L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 29 - 19 luglio 1924

n.N1':0 XX\ lll. (A. P.) • Tele!oo10 44;5. - Cor.to-Chèques N. VIII-3646. ABBONA ME, TI PER LA SV1ZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6-; ,6 mes:. fr. 3,-; 3 :nesi, [r. 1.50 ZL,RIGO. 19 LUGLIO 1924. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi :5 la co;,ia. u PREZZI DELLE INSERZIONI: ~ 1 - REDAZIONE : AMMINISTRAZIONE: ! Il ii L'!nenldrelLavoraton n " EEf1il ... Oommlsslone Bsu t1ra delP. s. I. • ~~'!. ·,~ Per lin~; S::id:eic!::ua<::g::-e:zz; a,~ :.~:~r:! 2° Ctttt -===-====================================~~~~=============~== PER L'ESTERO: r anno, fr. 16; 6 mesi fr. s; 3 mesi, fr. 2,50 Dopl'oassassinio diG acoMmaotteotti, l strangolamento delliaberdtsiàtam Col decreto che imbavaglia la stampa il Go- lr . . Sila SQUadra eleuorale. Duraiue le ev~roo _ìnt~odep~~ire )'energie~ iatervt!nto dei Lamordacchia ai O'iornalisti " d'opposiz'1one :i~~e:~a~:~t~~a:tti~~:z:,.i g1ornah di oppos1z1oapeerchèSI facessela luce I & ,a per iscopo apparente cU impe-j;re sul delitto Matteotti. E~so vuole per l'avvenire Il fascismo è più solido che mai; ti a una cosa moltO sem91!ce. e CiC,C mare :e faz:o;u :n quanto anni sem- )e \i?)enze_ che i ~i~g?l~ a~·e-~ero ,·oavere . . le r ff I d Il \l!Jssolln~ è più ione che rna:i: il ::on- :1 mo,imemo del Pae e. ane.JU,0 . . . I lutO rare di pro;ma 1mz1arna. In realI mezzi ga I per SOOCare a VOCe e a senso è p;ù generale che mai; ma ... dope il del:tto :\laneorr'. m \lmen:o p:-\! :':t1 :o:-tememe o raro>, rà iurono con urnate rune le specie giustiziae far tacere dei testimoni imbarazzanti non è prudente lasdare alla s!ampa ri,·clto a premere risolm:amc:.nte J1..r L1 istruttoria depl rocesso di ,·en<lette particolari e d; ,·io)enze E , U 8 imp)i'c't f · d' b'J" à• la libertà di dire :I suo pensiero: twr. ottenere la iine degli n:egali 5.n:. ic1 .::olleltin~. Ogni none furono basto- O I a conesstone 1 responsa 1 1t è nnJ;.;me di la dare al!' opinione L • <periamo: rr.enrre dall'una par· naE; in media una trenrina di ;ndi,·id . I epurazione del ias:::i mo. la :non:i:- ,1;.si r;,·ela in rune le mina--ce l an- d · d e I COpa. I pubblica la Ebertà di maniies:ar i. E cazione dello spirito bellicoso ddl' e- ui. e: Quéi.limolti furono raccolti , 1 • d ~, 1:co e n0to piriro ,·iolemo e brutale dalla \fi .,.r·cord· se ~h · · Le cosc1·en . ·ete h d Il ~ \':e:o i cruunanza si è aggiumo Stremi mo ias:::i ra. la re taur.:1ziOn:! e )1'bert1·,~,·ddael 1·asc1·smo.da11··a1rra .. V i 1a - nza " e I gwr- ze 1nqu1 anno paura e e CO· ora i! capestro contro la stampa. . }I 1 .... nali f;oreniini ne dessero neppur~ ne- . t 'Il ae .a egge. la re:megraz:o,1e clclb pane ~ \"ùOle circo crh·ere quanrn . . I' . d p SClenzeraDQUI e. Cn capestro. d; cui J' Italia non a- normal:rà. mne cos~ che :·on. :\l.!_s,,- uzia e aurorita i ubblica Sicurez- p;ù è pos \bile r lsmmoria del pn- za ne cerca ~e g·· a"to · 'f · r Ma d · nel d · . ve, a ma; conos-:iuto r eguale. '\on l'ni promise e delle qua.i :I Popolo ::, u LI n. ·' a non ,u - pren tam O Impegno, nome et nostri I h · ce~so :\latreoui. \ ,·uole. per quanto te le ciambelle riescono coi bu~o. CoM t . b I I . f i a p:ù rnlore aicuno I editto alberti· d'~ta~ia mo_srr!l.di d:men:i~ar L Pro- è po ib:'e. im:>edire che la macch;a or I, C e a uce SI arà egualmentee che •. no sulla libertà di Stampa. o· ora ;Il ,n ss,o bon• ,·Ir1 SÌ per _questa_,·o)ra i triumYiri doverI • . • d . . . . " . 1 . . . · · · · ... 1 1 d'olio - i a!'arghi: si vuole imped:re tero rmun21are. malgrado le molte comp ICI, J pa root, I sovvenz1onatodrtella mano a,·a~:,. n_r a m:n.ma ragione un pri!- che s: ·ac.::a !uce ulla a o::;iazi011e pressioni fatte. alla gloria di e. ere f . k,t" QUa:.S..iS. ! Potrà ordinare il ·e- Nuovmeinacce . a de'inquere che .._:era annidata al nera'' asctsta, saranno tutti egualmentesma- (. ·~c:::-o <l' U'l !l'ornale. Potrà - ne- G i r,,appre e_ntan_tidel popQ_)oin Parla_- ~ ià: la prome a de:r uo:no one· --h.:: Je 1 trono di \fu olini. Jmanto D I 1 J I scherati e denunzia ti. ..::a"1~0 d: r'..;onoscere :! gerente -- t0 è un obbligo. ~[a come ink:n~bno da mo1ti ,;riorni. n:illa più si apprende ~~~~~rin 1 i. QUI a O!ta Ira oro e , Il d t b . • sopprimere qualsia i giornale. le loro prome. se ~lussolini e .:ompa, 1 J· nuo,·o imorno ai•· i mmoria. ecre o e e entra IO vigore domani è una Ecco r orJine. ecco la ncrm1lizz.1- ~.ni. è pres10 detro. Lo dicono ;e adu- Che ne e·· d1' De Bono?_ Che 'le e· .· .. La squadra e!e~tOr_a!e~_e) trim1:- d Il · · b' I à d · f · · • - , 1raro. dopo le elez1om. s1 e consol:· nuova prova e a tmpOSSl J Jt I are glUSttzta z:vne ,otuta dal Go\'erno di \l 1s5o- nate fa :iste. che cominuameme si di Finz:? Che ne è del cada\·erc? data }Il quell'organizzav.one più alf' bè M l' · è I G E r:!-.LE lo scQJ)O di tale de:::reto è rinno,·ano: lo d:cono gE scamb; di Com:nua il mistero. I giornali debbJ- d · t I d 1nc usso IDI 8 overno. ssononpuòche ~h:a:-o. JI prcCtSSO contro gli l ·sas- m..;SS_ agg_i__tra il Duce e i SU"; ra . C ! In':) c:-a anda:- ca:n1· nelr interioq1Jir". da. C?no~u a_CO nome · i squa,- ff · 't' d Il · · • . · · d \f d ·1 " raccra .. um sanno a Firenze I no- ra orzare I proposi 1 e 8 oppos1z1one dt conti• ~m. . am.'Ort; o,·e,·a ess.~re I s:in, milm. I :\la - d:ce bene U Corriere della Se- mi del ca()(). del sottocapo e dei comnuare Ja battao)ia fino alla vittoria .,. -~ '4.J com:-o il ·a c:smo: pro-;cs- L'Impero torna a parlare di p!o- ra, nel silenzio o ne! balbettio deila ponenti. Il capo. prima della guerra. F. • (Dall'Avanti) so. :,e dalla stampa. dal paese. da toni d'esecuzione e s:r:,·e: 1 c::amp3 imbaYa~liata. a cui corri- era J10t0 come abili imo e fortuna- ==========================----- i:i:,i ::o!oro :n ....iiinon è S;)l.r.tO ,g,i Oggi il Duce è sui giorn11i so,· nl)nderà senza dubb:o la consueta li- tissimo giuocat0re. Sen·endo in ca- 00 PO unmsee di penitenza 8 di 6 spreienza I ~~~~;~r!c;O~d~:-~!i; :~p~}~~:t~p; ~~~~i ~:;:maa~~tar~el~nq~~~~~;;{O~ I ~:tr; s~~;~;~uri~s~,i~. ~~?:~~~~: ~:~:ri:-~bt::ì'·f~ 1 \':n!~l:·. ~~,-~~: d:re 11 C',owrl'...,. ia~,St'.l. E O non re del Re. Quanto dun:remo 1,1(:ora?, alt' o;>:n:one pubblica di morm"rare eh di E' stato il Pof)Olo d'lrnlia a dém- ..:.:1 :n:1ndan:: ed es-;vu:ori e farnre"'- rnole che si parli in pubb'i-:::o delle l' gigante ias:iSta ireme e s:a p-;!r _ j)Oichè il suo jus murmurandi è in- laLarato ·serdrtore. r ... ·.•...,...•. e .-1·. g1ugno i) m···,_·pdell·.' · · h · ., ·,· r - res·1onsal.;,11·.