L'AVVENIRE DEL LAVORATORE CRONA·CHE DEGLI EMIGRATI Divulgare la nostra idea è dovere d'ogni compag110 Da L••••o Di tutto, un po'. il Congresso Internazionale femminile per la ·pace e la •libertà ha chiuso i suoi lavori. Alle uilJtirne sedute era presente anche Romajn Rolland. Un congressista, l'ing. Cérésole, ha tenuto alla Camera del I.Ja'Voro una conferenza sul • Servizio CiviJe >. I oong;ressist',i voleva.- no fare una gita a Vairese, ma il prefetto cli Como li ha sconsigliati, dicendo ... che a Vareoo comandano i fascisti, non te autorità regie. Che bella nomina si è f.atta !'Italia frammezzo a gente venuta da tu,tt.e le parti del monello! Altro che disfattisnro socialista! - La sottoscrizitone e P,ro Ava'niti >, ha dato SO'ddisfaoenti risultati. Al prossrmo 11umero daremo l'elenco preciso delle somme raccolte. - Sabato 9 e Domenica ro, si riunirà il Congresso della Camera tl:el Lavoro. Pairteci()1'1"3Jnnotutte Ile se:mQinisparse nel Cantone. Auguri di proficuo Tavoro. · Il caso Soldati. - Il caso del farmacista Soldati, picchiato dlai fiascisti di Arona, ed •espu!,so tl'agli stessi dal r<!gno d'ItaTia, è stato oggetfto di un passo del Governo cantolnale presso quello federale, perchè la Confederaziolnel chieda a Roma le dovute riparazioni! Evv1va ... i fa.scisti che ,rendono grandle il nome d•Italia aLl'estero ! In que- !-ta faccenda, tutta la stampa del Cantone ha stigmatizzato, malgra.d:o le sue simpatie fasciste, l'atto dei fascisti di Arona. Solo il ftascista e Corriere òel Ticino » non ne ha fatto cenno·, e riferendlosi (proprio quando più non poteva tacere) al passo ciel Governo caintona~.e, dice che la prote.. sta de! Cantone « non deve riferirsi a~ fatto delle CJIOlt1tJe, ma ail fatto dell'espulsione •· Grazie, g.razie ! peccato proprio che non abb'iano lislciato le spalle ai mancati fisicamente e politicamente che scribacchiano sul « Corrlere •· Oh, se deii socialisti italiani avessero schiacciato un callo ad un « cittadi,no ticinese e svizzero• (non, intendiamoci bene, a un cittadino it:ilian:d naturalizzato ticinese, come quelio del « Cortilere ,) oh, allora, non ci sia:rebbe stato più .spazio su que,t giornale per descrivere l'orribile novella! A pr.aposito di un comunicato òel Fascio Libera Stampa del 7 corr. sc!1Ì,veva: Adunque, secondo il comunicato della Sezione d~ Lugano elle! Partito fascista, il ticinese Soldati -sarebbe stato maltrattato e scacciato da Arona perchè avrebbe frequentato elementi estretnlisti; avrebbe fatto propaganda internazionialrsta, avnebbe denigrato l'Italia in pubblico ed in privato. Ammessa anche l'ipotesi che tutto dò sia vero, osserviaimo: che frequentare eLementi estremisti e fare propagarrda internazionia!lista non può costituire un oelit~o od un motivo di percosse e di ma!- trattamenti che per mentaliità... fasciste e di educazione politica arretrata. Che se si tratta.sse veramente di cose contro la legge od anche sollo contro la convenienza, in altri Stati che noi sappiamo, si trattano officialmente in via d'.i po)!zia e non per opera di fazioni. Così dicasi nei casi di denigrazione del pa'Cse che ospita. Se non d-0vesse -essere oosì1 noi aovremmo intimare lo sfratto a La.orca e Compagnia bella, perchè a Lugano frequentano elementi fascisti o soro a noi avversi e perchè, se non personalmente a mezro del loro capo Mussolini e deì loro oiigani, scrivono e partano della Svizzera