L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 25 - 23 giugno 1923

'\SNO XXVU. (A. P.) ZURIGO. 23 GICG:\O 1923. ~wn. 25. ' Teldono 4475, - Cooto-Chèques N. Vlll-J646, SETTIMANA.LE DEL PAltTITO SOCIALlSTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. I -===--================ ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1,n: I a:zmo, fr. 6,-; 6 mai, fr. 3,-; 3 meà, fr. l.50 PD L'ESTERO: 1 ano, tr. u,; 6 melli fr. 5; 3 mmi, fr. ~ REDAZIONE: u L'lnellln del Lanratore ,s e laflgt AMMIN1STRAZIONE : Oomm1111one Baeelttta del P. S. L - ~. •~ PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea, o spazio di ~ {larghezza una colonna), 20 Cent. Per réclame continuata, pr~ da convenirsi. Una legislatura agli sgoçcioli I ~fa resriamo al carbone e al koke. 1 re la Gennanja, la quaJe impedisce TEORIA Come abbiamo già accennato. la bensì alla Francia di estrarre àalla Fran ia ha occupato iinora 6b min:e- Ruhr i carboni che le o...'"'Coi:rwom. a e vita vJ■auta la legge elettorale è presentala. le gli awebbe daro ancora imponenti c uadini, lo S\'iluppo dei f){lrtiri, l'u- re redes he. alcune delle Quali con !a sua resisrenza passl\·a. proAdeSSQuna Commissione di 1 àe- rappresentanze dei partili che egli ha tilirà deJJe opposizioni, che sono u- però iure,:1c già sgornbraie. E ~oi~hè trae sempre più la sol~zione del pro- La maggior parte degli uomini dipcuati do,·rà in quindici gjorni esami,. creduto di aYer oppre so coUa ,·io- liii appunto in q11amo po ono cor- i minatori tedeschi si sono ri1iutan blema della Ruhr (o e anche C<-~e- sprezza le tecrie. asserendo con narla e, na[u,..almente, appr=·ar'-, len,n . . 1 C di la,·orare. ie auro~iià irancesi si so- sto un semplice pretesto per Poin- maggiore o minor ccnoscenza di cau- , v, "' -u. reggere, mod1itcarP, a ternare i O- -:>) b "ed sal,·o il ,·oto contrario d:. quei pochi I .\'011 gli rcstarn che que to si~ce- verni: no gio,·are dell"c,pera di min:ncri I caré . . . . . sa, in maggiore o minore uona r e, he r · l t · t:-anieri: polacchi. czeco-slo,·ac hi e La Francia puo, rndubbtamente, ch·esse sono sempre in conr:-asto cole sono Sia I messz per 1is ro o far I ma, parromo dal genio di .\liché:ino D'ora innanzi, punto fermo .. \/1r- . olto tempo su que la \,·~,., reale. '-1. r11lla di più sbagliat~: da leggero comroppe o olla ,·ofon- 8.'anchi, e che è consegnato ad uso sorni e il fascismo, e ba-w. anche iraliani. A quesio proposito. con~uare _per m . - = o tà del Co,•erno. • e consumo del partiro ia cista: il Lasciamo ai liberali ,·erSllre le lo- debbo anzi aprire una parentesi. A sta v-2. puo! q~ando rngha. ~cup:,- hè le teorie, se degne di essere chiaE Poi, in lllglio la Cm11era i farà ... I -f ·1emt, che dà la maa!fioranza as o- ro lacrime li una situazione che ha quante, m; è s1.ato assicurato da più re altro ter:-nono t~desco. puo esp_-.,,- mate tali. non sono altro che il risul- ·1 k ak. · 1· .,..,. parti·. non r.:s· ulta che s 1·ano venut'i o- !ere dalle loro città e dalle loro case iato delrcsserrnzione, deUc srudio 1 a;- ·m. o per stare ag I e empi• Ima dc! Parlamen10 a un partiio che anao la ioro complicità. dass."Ci che oggi sono più di moda, I f)UÒ rappresentare la ;ninoranza del .\"oi sappiamo che non c· è punto perai direttamente dalrlialia. I altre iantiçlie di im~iegari e di c,pe1 della vita, nutralqo che il tentativo berrà la dcllta disserrando sereno- corpo elelforale. ,·ermo nella ton·a. E non c·,; ,·,e 11- Quei due o trecemo iléì.liani che. a rai che non s: pieghino al suo ,·ole~e. d'i rrarre insegnamento dall'esperien- ~ 1 o· d·scn ggere le:uamente la Ytta d li ·· es ("\,,...,·- · - mente della SJJaprossima morte. Il che rno{ d:re: un sistema che IR- na dittatura efema. quanto pare laYorano ora nelle mi- 1 pu 1 . !l .. . ' . · he za e a 't~a st . ~- '-'»~,i teo~a esLa contesa ;;ggi è aspro .... sai gali?w il re!fime di diltafura e che Anche sono le apparenze delrim- nie:-e ,·esrfaliche cc upate dai iran- economica ~ ns1ca d, un po~lo e sendo una mno ..az1one. rcme d1 altre giornali. I io perpetua . .,, mobil..'là rrwwrono sempre nel seno cesi. ono in pi co!a pane operai I è g;-a~d<: non s01ta~_t0numencamen- innovazioni. u:-ta contro rostiHt.ì di Si può dire che i giornali Piri au- Questa è eifenirnmente /a secon- della toria i germi fecondi del/'m·- che erano già qui in Gennania: _nel- ie. Puo 1are tutte cio per n~oho t~\ coloro che \JY~O ~ _mai risalire r~·oli hanno criticato a spad.a irat-1 da ondata: r ondora che eppe{lisce venire. la massima pane si trana di italiani. po an~ora. anche se le cosa sacr I z alle cause d1 c10 che h circonda.. ra 11progetto. la carro cosriwzionale i diritti dei. Cno dei 53-_ ~he i fran esi iecero \·enire da!r lca- enormi. . -:> . .· E l'ostilità è doppia, moho più acCiò non toglie che il Porlamenro, ~_,,,"""'"""'"""'= ' · lia in Francia. o che. alrnenc. erano ~la la_Germ_~~~-. Puo essa cwii- canita, più velenosa, se una teoria, pur essend-0 intimàmeme conirario, da !)(,Chi giorni in Francia. e che i· nuare s:~o ali •~n.n:~c,la lot.a -:>c~m- o!tr~ ~he urtar~ contro pregiudizi e ~appro,-erà. -- ~-~- _ Dalla RuhP i:-ancesi condus..,.<:ero con sè alla battµt~ sinora ,_mor~os~ent~ · . p1gnzia mentah, una anche gli inter . Perchè diffidlmente nella sioria --- Ruhr. premettendo loro alti salari. . Abbta~o s:nr_no ci~coh gre~an- ressi materiaJi. Allora rune le armi dei Parlamenti del mondo si rro\·e- L • t • - Essi ,·engono pagati. iniani. in iran- "! e naz_ionatist • esp~ime~e_t p.opo-- ~ono buone per combatterla, per conrebte un ugual esemplare di un·as- a res1s enza passiva ~hi francesi. La parentesi è chius3. Sii~. la ,ermayolcndt~, dt,~on ced~= rutarl~, per.impedime_la diiiusicne. . . . . a.. . . d . re m nessun caso. 1 resis,er~ reSI Tale ru ed e ancora l atteggiameoto sembleo ,wzzonale senza d1gnuo e - - ' 1 rrances1. unque, c,çcuparono stere sino alla fine. e quando più non d Il bo hes. d . . . - alt D I I d. Esse 11 d. I od · 0 • • - Ile · · · t t che a po- ' e a rg •a e e1 suoi organi a 5':sln~alCGl'.Cere. a t~'::;5 o pun o ! n, . I co i _ru_nad~ su_a_orl_- uztonm ier. o que m,me~el. e rar_o s a. A-; , ·bo pc,rranno resister.e. piuuosio che la- cospetto delle teGrie marxiste che han \"l a a amera al lune non sara Non basia ,·olere la resisienz:i pas- e ac...1a10. 1 cm 1 :>:> per cento toc- co a poco. 1 ero traspom u1 ca, - sciar cadere le miniere ·enano-,·esr- . 'il . . mai morta troJJTJOvresro. Quandù siva così C(JJlle'indubbiamente la rn- ca,·a alla Ruhr. n_i in Francia çc;minciarono a sal:re. ialiche nelle man.i dei ir~ncesi le al- no llUldO\ato lpeosiero wnano dim°: u.,=,,,· · fha si 11: 1 ~• - • • • ' o · · · · · · h" -t- · • edesca la quale • s rran o come a causa delle cause ID -"'u..>->V'!m a uu.a! essa si e oc- gliono queste popolazioni. Bisogna ra. dato 11d1Y1etc,d esponazione ccsicc e .ua ru~te 1 · lagherannc. distruggeranno rutto! 