•.,:n. on ,·uole -~he ;_ 1 « « squa accia> non è una or-' -. .. ,~ ~ . _,,_ ., ;raron e e s: trO\ayano - e ·inco- -. - l' - dare uno s::;rollo:1.e terrib:le. .\hh'a-, cr-ercièile - che. c0J pretesto d: por · · t h h n.-_ n·1(en""' e ...1e11·ne.•r.'~nza 1·a_,~;.s•,a. · r · 1 me·,:.a~ a nudo ·1emarr.agne del r"- I gan:zzazione segre a. ranro c e · a i- • -- ,,.. ·..i ,~ .... J- a si ro-va.no - m a1to. molto ·n '" ,., . - mo r imprè.:- :one che questo brnttc, =·ne agli ecce i pole:n:c; dei giorn 1:i na h. · bb'. Pen·renza - si 1~'2'-:;va ne.I or- '•o "''.m~ e ;a.:ci. ra. 110:1 ,11ole che certè ugurato POC 1 mes; or cno pu , 1 - ~= - • · .~ gioco iinirà male. molta male. Qu~n- • sm,·ers:Y;. s; sia ,·c':.tr'J ;:-:mro·ro im- camenre ·1 s ess·l1 J !:'.'ano ,1.• .\lusso_!'",'.- =r·~he· o~n·1 1·a- ,·o· p~ · · · · .·o""". ,.,..,, ,...,'.-!~,.,0 •.am~are da '.!.iornal',. 1 uo \' 1 .o come un qua - _e 1.:. u, ,,_ V •• ., , .:ro ,og.1amo QU. e~~m,na1i:: - " " - . - do si è be\'uto :I ,·eleno ·:no alla ;e~- ~edire r i:idagine ull' ambiente in .:ia · gT j)O · n· 0 '' d · del <-_.~'.stad.al C'AP" S"p.re.no a11•· u1.,_··,no ' 1 ·1 i-· · · d ! P 1 ,..,_:io".,'c ·_ ,·Annv a11·=rero. E ""n·lro -- : up gmnas c · -~•a nna - - ~ _, ... a .... w 1 .1an.:rn Ta,!O a • Op.J.O ,.... ~ _,.., '- '• c:a. si ha oni i.l diri1~0 di "c"g;rc. ·L!· è -na:urato il mostruoso Jeiitto la ce 1 ·mon·a · J ogJ· d' d de: ~re.lari. ha :'1 primo luo7 0 :,O • 1.'ltu!ia e i .nrc"" -;t,· da e..:so enunc,·a- quel t<:'llerar:o. elle osasse servirs: r I ru a m te I un epu- - = ,, , ~ non è \'ero? L'una e r altra gua:1· >latteoni. quel!' indag:ne che . e'lza taio ·as · I beli · · d ft::rto pd deH!to crudele. 1d:oia e ~111-··. E. ,·era mente. chi o su\'i ·,npar- dc 1 g· rna:e per riorre il dito s:.i - ciSia: e a a re<:;ta u e· .. . d 1 , • 1 . 1 . eia. st.:i. bene. siam<' cristiani: ma a'cun dubbio la nazione de idera e scr:tta diifusameme dai giornaH fi'>- t:tas~~ t~ e i~ se~on _o uogo f><:r 1_... z:a'mem... g,: c,·em: che s-;:gulrono al ~~"~le ~a~~gne e ì promo I preret- dopo rutto è probab:le che ;J "lOStrO ere p~ò essere ccmpleta e prn:onJa remin:. pec:.i.a~.one ~n1;,.rabile. ma ~c..,ess1- dd::w Ji Rom.1. non può. anche -.0:1 , -.nl V"\ o de<:reto. piede ;.>ana 0t.r un calc:o mon:i.11e.,- soltan:o in piena luce. cioè in liberi·ì I 'a e m:se:-=rb:k. vhe ha va:umenL ::ma la buona ,·"10:Hi dt!, mvndo. I I . I t il d f I tale che mander·· ;'1 P""ZZi ,y)j im- di 1)arola? Chi imoedirà àll' cpinione I Episocdrilmlnesl ~en~~l~_- t_ra_,·ol.g~re _:,l n.g~Qrmo, _:nct',t:~--:-~:ermare elle :,;!l:,S ::ni e è r:m:.,,Sto nsurrezltogneeneerac~nro ecre ~ prudenti nr('~·o::a~o;i. La_::;ia~_e.la- pubbl:ca. im·o:ame q ritorno .alla \ i· F .. a o • u e I e s po , 1-t 1· · ~ A irenze - continua il Powlo .o . 5,. . u ••~-- "·. _uan.o :i, • :10 s.o •. ~- e eg: ncn e ::.,a:o C3pes /0, ! .:-::!ate che anco;-a imbaldanz·s.:aao ;a 11cr:nale. 'I riromo alla legge s.()- ,'.'lcr:t:iza. essa e , asn :m:1 1. de, t. ::_: s~0 . . . 1 . . . d , 1 1 . , . d . - è notorio che qualcuno. Quando ha •. ,r C:l'r· l . . .. ,.. ,,, . :\fa an~ora una ,·olta :\lusso!,!'H !1a oue~ ;'A\CTI eme'lt,. n Unmo s. r · ,·-1n1. i giudicare se,·eramen~e un bi<:nO"TIdOi denaro per ,·i\·ere. se lo es::,~ (, ' - l,po 0s.im1;.0,1;.e SJ:,UL,r - :,1uss0c:n: ha df"\Uto auro-d;m:ssio-- d . . . r h <: ,: '') derà E arora non ,·j arà barb.1 d' !,<';·e.no il Quale inftigg-e ali' Italia un -"',b~ •.a'n...:mc tesoregg;ata . .-_ ,s· _;,_. 'Tli~L:ro dcgE :merni: ~fu:,- , u,o s~nmen11a ed e e co ~ s.a • . 1· a·to e ~he po•ra· •mpect·re al r -O'clamento au'"tn'aco '"IO ... ~·'1· ·1.._, procura con le minaccie e le operaE d _ r • d· •· •· • • 1 consen o genera.e. : cui suole ,·ai1· 1•0 rma izz r '- 1 · ' 1,;b ' - ?~•'- e " z1·on.i1·as~.·ste.. A.d esemp·10. un c1·-,co0J)() a,e.e con 4UL, :.ie cp1tc, s · na ::..ov:.:: ch:udcrt. predp:tosa- · · d. · · · · · · - · · · 1· · · J - r- _ •• ..: ,, ... • 1 • . . r: r- tar i. La stampa è insorta tut~a Ié!S':tsmo ' : t:rn:re m ogni µ;az~:1 :'~ 'Z ,me non ra OD!-'OS!Z!Ci!e co lo assai· conosCJ·ut". ha do,,,•10 ulr•.·mav<t:aL,t::.zzal0 .• mese ~ e pas-s.e.- .11-.ntc la ,amvra de: deputati: :\Iu.- . d'I )' · ) tO. d' e~e·-uzio11e d' F . '? v LI , 1 •. r· _ .- ,1 ; • • • ·; r ·i de quanta. a eccezione. namralmen:e. ra :a Quei PO ru · - · (:( '.1<:_ns I armacc, · men re sborsare ottomila lire per ;1on a. a .L ,,a ~• un u~. p u cr,e.a.. - solini '1a donno ia.re un r:mpasrn m;- d' 1 h . 1 • ~· • T t 1.... ci·<> a,·emmo il ronn d' P"'l \'O'ere « Jm·e,:e de'la norm1.li~à prn;-ne·52. litt:. cl1e m.1i s:ano srati co;np11..s< l"is:eriale: ~lusso::n· Jia dornto las::iar · q~ c_.e ~ 0 :na e _ra~s,a. ut e .- ·~. • \.- ... n · essere deYastato. I sicari delle dh·er- .. : 1 . • . 1 p ol d'I · • as~~1az1on: g1ornahst:che co-:r.e un nell cr,o..,ie d--1 19-- · 1hbh:no la maggio:-e ec:a::,eraz:o·ie se :azioni circolano tutta la notte nei S<h.-., man.o pn Il CO. ! op o - anuare !Il carc~re a!vuni tra l s:ioi più . 'I ·1 1 I)j . d I p . . . ..l.,_, eo-·m e"~e ·on I t{.. ,11·a ·,·a ·1 b·.·1·.·.n'.'d..'O1•.ntal _.._.,._.,,~. c·.•,,... d Il i.. 'I I sol uomo s. sono so. e,·are com.-o ; I ,renono e a mo i_a -~sc.. 1 .. - r ,.,, e _.,. z; a e. quartieri di \'ia Aretina. Porta a Pra- - ,,.__..,_ ~ • i co a:.,, rator:: ., usso :ni n· !1 ,·a I d d E · JI d · J I d l d . . nuovo sopruso che :\lussolini \'110 1·0:. ha ere mo o--PortUJ10 1 \'Otare .:•a. omani - pe qua e nc>'l to. Porta alla Croce. 1·ermando ·i c·11a :.IO e "1... !i: e :;:.i• e - uel ras~:..:m J , )n· rL ·e· di L ndr ., e yel GO\ ern _ cc~ :1:1 b~l hi;.,nci., y;;_ ·n~n · 5 (-può dire dh~ non sia reg:ilare a.l P' ;x>lo itafano. In zior- :i segueme ,·iolemiss:mo ordin~ del '"; ""'S~no :n\'en~re ~ego'amen_ri - rad;ni che rincasano per basronarli e attiYO. ~---- s::"'"" i,e no:i :a stato ,O-::· na!.: i:no a ieri fi!c-iasdsti si Jeigono giorno: J~"arrene a ogn• mn'Jo. a oQ;m i::o- depredarli. l ·1n~-:1,.ztu· r.,.o. e i·n,•·st,'to ·'a t1:1, a r ... Pa - "' I . . . . adesso arti(:OJi che. ancora qual.::h~ Il 0:rertorio del Parr:to ia ~i :a. $iO. alia iorza serena della Hbe:-,à .e , Per dare un esempio del potere _ " ;.i - -· • r1 - p_ra,o a cn<;. e ,·";-o: .e , ed • ,1,.•·a 1egge terr:b:le cam;)agna .i .. z· :.dle ".! mon· 4.