L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 30 - 26 luglio 1924

ANNO x:xvm. (A. P..) ZURIGO, 26 LUGLIO 1924. Num. 30. • Telefono 4475- - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALlSTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. "":: =~==B=O~N~A=M=E=N=T=I=P=E=R=L=A=S=V=I=Z=Z=E=AA=P=E~R~L;'=A=N=N;0=1=~~4~;=l [. ranno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3 ,-; 3 mesi, fr. r,se REDAZIONE~ AMMINISTRAZIONE: f PREZZI DELLE INSERZIONI: PER L'.ESTERO: I anno, fr. 16 ; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 "L 1 lnenire delLuoratore" Q iu1ge • Comm1Bs1one Esec tln del P. 8, I. . ~~ ·,~ f Per Jjni>; ~~e ~o~~=uaC::g:r:zz~ :ac::~~{: 2° Cent. ====:=~-===~-=-==--=-::---,--=---- -_:_:;- -::-_--:----,e-;--='-==~~d-=======~====-=~ 11 govern O faSc•i t Il \-~r?. proi~ndo della OJ)pos,zione cne del capitale e delle e/ossi più ricche, ~ l • • • s a Sl e marurestata e ogni giorno più il Governo iascista, appena arrivato uocia lSmO e reazione tasc1sta si ,·a ma,niiestando in rune le ~las- al potere. ./ra tassato per la prima r alle p•ese con tutta la D& z1.o· n e s.i d'Italia_ Essi continuano a crede- \"0/ta TUTTI l SALARI dei dioen- .. ?\la una classe che si mt•ovc ed :i-1 in dati momenti storici. il sentimenre che i tratri del!' oppo izione dei denti dello Scaro: Emi. Comuni, ·so- gisce, che si propone dei lini ceni e lo e [e for=e idealistiche prendono il Ro'J", "l • b' Yar·i gruup1· parlamentar· 1 cre,:iono ,..1e· •a· 1 ·er · - - · d" precisi, che si e",;cina ai l'Ssi ... or, scpravvenlo e diventano elerrumti _ • •• 1Hn. ~ • 1ano servito con_ onore e iedeltà il . ~, . _ . __ : _"J ,._ , ronane e umn,·iane e , na, li rasc1smo con:mua a mettere in re e la naz'icne: nu prestare alla mi-I :r.:,. t_rarn ?ell oppo~1z_1one ?1 due ,•igazione (decreti 16 no,·embre 1922 '1 tauice riso!ma: questo e· lln ìauo du- decisivi. sc_ena le sue adunare; il duce - al lizia il giuramenro d'obbligo al C"'po v__ '.re g1c;;n~h ~ovYersm e j oppo- N. 1660 e 21 dicembre 1922 N. 1661_). ro e ~eve, che non ri respinge con le Orbene. e è vero che il proletadi ,. z1cn t I d h d t d I I parole. che non si confuta con ::!li or- riafo non è in grado di combattere re dei suoi giornali _ è calm" e del:o_. tato ». si e_ c_o !tuz1ona e: ere on_0_:: _e ecur an o i in una r_agio__ne media , ..., t d d U I d I gomemi, comro il quale la <lialetti01 una lotta sua contro il fascismo: $>~ lavora, lavora sempre; l' on. Farinac- lnrine. il giornale liberale ronnno ~no s ' n uca _a una _e_e o,,;"e cn~ . e 10 per cento: ha- mi.t,ato nuove I e' impotente. La loua al socinlismo d'altra parte è pure vero. che il rici, cbe oramai è il sotto-duce u:ri:;ia- dichiarava d" arrendere il Duce alla si pa~lame.n_tan ° pamgiane. ~r cm tmfJ?Sle sui redditi anche pei piccoli: no:-1 e· una conu-oclimos1,azione d; torno a un regime di relativa liberle e Ya a parlare alla adunata di -PH)\"a per ben altro ancora scrìven- ub~ettl\"O i:mco della letta era ,a ::on- 1 agr1cc!wri. e mantenute le 20 lire sul· princ:pi. una polemica do:t-i~ale: e' là. oltre essere condi=ione indispenPalenno come a quella di Milano. dc che e nella normalizzazione erre-a I qm~ta del Gc\·emo. 1 p'.odoiii :'inicoli nonostante la rid:i- la !o!ta cont:-o u:-1a clas·c roncor- sabil~ alla v_ifa e allo sviluppo del continua ? sfidare le opposiz.,otti, alrresì la revisione d; certi metodi in-. < OS!Oro_f!10Stra~o cl:11..:liruana ,·cl- z,one dei prezzi rente ". movimento proletario e socialista. è continua a dire che il duce deYe con- senti nelle pubbliche amministrnz-;- r ta la ;·erGn~ dell a 1 nt,co _ dec:o 1 che i Giacomo MCitteotti. ARTUROLABRIOLA. l'aspirazione ansiosa del.la massa, tare unicameme sulle iorze del in- rri. onde ritornare alle tradizio.1i ài "qua~ 0 ._ioye_rno pe rd èr~ qua ::u- ======,.,,,,,,======"""""" (" La diuaturn della borghesia e la dalla qu!lle è errOre e delitto strascismo. i:nfi~hiandosi bellamente ùel correttezza e di probità: e si aspe,ta OO, g!' toghe pn~a la ragi-..ne ,,_ : Brutacle·,n·,sfmasoc·1sta decadenza del capitalismo"l. niarsi mi conoscendo i bisogni imconsenso, c,cè deìla costituzione e anche che all' atteggiamemo dei ia- _ Co_to'.o non -~edo~o .~he. ?~a s. m~iali: se è vero tutto questo. è della legge. scisti subenrri quel mirrim11m. di cor- !, aua d un moHmen,o m spir,t1 ge:' .. . . . Le -ma. e pro~:~tarie_ italiane g_e-ch1ar~ che le nostre for=e. incapaci N 1 ·eS'l·a e di b O d . . è nera le. No:-:, edc.no che !>i tr l' ,1 J1 In uno deg11 ull!m1 numen dei ao-! menti sotto 11 giogo msopportab1ie ad agire da soì•~, devono contr,·bu,·re e paese. im·ece, si .assiste a ben , u na e ucaz1one cne bi 1 . - - • - 4 - - -• d li d · - · f · · 1 . 1 nece . 1 .. 1 ,· • t111 pro err:a mora e. L assass1!w.- r!: s<1 o . uvemre c1laYamo alcuni Yers1 e a . om111~1-1o_neasc,sta - m_am- più che sia possibile a questa solua rro renomeno. morno alle oppo- . ssana pe~ / c,~d~ COU\l\e:na '.ìaneotti. queilo che cé.r~1 :r.s-:::,;ri che certi fascisti Yrurno cantando per.festa::i_one italwna della _ reazione :.ione intermedia del problema della sizicr.i si \"a 5":hierando un numero edis1~mel rrano i ~-~rei:11- 1i 1>_repotenza, chiamano ora e un 'atrn.c-'o di ero- le strade d'Italia. La fiorita di can.lmondiale - vanno adagwndosi e Liberia. sempre maggiore. sempre più im_o'.:>- v10 enza e d, mmmdaz1one "- " ·.. " . . I. t ili d· - - -b ' {o t do · · · d· _ _ . r. ~ __ -V aperto g• oc:m 3 ~1; :rahél· f zon~cce _e s orne 1 que:sLi n ul- 1 con_ r _an 1 _m una specie 1 ~- In questo senso va ~piegata la preneme. di cittadini. Un'.Ulime è stata Ora c_he ~lussohm -~-oss~ compie- nl- i quali \·edono ora elle quel e iat- ! ta1~h delmquenli si è ancora arric-! s;,_e,la:wne miracol<!sa. che asso17!1- s1:~=-a_del.n?slr!] PW:IIto fra le op pala classe giornalistica nelr oppor i al r~ quesr opera"~ punncaz1one:_ ~r':- !accio di cronaca> è 'SOlrant') il ~:-a-j chi~~- _ , ! glia, p_er 7;101~~segni_. alla a_petta=IO· 1twni coslltuzwnal1. Si tratta. nella de-::r.eto-capestro contro Ua stamna. diamo non possa. anche se lo ,o,e:,· ,,, 110 d'una sca' ;nf . cJ.· d r . 1 l na Yolta nera una moi-ale ed un!ne dei sokla11 e dei popoli durante contingenz_-a. di praticare quel sa;-zo Il Panirn popolare va sempre ;1•1t'si 0 no coloro che r aiurarono ad ;J •a · •lllta I e irn., di d h r. Ila guerra· , ~: . che finora erano rimasti s-:onosciLti _cnso pu. o:e c e i mora faceYa: , _ , - _ _ _ opportunismo consiglialo e praticanetnmen,e e reclsamem~ ac~emua,1· engere 1I suo trono: e se nella :;ua - T termare lutti I rancori daYanli alla' (~G'7,a...do,e,a pur finire. Come~ lo dai chiaroveggenti duci del.la rivodo la sua o;)oo_izione al Go\·emo ia- cpe_ra di normaJizzazion~_ e ~i ~pu-1 ° 1~pu:i l. _ _ . ,- •• il, a,_gic::riealt~. della morte. I perc~e. n~suno sapeva e J?Oteva di- lu.