHenb recenti,-i;:-c-!o Fraz.mni. un gioYane confed.e- 1 zadri sfrattati p(ìrchè non ayeq~no 1fare e non accetta.re provocazioni .12, 6, 3); 3. tutti: a) di correità in leff?ci~à. per tutte le ingiust:::,ie . e~~ I sim<?di due commissai·i straordinari p·ale, p~ssand<? pres~ un ·osteria de:- 1 ,·oluto _mutare ir patto c_o!onico del I de,·e es-~ere manten~t<;>fino a ~-itt~r~a I sioni premeditate in persona di: 1. IVI s1 commettono con la compl1c1w. fascisti che debbono - come uno la frazione d1 S. Pietro Capofiume. 11920. ritornarono a,·venllZI. I brac- ccnsegu1ta. La Ycnta e la gmstizia :\larani Paolo, con conseguenza di del Govern?. n?i riabiliter;mo ~·~-i di essi ha ~ichiai?lo -:-- 1:1ettere :l fu chiamato da_ una squadra fasci- Icirnli che Ja,·oraYal\o nc11e bonifiche! non possono es~ere contin~a.mente malattia per giorni 9; 2 Biovati Adeln?re d'ltaha. l onore dell u~namln. 1 post<? )1?1_mclla s1 puo n_as umer~ st~. _e me!1tre si_Yo!L~Y~- menlr_e 'si a~conte~tarono di g~adagn_a:e _lfl.. s:>ffocate dal!a Y10Jenza e dai sopru- mo, con conseguenza di malattia per ricordando que! che fecero I prole- per orenta collegando gh aYYeru- fuwm·a. dicono 1 f2sc1sh - fu t!cc:- 11 lire al giorno e non m lutti I gior- si,. giorni 23; 3. Baldi Vittorio con con- #~ri di .ll olinella. nar!·:1n_doco_me ~s-; menti più_ gra,·i. ~ più car~lter~slic\ so da una fucilata. : ni del!a sellim31:a;. . ! Qua~o un dì s_ifarà la sl?ri~ del seguenza di malattia per' gionù 4: si sopportarono le PII! maud_lle v10-, c~m.una linea di mm~en 0!~1 ep1S~di Epfsodl trlsthisiml 1 1 Delle ~ famig11e aderenlt alla proletariato. mol,nell~se e italiano. 4. Zuccheri Arca_ngelo, con conselen.=e piuttosto che piegare 11 capo, di vmlcn.7.a. Oltre mela degli orgaruz- , 1 r U h . . n r . . . Confederazione. soltanto 222 hanno questo mam{esto sara creduto leg- guenza di malatl.ia per giorni 22· 5.. piuttosto che rinunciare alla p,o- zati socia!isli, sono passali nei sinda- 11 · 0 m_e ali a ass~ 1. 0 !leg 1 -t~imi, partecipato ai la,·ori. perchè le altre genda. ~!ainardi Gaetano con consegue~ pria libertà. Xoi ricor~eremo le don- c1ti; primi ad emigrare furono qua- ~e a;::ru e 'i ~1e IZ!ODI puru 1.' e I mancano di uomini Y~li°die !e dcnne I Il caso ""Regazz,· di pericolo di_viU: e di malattia per· ne che, di notte. in bicicletta. porta-! si lutti i rnezzadri, e gli affittuari che c e anno co_pi 0 . - s~esso <: 1e~-1 non sono occupate. :\la anche !e fa- • _ " o'tre 20 giorni (arL 63-372. _prima . ~o i co~unic~t[ a.'la. sta':Tlpa socia-· do:endo ~lti,·are dei fondi .ono !e- ;ente_ - m_olti.all.1 7 pae 1· e sa! ebo! I miglie degli_i_m·alid_:nio- n piegano. Intant?, mentre il Comitato c_onfe- parte, n. 1-333 capoverso, 366 n. 2 ltsta, e 9l1 ordini dc! Comitato con{~- gat1 alle ncende del loro ccrre... ::-. anf Im1urtarsi a ?-i:_~~r~erne. / 1"' Dei lavon 111 rumcoltura i confede1 derale viene arrestato e le smgo!a- C. P.)· b) di violenza privata in dander?lf! ai_ gregari. . . . Ora le ~orporazioni ~indacali a!Ter- qua e le a O no~ _51 ." acere an-, rali non banno rnluto ~aperne finc~1<"t!rici son~ Ìl:"Punemente basto~le a no di' Marani Pietro, Alfonso, Aul\ Ol ricorderemo !l Jlarnf esto. di mano di avere a :\!olmeUa 9000 or~ i~ appre 1mes_sn 1 ~ :t~tano. _n I non potevano andarvi col t!"am1tc ·sangue, 11 s1g. Augusto ~egazzt con- gusto e Filippo Simoncini Maria, Cacui citiamo appres o il tes_to integr':7--ganizzati di tutte le classi. ..\i uo1 :- agos 0 ' mci a 1 a ? scoppio dell'ufficio confederale. :\la all'uf.ficio linua a godersi la libertà. ,--altini Enrica in Marani, Dina Osanle. e che supera per sub/unita i più tempi più floridi )fassar.enti g•Jida- db1 1 . duetlb?bm~e - c1~et la _,ocef.Pt~tconiederale - una Yolta l'unico e Ma chi è questo contadino, di,:en- na in ~farani e 1farani Filomena, in leb . ·r ,. d' ·t . d' 4(\"N'\ C abb. . 1ca a n wsce ao I sessi asc1s I - I d 11 d' tat . f f . l " • ce r1 mam es 1 1 capi anL e 'I Ya vvu persone. ome . 1ano _1 1 d f ~. . . b 1 . 1 sommo rego atore e. a mano cpt'- o ora cosi a.moso o amigera ~ riunione tra loro mediante minaa,'! eroi. I Sinda~ali potuto raddoppiare questo a cune squa re en 31 esi e 0 ognesi, ra - i proprietari non chiedono oiù Diamo, ancor.a una ,·olla, la paro- con armi ma senza consegtll!e l'in- • Il Yoslro Comit..alo è stato arre- massimo non si può ancora com- p~rlcor~ont° le ~nule e_l~ ~se co_lo-,braccia. Ed eccoci alla miseria. Per la a un giornale borghese. tento (art. 154 capoverso 1, Sa.ozio. stato - clice quel :\Ianifesto -. ~oi prendere. ~e 1 eh. asdonan °b uomb_u~f~g•:ro 1·,~ali1e1tt,i,·ere. o per manmare almeno. le < TI nome dei segretario del fascio ne)· c) di d-a-n~PDaiamenlo della casa ,J: il nncto 'ltn· com I I t t·· ·coi· fi -~·1,,t· nc11·ot ,ecc i, onne e am m1, ra ro d di l , I l lin 11 . ' st R . , ~ prenwamo suo ,.,~ . ~ - con ra :..1agri ,1 1 H .. 1 - - tl f . .. . f Il . onne soccupa e racco gono urna- mo e ese. signor .'\.ugu o egazz.1. dei llarani predetti con ,iolenze verpagni sorL:::g;ià prnnli a sostituirci in lobre 1920 do,·e\·::.no dura:e tre anni qua ro_ . arrugued 111tere. , 1 gtolili~noche lungo le siepi e nelle Yalli e ìe è. per usare una frase padamenlare. so di essi e in riu'nione tra di loro h h . f . lt . ,. .. • ..;· • ·e successno una onna - -~ber na edis . . . • Il' di d 1 • -.. 1 1 - l'-· R caso e e anc e 1101 ossi mo ca u- e per nmc,tern m .. 1 c!..!ss1one1 p1 - GaJr . .· lr : t ·ali d sp cono a certi mcetlaton pie- 1 or ne e giorno .. , o me 1.o1 e e- {arL 424 capoverso II e 425 c. P.)· rati>. . I p- :: tari auebhe:-o . dornio _d~nur:- d 1 flam_- ,~ene . atscdi~aa t a sed e, montesi. Oppure si recano in bande ~azzi son.o i termini indissolubili di d) di porto abusivo di fucile e n·vo1: , Q · 1 b t · · ·1 19?3 r· d e ascio nunacc1a a I more e a-. . . . . . . . . r • ueste. paro.e a_s?~o ~ sp1~ga~ 1 z1arh ent!·o 1 genna1? - . vn or, 1- Y li a 1;i è condoll il marito lo!