1 : · - • • •ar - co,·acaara senza reogu-e, e gli ha anche pote:-la cont:nuare, a,·ere !a I dalla Ruhr. una enorme quantità d1 de,·e conosce:e il vero stato cieli~co- Di tali propositi mi fece fede an- uu~_l _ rl:nom:. F1 i r~o le ancora leccato gli st. mli. Ora Mus- J)C6Sibilità di frustrare gli siorzi del-1 ~rbone. di ierro e acciaio ,iene a se. mi ,·iene assicurato he. memre che un ruplomat;cc, non tedesco \la con ,z1onJama n~ t _m cu1 un da~o solini. - ingrato dlI\,-.ero! - le or- ra,·versario in modo da indurle a de- mancare ai paesi iedeschi non occu- ,~el febbraio i rraspcrti di ca;bcnc e.,·;,ientemente i· idea i di un alla.ga~ ~er_o,uned tol ~po o e costre~ a VI: d . · d: · ·d · d - 1---" · · ·· dall R h all F = · · - '"' ' \e.e a a,orare o per uulo coi mero ' mc, ars, e essa O .:wwo srstere dalla propria impresa· da in- pau. Eppure. come gia ac ennammo. a u r a rane.a sono st at1 tn men.to delle mmiere .per opera dei lo- t d- • ' . . li hi I · t d. · · s· f f1 • · · • •· • ••• · 1 i- · " · . pur rcpPO unenncato gemaJe mart1- g occ a ae o ira. - ,a a a durlo almeno a ,·eni-e a migl1·0-i il Re1ch pc.,ie nnc.:-a sopportare code- s1g:1trtcann. ne marzo seno sa m - ro stess·1 prop•ietari è uno di quer '1 d Il . ol . . . I •O/ nt ·, . .· . · . · 1 • • • : ·1 Il 1 · - . : . . . re e a nv uz10oe m ltaha, con La forza della d..ttatura otrua!e d1- blema. che angusria questo paese tessero carastroii industriali. Gli è I no. nell aprile a no,·e nnla tonnÈlla- "i hanno e-mai an·ezzari le guerre: d _r? . sacane. ..... t n~ul~ semvre a sua ' 0 a. . coDS1gh. E cc,desto e appunto il pro- s:o iato d1 cose. senza che lo sco- rcrse Cc~qu~mi a tonne _ate a gior mostruosi parti della 1amaS1a, a cui I Ca I Pi Le .dee . pende sopra_tutto dalla diserzione di Tuno· questo paese. e non sol~ !'l che gli industriali redes In. ia prev-i-' te. e nel ~aggic, ncn si c~no~ an~ ;nche se t guerra in tempo di pace·. ai r 1 ~rn~on q_u~ da quelti, ed ~ rutte le reSislenze. anche nel cerre- Ruhr. perchè ;:;Jtta la Germ·~-< d .,, sione di quanto stava per an·enire. cera la cura esatta. ma e mar d1 Serii molto ser'ii sono im·ece i pro- edpopo sar~ o quando sara n leaa/e . ' ca.111ae,'" . . . li d bb' I -· i n aumento . ucato, ma sara educato quando sa- o :' . . scppcnare acrifici enonni. incaico- a,·ey~c, gia rano rrasp~na'.e ne e u io. c 1e , ! u u . . . . pos:ii di tentati\ i cl; accordo. che ab- rà libero. La sola o . . - - C'e lll1 pd Don Sturzo che ,·uo! d1- labili. I pronnce non occupate 1Grt1 stocks Se s1 considera pe-rn che. pnm1 biamc,, sentito maniiesta:e da pare:- un ·tt d. -~ra che puo ra:e mostrare uno 101 quale energia. E I i aw·es· hann oc . di carbone, e ah:-e grandi quantità dì della occupazione della Ruhr. anda- chie perscne e anche da qualche q ~ 1 ~- mo per gio:ia;-e ~ ~• è il condotciero di un JJ(lrrito che ,·ede se m~ ·e'- ~- -i up~~ numero: carbone impan:ironc, e continuano ad I ,·ano alla Francia e al Belgio 45 mi- grande industriale. ue a_aJ 1 brare a~- 1 uz1one dal. progetto elettorale messi in peri- · :~ re 1 _ca. on~. ~ 1 .. anno. <:O importare. come è note. dall"lnghil- h 1cnnellate al glornc, di carbone e Prim.., 1 tedeschi non rnle\·ano mate~ e•... ppure -:- . . ~ stes: colo rirJ/uenzo, la iorza d: rappre- :~t ,r::~~t~ bre,e. e gi:i _gra nd1 ~~ I !erra. O-altra pane. del carbcne e de! koks.. appare ad e, :denza com~ iin~ lratrare se priJPa j francesi non ab-- soheP~sacane - e rutti ~~olgunenf sentanza e .!!li sl"iluppi an·enire del io.,;o" anco:a a:no asseSralo e og1:: •::oke prudono dalla Ruhr. i paesi o:- a rute' c.ggi la Pol•tica di Pcmcare I bandonarnno la Ruhr: adessc i fran- c anno avuto u~o ~ seco 1 suo esercito. E' naturale che esso re- ~I . 11 . ecc~ st ~ 0 _ ~n ,_ alt 1 _u;,ati 'i-e,·e,ano solt:1mo. al me e. non sia staia uonata_ da rn gran~_e cesi non rngliuw trattare. se prima e_che a,Tt~? luogdelmomedavv~1re, wtsisra•. \la credete che renco duro if- pi a a ,na ilOmr-.~ te _esca.. due mii'oru di ionnella,e di carbon~ successo pratico. Anzi. dal larn n- i ieèeschi non ;-inunciano alla resi- t~··· son? _ene~o - . _es~o mono ai/a iine? Xe dubitiamo. E _apro- Hann~. nelle l_crc mani. _le r~r.':',.e: e O.i milioni di conn. di cc..ke. La ca- nanziario è srato addirittura un in1 1 scenza passiva. ,eme, r l b~. maten_al1 del popofurtc credete c/-.e i suoi depllWti ten- hanno .--.mo <l un ~r~nio di ,erro 1astrofe potè quindi essere e,·itata. successo. pe;- hè pr.ma delr çcc!.tpa: Che non ci sia proprio una ,ia di 1':a•· .~on_~- e ~hi non \eda pe:-c~ le gano duro? Che abb_'ano il coraggio questa :oct~Sire pr<?'·m ~- dall~ qua- ~la. come è iacile immaginare. ccn • zione. la Francia r~e,·e,·a quelle -1 I mezze. la quale pennena di conci- c ssi pm_alegiate hanno OSleggia!o del!a di dplino? Ch~ sapmono ai- le_non l~sc,a~o USCl;e,;1e per _Iestero en!.-rmi sacrif:zi. L'acquisto di carbo- 1mila wnnellate al giorno senza sDE:n- Fare il più elementare senso di urna- ed osreggi~~ an':Ora ~u_es_ra t~ona f~o'!rare l(J ,:esf}Gn~t:iuà dt u1:·op~o- ne per 11 ,::e~.o della Germ~,~- nes~ r.e in Inghilterra è ccstosissimo. j dere un soldo. cggi ne riceve la qu,_n-. nità e ci,iltà c,n quello che si rnol n~rame~re n~uuzi~na~~- r~a · 1 alti:o SlZIOne, ess, che SI ono ab1ruat1 a s~na_ m_:1c:,-hm~n. essun_ pro ..ot!O J1 I ~femre nel gennaio 1923 l'impo;Ia-' ta parte spendendo somme enormi._ ~hiamare diritto e prestigio nuio- ess~ pm~ di ~1 er~c1a. ~oghe dir ~mpre d." i o uliti i Co,·erni e Qaes1e t~au me ~erallrche .. E__come I z:one di carbQne inglese era staia di I ~la i francesi sperano suir· a\"\·em- na!e? ogm a~ce em~ a e ~r _he ~ rasc~ce_al Co,·erno ia ~i-t!l hanno ~eifo_ ~C: 7 }as~i;i_nc uSCi'.e prcdo'.t•_ m que- wnn. -21. - . per un prezzo di 44 mi- j re: e gli aumenri ,·eriiicatisi dal Sono r uno ,iolemo delle cose in ~naz.c~e ~~-spmg~ 1 l~,or~~ dz SI anch!'. Qll~dc I loro IJ~gamzza~: , te ,.~abbr'.~_h<:: 0st . non 1~ 1:no en- l'ardi di marcJii. nel iebbraio iu d: marzo in poi rian·alorano 7odeste_ lo- Cennania i è iano strada il pensie1 r! aJ~ m~n1i~z,i°ne dei 10· 0 . dmt ".lllll! l;astonafl O _quando I lor__o mi- 1-ra:~ ~a~e, ie .~!ime:. \ean-he un j tcnnellare 1.000.097 per un prezzo di ro sperante. Or questo e precisa-, ro he alla resis~enz.a passiva si pc- ~~aanuna 3 0 ~0 ona econcmi~ da mstn erano meSSl _01! 0 porta: All!J • ia:1.:c 1A>St2.IP: ~? ~ -tre O entra:;· 143 miliardi e mezzo. e nel marzo iu mente il punto contro,·erso. t;-ebbe rinunctare qualora la Francia. d II posse~te :ede nella redenzione compauezza op~osirnc~ del !l:;1PPC ·; ... he co a signiitchi u~ t3le ~r_on...- di 1. :i6.399 wnn. per 233 milia;di di I tedeschi aiief!ID1n9. invece. che dal canto suo. facesse talune con~ e ~ prcpna ~asse_-_ . [J()Po!ar_e _non c credwmo 01,oao: o.m«:mo per ~~n ~?.e~f:_: md~ ~r:~•e _cer marchi. A! he \"3 pci aggiunto anche • anà un aumento an he in questo cessioni. Per esempio: restiruzione .