=ione r_ussa; opportunismo àze sc:sra. li piccolo Part:to dei coma- raz,cne. voless~ andare nno ,n mn- N?n _olo no1 soc1ahs_., -· -hc s-em-i Ora non prn ! re. E. per'?. la -P~squa e il Prmi? non ha mente a che fare col col/adini ha preso esso pu~ posizio;ie do. an9rebbe a iondo. pre 10 ,·ede!11mo e le dicemmo - ~a' :'-:ell'Italia rinno,·ata. purifica~ è' Jfagg;o: l Encic_lic_a del_ paf?a 0 il bora.=ionismo cronico del riformidecisa comro le violazioni di libert:ì, E d altra parte.. quella stessa le- anch_e moln che non son? co~ nei e) p21riolLico Y-ilipendere anche c~lbro l \ongre~.so soc!al1sta. il diavolo ? smo. - perp,wa,e da ilu~clin~. Federzoni e ,·ata di scudi dei liberali non de\'e, moln che sono contro dt 11~'-- com- che caddero da eroi per la propria 1 acqu!1 santa. msom:71a. tutto servi-I T_utto _lascw prevedere q1!esla soccmp.agni. Gli ressi liberali della aprire r animo -nostro a speranze c,.:-1prendcno c,a runa la neq~1z;a del I fede. . va a rar nascere e rinascere spera.n-. lu=ione intermedia, del.la quale non rnagg-:cranza. gli sressr liberaU del cessh·e. ~la tutto ciò. rur.o quesco sis-tema. ,·e.dono o.a tutti i delitti ~01 Pochi aiorru dopo la scoperta del :.c.p _ 1 bisogna lasciare i meriti alla sola qcn!' hanno sentita rutra la gr3,·ifà ccalizzarsi di cppo ·cori. prO\·enienri quali sohanto il fascismo è salito ::ii rd.pimenlo. mentre la mamma - or _eriq. ,~"'d'telmas e -:-, e pdoern~o!t1 I bor~hesia_ Avremo cosi, molto prod d . _ ... ootere I ta . . -- soCLa 1s 1. e resto - 1 mo cui w::- babilmente u ·t f - l"b l el colpo, <:emcno rutta la gra •:;tà '.l çam opposte. ha un S1gmnca10 . · · utenne e la moglie disperate di do- fì - ,- ff '1 Il ti" I _· n n or!1o a as, ' era - del momento. e prospenano una s::is- altissime: d_o\T~bbe ~~re_una lezi~- Perciò la n~~icme_~on ~-t1ole sol--11ore ~ di angC?sc1a, pregayano nella ~~~~ç~~ 1 ;n~e tr~ma;id~ adi!ft 1~-i~~~~i~emoratic_h~ o soc10J-d~mocra~iche. s'cne. E il lcrn organo ufiicioso. il r:? se,·enss,ma per 1I rasc1smo. 'ante un3 cns1 m!!l!St?r:a!e. E ·sa i loro casa ~~uota aggrappandos: aile .. Sep ure esla volta... _ E' chia- • G. s:. a crisi ec 0 !1°"! 1ca ~rovera una Giornale d'Italia tiene. da una set.~- . f si&:nori ia cisti. infatti - a ecce- vucle la E..'le ct· un sistema che è na- 1 sp_eranze _p_mJonl~e. Je sqy.tadre fa- ro chf quesii operai~ com a ni non 1:t~.d?ne _pro_vv~sorw.. ntorn~rann<;> mana :n Qila. un l!nguaggio. che. an- z·cne rorse di alcuni dei co•ì Jelti to ne! sangue e che solo nel sang..;ejsci_t arn,ale d3: F1ren.ze S1 portaro.11.c:ono ancora riuscili a corripiendere.l1e bee I petiodi di re 1a:w0 _ ed lnSlaÒlccra po:<: t€rr:~o ia, nessunc a\Tè'.l- revislcnisri- tipo S':.'m Benelli -- può mantenersi in ,ira. do li' 10 soi~o le I!i_1eli-e delJa casa chJ; ò_q_q_i ancora. come ieri nella [ot- l lavor~<t:Ji~e per € c assi povere e t-e pendo presagire senza seniirsi sembrano non ,n·er capiro il senso CIYIS. sleornoen.ll fìatteot 1~- cahnlan d o _ uuo j la Jàsc1sla conlTo i socialisli. siwno !I n proletariato non dovr • - d ,:i 1 1•- - - 11 d I o 1oren mo c e tcrm1na,·a d. f · 1 d bl d" f a crear.-;1 are -.ie' imoec· e e e pazw. =-=-=-=-============================= così: . , . ~on e a un pro e1!1a , or::.n: a soverchie illusioni. nè adagiarsi in « ~<'! dL!amo semplicememe - co":-pr.e~dere che l~lta a !0nd0 del un comodo pacifismo. Basterà r;hè ~:::-;y.,,, a ieri r alrra l'organo magno Unannodi dominazione fascista E_ con _la c~ne ~i -~al!eotti pr~.et::r alo ccn_lrc Il fascJ.Smo. non una nuove! qrave crisi si presen!i, de: !ib~rali - che se il GO\·erno nos CL faremo I sal.sicciollL puo- :ssere. og_gi. che una lotta ar-- oppure che ii proletariato colla su!l ia la politica li normafazazione e di n o I •. t •. e t . b t . _\ Sulmona la massa fascista, do- mala_. - . - - . ar.io_n-~!_~aie_ intacchi troppo a fonpaci"icazicne premessa. ratalmente il ,I< a r I u ar I a po un comiz,o, si è data a scorazza-1- 1!. pro!elartato ita_lwno Sl e_trovai? do l prwtleg1 della borphesia o li lfueral'srr.o dcnà s~arare le proprie • ~e per le strade della cillà cantando ,er! _e si trova 0 gSJ1 ~ncora imp_oss,~ I metta· lola~mente. in pericolo. perr.hé res;-cn 2t:l!tà da qi;elle del ias.:;,smo ~rogramma fascista j questione sopram-oiifTi di guerra è m coro una oscena canzonetta chclbìhtato -:- -per r_agwn, che non_ e aw la b0 :!!hes,a - npelendo l'errore - e las-:iare il 0?verno al suo desr:n0. \lussolini- aila ,igilia delle elezioni, de initfro_me_nt~ siste"}ata -per ~.a no_- rnrrebbe pa~o~are Giusti e che, sen-!1 1 caso d, esam,~a~e _- ad agire_ s1:1_t,torm1 il fronte ~nico e tenti di porlaIl Go\·~rno s, illuderebbe graveme:i- politiche de! I9 1 9. no.1 suo d,·scor.:o i st_ra. Soc1ef a m_ segznto alle dt.SpOSI· za commentL riproduciamo: I ter!eno _della f 0!"=-a.· Si lr?'!g-- ogq, P_lll I re {a lotta per l abbassamtJnto dei sav1 _ __ _ _ eh~ !71al. ne_lla 11:1possib1llta materia- fan o per la difesa dei suoi privile1~ s~ c:-edess~ i_ ~ibera~ica;>a~_ di ~e-, in Piazza Belgioioso aiienna,·~: 210711go,·ernative che ci resero esen- Ha~o _amma __afo un soc10!1slajle ~1,comp1~re 1l suo armamento. gi sul terreno della for=a. della reflg'lm1re una pohtica n::m pacmcarT!ce e Uno dei principali f]OStul.atidel pro. lì da p~gare 31 fisco somme che era- figlio di un vagabondo; I k_assassm10 di JlatttJolti ha pro- :ione. e ncn nr,rmalizzatrice. I gramm~ fa ci ra è la decimazione no sta-te da noi impegnate nella co- beato quel fascista. I uo_cSJtouna pro[onda rivolta morale I ~ Tutto al più _ scrive Arturo Lae ~oi non abbiamo spedito e.1:r0 I della ricchezza, la con isca dei opra- Srruzicne e neffacquiSro di !lUO\'C che lo levò dal mondo. n~l paese. E ev1dent_e però. che 9~1:m br!ola nel libro su citato _ il riforJe linee del Ministero alcun parlamen· profitti di guerra, e una iorte impo- na,i >. cl_.Ufl~~ela stramagg1oran.:a. degli lla- m_1smo aggrava il contrasto tra l'amiario a presentare ultimatum, e .1on sta sul capitale» (~lilano- J l no,-~m- c) fl Ministero dèUe Finanze ha ;n- E la canzon~tta lerminaYa cosi: I~,~~! /Osse _ moral!71ente e 1dealm~n- b1e_nte economico e la fabbrica e ao:"'.i3modato cttc giorni ali" on. ~.lus-' bre 1919). àicat0 come e stupidissima» l'u.1po- Bombe, sempre bombe I te corytro il fascismo. qu-~o solo o_umdi_precinila il processo rh-oliJscUni per r adempimento delle sue I Nel programma fasci ta pre e,1:a- sta sul capi.tale; e 11a emanato .::reo- 'care:.:e col pugnaL faf}o _non ba terebbe a provocarne z1onan<? •. E il_ deputato unitario, premesse. ~la :I limite di tempo lo I to dal Ccmita10 Centrale iasc:sia lari perchè le \·alurazioni e le tnms:i..