nel modo che tutti sanno ... Ma noi non siamo fascisti ed abbiamo un'educazione civile e politica, che ci permette di agire diversamente cl'agli amici fascisti dei signiori Maraja, Laorca e Compagni che tutti' a Lugano, sociaJi.Slt'i e non ~cialisti, rispettano ed hanno sempre rispettato quiantunque essi sappiano 'in quale conto tengano i fascisti i cittadini che nl<>nsono con loro ed il paese che li ospita. Solidariet~ cOI proletariato italiano. Domenica: 3, era riunito a Bellinzona il Congiiessd del Partito Sodalìsta Ticinese. Numérosi gli intervenuti. Per il P. S. S. era presente Huggl~. Il Congresso discusse lunga,menite intornO' a.Ila polhtica fecfera~ e partico1'airmente esaminò Ja situazione canton.a.le prendendo le oppoll'- tune decisioni. Pf:'ma però di iniziare i lavori, i1 1 Congrésso volse il suo pensiero ai proletari massacrati dalla reazione in tutti gli Stati capitalisti del mond,c;, e particolarmente al prolctariato itailiano. votando ~I seguente ordin".! <l'e!giotmlo proposto da Canevascini: «li Congresso saluta i nuovi martiri della reazione capitalista scatenata sotto -varie forme e mascherate tutte dall'interesse naz,ionale; un sa.lttt'o speciale rivolge al proletariato itali:ano mCJlmJentaneamente sopraffatto nella sua civile asce!llSii<medalle nidestate barbarie esplodenti nel ,terrorismo brigantesco che si scaglia ferocemente sulle organizzazioni, su!Je Ca:mere del Lavoro. sulle Cooperative. sulle scuole e 1Sulle biblioteche popojari. tullto id~struggendo e massacrando e con fede -rinnovata e resa più salda dall.a violenza i c.ui successi passeggeri danno alla Borghesfa l'illusione d'aver distrutto e di poter distrng. il Socialismo. ia:ro. luce e speran~ za dell'U manrtà, i socialisti ticinesi si ri'- mettolnlo al lavoro per il comune ideale che li ri,scalda, L'i unisce e li affrat~la >. L'atto dì solidarieta dei compagni ticinesi, è da noi acoollto con profonda commozione e resterà ijnd'elebile nella nostra memoria. Da Airolo Quel caro militarismo I Il mil~tarismo, impersonificatJo nel Comancllo dei fortii, del Gottardo, ne ha fatta U'l1a talmente madornale, che hanno perfino prot~tato i giornali borghes'i. ,e lo stesso Governo cantorn11le! E' tutto dire! Pe11 fu fornitura della energia elettrica ai fo!rti il Comando militare nO!n vuole servirsi d.ell'Azienda E1ettnca Munioi·pale di Airolo, ma vu:ol favorire una Società privata dli Bodio. Di qui, probeste da parte del Municipio di furolo, che vuol fiair valere i suoi diritti di monopoli.ol. Ma, Marte non discute. Manda un ploto,ne di soldati a piantare pa1i nel tennitorio del Comune. I cittadini .di Airolo all'o·ra abbattono i pali, ed il Comando ... va in bestia, ma deve cedere ... e togliere i sold!aiti ~ttendendo il risultato della controversia giudliziaria fra Società privata ed Azienda Municipalizzata. La stampa borghese si mostra scandaliz:z;a,tadi questo serviilio ,reso dal militarismo :a.cl una Società ,privata, ma è questa fidrse !