· Fmo a~h, anm ra 1~ teona_marBas.tero t! moqe-10 adescamento d' me ,_a R~~an a-\ esuaha. e ia~,le ,m- il carbone americano e czeco-sle,- 5t ru g·ugno· ma che poi rirurà. E delle ierro,·ie e degli edifici pubblici xtsta tra\ a, a la propria comenna UP.a lf!'!j-'~he eone~ ;one di !fer_w!ll.'o. rnag;~~rs1. . . . . , ,·a co. :~same~te i~i fu confermato da e pri\·a1~: scarcerazione di tutti gli sol~ ~I passa~o: oeUo stud_io del~e e Sut.uo t .\leda e i Catazzon: il mei- \01. I~\ o~iamo _i:>e:- ,1 .mag~z!- Quanto alla potenzialità iinanzi'l- più pa;-ti che tutto il carbone. tra- arrestati: ritornc, ru rutti gìi espulsi: rag~om che ~'<:' ~o ~etern:ima_to, m ceranno a!r or,era Dcr our:nue la ca- no . m1 a.~, a un rndusmale. E la . ...i 11 . . dicemmo gia· nel- . F anc·a durante questi completa libertà di commercio. di epoche an1e;-1on. 1 rattt e gh orienta- • 1 . 1 • • h d 11. na ..e.. a re istenza. , . ,;portate m r 1 . . . . .. sa1· . del o,to azione. rea ta e , eramenre e. a una par- I I ed , che gli operai I .. Il che già si trv\·a,·a nel- tmpo•1azt0ne ed esportazione. In una menu p1u ient1 genere umano. Ci arebbero i l.terali, i democra- te. le iabbriclre hanno dc\·uto limita- : e_~1era_lplrec en,.e·o \la non sono1 m es1. ~dqdueo Hai.rt·en• quei -muc- p:trola. ridare alla ,ita econcmica te- In altri campi del sapere umano le · 1 1 . · h' . nce\\. .n. o I oro saan.. e cc t erte« ,,... . . . . . . fici che col m10,·o wo-se11O hanno re I ore, 1., on. pere e non rrve,·ono 1.. d _ . 1. h agano Che' an~ h. . . mont·i di· carbon"" che de ca noUa Ruhr piena pcssibilità di teone ,engcno conrennate o conru- , · ":' . . . . . " in u ,na I c e p . ,_,_ e I anzi quei "• - d li · • Q POCO da sperare perche e~ n~n mater~_ pnm~ ,o pe;che man::ano t ~i -ice,·ono dallo taiO anche un ::i ~-edono sempre da,·anri alle minie- s~·?lgersi in tuna la sua pQ:enzialità. tare _con_ eg; spe_mnenn. u~o hanno una ,·ero e 1orte oraam:;:;a,1O- carbom. dalt a,lra pane .. e anche .· d . 1 pe -1:te ub·,·e e r·i , 1 mese O Ull mese e nitrando per consP<Tuenza rutte quesn dànno un risultato PoSttivo, . --: - . I m enmzzo ~r e rw ' . - re ,, a tra un . -bu • • • .A: I . ne nozionale di _J}(ITfflO.. \la ·' lo~o com1_nua,no :- a,·ora:~- ~on_ pc '_n~ _e,·cno aluesi dei occrr i in credi- mezzo le Halden > non ci sarannv quelle truppe fr~~ _esi e ?Clghe _che !l~ssuno _Pm ~a _w~ut~re a ~na: ~ders ono srar1 abilmente irrer.tt spedire ' lo.o prcdO(t. ne a1 g-ro il . . li soese in modo .. . . s· non potranno più por- occupano ora edmc1 pubblici e priva- '.',;elle scienze soc1ab gli espenmeon . . . . • . ·- . . 1 h . . t0. per 1ar 1rome a e . . pm e 1 1ran e 1 . . . . . . . · 'bT b' ~ ryella Com_mlSSl~e e hmranno per ,~eha. mm~dii! H.= neo·a. ~e oro_ e ~ g:a da Poter t..eminuare a prcdur:-e anche i:ir ,·ia nulla. pe;chè nelle mjniere da i!. :nd1 pensab1h alla pc,polaz1one m-1 sohnol i~poss1 t I. . ,~ aspettalre Impegr.a.rSl a un-ere del proaeua I anno o, nai.. 1 c,o pore1 pe. ua- . d Fo se hanno ragio- 1 ~ cn si esrrae più car aigena. e e a uta stessa unparnsca una egraz e a qualche crascurabile modiii- dtrmi :o tesso. \isiiando stabilimen- -e ne,~ ,e~ onr .. r m:ino eh"" alcu- ! i°ro C~u~ate_ n ru assicurato da più Sgcmbro non deiinitivo. ma sino. zione delle cose. ,Gti aV\-enimenti ca,·one che J Co,·emo acconseniirà. ti, doYe ci '-0110 quantità encrmi di' n~ cd?crod I q_u'.d1 1 arr 1e'. 1., c·i 1·anvno an I l()n~ _osi_m,cora dal segretario del alla fine delle ipartarive Poi se e sYoltisi in Russia nell'ultimo lustro -· . . . . . . ~~h· 1 , d . h"" da m · cr esu m us na -, pan, e 1en an . : · , . 1 d . . l""' Co i tra pUhz gwrm ,1 Sistema ma_'- me e a tr. prc om. - -· set- h e! . mz ... . guadagni \la -- d d . ntinatcri e dal presi- quando le trat1.am·e avranno dato un sono una comenna ta e et capt.sa w prcf)(,rzicnale che ero i suoi difeui, t?marre e settimane. a penano im·a- che ~i- ~1 ~nn.'~e,··dente eh·., u·no· d:-.ma:~ol Coeo1s·1gl·d110· i·abbrica d'una risulta io si prenderanno decisioni del mate:-ialismo storico. ch·eSSi po- <r.·f?\:~ il prego d1 ~n_ equa roppresen-. no esser~ s m .. m~nrre _qui_e Stato ncn può cc:Hinuare per molto delle p:-incipali miniere di Questa clenmm·e per l' an·emre. re ro ~rare. a l~r~ tacere per , . d' ped' . . . . c ~,..,,e ne ,,. e I v I ente uc: .... ' . t bbe b - u.nza a itUli i partzlt 5€.CCIUUJ le pro- speme un rorno ~lanm. h t2 !ner1e ag" e 0,..,,ra·i p-iYat·i e ad .· . Codesta specie di armistizio chie- sempre ogm comutaz1one della teo- . , . ,. . . . E r . tempo a P .,r ,.._ pro\ m 1a. . M I h 1 pn~__10rze. sara de11mm·ameme ·ep- rnnc_ un -~1parto. g_i. e.pera.i ,~no indennizzare ;nduscriali. Quamo al kok. he è iorse quel~o don? or~ i:n~lti. te<:f~hi_. ~ chiedo- na _suaccennata .. se -...utoro- e e a petulo. . alla 1abb. -~ o alla mm1era non v°'.- 1 I cht' p;ù impona c,ra ali' indust~ta no 1 ~c,c1ah~lt,_1 hber:ali'. u_ Centro co~ru~no _non r~~o cosi spesso Quesw condanna delta proporzlO- pre_per la\Orare. ma spesse, per -ab•- Il bllancdieollaFrancia · indus1riali. operai. orgamz- cauohco: Cl dicono \'I s,a rarnrevo- gmdatt da mteresst d1 classe. naie era già staia \'inualmenre pro- rni±ne. per non re st ai:e s~lla trada. ~~~~ri~se~munisti. socialisti e d'altro le il_GoYemo; e in quesri ultimi gio:- Che cosa non si è scritto prima '!"TI_Ciatanel 1921 qua.r.d? fon. 0olicti per non andare alla birre:ia. ~fa - dicono i tedeschi - nemme- partite. mi hanno assicuraw che è ni l abbi~~c, sen~ic~ proporre a_nche della Riw,Juzkme del « mis~cismo: mdtsse _le elezioni ~n f)leno snluppo LaforzdaallaGermania no la Francia ha di che ridere. E qui quasi iinito. che i io:ni pel kok_ sono da _grandi _1ndustnalt_e da organizza: del popolo russo! Invece _a~b•~o v1d~lla nolen~a tas~sta_._ La propor- _ si assiste a una ridda di cifre. le qua- quasi tu ili spenri. e che se ne 1a 5?- ton_ ope~a1: ~ntrari ~o~o. soha~to I s~o. c!1e, q_uandc le cond1Z1om mat~- zzcnaJe si d.mosrro pw Ione dello! Eppure. non ostante mua ode n li ianno pensare al mette, di un eco- lamenre oueJ tanto che è necessano naz1on_ahst1e I comumsu, 1 quah ,·e- :-1all m cm la guerra ayeva messo 11 violenza, e i gruppi d'escrema, in iatru_ra._se~bene siano o~mru_ ci~q~e n~m~sra che la si_atisrica è un:-1.pro- per il g~· e per r industria locale. dc,~o m tale ~rmisri~io u~a ~pit<?- paese -~turar~o uno sconvolgimetlquelf occasiong ritom<!rono ~11?<;a~ n:ies1 g1~u che la Renan1a-\~uaha ntu,a. la quale s, presta a tu,t1 e a I Che tono ciò sia ,·ero. risulta an- ~t0ne davanti a Pomcare: e~ p:-1- to ~buco~ scc1ale, q~!le ma~che mera in proporzioni d1 poco 1menon s1 rroYa i.n queste spa,·ente\'Gl1 con: tuno. . he dalle stesse disposizioni del mi- ~1 combattono una tale e capitola- vemYano ntenute «mistiche> SI paa quella àella legislalma precetien- dizioni. si può dire che, al di iuon Poincaré è contenc~~e del JatW i c. t irancese Le Trocquer. il ou'l- zwne ". per ragicnj nazionalistiche. i lesarono. uguali, seppure non ideotire. Si copi allora che per annienrare della caduta del marco - la quale. sue,. Dice che gli int:om della R~hr ~ts r~r ·ndustriali francesi che si ac- secondi per ragi0ni rivoluzionarie, che, alle masse che in altri paesi rile forze son·ersive bisogna ann!e_n- mna,·i~. non fu_ unicamente pro,·oca- b:istano completa~~te per coprire c~~ ae,·•a~o a rimette;e in atti\ità i 1 ~he non son~ ~lio chi_a~e ~a che ,:enwcano_ il diritt? aJla ~rt.