- la ca'cluta. dopo d1 aver dunostrato l' inslab,1ipci1e r cpin:one pubblica- la cui pa-101ussclini. Bolzon. Rossi- Arpinati. zicni sano « le pm. eque, rapide ed * * * . I .lla :qua'!do i proletari arrivru10 a là d_el ~enessere operaio nel.la socie:à zirnza non è iniinira. r cp:nicne pub-I Farinacci. ecd nel Jug:io 1920 erano c.gevoli » (maggio 1923) s·intcnde per d :\ Bologna, ~eUa recente adu1?2-~ c<;zpac,tar_1sdi queste verità - neces- c9p 1tc_1is.Lta_, l'inevitabilità e... l'inutiliblica - d.ic:amo - che f.inora 'lon rij:-:m!i rnme pcstu!aii di cara nere i~ contribuente capitalista. elle forze ~asciSle, la canzonaccia epii_~a dell_atto di for:.a: impossibilità la e 1 _ perico!i della dittatura borgheha arnto dal GoYerno se non i de- immedi3to: d) E- stata dimezzata !"imposta su- stata perfezionata: I d1.:-cu1!1p1erlo -. lasc1arw cadere ie se; 1'1mposs1bilità. insomma. di una creti rec-tritri\i al!a libertà di staro- gli amministratori e dtrigent~ di so- Hanno amma.:zato Jlatteotti. I b~ccia scoraggiati. esclamando: vera e duratura libertà. non z:,uò r.a_ (~e pu_re succestj,·ame:-it_e attenua- ri; ~~11_11cna°-p1~oalre1eaimcpaorasttatersetrparoro~ne~~ c'età an nime. figlio di un vagabondo I'.: ·meni-~ da fare allora!·. E cadono <;oncludere che ponendo il problema l ,:i_n I F d ) t ;s• • • _ beato el. D - . ' 1 . lh-t:11!.' gra1Je e danno. issimo errore. m senso massimalista: Perciò la 1 ~ a cir~ 2r~ _ ~- erzc~i _e asl>E:.- sf,·o che abbia la forma di vera e- e) E_ sta~ d;mezzata l'imposta ·ml- a qu_ umiru - Il dover constatare ed ammettere. restituzione della libertà coincide t~ -vn:ipre I pr_c\'e'!ime_m?_d,. norma- I spropriazione parziale di tutte le !e vrcrumene e sui prez:0s1. che_ 1° levo dal mondo. 1 che- nel mom~n_l<?pr~ente non e.~i- con la. wcializzazione dei me7..zi di lizza~tcne. pnm~ _rra 1 q~ah quello ricch2zze. da pauarsi in un termine f) Seno stati dichiaTati esenti d'i;n- ln un altra città l'abiezione è sce-1s! 0!1° le po_ssibit,ta d, una lotta dP- produzione . che I cn. ~lu.ssch;11 ha ch:amato., la di tempo a ai bre,:e; I pesta gli apponi di capital,e strarri.ero sa fino al punto che i fascisti canta-I CIS~\"~ e u°:1camente proìetaria con_ - Da tutto c10_risulta il biso_ano d1 CCSt:iUZ!Onalizzazione deìla ~liliz.;a. t l f I t « b) ,f eq1zesrro d1· tutt. - bern· ''et- nelle industrie italiane - proorio da Yano: dr_-<; _, asc1sm?, -no~ vuo e propn'? una P_rona _a=10ne.vòlta a reali..:::are Aspetti3mo dunque. se è necessario, · 1 1 « "'Olcro eh • . · ct· B ., Jf l' . . j ire che non e, sia mente da fare :.e questi puntL· ma che r arresa non sia eterna >. le_ C ong_regazioni religiose e ( ~oli- " -r I e a;' e~a1!o- ta~ro - pre :cat_o ern o - us o im scrisse alla vedovi:w eh~ il fascismo - cosi com'è - pos- a) isolare il fascismo soli , d E ,·enendo più S;>e(:~almentea par- zwne d1 tutte le mense ,·esconli che cc,._..ro e dne.as.e 1'.1trusiom del ..,api- Se vuoi vedere Jiatteolti scr vivere e continuare indisturbato gli contro. in tutto ,-l mo·nd ei a,n ~ O ( - 1 .- - -1 . ta 1smo te esco o rrances"' T l d . . fì---h . . . . o, a nlare della ccstiruzionalizzazione del- e s I t,lScon'! una envrme_ ?as~1v1 a_ . -- e o man o m cartolina. -~ e e queste poss1b1l1ta si pres·'n- volta morale delle sane correnti ;. Ja .\lilizia fascista _ che è Poi uno per la Naz10ne e un pnv1le"iO d1 g) E stata dichiarara demagogica E a Firenze in S Fed - allo Imo. La lolla di classe non si com- deali che ripugnano dai suoi melodi dei problemi princ:pali ~ il Giornale pochi; lo tassa sulle eredità. scopo di pro,·;care q. uell eneo, 1 . bafte sferrando solamente degli :i\- incivili; • d '/1 -r: Q · a popo azio- La h · b l l" Alt f ·- · b) t "b - - · a,r.a scrive-·a ancora più chiélrq· e) la redsione di tutti i contratti uello stesso mm1stro ias:.:isia. ne che ha (o aYeYa) la fama di non ,cc I ru ru,. re 01 -e sono in · con n wr~ a. f (!! pr:x1p1tare mente: di 'ornifure di guerra, e il seque tro che ne!la e2.mpagna elerroral~ del subire ingiurie, i militi nazionali ar- gioco - ne[ mom_en~o presente - auel processo d, chiarificazione. lene \"i attendiamo alla prorn d~!!a dei sopra-profitti di guerra lasciati 1921 a,·e,·a dichiarato: e Il diritto di maLi di lutto punto urlaYano: che po ono conln~u_ire a {~gare o. den_te a mo~trare c_om_e la rea:.io11e costituzionalizzazione della .\lilil:3, improdutli\'Ì; µroprietà va considerato come un La - - ?uanto ~_eno. a mitigar~ 11 pe~o an_t,~ro!etar,a pe_gf!1on. ca_mbio di on. Mussolini. Comunque si Yoglia -emplice fatto di gestione nelfinle- sciateci passare 'ieli?t rea_,on':. . m~al_iorarla. la cr,s, del regime e tratecnicamente procedere per ingrana- d) fa azio,;e onerosa delle ere. ,e-se deUa coUettivilà· e basta /Id-- noi siamo i vendicatori -'~?tuest; {or.e_ vengon_o. '1:1 parte. semi ver~o ?a d.ecaden=a mortale tutciilà >. . . . ' · • . 1 di Dumini e rolpi ·i.u.: n s,e&a borghesia piccola e ta la soc1eta: re la Milizia. i pumi essenziali non r:t~o dc propn_età c?me eTf! _co~eplfo noi saremo i uccessori. grande. che va lentwnente accorge11- e) unire il proletariato socialista po sono e s.ere che questi: Fatti fasciSli ~01 Ro":a111.ce- oggi ~m pnv1l,eJ[lf) c.~e I dosi_ c~me la rea=ione fasci ta - co- e mantenere il contatto coU'e ma~e; e Abolizione della norma per cui ono perietiameme I' oppo·ro del ,,o; de, e _essere> C\ ~rena. 4 ma,;rg-10 " * " s~qs1ssuna _- oltre non ~nare la :rl· . d) o!'gani=_:zaree raffor.:.are il parnon si può dh·emare miliie se n.}n programmo. I f9- I). arnvaro a1 GO\erno. H.\ .\R0-1 t. furono _ancora i m~Li fiorenlilli si, ec~mom,ca. !appresent1 u_nJ!encr,_- Ilio rw~lu.:.10nar~o. i~quadrandolo passando attra,·erso il iascismo: è ~IT A LA TASSA DI SUCCESSI O- che fecero ms01·gere di sacra indi- lo .:d1 decaden:a per la soc1eta capi- nel mommento rwoln:10nario inl-P-rques1a norma che ha iano della ml- a) \on decreto leg~e 10_ no,:einbre ~l: neUa. iam!gl~ con_quesra mctiva- gnazione _il g~nerale Giampietro, la11slc. . __ n~=ionale. prep<l!andolo attre:=ato-·e li.zia un organ:smo di panit-0: dare 1922 \. 