_a p;rima voJ.ta che Marte difende il capitale? Noi !Socialisti ,jo sapelll3.mo da- un pezzo; i fatti cbiA:irolo ce Ilo hanno per la ennesima volta confermato. Il militarismo è 5tato creato apposiil!ameni'e per questO'. Ba Rlkon Un certo cronisrta rosso corre in aiuto di quel tal Xander sull'« Azione» a proposito di quanto scrivemmo; e non sapendo oosa d'ire ci parla di bottegai, cli commercianti ecc. ecc. Nd nostro sindac:.aJto autolnomo, non vi sono nè bottegai nè commercia•nti, Siam'O una qUMantina tutti con le mani lncalli1le, più d'el direttore de} vostro giormllle, e se ali comunisti danno noia i bottegai ed i commerCÌ'anti, comincino a prendersela con quelli che sono tra le loro file, che ci sembra siino un po' troppi; al~ tro chet 1s~'orie.Qui sono le bugie, ,egregio girovag-OI. , E prima di tacciare gli altri da vili o di kmllmiri come avete fatto ver,so di 001, guardatevi in casa vostra che del marcio ce ne è abbastall1l7.a. Si potrebhle sapere ancora chi, come, e quand_o, qui a R11konesi è fatto propaganda col vi'niO? Crediamo n,o,n avremo mai risposta. E basta, chè lflJO•n vogliamo rubare spazil()' l311Ù"« Avvenire» per rispondere a chi sa molto bene voltare le cose ,e faire !a rivoluz.ione iin I~•lia stando ,in !svizzera. DaDegersheim (S,Gallo) Da Thalwil Sezione Socialista. E' necessario che il gruppo c0t111unista locale cerchi un altro corris()'O'ndente perchè non succeda nell'avvcni,re, di main'- Domenica mattina, 17, alle 9 ant., assemblea ordinaria della sezione social'ista Eccovi l'elenco dei nostri opuscoli di propaganda càe con pochi centesimi se ne pe>ssono distribuire molti, basta indirizzare il denaro at nostro CONTO CHEQUE VIII-3646, ZURIGO e scrivere dietro al talloncino gli opuscoli che si de!'iderano. dare corrispondenze a} proprio giornale, al isolito locale. Su tutte le nostre pubblicazioni conoediamo lo sconto del 10 % per ordinasenza avere compreso neppure l"idea del partito, per il quale si parla. E' proprio IL SEGRETARIO. z1oni inferiori ai Fr. 5 e de.I 20 % per chi ordina per più cli detta somma. grossa davvero; è una sciocchezza funo- Ba Bi•sfielde· D Indirizzate le richreste al PARTITO SOCIALISTA, Militarstrasse 36, Zurimenalle. Son certo che anche Menielich, i;o. Co!oro che non mandano il denaro anticipato riceveranno il pacco contro se fosse stato presente avrebbe compreso Ad in,iziativa det gruppo ciclisti italia.nu, assegno. che Voratore del 19 agosto, era un liber- con l'aiuto del sindacato M. e M., 'Terrà tario, non un socialista. clla.tauna festa famigliare pro Russra il IO Opuscolida I centesimo « Avanti o po-polo alla riscossa. ban-· settembra alla Brauerei. Opuscolia 40 centesimi <liera, rossa trionferà b, Si canta ancora; Gl'iniziatori hanno provveduto ad avesi crede ancora chic l'ideale di pace, di re una musica scelta. Il ballo inco:nince~ r\. Tormenti - Uno più uno meno: Dalli I. Targioni - Canzoniere Sociale al prete! ,1more. di giustizia, abbia a trionfare. rà a'le 3 pom. Coloro che vorranno aste- A Bertesi _ Socialismo e Religione. Questa speranza, questa certezza, l',a,b- nersi da ba!lare potranno jntrattenersi biamo anche noi socialisti, ma, se non nel giardino del Ristorante ove vi saranarriviamo a comprendersi fra lavoratori, no variati dìvertimenti. se si corutiinua a V'O'lergettare la -sfiducia Prezzo del biglietto: l franco; i rac lo scredito su tutti gli indivi<l:ui che gazzi accompagnati '4lÌ genitoti hann'O hanno ,il torto di non essere del tutto entrata libera. d'accordo con no~, sarem-0 per lunghissi- La festa si chiuderà alle ore -4 della mo tempo ancora impotenti, vittime dcl- notte. Opuscolida 2 centesimi G. Valerio - Igiene Operaia G. Monticelli - Lo Sciopero A. Costa - Un Sogno Opuscolida 5 centesimi la nostra cattive/ria di sebtairi. Vogliamo sperare che, daito lo scopo Si è