ì pc,litare il sistema proporzional.e. ~ a IU· ~o d~I OCC:upaz!C:nedella Ruhr - la I~ spese della sped1~1one: daJ:d_o ~r~ ic,r~i per kok adesso spemi. diede or- 1llust~eremo 1l p1u poss1b1le m una ti~. e soc~. ~ s1 SUto v1sci ~ asrono molti che tornarono. a ne_S11rna_- u1_,·as:?n: 1:ancese ncn ha pro,·oca~o, ~mo u~ a,·anzo _d! no,e. miltom ~ dine di immagazzinare una terza pross·nna lett~ra. . . _ . . setti particolan della mentalita dt re i ,·antaggi del collegio un~nom1- ne qui ne nel r~w della ~ermama. 1ran ~1. I r~esch:. 1m·ece ~anno al_m ane del carbone prO\·enieme dalla lnt~ro per? tutn 1.J>C!1S1ed:1ei re-- qu~I. popolo, la su~ morale, la sua naJe. Se Giolitti O la democrazw fos-, nessuna catastrme ecc,nom1ca. alcolr: per I quah, de~ rest0. tro, a- ~ h ·n ,ista della prossima fine deschi ~no. tn questi giorru. nuo\·a- rel1g100~ passare m seconda linea, sero rimasti al potere m·remmo cer- D: mno il carbone che occorse aJ no conierma ed ap~g-10 _a!1~h~pres- d:il; ., 1 Halden >. mente m·clti ,·erso r Inghilterra. Da esse:e assorbiti dalla Jotta Prima. lo anito un aperto tenla1irn di ritor- 1 la Germania nel 1922. ben 109. 1- so scrittori e uomm1 poltB~• r:-anc_e: Lo_ndra aspettano la salvezza, gi-ac- dai cambiamenti ch·essa trasse seco no al{aJllico sistema. tcnne!lare. vale a dire r 64.3 per cen- si. come il redanore dell Hu~a1:1te Par IR ca1promesso. che da Poincaré e dalle sue aspira- dopo. Abbiamo visto la stessa rivolu- .'11.lSSOlini _ go,·emo di diuatura to. prO\·enrvano dalle pru,·inc~e ora A. Ker. e come il deputaro socialista zi~i slla Renania - VesrfaJia non si zione russa. che capovclse la vita di - non p0te.·a ch& escogitare un si- occupa:e dagli alleati: e precisamen- Uhry. il quale. essendo stato nella Tale è la situazione momentanea puo nuhire speranza. Ma intan- un enorme popolo, portare in tutto e sterna come quello che è oggi pre- te. 92.606 ionnellate. ,·aie a dire il Ruhr. dichiarò Poi alla Camera che alla Ruhr. Dal!"una pane la F:-an- co uomini di Gove:no e grandi in- dappertutto l'impronta deUe condisentato al Porlamenfo. Il collegio u- 7l. I pe:- cento daJla Ruhr. il resro l'aiiermazione di Poin aré. che nel eia che raggiunge bensì r intento di 9ustriaJi hanno nuovamente tirato zioni economiche del pa~. I mainrnomirwle non gli gio,•<ffa poichè dalia Sarre e dalle altre contrade oc- marzo scorso ,iaggia,·ano nella Ruh::- paralizzare la vita indu st r~ale d"un~ 11.:0:i daJ magazzino il Yecchio am- giori protagonisti della Rivoluzione difficilmente egli sarebbe riuscito a I upare già rn ,irrù <lei 1rauar0 di 70 treni. guidati da ierroùeri i:ance: industre prcYi'ncia gennamca. ma e monimen!c,: fur<'4]o i contadini, i sol4ati; perciò i debellare le amiche clientele l.oca!i \'ersaglia. si. era alquanto esagerata. giacche ben lontana dal troYare per la prc,- O i teaeschi padroni di casa a ca- laYoratori dell'indust:-ia che della Tiimpersonate negli uomini del ,·ec- Sim:hnentc. la Germania rice,·e,·a in media tuno si riduce,·a a òue tre- p;-ia indu rria le materie prime di cui sa loro. o il bolscev=.smo padrooe in voluzione proletaria furono gt:i antechio reg."me. Il sistema prof}Orziona- dai pae<-i oc.::upat: c:r~ r '-'O per cen- 1 ni al giorno. ha assoluco bisogno. Dalr altra par- Germania e poi nel resto d" Eurcpa. ~ignani ed i martiri YOlontari. non eca nu 81 o '...

L"AVV~Nlfu!. DEL LAVORATORE pc-tenero dare al loro paese. aHa CO- I • • d. b I - Siele ancora a questo punto? E" r piano. e siamo ~vati a 52tJ metri I Governo d1" m,·noran stituzione a così caro prezzo conqui- n unam101era l car one11:1- ler~ _,·olla che ,i ,·edo qui!_dic_e ~-ultima bolgi~ ~UO'\i ~li. E" I . stata. wùmpront.a. propria. I amm,mstralore a un gruppo di rm- J ora del cambiamento di turno. P~ _ . Tanto gli enormi. indicibili sacriii- . . . nalori che lro,;amo intenti a sfon. sano uomini di -W. di 50 anni e g:to- .1 p~op1 ruo della r_,fo_rma ~ettçm1zi materiali che r:ivanguardia del ESSES. tJ. do~ □~d_idi di su~~re. Che ;là. a,T'a:11_dare una galleria. vaoolti dj 20, di 18, di 16 anni. Genle le ;tallano che alCUf11 gwrnalL svt.z.=e- ~Ii fanno indossare biancher:a e no. Dict<> 1f._ 0 anni. Trenta·. ::-;_onne- - E quando ,·erra una quarta voi- che ha passata tutta la ,·ita là sotto; ri honM lenlalo d_t g<_J-bellare per un popolo russo, i lavoratori delrindu- I p l vestito da minatore ... dileu.ame: rur- sco a ~apir 0 - arano quasi sen7~ l2. risponde uno di essi. ci troverà genle che s·accinge a passan·ela. ritorno alla Costllu.=io~. ~co coso Stna si seppero imPorre ~ seppero lo fresco. da capo a piedi. dalle cal7.,e ,·oltarsi. La,·orano a UJia per_foraln- mollo probabilmente qui ancora. Compresa la discesa e la salita.. scrwe La Stampa d1 gwveài 11 sopportare con impareggiabile eroi- alrclmc d·acciaio: celgo. ira quattro ce. Com_e_nella ~ontagna. <:<>· 1 anche - Prima ·andarn arnnti mollo olio ore. ogni giorno. o ogni nolte; giugno: . ~o durante 'il boicottaggic, di rutti i paia di sth·::iloni. quelli che mi rnn- nelle !1l,mere dj ca.r~one si fann<? le più presto! otto ore di la, oro ciclopico, per se. :\"oi non Yogliamo e ncn pOS.:>ia.- pa:esi. quanto i gravi sa.çriri i politi-:, no meglio: prendo il mio bra,·o ba- gallerie per mezzo di una macchma. - Già. ma prima a,·evamo da giorni della sttimana. sempre, di mo ie,m:irci ~u que Lion.i. rhe. pur e morali che ,·engono loro imposli !-Ione e la lampada a benzina: enlro eh~ penelra fìn_o a u!l n:_ielro e 60: mang:arc. continuo. senza miglioramento di e,-.cndo in :::.emedes:me importanti, dalla nuova economia. politica. quesci nclrascen ore. che seende con rapi- ho1. -po-Landos1. ~lia_ 11 ca:bone Co,i è. rcalmcnle. mi dice il pre- sr ne. Pe; poi. quando · è! ,·ecchi. fr,ultano lutta,;a econdarie di frondue aneggiamenti ·così dh·ersi llèlle dilà verliginc~a: e dopo 45 econdi mo a ~e!1° punto m h!lea onzzon- .-idenle del Consiglio di fabbrica: e-. er buttali ,·ia come ferro rollo. te al \izio ;>c,lirico fond.amen:ale dcl io-ro manifestazioni esteriori - non ono arri,·ato a destinazione: 360 me- h!e: po,_ 11. 10 te~ lagl_i~ a 1 un m~- que.sli poYeri di graziati non i nu- Yecchi? progetto .Acerbo. rimasto immutato. 5000 che respressicne della grande lri sollo lerra. Gli altri 160 metri (la zo _met, ~- un melro P1~ a.to: e 11 lrono a uffìcienza; la loro presta- - Quant'e la durata media della Per comprendere nella sua natura diiiicclr:ì - .di oncmar~ interes.,;i nostra mèla è 520) li scenderemo a ma~ 0 rh carbone pree,pita allora u zione è molto ;nieriore a quella degli \il .. d"un minatore? domando. intima ed in Lulta la sua g.ra,ità quacosì dh·ersi come quegh <le, contaci!