1431-_ap~na :11sed1aro,I nu0- 7'."ne:_ Il fqsc1Sm(I e anche so~·raf- q~ando cb1amat1 a Roma per i" or- Da qu~ta p~r.,ua-101:e s'?rQe ! m- atlo ali'! c<:mqwsta del potere. alla m:lizra u ·nciali autentici pe, ~-o Go~·erno ia~ast~ --:--_-a COf!lpenso h1(to_1mperma~o 11! rispetto del'<! fa- cline della popol_azione romana ad- ler~s~- 0:d ~n- ritorno a, regun, d1 re- Ouest 1;1lt1m? - pur non lrascuccmi:-etenza e per lealismo e non 11nmecharc degU az1omsn - e st'.lt_a m1~ha e ul nspetlo della propri!'tà I dol~rata r~o ali esasperazione <lei latw,a l~be1la del pr~-gue:ra_. e c~el rando gli '!ltn - è il compito più r.rcapi faziosi che ,·edano nell' a,·\on- abrogata la legge che rendern nomi- romana•. (R. O. 20 agosto 1923- tr_agico m1 tallo, hanno altraYersato pre--,a CISf!10. E questi ce/1 piu ch111-g(!nle ed importante. Solo il partito mra i! mezzo di conQuisiare tlei g-ai- r.am·i i titoli, sia delle Banche sia ~- 1 02). Pia~_ Colonna, inquadrati. coi loro roveggent, - chwroueg_genli co1~<'!"· rwolu:io:1ario cosciente dei fini e lcni ccrne ~~ non baslas ero (Jt1eHi delle altre ~ocietà: e così essi seno I Ccn questo "lro,·Yedimenro lo S,a- ufficiali canlando: ~a_tor_~ -. anche, perche ~a !"ea=,?ne porte de_, m~=zi - avanguardia e assai iacilmenre agguantati· im:J0r- stari sortrarti a qualsiasi ta sazion~! to ha rinunziato a '200 milioni an- .\"oi siamo fiorentini -~[l'; ot~rnutol l efi~tto di ncaccwre mente d1rellwa - potrà e saprà giare al - mil1.·c1u·n::1 di<:~.;..,i....._ a u·guale· E I e conrrolio. nui > p-igati dai cinadi:ii plù :tbbie"n- 1· 'l n,ne_c1r,e?etai·d1_prmoeefttearrs1'!t?. se~tono {ìlfa care[ tun _rtuoldodecisivo. qua_ndo il - - - -- y_irn - - . l! 'b·1·-· d. - - por iamo ' coltel.lo in bocca V • , , ,n prima i a pro e aria o ovesse trouars, anco que!la d~h alm corpi a-r_mat, dell~ _ b)_ Il 6 nc,·embre 1922 il :iaz,onal- r\·,e ~ a p~<: :,,1 i.a I a'.mare co-i, guai a chi ci tocca. 1:e?L<l!otta anti-fa ci la. come -~rano una volta di fronte al tra-; - r~ naz1cne e rego!are 'a ch,amat2 J-:!1 1 rasc1c-;a 01ro-segrerario del Tesero p.u n~~ro~, a_cen3;mem,. almeno _a I Com . d . . 1ef;i nella lolla antisocialista. ma: rivolu:ione 0 rea-ioJ/ 0 dile~ nuclei di m:lizia onde non rimai1;!3 I dichi2rò a! Journal che « de1·e e ere I ~no n;1 1110 '!l nece <:an per :I ;)areg.gio l mili br~Lr~~ r/ e ~r~ che uno. di s_i- Il fronte unico della bo:,ghesia i sta del potere o dittat~ra dell~ngu-: a!r arbit'.io di un qualsia.<:i_~apo m; ·, abrozata la conii_ ca d_ei benefici d_i 1 et b,lanc,o. i il Filippeìlt d -:,::.m~c~!;/~i;~~~~e attua sol_o n~i _ m~menti di pericolo ghesi°:· . _ or mpo!o d~ lll_rbare la ~'.em_ta _pu~~,1- guerra ; ma._ po1ch~ 1I ~ro\'~~o e I h) Seno star: iincr3 rim·iafi rnrti i fu capace di portargli a Yedere cert~ grave pe_1 rn\ 1leg1 dell<f . cla_ss_e:ma . I ~1r!gen_ti de? partito. '.i compaQni ca coli~ co-1dene mo~:htaz:cm_: nve- s~at0 necessan0 al. bi!anc;o. , r~vo- p~on·ed!memi che rendono progres- parti del corpo del! assassinalo? passalo il pencolo. o_gm mdw1duo o '1!scntt1 o 1solat1. dourebb€ro ispirardere ngcrosameme I quadri Je !a nrono ~oltanro queile grandi e pm re· sn-e le 1mposte personali- e ,:he era- ==========•-==== gruppo ~orghese ag,sc_e. a _seconda s.'. se;~npre a q_uesta assoluta neces.;,imilizia eliminando gli scandali di nite:iti ditte che. <:o!oin Italia. dopo '10 stati pure decrerati ne' dopo- del Sno inte~e~e o prn-1le.g10_parli- ta, s_ia nell'<:=10ne immediata. come uificiali a\·enri c:nque o sej ga!l?ni ·,n ire anni <laJla cessazione dell" impo- guerra. assecondandc co_ì i \"Ot: e- Compagni, lavoratori, leggete r~rre. _che e m contrasto. SI_ acca_- neg~, att~ggzamenti na.:.io1:ali e inlerpiù di quelli che aye,·ano nel! ~se:-- sra anccra n~n aYe,·ano pagato n:en- spress: dalle a sociaz:on: dei più e diffondete rf:i a. s, urta con quello degli altn. nazionali c_he avranno npercussior.i ciro: dare alla milizia dei comandaTl- re. La relaz;one della Soc:età pri,·ara irand! indusi:riati e capi-:.aUsri. d. 1 e, pur /a _tener_ conto ~el _fatto nel _domani. ti if\d'<:cu i- dei \'eri solda1: che • ~ Lloyd abaudo . es. con:;Jude: La In compenso dei minori contributi l' Il A vanti,, / 1.,,°/P°:: irrsi c_onlmu[o diei ~et_,me- Gmena. lì luglio. • ., .. 1 11 ro impor an e. c1oe: d1e refratlario a n neo

L'AVVENIRE DEL LAVO.t<ATORE I Mosca e il PaPUto Socialista Italiano !I verificatesi nei Partili socialisti. han- attenzione dell'amba.sciatore inglese Per 1· pe . eg 1·t t· -L; DOY~lla de II L'AneodlreLel narafore ~ - no purtroppo un passivo spaventoso. sull'illecito traffico austriaco, e :.:.he l 8 U a I ,. -' ~ .., "' ,J ~ • • r. . ,J • • • F(!rSe un giorno saranno mnledel/e. egl' n h . di - Il C I ~ _,r I r f- ,-- :i ..L. J., a ue n1t1oa I us1oneael ,f er Zilli BLwgna c_he.perlomepo_,.Qgni Partilo me~ ~~i ~~~r\UO\'~a~!t~~ual 1, :~e la. rewzrnoe_; lf ron1dnZO"di u,rmattsfro ,. • • • ne goda il solo b~ne(ì.a~o çh.e-,;,coni- ze. ~perchè si ponga fine ai questo sta- - Incominciano a pen-en.ire, pjene . - ~, ~ or!. 001 com un 1st1 Pf:·fan<?; quello d,_el<rrunar~ J!-Otl_ {~, ro'!a(çç>se. ,...:, l _ _ -Jli firme e con le relaliYe som-me rac- fCOntmuaz., f:' num. dM8" lft/tio). l ;;i.. 1 , 1 d - c~SS!?ne. che_ e _f o.ril~ _ di: vitali/a, I · r • I colle, le schede di sottoscrizione a fa- - Caro Ar enti <lis - v· ,. · Nel recente V CQlliresso del.a In- premettono una leale e disciplinata m,t 1,P 1 U Vf!leno I rl!baflJ{l -d~ te_l'Jden-U' • d' , d' e , ,,,\"Ore di quelli che soffrono per la di-' delle n v· . · g • se. ,~ 50?0 ternazionale Comunista, tenutosi a attua,zione. I :e._ ~I Partilo ha bisogno di om:og~--! o giu 1zroI esarrno R ssr fesa deile libertà sindacali e per cui turt" o ;a: quesia_ :~ al uscita Mosca, è stato anhe discusso :1 pro- li Comitaio eseout~\-o approva :ùla neilr... . . , ·. ..,-:. !· ·.,.. , . .-, I il prolelarialò di \Iolinella in pr:ma tar 1. ~~e e I m~~m, ?vranno ~u= blerna del Part:to Soc. Italiano e della I unarùmità i deliberati, e ad. una:nrni- . Pre nd lQmO atto q1,LJ]1ddl ella, dea!'> mMnnollll ! son tmore diUmlJerto I linea dà esempjo di abnegazione e di tor! l .nnc .... E un ordine del duet fusione dei Terzinternazionalisti co! 1 1 tà aì};)rcva oure la 'dichiarazione del- s.t•cnt_peresa a Jllos~~, ne}.lmenddl~ef ~n- -~L~a s· cure:- il r:,. , ;al - f - l . - :-sacrificio. - , D~co-questo- " · · · · d' .:· ·· '":i C • t" 1 t - ;· . de" . , s a wmo. con a pm,. a_la-so LS au()-, : · . ::,iorn e, asc1.sa p1a- - _ . gu s1 avv1_c1i19 1 ;m1 ~urus 1. . ~- . . . e . r~ rraz.om e 1 terzmtemaz,o- i _n,._ che sul lerren0 rii una politica e, ceni mo. a,-eya:·pubbij_cato. c~c il com- . Altre schede , engono :h1este con~ e. gli parlò all'orecchio: . R1S9l:ardo al :~ritto S~1a:ll~t.a lt~- 1 nahst1 >. _ . . _ . di ur.a lotta attiva. l'omogeneità -lel I mendatorc Ccsarii\o Rossi _sj era tin';taJTre~t~ da ~1!1pagru lavo_ra~or: - E' per iarl~ a te sai, .caro Al<- ....... ~-'1. b~o, e_stat~ (!