-, nelle tenute doYe si e Ria fatto Il rac- una an~!Osciosa queshone che mte- tella ed omessa denunzia delle armi re come siano poss1b1l1 gli ero1Sm1 I ;ianza <lei prefetto di BoloJna ha · t an 1 1 dal 1 tt 0 , t ' . j colto per frugare la terra e straon::ir- ressa ed occupa non soltanto le op- all'autorità di p s {arL 464. parte I della storia di .llolinella, che noi qui chiar::to, il 23 luglio 1923, nulli i con- <? :Jt ~ 0 !i- 0 e ~egl? i::ian~ e I le le spighe di grano e di granoturco posizioni. le ouali amano, come si n. 1 c. P. e l~~ sulle concessioni vogliamo breuemente nevocare. 1 · i ,·.J. ! 1 e< ncì11si in base al J:.llo C'>:<;-te adi ~na d. ;a pe.. I\ er:,e ~• e. cadute. · sa, spigolare gli scandali. ma i oarliti goY~,rnative in relazione con la rela- .\"on. tuttavia con parole noslre la r :-:o rosso•. Cna se.1 ::?z~ ~I.:.L· _nm~ 3: ~re \toraggi ~-ron Olga- La caHia alte !plgolatrici !amici del fascismo, le autorità. la cit- tiva tabella I e IV del R Decreto 3 rievocheremo: potrebbero pa_rere_ Corte d' \ppello escluse poi: 111 ge~- n_izzad. ;1 mscn 3 a pa / 1 • m~_cu- D ·. 1 . 1 t . d. ·u '. tadinanza apolitjca che di scandali agosto 1919 n 1360)· 4 Maiani Vipar::.iali. . lla con parole di altri. di i naio 192--1. che que ta ordinanza ~- ~mo i · 3?5aren : _co_nesso I a- . a anru a sp~o a ~r~_e t:0 tn ° non si pasce. A Bologna qu?noo aP- ,·iano anch~ di viole~ riva.la in non socialisti, di pe~sone. non so- Yesse Yalore, a meno che f~ro di- ,er r~i:>P 0 :h comme,cial! con le c~,mconlrastalo de! po,en! e ali:nen_~pare al centralissimo canè S. Pietro danno di Cavallini Enri fn Marani spelte di eccessiva simoat!a per lalmcstnli. ctiso per c2s-o. la nc~e_nza. peratl\e, _e stato aggred:ilo ~ fe11lo un fatto contro_ 1~q~ale 1 ~ropnela_1_1o ma~ari quando sale le se.a.le di a man armata di bast~e c.onseorg<ini:;:,n:ione e rwr la res1st~n.:ap1 do'o. r errore nell_a ~~mclus10!1e quattro \Ol_~ed~la prima; ~a d!l n_on ha;11no ~ im~ato _il loro a~- qualche ufficio oubblico. il signor endoo l'intento (art. 154, ~ Il O"ca . con le parole del Cornere•del p,:it'o ma dopo lorctn~anza ctel 1921 alla p1rma,era del 19_:--t, ha a.- nllo. Si anda,a a sp1gola1e per no.1 R . . ·t d h. l d gu . po • < r "" •. I "' i • - . . I . d. 1· . f . d b . rei ·1 f d' I . CRazzi e ~egu1 o a occ ,a e e t> SanZione p C )· della Sera li grande giornale mi- prefetto ·nolti coloni doYettero r:- ,u o mcen :a I i oraggi a una om- lasci.are pe ere 1 ruUo I un 3\0- mÒrmorii l.l coneresso liberaJe quel t· l .tt·. . . . ,. __:_ . • { 1· I · · · · · · h 1 • \ · 'ba 0 etlala nella scuderia· è stato ban- ro peno-o e perchè il contadino rac- · · e rea 1 u I commessi m 1uarwora-- . lane.se ha mandato su uono un su? 1nunziare a quei patti e e 1 • ssoci2.-, . 0 1 9 ·. .. :, . . nome fu alzato da\·anti alla Destra ta di Molin Ha il 9 ost .c..S :\ redattore speciale a tudiarvi la si- i zione a!!raria aYeYa accett2to ne!- d1t_o_da._pae_e e nel 19_3 e s~lo f_atto c?g.ue gelo~1~_nte !l bene dei cam- collaboratrice come un os~r,010 in- ~ . . ag o_ ...,_ •. tua=ione. le oriqini P io svolqimento I rotlobr~ 1920. pngiorucro a Bologna. e nnchm_so pi. anche ti _pm m1s~r';). :\[a questo Yarcabile. Crediamo che a Roma il ~le_ effet~o r1ch1~amo tu~1. gli _uffidelrattuale staio "' cose. Ecco ora I Distrutte le sedi degli uffici di co'-1 pe~ ~re ore n,elle can~me del fascio. r~ccolto degli aff~at~ e app~so_ un < caso , R crazzisia stato discusso iù c!ali_ e gli agenlI della po~ _gmdie/ eh es so narra , sue stesse I 1ocamento socialisti che d:stribuiYa-1 Co1p1to mortalrnentP. 1112 settembre sintomo di una ribellione. S1 spigo- . lt eg P nan_a e della fo~za pub~li~ ~1. co_nqu e · ·- • 1 • • • ·1 g· ·a nfed · I ' a I . f d. · ·· ,o e. durli n"lle locali carcen vmdiziarie parole. vo[u!amente parche e sobne. • no la mano d' op~ra an·enllz1a ai 1· scorso. I _10, ne co e1a r ·"'"n,;,c-a, a per are un s~cco . I ns~ o OI Se il ,. caso ~ fosse stato risolto ii . e- . • • • : apparira tutta la terribile grande::- Ico!ti,·.itori di fondi, !"organizzazione !o _Fhr3:zzor;f;u soc~l~rsdoldlalla madre grano e coi:i ess_o s1 sa.rde~bE:,da·issut?sim10r Augu~to-, Regazzi sarebbe ora uleggrufeormandosa1lle prescnz1on1 d1 d Il ,.,,,-1· d. JJ z· ll · , · ·· ... · · gli po1c e ne.i.a oscun a e a sera nes-- senza. manmare 11pane e1 sm cal:. , . . . . . za e a ira~.ia I o me a. re istcl,e m sem pro\ , 1sone. m? I . . h. . d •.. di F di O d.ic . . nelle carcen bolo!{Jles1. in esecuzione <Bologn-<>14 settembre 1923 > r'fittua ·1e ·1prop1·ietar·1 che Yi ncor- SU..7.so1 a1T1sc 13\ a a usc1,e casa. u ramata - ono - una c11co- d. d l d" tl . lo ·1 ..... . a I . r c·. l ., . . d. al . . . b. . I un man a o l ca ura SJ)!Cca I l I r ocialista reYano per aYere braccianti o donn_c 1a ~oren e._ Il gto, ane . IS e p~- !a1·e a.I prop!-1elan pere ~ .s1 oppones- 15 settembre 1923 per l'omicidio Irreperibile I areaoznan IS .. 1 per lqso:·i straordi~ar~ furono ml- dre di r~C~I a r~ccogher~ la bici- s_er'?alle s~igo~ture delil_tU~S~ e do- c-ompiulo a )folinella dell'affittuario In qualsiasi altro paese ci\"ile, Re- (Jlolinella era sta~a un. Cl::ntro ai nacciati e boicoital~. l n ~- V Y~- c!;tl~ caoula c~n lui ~Ila fuci_lata/'." 0 - \ e 1. propn~tau erano lie~tdi O a~ Pietro :\Iarani. Cn mese prima. iJ 9 gazzi sarebbe già dentro. Sono giusti organi:::.,i=ione agrana socwlISta). I terin2:io della frazione d1 s. :\Iartt- ~l,Ol la.f I~ -~:ru ~ ust r~- i_ns~:t~ senti. . 1!-Pflirono le sq_uadi ~ Le ~pi- agosto. Regazzi e altri compagni ir- 13 mesi, che fu S{)iccalo contro di lui La reazione anli-sccia!isla nel Bo-I no che aYeYa ass~mlo u:1 operaio le-, a ,,un asci.sa c :e e_': 0 1 ima er-_ gol~lnci _urono s~cciate, 111 ~~ite. rompeYano nella casa del :\iai·am, quel mandato di cattura. E come Icgnese si è ,iluopata dopo il tra- ghisla per la,·orare il lerren::>. non la ~asa. dLa 11 .madi_e. lLttlta b_agnal~a d~I s~hrnfT~g:iale. qua.cuna ebbe il 'olto affittuario del. conte Omero Talon quello, così non furono eseguiti altri . .n· d 1 p d', . · . h' . t , ~anaue e a~oruzza.n e, s1 eYo gn- tmto di nero 1 • , d . g:ico COPJ11lto e al.azze .