- :;r- • nh ~..::1,c del Con :glio: e. giorno ia. sareb..Jero Sra;:i :::r u:i ias~ista. nella sua riunio:1e del 1-! Ju- -~., · - · delrasso~iazione a delinquere :n evnJ:al-~. che ia s ;'..::tare p~riino che mal~:-a:i le sue promesse u=i:ciail impcss:bili. gl:o. appro\'a,·a p:enameme le 11eces- la squadraccia fiorentina iromo della Quesrura. basta ricordam,~o :os,_ ,a:o predi·;>, , J..1 t~:n- da,·ami al ::::naro. !a e regiiicaz:on~,. ~<\·e. ad eserroi?. i' Cio~n~led'f" ~rie. ;)er Qua~ro modeste misu:e a- re : contrasti ira questa e l'organizpv. ~lussol:n: è rJnasto a: suo rosi . delh m·"z'.1 =.s::'~ia non è an~1ra 1 :alla: eh~. _ce;r.~.:11en_,ne'.ìn e O""-;>e,-do:-t~te ~al Go\·e;no c~n:ro Ji: ~e- E ct=a,d. a d:speno di turto. !a ,·e- zaz:one che era stata creata da un lo- !....~ c;-;--o:::'z:n·. ; 1 n!Ce. han'10 i>-r..!.1- 2.ncmt:l. ~b-, m,_,,_rl! eg i h"' dm1lto ,od so, ,u .,1_mo. ces..<:!del.a stampa e. d1 rron.e_ a1l~ rirà. le trag;che ,·erità si ianno ::.tra- s::;o tndi,·iduo soprannom:nato col ca- ;a b:ntaglia. ~ .,.,1-,.areal~une po 'z:on;. da lùi ii- A Questo decreto 111s!eg,1ì un al- monrarura ridicola dei profess:o~I! da a '"'"'ZOa J)(Y'...O. Già si s:a ia.:en- ranerisnco nomignolo di PidocchifJ fa sec ndo bogo. il part"to ;.1"-·· nora \'alidarneme tenute. le opPosi- tro an.x>ra più gra,·e. che .1;iida il del giornal:smo. la Quale na:;co_nae do luce sul massacro di Torino. Ji nel popelare rione di San Frediru10 • •a : , . a'1~ora una ,·ohJ.. d: "'IO tr .. .t:. zioni non hanno am~ora in<Uetr-.rrg·a- sequestro prevemi,•o dei giorl'Jal'. ai n:rnte aliro che una delle tante mu· cui parleremo nel prossimo numi!ro. organizzazione che dovern avere per ,'.l. ,:.!... Hdi\à. : t,;.' t:r ")ass : e r op::1: ,ne pub!>li·: l pre ·..;rri. così come r altro de-:rero ai I t:I. manone antiiascisre. ricorda ai !~;amo ii Pof)Olo di Roma dà pan:- iSCOPOla rieducazione dei e tra,·iati » Cht :i. lc:.in: indi\'idui _ s:r:, ~ ; 5 · ,·a sempre più allontanando dal ia- pr~:cn: dcmandan la diifrd1, la so-· socialisri di tutte le s:::uoie -::hc in colar1 intere santi sulla famosa squa- «Pidocchio,, è noto a Firenze co- , d. \' 1· · bb. ~-.-:·_, ~ s,,.e1r;ione e la soppi'ess1on.~ dè: iior- Russ:a non e~ste. da c:nque anni. ,ù- drac~a r:n,en~ina. e sul fa cismo iio- me uomo del Tambur:ni. Si segnalò ~-vT:1...... • . IUS" m - '.l. .aao n::.· _ ~~osto 1 d:~rinr.;,·, : che a!c'.l:1, de, La g:o,·emù imelletruale e borght· 11a1'. :1Ian:iestammo il nostr0 ~tils·e- cu"la 'ib2rrà d; stampa: ricot'da ai re:1,i:10 :n genere. che è d;,·iso i:1 nel 1921 nel saccheggio delle case dci ~a...,: m::1.or: abbiano a,·m!) m0:11...n~: se. eh~ t.bè... s'mJat·e :;>v: ia ·ciS,'110, ~ .:erisamente conrra:io a' pro,·,·e- re.>ubbl:can; e ai democratici :n ge- due ca711pi: contadini. in occasione della spediz;o- <l: ·:n::enezza t. d: ,band.a"!lcil:O. le rn s~ll'"'rt: r;ù arretrando da ess>. dimemo illiberale. inoppo:rnno. anzi nere che in Cerman:a e :.n c1ltre re- Cno d; questi - dice !l ~iornale ne puniri\'a nel Grossetano. Si era ar· arrunet:iamo S.!llZd.di:f:cchà. :\id. h.t ?''v 'e :, _ .,:~gl: ~m~:~iat:. dei mae- S"rnmameme im)()litico. perchè de- pubbnche sorre do;>e la guerra. l1 f - :a capo al noro console Tamb:ui· riYati al punto che i son·egliati spe- \·eri::.. :., che i: p:ir~ro h.1 r.. -:s,:t0 sr~i. si fa sem;>re più scarso il :iume- scinato a prodarre :.m:i pess:ma ;m- stampa è sotto;>osta a energ:.:he H-1 .,,_ lt cu: gesta furono illustrate a e- ciali. che do,·e,·ano rimanere 1n casa magn,:.~ameilte... Co;n~ :I part.:o. r d..g!' ajt::-C!'l~; n~!!e grandi citi.à pressione nelia ·JubbL:a op;n;one ,n mitazio:1;: ai costituzionali delle ,·a-! dificazione dei buoni fascisti nel rap- dopo le ore 1 . pote\'ano andare in cc~i '"" 0 ·,·z1:i. ques,a crear1.1r:1 di c(\me nella cam;>agna lo sp:rito di un rr.omemo in ~u. (· 5:at:i s1:.·'lti:ab rie s;)Ccie che anche in Inghiìterra la p~no che concluse J' inchiesta a s:.10 giro indisturbati di notte se a,·e;·ano \iu,.:olin:. e sua pred:'ctta. s; è supe~- 0--.. ,·z·!l:1-: ,· ,· ... ia:èi1'ÌO ~mpri! più .1.;:iirn:one alla kJ'.;è. Arrer.demm-> sta:r.pa non è sconfinatamente H'!:>èra:carico del Comando generale dei':i :n tasca un biglietto scritto da p;- hamen!e com;>0rrata. Era p1onta. L \ :- ~o e q!.!~Iche è s\momati.::o n' a.,o che il Con5\~l:o dei '.\.l'nstri e per quanto riguarda r Irata dal ~l:lizia. L'altro campo fasci ta è do- docchio :.. pronta>. - s,; !nanresr 1 ap~rramente. ~ei rr~- delibera se un Q1c1J~he:_:c~_a_che a· 1 4. ~d oggi: son? _passati ben 7~ ~inaro inYe~e dal trium,·irato di c:1i I li giornale prosegue narr~d~ ~~e ., Jntne. prosegue il giornale LI~! ni, Th.: tra."l,·ai. anche ne'le comraJe n~sse c:enso e sapore d1 pQlmca :ior- anni aurame i QUa!111progre. so de. d:remo par,1co!armenre in seguito. A· un gio,·ane. certo Secondo Giorm. cne D:.ice. niente d: ciò che le opj)o-;z:.:>- dianzi ,'ù d~'.o:e a.l ras:; .no. si .na::zzatnce. :'-;!; 1l.1 di tutte ('iò è \'C- mezzi recn:ci ha cambiato radical- Que, ro campQ fa capo. a quanr.o sem1 aye,·a un negozio per la rhend:é'.l. di ni .:~1'-d.e,·an è stato co:1c\!ss·-. sentono "ra cts:ors:. che ancora un ;1i..,o. La .:: ,.;t a,z J!1al:z1.az 'l-e <le'l.l I mcme il carattere del giornali mo. bra. la squadraccia. I due deputati libri e giornali. nell'ottobre del 1923 ~·en,e sc:.:-àco!lcesso . mese ;a nessuno .,.;-rehbt. mai osai1 crisi r on. ~lusso:L11ie presse e per ')Cr cui ,·ecchi regolamenti sono :na- iascisr: di Firenze ~ono did i: 11110 fu condono alla sede del Fas:-:o. Qui Abbiamo ,·olu,o r;,>rodurr~ qai :mma,:ri.,a:e. De Bono t! se•nprc a cape del'.a :\li- datti a: tempi nuO\i. come è Stato p;ù è con Tambur:ni. r altro con i triurn-1 iu denudato, legato a una pan~a. ba- :ali gra,1i del Pop<Jlo d'Italia per- s· 'n.:"rw.: il Duce o r autore del· liz,a '.\l:i , · è di ;-:ù. .\ht-·.:mJ s.~l ·. ,·c!te constatato da uomini app<1.rte- \'tri e la squadraccia. Il prefetto del- 1 stonato e seYiziato in umi i modi da chè ess: sono ,èrameme mnlro r art':o!o del PopOlo d'Italia. s·inior- mi cl,'Vl 1~i.i dc.'b ~'p:-e a 1., 1. 11 ' :e"· nemi a rune e scuole politiche. la pro,•incia parreggià più per Ta:n· una Yenrina di persone che dicev,mo ca:-a:ter.sr:c:. mn'to :mponanr;: e -:1i :n:c:110 alla J:~fus:one dei g:orna- .:!enza perr.::rtl'n"'nD contraria a t Rileva che il POPolo italia!lo. con burini. :1 que tore più per i niu:nYiri. I di rnler conoscere i nomi delle perla 'o;-o ImPorlauza apparirà anche ;· d. opj)C.:z:one. Domandi a; suo; Quel1a che "e· :n"mer.r: ac.i.:t1 àeiia la sua ~eriena indifierenza ha sià Com· è naturale. i seguaci delle due sone alle quali egli \'ende,·a i giornali mag~' -1c. qu~rndo s: ~~nsi che r ar- ras. ai uoi m:'..:ti dei particola( :n-' . r:s: r on. \I,· ,•;,)'::1i e~pc;;~:.