- piedi. o meglio a mani ~ piedi e altro :.e c;tes,o. anni -.corsi: e se n ·accorge special- - Quarantacinque anni'. lr que~io ,iz:o ia. basta fare delle ~ella miniera. che lo ,·isilando. h. l ·d · · ·· · · , Lb. ni e dei Ja,-orat.c,ri industriati. Sono ancorn. mente e I avora a collin:_io ': . Per quei salari. CO:l 1 eraz,oru ~mpuC1Ssime .. -u, tarespressione delle diriicoltà i:i cui -i - E a 520 metri finisce la minie- re-trazione del carbone è poi - ubilo Ecco un altro gruppo di mmalon. E per quei m.iadag.n.i dei padroni mo in Italia - anche a rnler coniare itnbaue un gcvem~ e.be n10le dare ra? - domando. ~il!l da un·attra operazione: la o- Tra-:porl"'no con carrelli. trascinali O • ., • -;oriali:.~; e comunisti da una parte. un assetto moderne. esplicnameme - ~o. a 520 metri fini-cono i poz- ,tituzione della pietra al carbone. a mano o da carnlli. il carbone e- liberal· e democratici <iairallra come z· f'"avali finora: ma questo ,,..~aci- Ci sonc miniere che. sopra al car- •:tratto. La,·orano anch"essi a coUi- Cn'ult.ima ,·isila Ai cavalli. En- un solo partilo - almeno quattro ~ialisra. ad un paes~ a condizio:ii ·" - b h t L I t d. t · · · · l lla ·11 · ala mento '"arbonifcro cende fino a 1 onC'. anno uno ra O erres re J mo. E :lnch·es,· i lagnaao. Denulri- riamo m un ampia sa · 1 um.m. a.,randi partiti nazionali: fascisti. li- econorru .che arretrate. Tuue le tanca- " · 1nv)· t · ..1: I I I u · C · metri. ·incne •u me n UJ pe sore. n zione. E" il loro ritornello. TI consi- a uce e e nca. e ne sara una ven- bE:r:,,)..i. popolari. sccialisli. Potrebbe Si1·cher1·e, run,· i penegolezzi che si C?u 0 - 1a min;era ·,n,·cce 1·1 carb ·, ,·na ~m·,•·,o Rodolfo Paolo Clara. d h ·1 · · - Quando contale. lavorando co- 1 ....,, • • • • cne - ~!icre di hbbrica. orende un involto. · ~ 1 ' • • arsi benissimo e e t parulo npordilfondono sul como della nuova poli- me ora. cli arriYare fin lagf!iù? !nn·a"a già a -13 metri olio lerra. Si lo apre. me lo mo lr?. E' la cola- Stanno mangiando. Sono H da setl..e.. tante nel Regno la maggioranza retica russa. rutte le chiacchie;e imbe- _ ..\ Dio e ai francesi piacendo. :Jg~unga che. 21 di sopra di que-ta zione d·un minatore: due grandi e da dieci. da quattordici anni. Senza lativa non a\·~se se non poco p:ù cilti od interessate sul fallimento del- fra :O anni. m·nier.1. ncn è terreno colliv2lo. ma spesse fette di pan nero palma~ di mai u;;c·re alla luce. airaria aperta. del quarto dei ,·otanli: per esempio. l·espe ·mento c-r.,_1·a1·1sta sono ·,1 cri?!ìcato: su di cssa ·, lro,·ano lutu· ''a sono belli._ forti, robusti. Solo Ro- 1 -r.r, · - li · di =- 1 ~ · - Code li primi schiarimenli m; dà margarina. .u u: .,,., ..,_ ·,oli su se, m. oru ,·opano della iamasia e deffigncranza r amministratore, che mi è duce e ~:i c;tabilimenli Krupp. Quarantalre - Prima c; meUe,·amo dentro un dolio non mangia. tanti. Ebbene. questo partito. rappredei èriòci del socialismo in genere, maec:Lro.. \ltra guida è il compa.._ano tnelri di pesso e sono. quindi. poca po· di prosciutto. mi dice il proprie- Che haj_ o bello. o forte Rodolfo? senlanle poco piu di un quarto dei del regime so,iercisrn in particolare. O,·erl1a~en. minatore. presidente del xsa. Se seno di essi si ia_es e il ,·:io- lario. 0 almeno un·acciuga: adesso Pen,i for..e. dopo 1-! anni cli la,oro votanti, avrebbe assicurali. secondo Chè quesr"ulrimo è costretto a ccm- Consiglio degli opera· e del C:.onsi- m.. il St.:.ù!o cedereb~e. Perciò di m:mo nemmeno questa. è troppo cara nelle tenebre. ai \·erdi pascoli della il pro9ello di legge governntivo. non premessi ed è minacciaw da mille !!lio di fabbrica dei minatori. E cor, in mano che si estrae carbcne. ,·i 5i E basta ~uardarli in faccia per tua gioYenlù? Sogni for~ ancora la -:ofo la maggioran:.a dd seq!Ji a Jfondifficoltà. sonominaro da mille insi- e, i comincio il giro nell'altro mon- sosdmi eone delle pietre: e precisa- con,incersi che non esagerano. Libertà delle praterie? Eppure la tua 'edQrio. ma addirittura i due ler.:i. d:ie in r:igi~,e delle clii'iicilissime con- do. mente. un:i ma-_a falla di pielre T! mie ,-:aggio rnlge al termine. sorte non è molto p~ù graYe della 3.i6 deputati: mentre gli altri partili. dizioor econorruche io cui si viene a Si. neffaltro mondo. perchè li s: frantumale. che ,·iene portala in o- Cn"allra rirnlata. più lunga della ,ortP di quei figli di Dio. come djanzi che. sommali insieme. rapprese;iJ.etrcvaTe il ·paese. ,iYe un ·altra y'la. i che per quante gni punto della miniera per mezzo di prima. più faHco-a. Ancora giù per il minatore. che come te sono a.s.ser- rebbero qua.si i Ire quarti dei votand · · n· ne abL"al !elle la •o<::tr~::ico?J:?attrawn:o una lubalura. che a~ l•re scale a p;.u'-". ·,mmesse n,,..;po ..- ,·ili au·uomo e alla ua ingordigia. '.i. non avrebbero più di un l.er:o dei La Parola d"ordine cui sono ispi:-a- ' escnzio 1 ;Jl e . · ' -. . · ' vu -.., ., l I l I l m',ur:1 comp!e_ h·amenle 13 chi:o- zi che conducono dall"uno au·a1tro GE~OSSE.. <:eqgi,e cioé 179 deputali. ti ora tulli gli arti del governo nel- me!' e. a Y<.'S ra an as,a ncn '" 1 e I.. del h" 1 m?1 abbastanza preparala. rre r:. 1................................... """'""."'. ............................................................................ -====""' La SUPJ)(;Sizioneda noi rana è tu:- m.terno pa~se. none.~ a propa; La miniera in cui ci lro,·iamo è di iamo nella miniera ifià da due !"altro che arbitraria.. o,·e si tengano ganda del pamto comumsta ... s~on- mi:-di;i ~andez.za: d·,; a in quattro ~.:;.~ ri~1.-clg1!bia ..m. lu~a~_s--enm·1~redoqn1uanesdlial~11i Lascuoldaelde1·1tto 111 salutromapneolreg11e '• 1Z1o_roesru~.:1li i risultati 9-elle ultime e!e- ,: creare ~~ contano se1!1p~e Pll~ '"\ 1 - c~mpi. rhe 'lli~urano complessi,·a- ç, · mc. posSlb!lmente una rus1one rra ,a menle una suoerficie di milioni di direttore. Yorrei ,edere min:>lori '''lan Al Dopod.ichè sembrerebbe che non I · · d · 0 ta ?' laYoro _ r·,:nf)ndo. _.\ un lralto i Si è presentalo ai giurali di . u o • ,·; -:c;;o mo:~: :noo=di sa!a::a:e :a g-e:i- . • .. Il da . c~pagna e a ~ma> -~ e I e n__- metri quadrali. contiene ancora S ,, berto Luppi. imputalo di nume":"Ose:a- ,e_ Cè chi s: le\"a :.i ,. •• • • . "I rc~:e pm nu a ag.g.ungere: oerdm1 attraverso I benenc1 econom1c1. milioni di tonnellate di carbone m-a_c;.. rn·e1 f'i..: 0 cnmpru?ni i 2ellano lunghi . . . t:a?pe..o: ce c~~ :::- chè la rnostruosil.a di un. simile siarrra,·e~ le concessioni che ia loro o e Ti milioni di tonnellate di ..,,car- P. <l1-~e,i _o~r lerr::i. C; "'C,..."U_ -a mi pir:;hi ha avuto occasione ài vedere il :-~~~~~ ~t~ 0 ~: :7:: ~m: 0 ~"~ ~: ,•ema è e,idente. n motto goYerna- ,il governo. diventano amici più fidi bone magro. r 1 1 ""TI _· - e m_ezzo· del filone_ d_~car_- "ò--nru··io'"~-o~eL\.._rnoa·o di •·o-·are :.n • . . 