L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 7 - 16 febbraio 1924

' ANNOX:XVlll. (A. P.) ZURIGO. 16 FEBBRAJO 1924. Num. 7. ' Tclciono 4457. - Conto-Chèqucs N. VIII-3646. SETTI:MANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi rs la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mes~ fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 REDAZIONE~ 11 L'.lnenln del Lavoratore" ,. iutlao AMMINISTRAZIONE : + Gomml!!lone Eg cntludiiP.8. I. - ~~ ,, PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea, o spazio di linea (largbC2za una cÒlonna), 20 Cent. Per réclmc continuata, prezzi da con~irsi. La campagna elettorale ,~ti~~~r~~1~1::iitl!1~:~== ~ t:::; ;~ ::i c;,:ì~: h:n::~ L'immancabile scen,sione. delproletaria lv.[iserie miserie miserie ·1 m1.;nto e un parlare ambiguo. ianno qu·ndi proceduto alla compilaz·one li telegrafo non a,·e,·a ancora iifauonisto della storia. Quanto supe- ' , . in -tgretO le loro clichiaraz:oni. pac- delle lisce elci ~andidaci. le quali , e,- niro di span_dere. per turto il mondo, 1riore. ceno. lo SYolgimenro inglese, RO~fA. 11. l'ex - presidente del Consiglio, il teggiano in segreto. consr:uan > in ranno rubbli.;ate non appena a, ran- la notizia IU!tu a e dolorosa della da un punto di ,·ista liberale e spiri- ~la è pi:,rmes. 5o, è giu co parlare grande parlamentare. il duce clella se;{Teto la .::oinc:denza tra il loro 110 onenuto rappro,·azione della Di- morte di :--:iola Lenin. che già i ne- tualt. dal punto di ,i.sta di chi non di ampagna elettorale? democrazia liberale. il maestro di r--~niero e quello del Governo. ~la rezione. Come è naturale, saranno m·ci del ociali mo. i reazionari più dimentica. per gli ideali collettivi. i Ahre \'Olte' era _ ed in alcuni diritto costituzionale. Già. il venera- puchè tanti egreri? Il Gm·erno cm- r·presemati rutti ; deputati uscenti. arrabbiati i abbandona,·ano alle più ,alori indhiduali. di chi rien fermo paesi lo è ancora _ il ce.-mlne cec- ro maestro di dirino co tituzionale ! seme o no coi uo1 cornei e oracoli rima ti iedeli al Partito: quindi ro-ee speranze. ~[erro il capo della I il valore upremo della libertà. iine. nko per designare il periodo di tem- .. Che ne è - doman~a propr=.o o~- 1.h.! p,t: 1 <1.nnuncian~ la iine del regi- t:rnto per citare al.::uni nomi _ i com- rirnluzi-cne ru. a e mondiale. nella e non mezzo. della sressa solidarietà PO e di preparati\ i. che precede il ~1 11 Popolo - che ne e della dottn- me p~r,amen_care . ~ non con ~.m~. pa~ni Lazzari. ~lomigiiano. Campa- ua tomba dm·eva pur cendere. fi- umana! .Ma que to non giusriiica ~=orno di elezioni. E campagna era na c, ~timzionc:le ~elio ta~o r~ppre- ~cr ...:he ne;n h mem:sce? e n~n. h 1a• ri·n·. :'\ose da. :'.\obili. Sah·alai. ì.alla- nalmenre. la rirnluzione tessa. una ondanRa pure e semplice di Le- Yt.:ramente. Campagna brutta O bella. cntalt\ in cm I ano leg1 lat1vo - •·•~-re una buv~a ,olra. Per,.,he. ~In;, Galeno. Cal;,.ore i. Romit:!. Yc!'a. comparso_ Lenin. ~parire do,·e,·a nin e del leninismo, in sede st011ca; nobile O abietta. per un· idea O pel _onc su~ ~~ol~ - r ano ese..:mivo. pra ruuo. _non h e elude ~alla ~ua h- Tr 3panese. ucd. ~hncini. Recalca- pure dalla racc;a del mond? lo spet- paichè la dittatura mosco,•ita. come borseHino: ma era una ..:ampagna. I _at~o giud1ziano stann? tra di loro sta. dove e da pr~umers1 _abb~an~ a I ti. Amedeo. Pa"lino. Fabbri. A en-1 ero pa\·~m~"" d~l comun1s~o._ ,te- le democrazia b:itan?ica. fa. ~rpo ,·alc a dire i combacre,·a. i pate\'a d_1umi. non solo per I es enza lor !"?'·arsi ~~e _cam. e gan1 c I pila1 nato. Pilati. ~!orini. e.:c. e.;c. Inrom') ~uto dai .~11~nson della soc1_eta o1 co~- runa una s1ruaz1one politica e combanere da ambedue le pani e ~1Iche_ de,e_ namralmenre avvenire tn del :cst1~z1on~hsmo e del p~r1a-1 a· n.:n i c .an·-:1a~inulh è iinora d.fi- d1crna. umu aa tropp~ temPo m san1 so-..1~le. con ruc_ro uno s,·~lgime~to ambedue le parti aYe,·ano _ a pre- 111 <'_gmmam~ra di Go,:ern~~- ma_al- mcm~n mo:- - 111_,-~ .:cn~_n,~_. o ,,·,:· o. rn ~lleanza per ~argh ~ per us~r~ storie~. ~I cza_nsmo genero ~n~. scindere da qualche cc.:ezione _ tre,1 per la ronna: e m c10 r :ede mam1en~ un auegg1~m~nto 11ng1_: I # ~ • la rrase. del ,\/a1;1fes10 dtt ~omum c. 1 1 come il hberali mo_ ha reso _POSSJbtle pirna libertà di preparare la lotta. di I ~11 l ~elle più gran?i g~ranzie della QU~le_t~Jste comm~<ha 1an~10Ja,·an 11 ta ,.Confederazione delLavoro '1 il mror sa.;ro I~ ca:·.:1?-· . Mac Donald. Fr~ I due poh. Mosca -aiiilare le ann; nei comizi nel gior- htura c:i\ ile del c1ttadmo? » ali op1mone pubblica nazionale co1 le ioni Come pcranze. 11fu1cm smp1de I~ Londra, osc1!la prese~remente nati. ' · Il gi male r.opolare domanda poi desti ialsi malleYadori della legalità. e e e z _. I dì nemici igi10rami che dalla SC<?!fl1 t Europa_. Spetta zn_p~1~nal~nea alla nov· è. do,·· è adcss la campagna. L me queste garanzie di inYiolabilità che rispondono ai nomi degli ?nore1 ):ei giorni di saba,o 9 e do!fleruc~ parsa d; wi uomo _attendono la une borgt1esra, pet~a ai dmg_enfi del cçr- fa lotta? dd1a Cc-stltuzfone e della sovranità ,·cl' Orlando. Fera e compagn•? lf kl:ibr:iiu si è radunate a :\i:lano ·11di un , asto e pro1cndo 1110,•imenro I mtolis"!o far s1 che la 1!'111zanco~1le Lotta c· è. quando si combatte da <ld Parlatlk;n_:o. J)GS_an? :i_ccc:darsi Ah_.sì. Quale trl_ te commedia. qua- e: -ns;glio Direah·o della _Comede~a- 1 1 storico ~uale è .q~e!Jo proletari .. na- ascensio_ne del proletanoto.-:- 1m- ambo le pani. ~la a GenvY:t gli ~n_i- '- ~ ~ene d1 h·araz1om rasc1ste e le tr.ste commdia ! , z, ne del La~·oro. per dch~_rar_e. rr~ to e s,11uppan:_e·. enrr_o _le. ,·1sC't!T~ rnancabile per_che ha, pe; ~e_11 _nu- tari non possono renere un comizio qumd conrinua: Cl\ I . ! aluo, anch~ .nror_uo all_eeLz1~ru: Do sresse della ~o-...eta ~:ip1ta_h~ca- Co . mero, lo coscienza,. I or '!~,z~az10ne e il i ro oratore. Conzalcs. ,·Lne ie- -===========================-====- , po ·unga d s uss1cne. 1\ Ccns:g_l!_o.ha I sroro ccn-- ptS.::ono ·l S"'-.;1:1hsmo_co: · - m:\·enga per le ne pa9ftche_ ed ~- ro~t.meme bastonato: ma a Bar; i I I dd;berato di non )m;;n·enira u111c1al~me. J"inY€'_1JZ~nedi !?echi_ indi~•1dU1 \'O/ull_\'e della _democrazia brila'!m- ma simalisli non po sono tenere il ~ • d • f f • s / mente nella questi ne ,e ~ c?me si; des1dero.1 d1 mrr':1c 11q111erov~vere ca, pw~ostoche per q_uellesangumo- Ì< ro C0ll\'t.{{nopro,inci:ile. e ron. Di c;;1elore l ,avaroera u1,amen elàebba ~an~.:ip:ue alle_elez:om._ed h~ldi lor f:gnori: ~ e_tanto se ess_1~o- s~ e ,wlen~e della _drtlatitra m?SCO- \ ;tt r· , i..,ne .;o treno dai fascisti . . . . . . . \ otaro 11~eguente ord.nc del giorno -I nr cono. dd s_ou~I;.;,mo: le ge_ni~h e nto. E~co ~.ammonimento che s1 e/e~ _ compi;ce il preieno _ a partire Orano lungo ~ aJa;io ~as~; ~ro-1 re I sal~n ~ m~do ~he gli opera1 Il Ccn :glio Diretti,•c,: discu_ren_do'innocue creaz1?111 degl_1 utop1st1, ~ rn <?ggz alt Europa dalla tomlJa di imm~rliatarn~nte da quella cinà. E si lungame~to del! ?rar,o - n_d~~1o~e guad~gnmo -..on I orario lun~o tan!? dd iano elettorale_ prossu~o .. r~c~1a-l se._p_er lotta _d: classe ~ncen~ono g(1 Lemn ~- . . . : . . può d're che la campagna non è d~l_5:<1_Iano.Q_ues_c. SO~? _ternum mdi- qua-n:oguadagnano ccn quello bre,~. manJ" i alrapartin-mo ..u: 1 mror-!atu ·n_con~ul~~e certe ~olre_m~mam. Cosi scme,-a. pochi gon~ dopo_!