~ee per sepolto r artiiic:osa ag:razio,1e. che =azioni si accusano gli uni e gli altri j so,,·ersh-:. Dopo quattro ore. 4uasl ~lcolc ~ sr:i,o :--eritro - quasi ::e.-~a- wrno alla yendita deirA,·anti!, deli:i la QUa1e ebhe : ,ou) d1 iidu~•ia del no!l può decentemente ;nalberare im· delle maggiori turpitudini. ;\elle ul- prh·o di sensi. i fascisti lo Portarono :neme _ dal Once steso. Ciu rizia, de::·l:nità. Ci sono locali- :::enato. olt·e c,ie :I c.onsen~o d' una menali principi. e sendo noto a rut- time elezioni alla Federazione provin- in Questura e dalla Questura s,es:;a Orbene. ,·aie la ;1ena di soiier:na r. :~. J ,·~ f'nnra quei tre giomaa no:i '1arte de1r o:ù1!011e puM•Hca. ti che i giornali modemi non sono c:ale. il Tamburini. che ha ai suol ebbe il permesso di t0ma.re a casa. ~: ...'::mi i tam: S<'pra questo bHan· '>ote\'a:10 ~i1 .. tra.re e adesso "-engo10 7\oi al.,11 .1'111) rropP? _r:~petto _per - sal\'O rare eccezioni - che ~_au- ordini la legione cinadini della }.li- Stette a letto diYer i giorni. poi -:api. .::'o d' u, 111ese. fa:to dal capo del I iett: pubb::camen,e. _ Harutt~ I A· :1 Pres;J~'l,e del Con~gl!O per npe- diere di grandi e non sempre ,.:ome-- lizia e il Fascio di Firenze. e che mi- pÒ in Francia. r, "erno e de'. fas~; mo. ,•anri!; ha detto ali' on. ~!J sol':1i tere il de ·o j)Opolar€'· e pa'-~3ta la sab'li intere s: materiali. ra,·a a di,·enrare padrone asso!u:o 11 tipografo Dame Susini. ac:us:1Su"· a~fermazione della .. s~:tlJ.- auale tiratura ha raggiunto il \'e.::· :es,a. gabh :. " lo sam::>:.. \la :I p:ib·, Imita i gloma!ist: ias~isti e l ia- del fascismo fiorentino. \'Ole\'a riu- t0 d: a,·er stampato mani:estini cO-: 2 ·":ie fatia dal'.e opposiZ1oni suli'as- chio e infle ibile giornale so.:i<1.!is:a. blico quesrr, det;o ripet~ _in QUC. l' scisti in genere a sabotare energica- scisse eletto segretario pro,inciale un munisti. iu bast0nato e perdette un ~a<:<:iniod; '\latter-tti non ci sofier- E<-so è. quanto a di:ius:one. :I · e- giorni. e noi ~1amo i pr.m1 a doler- mente ogni tenratiYo di protesta che suo devoto. per a\'ere in tal moJo occh:o. Denunziò i colpe\'Oli alle au· :n.... remo. e--.sa è tanto stupida e in- condo O il terzo gioma:e d' Italia.... cene. noi che ,·orremmo ,·eram~me uscisse dal campo degli ordini del in sua mano 1utli gli organi e cv- rorità. ma i colpe,·oti sono sempre a :ondata. Quanro r altra che I' assas- C'he CT'sa sign:i:ca tutto ciò? che 'I C'r0Yerno si tenesse aJr11::11so·giorno per pro\'ocare rurbamemi nel mandare sulla prO\'incia. ~[a contro piede libero. ~·;fo dei n :Stro g-rande compagno sia ;gn:fi::a che doPo un me,e d' no con la gra'lde magg:or..nza del Paese. . la ua \'Olomà trioniò. con r elezione La sera dopo le elezioni una squas::1,o un d-.r:ro antifasciSta. ~[a do- ;.>en;te:1Zae d; es:>e<enza ~ il ia ':é- Paese. lll\ita il Go,·erno a mamen~re ;\ di ;\enciolin;. il cosidetto trium\'irato. dra di ia cisti attese a lungo ron. \e yo'ce .ro,·are u'.1 delitto più ~(J,. smo è molto_più sco so -~i Qua_mo:I . Abbiamo rilevato_ sabato ~ors~ decret0. ad applicarlo imparzi~lmen- .. Il rri11m,·irato. iormato da un bla-1 Frc:iàni sul!a sua pena di casa. Asci~ta d' Ques:o. organizzato 1a ìa• PoPolo a/talla crede o r.nge J1 c.-e- :I tono e 11co~tenuto :n:1.ccettab1le d1 te. ma se,·erameme ed a conS?derar- sonato e da d11e avYocati. asoiraYa a sx:urari i che doYe\'a essere in • .a 3 ~: Q da ·asci ti? E !lon rlerç. un articolo del Popolo d'Jlulia, arti- !o come il primo passo di quella :- €'nrrare in blocco nel Jis:one nazio1 salirono da lui: ed"e.11trati con la ,-:~ 1~ = ff!'l' :!f!o r~ rn I no I 1c, co'o 1'aldanzo-;o. "?èl quale s: Jimen- srematica ;egislaz:one che può di ar- nale: e a,·e,·a organizzaro una appo- !enza, lo colpirono alla testa con una

forre bastonata. Egli s\·enne. Alle ur- R b • • I io. delle donne della famiglia i'fasci- esponsa 1htà A e Q u E F o RT I ;>o, C031vanno talorz le cose del Governo sti. temendo di attirare gente. scap- r:vol:.i.rio:1ar:odi Mosca. Nel oiù ~'!o àe!- Il "biancgolglìOdiTries,t,e e Il Ticino N No'l C •• • t d d' t · '.a lotta fra proletariato e .fas.c1·smoe,cr~Io taron. o. essuno li ha mai imporru- « e men e a tscu ere in ~ t . p 1 • gettar le brace'..?.al collo di chi del fas.:i- T "--- ù a L. rnatena di po_litica interna,· quello ci1e antalone paga ai fronda degli interessi e cL<!Ilme anovre og.1.AllLUa Libera Si:.:mpa : T -' ,__ smo è il massimo eSpOnente. utti ricoruano a Firenze i tumulti accade, ACCADE PER MIA Pf<f('f. par12.mentaristiche. GENOSSE. Sella parata fascista di domenica. che avvennero al processo Foscari SA E DIRETTA VOLOtlvTA' F. 0/['- Ogni giorr.o ne vien fucri una più bdla La rievocazione àeU'epilogo pseudo-bi- ====.,......_,,,,..,,,..,,=======...,. scorsa a .Ili/ano c'erano anche i jacontro gli a\·vocati difensori. Uno Je- dell'altra sul conto dei « ,ico5truttori · blico è molto graz:osa; ma cred:amo che - sci li itaiiani del Ticino. Tanto le gli a'VVOCati.!'on. Targetti dorn.;a eS- TRO MIEI ORDINI TASSATIVI, Sente ~uesta:_ . . sia p'.Ji errzta nell'applicaz:one. Non nel• Unanndoidominazione fascista ferrovie non costano nulla a questi sere ucciso nel. trambust'o ,hvisa+o DEI QUAI.I ASSUMO NATUR."tl- .... _vadnRl Boss1,Dhum1ru,d~,uta.to fre_que:1~le opposizioni, infatri. si può ricercare le signori. In Italia paga lo Sia/o e in d l . I il . . • \,/ENTE PIEN , .... ton e e recc e , a u,erenza di tutti sue tendenze che ccrr;soo.nderebbero al L'abudsoeidacretl·leg"I lsvi--era J"agrI e"1p e I St l c·t e ~oco ~ ?"1omo prima per ope- ,r1 • A E PERSONALE RE- gl: altri clienti del locale non pa~va.no '!> • -- _, ,, s ·• r o a o lara d1 un rasc1sta che conosceva 'i} SPONSABI LIT A'. La difieren-;a , ~ . vento e al mosct::-·no.Le opposiz:oni sono Con questo titolo Giacomo :\Jat- liano ). Xon per nulla i ricoslrullori e I tt _ . d d 1 ~ 'ra, volta per volta quello che mangiavano e ,utte concordi: vogliono tutte I.a g;usri- se ne sono impossessali e ci stanno om~ 0 o. ru m ott.o ad c~lleg_hi ~el-; lo Stato liberale e lo Stato fascista I bevevano a profusione. Il cameriere fa- z:a. e tutte sanno che g:usri..zia non p'..lò t~?tti ha J?llbblicato recentemen_te u~ bene come i topi nel ;or maggio, per la di.esa _a non presentarsi ali ud1en- ! consiste !