_tberato d1 las_;-1are in Qu~sta nohzta noi st_esst salulliam? no!'tr~ Parli!o è perl~ltq 1 ,_. -.: •• patto mand;!re a _Ro_m~. dalla B,ibli0r- ~:e~1denlt m loc 1a1ii: ~oYe la Y1La -~ genti: so che è stato qui JX)COfa, so ~tgore ti dehberat0, secondo ,l quale I cc~ macere_ com_e quel1a che !)()rter~ _ Sull avuernre de! P_ar!lio_.noi ~.i!!J!.1Qi }eca c..o:11~maled1 ~1aç~nza. la coll.c.- i-~~ penosa da_ P~rs1sten_te ~lato ~i che da un po' di teml)O ti pers,egult--:. 11 P. S. I.. pure mantenendo la sua chiarezza la dove ancora era un po J)lll che mai fìducws,. m:~nlr,, dall'"- z10ne d1 1 oçe Proletana, oraanQ del- '10.er1za p0lenz1ale e do, e e cons1- Capirai orma·1 " - .1 1 h b t . . el d'" t L'A ,. . ' . r I). r- d l r C> -1- l 'I l . Il d' . . ·1· ,.,ei I so o e e no.1 a ~ "'· au onom1a, puo ~sefe ammesso n.. - m~r ezza. . vaT1 1!- alla _s~a _voi-; na pa~!e i _col:lunis.ti,_ éoh11". a[rn?s.tra- 1 a \. 1a~cra _, e .:~soro ~:1Òfl~i$~: ut:;a O -~~ 1 _a._o-cn:ieran? q~e O ) bia voluto' pi~arsi. Ma tu rchè se: la Terza Internazionale come Partt,o ta commenta ti «decreto» di tus1one no g/1 11ll1m1auvemmet'l.lt.- 1'é.,tra- pM::cnlma. hè~be1 tempi m cut·gn soU.~ci_t-,eic 10 fa,ore ~ 1 la,oraloll così ostinato? F pe , sim;iaitizzante. E a tal-e propos:tl) è ccn le seguenti 'Parole: ! ni<,no dalle arandi correhli proleta- attuali ricostrutto!i sferra,·ano a<lerent, alla Confederaz10ne del T .a-· o-t· lt •. h.' - adco~ me. e ~me . -- h . d l' l . . I • • h . lt . __ 1. • 11 ,·ore ..,i a n' anc ~o appnma non \ ole- •scmmamente mte'.ess'?1t~ leggere e _e I Con quesla d~libcra:ione, che or~i, ne. e al a tra p11rte.gli. u~to_ri ac~ ~cµen. _c 1c.~ aggi e ::.::u.1_otagnge1 .·:1 _·_ . . vo. ma ci... oi ho ca •to h.,_ 1 cosa ha detto Zmovre:r nel suo di- attesa e che qwncii non destera sor- ccr.luano la loro - carallenst1ca di~\ alle Padana:: e che non aye,·a piu .:,.,;oiohe eorrosc1amo le Jmmense .. ·nt P i' :PL O V n~ , . sxrso al Congresso. Stani:lo al reso- presa. si chiude la crisi aperta nel no-• Parti!o_ di Governo e di,.collabora::Jo- p_en~alo a_-.r~.-tihl_itla: ~onoslanle 1~ ,rffì~olt~ ~he_ si o~p'?n.g~:>no a!l~ li- i~~•i er~ era -n:i~ 1 . 10 _p~sa~-,e 1 [ canto ufficiale deUa lntematioo.a!e ! slro Partilo dai ter:interr.a.:ionali,~li ne socwle. l np~uite ms1ste11t1 rtf:h1e te. Perche berla d ailone e d1 riunione ne, no- _ _°fn~ .. ~ .no~ s~i p,u ~o~ an-:, h~. Presse Korresponi:lenz _ Ja cosidet-, a~l~ uiailia delle ele::ion~. quand 0 es- _ F:a fo d11:esece."si?ni:: il Partilo ,~-i n~~i_?~-.-e,a r_aria ~i- do,~:iandar~_ .:l stri aderen~i. specialm~nle nd!e ca!'11- ~anng ra. e mu_ule IITIPUflllglia_rsrb. ;- ., . ta lmprekor - Zinovieff ha dichla-1 s1 malberarono la bandiera della 'ie-. c1al1sla itallww contmua la sua lottrt. -,_g101. n~,e fasc1~la,- . ~ <:o I s~mp41~! pagnc. abbia~c lull'.'l,na 1~ se1?saz~o- -:~ andar die1:r-o a~I onda. a~:.i..-. ra-t . ces wne rifìutand() di seguire la tal- lieto di conservare a.orr i comvaani- Cesan~o- Ros~1 si ilrndcva d1 soppn- n_cc)1e la tnarufestaz1one g.1soìidane- tarsi. Del r~to n?TI. e detto :::he sr 0 0 · 1 p ·t Se . 1 ,,. Ita- tica deliberala dalla Dire.:ione e san-: di ieri i rapporti più amicheu<tli ·-r-e--1 mere 1 ncord1 del suo passalo. . lii. promossa in fayore di coloro che debba camb1acre oPimone: è una g!le- « uanto a, arH o -1a ""ta · - 1 , . - . . · '' • E r. ··- - ·· " ff rr · I dif d 11 r· sncne d. for E Poi hi · 1 liane, dobbiamo mantenere icn vigore :1l'?n_at_atcl':1ellnormi' mal gg,or~n:a :le-' !ice <;><1_qnu_d1~luolta gli si pr~enta ?~ : dc_c~q, u?. pperl efsei:np10, u!1-P.um~- eew1_tà~ocliroor~anp1·zeza1 ~ . esah te ·: ... .1' questo n'uo,..omCa.,,. . e stassa cute . 1 . hi deliberaf dell'ES"'...cutivo.1!1 i 1.c:-1 i e pr~vocan~o C<?Sla lom P?!s1b1[1t? 1. superq!·e _con I Partrf11:~o , l ?e~ _rp e ana, prec1sameme •J • __., z10ne. _ a oc~•<? : • ~"-mo. q_ue gen ~ vece _o . 0 • e.scius!one dal[ oroam::a.:wne. L'al- pw affìm i conlrw~t, di metodo per ,n data 26 ,u,gho 1913r redatto da Ce- .molti c~o11 e molte anime lonlam nuova non ra-xia qualche cosa di vale a drre lasetare. la PD1:4 a?erLa, 1· lo di oqai è la logica consequen:a dt marciare e colpire uniti. fedel-J alla ~rino R~ssi. allor~ segretario .di dalla nta confederali' ma ardenti buono! Senti. to po<:...SO essere rno f- ~r ammetterlo com~ Partito_ s1mpa- quello ·di allora e noi 11()n · abb!amo tradi.:ione ed al metodo del sociali-I quella Càmera dçl La,·on:i. \"ella pri- i;empre di p_assione ~ di affetto per il ~lio. ma credo di POterfi cfare un ti~z.w1te.. Le recen~i. elezio~i han~o p-:>rciò mancato di ausoicarlo. smo riuolu.:ionario. non schiavo di ma pagina e;'è un .suo articolo, intilo-:n°' tro mo\·;mento. ' r"1l'uon co:,.siglio: lascia fa tua sterile ... - cL~ostrato c~e d1et'.o. all Ava~?ll!, f"i consta._da u_n~ ~ircola_:-e a firma formule e di sch~mi preconcell!'finol l~to- Le eSigen~e della storia-, in cui! S-ent\a~o Yibrare, _at~crn<?.. a___ngi ~ntrans!genza. entra con noi.. met:i H ,..•. dietro al Partito ~1ahsta Itah~!IP Sa11na.che I t~r.:1111, 1 qua!1 erano _an- al punto d~ sacn~care la realta~ ma t m::ér~za dell aJ!ill\-ersario delP as-; lulta 1 amma prolela1~1a_del nostro ruo bra,·o disrintlvo ... accetti? - • , !".ta!'n? ~'1COra gramdi masse operale. Cf!ru n~ Partito. ~8.fl!IO_ n~euulo ! 0r- neppure. in balw de.li' attuahsn:o &i~: ::1:0_ di re U!'"berto. - I P_aese; s~mo_laYor~lon ~1 ~utte_le fe- - . ro. - ctisse semplicemente il Voi_ V1 ncor<l.erete_che al IV C~mgi::5- d1_ne d_, dare_ le d, m1ss!om e, di 111/e-pragmat1 ta fino_ ~l ounl~ da sZlènr I_ Cesann.? RosSJ,_ dopo aYer fatto· d1. molt1 d~1 q~ali fasc,1sLizzati per maestro. · so ru deM.o che dierro al Parti_to ~o-I gJC~rt'/l far/!l() comu_nis_ta. E_ ven_utr1care _le sue fìna_lLta.t;sso e. e _resta. 1[ I una .. ~ neran_da h1cgrafìa del nel forz~ c~1e_c! scnYono d1 essere seip- E r altro se ne andò crollando il cialista Itali~no st:atmo ~ltamo 1m- qw_?m I ora per tul/1 /i rlec1~e~s! r.: Parl1lo della rwolu:10!1e s()cwl<>. ~uor1;0. _freddalo dal _revoh·e~· di tLI: 'i pre_ •n _1sp1~1t~co~ le- n~lr~ orgam~- cano ccn ana di commisernziO-Je. piegati e piccolo-borghesi. ma non ne81amenle e lealmen,e. Le dwu;iont -o- · ! 