1 ~-'I _ . .. ..• i\-o per definido pare. a gjud:icare ~ I I l I I ~ ~ J uu.- ~ , cora ,evani I capt"" o. 1 a:ion e:-ea, a: ,j . ffi . del go,·erno SO\iellisra. conrribuisco- E" nolo in falli (mi soie!!a J"ammi- .,cae_ ,. u_n::_i_wc::ina_a _ura 1 ,.,a: __ 1 h ai comunicali u 1cios1. sia questo: - ,..1 ,.i lui. oessuna di quelle note somai.i:: e e R-:n.a. ~= 'm;:ie-:aE:s:i. ,·o'.!"':onoche si I • Ila C b" no a risor.-ere gli assillami problemi nis!~tnre. m:>. a mc non era :11ffatlo . erme.o e r_;>:uo: m: _d~;,eni.:(?an~h h:> ~..;mme•~che. eh- comunemen,e .__ono',a a maggJoranza ne amera ::> e 1 • ""~ 1 n d ~ d 1 == "' ~ ;:aiu:: a·zanéo ;I ~.acc:o ée5~:-o. E" :::i h 1 • l , 1 . de!reconcu1ia del paese. Solo aUcra nolo) che. ~e<>ondo il lnrn conlenutr . ., e .:: r ie ue ~m e: e si ~n-o.a ~~...,.•,tentsi"· cadel del:"·queote. a !a mag~1oranza ne paese .. a e = d l d -=- =. ;;a·.::o co:ne i;, a'.,:o. a:n: p=ù co:nodo. tl d. d . ~~[~aec~=r~ 'tsoet~ ~1:aa ~ 0~:i. ~:r~~:i i~:gnr~~~a~o~! l!~~~~~a~~ ~t~i~:l!~i adr~; ~~~~a:~- ~n n~;~~ Rholgez:cìosi ai giurati ha dello: Se s' n.o·e che i:t ha_:,:a }a ge~_te_1.. ~~p~ode~te~ u~:i~hè a~:ch=~~t!t! · · d I r · d. • i...~ • b · ·· •: <·,---so <i· 34.. \ncora Qlu per scale a ·· :-;on nego le accuse. anzi le aro.me:- ~me~ 0 : 1:'-1::s:_ \ ~fe\ 0 • .?Onc_e c~=· cornplelamenle· digiuno di poEtica e ma tragica_ e le cose. - ' coma mi lT' n~ ~ ~as e ,car r._m_ a ,~.mma a~ o:u li :;U,aser;;o tre ~buche stretli5-- to tutte. signori giurati! ?a - ··=~ ~ )lus;;o~.n.. e: e~-~e -;-: di !eggi elettorali può ri pondere. pot:-annu pienamente apprezzare quel ~2<: •. e a nos ra 1!1·me-~ e sewp, ~ ,: me Ed ecco--· da,·an'i ad altri mi- ·· Permettetemi pero· di addebitare la oe., ~o ··?•-a_,od~re·a:-•~ : ia nncoe, che. inYece. il mollo Qiusto è ouebene massimo più unico che rare che I altro che parla) 11 c~rbonP n:u!n . :- - . t· '" 1 • 1 •. • • =onsabililà dei miei :nisiatti a1li ~o- ~0:1 _~, ca.....,._,.,!nano 1 pa,.._.cr:o_s~u:n;. la ge:i:e i·altro·. una ma-"'oranz· ....~-ch.iacc·ian- . · · -20 t · l · -20 -~ · rt" "· :. !n ..e.:1 1 a1 .a oro. --..- _ . ~"'' ,.. la Repubblica Sc,·ieniSta donò ai ce~i "~mn~~,a a ::>- me r:: r~ ' ?- .~-, 1 Q '""l: qui estrAg~on'l i. carbone mini. che mi hanno cos.reao. i'in da b::n- con~mue7a ne1 ,·ecch10 s:s:e:na. le alla Camera~ chi è una piccola la,·oramri: la Ubertà. Tanto nel pe- •360 c _e ~bone. ~- :o·,.,~d e ouel J. rn· P?.. c-o:1e. - bo. alle mura delle ca:-ceri. a co::1lat:o De: :n.tes::i e;e:ne:i:a:-: di Bo:og;1a minoranza ne' oae,e. Queslo. e nan rio:lo della dina tura imr:msigeme. id:- cm 51 est~e il kok. 4~eHo c~e. ' >1.,unier. Ro<lin. zo;a. Ora Y do quotidiano con i rifiuti ?iu· neri della so- hanno osa.o ;n una ce:::no:.ia as:ene:-s: a!l::-o. è ~o 9>:rito del -pro.!!ello Acercome nel susseguente perioào detra-1 adopera specialmente 0 " le -icciai("- r.e'la re"'llà i loro mina'ori or li cietà. •h· .::alu:o :o:nano. Offesa rea:o p,e: bo: 2,,icurare ii comple~o dominio . . . u rie. ne~li alli forni. ,en.. YPl~er~e . ' . .... . . . . .. .. ... tt di . . "e-' s•a·.·,o- d=. Bo:o~--a. che co_,,.,;;,,..·..-.,.- dattarnento a, bISGg111 de e popola- l"'d· ò . 3"n l . . ~ ··"'<i'> m c-2rnp ed o a. ~trappare car- ~ oua or c1 an.ru. oe:- un error-, ,.,.__ , . .,.. ne11., t:'.nnera a un partilo. proprin zioni agricole. nella immensa. martc.-lecc-: a a!l~op~ ne, •1'e"a' rnl'~enQ~~lc:1_;~ 0"':l: rla::e ,.·_cere della [erra. peno- donito .piu· ad una lecs.,,ge~zz.ianiantiie. z;ia: de:1;:: ner,.hè r-i.:e,to è minoranza nel pae- . R • . • · · I no. 0 m""" IO cera O l 1.ia .o. ~- • d · • · • c·ne alla co~=~,·olozza del :nale -h;, e.' .,.._an=-•. . ~ e:<s.-=. ~~~·1-~n••~d.~ -~~- hh · di ruta US9'.l. s1 e ,-,s13 .:om\'!rmat~ a a: b .-:-,, E d. c·erano nP chè ,"n" '.1 cn! uns 1m1. o~pmisere car- · ~..-- • · ... - "•- •·= · ~.,. -~ -~ ·-·~ c:e. p nc:i T'llr? P qum !!OYemare teoria mate:-·:ih:-:a della ·1oria e la. j d_ar on __d 11 ,co t l ·l · ' r c·e ri. ~e.le ore di continuo. netr aria ::omoi\'o, iui ca,cerato. Il carcere iu la sch'aados= rle:?E o:-d::-..a.:\·:::: ci' ~a·u:a:e se la ,olcntà de! paese stesso fo--e profonda yerita iilos-9ii~a cr-e ne rc,-!a .. I rnllpral e _e_nos ~!ri~ ::on= bui::- t> --~ida. :\'o'. ~on sono le figure mia ·scuola. o,,e appresi ,·eramente il ma- 'e a:.i:.o:ità ~ :-omaaa:ne:1=e~. o:11!e?C:-- eq1·~mente .-appresenlata ·. .. . ' .- d d I I piu nu a. a miniera e - a - :.a ""'•· - ~.- . 1 d · · m; · - 1· le. 1 "' la mia anioa gio,-ani!e. anz:cn.'? nc:.:c:e a,che are :nae~:e ei a: · ':nb: .,.... . st•tu,s~e la bas"' · la dmen enza e - } la I l t t ·1 b · mà cu.ee e1 musei. ma uc .....ru macr · ..,... L'ODO Iu:t" a~1e.-'!o. viene soonla- .. · " --d · ID e men e esp e a a. 1 car one e-' e:'""' h, e-tenuat·, o::r.,m·•~ drizzarsi sorretta da w: 505 to.sn0 piet:>- u-a :na:-:ies::i.zi,;:e ">a'.ex ~= ::s;>e:.o. • ri nd 1 re,.~re urr,an:, al:-am!J!en~e mate- ~t l .. l m nl <::La~-.to. . -·-·· .. ."· . . ~11 u_. . -.. ;ienrnP."?,#? lIPll ()ma a: .'-e a mao- ., a O m era e e es • D , d h t 'l ~o s•-=- 0 · 0 • a terra nel 'an6o e;:c·::~o o'::'.!!"i ':econce:,o di <Emos:ra.i'.o- · •a1 ~ . . - , a,·,m~. 'l. uno. c e e u. o m un - · uo • 0 • ... qfo;-a;?~a d""a'i italiani ios.~e realmenrt e . . _\pp~':'lo oerc10: _sul!e nnm~ :1-baeno di ~udore. !"amministratore si .. I consi6lieri li ebbi nel ladro. ::.elras- re ao·::ic.2. s:fi!a:-0:10 e cooe sa:a.m:~- :,- le fp':rP P N>·t!en:'1 della d;llalura. Abbiamo nsto quel popolo cne. a- mia ns1l~ alla ~rucra ~on e ne fer."Tia e al; d'ce c-che::-zando: sassi.no. ncl rapinato:a. in og:i.i tipo 2.i ~:ecch'.= éa'.!a i>ile s.erra:-:aan~ia;;c's!.a. . veva fatto inauciiri sacdizi per libe- ~~!!o fahcosa ne mo!t;-: d·~!!"''·~~e. _ Sud;;e [a bene'.. èelinquente. Cscii o.al ca:-cere completa- , :>:c:a::no s..:h::o a q~es:: ~esse:'. c.::e /srI~f-.chc t.-ogno ho la 1(!e1~ma ra:-e rumanità tutta QUl!lla dalla e:;, pa!-_,?ca_llraYcn:o _e~-•l0 a qa}lPr,.e. - \-crrei. poter. con_,tr·,n_aer Le1· a mente mutato. -:o:. baano anco;-a como:-e.;o:a :e2·:à de:. ! , ,,, ;·~r-:z_ 'llle"ta c-:naa. ie_~ca. ~ d I b l l . <JP? p;,rr:-,P i'NJ;re:-e IJ aue<:'lt nwe- schia,irù ~ateriale e per aprirle rac-, ,, cm 1 car. one e. gia ~a O ? ,o: far questa cura'. risponde ~l"altro. ·· 11 furto, la rapina.. la minaccia. tli- .e"TI7>'. òc " ·o;o 2:ei:.c aon ;;, p2S:sa:o h" 1 H :· 1 ,, d · · 1·be e b....t.a fare 11 n lanl1no d a'l 0 llZ1one • -occh , I -- · · - _ a !. "e 11 .() • pnpo o ~ come a,re;-- ces.c;;oa una \'lt2 supenorc. I ra. ""' . .. . ' t ~.· r_~ "C"'"'\·e_r,_..7;_one f,-a 1u1· e no1· lre \el!Ile,o per me SO ezze. e :1011 i>?-::-;::,e;-a '70 -e':"'-a:o b lt 1 - '- ' - · monn ; fn,ri<::[' - olaut/e e seaue P.