~ccu1 10, octe ottenere un3 macc ma pei reo-, d~ d- ... T d·t , \ . l . . · ne.la frazione :\larmorta. dopo asere man ati ancor2. · il 21 noYembre 1920.. -\ :\Iolin~ra du- biare il fra men lo nerchè il sind:?C2 -, ~:n -:-i. 1. fìa}a 1 0 '.e: l 'e e gi~ u~- B pensiero si vendica sfondalo il tetto. Pietro )larani si era ~essuno dei ma.eda.ti di cattura - rante . r inau_!mrazion.~ 1e1 . ~agi~r-, to si opponern ~ d_o_Y:ettericor\~"<!. ~~~; 11 :io 1 ~~ 1 ;riro \ ~-L"=lt~~s~~:asle~ Tale il raccor:to dell' inviato spe- nascosto sollo il letto: due squadristi l~ Cl:i esistenza _èaccertata <l:aipalrodetto, il 12 giugno 19. d. 1I rl\en~lo- ad un mezzo pnm1ti,o. Trebbi~, 0 -1 eh·· d 1 1 l ~ ,.· ciale del'< Corriere della Sera : e lo scoYarono e lo presentarono al m di P. C. - e stato esemuto come re del giornale socialista !a Squilla. non potè Yag'ia.rlo sul po lo. ma d~~ · 1 d.i~ e !. ah_por a · '-d •· 1 .i:1 1 ~~ a delle violen:e u ate alle spiqolatrici Regazzi dicendo: , Eccolo. se ~o rnoi non lo è stato del resto l'altro eme.,"'- 'iI ,. e l f . Qilll t· l l B d.· oggi· e-:1 J guar a p~rc e nes uno e1 \ ICllll an- . . . I R . . . . 1·s ·1 di • . . arce1io ,azzn,a. u _uc~~ a ~u.,, ~ Ye te por aro a :.1, 110.. ~ . .-.',.<lasse a chiamare il medico. Do,·ette noi 91à parlammo_ nei numen_ prece- ammazzare. . egazz1 t~ro una_ fuc1- so . _apn e qu~t anno contro ~1. !aie ~enlre ~ _ava m b1c1_cletta P~1 non h_·oya alcuno_ ~n_e I presti P~,- andani la infelice madre.· 'Cno dei deni~ . .lla e conlinua~o le vwle~:e. lata <:entro quel _ber3aglio pa!~1tant_e fascista Oreste Curh che aveva uccila pia~ pn_ncip~e. e 'en_nc di-• arue il terreno .. S~ e 1: 1.somma app :- più atth·i e dei più pronti esecutori continua anche la re._c;1sten.::e.aroica. e uc?1Se. q~es~o il racconto dei_t_esli- s? ~on una bas~onata, un f:lellore soslntlt? l l!-ffic10 d1_~lass_a.-e~t1.. T_ra I c~to_~on cgua)e in_traP;:,-1g~nzl1o -~te~- di queste spedizioni puniliYe è un , _I confederali - crwe_ anco_ra quc_l moru., f:1Jluhan del morto e recisi a~- c1a_hs~a.Reg_~Zl ~ode I-a libe~ perqueslt e I success1n ep1sod1_d, ,,~ so S'. lema dei b?1c~lta~SJ1che a_.e,a. v-d_·., •1 . h dalr prile 19?1 al giornale - lottano con I denti trelé1. cusaton. Fra le molte bastonale di- che l autonlà di P. S. lo dichiara lenzt ti:a~~or~ero pa~ecch1 _mesi.! an·_elen:1!0 !e ag1taz10rn on·e:s 1"e: '~-ag~~ 1 f~L \! basU:nato _ ;econ- . t Jloli1:ella i sono di _nuovo forma~ stri_buite quel ~orno. quel ~olpo di • sconosciuto ~ ~rreperibile ,. ~~ egli durante 1 quali nacque1 o le prime e I :\elle bonifiche renane che 1 con.~ d ~~ ; l' · d-..: nfed ral· _ te le sette. Quando 1 arrestano I fuc1le sparato a freddo e cosi crude!- - che gli amici proclamano vittima .. d . . d r f . . I ·t . d' \I r Ila de, o prec,se no 121e t:I CO e. I I . bb ·1 . d. . . d . sc:,ir!1e propaggiru e1 sm aea I a-, piono 1_n _.e1~nono_ 1_•. o m~ _e . , Yenli persone. frn le quali due ex membri ~el Co_m1tato federale. un al- men le, e e _un.a e~ e I magistrato .1 tesLI_mom men aci - ha un cusc1sl!. . 1comlllli 1t1:1itrofi_\en_l\ano impi~~liluffìciali e h2 ferito con una r.iYoltella lro C(!mltato e pron~o ed entra au- ~e ne occ~po, _orclinando_ la cattura noso sistema per ~!trarsi all'arresto ~e! sellemb~e ]9'Y>._un :namfe to· un tempo I braccia_nh che I~ la I I!'- un an-ersario fuggente. Per questo tomat1camente m_ a::,wne. ~e anche del R~azz1, dei ~ompagru _Fra~c~ e al car~re preventi~·o. Frequenta il an-ertiYa cb_e 1 propnetan ed affìt-1 ,·~rnale rei:dern di~cu~at1. Le bo-: fallo fu arrestalo e condannato a un- q1:1esto fosse ~~nien_tato. ~iorno per Fo~l~1, Domeruco Bu_c<:h1.\ n,ano cenlr? d1 ~ologna: s1 m_ostra al teatuari agricoli aH~bbero assunto_ sol- 1m_fiche sub1sc~no cos~ de_le_pause e-,di"i mesi di carcere. I giorno le_ nol1~e d1_ .l!o?mella g1un- ,1aia_111A. rmando Ghedm1, Cari? Zuc- tro d, :\lolm~ll~. mle~·•ene alle setanto la mano d_o~era pro\eruenle I l!Ye. 9-uand~ 1 b~acc!anli s_1 ~cup1i~I :\foline11a aYeYa a\7.llo nel passato gono ai g10rnal1 socwlist1. recate dal- ehen. Cesare e Aldo_ Brunell.1, Ar- d~1tedel <;:ons11?lio_provmcialee tiene dai sindacati f~sc1sti. _Il 12 d1 quellolno nei la·,on ~ncol_ 1_. Poich~ pe_, rosso il triste prr:ilegio delle silua-~le d1;mn~ _che traversano le campa- m~ndo e Angelo_ Tolti. Alberto CO<:-disc?rsi ~ P'-!bbbco. Il 13 aorile a stesso m~ fu mcendiata I~ sede_de) ti_-on,_relarnro 11:run 1collu~a 1 ~~a~- zioni eccezionali. ma non aYeYa an-1 gne ,n b1c_1cl~tta_d.urante la n?lle. Le c~1_.Adolfo Da-:io e ~esare D<?nah, :\!ohnella 11 signor Augusto Regazz.i Comitato comunale e degli uffici r!11c.iaJ~l~i onfed~ral1 debbono 111scme1 - cora Yisto nulla di simile. solloscn::,wm s1 rac_colgono in po- Fil1pp? :\~azzelh e Primo Lodi. La ~trcondato dalle autorità e_ umile collocamento_. il 29 ottobre_ furon? 1~1 a1 smda~li o almeno ~a~re per chissime ore. da pi~ rdu_ciari che reqms1to:.1a del Procuratore ge°:ern- m_lant? sf~lgorìo - anche dal cominvase Le sedi della cooperativa ~ g~1 I il l01? tram1_te e. non lo 'oo:liono ~a- l'er ~on_rlnnega~e Il ~••~ato percorro~o l~ fra:10~1 s1mul_tanea- le, depo5:1tata .presso 1~ sezione ~ ac- ~Js~no di P. _S.. ha parlato in piazza uffici di collocamento nelle f.raz10111.re. , iene l01o ndotla contempo1 a- :\fa nsaliamo dagli ep1sod1 alle mente. R,caccialo nell ombra, 11pen- cusa, chiede 1assoluzione per msuf- d1ch1arando. fra l'altro che• se fum- .-\lcuni fra i dirigenti si salYarono ncamente !"occupazione in bonifiC3. cause: :\Iolin~Ha messa fuori. della· siero compresso si vendica ... ,. fìcienza di proYe cli Primo Lodi e mo violenti lo fumm~ per amor di fuggendo per la campagna. Due me- Tra edle e resistenze I legge - e chi ha finora puruto le1 Grandezza d'animo Angelo Tot~ e _il rim·io d~i- altr! patria,. e ha p~ecipalo ad un hansi dopo tutto l'orgarusmo delle ~ . . g . . . . . . . bast?n_alu_re o ~l~eno quelle. dol~ro-: . . . . . alla Corte d Assise_ per om1c1dio. S1 chetto durante 11quale gli fu offerta peratiYe era liquidato da un commi~ G_Ii ep1s?<11d1 Y10lenz~, d1 111hm1-sa d1stmz10ne. mg1ust~me_nte date. --:-- S1, 11pe~1er_o s1 _vendica: E qu_ale esclu_d~ la premeditazione percbè la una medaglia d'oro con la dedica: sario prefettizio il quale Yendelle le da~1011e.d1 san'f-le. che I er_ano con- era calpesta~ perche rmnega.."-Se il gr~de::a d ~_imo ,n questi vend1c;l- sped:zione era stata organizzata in < ..\d Augusto Regazzi. animatore delmerci.. le macchine. il b~tiame. 7000 tali nel 1920-19.LL s0110 tali supera- suo pa alo smdacale. In un procla- ton! La pol1::.ia, che non ha voluto seguito a notizie di percosse date ai la risco-ssa fascista :\lolinella riconoqu;nJ;>li di fruinOl"cqucli a sc~q rro e in pranco ma della serione fasc;sla. il 12 ago.sto arrestare l'assass;na Regac,;, che non fascisti>. s:ocnle>. Il queslo~e di Bològna e ;J