~ an ..cra comindata. Che cosa avYer- ,,s_1b1h.sono 1am posui~·1c~e ognun<? \"e cor.se!!ue che si do\·rebhe fm·o- ma la Coniederazione Generale del delle rolle arramare e 11nm1sente. morte del . compagno Le_n~. ~u_1g1 rà qu:md.o si aranno celti i candi- puo co~tr?llare. Sono tatu a,:·enu~1 rare 6 ore per eftimana !!ratuitaL3,-oro. dichiara die i prcpri inscrit- Il soci:llismo. aJ contrario. diven- Sal~·adorelli. u~a del_le m11fhon m- dati. quando questi Yorranno andare e_che s1 n~t~o. o,·unque ~omm_a _il mente. .' __ dal pr:mo a.lruhimo - seno per- ia un iar1~ rea·e della storia. il gior- teU_1g-enze<iel g10rnal·smo liberale ltr=1gh elettori nt:lle pic...:cle cinà. nei s: st ema capitahs?co. E ~ro se s1_d1- Questa è la osranza della riiorma i~namenie r-beri di regclarsi secon-, no in ui il proletar·ato m~ al tahano. \ i;Jaggi ? e~ che se passera la re,1s1on~ dell_ar1 reazionaria che si sottci}One al giu- d la propria indi\·idu:tle coscienz:i. I mendo dal s:utema di produz:one ca- Noi. che non siamo dei socialEìPure. erpure. una campagna e- ~1colo 41 della Jegge. sulle_ rabb:1cha dizio degli elenori. Voltatela e gira- nte però. il dO\·ere. nella circo- 1 pitalisra. acquista ccscienza della democratici. facciamo le più ampie , ~tt -a_ c· è già. per 1.hi ben guardi: ti ~rolungament? d~ll ora no sara 5:- tela come ,·olete, se la esaminaie a stanza. di iar loro presente le nec~s-, sua pc--sizicrre nella soc:età. della riserve s ull" esperimento laburista, ~ s~ p_er la ,·era lo,ta ~lerrorale rra guitu ~ una nd;1zione del 3:la~ 10 - iondo ,·i dovete i)ersuadere ~he e sa sità della Ccniederazion~ d~!-Lavoro quale S?PPorta .. =n_ deiin~ti\·o. tun~ i ch_S!non è che ai suoi inizi, e sulle ia~·~•sll e lcro anersan si possono noi: s1 ia una scc,perta. non s1 dice ,olge t0talmen:e a danno dei lavora- che si ccncrerano pre'!:md1zwtmente graYam1. li oc1ahsmo e concep1n buone intenzioni dei liberali ing~esi. r•\seJ_,.,. -· già fn d. ora. ~ra\i YiO- nu!.a. che ?.?5Sa destar sorpresa._ Per tvri. Tende a dare alla borghesia la nel!e libert à civiii in cui risiede la li-I poi come lo scocco ine\·irabile e ne- Noi. malgrado gli errori - inevita- ':..nze. d' quali mLerie. :Ji quali vihà no·_ e pacmco dunQue che __se c1 co- poss:bilità di inmare mag~iormen- benà di movimento e di SYiluppo dei Icessario <l~lla eterna e rinr.ovantesi bili - diamo la preferenza al meto- dfr _penacolo la campa~na. iniziata ~~n~~ra.~no a l~vorare_ Pili a !11 n~o re le energie degli operai. ad esclu-, in::lacati e "conseguentemente »•nel-I crisi dell~ so6età capitalista_. man do l~ ~sta o bolscevic_o che _ritenia- <léll G ,·cmo 1)1.:rattrarre nella ua c. d1mmmr~10 il sal~:10 orc:no m sivo uo ,·anraggio. 1la realizzazione. sul terreno èella le-1 mano si 1:i strada nel proletan.J.ro ~. mo il p1u atto a conquistare Il poteorhita. nd u , aJJerone. gli uomini mele> che la, orand<? PJUo~e ~ 1 ac!es- li orolung~mento dell"orario non gislazione del Ja\·oro e delle assicu- e più l2ntameme nei ceti medi - 11 re e ... a mamen erfo. Tuno il patere po.it:ci più preminenti dei pani1i so guadagneremo n:eme d1 0111 e_ror- risan~rà !"economia nazionale. nc.n, razioni soc:ali. dei Po tula1i conten!l- coovincimenco che il s•stema atruale agli operai! tcrgh•5i. d1e an.'.:ora nc11 i sono ,·o- se :;1~~ che ~tt~al~ence: )la ' 1. so- ri ·ch·erà la cri 1. ma ,·arrà soltamo ti neile Jeliberazioni dei ccnsessi I di \'ica (modo d, protluzione. istitu- I laburisti sono al potere. ma non Imi rendere col Fascismo. no 1 ~ 1 J,ur~a: __on ~ ~-dm Pl.{1ett~ ad aggra,·are le già rr: ti conùizioni c'>niederali ! fi_ -~c.) è. ta(e d_a richieder~ H-~as- hanno per sè la maggioranza parlaAh. certo. per ~lu olini ~aTl.bbe ma a.~ e.. a 11~e .n urre e enor~ di chi Jarnra in iarnre degli nioni-1 I <:!mo. degli _s10rz1p_er_dare 1~ mmimo menta re. Vi sono solo in quanto I un gran bel ,·ed-.re quando neUa ua rrai_ a '~~are ti prol~n~fme.r1t~ de~ sti. del padronato e deUa eta~ e do-' Riceviamo e pubblichiamo: i del nsultau: magg·on danm che te- liberali. arbitri della situazione. li Ji-ra fase: ta ci i . -ero an ...h,_ nomi ora~ro. ar_i~rman? c e 1 sa ano n- m·name ;n generale Roma, 10. iebbraio 1924. nef:ci (basti pensare alle vuerre). E sosrengo.,o· e il sostegno sarà tolto rr:i.rra qual e. E n sono a.'lche. pur- 1 · · I I · I> • • • • • • • LOJPe _ al,mdra. Orlando. Di ('e_arò. t d 1 . . 1 . d p ;.ssono i iautori defforario lungo 1 . tale da ritardar - e addmtrura 1mpe- non appena I nuo\.1 govetnan11 ,·or- Fera. ne ~aYa. De .'.\iccla. e a 1-; si- roppo. eg i operai ramo .... meri a , l I Spett. Redazione, , dire il libero e,·o\Yersi della "'OCietà ranno av,e tu a s· . presra, iede ai lestciami noo olo. aHermare il contrario: pc,s_.<:;0nog_ i• '\el vostro numero del 9 febbraio cor• j '[ 1 · . . : · · . ·. n r ~ 1 1 . ,-~rso e pazzi » mili çezz: gro s' dei ~ra,di partiti ma da iare essi stes i questo siolto im'"'renditori promettere di non dim1- rc~te voi aHermate ··Anche la Direzione. ,, a a stona cam1:1m~ e pas sa espenment1 socia isn: . non ap~na ;n cui i di,i-:ie il mon~o rol'ti.;o ita- ~;"'namcn:o: più ore la,·oro e più nuire il salario. se si accetta la revi- del Partilo socialista unitario vuole an- · malgrad~ ru~re _ler~z1cn1 . m~lg'.ad~ vorranno -. ad esempio - dehbe- l;;.,.na. C'h.! _ood·siazione per lui po- gca:hgno: un·ora di larnro di più al s·on_e delfart. 41: sono aiiem:iazio;ù dare a votare. E il Partito socialista i- I le ~1m:~-lllus1om d:1 gazzeruen d1 rare ~d apphcare quel ~relevamento ter gridare ai quanro ven:i. P"'kr Ji- giorno mi procura un maggior gua-1 tug!arde. pi;omesse che non 1 man- taliano resto· il solo a sostenere la tesi proresstone_ che la,_orano a calmare sulle I?rtt1 1;1eche solo puo penn~ttere re agli srnn:eri: \"edere. \ edere <lagno :: ir. 1.-o: alla i:ne della _er- I !erra~o: te '":ne e le altre \-e~gono I dell'astensione.. Una volta che co~uni- ~e p~u:re de1 padrom che pagano per lor~ _d1man_t~ere la ?ro!"essa d1_una -..hee ~a;::· è-nc!'a mia li'-ta. q;.i.,)j te- timana intasco 9 iranchi -di più: alla I !~tre 'TI !naia_ ie<le ~Ilo SCoPOd1 car- sti e unitari partecipano _nonpossiamo rarSt ,lludere. . . pohtrca -~ r_a,ore dei _d1soccupan. A te bollono nel 111irca!d.:rcne! '. fne del m~ ; iran~hi di\·entano una p:re ,·cti agh operai. noi astenerci··. Yi prego di prendere at1 Lo spettro del comu:11~m? _conti~ par~e ~!o. 11 pote~e ,ero e re~le è Ora che ci t"a a r !lire Salan<lra. q·ia:-anrina: a1la iine dell"anno mez-' Questi. se;::ondo i calcoli di cerri lo che cio" non è affatto vero. La prop~- •nua _a !are le sue appanz1om _ira gh cgg1 l?:u_che _mat . n~le_ mam ~el non è a tupi re. 11 p:irtito demxra- zo migliaio è ,·ia dicendo. Yolpo:li. do\Tet-bero ribadire c:n le sta ,deiraslensi~ne è stat~ fat~a. pr~pno I Stati d Europa e _d~Imondo. ~on ap- banchi~ e d~t cap1tal1sn del1_a City lico o liberale o che sn io. da lui ca- ,... . . . . 