=t- intel.lettuale. trornrsi nella J)illl imme- r-er !'l<'i"! !S 3 ere 1 caoo con,,o una si r,~.an 1 ·mata. 11 d·,,.,_-~orsso'+,---la _;:;ul- ·· Signori l!iurati: ir; ql!es:o xomento « Ce::-e ?:-o:e:sio.. i d; fo:ie co;;, Se:a1 r i ·• - "' "' ~ - - . 'u"="~h fl Dù•o '.! auanlo pri.Jna un- c:iata dipendenza dagli assillami bi- :-a,e O per non ~re u~ r:1-~ O one. ia polit:ca. sui alari. li pre;;denle il mio èestino lo rappresen!ate ,oi.. Yoi ~e:~~ d=:r.os::2:e. :ne-::a-:o ';!-.a -a--iaa e :- ,_? J!u,~->fini ria Précaoo=o? sogni materiali e !"abbiamo ,isto co- )la. a poc~ a poco. ~ sentien $l ~~n:.,?, dei Co:1-iQ::o di fabbrica accenna do\·ete èecidere della oia ,itz. èate:ni ;n:h,n:ca ~-:z:one_ I pe. a,.,_ ,;treno a rinunziare - aJmeno tem- s~~pre pm scoscesi. ~empre p.u; r~; alla re.sisténza passiYa. il mezzo per ran·eàenni ··. "S~ _-o.i ~ ;>e:. 5e:-a:.?~ ·e_~o:n~ea:! JIATITA. ROSSA .. nc..-a...11eamente_ a moire delle sue ptdi. dap~erlul~o ~!'~re e, p~z.z. 1 - E !"he m·irrporla a me di tede-, Inutile dire. che : in1rati !urono sorè.i 2 ~·•0. ~~- : .. ,e e:-e::1o .io: .a :eae ce< ~ ~~ . d I '> sse- carbon<: :,U cu~ SCl\01_! ?. AD.C!31TIJ:!- ,chi o irance-i? risponde ·1 minato-:al griào di oueU-ani:na :arài\·ameote ~::-- :iz: ·;- ';!= :o:-ma che. !'e .10:'. 5,;;,;.3 l'lrl fflfJ..lli ef o "PI-• f'lto" _ongmste. per are a pa~ un a oaa e 1a un saltmo. po1 gn.:. per scale T .. , 1 L h . . T q · e!ra·e. :>">.>:):.e:-càe:-.a:ne:-:e -:!ci -::;:.::-.a,: illU ~li 11111 sta mentc ~onomico norm~~ Una a piuol; atira,·erso t!TI buco pe:- CU.! -e. u_,-~ ·• a\"t:,ro_c. e iaCCIO. _:.i. pm:ua__ . .. . .. ,_ ,,. -'e~-i=::i,·: . Sui B:i.llefo:-Comnmnisfe - di cui i òelle ""'nemerenze d<>lgo,·erno so,ie- __ · ala m che sei mm-i.ore. S!ll co 2 ,-uol dire Lupp1 Alberto 1I bandito a ,.en=- ~ .., p~a a m pena una pe,sona. se .- t • ll Ch d"ff . I • CO Co~<:irr_·:a:nao oueJF delb rca:tà da ~ro:hl·o ed por::r CCGS? l'~·~ rlsta a cosnenv degli sirur-ari di nn- <> d r· u~.,· _ n U-aria che ! ia, s ar -~elle ore qua _o_ o._ e 1 e_rec1-quattro ~ orna 1~ carce~e per s n- - P - ., ..• ••. - -........,..,., . . . .,.~ . , . h" __ pre c. 0 .? e 0 e - - za e e per .ne. se chi mt _frutta e te- tane altri \·enlolto di reciUSJone. te::np5 d= .t:e:,e:-~=<i°acconio c'>' ,.:e-~·- in I:.a~ia- .A:n.edeoDu..:ois si o::.cupa in h I paesi _consiste nei Iatto c esso sempre pm calda. nelle lenebre per- d 1 '> •-.- - - h" .. Col d 11 - !ern"-i"licol= ,;:-ce cns:::.:-2'.C:;re che co:i e ,ez~ s:.:i e- uo.a not:? aci un articoio sul fascismo. èeld . _ ,. · , . I dall d b - esc-0 o rance.se .. ,01 non n c 1e- oa e e aue ,w ,,_, ~,.,._ j non_ aa~con e_ 1!'1~ anzi scn~1mea: I ;e,te. rotte so_tanto a_ e oi_elu~jdiamo m"l!~o - dice poi con ,·oce i.I Luppi. iuro.:.o gli uomini e la mia scuo- "~-= e s;,;··e aer.e. la fonda.z:on.ede: Popolo altal:a e scri- ~ovenri_ eco~01Tl!Cl d_~llap~cpna. poi.- de~la _l~mpa~ma. CO!l cui ognuno m ca~da e C":nTTio:-:: 3 affamminislralo- la che fu il carcere .._ ..\ Ye,ez:a ~:s:e <ia .:a c>ez.~.. =:a ~ ,e: · Q-..:.es~~o•h1~o!ino. ex socialista r..- hca Gh_~ltn go~-~illl con!orm':.no_ I~ noi s1 illu.m_ma la sl~da. _ re_ v-i ,.hiediamo ,oh.anl" di poter Parole terribili queste. t.amo piu· ;>e:· ?O?olo :: e-es:o :-o:na:-o a':'.UEo :asc~. ,o:uz.io:rar:o. di.r.gera nel :91~ LAvanti! loro pclinca agh mteress1 ma.enali __- E_- dico alle mie ~de - nC?n \"'!Yerecome uomini e non come be- chè dette con serenità e fermezza. di ;>a· ir.a co:: ait:o se;:.so. Ti ,·eg:na,.--à. d:co.-.:>'.\e use: :.1elsette:n.b:-e~914 per fonda-e il delle classi prh;legiate. ,·e!ando que- ce pencolo. c~n q~_,esta ,ampada. in stie. Siamo uomini anche noi. ~iamolrnla da un reo confesso. I giurati della :>e: le ca.li:_ I Popolo altalia dopo a..-er rice-uto dal!~ Sto stato di cose ccn parole ipocrite. mezzo°'\a qu~ 1! !?~- d r . . ~~Ui figi: di Dio. dice accalorandosi. Corte à"Assisi ài :,\ulano prnnicie::o !o- ...\nche :ioi e' doma.~d:a-no c=:10() ve:- ma:u cii an age::ite rra::ic~ Carlo Dumas ~on den<:min:'lZiOni ::nen~nen:. par: - - - o ~ ffil n ~onl e . a1:1rr~: i ,empre più. Che i~p-0~ a me ~ lgliendo dalla circolazione ~ uomo. J>I:· -à Qt:.el eio:-no che :a e-en:e ~:>:-à ~è.e I (capo è.elio pseudo gabinetto éel pov~o 1ando di < mteress1 naz1onal: •. d.1 :.lralore I un penco.o e asso I che pae~e ,·enga eh, m1 sfrutta? \ 1-1ricoloso aU"t:.manoco::isoruo, ma peDSI- ;,e- : moi:i mo;;:,-: d: buo:1 ="-e d1e G:u1io G-..:esè.e) 15.000 iranciu a tito~o èi e missioni umanitarie> ecc. li gc\·er- mEle _esc~so. d "L f 'l • \·ere ,·og!iamo! no gli uomini che questo pron-edimentO ··e:?e-ono ;-~ian c>gr!: ~0:-:10 a qa~:o,p:-'..:na ::.:n.essaC ionèi. Tale è !"origi.:::e no sovienisra dichiara a;:>ertamente mi_ spiega .. e opo :1 °~;, 1 a.. ;' E si china sul laYoro. Gluck aui ! i ron risoh·e il problema òa cui sgo:-ga_ h.:oao. ,;>a.z:e:i:eu. t:'.e e so'.:do :>::::-.o•doel :a...cc=..s_=o essere esso un go,·erno di classe con l~ce 1 m1fi ra ,-ea%e ~nel 1 UJTa~ Gluck auf~ Buona fortuna~ gli ri-, _\ientre Alberto Lu.ppi entra a1 peo.:• i!'a iano. · · I Seaz:a comme:iti! un problema economico da risoh·ere. c_ e al iamma . qu~ a Ilampa - l:suondono i miei due compagni. tenziario. dal medesimo, dopo è"an?r Tutp il pesro tu,.,a I"' ,·raseoJogi ....bo;- -i rego a come s: \7.IO et. 1 , cap_o-rni-1 · Alle mie labbra non ~ossono. pro-I scontali cinouant·anni. all"elà di no,an- . "" ·• = t a sempre a con ro 1are 1 poz · H A..ppeod.Jce delP e ..l.TTenfre del La'l"oratore e ghese. .."·no e1·anrru- saglie se ncn so- u_a 1 ore \l.l . d . 1 . Q do· t pr:f') non possono ,·enire code le pa- ta. ne esce Antonio Carbone. che iec:: ->V • • • n. e aa ene. 0Ye Sl a, ora. uan i h · · ·· , • • _ - r:o men7 no-ne interessale L anenzio- . . ,, 3 di u· . ro.e. c, e m1 paiono un 1roma alro- pane aella banda del bngante Gaspa10• G Q V RN AT Q • ~o" - v1 e un per cento gas ne ana.1 G;· -a ·1 · I Ed d · · · ·· I IL E R E ne <lei popolo la,·orarore di mni i pae- 1 1• lì . 1 . sal . . C~- .1 no,.,,.o._ 1ellZloso. a mano. ~e. L w:o an O a soslitwre I a 1.ro._ . . a iamma sa e un poco. e 1.m po . e1 me la stnnae calorosamente. E · · d Il cose. mentre c:o a··- si deve esse~e mira a_quello che e !I di pi~. quando ce n·è il -! per cenL?; l Gluck auf! f~lello italiano. 1 . · ~r '.r~~t:,-ae sullz riforma dei ;,_ di LEeNIDA 1L~DREYEFF problema dei problerru: r asserto eco- e al ~ per cento la fiamma _coppia I I'~~' a, t eh la -, - - 1 nomico della spcietà. e la lampada si spegne. Al 5 per cen- - ~ "' * . ? :ìia_--·. 1 \a _nean- ~ ques . 1 :uor:nc. "~"1 G~ da:!a mau:na :e man: '.e ::ema.·,-a1 - ~~ ·ssuta . un enonne pae- lo comjncia dunque il per:colo: e! In questa m1ruera c1 sono ora _-!{)O sara tale oa u:251ormar: ' carcere. -..a :-o ----.·,e :.::ia i.azza . .: co::..>e ;;e: ..::ia =1ehLél Vu-u '\'l IO · . • . - =. 