L'AYYEt"IRE DEL LA \"ORATORE ministro guardasimlli on. Oviglio a-1 lt,llo. in ogni regione d"Italia. nuove L • • · I ,./, • ,.1 I j Yevano scusato la loro assenza. Il 25 bastonature, nuove violenze, e conti- e oppos1z1on1 . ui conoe.nnSolnuaca,esocialista cilip~oocncheellomansche_l.Onru~lerisdpeeutato sellembre due coJni di fucile furono nuala impunità ai delinquenti muniti persistono nella lotta cl sparati a Yol~nella mentre passa,·a del littorio ... Cosi non si ,·a a,·anti! I . . . . . pep l'unità e l'intransigenza claslif sta s~nda~le. la struttura d_elforga.ruzzauna aulo!13obile e il signor Regazz.i scriYe anche il Giornale d"Ilalia . . f:1 questi ~lml! gi?rru. ono corse . z1one mdacal~ ~ebba nman~re quel < sconoscmto ed ~repe~1.bi1~ > si recò I .. Parliamo delle faccende di ~oli- 6~1.,- come s1 suol dire, mcontr~ll~-, A ~~o. ha arn~o luogo il C:o~- i~pr;~ere a questo orgaru~mo un I la 5he la lradtz1one_._la nrat1ca. !.? sul posto col f_UilZl,?D.ano cli P. S. lo- neUa. Il Regazzi processalo otto rac1 mtorno a_ un ~ret~ affie,oli- ,·egn~ :'\~1ona1e ?mdacale Sociali~ prn spiccalo carattere clas~i~ta; sn ..upro lesso_de~ gJ~ fiorente mo~!- cale per una mchiesta. cusa di omicidio il quale dove,·a es- men.o_ ~e!l_a ' 01?0 l~ di l~ll~ nelle sta. a1 quale parteciparono compagni couferma sul terreno intemazio- 1 rr:ento pro!elano italiano e della dite Sco_nosciuto e irreperibile! >: ec:- sere condotto in prigione. secondo f PPOSIZlOUJ. E chi ddva CLle 1_~op~ ~rganizzalori di tulle le parti d"I_Lalia.n_ale il d~,·ere dì agire. nelrintema- f~sa coscienza di dasse del _pi:oletaco la nspo_sta, della Questura. E_ per l'ordine del magistrato. è tuttora in an s~~nnff per ~cen er~ dall \' en_ti~~~OP? d~I Convegn?· eh~ du~o lr~ z10nale d1 .~m- l~rdam in accordo: nato hanno consacralo. e c1~e non un anno diede sempre questa nspo- libertà. ~la non si tratta di queslo. no. e 1_: ..en_n~t ch_e I d_emo".rah<: 1 g1onu, e_ra que~~o di studiare , vari colle forze di 1ruslra. nel senso d1 d_cbba assolutamente attentarsi all'esta_ L'arresto O la latilanzà del Regazzi, sonot_s, ?o~fati. 0 1 • wu e gli altri. poi. prob!em1 che s impongono. nel mo- portare la suddetta Internazionale s1stenza e al funzionamento delle r LT d lla · le ques 1 ,oci eraton, soSleneYano che. 1 mento attuale alle oroanizzazioni su un terreno di ,·era intransioenza Camere èel La,·oro come oroan;srui lJcee_ldi ltosco coli~e enti a_odmllenlo e r 1esis nza; Ì!l Yisla d'una probabile scissione dei politiche ed ec~nomiche 0del prnleta- ~lassista _. 0 in cui si plasma oiù parti~larmenMa -1 9 u_ ag ~ecu on e a egge ne momen- liberali e· molto ,·erosi·m1·1e eh 1 · · ·· Da.11" 1 goYerno .. ua il ministro cli t l · odi d · 1 • • • • e po- nalo italiano. una parte c·è !"in- te !"educazione c~assisla della massa - - - 9 ar il . . . . . 0 presen e sono epis secon ari. polan e democratici abband · · ·d· · 1· · l · · PER L' DIFES' · · · •· gmstizi_a._.ua !Il~t:o d~1 ~le~~? La graYilà del fatto sta in beo altro d . . . •. . . 0 °:1n9 ! s1 1a ca!?1ta ist1ca e ? ~o:::z1?ne fasci- . -"'- . -~ . o~ra,a _conle~ta nel!e co:°dmom ec11 ~tro cli grazia e di gmstizia. che nou si mula e non si attenua. Sta I ue ~~ti! 1 _soc1~_1st1 per u~ 1 . agh I s_ta: da!l alt~o !alo_ e e 11_pe~icolo_che DELLE C.\..\IERE DEL 1:.--\\ ORO cez1onali dell orgamzzaz1one confeO!)- Onglio, per mezzo d'una inler- precisamente nella condizione di in- -?PCositoH· Li~er~· 1· che non 'oghono I _?rgamzzaz10ne 1 faccia rmunciala:, !nto_roo a ques!o gra\·e prob~ema derale mentre p~rdura uno stato di TISta ~el < Y~~ero_>, fece sapere tangibilità concessa lwigamente ad 1 _a re su ..\' enl:1°~· na _o- per_ un altro e tref:110- s! e_m nsla _del pencolo ~he !e mmac- reaz:i::me che tiene forzatamente lonc~e 1~ non c _era, che 1 magistrati da un co'pito da mandato di cattura >. 1 • Tull<: qu~te '. oci ~~~ seno che_ ll:1 la~c1 subonim~e al ~omuru mo: D~ c1ale m~fiche statulane rossono e- Lane dai nostri qu2dri numerose lw dipend~nti a,·evano fatto il loro I Il giornale parla ooi -dell"anonna- pio destd~r!o ~ei_fa._s:ei.,,eli_filofasc 1st1: fronte a. 9uesh gra_Y1 prob!em.i, 1 s_lender-1 fino alla sopp_ressione o al- masse di la,·oratori, la leoia.imità di d?Yere, spiccando reg'?lare mandaLo, Jjlà dell"amhienle in ·ogni parte d"Ita. Le opdosizioru d a~o pienamente ~ cc_mpagru mtenenuti al Co!l~·egno ~ l annullamento ~tanZ1a.e delle Ca- ogni modifica statutaria ed afferma di <:a~?1"3_c. he ~ram~ toccaYa alle·, lia, ed aggiunge: I ace?: _o. ~ono ec~~e _a ~eslar~n-: ~I.ilan?: neUa loro esalt~ ':sione ~e1 mere del Lavoro, il ~om·egno_ ha ap- pr.egiudizialmente che le e,-enlual! aulontà di Pubblica Sicurezza fare ii E ·edete· l' a malilà dell· am I huU.\' enlmo, e la.i 10 11 1 0 mleilZlo~i. compiti che spettano a1 Sindacati e pro\·ato questo ordine de! giorno: moc!ifìche de1 paU .. '> fondamentale di I d . < ' - nor - anno consacrate ne a sem.tenle ,-_ •d ir · h r d bb I 1 • • • • • d e d · d l _oro o-.ere. _ bienle impostoc· si ri,·ela anche dai 1 . 