1 C . 1 d I 1lrC"r;e mani le carene del proprio dal! on. _\\usath del Part1to lìmtano, a pena s1 crede d a,erlo scacc1ato da conrro I quali - come ben illustra egg ·a- (d • ·· ·1 .::.-antaingemma. ome se · pa ro- ,, · . . . . d · · l I Il I li' P 1 • O\·e I vanno a nc..:are 1 1 . i~ . , sef\-aggio. do,Tebbero condannarsi. tuth. e tre 1 partili; e quan o 1 comum- una parte. ecco o. sono a tre spone e sue enere que attento e scru- liberaJismo e la ciemo-..raz·a). "'i è. nat~ nr sa~se r,o are '. s~ ..n ~~ ad un orario più lungo. ad uno sirut- I st: 1 1hanno respint~, noi _J"ab?i~morip~: ~tie. riso_rg~e più minaccio5? dal- pol~o os~n11tore che è Marcelio da gran ,empo. id:::ntiiicatc coi ia- n,ib 0 . 1 . 0 _. da_ tog idere a o~~at 1~. _a no,, ramenro e una miseria maggiore ,. 0 _ I tuta anche ai soli mass1malish. I quau I altra. E I ombra che segue rl cor- Prati. cornspondeme da Londra de Sci.c:mo. Quale mera,·1·g1·1ache : ';!_1·1 e s I tt~ 1 gua 2 gnare erre th ament~ . • · I t• I · Il l b. ..._ La Stampa · · ··1 · · - -~ di più. I cando sì. Se gh operai lo raranno, non ecce :ar~n~. • . . . ,· po. ~r can~e ara. ISO~~- spegn':- . - e 1ou.1e e rrnpoSSl- i - uoi am:ci ia~c·ano H ra l'.O-nun~ . . . bisognerà conYenire che non si meri- 1 Tanto e c10 vero c~e I m~ss1mahs_s1re_I~ luce. cioè_ la \ìfa. E I msoppn- bile lorta!e· coi iasci ti? 1 ~ad1 ~ crye nel_cas:) attuale so1 tano di meglio. Speriamo tuttavia 1 !a.nciarono il loro mamfesto di part~c·: m1bt!e proletanato che nasce colla1 M~ poi. a ,·oler SOf\'Olare su qtJe- :\la lo specrac~iv dd ;-o,o. r;but- no gli s!ess1. ic:uton del prolu~ga-1 che i ml poni •ingannino: in ogni I pazione fin dal 5 di febbra_iomentre 3?1 iabbrica e cresce coiio s,ilupparsì sti 1atri abbastanza significativi (i tante. è quello eh:! ,k.ne cfierl dai m.ento che d1ch1arnno o ammer,ono I od . . . . te unitari ancora nulla abbiamo fatto ,n della società della prQprietà privata giornali partano spesso di 40-50 mi l·i.. •. • 0 1 d d d . 1 . . 1- ·t h I d 1. 1 m o mm 1 compagru nosrn ,·o - · 1 . . - n ..;r:11,::ro r an o. a: emc-so.:ia 1 ,m~.;c1/me~t~ ~ e pr? ungan_ o o: rainno ~O e cercheranno d"indurre a I questo senso. j del(a. quale è !I soscegno e ne <lh·en- a rasc:sti (~1desi che vanno organiz- t:'J)O Fera e [)i Cesarò. a cu: jlu so- rano s, do, ra r,durre il salano. Anzi . 1 . . 1 G. Matteofti. tera 1] seppellnore zandosi m1hrannente) bastano a noi d d •· 1 b. 1 1. rnre a trettanio tutti I oro cono- ========~====== • , .. lini sta ten en o il su,- la.;cio. e (:he a_icono e te 1sogna pro_.u~ga_re . ora- ~cemi. , Mentre in Russia Lenin scende gh insegnamenti della guerra e deJ non hanno ironw r en(;rgia <l' re- no_appun!o ~r poter _d:yn1~mre11_sa- ==="''"'""""""""""""""""""""""""""""""""= V i t, ti me r,ella romba. lasciando in piedi. our doPo- guerra. dai quaH si desume ~;):ngerlc r=solucamente. !ano. Es I aner!!lano rn1att1 che b_1s<: se agitaro da c.critrasti interni. lo Sta- che una cosa è la dottrina liberale, E sì che il Duce ha parlato chiaro. gn~ l~,-orare Pili a lungo_ per d11:11-I soc1·a1·1st1· e le elez,·on·, La via s'allunga e deserta to proletario eretto da lui. H capo cui certi scrittori geniali come H Mis- Tranerà c~n. gli uomini. non con i nu•re il cosro_della produzione. ~ n~- j sotto gli occhi dei fieri astri immortali, del proletariaro inglese, Mac Dona¾d, siroli ed il Sah·adorelli. possono con~ partili. Accoglierà nella ua li 1a 1c~d<?:10_che 11 costo debba _,·e~:r ?1 - lnlinifo è il silenzio dei fanali; a_s:une dal Re la carica dt primo mi-1 cep:re come un comodo binario atto u~rnini benemer·ti della guerra e del- m1m:Ho 1acendo pr<>?urre d~ Plll Io- Domenica scorsa ebbero iuogo. nei le famme rosse come rosse piaghe nistro deil"impero britannico. Due a lasciar correre il treno· della so- b pa,r·a. ma .::he a neE UiJO Ji -.o ro- perato. senza _d~rgl_1maggior com- capcluoghi di proYincia. i com·egni sembrano austere sentinelle a /'erta, uomini, due partiti. due mondi cosl I cietà ,·erso tutte le possibili e rmmaro pa.s i per la res,a d. entrarci co- ~ens?· Il Cons1gho 1~erale nel ~- ~ociali ci pro,incial~ per dehben.re di\·ersi da apparire a prima vista I ginab:li. perchè legali e pacifiche. me rappre...<:enranredi partiti. No. no, saggi<? del 19. magg10 1922. ,ra I al- intorno :\Ile elezioni e per ceghere i Sfiora lieve il selciato una figura assolmamenre antitetici. Dittatura a I rrasiormaz:oni economiche e politi- "O'o il PartitO Fascisrn è. diremo co- tro. d,ce,·a chiaramente: L2ndidati. Come è noto. i terzinrerdi donna. Senza posa, lentamente ~losca. parlamento a Londra: go- j che: e rutto il contrario è il. libera- si. q rirolarc del li r"'ne. arà il ge- « Il ri anamento della nostra eco- nazionali. ti a•:e,·ano pubblicato un s·aggira per la via che vede e sente, \·erno puramente di classe il mosco- lislllP della borghesia capitalista cotore della maggioranza. Gli altri nomi.a richiede non soltanto una rùiu- maniie to. col quale. in~itaYano a~e•~ j /"ombra sua riflessa ne le zone ,·ita. governo nazionale. basato sul- stretta ad agire da perferta conser- partiti sono ignorati dal Duce: e zione dei prezzi, ma pur anco una tamente le Federaziom e le _ez1or! la collaborazione delle classi e dei ,·arrice nei fini e da arrabbiata reaouando uno d~!i uomini poHtici non CL ria riduzione dei solari. Se que- c!elPaniro a ribellarsi G'gliordini del- di luce 0nd eggia come biscia impura. 1 partiti. ringlese: originato. quello, zionaria - Quando occorre _ nei inscrini al iasci<:mo acceua r alto o- sta si effetmerà e \·errà cong':a!!ra- la Direzione ~ a proceder~ locai- li corpo cosi bianco sotto il nero datla: riYoluzione e mantenuto colla metodi. La quale borghesia, malgranore di entrare nei li tone. al mo- fa con un aumento del{e ore d1 ùn-o- menre alla rormazionc d"un hlccc'J vestito è terra sen=a spirto. Tutto violenza: usciro. questo. dalle urne do i disastri che rn accumulando mento ste <:o delr acceuazione deYe ro, arà un mezzo atto a diminuire coi comunisti. luor che la cieca fama è in lei distruii~: elettorali. e ripcneme la sua fortuna non sarà mai in grado di compren~ spagliar i della ,·e ce d. uomo di par- il co !o deUa produzione e nello fes- L"agitazione dei rerzinrernazionalinel =oco normale di liheTe istituz!o- dere «l'ammonimento che si·· ele,·a · Niuna miseria è piu· cinica e ignara o• 1ito. so te:r1'!O rdo~-er~a/l'op~rato_ nf?I . en- sti non ebbe. però. i ri ultatL che esni. Pure. mentre la dinarura lenini- oggi ali" Europa dalla tomba cn Le- Ecce la dignità. a cui i YUOI iar sn dt 1mped1rf!l• perdite d1 guadosi anda,·ano già anticipatamente van- di quella forma che non ha pensiero. ta ha approdato alta creazione dl nin ». assurgere la futura maggioranza. la da!!nO . cando. o la Federazione della \eChi mai la coscienza le divelse? una nuo,·a borghesia. porrebbe il ~fa se poco ci aspettiamo da un iutura Camera. la ,ira Politica del Più esplicito di così. il Consiglio I nezia Giulia iu c~n l~ro: e neila Fe- che lungo dramma la getto· sul vuoto ccstiruzionaUsmo parlamentare e ~perimento come quello inglese. non paese: e i rro,·ano e eminenti uo- c'ei 7 non poteva essere: .Gli operai àeraziwe del Lazio e in quella Tosc:i- lastrico, a notte,in caccia di un ignoto? collaborazionista di ~lac Donald pre- socialista. e per il partito e per gli mini Politici che . i presrano a un tal do,·ranno la,·orare di più per guada- na riuscirono a pro,·oc:ire una secesun·occ.ulta pietà trema e s·eflonde parare la ,ia ad un vero e proprio uomini che lo compiono; non è per giuoco. " gnare come ora .. 