trovato un motivo per gettare an- nobile <li solidarietà oporaia, tutti! gij E. Guarino - Un anno di guerra cora un po' di scredito su di me, perchè operai. tutti i co,mpagni di Bi,I1Sfeldene di Serrati - Dottrinetta Raz.ionalistJa la -sera dei 19 agoS t o, dopo che l'oratoce Basilea vorranno intervenire. Targioni - Ettor e Giovanitti; Piccoli ebbe finito d1 parlare, ad un colmunista. In caso d:ì cattivo tempo, Ja festa è parassiti t:he 1mi diss-e: E tu non parli?, risposi im- ri~.viata. alla domenica 17 sell'tembre, con Gio,rn.i - Il Neo Maltusian.ismo mediatamente: « Voi dovete parlare per cguaJle programma. difendere la vos,t<ra tesi, avendo i{ conferenziere detto, a lungo colfltro i sistem! messi i,n, pratica dai bolscevichi, contro la d:itmtwra ». Sezione Socialista. Allia. insinuazione che mi rivolgi, cor-' Sabato 9 conr .. aLle ore 8, asscmolea rispondente G., del « fate quel che dico e nel locale sociale. S'invitano tutti i comnon quel che faccio •· escludo che io ab- pagni a fare il loro dovere àntervenendo hia mai pronunciato simil,e stupidaggine, puntualmente. noi socialisti lasciamo a voi iì giochetto del padre Zappata. Non ho niente d'a rimproverarmi, io sono silcurissimo di non essere inferiore a nessund degli id'ealis,ti di Thalwi~ rn moralle e sotto qualsiasi rapporto. nonostante ra frase pappagallescamente idiota « pochi, n11abuoni ., con cui vi empite OOlntinuamente la bocca. e nell'attesa di vecllere le colO'llne dell' « Aizione • impiegate nel descrivere la mia vita ... l'Io finito. PIETRO BETTONI. Da Glnev•a Necrologio. La Legai Prolet'aria di Ginevra ha rl dolore di annunciare la perditai del co~ pagno ArnaboJidi Ambrogio, avvenuta dopo 'lunga e penosa malattia. Condi,ìid1endo il dolore d-ei congiunti tutti pr.esenta le più .-sentite condoglianze àlla famiglia. Da 0••11kon Conferenza. IL COMITATO. Agli edili e lavoratori del legno tatti ! Compagni! Lo spettro della crisi, apportante disoccupaa(),re e riduzioni di salario, si trascina per le contrade del mondo. Anche nella Svizzera la miseria delle cl:assi lavoratrici st propaga come ondata montante. Con tem,,o come mai visto precipi,tato, n.oi sprofondiamo nella miseria generale. Solo del.le misure a fondo possono arrestare la ctututa. Dinanz-ii al difficile ed oscuro avvenire, occorre anzitutto esaminare la questione; Come accrescere la f.orza dei •nostri siind-acati ? Allo scopo di trattare Pubblicamente questa· questione palpitante, avranno luogo lunedì, 11 settembre, sU!bitodopo la filne gJornalitmt! del lavoro, assemblee di quartiere per tutti gli edili ed operai sul. legno, con oratori italiani e tedeschi. Q.uart. 1 - Rist. Eintracht, NeuBaglioni - Repubblicani e catto1ici G. Most - La Peste Religiosa ??? _ L'Unione libera Opuscolia IO centesimi O. Gnocch.i-Vivian.i - .L:a Cooperazione G. Mondolfo - I Dazii Doganali A. Tormenti - I preti sono krumil'I V. Mastrangelo - La trinità ~ervile Djsertore - A testa alta I. Targioni - I miei ricordi E. Guarino - La guerra libica A. TaJ;a,mini - Contro lo Czaremoto E. Guairino - La Camorra Bentin.i _ Giustizia MJ)jtare Bentini - Guerra e reazione Prampo:ini - Politica estera Turati - I socialisti e la guerra Opuscolia 15centesimi Ciacchi - Le giornate di Firenze E. Wan<ferve1de - La Comune di Par.igi V. Mastrangelo - L'Emìgrazio,ne Italiana. Ettoir e Giovanit~i - La leggenda di Caino R. Rolland - Ai popoli assassinati Turali - Disciplinamento d,dl'Agricoltura J aurès - Contro il nazionaLismo ed il militarismo Modigliani - I socialisti e la guerri. Modigliani - Mozione soc. pro pa.ce Turati - Guem e pace Sabato 9 oo.rr., al1,c OTe 8, nella sala dell' He.imat conferenza pubblica e contraddito~io Qrganizzata dea.igruppi polit'Ìci ed econonii.ci di Oerlikon. morkt 5: Reichmarrm. Quart. 