1 1 f O • • • , e azione c. e ques_1 e o~o s~·o - · < Il ConYegno naz1ona.e smd2cale ccshtuz1one d!a onfe erazione e .Era. com_e_s1Yed_e.una bolt:_i al ~-1 1 minori quasi· inaYYertiti incidenti. I ~e~~o~=- ri~of~~; 0 ~ 0 ~ 0 ~; 1 lana P 1 1e~;7 gere, hann~, m LJ:e~ornal~ di ,?ltrm~ ~ialista ~n~do il . pr?blem~ Larnro non possono. essere_ afJI"?ntanistro degli mterru. E allora 11mun- Ecc . p · · · . · • . l d 11 ~ .- e feconde discuss1oru. slueliato I modi dei rapporti tra gli organismi locali te se non aUorouaooo la nla smdatro degli . 1 . Fed . . one uno. ropno 1en e p1ec1 a- mmmo a momento e a costituzio- d. na m · · d ca1 · . . li . . . s . m erru. o~ _e~ru, ~i mente a Piacenza la Direzione del ~ .0 - • • u e icac~ npresa sm a . e. sia I e gli orgamsmi nazJona riafferma cale avrà npreso la sua normalità. s,·egliò. Fece sul seno. Rich1amò 1I - . - ne. . , per quanto nguarda la lotta 1mmequeslore.· Si sve~liò anche il Diretto-I Par.tito. ma~da un? ?~. suoi a_ fare, , ~ Il Comi!al'? _delt_e opposi:i?m dia la del prossimo Congresso federa-, · rio del Partito Fascista che mandò I un_mc~!esta._ e d~, e. _1 teca pei ~e;: P:ll"l~mf:nlar1 r1un1tos1 a .\Iontec1to-, !e si2 per quanto ccncerne il larnro j sul lu o un commissario straonli- ~me l 1!1Canc:o l mn~to ~el Parll_t~~ rio 1! giorf!O otto oltob~e _1924-. con- che ogni socialista è tenuto a CC!ll- ·A e Q u E F o· ~ T I nario. 0 f.arresto del R aazz:i d . S1 reca m P_refellur~; ch1am~ a se~~ stata che il_ proc~o d1 isolam_ento piere nel campo sindacale. I .,n . F . . eg . era e- (.zt:e-slorc: dice al Smdac-o di recarsi della pubblica opmwne dal f asc1s:no . 1 . • • C!5?· u orgamzzato un_ ottimo ser- da lui; quindi egli è un'autorità. anzi e dal Governo fasci ta. ini::iatosi col E 11 C<;>ntea~lo_-d~Le 01 cussi~rn. e T TIZIO._ La sua ~ fu circondata da un'autorità superiore alle altre· è i' rongresso popola e a To . 0 .. delle deliberaz10111 e stato fissa.o m ! ra preti agenh f • • • J r rm . SI e <:l t . . . t I J" I . . N ···· 1 . . ,Go,·_erno: Quand~ l'ora~mo dello. ta-Joflo sempre più imponente dal gior- que:_ e __r~ mozioru, appro,a e 3 - u-: Dunqu~, m ~el di Gallarate, all'iE alura ~ente, R~azz, non e era. 1 to s1 decide ad agire, esse. come n,·e- no in cui cadde Giacomo Jlalleotti; narumila · ! nauguraz1one d1 un labaro, un oratore, Hano~e~e.il 1 0 (1' _ l~no i fatti del -~olognese. del Piacen- c,o!'e dim'J tra,:to, le 1i~hiar_a:,i~mj DIREITIYE SI::\"D.-.\.... u .. .1. '. u~ _prete, trasci~ato dalla foga oratorie:, :\6 "nf -~ .dJ . tino. del!a Basl11cat2. debbon~ sotto- oe1 comballenl1 ad .4.~s1s1 dei gior-; G'. . L . . li ti . . s1 e messo a gridare: , O col nostro ga, quc ·t • 1 ami.tam gnl anoal ohrat ill slare alla forz.~ dell'ambiente formn- nnli. ti a Palermo. dei. Co~gresso f O·' i· a c"ino~egngan~~ 1~ 1 1 socia _s 1 .' n~-, g/iardetto, oppure la morte!». es ura - cer en e qu e e ra- t - 1 T . d. ll 1 .b 1 1 o , o m . 1 ano nei giorni o. . ditore lo ha a-\,ertito ~- , OSl ' - _ . _ . . 1 ren~e a orino e 1. q~e ~ ! .e_rae 6 e , ottobre 192-4: A noi piacciono sempre gli uomini, E ades la , d h .1 Ed eccoci alle resoonsab1lita in a Lworno. dalle quali riunioni . 1 so-• ldi 1 1 . ..1 1 C . J che per le loro idee son pronti a subitradit SO S nno cercan O anc e l alto: , 1 no levate voci a recla.rn.are liberià' .12 da lr~ ~onse s'"'e llomdir~tato_ r- re i/ martirio, lino alla morte. Ma quel .. ore>. I Pur dopo la t;·2ged;,1 ~falle;>tli si rii stampa, di riunione. ai a socia.:io- •. s~cdulIY<?e_ .~·u.· . d .. s, u .e . eltid,·el prete che così si votava al sacrificio Co • • . . r,. • h · -· d' · m·•·-· <:m aca,: socia ·ste. e L pensiero e ' ' si non si va più avanti con!'inua a noCtPre o, :.mque. ., ..- 1 ne. none e cessG: 1One ogm , .. ltl::W f 1 • • /o faceva forse per uno stendardo della . . . sc.i6ti. a noi rilalia~ .\ _noi Roma!.· di parte, sen.:a_ di che sare,bbe vanojrc-,a~oJ~, ,. . i sua chiesa, per un labaro della sua re/i- ~ Molinella il caso Rega.zz.i. :\. Pia Yale a dire· al ParMo ,1 Paese e<l 1l "'"f)erare che il Parlamen,o po sa. R1le, ala l importanza della fuOZio- . d" . 1 .11 d. C . 1 ,, · · - · · · ·· ·d · l"b · · d J l · t 11· lt I grone amore, per I vessi o , r1s o. cenza il caso Barbiellini e rassassini.o Gm·emo' Si aggiunae s"mpre: a noi : conn crors1 1 era rappresentan:rz ne _m aca e e assi a ne a ua e pe- ~- Q 1 d · - - · · , ':'. - ···dei p · · ·. d. · •,·cd d ·1 t .· d il ·il d l nemmeno pe~ sogno. ue sacer ofa, del f~_sc,sta dissidente, cli cui abbia- oer<:hè _g'i al_trì~tulll I lrentano_Ye mi-, f- aese. ,tn l~1en.aCGl_)<ldC(la I leg.l,_ e·:, .?a..·· ema sct.01l1ae. o_s, u"J!~-~tae cosi entusiastico e battagliero, sì ~olao!J mogia parlato nel numero della set- liom d1 Ital1am non te_ <:erat1 sonp r::rore. con ro ,are e gru 1ca,e quu • 1 ..,~Jt ]S,,,o, . e ~1:-1e1 o scc!.._.!::, e . , . . . , ti ,\ p t ·1 · · d Jl p t · tit · 0 1 .,,,.,.,; Governo chP non può ritener dc'•t' correnti soc1absle e resi consa- al sacrrl.cio per il gagliarde.lo del fa. _:!1_3nascdda orsa. . . o enza.' ~~<;>eo, l~eml!c1 . e a D al_na. cols_p e~lSed~eonnti <>i ~ contrario di quanto 1·u dichu-' re~·oli della neces"ità di rafforz,a;_e il scismo, per il vessillo di un partito che, cue. ue anru non puo pm nen- an maz1one. a I Ques i r '- · · . ' . . · . d . - d . . . 1 d. . trare nella sua parrocchia. Dappe:.-- e taìe suggestione. è ineYitabù· la r~(o doJ pres1~enle de! Cons1glw. al S!n ~calo. di C?~1pletarlo c<;>n~_rga: a tre anm, va se"!'n:zndo a istruzione ---- produzione del fenom·eno 2 cui assi- dz fuori e al disopra della rappre.sen-1 ni-omi . cooperallY1 e. mutualisti~1. di e _la ":orte per le crtta_ ~ per le_can:1pag,1e (1) :Sel momento di andare in "linmc il fenomeno moltefllice de''.e lon::a na:ionale. Rialfenna unanime pe~fez•cnarlo come su-umento di lol- d Italia. Ma quel rrnrustro d1 Dio non macchina apprendiamo che Regazzi ~llnif~tazioni, ma unica la sosta.nz~ ~ !a ~o!ida'.ielà dell:a:io:-!e d_ei Partitft la onde reude~lo più ef~cace _eatto ha mai s~ntifo parl_are <fun ~ltro. su:> si è \"olontariamente costituito. La dell yfolenza ,. 