'egli stessi cenni- sione. Tutte le altre Federazioni. pe- governo proletario. \"arie e miste- quesro meno ,,erro che anch· esso I . d 11 o· sopra dei cieli per le uolte eccelse. Solo De \:icola sembra. al momen- n i esprimono gli economi ti bor- rò. approYarOil0 opera e a ire- riose. ognora. le ,·ie della storia, e vuol essere un.a manifestazione granto in cu; scri,·iamo. rilunante ancora ghesi e il padronato che tratta la ztone del Partito. Pietà! La nofle tragica s"imbruna inaspettati i loro sbocchi. Ma. a fic- diosa del ienomeno più saliente del, a piegar i. ~la dopo giorni e giorni questione dal proprio punto di ,·ista Cerro. dappenuao ,engono iatre piu', e piu·, senza luna vento. care il ,·iso a iondo. gli sbocchi ap- l'epoca nostra: l'ascensione del di ,rattati\·e. dopa notti e n0tti di ma seriamente. ri en·e. Come già scri,·emmo. le o·angosciosa tristezza e di sgomento oaJono di,·ersi meglio che opposti: proletariaro al parere. Che H protetira-molla. sembra sciano per cedere Si donebbe quindi prolungare ro- masse sono. in mass;m~ per rascen1 e sono le amrtesi appare un intimo rariato ,; arri,•i e ripieghi p01· •. che piena e sotto la gogna deiiana i gli alrri. il Fera. il Di Cesarò. lo rario di 6 ore per settimana. portan- sione. }.la tutti riconoscooo che. nel- !~game. Il fatto unitario è l'a.scen- iailisca ai primi tentativi. sbaglian- - resso Orlando.... do!o da 48 a 54 (per gli edili pr"lba- le condizioni artuali. \ isto che gli alpassa e ripassa la figura bruna. s1one del proletariato al governo, la do strada o r'~ettato datla reazione. _ ì. ~ì. an(:he r onorernle Orlando. bilmente da -o- -2 a -6-: ) e regola- rri partiti proletari partecipano alle _\. UA XEG BI. classe dei lm·or01ori che diviene pro- importa solo per una questione di ec o a

L'AV . ENIRE D J LAVC .-U. TORE date e di tempo. li fatto e· è, e&iste L' lb d • • rati. Supponiamo che i votanti siano 2 e rimane. a ergo ~I poveri milioni e che la lista iascist.a riporti 500, n11la voti. Poichè la lista ia.scista ha ot- , Ascensione imniancabile, scrive il Berlino, 25 gennaio. I ri, talora anche un filo che vien calato tenuto la maggioranza in muo il Regno. I sofi, in Cristo e <?iuda due ~ppr~tan~ Saivadorelli. Ascensione che per- for- · · · la · d" ta dalle finestre per risalire con una lette- ad essa spettano due terzi det mandati Son marinaio. t·1,..;c1,c· ome s1· direbbe oggi, dell interna- d . se è des1-:--ta = _ • Nei quarlten popo n 1 ques me- ,., za l CO . u.ua a ~&nare r 1• d . . . d ra o con un pacco di sigarette o con assegnati aI.la Lombardia. Come abbiamo Musco, il a-rande attore siciliano, è I zionalismo e del nz.zionalismo. Non s::tp- differente a seconda delle differenti lropo.i, a_ ove. ptu ~ ensa e povera J ,·1·sto nella tabe:ta della scorsa senimana. b. la · I ta A.OQUEFORTI . • d . tg· La popolazione d1 Berlmo, sorge tetro e una torta o con una sa ciccia. stéto ricevuto da Mussolini. Niente di piamo, però, come pensi qu~ poe e economie - un proron o nvo I- . . edificio verso ti In un altro riparto sono le pm le toccano 47 seggi. E poichè alla Lom- straordinar1·0. Dacchè mondo è mondo, Mussolini che d_egnamen_te lo ncevette'. • • 1 ,.. • U mass1cc10 un enorme , . - d · ,.. B . mento m sen~ soc:ial}l~IO ne a quale ogni giorno convergono i loro pas- povere tra i poveri: le donne incinte. Vi bardia sono az~egnat1 m tutto 70 m...n an. c'è sempre stata della gente, artisti o no, Per quanto riguarda_ il nuo"'.o . ru.o, ......._·ttura econorruca e POl1t1ca della It li d I tt· alle minoranze lOccheranno gli altri 23. 1- - - 1· b ne 1 nfonnati si affrct- o:>uu . • ·gra·a migliaia di persone di ol!ni vengono acco e a par re a se imo che ci teneva mo:"{()ad esser ricevuta dal ~invece, i g1orna 1 e · . · t' A 1·· · · ct· Il SI rm 1 1 e d · I :' questi· 23 mandati cor.rispondono quin- · b esto B to qui ~e ~- ~~~e · 1ruz10 I que a età e di ogni sesso: oggi si deve rlire mese di _gravi anza, e. vi restano smo a n. capo del governo, e ci sono sempre stati tano ad annunciare e e qu _ ~ _ soc1eta socia11Sta entro la quale, ài ogni classe sociale" Il mattone ros~o, parto compiuto. rli un milione .500.000 ,·oti: e .p:ecisam~n- capi di governo che ci tenevano molt.o a e sarà oiù che mai degno di suscitare d scomparse le class• e divenuta la con cui è costruito, indica che si tratta Uno spettacolQ rattristante. Quasi lui- te. _su_pponiamo _che di qu~ti .1.5~.ooo far vedere che proteggevano l'arte, che j consen~ de.I Duce e dei rinnovati it<lricchezza e la produzione vera.men-, di un edificio municipale. L:.. matton.: te ragazze, e quasi tutte si reclutano tra \"~ti si~no t~c~at'. 436.ooo agli_ unttan. -~ 1 icevev.!n gli artisti. liar.i >. te sociali. l'umanità potrà con~nua- ! rossi è Jo stesso municipio, sono le scuo- il personale di servizio. La solita storia. n,ila ai ~ocralis,1._ ~- 000 ~ 1 comunt~t:·j Musco, dunque, fu ricevuto da Musso- Bru,o che ba il cons~nso del _Duce? re libera e incontrastata la sua mar-' le alcune caserme. la questura, il c-ar- Vengono dalla campagna, vanno a ser- 200 - 000 ai popolari, 1_.,o.ooo31 _democ~ttc ·: lini. Si dice: per chiedergli la croee di Ma Bruro romano, queglt che u_cos_e~ecia verso forme di vita sempre più ciire . .M. a nessuno, al vederlo dal di luo- I ,;r~ in una famiglia. trovano l'amico: I Per_ ,·edere qua~t'. n:ian~ati spettt~o _a j cava;iere ~r ~n ~u~ ami?>. E si i:-ccon- 1 sar~. f~ s~ora celeb,rato CC..'lle_11~!ce civili e fraternamente umane. ri otrebbe immaginarsi la somma d! poi vengono abbandonate. Ora sono li questi quauro part1t1 d1 _mm~ranza. s1_ di-, tano molti ep:scd 1 intorno a quell'mcOn- èeha liberta, com~ l er~e che s1 sac:ilica REFRATI ARIO. m'is;rie ma.teriali e anche morali, che i- c.he trascinano il loro ,corpo d.all'una ~1-1 dde il nu~ero totale dei YOl1~l!e mm°:" I tro. Imm2ginatevi ! La faccia (c'è chi ~i- p~:- abbattere. J_aoranmde._ Come puo un · vi, in quella islituzi,me del Comune, o- I altra camera_ta, _ dall uno ali _altro pt~- r~nze pe~ 11 ~u~e-~o totale ?e.i m~nda.ti. ~: la ma!echera) se~p:e _t.ru~ ~ _tragica ta,e perso~ag~o tro~~e ~ ~o~o d~l ,. . g· g · notte si racco<Slie! n'b- per contnbwre, con lavon domesl!- \ ;:,le a d!rc s1 di, ,dc un m1lone .,oo.