}recisamente . . .. Cf-lf ceva bensì volta a volta e .;: ciascuno ò.i esser fatta dal Go,·erno fasc:sta. Non può lif:r~_che ~ tutta un~ racc<;JUa ~l ~al!,. usare una immagine cara a Benito. za: e COSl ebbe salva la \ita. Per que· LO STATO zn CIO. , questi inscs~ttabili signori le rispettive tsser fatta. p~rchè :i. pr~:-·o 'i, proprio di cure. di confr?nh. e di sta//stiche. .lfa questa e cosa che non ci ri5'"..o assalto dato dai rascisri al banco . FASCISTA NON SOLO additic:is non senza aggiungervi la pe:-. nel fasc:~o s:an.,o in lott:: :I vento e il Da questa pubbllcçi~wne, la ditlaturn quarda. Ciò che poirebbe riguardardella dif€:sa n~lla sa!a delle udienze· SI DIFENDE, MA ATTACCA». lc~tua!.e pe~:il serviz;o: ma poi invece di IT'(r~er•n::._ fas~1s_tae~ce aàdmttura_strifolata. ·ci e_il seguente pe::.::.odi cronaca cJrc nessuno ru mai arrestato nè proces- 1 MUSSOLINI. ! r scuctcrc I m!J0 rto d.. 1 ccnsumatcre le Ce qualche mosceri..,::i, che vorrebbe .\Or sp1gOlererno settimanalmente ~ogltamo da{ Seco~o. il giornale che sato. (Discorso alla Camera. lO ieb- ;;asrav~ - P~~ fini n~z:cna!i - e èebita- pace. concordia, giuci.z:a. Ma viene s-.1- ·nel prezioso libro e ripror!urremo i fu democrallco e che poi venne com- !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!==""""'"'"'""""""""""""""""""""'""""=' braio 1924). rr.iente_muru:1 ~er tutti della~ di Ro:;.: b:to i1 ver..b, :I vento del~ violenza, che èrani P!Ù importanti. Leggendo qu.e- prato dal fascismo. Sentile un po' ciò Quattro mesi d , ~i 0 di Dwmni, aJ Bureau. Il S1gnor Ciro, cacc·a vi.: quel moscerino. E quel vento sti dati e Queste cifre, i tettori Si ri- che si {egge nella cronaca della pa- Ilcoperchaliloalatrina 19?4 _ 1 S o~o ~--:- 10 g;ugiio 1·_~drcne, da! canto suo_le mandava pe- d:~a violer;za _èap_;mntola natura ess~- corderanno che Giacomo :\farreotti ra!.a dei manganellatori per le vie di - o taro ras-.1sta af,acca. r:c:ii:::a:nentc m oacchetn - sempre oe=- r..:•.,. del rasc•smo ha pa-ato coJ/ ·t l' d . d' ll11ano· L' e·" - · .· ... - . . .· ·-:- --- ·· • ~ .avrn airacza es-· · \'ero o no, che un operaio mila- cn: 1ac~rno :\JalteottL ~ a_ssa rna-' _firunazionali - al Vimmale perche ve-, F,no a che non ~rà p'.Jsto un argine a ser i eretto cri.ri . d. . 1 Poi é la uolla dei ;a ·ci italiani ncsc esclamasse lelleralmente cos· 1 to dalla mano ne-.i, del v tmmale. mssero saldate. 1 quest o vento. l'!::m s: avrà pace nè ""usti- c · 'l d l · co he gdr_uree impui- del Cantone Ticino. A.ccade quer,I0 . E •d • 1 f. , . . . • .,. ao1 e e regime e e 1sonora e ronon ap_pena a conoscenza de·. pro\·. ,. • • ! vi en.c:r.ente e ,rme èe. R'.Jss1e del I z:a, m~ dcrnmera la crepotenza e la so-, \.· r I! 1. che a_ccaàeuaun tempo. qw1ndo. r.ei D . . . I d din. d' ff . . . . ' rna a ra. \ cdi menti rea7ionari del goYerno fa-· Dicembre 1922. a Torino. per que , urmni equiva evano ~ un or_ e . 1 ;,a-: pra · azione crumnale. I • • • cor,te1, compariva il bianco giglio di scista coulrn la stampa. la definizio- stione di donne, due iascisti aggredì- 1 ga::ncmo. An·~_e pe~o da ul~uno, m _se-1 • • • 1 . . . . . i Trieste. Sorp!·esa. emo::ione, entuszane ~cuHorca rc •.la a segnare una in- scono un ope a· Q . .. . gu,to al passz.ggto dei garant! ?. Regm':ll Non mt merav,gha più . Janni e I pencoh del decreto 1eg- smo . cancellabile ,·eri là. I decreti contro \"Olte m1·n ,.,.;,.,rt IO.; d~~t<l1.gLaljatt1~e Cceli, che l'ultimo pacchetto rima'!e in-1 • t f ge ernno così riassunti dal presiden- Capite~ La z,ista àei [usci del ... Cani-a l.. · · ac._.=o. ~. tren e CO, a n- sol to " ·1 b cn c· I nten e te T'tt i li d d i " · i T ·1'o d · . m~•rta d! st~mpa sono ~n tent:1- vcltella. Un fascista resta ucciso. ral- u pre.-so i u_ ir~ . . , • I . '? I ~n. ne a se ura e .:, apnle on i~m. esta sorpre a. emo:10hYo _d1 copnre 11puzzolente telama.o tro ierito. ~he far~ zdesso 11cava;ier ~u-o. Aspe,: S·:t...'Tlnoell'au•a augus~ del tribunale! 1?:2 d_J Sena~o. quando. questo rea- n~. emu~w:,mo c01:1e.l.!n tempo la ra~~isla. . I . . . , iter~ una :,e~~nda~ndata.~ O _si rassegn~a; di Roma. davanti alla maestà della giu-: gl\ a C?ntro I abuso dei precedenti vista dell em~/em(! d1 1 rr~te gemen- :'\_cl maggi~ scorso. durante le po- • La poh~<:a n?n. \,! ha ~,ente a che !? : met~e:ci •.e.cl~.rne.~~g~ate e bev,.1,e lstizia. Vi s: stz svolgendo il processo tra C-OYerm: I le sotto i~ tIrannzçz auslrraca . . lem1cl!c _f ~~c1s_le su_lle bische e sui rare. ma 1 ra~1sti incendiano !a Ca- I dei su~1 illusL'.1c~enh. . 'i due pezzi grcssi del fasc:s-mom'.Jnferri- . Il ~e~r~to. l~gge, sal\·o casi Pcce-, Il crom_sla se~o/1110'!ella sua sor~ petroli sictlian!, _fu il _du_ce,ritornalo ~er~ del. La,oro; ammazzano un~; . Ma 11pr_opnetar~odel B~che. - 1! l~· 01:. Torr_e ex alto co:n.•,ùsario dei'e zIo~al1 sw11. e 11_frutto dell'impro·ni-' pre..,:;? . d1men.t1ca per? _che_ tra q~1eI •a Ro~~. l?rec.pile,·o~issime,·olmenle \ e~1tina d! persone, p_a:fe gettandone, r..storante unp~~vis~mente d1ventat~ cosi 1errovie. e stgnor Sai.:,_ ex ~:ndaco di A- ~azione e delr 1mweparazione; j, il f?,Sc!s/1non cerano l1c11_1esm1?, Itadalla ;,1c1lia. a coprire gli sc~da~i nei Po .. s1 c~~ la P?hz~a no': riesce 1 <:_el~br-e _non~-11solo ad avere tanti cc!1-1 !cssa_ndria: q~e:.li r.mas~o nel fasci=o trt.:~to di que/t: impuJ,sivilà e precipi- I lrnn1 che l~i 1abbe~a-~gi'!e svi::ero che _aff:orayano. comandando 11 s1- che a 1<lentincare 1 seguenn: Rag. i ti ins.ald~n. C e un altro locale a Roma, 1 uffic,a!e, quesn passato al fascismo d'ss:- fanone che è uno dei maggiori peri-, tollera suJ 110 ,r,o te~ru_or:o per farne lt-n210 e mandando all'inferno :\lassi• Carlo Berruti. Cesare. Pochettiìl'), E- 1 r.:~lto _p:u celebre del suo, la farr:osc:pa- i dente. Sono accuse d: guadagni illeciti, coli... g_li ara~d1 del l11!orro m attesa della mo Rossa in ,·ena di iarè il Libero vas!C Becchio. Erminio Andreon: , ~u,:ccna La.tour. che si trova in identiche; che s2·a ha lanciato contro Torre. ed è Il decreto /euue è l \'W to t /1bera::.10nc. Tancredi. 1 LeDne Mazzola Matteo T3.rizzo· j ccnd:ziopj_ Si parta - dice il «Popolo, I un:- ridda di cif:-e. ài milioni da ~ui __' al-la (flla]e • 00 a Ile lar U?sa l Il Secolo non e un giornaleilo qualL'assassinio di :\lalleolli ha scoper-1 Chiolero M arteo. Massaro Giov"ru~ru·.Idi Ro:na - di alcune diecine ài migliaia Inelle ;ncertezze che ancora o~durano - quel! te ricorrono que c t~i o I si asi ài energumeni in cwnicia nera. h . · · "' , 'd· li. · · · · - . I ... .. - .e mporanee e permanen i as- ,:;· un g·o al h 1 e, iato ancora la cloaca. I Chiome Andrea Ferrero Pietro I 1 re, tutte in pasoccene e nntrescht. E ima venta e g;a trapelata: che qualcu:1o soci . . d. ti la .. t . ~ . . 