1 e r;rupp1 cderenti al Com1lofo de1le: ad a!T.:-o_nt~~e 1a u~ azione d1 ~on~ collega d1 sacerdozio, don Mmzom, che questura non si è azzardata ad arre- Lronore,·ole ~lu~soiin.i. oerò. conti- ,..J!:O$::ion;_ finch~ le cnnd{~ion_i sta- q_m;;~e~!::iss1:-tee _d!. trasfo~oru 1u assassinato da persone sventolantt starlo. Si preparerà il di lui sal\"atag- nua a dire cbe tutto è trancruillo e. b1l1te . ne!la m 1 O::10!1edel 27 g1'!-gno r!:01uz1onane soc1a.1-e~o~oi:uche; la bandiera eh' egli giurava di d:fendegio? che l1talia è rispettata 2U'estero. I no..... :ef!O a~lu_a.e. i:1te!".endo auei po- . . ~enulo_ co~to ~ella ~n.slissuna ~on- re sino alla morte? Quel prete di Gal- -============================='-====' stul~t1 _il m1mm9 mdi pensabfle p_e~l~no~e _di ml!)ena e ~1 compr~1on~ /arate legga ritalia, organo della Chi~- , restituire _al ~arlame_nlo la ~OVr9-'"1.1ta 1 11:1 cui ~-ivono _le<;:lassila,·oratnc1:: 1e• sa cattolica lombarda, e vi troverà narLa U spontane•ata"' lt La seconda circolare diceYa cosi: : e aoranltre il suo libero fun::wna- mlomi palesi ~ u:~es-ere e di m- rata una storia addirittura incredibi/;?; < Comune di ... Provincia di Jlila-1 menlC! >. . . • I wlfere~ c~e ~~ maniles~o e scuo- rr.a egli oi dovrà prestar lede, perèhè ...Il j 1111 I •'Il no - Circondario di Lodi - Oggetto:' Il C0:ll11lal<;> ha P';>l_pr~o ~n esam~; tono gli s_lrati p1~ profondi d~Ue mas- chi la narra è un suo superiore religio- ~ I ~Il i Adunata a Lodi: 1 ottobre 19.24. - le pa!-ti<;nla~1co~dizi?ru "}t. ~cun!' se_OJ?eraie ~ d~1 co1:15eg-t..1e!p1rl~tble- so. Racconta cioè monsignor /iazz'are11Duce eh.. di quando m mumdo. S E elle _ B n·to J/ussol,·n,· pre- centn d Italia nei do.or_ 1 mc1denh I rn1 smdacal1 m genti - norgaruz.z.a- 0 1 d. . .d I d 11 F d .... '1- . ua cc n.:a e I . d" . I . . . . h. 1·· . d . s· d . . . d . no r an I, 01ce-preS1en e e a e emarcia alla ~nnid"' deH'una O del- id I d l Con.si· 1,. de,· J:J,·n,·stri 0 _ t questi u limi g1orru. none e 1- 1 z10ne e1 m acati, nnnovaz1one c-1 . d I Cl 1 1 . . . . 1 lente dei ras, sebbene ora minacci di fargli concorrenza il trande ras piac,mlino, onorevole Barbie/lini. li quale ras Farinacci, poveretto, ha sempre qualche g,Jaita&apo.Una seccatura, sovraiullo, non gli lascia requie:-- • voi sapete, quella certa storiella eh•. durante la fue"a, mentre 600.000 ila. liani morivano al fronte, questo grandissimo e coraggiosissimo patriota se ne stesse nelle retrovie. Una .Dolta il ras cremonese ha fia tenlalo di ridurre al silenzio i suoi dillamalori, sporgendo querela contro un giornale, che tale dilTamazione aoeua dilliua. Ma il tribunale assolse quel giornale - la Giustizia - condannandolo soltanto per ingiuria. E a dir vero, questa non era pn r on. Farinacci una soluzione mollo brillante. Tanto meno bril/anJe, in quanto clut f accusa eh' ei si fosse imboscato, vienrdi conlin110 ripetuta, naturalmente, do quei ma/educali delfopposizione genere Avanti! o Mondo o Corriere della Sera e simili. E allora Farinacci ha pensalo bene di ricorrere alla Direzione del suo partito, perchè laccia essa una inchiesta; e la Direzione ha dooerom • mente incaricalo una Commissione di attestare come fon. Farinacci abbia, da. rante la guerra, assolto i suoi doveri di cittadino e di soldato ... , ~- s en e e g o . - dim l la daH t •t· di tratti cli f h il • razione e ero, a s orza 1nveros1m1 e ( alll1l p~ d'Italia è stato recente- - b t v iorno 4-ottobre nerz1a os ra e au on a . con aYoro, ecc. - e e n- . . l Lod• i ·gi · Ch r l n?rera sa a O P· · 9 - . . • fronte a fatti scandalosi ed ha ar~I sollevalo spirito comhaltirn del pro- d.r un parroco, il quale,. nonoSlanfe tuttt Come andrà a linire questa inchiesta. mente anc e ne ano. e o - d sua presen.::a la citta d1 Lodi · • ., 1· d. · h ·1 · ·st d 1· · t · d la d" rai contadini accorsi da 1 - . - · · · ·, pro,·ato unaP..ime il seguente delibc- letariato raccomanda aU-esame e alh g I or mr c e 1 num ro eg 1 m ernt non e è ubbia. Chi oserebbe dubilare I ope . e • . qumd1 Cmtero nostro C1rcondar10. t . . li ·ta · 1 · . afferma di avere emanati, non riesce ~ de/fintellitenza dei « cari amici> a e-ai tutte le parti a salutarlo, a rendergli Rendiamo omaggio al Duce. al qran- ra 0 - . . . . I se eci nso uztone' d . d. . r F omaggio! Quali entusiastiche e eia- de, che con· mano ferma e sìcura < Il C~m1tato 1e1le op'!os1~10m. eh~ C<;msideralo c_he S?lo la ,-~hia e dopo ue anm r asse~za - a rz_enfra. on. arinacci ha chiesto la latela del morose pro\"e di consenso da parte . d 1 . • d'It 1 . dell t ha manifestalo 1l suo runpianto e il lglonosa oraan•zwzione smclacale re nella sua parrocchia a Palmira. Il suo onore? Eppure, la colpa non è dt . regge I es im a w. a nos ra • · t tt 1 · 1 • o 1 . 1 1 . • d. · 1- - F • - n di;!uei probi Ia,·oratorì!.. P t . . t l L'Amm. - lr _. 0 _ suo ra_cf::apr1cc1Oper u E: e vw en:lclassista ha mantenuto fede. anche ascio oca e, r cui irrgen I s1 sono armaccr. prefetto d'una grande cii- . a na immor a e. ims a_:,i ..1 t t h l d1 · · · hi 1· d · ·· nt· ·-1 11· 1· .PJ al. I ora il lettore è pregato di dare ne comunale da me rappresentata. ::e om1c!u.~. c_ons a a e ~ m ~ogo . ne!}'ora della ,·1ol~~a reaz1o_n~a, macc a' e'. p1u esecra i_ m151a _1, se. a u t ra . o. ha detto chiaramente. un'occhiata a questi due documenti. er o. rdine della Federa.:ione fasci- cul'!1ars1., _il ritmo d~lo illegaJ~smo s1 I all ope~ efficace d! dif~sa degl~ mtc: n_el~egan~ ~1 tutte le preghiere e dr tut- ~ La colpa e dr coloro che dànno tanta Si tratta, nel primo, d'una circoh- fta. impone a tutti di andare a Lodi. va ,ntens1fì~f!dO. Rilev?- specwlmen- ressi de! I~,-ora~o_n, d_e1loro bi.sogru tr g~1ordrm che vengono da Roma. Per '"!portanza alle parole di 4uelf ind:- ~ s~ta daJ _triwm1rato_ f~isla Ella quindi è preqata vivamente di le le bruta/Ila ch_e_ Sl consuman~ e materiali e spmtuali. mo~tvi p~ram~nt~ ~ bassamente pers~, Vlduo ». di ~- a t~tti 1_ prdpne~l ~ ~erre, obbligare in· modo assoluto i di_ lei C(!nlr? le ~avoratnc, 1.1-efleudo_ ar~- I Il Com·_egno:_ . nab quei fascrst,_ Sl oppongono a_che il, per mvitarli a disport"e di lutti I lor•J dipendenti obblioati ed avvenli.:1. a ';i'° di .llol1;-'l~lla.dom 1!1'!