11bertanc - nnn npro<luciamo d1 I zaz10ni e dl \ olei conlnbmre açl '3h- Fin;ta la lez· e -. 1 tr . onerai Le recenti elezioni hanno ;- -- --- - ::.lfpn'r')jér non farci sequestrare da Co- mentare la resistenza di quanti ri-' cc· s · . 1- . JCOin..: 1 matf,S iJ 0 d. 1 !SCt ,_,_ · , I · h i::b · - I Il b · b t i uo1 sco an. u m cor :ue 1ret- noppugnabilmente dimostrato che ,,._"'·~ •· -- u, c,x eu ,e ca,() JI Rossi - e dcpo mangof1:o su a reecia a com at ere t ,, tt d _ Sch.i , dietro al Partito Sodatista Iiaiiano Armam 11nt·1,n' E tt I'. fl dIl ,.,.[- . s'·er . esaltalo il gesto di Gaetano per lul□. I or- _a. en. e~a~ - . ierate . tutt~: ·: stanno an~orn cenHna.ia di mlgiiaia u urop.saoo ID uenzae 1-.;,AJan~ra I f3r$JSCI. fl mente spaziosa. _occhio !in- Di fronle a codesti alti indiy:du:.tli ~!SS\ 11 ~.rett07.e re~cennr, _oerche SI di b i roletari Lazzari- Cleri-'i ed I )~ e . _ 1 • do. ~_::irdo do 1cc ,, soggiungeva: l<' ncstre 0nmnizz:12ioni debhono I ru:om.nciass~ a can _are mno. ;uon P~,., ' · , . · ;.vo-1_ . . ~ONORA. -~- , r_~nc~acontrol!a ora_. pratLcamén1e , ... I:-~ tro_gedin di J/on:a sigillò u- trarre incilamento per compiere in-I ; - An~he I maestn _canr~ranno. - a:lt~,. ITTO:: __ no com~n.sti. Son 0 o ·: 1 P I o. r.) A!i::un• giorni or sonJ ·1 se- tu.io ti mex~msmo di guerra ~!_~~a n~ poliµca inconsapevole ed antiaa- Lero il loro doYere· che si può con-· disse L', 01 guardando r~sso il maestro Juzicna~1 per . sentimento. ua.c 1 - gretan-io di Stato agli Ester:. Pon- Cecosl0\·ac~h1a. · ; :wnale (a;nche allora ·!"anlinazionc. cretare in questo modo:· sol1ccitarc i Arg-ent:. te~ ra ho n:e':'llto una Ie:ttera. da! I s.)nb:r, ,i5pondcndo aHa Camera de:, LA. FABBRI 1 'rao~rcsentat_a .., da Sua :\-foestà) e detentori di schede per la racco!la di Ouesti si mosse. si aYvicinò :i! d:- \·~ch10 La~za_n, !I ~ual::..-ITTJs.~nvJ~ Comuni a una interrogazione del no- · I:--1 <;;JJ1Ri .OI AR~~I~ 1 ,-;~h1u~~La. L!IO alle_ correnti costilu- a~esio_ni: procedere al· ritiro di quelle rett{}re e gli disse: .r .., huna ~arte 11 Part~to._ d'.l.!l.altra la In- \·a che il Governo britanni~o non ve-!. E c~me ~ella Cecoslovacchia ccs: ,., ~ 9 s[iulacalismo ripone ogni sua da lu1ti s_ia stato r_f)moi_u!o )l· mas•i-, ciucl_lo~i isr_ruire : bambini. di edu- "'.E una qu~one_ <li co~~1 enza · {! 1 to deputato pacif:ista More! dichiara, · ~ :wnal1 ~ dc:mocralrche . nernp1te: contrn!lare se dornnque e - Io non canto. li m:o còmoito è temau?nale Ccmuni~ta >._ Ed _e~.11de con pia-~ere -:he in Inghilterra I e nell Ausma. . 111duc1a 111 un solo fattore. quello d~l- mo sforzo: dare_ d1spo~1ziom per al-, carh. <l1apnre lor-o ta mente :ili"a-, non !'uo commetter~ vt0l:12!Cne di a:- vengano conclusi dei prestiti este:i « Presemememe - dice Morel - la for=:c,i.. (e !a teo1·ia non è staLc'l più largar~ la c~r~hia ~;. ra~olt~; scuo- mc-re. alla Yrta. !Y.)nouello di i,nse- 1,-, sciplma,. ma resta redele al_la Te.~za a scopo di annamenti: e H sottomi1 1 ~iene •:at1?~ricaromateriale-da gu_erra ~wcnt,,~ .. :la Sesariao. a~i h~ arn~o lere gli a.pallc1 e gli mdolenl~:. pren- trn~;-e l~ro a carrtarf. L'orario iella T~ternaz1onale, _ecc. ec?· ~a io so_..he nistro degli esteri accennava aperta- m quanma_ enormi nelle fabbriche di ~a ~u~ J;IU _e,fi~ce- apphcaz10ne m den\ con tallo ~o1:_quel1elocal1ta e fra lezione e passato ed io cr:ed.o poterd1etro al Partito So::,;aJ1sta Jtahano mente al presrt h l J t .· Staro (del!Aus;.ria, nell"Ar!-enate di regime 1a~~1sta). ouel _P cale~one i imasle ~eluse d-all:l mene andare. . . d' . 1· . d" ., I o e e a ugos.a, ia j " n a d l d fi t . 1n. m..,mfeslaz1one starul0 cennna1a } m1g i.aia I ?P~- sta ora trattando a Londra. . \ ;enna. a \Vollersdorf. Steyr, Ha,--f ; !.J,U ~- o a e ,cen _e unwers? ,..a . .. - _- . . E. iano. un in-::-hino.se ne and.ò. rai: ~citi.dei all2h sono per noi. 1,1 In seguito a queste <Lichiarazioaj_ ;) I tenberg. Enzen~feld. Blumenau. co- • de /-0 ~t>;;J()'"teappe.l? Z:. mbert9 clL S~- ~o\t~nlo cos;. P?lremo dire ?1 a"\·e:~ I ra~azz: deJla sua classe. prf.na pohticastro Velia'. ~ auanto pare. ~. redattore politico del Daily Herald I ~_e pure nelle ra.~briche I)aimler di •. ~o,a_.. Re bu<?!1._o, . e d?uere L_nsorg-- :at~o-~uar.lo :· ~ !-n no_!'lrc p_o.~re p. ~ un0. T'Ol tre. lX)? rutti. 10 seguir-mc. cuasi del tuno ehmmaito anch~ per ti j h · ter · t ·1 d ;,.,1 1 ;1I \ 1enna. Durante gli ultimi 15 me~: !a ~ e p~r .sqa[~))~i-_:u..re ?ar_and onw. Gae- · a,_, 7 ' are ~o ~P 11 ,l'? ~ S"Cnfìcio e: <h ut sera stes"-a ri!'2Yette una \cttep . So . 1 , Tta:'· Q • è a 111 _VISta _o I epurato ivore.. • ' J ~i _. . . -:' . wno Bre,sc1 e il rea1c1da consapevole l"e~1stenrl m au2nt1. m una lotta un- . . .arrito c1a1.:"'S~ c3:no. uesr_a , quale gii ha ratto le seguenti d:cilia-1. ugo~ av1a ha odmaco m quelle rab-·' rhe .,1: di<;/i"aue d·az h. d 1. .....-. .,.., · "'' ,. .,, . 1 t1 ra del direttore colla quale 11 m>1.e- l ·a eh noi dobb•amo 1a,~1are I b . h T d. . T M ~- ., . .. . mucc IO eg L r . i. po!l .. 10 e .. TI, nos,~. in u::i_o t d I . . io;. l a prot\ pertea e ma-t;n,,re in _\;go- raizion'i: i '3r~c ~ mt _m,21one. ~ r~c, t· _l aus~;-, 'accolte)lator(besliali e folli per luci- del pane. l:i Yit~. . . s ro _eraboscs_~o_ a suo -~~n·1z;od. a ì-Cr a a lL v « Se i paes• continentali di Eurona , i) \ ago;n u; mumz1on1 per rantcna,, àita di pen<1iero per ""reni'il d'a!"li L C . d . d I I -ier msu rctnaz1cn~. ner nr:uto 1 re ~Ivecch:~ del~ber':it-0. (!r_a ~ è ve- voglio_no ess~re sah·ati da un· ;!tra ecc .. ecc. La Rumenia ha iarto. e:;sa l mo. peT r~tlit~dine di ·i~ita'.-; l'uo~~ _ a ,on/e era.:;one e .,auor()_ ob'kd.ien1a. r-er s""·biUazio,e della duto_ cf:e ~li es:rerm "'suu.stn.' co- guerra, neHa quale sarebbero L,evi- pme. gra~di ordinazion_i: e più a neo-' del fallo .che inseque /"avversario piu :--;_ B. ~ ::e ~ch~de uosc:ono se:12-_sco!~re-$-::a._~r ~?rso rendime"Ti:o. ,n_ard;Sti dr.cevar,o co_safaJ..sa _quanf o tabilmente precipitati i popoli. deb- I ra _ne ha_ ra-rcola f:o!on~a. che_ ha_ ~e-: po/en~e ~ lo puni~ce per i misfatli ?te e."'se, e 1:ch1est:: alla C?nfedel u- ver mcapac•ta aH !nsegna.~ento. ecc. dichfm:_avano ~he dietro_ al Part.to bo:io cessa,re di vivere in un mon1o 0~1s~to- !~ quelle rabb~1c~e §.J ,:tiJ_h-:)~; con~pmt 1 ~?nlm la cla:,;se che ha il:,,,:<>~e d:I I.:-i,oro. \ 1:.i::\Ianhedo Fan- _ ~"'O rren:actnque annl d. i serSo_aal~sta Italiano non istanno_ o_v~- di iilus~oni. Essi debbono •rendersi I rn -cl: 0?1c1 e _.'4 vagom 01 mumzIC?m .uo1 _palp1t~ e le s1!e.s1mvatie ... r,.r,.