2 - Casi.no Albisstr. 84: Wyss. W llislwf • 1'urati - Per la difesa del Pa.ntito 0 en, T · D ·1 fa!Li. urati - opo I mento della conferenza Marx e Engcls - Il mani:.iesto dei cOGlunisti Tura:i - Dalla guc.1ra alla rinnovaziot1e Zil>ordi - .-\Ile dunae Orar.o P. - /trdigò Carducci - G. C,: t:sti Karski - Che cosa hanno fatto i bolscevichi i,n Russia G. H. - La Rivoluzione proletari:ai ungilerese Taubler - Il Ia,·oro dei consigli operai Lenin - La grande iniziativa Opuscolia 50 centesimi Bouvier - I SeJ!J E-ti del confessionate A. Graz.iadei - Socialismo e sindacaiil!aO Misiano - 'T'cnch~c (bozzetto socia~ P. Gori - Sociali1;-mo e anarchia Adler Federico - 1\ uto <l!ifesa Luxe:nburg R. - .?rograruma dei comuni.9ti tedeschi Schia-,,i - Fame cit terra To3Cani I. - Ccllana per fanciulli (novelle) Turati - Per la pac~ e per la giustizi& Turati - Il voto ail-a donna e le salariate dell'amore Ryner Han - l ,:cbbrosi C. I. - ID terrore bianco in Ungheria Kunsinen - La riv-oluzione in Finlandia Opuscolia 60 centesimi Lingua ingiese parlata comunemente Luxemlrn~ R. - Lu sciopero generale Tirsi I. - Quello che ci diviide Virb - La storia sa<:ra ~piegata a.i gi<ninetli Marrini - Chi sa il giuoco non l'insegni (in tm atto) Opuscolia 70 centesimi Viviani - Patria, Dio o caso Lavoro Edile. Operai, intervenite in ma.ssa ..nche dai Quart. 3 Rist. Colosseum, Zweierst. 134: Kolb. Opuscolia 20 centesimi. Are ldi - L'essenza dell'anarchlsmo Spc11c("t'- L'evo!luzione della vita Anche in. questo palese i cat:to-lici hanno · dintorni. I COMITATI. Da .&.t.oa vo~uto, nm.lgrado scarseggino le ablitazioni, una chiesa nuolva; per la costruzione se ne iincaricò I.a ditta Egger di S. Ga!11o ed il ca.po=tro Qua•t1elli di Degemheim. Assemblea del Gruppo Metallurgico lta- Siccome è un gran lavoro di betume arliano. mato hanno potuto occupare •tutta la ,mas- ~a indigena che da lu.ngo ternp,o era disoccupata ieò era sussidiata dlailcomune. I due capomastri devono aver pensa:bd che questa gente oiramai è allenata a viTutti.i soci sono pregati di irutervenire alla :riunione convocata per sabato sera r6 corr. allt: or.a 19,30 nella salia d~ Restaurant Guntèr, vere con sollo il sussidio di disoccupazio- Net prossimo 1numero pubblicheremo ne e che perciò possono anche colla me- l'ordine del giorr10 da discutere. clesi,ma, paga lavorare; difatti ),e paghe per tutti i m,anovali variano da, 70, 8o e 90 cent<esimi a.ll'ora, seco•ndo gli frulla in testa aIE capo sig. Vita)) che la fa da padrone sul cantiere. Vi sono poi anche dei muratori .ad a.rmare il betume. la maggior parte d'ella provincia di Udine; essi hanno da r,40 a 1,50 ail'l'ora e ,siccome lavorano 10 ore al giorno ed anche al saib.ato dopo pram:o sembra che siano collltentli e scommetto ne farebbero vo)ientieri anche II dlolle ore in barba aHa disoccupazione che vi è in tutto il mondo. Eppure ho sentito degli operai chef quasi giustificavano questo stato di cose, perchè (essi dicevano) questi due padroni, che non S()tn.O nell'organizzaozione