1 rn ,e c e vuo pa'isare per La marcia di Roma ha po1·tato a Quintaglio A 1 · ': il giornale spedi.ca: h.., fatto guada=i en'.Jrm· e chi 04 .,.a è _,<!ZlOf111: par co n _in eress1, l~ seno, redatto da uomini che prourrzgalla le peggiori specie di politicanti; . . ~~e?· . . . , I « Si tratterebbe dei rinfreschi che veni-1o;empre pantzlo~. ' - ., I Q!l(..i asmr.a,w a co,zs~gmre vantaggi gono dalle fila del vecchio giorn,iiie di. affaristi. ~ella capitale d'Italia; . -~ !fflh. 1 gravi ruronod ~u di vent,_:, vano lautamente consiun.:ti nelle seèute, Fra i testi c'è anche un ceno sig:-i-:ir: ~ ~rno ~t I alt~e ~lassi_o della col!.e~-! smo borghese ed è organo ufficioso se magna a tutte gana scie e i ras di I ~rl:1 1? 1 • _num~r_o. ei . bastcnat!.; del Gr2n Cof".s·gEoFascista. Il fornitore., c.:p'tano Giovanni Scevola, direttcre Jel-j ' 1 ~ socia :e, 'an aggi che_per_!a !'la, del _governo. . . . .. pi:o,;n~ia imitano ~ _du~i d~lla cap!- i _,..Ju~reggiat~, fenti_ legger_i. . ; che ~treb?e esser: il La.tour di . p~za !~ _ca~ec >, ~ ~ooperativa fra ~ssocia1 mi,e:.tra della legge non rwsctre/Joe-,· .\ on spend1an10 parole ll1 . inut1l~ taie. S1 rubano m1lio01 de, conln- 1 Gli orga111zzaton e gli esecutori Venezia, nceveva 11saldo a1l'uffic10ae!la z1on1 d1 Mut-lat1 e Ccnbattentt. Una I ro ad ottenere... comme~t1. Quelle quattro rrqhe d1 buenli per i p:ù pri\·ati bisogni. Si della srrage cannibalesca sono Libe, Presidenza àel Consiglio dei minist-i. c00per2t;~, che non aveva mezz: per· Il decreto legge serve ai. Governi prosa s1_com;nPn!cmo da sè. E state <wende il patrimonio nazionàle allo, rissfnri ed occupano cariche impor-; Trattandosi di diecine di miglia;2 di Ere. concludere affari importanti; ma 1 s·g.' P~: _ t,:qrsi d'impaccio nei momenti p_u~certi che ness1:-ng. io~n_ali liberale slraniero pur di prendere il boccon<>.1tanti nel partito fascista. Qualc!lno è. il Latour sta in qualche ansia. Già. ades-:,0,Cé.pitan.:t:riovava lui i finanziatori. di c\li dltflcil1. .. paga,ufo caramente la mo- ticinese le mettera 1n rrlleuo. La speculazione più losca ha mano' diYentato deputato. I chi pagherà?.. I però taceva i noni:. Conclusero contratti, mentanea lranquillitd a spese del l;ilibcra. Si regalano baronie per me-, Un m~se dopo la carr.efk:ina. il 1.01 Già chi oa<>herà?Vero è che al Vim;-li contratti furono rescissi; e allora lo lancio dello Stato». Il progm d' . rito fascista. Si fabbricano le elezioni gerna'.'O. i/ vice-ministro Cesare Mri- ~ nale ~'è s~;re il capo dei ricost!"UttcrL S~evoìa s; ?rese 150.000 lire e altre 500, Lo ste: o Senato. nella seduta ce! f8 ma 8ZIQ08 truffa . .Il_ putlancsimo trionfa ... Le ria De,·ecchi orcmmciava un discor- il Fresidente de! Gran Consiglio Fascis~. m~ ~ òiese all'on. ~orre. I finanzia-) 31 __ maggio 1923. ,·ota\·a il ~:iente dell& soeialdemorrazia rossa rnnzonttliste. le co_ntes~ del , 1m1- so proprio a Torino e. a praposito di Oppure Mussc!ini ign0rav.: anche questa. ~n s~ prese:-o 200 .coo lire, e la Cooper:i-. orame del g:orno. che era anche ac- ! t~le e d~l~a }-ome~Lina 1ml?erano_ s~- quanto era acca<luto in dicembre. co- 1 ignorava ~che ~he le i:asti~cerie per 1~ t·;a 212 - 000 , ~entre un certo Osta ha. cenare dal Cm·ern?: I BERLINO. 8. gu nom1m 1 goHrno. L assassm10 sì si esprimeva. :boccucce d1 Rossi e Mannelli e comoaç,m P eso 500 - 000 hre. I « Il Senato convinto della necessi- ( I) M M . politico d;wnta funzione del mini- . . . . . . . . vt=nivano P"=te da Pantzlone? . "' Domandò quindi l'a.vvocato: . tà di ·reTUJre' l us d . d • r l u-r a. . emre a . osca s1 tene,·ano stt>ro degli interni. La pubblica sicu- « St ieri e stato necessano reagi-• ..., • E si merav·g!ierebbe Lei se il pubbli- o er ecre r e,,.,e, le sedute del Comitato esecuti\·o alrczza e la magistratura si rendono re, e Ml PR~NDO PERSONALMF.N-1 Il Duce 0011Và 8 Londra I COsi meraviglias:e di questi lauti guada- p.aga ... d "11 . . . largato e mentre ancora \i si tengooscuramente complici di tutti que:;li TE. RENCHE' FOSSI ASSENTE. gni_ fatti con sì poca fatica? . : .; ;a. a .e Srati hche abb)amo que- no le sedute del \'.o Congresso delmisfatti eompiuti_ contro la naz.ion_e.! TUTTA LA _RESPONSABILIT ,.\' DI l Ai:13- metà di luglio_ ci sa:à ~ _Confere::i- 11 teste ~spose:... ! i:;, ati: I~ In~ema_ziona~e .:o~unista. imoroo E quando quasi tutta la stampa rn. QUANTO E SUCCESSO». I za di L 0nd ra. ~ Andr a Mu~ohm al conve: « Non mi meravigca più niente 1 \TUMERO a1 cm del1beratJ nrenremo nei prosun bell' impeto di onesta sincerità, i Tn u.n altro paese MlissoHni e De- , gno con Hernot e_c~n M~cd0nald_?• 5 : E il pubblic'.J rise. , DEI DECRETI-LEGGE shni giorni. si radunò anche nei medenunzia. ~perlamente quello che il ,·ecchi ~arebbero da !ung? tem!)O in 1 ~om<! nd av~no molti ~crnab. « Pot:ra egh Sì, ris~; rise perchè rea1men~e i lauti. Media annuale dal 1901 al 191 l si di maggio e di giugno la Direz.;opopolo g1a conosce e_ sussurra da: galera. A vergogna d Italia e del ;>O-1 .nco_ntrar:51c_0n _o.ueidue _colleghi_.dopo guad~gni co~ troppo poca fatica soM ( r'odo d,,I • • . ; ne deLla Social-tlemocrazia russa .. al1.nngo tempo, e reco risuona lremen- 1 pelo ital:anc. il primo è ancora pr~- l certi 0rd1ru del ~omo ~otati a Pangi e a troppi. troppi; e perchè d' ~.mili cose non fi, · -_ lai_thb)ertà e del! ,n- le cui numerose sedute partecip:uoda per le ,·ie dell'ampio mondo ecco' .d t d l C<ns. r d . M" . L. • ILondra contro 1! fascismo?.. E nella c'è più da moravigliarsi I uenza socta LSa 4 ·a1, . . r . R . lt . farsi aYanti l'alta sapienza del' duce I SI e:n ed f ·1 ig.ro d e! t 1~1s.n e I stampa fzscista si le.ggeva, nei giorni Come mera-vigliarsi ~ncora di lauti :i.ledia annuale dal 1915 a·! 19.?l n~ SO<;! ,Stl nv,tn item ulssila_e la n , di tmta sozzura con un altro p'ù i CdlL;?:tmA?e_~e: J seccbeJhl ~e,.~ ~tO m~n- scorsi. la seguente r:sposta a quelle do- guadagni fatti con poca fat'ca quando (periodo eccezionale di guerra e c ~ ~-t\'?nod. a esll ro. nsu tato · 1 I a o m rnca - ne e a-n,ropo.a- prumde· . 