-,_ tl. -- :\ltlano. v1z10! _ r~. Oiet:°. atl ~sso stanno m1gh:-1a conto di quel che sta accadendo. I çer Ja amena. . _ : rqn,o~r,f.~z appar,ra ne!la sua ue,lr> . , Il 1!1aestro nc_orse ma inutil-nc~1te. ?1 0:oei:ai, qua_ti ~redono_ ancora ,J:e debbono domandare. prima che s;a La CO.\IPUCIT A ?~GLI ~LEA TI cJi ~iusJ1~1ere... . U · · f d I' f • J_ 1..h1 rcte\'a amrarlo. chi ne aveva il PMtito Socialista Italiano app'3.,- tra;ipo tardi, la convocazione di Ima «. Ma - domando 1I redatrore del·- Si cap1s:::ecome Cesarino Ros·i og- n mm1s ro eg I es 8[1 ; ti· <lflveré e non ,·olle o non oo,:è ate~a presso a _Pif...O ~Ila Terza In~r- Conferenza internazionale sul pr r I Da1.!y Herai.d - come può l'Au_st;ts, ':( cre:1to Comm~n<latore da Y. E. III. chtaPoveggente v-~r.tl: be:1 altro da pensare, !n qu0i naz;onale e s1. tratti s~l~nto j un blema degli aTITiamenti e sulle que-j cosi_povera- tro\"are i mezzi per r- potesse non des~derar~ che resta;;;~e remoi !... _ ma:Knteso che ~ dev: ~h1~re. vtn- stoni politiche ed economiche ad es- ~a~~za.re una tale prod!nione di ma-! u~~ d~cumenlaz!Onc d1 queste _ue e- « La questione del Monfenef(ro non Ncn gii_ ru resa giustizia. ~on c;olo tro !!"lielementi ce.ntnsti bisogna, na- so attinenti. A tale Conierenz:1. oerò.1 1e:-!a1eda guerra? ynu,oru... . .. è liquidata, \"Oi (Go..-erno G:olittL) do- ,erde-rte 11 pcsro. ma gli fu n~ato turalmente, co_ntinuare I~ lot_ta->. _ è essenziale che partecipino · tutti I • "! mezzl _- rep_licò 1!crel - sono .. u:\~! p:_u mteress~nte anco~-a ': ~m vete ri ca/tare Ia pagiTla \·ergvgno- ogni _di~_rtoa indennià e a pens;cr,ie. Dalle quah parole ~1 puo _vedd~ gli Stati come eguali e non divisi co--1 s~~ti- t_rovau _con ~nvesnmen_ti <li ca:. ~--lp l_e t I ne}lo stes~o ~ nume_,o ~h_"\ o: sa... fare in modo che sia indetto llTI C~m;n_-•o_du~qu~ ;>e_r lui u~a \it:l di an~ra una Yolta cc:13~1 nostn_ comu I me ora in due campi. in Stati ~he I p1tab ìrances!. Vo1 doYete ncordarv1 tt ., ~-oe <~.a -~11 ?1~colo 1_ ~udlZlo ~ 1 r,le!Jiscito "· • :--nn1zwm. di m:sena. di tama. nisti teness~r-0 bene rnrormato 1I ~- E. I dettano e Stati a cui viene denat:>. ~he tutti que ti acQuisti sono sta:i il ~~_ 1 'F°\r,•~S=> ,·.~ 111 !fa J:,td_ conlI_o yfUSSOLINI La _sua classe non ebbe più le beldi Mosca ifltorno ai vero stato d1 co1 · . ratti coi prodotti dei prestiti ira:ncesL rlel~- 10 ~ _-~.~\-:s~''. 11 ch !l -0 ~ 3 1 .;rel~oi e (Ois::orso 21 giugno J 921). le lez'IlXJ~ eh' egli impart~\-a con tanse in Italia Ma anche la lnprekor, dal IL PERICOLO RE~LE • Verso la iine del!' anno scorso !:t fra L. m0 't 1 .1 !m· be· -11. 1 ehs aho I prm~o I ta Passione e che i ragnzi as,;;olta- ,. - r1- t tt tener"' o- I J I · h 1- o ·1· · d. "' 1 ci. 1 c e anno os,i- ,. Nessun GO\'erno /t.fonfenev-·n · · f · canw suo. ra ~1 u ? _per . "e,. I Avendo 11 giornalista osservaro : ugcs~\:ia a speso 14 m1 toni i /() oorlor•'-rli un .lfussolini sereno e _ , . ;_ ~' o e~ :,ano ccn_ amo pracere e co:i probiettrval!Tle."ltee 'bene m:on:nat:> 11;;uo che la Nota degl..iAlleati alla Cer,na- I 1rancni 1rancesi per acqui-sto di can- leale?,_ S!Sfe. E se no~ e e, e per_cl~enon et 11ttc: ma imparò a ca'"ltare l' in:10. ipubbli'::o internazionale. In~atti·, le P~ nia potregbe far credere che il peri-• neni, fucili. ecc .. e altri 300 milioni' """"""""""""'""""'""""'""""'""""~""""~'""""'""""'""""'""""'= sono neppure I montenegrim. Del re-, strmta in Questo da un maestni.~olo role del discorso Zinowie1i che noi colo venga da quella pane. More!! di franchi in aeroplani. ecc. La Ri:- ! sto questa è co a personale degl!. che iii!' f<'ame di d3ploma non :1ve\·a abbiamo sottolineato. si trovano be. 1 - rispese: I menia ha speso I' anno scorso più <li I RendeatlemneIa saIma Sie si montenegrini.,,_ , "a"UiO dire dO\"e fossero j Pirenei. sì nel testo tedeS(:o della Jnp~ko~- « on ccnos.::o la situazione esat- 100 milioni di iran~hi irafléesi in ____ \fUSSOUNI : Egli_ n_cn uscl i;ihì di casa. ma non in quel~o f_ra,nc~. . _ ,_ ta dell~ ~rmania, ma non credo che I C3nno_,n_ie_~~roplan_i_.. __ In memor•a di G. lfat.tPottf _ ~Dl~hiaraz!oni al giornale Tryo-' ,., Tf ~ire~;o:,e i?taot_o. liber.aros~ :u1Quanto alla 1us1one de1 Terz'ìm, Z1 essa sia m gra-do. nel memento at-; E se ,01 \, mera, tghare che_..,, per- ,_ vu,sk1 Cwsmk, 3n noYembre 1922). -• 1e di ai:cst ulttmD m~1~. di-1en- . . . ., • r n<1Vleffha ctichiaraio: tuale. di produrre ·grandi quandcà dì! metta ali' Austria di :are un im:Je Re:ièe~e 2~'!:n la Sairna. oh _la rendete. p·· "ce ..., r1, , • p-· ne una sy,..,cie cli Kaiser della s::uola ed h d bb . d 'd-'\'re - - -·- -1 • t 1 nemon, da,! inferno scatenan JU ~ ren L: w COSI SI crepa 11- e:· l' I • « lo cr o e e o lamo ec1_~- materiale da guerra. li pricoto rea- I tramco. 1 ,·ostro stupore e na ura,e, 2 , 1 . • . _ _ , _ I ma b. ogn . - ,. •t 1 · . -~ ,a q"4a e imperava e spadr011e-..(- " - l'immediata fusione coi « Terz.1m :s., le c:ta secondo me altrove Esso sta I ma l'Austria non è un agente !ibero i ,.ali conso~te,_aiDunbi su~! orban \'ercro 1 ;nos a,a . ;is:::a, a~e ad JJ~F'a g"!a,·a. Cli .alunni di ouetle scuole precai seguaci deUa III Internazionale. Il nei- n~tenri interessi in<lu triali· ,. oro- 1 in questo campo. Riguardo agli .~r-'eco·a'a, a~a _:-e:: P. 1 antho_. 0 : Iarti_re nd ete ! ,e..,eg""" 0 d~· potaia quesnosone e\ 1 on,- sero nn primo premio a un con~orsr . . Se . 1 - . ~ . _ . - . . , . . , , m I v, g- .. ero, e 1 ,, so a , . r 1ven una e a persona e d _ : . : - momento gmsto e venuto.. I " er- ressionah rrances1, i quali stanno tra-j ma-menn. e sa non e una nazione in- e tu!"';)A s::ngu'nar.a e - oen'-, decr[i tess· o f,,.,.,n ,.; . h - . I')\ e canta rene me-gl,o d1 tutti o-11 d bb t }I D" ez'o di d t l . tì d I t ---, -- . . .ca., i... - . I m TI c,,.,,cr,,m, e e no11 altri ,,., Zilli» e ano en rare ne a tr • - sformando r Eurapa in un vasto ar- pen en e. n ,1r I e rattato ~sa . . _ _ .. • _ _ c· ·so ~ 0. ct·· ijt • · ne del Partito. è per me questicme se- senale. 1 non può iabbricare per )' estonazt)- 'c~rconce_te :n petto._ O d~imquenn, t I~ n~ neppu.e. .le teS t a... l -- ! E ali~ fine dell'anno scolastico fucondaria, Certo, essi debbono entrar- « Sc.ggiungerò subito _ coatinuò ne nè un cannone nè un niosche~!o 11'.7"e~- lu..~~m te-.,gon chiu~ F ,<r>r1~1• .a.cr{•h~ .._'"-~ ' · ·1 rono tutti bocciati. • o· - f rl ' • • <lob ' . · L • d · tl.• v'J ma-cgno. un COVO d1 serpenti ~ c1. 