~ acl duce. e la cormcita UTCSisttbile del I Duce e dei • r.nnovatt 1talian1 • - Che il I . 1· . f . i;OJ 1orno, o ru . o h . . . h ·1 . h • d, I ' d" I . _,. f f te' 80Cl8 1 s ti . rancesI E" l'albergo dei poveri, (asilo dei s~n- ci, a coprir le spese e e vengon fatte per per 23. e_COSI S! a I qu~ztentc e 6 e mirno siciliano! I 12voo SI ~og,Ja ar ra . o t tt I ch"amano i tedeschi: loro. 65-217- S1 cere-a qtranre ,·o.re questo qu°: Si narran, quindi, le storielle p'ù stra- No, no, menre paura. A quanto di~on e la prossima lotta elettorale 1 za- e 0 ' d~odmel ~ d.1 f ti d. a E c'è infine il riparlo per famiglie zientc è contenuro nel numero dei ,·o:i I ne e oiù comiche vere 0 inventate una quei giornal~ il nuovo Bruto è dcstméfto a casa 1 o on e 1 scor. or e 1 • · · . d . . d. - • • • d b 1 - all e "deo b . · · h g · g· · ,..;ta a cè Anche qui uomini e donne sono sepa•, on,nuti a ogni parttto 1 mmoranza. e ce n'è c;he è la o;ù interes,ante )a più, a essere c. una. attag 1a e vacu 1 - p ,\R IGI 1ez1oru, e e o 01 torno in ,., - , I . . . . da . • t· • - , , . . . . del' li l' · · 9 · Il t ) r ma pur rati f bambini stanno con la madre e S! avra 1I numero dei man ti spe,tan I I significativa di tutte· la più ,·era anche logie hbertan", m nome ,e qua ucDcpo i congressi dei comunisti e dei _ne e _sue_tacamel_ra))e puzzo ~n ~ primen per O loro è allestita una camerata in cui a og-ni par.ito. Xel nostro caso. adunque. se è inventata E I~ narra un ~ornale 1 1 cisore di Ceszre compie il suo delitto>. tanto osp1 1, ne a sua ana P · • . . d 6 . · t· t - d · 1 . • b R . . . . ben"ssim che s_ocia!:comunisti. anche il Partito_ :-~~- 1 te ma _ in questi freddi _ cosi piace- possono trattenersi e giocare. Men~re d•nden o ~r 5? 17 1 ,·o 1 o~ ~nuti_ a'. non so~petto: il R~sto ~et Carlino di Bo- ~ se_ cosi e,_ 51 <:<:P~Ce 1 o hsta trancese ha tenuto a '.\Iars1g,ha 1! 1 I t Id ro grand"issimo di giorno padre e madre vengono 1.0- quattro pa, tm. nsudra che IZ\_.,,h urutan, !ogna. 11 ouale cosi scnve: possa p?acere ai fasc::sti. . ' VOmen e ca a, un nume ' ' - da . . : )" •· - . - ~uo congrtsso .. per_ decidere. soHatutro., di derelitti, di galantuomini, che, dopo sieme con gli altri, licenziali per _rit~rna- .ocche~e~b~ro ~ man li: ai soc,a '.Sq :,. ai j _ e Quando M_u~ C.'ltrò nella gran_ sala 1nc,rno al proole~a _c~ett~rale. _ _ I tutta una vita di lavoro, noq sanno, la re nelle ore della sera; i [anc1ullt :e• com_u~1:t 1 :,. ai popolari 4 ed ai demo-I d1 Palazzo_ ~h1~., tappez~~ d'arazz1, doAnche la Franc~a mratti, _come I Itaha I notte. dove posare il canuto capo; di stano in quella .camerata a g10: I cr;,nc1 _-- _ _ _. ve Mussol~1 :!ceve, trovo 11Duce sedu- I quali fa-;cisti, sia detto ad onor del -come la Germania. deve nnno,-are. fra I, h. -ovani delinquenti èui sono care e ricevono anch essi. come gli altn. La _,o_lia pros~tma 'edremo le ,altre ca , to al!o scntto:o, che pareva lo guardasse vero sono proprio inaccessibili a ~ue ipoche settimane. il suo Parlam~nto: e 1 'tct \ e g~r gl" artigli· di' naufraghi ricoverati, la loro zuppa di patate. Ma I ~ttenstich_e _della nuc,1" legge e _ertoraie. i con una espressione dura, implacabile. dcologie libntarie. E se vo~ o letton, an- . anche ne: pro,Jetariaro francese si agitano ~ ~1 1 ~~ne 1 osc 1 ono solt'.anto le strade sono almeno al riparo dalle nevi e dal n~u~'.dan~i I ~~to del ,·oro e spec:a!mente L'attore siciliano gli s'accosta preoccu1 cora non ci credete, non ave1;e che a legldeolos!'.ileibertarie. ' gra,·i l'rob:emi tattici. primo fra tutti feta ,1ta con seconda rovina· di freddo. Hanno almeno l'illusione di ave- •la. nberta d1 voto>. ltpato; infine. apre la boccz e dice: •gere-il seguente ordine del giorno, votato • f . . ,. or o e rovano una , ...,,..,.,.,.,.,.,.,.,..,.,"""""""""'""""""""",.,,,====='"' p d . (P - Id . f - . d. M • (Udin ) · occa qudto dd ron:e un:co operaio e.. ttf\.. donne, che la miseria piu' che il vizio re una casa. Forse molli di essi, la vita "' , - ~esc e1~te. se ca masse... resi1 _a1 .:sosti · 1 . oggi~ _ _ e ~ . - . nie porto' alla perdizione; di ragazzi, che che li aspetta, non offrirà mai altra pos-, Ledel1'd21e·lela burocraz1a1dente SI :a_lm!·•.). . .. ,~one delle ~ross1me e1ez10111 ammuustraF.rano stati primi i social-comun;sti. d Il - ·ta · soltantv le strade sibilità cli un.'illusione siffatta! Mussolm1 s1 mette a ndcre e cormnc 1 a tive: __ • da . h . e a Vl conoscono • I . I . d I . "ed.i I v· la . . lit generale gmdati quei comumsti e e uscu o~ b . 1• bb d 1 ~iseria i do~ori. Freimann. tn I talla .: intrattener o; ma lascian o o in pJ , , 1sta 51tuazione po 1ca _ · .•, d 1 "' I . -• me, a an ono, a , . . 1· . . . . . . . h 1 C d Moggio a la , erza nter11az1on..,e. a proporre un p· . d. 5000 cli - T de elitr alber<1a =================="' \I . p· . d . H ' . ) I come e so 1to con ouas; tutti 1 visita ton, 1 e visto oure e e ne omune 1 f · d · h iu 1 , . ~imi 1 r · 1 .. b • aggi ietro _r~ ente 10 au_pn\ 1 'I er sbr"arsene res·to E Musco 1·en. nessuno.ootrebbe oresentare .una lista paroutc U111COe a prospt'ttare anc e. un ogni sera I asilo det senzatetto; e p1u cel. Il s·1stema dt' votaz1·one ex combattente. e nrornato dopo di a,·er pt fin igh_ p rt . t ~tl- . ali . lista· c"""posta, oltreche' d1" ccmUjle programma dottrinale e pratico. . . t . . . a,II I e: e e a un ce o oun o non s1 ene n a no!-tt-a , - .... Uil fronte unico' operaio era stato propo- ne andrebbe~o, se ~~I ne t0 ~~~ 3con e- comi>:uto 11~o~t ~ett? dO\·ere tl1 s_eno a più: · eiementi nazionali, di persone che diano sto anch-e dal Partito comunista. 1Ia. sven- nere. O~ni giorno, _e 1! ah e ,dess? neUa nuova Jegae eleftol'ale pr~pr-:.a famiglia 11 _gio~n_o 26chapnle !~-, - Presc,cleme. bar è chisto? (Presi-· pieno affidamento di ~per amministrare F Il apre le sue porte ospita 1, e e con uco-1 I gumd1 esso a,·eva 1I diritto e la iam1- • . C . d "d h - turatamente. è accadu:o in rancia que o 0 t S t enor Abbiamo visto ne:rc A ,·venire del La- . . . cl-i fi . : dente e un bar questo?). · bene il omune, s1 ec1 e e e non s1 perch,- è accaduto in Germania e in Italia. r.~ a 4 c~m~ra e. I onl 0 cadmeral: fino: ,·oratore• della settimana scorsa che a- glia \·enis~e sussl 1 ,ata. 1 ~0 a 90 giorn, j Aitra risata del Duce, che lo invita a metterà assolutamente che nessuna lista d ., rm su cui . piove a uce a a e ~ dopo raggmnta a ram,g .a. 1 d 1 . d da d" 1 · • I · .....:. oosta alla Il Partito ccmunista, quan o propone 11 ' I d. . 80 let desso tuna rltalia è di,·isa in 15 cir;:o- . fi d . _ 0 • 1 se ere e g 1 oman : 1 1 qua s1as1 co ore sia con .....p_ . 11 stre. n ognuna 1 esse et sono • . . . . . . . .-\I com rane no . at giorno 2o api 1e i Ebb \I . f . . . ~ , ~ h . . ,.,.""" che saranironte unico, non interne.ne a e traw1- ti· .ma in uesti tempi debbono trovarv; scnz1on1 clettoralt_ Oggi ,·ogliamo ,·ea-ere r I non si comprende id mo.:.irn. il Regio,• - enc _- usco. siete asc1sta ,01. I nostra, -~e e m ~o·-:----, e .