1 j . . . ' dopo guerra) 419 pnnc1pa1e 1 que e sedute è il nuG- 'Vaslo coperch_io per c_err:are _di na- gia. lag iù. vada scomoarendo - a 1'"' . : ' .. s1 e~ge _z. stona di certuni che, all'om?ra - . vo Programma di azione. che vieile scondere, per imporre 1 } silenzio, per • . g . . . « S1 e perfino detto che 1on. Mussolini del 1:ttono con la _scure, passarono 1m- Durante Il Ministero Facta . .. . ed d . f b . d . . . rare ti go\ernatore della Somalia 1-. non si sarebbe trovato a suo a01o O . nrovvisamente dalla ert' li . h ]9?? ( mes') 10~ ora pubblicato, e che ussa per il pros- v ere I ar UJO o,·e rncomm.:.:~- I; . . .,.. c n i ' - oov a a a ncc ez- -- - i .:, • ; I 1· di . ,., I va ad essere la luce. ta .ana. . due premiers francese e inglese. L'affe,- za ? f Durante l'anno fascista (12 SbmO :i,~emr~ e . rn_ee_ rer:t1ve u.C - Il fasdsmo teme la luce e la , e-; nu:irta rossa. maziorie, dal punto di vista interno, è per Ma, se rideva il pubbFco del tribunale mesi) (senza conta-re i quasi 00 la POiitica dei SOC!ahsti rUSSL . rila. """"'=""""'""""""""""=========="" lo meno ridicola. - Mussolini, è ancora i_avant; a ouet pescecane sincero, non decreti emanati per la legge dei Quest_o nuo\·o ~cgramm_a di ~210- .\ltri si sprofondan0 a discutere Il pataracchio llbaracloamunista ----: fortu_nat2mente per l'~talia - il capo r:de però il FOpolo. il quale è poi queeo r,ieni pctert) 517 ne r~S~znge_la q!ttatura dei capi co:- sulla opportunità. la legalità, la costi- . _ nconosc1uto d2!!a mag~oranz3: assoluta I che fa le spese di tutto. cice nessun Go\·erno ha fatto tanto ;n~rus;.' _rll:'s1. anerman~o che_ es~a _e tuzionalità ecc. ecc. dei decreti piu ·Quel man~ueto avv. Tito Barborn I della. C~mera; e ancor3: 11 Pres1dente del t • • •• • • • • e dep!arei-ole abuso dei decreti-legge, .n...c.ncil_ 1abile C?n questi ~~PI ii ricretini che reazionari. La fatica è .;u.,e un comunista modello. Vuol tenere Ccnsi~lio per volere deila Co~na- e del!al( f1nanz1atord1 F1hppelh quarto il C..o,·erno fascista . cost ruzione. e inceppa cgm prc,,gresperflua ~oi limitiamo la crilic.'! a un comi:io in piaz:::.a; nessuno puo maggioranzz parlamentare. Qwncli, la sua E ltr" h 'd l' . d . , · so e conosce i So,iet e la demo~raquesto 0 punto capitale. Coperchio I vielargli-~lo. è un dirillo costitu::iono- posizione è del tutto uguale alla vigilia del•, r e':° qua a 1. e : ~- on~: g I m. ustn~_- Ì DECRETI IRREGOLARI zia sdltanto sulla carta. li Progr:i.malla latrina >. le garentito a tulfi: anche ai comuni-I delitto Matteotti. Dal punto di vista in-. ~uru-e~ ~m_n:nercianbt·I i h enova_ i qua t, Du-ant"' ranno fascista r·uro ma chiede la Repubblica democratir· d' Stat 11 . ,· ternaz:ona!e non si capisce qual !rio ' ..s1 m assem ea anno approvato ' . ~ - . . ta . d I f. vn uomo ' o co a coscienza st1. I . . . . • ' e r~"'. n~•il segruente ord;no de1'.,.·orno· 'no resi)inti dalla Corte dei Conti ca; m ,1s . pero. e le di ricili COiremenle t anq ·Jla. ceto 1/ . b B b . t d' di disagio potrebbe avere Mussohru d1' - .,1 • i • d' . . d. I tt d l I t . t < enorm . _r UJ , • 1 • a 1/ uon ar onr ~ a co. o ~s-1 f Ma D ald d H . 1 t • L'Associazione Generale del Commer- e su::ce~Si\·amente registrati co:1 _ ~~1 1 . 0 ~ e pro e ~na O e per del suo onesto a~, e, dell agire r!Pl sere espulso da!la Ter:a Interna.:LO- frc:-ntea 1 . e on · e. e_rnot._Dguae. c'o ed Industria d; Genova riunita. in as- risen-a più di decretc· 500 rac1htare I un•one con gh operai couo go,·erno e del suo partito aneb l B lt· d d ·1 I ra ugua i con una situazione intern;._,.. . . . . h. d R - s . . . . . , < ~ n,z e• a e 1n:ona oman a i per-I lto .. ' Ida h h' di .. semblea ord'naria annuale memore de'Je cioè ne un Go\'erno ha fatto fanJo mumst1. non~ 1e e per ora la • epuobe lasd~ata piena libe1a, hcur_o f1 messo alla polizia che u[i ride in fuc- ::isit~~:1 e~a stt:.m~ ~n: ~~oltr'~ g,1 gravi ccndizioni verso le' ouali l'Italia uso irrcuolare e flleuiftimo di derreci blica Democrari.ca Parlamentare. ma · pole~ll'b 1mtos rar; 1 quan 1 _? c 1 e sial a eia. E dopo la le=io:ie. torna a do~ dei suci.idue colleghi nessuna ra!!io:: ·di precipitava nelle ore non Jcn~e della di-? !egue q;anto il Go~emo tascist; - 1 pene cc-me pro-sramma minimo uno sua 1 1 a ezza. •' usso rnt. a con ra- mandarlo a qu,.,lla di Luqano che f7ll • ., · t d ., · · 1 al I .,' · Slat So·· tr t L.b l T tt ·· . . ·1 ~·1 . ·1 ._ . . ~ . . . impiccio legherebbe la sua azione nei con- sgrazi? a epre-s1cne soc·a e! mor e e GIACOMO MA TTEOTTJ O \ 1e JSa l era e. u O CIO no. un pone 1 - 1 enzio e pone 1 n fa un altra risata. E, zn{ìne. fa una f enti d . 0 . 11 hi · matenale e constatando ad un anno ci: I"""""""'"""'"""'"" · \·~ne fcrmulJto nel nuo\·o progr3.•ncat~o del~a soppress!one a_quei gio,- peti::ione al sindaco di Luaano. una r et su 1 co. eg :· 'distanza 'dal1'ultima assemblea il sempre m; nel modo ·seguente· · na.h che mtendesse1·0 conlmuare sul- peti:ione in dolce stil pacifista e le- Ma guardate un po che sfrcntate,zza.progressivo m•gliorament dell od; ·e, j y• 1• h • f" • Co d" . . . . I ·•. la ,·ia della chiarificazione. qalitario in cui si mostra disposto a'questi ant'nazionali! Di.rnenticare che, . d 1 p - : alo"- edcl nGo:.ZI -I 1g,ace rtaco1r g1ana .' ~ IZICne m::mma per a PCS'-ll'JF • f h. i ) · . ' r 'I · . · • IU e aesc. es<lrme \.,e.IX) e ver- I-ta dt un tale la vero è second() la a bmo so o C I paYenla a uce. lutto a parlare in sale o in pia::a. di ,ortunatamente per 1 tzba, Mussolini e no la sua fede inccrrott I titud' , . . • 1 • • • • • • C?5i commentano ~-mi_lio~i di italia- nolt~ 0 di giorno. quando crede il si- ancora il capo d~l Go~ern_o ! ~reder-e che della classe cC!T'Tlercia~ \:U:: oer Ì~~ I V~l:ete u'? ~sernpw d~ quella vig_li~ '-~:al-dem_c~r~Zi'.l rus~~- l_attuaz!Or~: 111 - e ncn solo al :taliam - appar- gnor Sindaco r,'.Jtr{·bbetrovarsi a d1sag10 d1 frcnte a __ b efi 1 b . d 11 , chena corhgiana che si prostra ai vii- de.la Ccstituz1cne So\.:1erhsta. ora • 1 tenenti. come ngi. alla innumere ll . 1 s· d · d 1 1 l' d. Herriot e Macdonald !.... ~.a_ en hcad 5;';? ~-a ".211~ 10 la1a toriosi. e Si prostra ai caduti? I rea'ltà abrogata. ·Essa rone pt!rr;iò i schiera degli ucmini qualunque. ma b ·1 a I (Ezn aco. crtlu e e.. g ITL ice un E àifatti Mussolini ha deciS1.).. di non I az1one.?c_e a o_rdme nl~ l ~o et - Q11a11doNapoleo11e fu releuaio al eguenti attuali POStulati: . e no comme e una ga e e una d L d d . f . e necess~ne proVV1enze eg-s a.,ve ras- . · .,, .- . di buon _senso. . illeqa/Ùa nello stesso tempo). an are a cn :~ ove s1 ara rappre;;en- se nuove !Y.)ssibilitàe rinnovata fiducia l'/Sola d'Elba i cortigiani, natural- 1. Libertà di parola. di stampa. ~I Ma po1 - ecco do,·e balzai enden- · tare dal neo-muustro Nava ! ' . . . t 1· d' d :, · · d d. · · d. :-".rl-- ·1•· T. d U t f f h E allora l'avv. comunista (per ora A•·-- h .. di . 1 ,nel lavoro; n'e,·a h. specudavne che 1 1;1er!e, gi le ero u sollto calcio del- a _u7lanza. _1 a~5?