1 rran e a'U essi. nm non c1 - Mcre1 con enfasi _ cho il nuovo Go-, ne t:na cartuccia. a sua \1l u ma, _ d" • d 1 , ' f t d h' 4 • • Vamo irrig-id.ire sui 21 punti. Sono ,·emo frances"' la ma~ggloranza ra- 1 bellica sta sotto lo stretio iomro;'.o-f1Pf _ e~<:"t scdr_ t a si tar.l,toho~- ' - ·o«• <-" e e r polfsono pagare :J pOs-: Passò un anno 'essuno aveva p'ù : . . l _ v. 1 d' . . T Il t I • rrem1 o I un oopo o e e p:ange , no pa~are rno o> I . . . · · • già due anru che es~l vo evan? ea· dix-s~ialista in questo TIUO\"O Go- J m:a m1ss1one m, ltare a ~ a, a e che vi rnal,edice.·non vi tange? - - . . \fUSsou;-..11 : ~1v1sto 11maestro Argenti. Che ~osa tr..are nel nostro Panto: ma no, ab- verno e le masse del popolo france ? , quale- alla s1:1a\"Oha, sta_ sotto 1r e.on.~ _ . ,,.- . _ . _ · _ • 1ace,·a sempre in casa ? come ;,ivebfamo sempre detto loro: Restate nel sono s:ncerameme paciiiste. Il mi!li- trollo della ramosa Conierenza degli ~e: q~~} ~-"-o\1tenete-_voi ce~ata ~ (1mer.'1sta sul Mormng P-'JS!, !? I ,·a? Egli era ammalato. StaYa quasi vecchio Partito ,per conquistarlo dal stro Herriot ne ha già date una r-h.ia- ambasciatori. - : tgfha 0 a1 1 q~ · Mart:I,e ra~so. !IO\'embre 1922 ), • 1 sempr.e a leno. . . . . ~. , o b j d" · · li •abb ._ qua. ID ern <11segno,aual sp1etzte, . 1 u ~ . • . . ·~ J' di dentr?>: ___ ra prcva col nmpatno degli esiliati r _en~- e or 1~~ztOnt a e• __ ri ·coni,ura esiste perchè ~i ascoso? •-S~_la Grecw non paga, ri,ru,rrò; _ n giorno sen!1 a P!CCh1are w.u- i.• E la iUSi.Olle, propos!a dal. Pre:.1 della Renania. }.fa gli interessi. ai I che di iato ausmache non ?<)ssono' Or che sfo!«!toavete il vosc-o istinto defrmlffamente in possesso di Cor-. scio della sua umca stanzetta. , . , de~te <iella III ~~temaz1ona-le: e srat~ 9uali fo ~llu~~- son_o_fonnida:bj_li, e I es~ere state _<la~:e tan_to meno :s~ 1 hestiale a ~oi ridate il nostro estinto! fzì. che è st_ala_per sec(!li ininterrotta-, - Avanti! - gridò lui dal suo deliberata e poi accettata dalle ~~aru: raranno s1orz1 ma~~m per scom!g~e- ~mte senza !l ,,~nep~~cno_<lella ..on 1 . _ tRSC"S. mente ternfono reneztano "· 'iett~. _ _ Un ~nte tel~r~ma d~ _Mo:,t:a a1 re le tesdenze pacmche della poiinca rerenza degli ambas ...iaton. 1 • 1 "=""""""'""""'""""'""""""""''"""'"""".....,""""""""""""'""""""""""' MUSSOLI\rJ L us~io s1 aperse ed una signorigio_rnao _cor1:un+s1t_ tedescru ed au- es:era francese. TRAFFICO \IO TRUOSO 1 - (fncér\'isca al Dai/y Mail, 4 :·et- na en:r:~- . · striaci dice !Ilfath: { Cannibalismo tembre 1923). ' An'Jc:natas1 al letto cadde :n glc Nella prima seduta del C. E. al- IL MATERLI\LE DA GUERRA Adunque - ossen·a il giornaHsta - 1 nocchio singriozzando. targato. Manuiiski ha fatto la relazi0- 1 Al momento attuale - contL,uò il inten·istat0re - la conclusione è che• }[.e1:tn: la wd~rn llitleolli al popo- -= Nel caso che il Consiglio della' - ;,igno.r maestro .._ ne sulla questione italiana. I deputa-to ?acifista - la prod~one q~esta _enorrn~ ~m~duzione al.lstriaca J.? mdign.ato diceya che non YoleYa Lega delle 'azi?ni dichiarasse la: - \fa. chi è... chi è lei. signodila .. Il Congresso mond.iale ha pr~o ~el_maten_~Je da guerr~ ~a ragg'.unro d1 ~rm1 e ~umz1om deve essere nc;,al ~ endetta, ~1a che so~o le rendes_ser~ sua compeflJ!lza, i pone per_r Italia il, - ~on mi riconosce. dtmque? ... e posiziru1e circa la fusione del P_a:_uto. 1I Jn-el\o p1u alto. che SI s,~ r~g1~n~ agh allean. . . _ _ if salro}J1•. stl0 , man lo, ~er_ le '"1 ~ ~ prol~!er:ia d1 re la:e _ o uscir.e da!la, gli mostrò la bella jaçcia pìe.na di comanista coi terzinie:rnazionahst1. I dopo la «pace>. I centn pnn:)'lpa11 « A qualcuno degh aHeat1. ;nd tb- orna .s a-,a un <:orteo ~ ~ic,e Soaew delle Nazzom. Ho fPa deqso Jagrime .. Tutte le fra2ioni dichiararono che di produzione sono due:_ le o:ii<:ine 1 biame~te - risponde il deputato -~1~-lfaç~do·Jnq.~adr~~e- ~~ uificiali can- ;;er Ùi seconda e\'enfuali.ftì». I ~ Oh Dio ... lei... r-.Iargherita! e, accettano i deliberati, non solo per, Skoda nella Cecoslovacch.,a e le rab- rei. E una cosa mosrruosa. ~lent 1e1 · - \· - •1..u,. {i t· - MUSSOLINl I come ta il suo babbo? - b . h ll'A . N Il' 1 I . t t h' pe gl" mamcn ~ . o1 siwcr,.~ - wren. rru, . M disdplina- ma per convi:nz1one. per, _ne e ne us~n_a._r_e uno_e ne-lr~nno anoc ia~so r iar '."-- portiamò il,cal;tello in bocca (Comunicato urfidale. 4 set~e;u-! argherrra era fig:liadel direnore , ~ tradurli in <1tto. L'oratore spera che, I altro pa~ v1 e rnrluenza 1rancese 1• t: della Cerman!~· ecco _che so1io il; ~- guai q-,thi ci tocca l •. bre 1923). _ ·, federa Sta1a da bambma. per quarche mentre jj fascismo sta attraversando e da:n~? !rancese. nost!O naso la._ ,manza_ Irancese.: y1._r E a GenoYa lo stesso .giorno squa- , _ . , ,. . . . tempo. alunna del ma-estTOArgenti. ,, .. una cr;,i questi deliberati porteran- Le omcme Skoda sono state com- rrasrormando l Europa m una ~1•;e- dre 'cli delioqueo-ti -m camicia nera E. p,op'.191 a..c..~èfuto tutto ,I con- '1 - Il babbo? oh il babbo sta ma- tt ·- · · · · · · tt li j · ·1 t t · · I t · . - . . . tra no. e I e encaz1one norrebbe ~on- no a un nsan.amemo e nnvigonmen- i)!etamente organizzate so o g a~· n~a. e I trat a o \1ene \10 a O· •1~n cant-àYano c,ru~ente uJl ana di . _ . - .. ,. . 10 • " L le. molt0 male ... \"engo da parte sua ... to del mo\·imento comunista italiano. spici francesi: e _chi <lice Sko?a· ,11- s~ltan!o con_ conos~enza ma per~ 1~ ~limosa~. • . , .,. -_ u~~re ~li 11!1·:_mt_oE.P?ure ~ues,o, ,mi ha derto rutto ..., 1e_..9Qmanda e.,rI ra,ppresemanti di tutte e tre_ le ce C'.eusot-~hneider. Nella ~r;m~ve- s:iga2lCTle dt qualcuna era le gran-: .e JI.allao_tl1 ! , ~alte-0111~½: _ mo~o di cl~arO\ egg~nza canu~-~~... I d~o: _gli perdoni. -sii,1or. malfi:ro. Li,~ frazioni del Partito comunista italia- ra di quest anno la partec1paz.1one d1 potenze>. - j Qztanla _malrncorua. nel tuo sorr1so. a e'.e ~lll problemi deHa PG,uca dice che non vuol morire con oue} no ~ i rappresen.tanti dei ter7.int~r- fran~ese fu ?1 più. <li du~ _milio~i.di _ E il _de~utato ?i1~rel chiuse ~e_,sue 1 <lve~i un posti~,ino in. POf'lamento eS t era italiana. . , "' 11,eso sulla coscienza. · nazionalisti dichiarano allora il loro ~terl·ne. I dffetton amm!rustrat_1 Il e I m·elaz1om, . annunci~~do_ c~e ti. gQ- -Te i 'f!.a leua,.tb ,il Fascio in un mo-. Paese alleg.ro 11nostro!_ _ f « Po\·ero maestro. qui solo. ;n :niP,·erre aocord@ con quei deliberati d.ireitori tecni spno rrancesi. La ,·emo laburista ha gia nch1amato la menlo ! >. 1 re,rattano. seria! o I anco .. ., ~ ···· ~ · ... l • •• t l ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==