1· l · · tal 0 j lris· t : cl.i oen-ertimen:o. a ,·e:a e . . · . . . . . se. tessuta da innumeri sforzi umani. falla tale constatazione. il capo-D:11- nper2~. m::i es ens1one e . e. son ,e. emp.o! , ·1 .. dim to 'l>:a : a··e-3:;eavvo.,a ::.::::i.. ca=.nc:o a d:- da di-m··cotra· 05.,,,coli· coarraddiz'oai nato re prende le misure necessa,.,e. tamo numerose le \·ene di carbone, propna _scuo ~bae ra,: e ,en · I ::uen~:ca.e c:ò che do, e~·:;.:a:e: 5 : ~e:::- . = · • · . , a 11 ·e do •e Ja,·orano. che qua Cosi 11lugu -e t.r... :,sno. aa !lll carcere . .;· · . r · r{ lin Oìl La lam.pada. però. è cos:rutta in mo- C ,e oa-~n \ . . - . . . . . . ,. ?a,·a senza :enae:-:-e:JC co=i:o. 0::-2 ~~ :.:::a pr<:g'r:~1 e reg.~ss1 so o _ea ca do. che il suo sco io non può fa. i non s1 ,-~ono. Solo di quando m,ailaltro. conl.ini:era ~ _suo nl~o ~&?nzacs1;:a.on rl: u·1·ah:-. ,. .:-l:; un·"?~::t :::.elDeQUI\ oca.bile chiarezza la giustezza al PP . Il lo ,....,a.udo r:e incontro due 0 tre 0 qual-, posa mentre a6li uo1D.1.:c:1he \I en:r...noIb . . - • d" d Il t · m e a nessuno. ma e so an un1'-!... · • 0 • • , • en:a npeze,-a: dei cap1sal I e a nosrra '.i!Ona. tiro. t segna] d"all,.,,_...,e tro che lavorano con la perioralricelsarà lacilmente è.alo il ncos,r..ure nuo,a r- . ' ••• ~ a\,er eo o. un e = .... . . . . . '-'- . . d - ~,10 D10. ma co:, e. Angelica Balabanoff. * * * I o col p!ccone o tirano ti_ carrelto. èelilluose macclllil~210.ru, pe: qua.a o sa- : , . ___ ...• _,___ :!:":a • . . . 1 • T '"2. parentesi dirò che 10 questa rà loro conc=o_ ru :onar~ te:n~ran~¾- F._n~,:ilen,~_,~.:q~c---~" --=-:'a··-~on ~ Cosi discorrendo e -Cl\ olando e, , - ~' - ma- a-1_.,.r '\e:.iack· s; 1 mente alla liberta I besua..e doc1h,a s. ~ .... ,-a aa ~-- can.o b d l _, _ 1 l L m~mera. -mai :a =- . . . .... . .. ...,_ . Artiso importantissimo! atten o a~~~ ~.01UJ~ a rava_ura'la,·ora quasi come in lempi normali. Ed i giudici eci i giurati ~lo_:a. _ri_P~:J-a;:_a.,:o ?e. a <:3~.:..po::-:~,-a: _a.., -~O~O -:- or ,·edo l utilità del! elmo - g1~- perchè è oroprielà di Krnpp. e quin-,àeranno :..I lo::-oministero di g105tiz1en. I :a._. al~ .a :neoe:,...,a ~sa = ,,o..,;;a.,:"". a A tutti coloro che riusdrarwo a procurarci· un nuovo abboru1to annuale pel nostro giornale, ~nvieremo loro «gratis> e franco di porro, rm Almanacco delfAvanti! a scel1c del 1921 o del 1922; wnto runo che Coltro sono di 600 pagine, con ricche illustrazioni. Comengono la s10ria del ncstro Partito degli -ullim: anni e tante altre belle ed utilissime coc-e; in nessWla lamiqlia Gperaio do\·rebbero mancare (fliesie imf)(}r1an1i pubblicazioni, che al nosTro Parrifo costarono canii sacrifici. Va da sè, che chi. procura due abbonati, ricererà franco di fJOrlO tutte e due le annate. L·. .\JTh-:1irJsrracore. Bibl1u a giamo a una cun·a: ~o,e scorgo ~ di il carbone re-ta in iamiglia). Zeta.. ~~;-~:lC~Ya. ~e:1za;><>:ers: "~acc;m: da :-::--- lo?lananza _un _luilllcmo. mentre ru Ci so:10 ouarr;o c:uegorie pr:n.:i- I '-o;-2:<!.. . . , . . mio orecchio grnn.,ae un ronzio che -. d. - ·, -. Ir h - . 01 · 1 o·..mom: era:.o ne:l o~o a g:;;o=re e si ya facend_o sempr~ più _f~rte. Do- ~tc2.rb:~;_a~~i1(~~el l~,-~:!_~~~a Da Lucerna ~;,;ando Pe.e- ~e:>l:-Ò =, _ ~ :;,e ?•e::- po qu~khe i stanle._ l amllllillStral4:>re f pietra. i fa1eQ11ami e quelli che lra- Il .. Circolo di Stuà.i Socizli .. oor.se I ae": un j>oco di _?a::e.. .-:de .a. rr-..arl.:e-:~ eh E: ":1 1 prec_ed!!· 51_ge~l.a ~a.rporu e' s.lo:-lano pietre e carboni. Alcuni so- I sentiti ringraziameati al gene::oso p~bbli1 1 ·1:'-~ ~wa•. a. ~e. ~~:a~ :~ ~~~ ..~..: cosi s• muo,e m a,anti pe. qualche! · ,. ,.. ta altn· a cottimo eh. . ali f 1 _ • 1 ?- d ,c.o...<ç,. o:ca1r-e ,ecco.e. an .. ,,,-..... ca =-- .,,_ · J . 1 - - !10 pa.!:::a,:a 5,orna . • co e int.en·enne - a e.so..:. de - , ma,ç, . . .., 0 '"' • •• metro. o se,,auo I suo esempio. I - . •- ..1· salan·o al ..1: • 11 r- ___ d I u I ll ,. . . 1 oe:-:-e~,c.-.: ~ e·..-.- ...,a-:>-;>:-.:T:ia ::.g-.122:> ma con un m1n1n10 u.. . UJ d 10 a a ~ e . opo o. e ne a ,:ouaa I- - d ·· • · ,. Gl k auf' Buona rorluna' sento · 1 · · - 6 ,,c. :r.a ;,e· ~=o-~ o :. \·o.:o ne.!."'r:ia- .. ,uc _ - _ ~ _ · _ ., soU? rtel qu'.3-e non 1 puo 3...'l?,are. che abbia ad inte:-.enire :mmerilSo pe:r ère. c,,::t: ;:·.;!!as.·:-ada ~ciaaè.o: 01-e da :111a_ 'u.::.e _ somm~ssa. E L qua11mque sia st~ta la pres~one. una pros:;ima rnl.a è.:1lllo i! resoconto • ::.•. . , .. -aiuto dei mmaton. E pnma ~I?cora f'. m:'la~orc rn~lio pagalo p1gba 31 della iest.a: -- '-· a'l. an eh.io ,·eda donde è wnuta que1la ,·o- mih marèhi al giorno: il salario me- T t I E ,_, f .! 9 -, L= I - c:o,se:o de::.- éow-e e com:ncia:o:i<J t . . . . . . r d ')0 -:::o . d d . o a? Oc.c..e I' - .u.., I . . ce. sen o gta 1 m1e1 compa_,.rrru ar dio è i 2o.l.x:,. A parure a omaru. Uscite ,! 2.! , 0 a :n~h:c.zza,e acca."1:0- ie: co-;-:ierle~ conYersazione con qualcuno. 15 giugno. sarà fallo un nuoYo au- -=-=:_ cc.,: ;--:-es: ch!!o •'1a\-e!l:o. L3. ;>azz.:;a.c..~ s· buio pe [o: e so!o dopo a,·e~ mento di 15.000 marchi al ~orno: Resta iI: cassa F::. , 3 A 5 le~~~éo : ~o·.·imen:' e ::-e.,;>=::.ze=~:-~ bene aQl.17..z.algch occhi. scopro fina.J.: ~fa anche con 46. marchi. oa,,g1 ma;,:. che s! S?')rge-.-a..·w Ye:-$::> .i': .e1 E: mente ~m mina~lore. poi un altro. ne- come oggi. non si può. assolutamen- Fr. 30 so;:o ae:sti::ati per la biblioteca I ro:oia·:a ;;pas.:nod:ca:ne::te i:l ..:..,ona.rio ri in n:>!lo. ano d. essi co! torace au- le non si può nsere. sociale. Il Co:::u~a:o. di Gue o ::-e :ne:ri. ,e"?:.an d.! _ o:':c;:a::si. o Banco ho:bo :::a ad o ?"-,o!e :nco:np:-en.;:bi.1 i Con b:-;;.;:ch;e ;;;,?id! mo,-ime.?ri s: s'.acciò e ,·e..,: èe:-:.ada=éo cosi ii ;>e~,o i:acc::d') e ca.sca.:i:e_Daila sua gola co::itratt.a as.:r-a :.:.- ~rir :-a:.ico e T:;>ete--a è: co;iti~:..o · - ~ o::: ;>O"'~- Ca~ ::niei. no= !)0.350. Poi co:;;i! !)'e~ la ,-:a e dietm d.: ìe: : .. :::i ';i 0:1 mo~::uo:0 u,:o iem:ni=iìlee pe: i::::: cé.:o :e--n;>o r-J i□?O:.."b:'.e r:co:io.:;::e.-e e: ..: :o~~e ~uzo e ,:!li no. ~: ::e::-:òi;e :.::- mt:-~o ce53Ò ~o!,o ouaado 2:cc.:ii ìm-;.i.~- :-: ccza fal:)b:::ca aiferraro:'!O la pa{za.. ;<! ·e-.:;:r,'l-:"I ·..., =: e : ?:ed= e Ye;:-sa:o:lo s:.i tl1 ie: a:c:?::?e.;,ecch:e d"acqt:a i:ecida.. ,::··a :-'ma'.;c così i::i mezzo ai:a pozza di acq::a. co'. ;>eao :it:d:i irr:!>;-a:.:.a!oi :e-- '"'3-. a~-.z;.,a-:do :'. ,;-uo:o coi pugni li.:di. L::. ::;,.::-·"'e:a :::~·o;c.a òa t:;i a:o: :ò ~gua.co de= ;;uoi occb: s:>ala:ica.:i. :mrr:.o~,i':ia,·e·a de: s~:,;-aggio :· : ca;>ei:: g7:- ~;;s: -:. :u?:a.5~ 7.:cia.::: di ia:igo, si i:ico:- 1;:.;·a;:;o è~to:-:10 :i::a :esta. iace.:icoia ;>:e- . . . c::-.a ?:e-:::~- e tu~~ ia s~a persona... di :-:.:i·:> ':::: :a;i,o_ e:-a. ;;=o-;;a da un f:-en:fro. na... a ~t.\b:":ca a.eco-.:~ :1 ~:-!to -p-)a~ea- -a~o. :· c;i.a:e ;>e:- la fret:a no:1.s·e.-a ::e..::.- :z.e.3.0 ia,-a:.c ìa iai:t:ia. .s;,o:-c..a. co::: ::r!a ,.,o. ::..:.a ;;::tl:ci'.i. ::iieaa di ll!c:de macchie di -·~ro. e.o:- .::. è::o dei1a mano s:rr.s::a ::asc.:~:~ a caa.sa. cru~.!.3 SC0::'..2.=u,..~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==