• _ . ti,·c con l"inten_zionc -_ come_ accade in ' 00 q rsone. Cosi si è dovuto ri- quale sia il sistema di ,·otazione e di scru- c:9o!~olato GeJJeralc d"Jt:alia in Zurigo ,')- E Musco, smcero: _ , no presi 1 pro~edimenti e~ pt~ 51 ntertutte le trattative =- d1 ragg1ungere un po s lo 1 pe cli t In l h ca t:nio. d b. . 1 ss·dio alla I - Eccellenza. mannaro sugno (sono ranno opportUn! contro quei tali che doaccordo ,per ,·ie di concessioni reciproch~. correre afd un espteJt·e'? el' 11. qugal~.oespit: Elettore è chiunque abbia compiuto il :PC~ 1 ~ adr :trardramen,rle t:i _e su_ 1 marinaro). 1Ieno la vela dalla parte do1 vessero fare proi:;aganda di astensione"· ma presenta sub1,o le sue cond'iz1on1 con . t 21.mo anno di età. come_ era ne"la legge .~ 1 . 6 ~-s: t 1 nte \"e spira 1I nnto ... >. · 1 puo essere p1u semp Cl • . ,; . . merala urono o 1 1 e 1; e 1 1am10-1a e. re uce ., aggi. . . I s- . •· li · di così' E si l'invito ad acce:..tare o lasciar-e Anche 11 1 cli . . h ' precedente: mentre, però. secondo la leg- . . • . d. .· 1 . Commediante, buffone! dira qualcuno. puo e,5sere p1u rectsamente con n a e - I dormono sul nudo pav1men o non a- L interessato ree ama 1mm"'1,a an e I . .. . .. . tra • ll • · . vei:-do a loro spos1z10ne e e una co- quanto le spetta, aoe 1., mesi 1 sussH 10 p .. . M .d 1 • .,;berta • , Francia i comunisti proponevano per : 1 , h . 1 1. be ge precedente. bisogna,·a aYere rrem··an- · 1 • f . eh . 1 ci;i, 1 Ma no, no. roono m quel momento u1 • vacue 1 eo.og1e ,, ne. "· blncoo operaio tali condizioni. che avrel:-- perla. VeroNèl]perol e e 1 ocati sogn- n ni per essere <!eggibile. adesso basta a- non _JXtgato ;I g.dt u nspoS t o . e 1 1 t re 10 : : seo non era più commediante. "Metto I GENOSSE. . . riscaldati e e a tre camera e o ru O· mo 1n paro a o,·e,·a essere 1110 ra ~ . . -.,,,,,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,....,....,,.,.,....,,,.,.....,.,.,..,,.....,...,.,.,,,.. bero costretto gli altri part1t1 ad adot- · I . d" f senz~ Yerne 25. d 1 R C 1 1 :\[· i-· ro com ; 12 vela dalla oarte dove spira ti vento ... >., ,. . . . . .,__ spite ha una ett•era 1 erro, ma - mezzo e . onsc ato a . m :s,c · S d. · . . 1 • f . • 1 rt l tare le loro concez1om. Essi chteu,.,•ano. · Altra cara1teriscica importante dclla . d. t . • d arte e comme 1a v1 era m questa paro a, era Dalla tua anca usa.z per o SI>? o pe . .. d . · . 1. I materasso e senza coperta. petente. gum 1 at csa snen an,o a P f t b M t . . 1 ad esempto. I mten-en,o e1 gruppi po•· . . I d" finestre resta- nuorn legge elettorale è la sostit:uzion<i d 1 \[a .,.· che continuamente ha so'leci- ors-0 ques a: e e usco s esso, per pro- 1 avoro tici nella ,·ita sindacate: i.½ che iu subito I Ogm giorno e grand l. 1• . • de'la scheda di Stato alla busta di Stato. I e ·. g.C,.1 1 ffi h. , · ·- b ...:,.,s'-e'prio çonto, non diceva il vero. Ma quale. Ti vedrai rinno. vellata la tua forza, e . . p . no aperte per ore e ore, ma ana e ~.uo 11 onso.ato a ne e ,o nm o,= - :.+-.:. 1 . ltiss.. . al . 1 , . . respinto dagH a'tri. E cosi 11 an1to soa . f Gli .1• Per lo passato l'efet1orc si reca,·a alla d . j ver,..., per mo ti, per mo un1 tn. I avrai nstoro, - p oppnmente etente. osp1 1, el suo a,·ere. E - - d • ., .. . fi · , · cialista. radunatosi a congresso a :\far.;;. sem. re 'I A 1 b 1 _ cab:na a,·endo !rii in tasca be!l"<iscritta I C • . z . - 0S" Mussolini non ha che a guar arsi ( fob!er,..:'\11nrod. 11 no c1occo.ato ton- . • - d pero non se ne do gono. oro as.,. <> I onsola.o m ungo sempre nsp - . . d . . d. . 1 . . . . d. tt glia, si u-o,·a,·a già. per quanto nguar a ' . I I - !a sua scheda elettorale che egli mettern . 11 . . . h . . - . - I intorno, per ve ere centmaia 1 rrug tata dente con b1scott1 1 ma O). I Poter almeno dortn1re a coperto, a n- · alle so ec1taz10111e e a, e, a scnr,o e n- d. "ff . . . . . 1 . t . il blocco operaio di fronte a.d un ostaco o . d . 1. y· t 1 poi ne~la busta dì Stato datagli dat prc- . '"' h . do. . pazien I I s1 atti ... ,nartnaJ. Prezzo 70 centesimi as ucc10. ' • dcli d. paro dalle nevi e a1 ge 1. 1 en rano ra scritto a "orna e e e s1 , e, a · ini.uperabile .. e la magg1or pane . e 1- I 23 Il cf" Il 7 debbo- sidente dd seggio. Adesso. im·ece l"elct- - / , Q • d scuss~ni fur_ono cons~c~e al prob!ema ~e 1:u~a~en~ e ~o~li.. :a:esi a s:no vecchi tore de,·e ,·otaTe con ra scheda di Stato. ta~~- sezione nostra di Gossau e dintorn: I . azzarra IO erna.. Ladisoccupazione Dli Ticino se e Hl quah pr~o_rz_1on1 com·e~oa for1 ~ • I ust~di asseriscono ero' che la che ~gli rice,·e soltanto al momento in pensò di ,-ivolgers.i fino d.a;ll"ottobre lL s. _Chi non _credesse alla n~~ ~erma- . . 1 _ 1 mare un blo::co di sm1stra contro ti bloc-l d~enb. ~ . be cli d'P Il di cui si presenta af suo seggio. Su!,!a sche- _,1 R LP!raz·one a Berna che a sua volta z1one che mtorno a Mussolini c1 sono Il mese di gennaio e sempre stato . al d li d t rchenlela e oggi n versa a que a s dì ' "" a . <- I I . . . ( . . M . . . . d '1 .... co naz1on e e a es ra. . . Al . . I- da di taro sono 1segnati i simboli de!le . • •s onderc dal Console Generale tanti ... manna1 pe,r espnmerc1 come u- pegg.ore oal punto d1 nsta e, a ~1soccu- . 'f ~ 1- •• altn tempi curu anni or seno, .. c1 tece n p . . . , . AJ. congresso di ., ars1g 1a, come gt~ . · f , t d. d. 1• cli ,·.-rie liste elettorafi. L'elettore segna sem- . z - 0 1 see-urnte lettera che dimo- i sco) non ha che a leggere le seguenti pa- paziooe. e cc lo dimostra_anche la stau- . . . -~ al clientela era orma a t men ican i m ur.g . a ., I ! h. ·1 p ·r . . ' . . . . C I d. neUa stampa e ne1 comizi precongres. u · 1 : . d" b cli . ·t ,. plicemente il simbo,lo della lista. per la stra I entcmente come \·engono tute- ro e, e e 1 opolo d taha trascnve, sot- stica mensile dell'Utfic10 antona e 1 • • 1. . 1- professione, 1 vaga on 1mpem enu. e oou . 1 da . da si manifestarono tra 1 socia 1st1 ra-,cesi Nel bbJ· hi. guai.e intende Yotare. I nostri compagni. 1 .. d. "tt' d - reduci di e-ucrra dai si- to lo stesso ttto o adoprato 1101, un Collocamento. . t· d. r - • O«-<i è altra cosa pu 1co masc • at1 1 ,.,.1 1 e1 <> • I . 1 f . j . d. tre correntL na 1 esse, estrema siru- 66 . l' I· t . d . 16 adunque. non ~n-ranno che a segnare il . della b rocr:azia italiana: g1orna e asclSta romano: lniatti il numero t0tale dei 1socçustra. insisteva sulla necessità di co'l~lu: I~ prc d om~na . e e:_en ° giov~ne, ~" l simbolo del libro fa!ce e martello. con la gnon ·' u e Nei circoli responsabili del Fascismo I pati al 31 gennaio era di 1168 di fronte -i derc il blocco operaio; ma, per le ragiont ai 35 ~ 01 - _E. l_a isoccupaztone, t ~ 1 matita che è infissa a.I ta,·olo deHa cabina. Zurigo. 29 ottobre 1923- - scrive quei giornale - sia di Governo ss 3 11 ~ mese di dicembre. Esaminando c-.he abbiamo esposte sopra, queSta tatt!• ~inge in:esis~bil~en~ vers~ ~e dsog- Sulla stessa scheda ci sono segnate le .