padronale. hanno assunto il lavoro ad un prezzo tli concO'l't:'Cnza, sembra 57.000 fr. ili men,o delle offerte degJi altri capomastri, dunque vi pare giusto che adesso per guacfagnare lo stesso debbano .sotffrire gli operai? Di già che vi sia.mo voglia,mo nota.re che vi è anche un'eccezione. U !li operaio cU Herisau lavora solo 9 ore al giorno e rispetta il suo, sabato inglese, ma questo sicu:o sarà un organizzato. Operai edi·li, voi che state costruendo una casa di lusso pei religiosi, fate, che questi non la -edifichino sfruttandovJ ignominiosa'l11Jente, unitevi, organizzatev.i ,e fate valere i vo~tri di·ri-tti; dovete farvi. pagare di più e lavorare meno ore. Abbasso i salari di fame: evviva h~ 8 ore ed il sabato inglese. Un gruppo di operai. Da Roftlehaeh Sezione Tessile. Sabato 9 settembre al'1e ore 8 pom. nella sala zum Frohsin ,si terrà l',aissemblea merusile. E' necessaria fa presen2p, d tutti. Il comitato. IL COMITATO. Da· ■•• &■Ile Operai imbroglioni e crumiri. Oramai tutti gli operai che hanno 11n po' di .saJe in testa sanno che -il tradire i propri compagni di lavoro quando sono ii, 1ott.i è una cattiva azione; epperciò '}t1alcu110tenta con mi!,1emodi di n,a,sconderla c giustificarla alla meglio. Anche ndlo sc,opcro dei piastrellai il Luraschi ha adottato il sistema (che non è nuovo), 1•er giust'ficare il suo crumi.raggio, di farti ,:ilas,:are dal p·a.drone una carta ove dichiara che lui no'!l è un csemplice operaio, ma bensì un socio deUa sua ditta perchè ha versato franchi mil:le, ed egli se ne .-aie contro tutti coloro che gli rimproverane la s,ua mancata solida.rietà verso I n1Gi compagni di lavoro. l:' bene si sappia che detta lettera non è eh~ ur. ripiego pei gonzi, nessuno dei suoi compagni di lavoro ci crede. 'l'~oi siamo in possesso di una lettera del suo padrone dat,ata dell'n luglio scorso 1love sta scritto chiaro, che iJ Luraschi è u!l mo piastrellaio; in data <lei 14 luglio. torna a replicare con altro dolcumento, che noi conserviamo, e dice ch'egli è un semplice operaio. Questo messere voleva fare il oru,miro, ma voleva. salvare le apparen.ze, si V'ergognaYa, credeva bastasse questo picoolo trucco per imbrog,liare la massa degli oper:ii che !ottano pel m-igliorame>nto comune. Pare impossibile. dopo tutt'e le fotte che si sono combaittute e la prolpaganda che s; è fatta, che vi debbano essiene, ancora degli operai, che credono di vallere q .1. alche cosa, che -ricorron-0 a mezzi indegni d'una persona oniesta per coprire una azione in<fiame. Alla gogna. Il gruppo piastrellai. Quart. 4 - .Rist. Sonne, Hohlstr. 32: Gra1. A. Tormenti - I Savoia · Arold' - La filosofia del diritto Quart. S Casino. Industrie, HeinrtchsJr, 108: K,f,att. Quairt. 6 - Rist. Altes Ri.eàtli, Kinlwlstrasse 40; Sclhirader. Quart. 7 - Rist. FalSeneggZ, ollikerstrasse 81: Kopp e Mtiller. Qoort. 8 - Hotel Ochsen, Kreuzplatz: Hafmer e Pe!Hzzoni. Limmattal - Rist. Riitli, Altstetten: Herzog e Mimliola: ? ?? - Come si evita la gravidanza Greulìch - II caro vita in lSYizzera- ? ? ? - L'Eccidio di Rocca-Gorga ? ? ? - Andrea Costa Turati - I Sobilla.tori · 13rovelli - G:i Affa·risti (commedia) Ra.fanelli - Ai Lavoratori C. E. - Canzoniere Socialism P. Valera - Don Romolo Murri F. Adler - ScienZJa. Naturale Bentini, Jaurès, Tosi e Bellucci commemorati Casalini G. - Problemi urgenti del paesie Turati - I nostri morti 'furati - Dopo la disfatta e perchè