~1az10ne. 1 -vte 1 . n~uti ita 1 e 1 e ones e ~ 1.c e f!1Us- _ domani. chi sa?) versa la sua an- ·•· 0 e e sentirsi a sagio · partiti di o:,oo izionc. stretti in ihrida l asino, ma a rivelare anca.ra più la s~1enza. lnv1olab1hta della persona. so 1ruane - a uce non s1 sopprime. I r · h t <li · vilt · d. s· · l f · 1 ? N l'b I · · d · rii popolo crederà la cloaca più spor- g?scìa in 1ue c_ol~nne di pr<}Sa_pate- II vento e il moscerino ~°".- IZ!Ot I a~:? _renato -t~e~ar: ~cr a/ l r,s l, sermron; e acmoseglr'.Or•' . -1: dJ~O\'~I : ~re _eezr~ni. ~- ·- onca e puzzolente del Yero. Poi. presto fica in cui ingwrra ... - chi? il Srn- U . 'la . ., . 1 n 1 par 1 _ 1cohan,; :e•.a propos1 o 1 1a~ 1 1 ~- Il ,e,,ne de 1 q,ua 1 i_ au _ace ~r~o, '!g-s1g I e1 \1 ag~1. c•rcon ari. 1 tret~i rd . 1 . 'tà ll . f .· Il 1 daco. forse? _ neanche per sognn! n giornale m1 nese rievoca uno ..ei p orevo i c e. pero. -,on sono nuon ne "" geiwo a esuo, ncon11m.sto t un- e ~O\'ernanientJ. o la I. a ,en sa era UOl I a a u- . . . · .. . • . I h' d U' · l • · d' 1 -· · · al' ·1G r . • • • ce del sole. Guai. allora. a chi a\T:·1 - i soc!allsl1. pm :n,eres_sa~t1 apo o~, i e antica_ et- ,.ona i ~ L, pa~~1e oer . qu u i ove.. pero. . 3. Incond;zionara abo':z1one della Yoluto nasconderla nel più profondo E il DoYerc gli pubblica queila teratura bib:ica a?'.)c:ua, per. appli~lo 0 . 0 ha gia energ;camente provveduto, e Ebbene. leggete questi li/Oli: I r,ena di morte. d I G · proca dic:>ndo francamente che lo ftz a cene mamfestazioni della Vite pounca nnnova al Govern'.) st esso ed al suo Capo 2 Febbraio: « Il divoratore di uo· 4. lmmedi3.ta abolizione deU.i ('ee pozzo. uru ... REFR-\ TT . \RIO I per· le in;olen,:e difTamalorie contro italiana. !a sua co:npleta ~lidarietà, sicura che mini ha lasciato la sua tana». , ka e di tutti gli altri organi rerror~ti. i ocialisti. Narra quell'apo!ogo che un moscer·no mercè la loro ene:-gia l'impero del!:::legge 7 Marzo: « Il bandito corso ; sbar- 5. AboEz:o~ dei tribunali mihnri d b · · lta · · prevarrà 'nteirro centro tutti i faziosi, sì. Ai quali le ingi1Lrie el en noto si presento una vo , per avere giu st1· ~ calo nel Golfo Juan » • e eccezionali. Passaggi di tutti i proAbb t • f f •1 f d l · I · h f s l m3 znche contro tutti i sediziosi di orni ona I 88 I YOS rQ ovre avvocato Barboni. allua mente CO· zia, a que gran sapiente e e u re a o- colore politico•. - 9 Marzo: « La tigre è giunta a cessi ivi in;ziati ai trLbuna4i nor,na;i. munisla. ( doman_i. chi lo sa?) non mone, e gli disse: Sì. sì, i signori 'ndustriali hanno tutte Capro ». ' ?. sicurandone r indi.pendenza e f' ·n- /l nostro giornale vive esclusiva- fanno ne caldo _ne f rerldo: ma_la nu?- Re di tuttt sap:enza. fa.,nni giustizia le ragioni oer esser ccntenti del governo 11 \!ano: « Il mostro è arrivato a parzialità. la pubblk~ità delle udie~- mente collintroilo degli abbonamenti va all~n::a l1berale-comu11L ta I a contro il vento, che non mi dà pace: ap- fascista. Esso ha fatto loro tanto bene. Grenoble "· , ze. e garanzie per una generale clie della sottoscrizione che viene ali- molto !}lacere._ . pena mi fermo in un lu.ogo, viene e mi che preci>amente nelle Joro file si trovano 16 ?\Jarw: « Il tiranno ha attraver- (esa degli interessi degli accusati. menta/a settimanalmente dai suoi più li DcYere liberale_-fa.-ci-fa che va scacc:a >. quegl: Odero e ouei Bocciardo e Ol'v;eri Salo Lione>. 1 6. Piena amnistia per tutti gli arl ~deli lettori. E' necess{lfi0 n0rciò che a p~scare a~g? 1 ment I contro di nni E il sapiente re Salomone rispose: e sim:li. che fornivano i m:iio:1i al Cor- 17 :\larw: « L'usurpatore è già a re tati ed e :!iati politici: revis;o;ie ,.,. ,.,- tra 1 comunzs/I • Sia come vuoi. E tu avanzati, o ve::1- . 1 • • • d t tu tti si· n,ntfano in re!!ola al più pre- ~ . · · . .. C . . 'bil d . r ere I:atiano dell'avvoczto Fil'ppelli. sei mi.la miglla alla capi aie». de' proce i in iutti i ca~ crim;- HK, ~ ~ Ld nteme t e alla fì11e lfa 1 1 to ! erchero, se e poss; e, · :nettervi I u B sto possibile. '--v e n e . ·. · : · d'acccrdo . 1 . l .narzo: « onaparte Si av,:icf.na nali e religios; el'minazione di q1.ialco loro che S0!W in arretrato ha.n- vece c~e argomenti non pesca rhP Uo oranzo a grandi passi, Tn1l non entrerà giam· siasi intervento amm:n·strativo ·1eila granchi. . Ii vento accorre, con la sua solita ra?i- . . . . . mai in Parigi,. , . t· ; no ricevuto la nOstra cedola di \·er- Ah! il nuouo splenàido paleracch!o dità; ma il moscerino è già scom~rso. S1 legge nei g!om21i d1 Roma: ! M . · 1 • 1 g11_:s 1z.a.. . . .. , . 0 scmento del Conto Chèques colla ri- che sorg,., all"ori:::onte! Vedi - clsse aUora il ~mo - vedi, Ieri sera l'ambasciatore dei Sov'et, a _ 19 1 arw. « l\apoleone sara doma-, . I. AbohZ1~:medei pnvt.eg1 del , :irspettiva scadenza delfabboname:?flJ. matita ro-sa. o re sa!)ientss-.=, è serr:pre così. Ap;x:- Rema, signor Jurenei. ha offerto un pran. m nelle nos'.re n:ura ». . . tto_ Comumsta r:usso e della. !n~er: Nessuno deve essere disonesto a _____ ..... ......,"""",,.....=~= na io arrivo per far pace e concordia con zo all'on. Mussolin. Il pranzo, pure ave:1- 20 Jarzo. « L Imperatore e giunto naz.10nale Comunista. e cessaz1ot1c d1 tal punto da sfruttar il no tro gior· . . ? lui. egli Se ne va . do carattere ufficiale. è srato :mproniato a Fontainebleau >. qual iasi aiuto iinanziario a quei d:1e nale che condrrce una santa batfa1;lia Set contento del nostro gwrn1l1J . E 11giornaie milanese vuol ravvi~re .:d un particolare tono di cordialità•. 21 Marzo: « Sua Maestà - regia partiti coi iondi dello tato. in difesa di un ideale di umanitcì e di/ Hai fatto ,•erso di es o il tuo do\·e- in quella lotta fra il vento e il moscernol E la comunista • Unità di Mnano non ed imperiale - ha fatto ieri il suo in- . Completa libertà del movimento giustizia. , re pagando l' ab~o_namento,alùnenran-. il simbolo della lotr.: che si sta combat- es.ta a chiamare quel gesto dell'a:nbascia- gres o nella Tuueries in mezzo ai suol sindacale e cooperati\'O. libertà di Fate dunque al più pre tn il \'er a- do la solroscnzwne. procurando((ll tendo in seno alle o~posi~oni t~ il mo- tore ru.,;so un ge~to ~elice . fedeli sudditi». sciopero. nuo\·e libere eleziOìli d"i meniQ. li/1 nuc,·o abbor.ato? r•------. '.;!~11, ~rr,-al•zzaz one e 11vmto Altro che gesto mfeEce ! Ma. purtrop- E il caso non è unico. C'omitar di iabb,ica. 1oteca I 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==