\I Fascio Reduci Proletari. che di Partito, sono vivamente ed ener-1 queste cifre bisogna tener conto del fatca, che sarebbe l'unica giusta e che ~~ 1 - gio~o _cli IDlS~na. oggi a 0 ~ ~o 3 linee. sulle qual: 1·erettore scriverà i 3 Gossau. I gicarnente deplorati gli atteggian,.enti far.! torc stagione. che è caratteristico nel c1.1rerebbe certamente la vittoria po;iuca tra 1 ncoverali anche_bipelrisone, e e a nomi di quei candidati. a cui ,·uol dare la In -ri,posta alla Sua lettera. del 25 corr. · neticatori di nwnerosi fascisti improvvi- 1mercato del Ja,·oro nei Ticino. per il ri- . • . f guerra con le sue terr1 conseguenze, . . B ' d" . . ff . da l I . . cli . ·a1 at proletariato. non pote tnon are. ' . l I t al preferenza. ma naturalmente debbono es. indiriz 7:tta alla R. Legazione oltaha. er- samente unostrans1 a etti ue elet- torno degli emigranti per10 et. spec1 - All'estr~a destra sta l'altra tendenza. ha ·sradicate d_al _ordo_uogo . na {uf:. e. sere nom; della lista per cui ha ,·olato. na mi affretto comunicarle che questo I toralisti'ca mcmifestatasi sotto la forma I men le edili dalla Sv~zzera interna. . . . I da R nel la Avvocati propnelari t terreru. u ic1a- E . I . . ' . . . . I . . d ll' did tura F . . d . . "'.'.:ap1tanata speeta mente enau • • . . . . · · veniamo ora al o scrut1mo. Consolato non ha mancato d interessarsi I µeneo os1ss1ma e auto-can a . ra Infatti la differcnz a tra \ uo mesi e quale rnrrebbe formare coi parti~i _bor- li, i~piegali', arti sti , v~ngono _m a cer: Abbiamo detto che i·rta!ia è cti,·isa i.. ripetut.:tmentc del c..st• :\!aggi Pietro. I gli affetti dalla febbre per la ,medaglie:tt,a evidente. In d:cembre avevamo 337 edili g hesi di sinistra un b~occo non l•mitato car ncovero, tacendo 11 proprio nom~ ." 15 circoscrizioni elettorali. Tutto ciò_ ,·ak H n-'I 1 1 i oiù scalmanati a mettersi in vista sono ~cnza la,·oro e in gennaio ne abbiamo I d · 1 l · · ne Ma talora la polizia au.p '· · . . airattuale momento elettora e, ma eSt1- a oro posmo · . . 1 . · per la semplificazione dena ,·otazione. ln Fu scritto al Sottosc.gretariaro di Stato 1 ~ roprio quelli che fino a ieri avevano fie- ~, rispetri,·amente 2.2t e 291 mano,·ali. nato a .sussistere anche dopo le elezioni I viene ali albergo det pove~ a rv~. _una reaJtà. però. tutto il Regno forma un Co:- per l'Assistenza ~[ili tare e le Pensioni di I ramente tuonato contro il parlamentari- ~C~SI ùicasi, forse in misura minore. per per ?o S\"olgimento.di un comune program- razzia, e_ allora 0 ~~uno ev~ ec mare 'egio ·Unico Xaziona)e. E la lista ,-itto- Guerra per o:tcne1c rautorizzazione al I smo e contro l'elettoralismo, definendo le aitré professioni che dall'industria edi- . . E d · 1· per I propne <1oneralita. Arrossisce anco- • • 1 . . . •d· M .__. - ..-.."..t 1 . 1 -- d ma mmuno. la estra soeta 1_sta. e _o- . . riosa sarà quelhl che avra nponato : pagamento deo-h arretrati dt suss: 10 re- I on,..__rtono come una 6 , - .... e e caca e I lizia ha1ano una relazione come tn unulla ammaes:rata del fiasco cìel m.:niste- ra taluno cli essi, e st vergogna e pQrovl:imaggior numero dì voti in tutto il regno. clamati dai "\[;o-e-i. per la, prima ,·olra nel parafraszndo platealmente la frase di stria del legno ndla quale in dicembr'.! · · · G · e nella v·sib"1lmenle una stretta al cuore. ua · · I d" 'f"I .,,.,, M 1· · I b" d · · li · ed · · - 1'ialismo soc1ahsta m ermaaua 11 . An·iene da ciò che J e ertore 1 ., 1ano Dicembre 1919. poi nuO\·amente nel gen-1 usso 1ru su e 1vacco e1 mzrupo >. a,·evamo 7 diso::cupall m gennaio _2,. stessa Francia. spinge la sua tattica del cun altro invece h~ perso orama; ogni vota anche per i candidati di Palermo e naio 1020 _ quindi ancora nel maggio 1921. I Si è sfrenata in questi giorni - dice nel!' indusu·a meccanica 57 e 65. blocco e del compromesso fino ad accet· ritegno. Un ex captl:'"11°• c~e ora avora ,·icm·e.rsa_ Quanto alr assegnazione dei l' non- a,·endo ricevuto risposta." in ulti-1 ancora quel giornzle - una vera e pro- Le cifre dei mese di gennaio 1g-,-4. mes- . · · · • · I j · bo e e 011ru sera al sue _ _ , _ _ _ _ _. _ tare·anche una -coal1z1one nums,ena e con a scancar car ~ • - .b. mandati. essa an·iene nel modo SC,."'Uente. mo a.I '.\linistero degli Esteri nel gennaio pr1a gara del! autcesibtz1orusmo fra le p1u se a confronto con quelle del gennaio )e sinistre borghesi. I posto; quando gli {u olfert~ )a pOSSI 1 · '.\Ientre nelie passare elezioni vige,·a il 1q· 22_ j perfette nullità. Roma è piena di e candi1923 dimostrano però chiaramente il miTra queste due correnti estr,,:me sta,·a j lità di risollevare_ h._ s~a- po~izione matde- sistema proporziona!e per tutte le liste in · Ciò stante ritengo che questo Conso-, dati> piombati nella C2pitale ciascuno glioramento inten·enuto ne.Ila siruaziene quella mtermed1a_r:a_ c~,p:tan:tta . na e e m '. .' imo Come lotta, e ognuna i queste 1ste s1 ,e 6\-a lato non pote\·a fa,e di più. L"interessa~? co~ _a s~ ~'.llc~oa corte; 51 or _scono pie: del mercato del J_a,•_oro. ntaltl n ge~- - - · da Leon · I orale v1 ,;1 nf1uto afferman o d 1· · d I l · I · di · J · · cl Blum. la quale e favorevole· alla ooa.h- che anche cosi Sla_va ber.'.ss . ·. I assegnati i seggi in proporzione dei voti -.i rh-olga se cn'<i'e direttamente. come gia coh mtnghi, s1 affollano le antcamere. s1 rraio t 923 la stat,st1ca segnava 3176 d1- . · · n t p·tano cosi sono mdunlt e at- I · · • , d d"ff • hi hi · b · · · · d d. · zione con le s:mst~e: ma senza r:n_u · o:u':5 o_ca t _ , 1 • . . Ma racco t,. ora n e urra proton a 1 erenza. gli fu suggerito più volte_ e a_c~ era, _si _ n~- s1 ~ett~ mn~z1 con I soccupati. Si constata u_nque ~a_ 1m1ciare aJ!a sua integnta. alla sua dot.nna: lt md1fferenti mo.lt alln decaduti. • La lista che aHà ottenuto in tutta J"Itali:i Con ossen·anza. tuttt 1 mezzi, s1 cnttca. s1 minaccia pem-1 nuzione nella disoccupazione dt circa 2 ai principii fissati dai congressi nazio~al'. j quasi lutti debr-~~ 0 . la. ~oro at_tuale _m- il maggior numero di voti, sarà la lista Il R. Console Generale: no! I candidati non si contano più. Ne I mila. e internaz;onaii. Il _congresso ha_ qutndt, differenza e passiVlla aJ!lt eHell! dell al- vittoriosa e ad essa toccheranno i due ' S. :\[i.lazzo. inco~tr.ate uno, due: tre. ~que, di_ec~ I I sussidi PC! disoccup~ione aume~taappro,·ato la mozione redatta 111 tale! cool. . terzi dei numero totale dei deputati. ,-al~ . _ . venti alla volta, tutti • fedeli della pr-..ma rono i:evemente in gennaio da 65 a ,2. ·m··tando Je ,·arie sezioni del par-1 Ce1~i .. ll!l sera, dopo la cena, conSl· a dire. su 535 depmatì. ben 356 tocchcran- Riteniamo supenluo ogni commento. I ora> tutti pieni di titoli oer essere presenso, t t . I d Il d. h v·e . . ·1 ·n-· . co , • , tito a concludere. quando sra necessano. sten[(? in una sco e a 1 zu~p~- e e 1 · no alla maggiora,nza. Gli altri 179 seggt tanto oramai 1. nostro s~c.n '-10, e m-1 feriti a questo o a quell'altro. Non se ne E un patto elettorale con le sinistre borg~e- ne loro gratuitar.nente ~omm1:111slra~a,_ 4o ,·erranno spartiti fra Je ,-arie lis; 0 della p:uto ~ i nostn esal1.·n~n _del bq; gesto ... 