non si rinnovi ? ? ? - Che cos'è l'intema.u.onale giovanjle Opuscolia 25 centesimi F. Engels - ?odaUsmo utopistico e scien- :ifico Arr,'di Il materiaJ,ismo Aroldi - Dott.rme po9itiviste Aroldi - Sociologia Spenceriana Aroldi - Sociologia criminal-c! Giusti - Gli uomini utili lb5en - ·u mondo antlico Schopcnhauer - · FilosO'fia spiegata al popoìo T1,scani I. - I tre vieleni Lionetti - La conquista della terra Bianchi - Pangermanismo Cartolineillustrate a franebl I la dosslna Carlo Liebknecht - Rosa Luxemburg - Gli Emigranti - La Rivoluzione Russa - Vig;,ìacchi partite. -0Quasdro del Gruppo Parlamentare Socia.. Thàhvil - Rist. Concordi.a: PauH. EdiJi d.' ogni categoria! Sia per voi risveglio! Serrate le file e mettetevi al servizio delle vostre organizzazior.i, che - quando son farti - sono f,amigllor dtfesa della classe lavoratrice. Pensiero ed azione vossono cambiare la siitUaJZioneP. oche parole, ma volontà di agire, ma eniusiasnw, fede e disciiplina nell' unione. Una forte _organizzazione dipende dal!~ nostra solidan'e.tà, non qzzella delle parole, quelJa dei fatti. In massa alle assemblee! Sospingete giindifferenti, gli scoraggiati! formate la folla! Avanti! R. G1imm - Lo sciopero generale politico lista cent. ,50. Federazione ed!ile e lavoratori sul legno - Sezione di Zurigo - Caisa del Popolo, Telefono Selnau 1245. Malct - I ciarlatani neri Lenin - Documenti storici della rivoluzione Liebknecht _ 11 nuovo metodo Delaisi - La prossima guerra Opuscolia 30 centesimi PRO." AVVENIRE" E. Pensuti - Della Propaganda Concordia - L'Alcoolismo Som:ma pre'cedente fr. ,i8r4,22 St. MARGRETEN: A. Za- A. Caroti - Involuzione o Rivoluzione E. Rec:us - Evoluzi0tne e Rivoluzione nivan, perchè il 'f.o,rri di \Vii vacli a scuo1a GINEVRA: Lega Prol. ARBON: :B,. C. La cronàca della opinione pubhlica, sta preparando 1 funeralti' diella scuola laica di lingua italiana AMRISWIL: Zotta, pagando t·abbonamento. ZURIGO: Armuzzi. - Lombardo D. Continuerà la polemica fin quan.do l'Operaio comunista avrà la dignità di firmrure le sue insinuazioni • OERLIKON: Parra.vicini e E. contraccaimbiancFo i sal,uti a Vergani di Lugano > > • -,So L. Rafar.elli - Lavoratorii 15,- D. Castaldi • Rispondendo ia Naine Axelrod - Vigilia della Rivoluzione russJ Rarchi - Chi so1:o i Socialis'lli e cosa vogliono i,- B. 0,50 2,- 2- , 1,- 1anch~ U. - Socialismo spiegato al pOpolo EngeTs F. - I fondamenti del comunismo P.ileni E. _ P.resso al '~etto di llt1JOrte di un socialista Guarino E. - Chi pagherà i cbebiti di guerra I'...eonetti A. - l)a:Je ingiustizi_e presenti al Sccialismc Sue E. - Il grido ci.i protestia d'i una dorma pe,rduta Totale fr. ,4836,22 Toscan: I. - Burocrazia e proletariato Librettid'operaa cent. IO Gius'eppe Verdi - Ernani; Macbeth; Don Carlo; Simon Boccanegra G. Donizetti - Linda di Chamonrix; Maria di R,ohan; Don Sebastiano; Po- . liutJO; Anna Bo1ena V. Bellini - La Straniera; I Capuleitt'i e i Montecchi E. Petrel.la - J one G. Rossini - Il Conte Ory W,a,gner - Messa di R-equie; Stabet Ma,. ter; Lohengrin. A. Cagnoni, - Don Bucefalo. C. Appo:Joiru - L'Ebreo. G. B. Pergolesi - La Serva Padrona. Ristorante Cooper ZURIGO - MilitArstraese,36 TramTiaN. 8, fermata Jligerstrasee Baona cmelna c,aaallnga preata a tutte le ore. Vini 11eeltl - Prezzi rlbanatl I IO 1. CO Tip, Lacrnt1t ■ 1..-.ttc, • C.. lAlsaao
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==