~ O !a rnd ,~ I t 1) Rivendica altamente 11 pro- sacerdote Antonio Locantore .nprenda,• Un record canlli, carri ecc., affinchè la dimer recarsi a ·Lodi "àlla nrande adunata uo hnotori,amenle ,coipt llO la ~a u-, g1-amma del Sindacato socialista, la il suo ministero. E il prefetto di Poten- A Potenza s,· ,.;a O ntil I f"d d" · · o· . ;:r. . ra. C e res.ano cos an emen e 1mpu- . al - b . . . . . ~- e a a l ea r ~ne nesca e spontanea >. ice fascLSla. La S. V. dovra disporre per ·t l f . l d Il to I sua azione lrentenn e per il ene za, mvece d1 obbedire al rmmslro deglz ripubblièare il setr al 1 al II La quella.. circolare: i me::i di trasporto e per sabato alle 0! 1 ~ 1 Peal _avodreleggG,coimenno ceenteraalue -I delle classi laYoratrici, il suo spirito interni. si inchina alla volontà del dt-1· \"Oratore· ma 1,.norraman e °': ed"/L:.- 1 ' I ·t l s V d. h t l . . . . . d I ria oc I e , ver o . . "d t l •-ta· . . . . . • , per oarw r '"'o _ _ ~ nvr o !I _- - a _ f.S;porre e _e _u - ore ~1eci I d1 /e1 car:1 . ovranno ro: < Rileva ancora la gravità della I rtg.1Jrune~ e_c assIS ., . _ rei-torio fascista locale, e I lascrstr sono I là, il protetto non si è potuto metter~ lr l c'?nta_d1ru (uomm1)! salar,at! _ e i1ars1 a... sulla Provinciale (l11o_godi situa.:ione in Piacen.:.a per le lolle 2) D1ch13ra che il Sindacalo e un i padroni, e il povero parroco non prtò in esecurione Ebbe · 1 lti bracc1anfl /J!>ssano ~~emre a Loc!i a- riuni?ne) .. 11! darà l_a _ nota ~e1_ con- intestine dcl fascismo. culminate nel-• orga1;1ismo di forza ed. ed-ucazicne ritornare nella sua casa, nella sua I scorsa un ate~le di n:iizi: _se ma,:; _ doperando quel m~.:o che f?r~1rete tadim e degli avue!llt:1 che s1 r1fiute- l'assassinio di un mutilato fascista. cl2SS1sla che non esaurisce !a sua chiesa. I ali . d"t d" . P al· d· srAf;~se 0 loro__che n':1 vostro Cf!-SOsar_a d1 uno ronno di intervenire al . raduno ~- I dissidente che a~eva denunciato un funzione col rag_~ung;mento di un Sapeva tuHe queste cose il prete di u/t:,;er:,:;, ~ f'orn 1 ' ' h e ~on o pm carri secondo il fabbisogno. :riotlico. per eventuali provvedi-i de utato locale mandante di un ra- obbiettivo immediato. ma che con- Gallarate quando per rendere omag- . g . a e pre etio e e ordrna. L'~assamento_ degli U0!71lni ~v- me°:ti. Le r_icordo ci~ che ha fat!o i~ 1 v/ delitto. Con{ìda che l"opiniine lir~ua la sua lolla ub~idendo al fatale g:o al du~e, grida~a: « 0 il gagliardetto'. va 11 ~equeSlr_o~el ~•.-oratore! ~ra alle ore 12 d1 sabato mcomm- fascismo d1 grande in due _ anm d1: ubblica vo lia sorregaere le auto- sn!uppo del'.a lotta d1 cla~e _fino alla O la morte?>. 1 E siccome. r. grornalr vengono sollanc1Cll!'10 lo sfìlame,:ito al!e _13. . r.overn~. Sabatc_,. per ord1_ne della! fità giudi=iaiie e di poli:ia nel com- ~nqmsta_ totale ?e~a sOCJela econo-. Ma gici, il duce ha deHo che bisogaa lo se~uest_ra_tm, sefuilo a qualche artiVna squadra CH .fasc1st1 da me m- Federa:10ne fascista. dovra essere I pun·en/r. del loro dovere sopratulto rmca sociale socmbsta. che rappre- · d·f d 1 1 ..,. . .1 . D colo mcrzmrnato e, sovralutto, oentono · t ed · d ·nslr dar . . f t · \" 1 "' • •1 fi I . ,. . , en er a re 1,.1one cns zana. oman- 1 carica a_ provv . er~ a I a e i cons1de_rato giorno _ e:~ wo. - essuno I contro le inf ramellen:e e le pressin- senta I me u tun_o cue ~1 propone e datelo al parroco di Palmira. so tanto sequestrati quando... sono convoglt proven_1enh da questo Jlan- manchi !_!.!.. - Il sindaco ( segue la f ni che tendono a fare stranye de!la la sua stessa ragione ~ _esse'.e; ! I stampali, bisotna convenire che linoro damenlo verso ,1 posto d1 concentra- (irml! e 11bollo ~(!l C~mune) :·· giusti.:ia al serui::io della fa:wne rio- 3) Conda.m~a !a ~olitica srnd~cal_e Cavalieridello spirito nessun preletto mai aveoa raggiunto rnento. . E 1! lettore ouo facilmente unma: minante . delle comprom1ss1oru collaboraz.1oni- I tale record: far sequestrare nelle edico- _ l <:0.n:i ed i caval{i sarann~ poi ginarsi <;li qu~le natur~ sarann? 1 i--------------....,- le cosi ~ome con~ l"educazion_e I Noi non osiamo sperare che questo le un tiorna!e che non è stato nemme• rum~t, m un ap~o~1to gra,:,d1s~mo pron·etlimenlì che . si_ anmmcian'? B .t■•i• •i I . I • • Il I' • e la prallca del miracohsmo e.stremi- nostr_o foglio di caria, stampato per gli no stampato. steccato e suddwrs1 a gruppi pei va- contro coloro che SI rifiuteranno di I 11111L I 11 m1 inll D mlii sta: chè il Sindacalo de,·e mantener- operai, giunga anche nelle mani di quel ri Comuni. . . inle~Ye~ allo spontaneo raduno L'Equililfrio degli egoismi è un libro si in. una posizione riQidamenle ~- sacerdote di Gallarate. Ma. se non su. Un "ras" • Lo sfilamento durera circa un paio patriottico. do~-uto alla ~a feconda ~ originai-:: transigente s~~ pe!· ~tr~ esa~m~·e qu~to fo~li~. co~lidiam? che a°:à ~et-1 1 _ 1 _ _ _ d ore. . di Mario Mariani e che sara posto m le sue c~er01e I~ a_z1_oi:d11 ~rdina.e lo m altri g1ornal1quest altro ep1sod1et-I S a tanto ~~ar_e, rn quest, tr~rnl, Le ore lavorative che '!erra11!1o b f f vendita entro questa settimana. ccn scopi e obb1etti,·1 11luscn. lo della carità cristiana, che anima 1 del conte Barbrellmr, deputato lascisto, perdute po~anno ~sere ricuperàte 13 otto fB • rancesco lffBf In questo libro in cui molto ~i parla Gli organiu~t~ri _socialisti ri_uniLi nobili cavalieri dello spirito, del cui ga, ras ~i Piacenza. Q_uest o !i!nore è st ato nella frO~lml! seH~ana. . . ttr I di fascismo c'è un brano in cui il Ma- a Con"',cgno SI dichiarano oddisfal- rs/iardetto egli si la dilensore lino alla leste espulso per mdegmta dalla FedeTutti gli agr1coltor1, nessuno esclu- Cup. a e la noHe. Su fom d a e spe a e • • d • t f te d fini · d. Be ti dell·azione vigile della Direzione O I rc:zione Arditi d'Italia in base a queso, dovrà portare il suo contributo, Sinistra rocca delfinquisiz:ione - ; r:_~ cha q~ ~ or ~ J::. i . del Parli te e del suo. coc:tanle inte- m~ ep· . I d. C sto po' po· di motivi: che sarà pur sempre poco, per ac- Nella tenebra losca ed infernale, : ru-~p e v eB ·0t ~pr Jj . • . r omo re--sament~ oer o!i inte1·~ssi sin da-• ianeng;. m que l . r_e~~na,.u~ aver egli in più circostanze vitupecrescere il tripudio del popolo intor-., Palpita ancora la rivoluzione . i .. eefrmtoe,Leruabboi..:srntn1l'eltaliuada caÌ·1delle masse J~,·oratricì: e i im- pouero condtamo. dc':1"to uig, isott1,lls1 al D . . . . . . . . . 