1 può !)iù ! . PB.O "A. VV E N IB 91 · d. t a combattere i,I blocco nazio-1 camerate echeggiano di canlt e di risa minoranza. di lasciare !e nostre famiglie alle loro be- Eccet~ra. eccetera: siccbè anche il Somma prectdente fr. 318.65 s1 ispos e . I . [ gJ· t . . . . , dt.>lle nale ed a ctifcndere le libertà di organtz• 1 e clamori. Ma m_oli· ra que . 1 sve~ ~ra- Ognuno vede la mostruosità di una nm·oh at_ten~1on1. oggi se ne tregano Popolo d'Italia dice che, leggendo tali L l,;G.-\XO: Barana P .. pagai1zione politica e sinda=le. <:°me pure a j li, dopo aver av1damen_te buttata gi~ l_a tale )egge. Supponiamo che in tutta l'l· nostre giustificate p:oteste. _ _ cose. prova un senso di disgusto, di nau- do J"abbonamento , difenckre gli interessi comuni della_ re~ub: j zuppa, c~don? spossa!~ sul lo_ro giaci: ta.lia rndano a ,·o-tare 15 milioni di elettori La Seztone red1:1c1d1 _Gossau sea._ ZliRIGO: L·assiduo lettore blica e della pace contro .le macchinaz'.:> 111 glia, testimoni, ~r~ quei ~lamon e _quel e che ci siano 9 lis:<'l. ~ lista iascista e dintorni. Santo cielo! O che credeva egli che dcl'a biblioteca ,. dd .c,apitalismo. dei clericalismo e dell ~-I 1e risa, cli terribili tragedie dell_a vita: riporta 2 milioni di ,·oti. ,·aie a dire più =""""""""""""==-•!!!I!!!""""""'""" _______ tutte )e camice nere d'Italia fossero ve. \\·1:--:TERTHCR: '.\I. Zugliani perialismo. Quanto ;;,Ila coaliziOflsl mm 1-1 Le donne son separate dagli uomJru. cfi guanto riport: ogni altro partito. I fa. I nute a lu~ solo per àrnor di patria? per un fa,·ore rice,·uto da Hersteriale. la mozione ,·otata dal congresso Ma oltre alle camerate per q1:1ell_eche ~cisti hanno dunque Ja,..maggiora112a e 0t· Da AmPISwi '.\larinaro sugno. dice Musco. mann > vi è riso!utameiite contraria e non preve- vengono unicamente a cercarvi_ ':cov~: cengono 3.56 mandati. lutti gli altri par- TH . .\L \\"IL: Lu raschi E e de che l'andata al potere di un Gabine-ttO ro notturno, ci sono riparti speciali. C_e titi. che hanno riportato insieme 13 mi- RESOCONTO Oiudae Bruto. Bcttoni P.. pagando l'abbonasocialista omogeneo. _ . il riparlo per donne infette_ da malatt!e tion 1 di ,·oti. a,·rannn soltanto 179 man- La lesta teatrale data dal Circolo Stu1 giornali di Roma hanno riferito, nei mento > La quale ultima woresi. tuttana. e pel I veneree; e ivi, oltre al solito. ~ersona1~ dati. di Sociali in unione alla Lega Reduci c-iorni scorsi., che Mussolini ha ricevuto L EXZB CRC: Batti Ioni. pa- momento nlolto ·1n,·_,,,s· 1mi!e. A. G. di· cus·toclia, c·1 sono otto medici che, s1 Ancora un ·altra mostruosità: può darsi . Proletari riusci abbastanza ber.e sotto <> d 1 • bb ,.,v f · S' • f 2 7 9 80 1 un poeta e drammaturgo, Federico Vale- gan ° a onamento Puo . dire, giorno e notte han_no un_gran che Tizio inscritto nella lista asc1sta ,·ec- ogni aspetto. incasso r. - ; e ZURIGO: D"Andrea. arnnzo tera proletaria COMITATO DIRETTIVO li d · l f 30 · ebbe 1io Ratti, che gli offri in dono una sua da f are con quelle poco piacevo pa- o-a eletto deputato a,·en o nportato so· spese ammontano a r. 145. ; s1 , si.,...ri > b Ca eh · I li tragedia, Giuda. e gli parlò d'una secon- -i,G Z·ienti·, le quali non di rado provocano tanto rooo. mentre io e tn un a tro quindi, un utile di [r. 134.50, i qua · ven- OLOTHliRX: Orni Eugenio. · da rua tragedia, ancora in gestazione, scenate disgustose. . . . collegio ne ha riportato 100.000 non nene nero divisi fra le due società. che s'intitolerebbe Bruto. E i giornali pagando )"abbonamento Interessante _ in altri casi s1 direbbe eletto. Ringraziamo lutti coloro che contri- - d 1 .·' '. [RlS\\"IL ._ B~rnetta .-\.. h f . t ·1 zo per ogni dicono. natura!rnente, che il capo e "-·' G Il C. D. a iss~ of t irezdauna commovente - è la partecipazione eh~ Due terzi dei seggi, adungue. I Yanno buirono al buon esito della serata, sia Governo fascista molto s'interessò, ac- contento d"a,·er brinda,o coi comtessera prelevala r. ca · prendono alla sorte di ques_te donne 1 alla lista della maggioranza e o-li atri 179 intervenendo come coadiuvando al suo . d"A. b • r-. t I h stab1"lito Lire d · colse molto .bene, eccetera, eccetera_ pagru . r on . II Comitato '--"'n ra e a I · · bert che vivo- ,·eno-ono assegnati aUe liste i mmoranza. allestimento. d I bb 1 h ~ loro amici, i enom, 1 oru ., -'-·· E va bene. E' noto che alcuni filosofi - Barnetta A.. pagan ° a 0 · 4 per ogni tessera co_mp_r~a a ~are _e.- 00 alle loro spalle. Per ore ed ore stan- Per l'assegnazione dei manwu1 a qgnu_n:i Un bravo ai dilettanti che il pubblico I I d I g n d1 I della storia e alcuni ooeti hanno in certo namento > t.i internaziona e, qw.n 1 1 mar 1 _e no sulla strada, passeggiando sotto le di ques:e liste' ,-ige il sistema proporzio- ebbe occasione di applaudire parecchie - ' GO L · :\I d · u1 b ser qual modo, idealizzato la figura di Giuda, ZL'R I : usetti · ·· pagan ° franco per la cliilerenza s . cam io • loro 11·nestre. . nale. volte. d la = r s· facendone un patriota, oggi si direbbe 1111 I l'abbonament~ _,. ve per le necessarie s~e ! pos e . Per qualche tempo si provo a lenzr . Il procedimento è molto semp i~- i D Z nazionalista. il quale odiava Cristo perchè - Armuzz1. dedotte s~ese d1 celleria al Comitato drrethvo. ch·1use le f1·nestre·, ma le recluse trovava- sommano i voti raccolti da tutte le iste 8 UgQ . . o ferenza Kreuz.hnaen · · f U I quest~ predicando l'amore per tutta l'u- naggto ~ n . . · ., > Alcune sezioni hannoal g1a a a a n- no modo di aprirle; e quando a cio' non di minoranza, si divide il totale P_Clnume- SEZIO lE SOCIALISTA manita,' predicava anche l'amore per i ro- KREliZLI:'\GE:--: Fra comchiesta delle tessere, tre non an~ora, n·usc1·vano, rompevano addiri"ttura _i ve- ro dei deputati risen-ati alla minoranza. . b" eh. la t · Domenica, 27 corr., alle ore 10 ant., si man·1, vale a dire _ocr gli oppressori della pa~t- a,·an_zo_ te _1era " qu ;"d1· raccomandiamo vivamen e at se- I I . d a e ·11rit.avato dà il cosiddetto quo:uente. \\· \L" B ' d w tri. Da allora si scese i mmore e_i m : terrà l'assemblea nel Ristorante Orso. palria. "' u-. iasutl! ·""·· pagan o > 10.- 2.20 1.- 2.- 1.- 0.50 0.50 I.- I.- 1.- 1.- g retari sezionali cli convoca_re l_e asse~- 1·1, le [:nestre restano aperte. Cosi, da_1 che dc,,·rà essere raggiunto da ogni depud d b. 1· bb nt I d I = Si raccomanda a tutti i compagni i I Fatte le debite prop0rzioni e le e tte a oname o > blee ed inviarci con sol ec1tu ine e n- d • t o ner essere eletto I · · odo piani superiori alla stra a e un con 1 • tat •· · essere presenti in modo da poter sbriga- •differenziazioni storiche e religiose e so- ---- chieste delle tessere occo_rre~lt. m m ml-.1·0cli sorrisi e parole dolci e Ecco un esempio: fil 1'01alc fr . ., •_;.c5 Che Sl ·ano quanto prima d1stnbu1te ai no• nuo sca~..., . d" f. La Lombardia doYrà ~eggere 1o depu- re l'ordine del giorno, ciali, abbiamo dunque. secondo quei 0 - • .,-, I.- ~izzi volgari, talora è un lancio 1 10• stri SOCl. ~ CO eca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==