1 p1u n as cue 1a avu o . . . ,. trovava se ufo su I una panca ne O rata la Federazione Arditi d"llalia. pur no uce. . Gru ne r lossati neri e crunmosr I quando è sorta a nazione· è un de!lra- pegnano di sostenere con dJsclp.ln.'l • d 1 t . 1 . r avendo accettato di parteciparvi: Saranno incaricati i vari s~retar1. Del delitto le traccie son partite I vatore n<rrchè ha traYolt~ e capov~lt:> 11e idee e i prepositi opra accennali.• p~az_za eh ?aese, ass~r ot·m dns il ~e,n. polit_ici e fìdu<:iari di S?ttose::wne del Barcellona nei meandri misteriosi ! tut.t1· u;i-·valori morali senza il ri.s=tto perchè sono cominli della loro .e~fi-' sieri, pe:c e un suo m~o mo, a . ur e- aver egli approvato in pubblico e p \ F per 11 control10 ed euentua- N 1 ·an1 . l d"namile' I . q .J: 1 ,-- I c·a per gli intere ·i del prolet.ana- neramen,e amato, era m punto d1 mor- in privato fopera di pre:zolati sicari in · · · . · e pr o preparo a 1 • dei quali una dente deve wsso versi e ca I . • T. . . . I . . · .,., · · ·d li aiuti. . . . . 5 • d alla . ta .J:. lo e pel rafforza.mento e la valoriz-, te. _1 vrcmo giocavano a cum raga:u, un a66 ress1one a scopo ormc1 a, consu- . . 1· E ome un giorno ancor ne la profonda ~panre. Arri,ato ignu o !!le wl . . .. d d . art· 1· h. E . h' al . d . d. d t Il S Sarà speciale mento per queg I a- e • . . . R h d d ,1 . 7.az:one delroroaruzzazione 51n aca- a cu, p I un 1sc 10. po1c e pro• m a a1 anm I un a eren e a a e, I N tt una V~~e inne""1a a l avvenir; oma con gente c e. opo ue se, trna- . ::, I • • 11•· . d 11· t . A d·t· B . h" '···g· I gricoltori che provvederann. o al el O e, "'" 66 . . . d . . tit.a od. 1. ha 1 . 1'e ocialisla , 1 prro m que ,stante uscwano a os e- uone r r I ergamasc 1 ...,1 r, a so o . d . 11· d . . E" la plebaglia che Mont1u1ch circon a ne. sera troopo nves • ~o' proc a-l . I . 1 . I . 1· d ti h ·1 T· -opo dr· vendetta pe·rsonale,· bardature e1 cava I e e, carri e- . . · u-d· eh 1 · . d" inerm d·· na a cum asc1s 1, ere e ero e e 1 ,- ..,._ c_ondo_l'uso ~elle grandi occasi_oni -~ Che la i preti e i tiranni impa 1 "· j ;~ di es:=~t; s~ chiama e tn~ l"I R.\PPOR~I I:\"TE:R~:\..ZI?::\".\Ll ischio _fosse per _loro. Si avvici~aron_o·al essersi egli in più circostanze de. li eqmpagg~ra co~ delle contadine ,n Intorno al colle nero ed abbuiato I gedia dell'ardimento, rabjura intcr~ssa-I fu apornvalo il se::,auenteordme del. vecchietto, chiedend?ne sp1egaz1one. corato abusivamente di medaglia d'ar, co~t~e v~l~reccl~ dovendo qu_este: Ancor risuona la protesta. umana I la delle proprie idee crisi di coscienza I giorno: _ . . I Quest_i,che aveva tufi alt~e cose pel ca- genio al valore, di medaglia di bronzo SUl _rispettw1 carri, fare omagg10 d1 E' il popolo spa?'_ol che ribellato I l'amore de. lle ca.ss. e dello Stato e d:i I f! <::onut~lo naz10na_!e smda_c~le,· po. 7.1spose_seccamen~e ~1. ~.o. E -~]fora, e di croce di guerra francese con fiori al Du_ce ,. _ ~ . 1 _ Assalta la bast1gl1a catalana. 1 Comuni patriottismo, J"omerta ono":, 11 sociali_ ta d_isc~tendo. u1 rapporti m- senz altro dire. quegli spmtr. gentili pre- palme; Qu~ta e la P;.1mc1 circol~e. neJ~ Ne la noHe infinita e silenziosa I falso storico verità._ la manovra l,,~ca, lern~21c~ah mda~ah_:. . sero a bastonarlo e lo lenrono anche aver egli vestito /'uniforme del caquale e de::,ono 01_nota speci~en~~ La ligura del martire è risorta sincerita inequivocabile, la _P:ovocaz._1~- I m hnea pregi._udiz!~e na~erma l grar;emente alla g~la con un colpo dt pilano degli arditi, senza aver mai latollre aUe. C?nia~e _eh~ -~O\ :an i E dice a la tenebria misteriosa ne cotidiana della guerra cmle ?ac1f1- la ua precedente decisione 1mmu- rivoltella. Dopo d1 che, naturalmeni.?, to parte di reparti d'assalto; fare omaggio di fior!·. la,' ;r~men- Che la Scu~fa Moderna non è morta, cazione. la piu' feroce delle reazioni ri- "tabile di \"O!ere mantenere i rap_P<?r:I presero la !uga. mentre il disgraziato. aver egli costretto fardito e legiolo che le ore la_,·oratì, e perll u e po-, h B li al .1 ess"[/o vo!uzione. E il fascismo, che ha :i.ccon- ti indacali ul terreno della L mta I veniva trasportato alf"ospedale in peri- nario tenente Giuseppe 1 H oschiari, a t~anno ~re ricuperale ne a pros-1 E e e ~e::; are..eb~na /°,:i. v 1 • sentito a questa radicale riforma del di- tanto ne!forbita naziona~e . quanto, colo di morte. Il spara,rgli alcuni colpi di nvoltella nei s1ma settimana... De la rio la ferri e e_ a • . rll . zionario e che alle,·a t:na gion?:11.1d1 in quella inte1°nazionale. melica per-I ~ taloni allo sco O di simulare ag• _Pe: carità. che a ca1_1sadel!~ pa-, E ne l~ n~~t~ ancor b~~:i:::;;f 0 I "· poliziotti piu" crudeli degli slrirri croal! ciò ~i- compagni il do,·ere e _la ne-, Ta~liatelli io famiglia ;;;ssioni ,da parte ~i sovversivi; Lnoltica e spontanea dimostraztone. O popo O I pagna, d·austriaca memoria è il fenomeno p1u re. _1ta della permanenza ndl Inter- . 1 . 1 t I d. 1 . ,- .d · · bb" ·mel • • c1· d · Tutto ciò è accaduto ,n quel d, Cre. aver eg I en a o I arsi .1qu1 are i propnelar1 non a iano a ~ - Dal Belgio 13 ottobre I924-. ver.sogooso dell"ltalia, dell'Europa. dd na210nale 1 .\m ter am. nconoscen~ . . . . . . d. 1 t"l t ~ UIJ po· di. lavoro dei loro d1p<!n- . BIA.'\CIARD!. vente:-.imosecolo... do però !"inderogabile nece :là di mono. nel regno d! Farmacc1. il piu po- una pensione , guerra qua e mu I a o, e no I co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==