L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXV - n.1 - 1 gennaio 1922

• I I\ p ,.,;::;__--• ... ---· ' t~ldvno -4475 :: Num. l. --~%--"--=-~·-'--.;;..;•~;...;.....~•--.:..: _.:;_- _.:.;• •. ===-~-:::..~=--=-/,'~ 1~15;0..'._!: _5:f}\t'-~A1=0=t=(),?...c.::',.,:· ===============----=-~-====- ===-=·- ----r=:i::- =====::=====- SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISJ'"' ITALIANO NELLA SVIZZERA ~,;=.;-====:.:,:-e:=- --: · . ··===::=c=~'7.======== r--··-··· "~";;;·~ZlONE: ... ·--~---·· .. --·-·-··-·---· -~-· ~~;,~-I~I~;~AZIONE: Ccnt::?i:ni xs la copia lm NUMERO ARRETRATO Ccnt. ~ Corito.Chèqucs N. VIII-3(46 ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1g:11: 1 anno, fr. 6,-; 6 mesi, fr. s.-; 3 mesi, fr. I,So 1 u L' !nerdra delLaroratore n .. Znrtgo ♦ Oomm!1sfone BsecatdirealP.S.I. :;~!~<:!. 1 , ~-~~~==-~====~=r=====-~--~·-~·===================-~-~-=================== I PER L'ESTERO: 1 anno, fr. IO; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fc. 11,50 =-= A.Ilo S V O I t O. ''.'.'~:~:.:~;':,","'"=" ,,, p,;,,,; ,:;.J ...- .. dall'Italia ·" Congresso Sindaca Il segreta:io ge11er-6le Sotto . veli d Il rt· t I Un altro anno uolg~ alla fine, il tivi esperimenti falli in questi. ulti- det:a Internazionale sindacale rossa: I e a po I ,ca es era . 'Pima~d_a~o terzo dopo cessato il macello mon- rni anni e sappiano superare Je di- LOSOWSKY. P:-Lro.a <li concedersi le \·a.canze di capo il medesimo prob:ema nci riguardi spe·, G1<wed 1 22 corr. s1 nuni a BernA ~a rliale.Di lui non si può dir bene: vis- uergen:e di vedute, reali O artificio- fl scg;rctario dell'Internazionale di d'anno il Parlamento italiano ha dovuto cia.lmcnre <lel1'Italia. Commissione sindacai!e nazionale per dt. se inutilmente r'd ()n se ne tia la- wnncnfo crcutc (' trovare nell,t unio- t\mstcrd::m1 risposi' c-01 scgnentc tratt;,re ancora una rnlta la questione dei Ma il marches<' Della Torretta, guidato I scutere e decidere circa ...-a.riequestioni • ,ciandn /'umt•nilà dnlora11/e, come n,· nall~rù!r 1Jcl/e foro forze la ca- radiogrnmma: r:i.pp,_:d: commercia·~ coli.a Russia. solo da:l!a sua antipatia di a,ristocratico <li attuai-ità. Esaiminata la facoonda della la /rovo, con una f:·iste e fosca uisio-. paci/u rii ,chiacciarc [a rea:iolle e AI scgretar·o geaer .ùe d?ll'In- L'l·. 1 / donlto fare pnr espressa vo~ntà verso il governo cleglì oper.ti e comadinj :>Otto.scrizione. in. fa~ore dell_a ~ussfa, vi- '-;.\ Il<' del domani. Vel suo spc:;:.io non O"t>iaredecisamente ,t mondo ver- temazionale sindacale rossa. dut;' Care-ma pcrchè il ministro Della russi, ha lasciato che ogni buona occa- i s;Jo che ormai s1 <là poch1MU110, con- ~ •·i vi;forn le rarnefìc:incimmani. non w, form<' .<;ttp<'riodri co1wiuenza . · 'l'c!,egra1:1ma ricev-uto. Cl.i nvvcnimcn. Ton·.·:ta, diplomatico della vcccliia scuo- siouc cadesse e mentre il go,·erno msso · !.iderata 1-a triste s-ituazione nella quale f• le <listrn-::inni r i me~~ie di òeni d'o-' sociale. t, rn Trancia sono un:i conseg1Lcn2a dcl·! ia.. fr~io alla ·,en~rata memoria degli da molti mesi, dimostrando la sua buona I si rrovano i lavoratori della Svizzera, eol- ~111soi rta. 11w l~<';_i,I i_sinistri b?gliori j . Questo è l'au9urio Aostro più fer- le ,m.11, del Comitato dcll'a Ten:a Tnter- t.r" ~' , -n·,,_. 1 :,_ meglio non parlaruc. Ne.lte ,ro1ontà ha inviato a Roma una missione p;iti fortemente dafi'a disoccupazion(', la della :'llf'trC!. cu•ile. 1 ~ol!'rnrtf! rf,-,/fn ! n1 1f 1 allo wclto dcll'cnno. n.11.iol''\!?. Ile pracor~ che 01-.. vvi n!Ji.:, pri~~ ot·r della d'cmagogia del dopoguer. ccmmc;ciale, l'atto no... 1 tu ,ric,1.mbiato e Cor.1missi.one ha deciso cir chiudere q,a • lr>rvae cupa rea::.ione. . t~ che queste men~ servono sol~an.to a~ ra, quando la borghesi.a era presa. dai bri- rutto }e notizie che agli itaJ'iani sono con• s-otrooserizione st-cssa. Le éon!mde d'ltafia furono teatro a,utarc la_ borghesia. Cercate d,_ far n- vid: de~la pa,ura. rivoluzionaria, Glo1itti cesse circa gli sforzi di ricostruzione eco. Esa.m~nata pro la s.ituazionc delle di· rii violen::e e di bat!Jaric i11audite; T ra ~,1 o ~ e ,Landarc il Cong-rcsso della m111oranza amav-a dichiarare che d'ora innanzi tullta no.mica del governo dei soviets si limi- 1·erse organizzazioni di im-piegatli, la : innumeri nobili e 9enerose vile di 1, 1 s a dd.la. Confederazio:1: d~l Lavoro france- la politica estera doveva essere fatta alla tano a~e solite descrizioni... delle vio' CommiSSioJle votò una risoluzione con. r lavoratori. cliapostoli furono schian- se. A queste condt210111,nelr,a seduta del luce del sd!e. Ma son sta.te chiacchiere lenze bolsceviche, .:hc sono ispirate da la quale raccomanda alle organizzazioni • late dalla violenza dì assassini fana- ed A ms teP·d am nostro Ufficio che si terrà il :z8 dicembre. di breYC durata. Il capitalismo, i suoi coloro che hanno tutto l'interesse a te- di imp-i~gati aderenti an· Un.ion·e sinda- • li:zali o assoldali dai privilegiati de- proporrò di tenere ttna Conferenza aJ grr.ndi interessi internazionali ti vuol nerci iontano da una penetrazione com- cale svizzera. di mette11si in relazione c~1 tentori della lerrn e dell'industria. In In Francia, come e forse più che pri11cipio dì Gennaio cs~usivamcnte coi •rat,\are in camera caritat·s.. Con decreti '!lerciale ~11 concorrenza con altri. qm:lle 11011 aderent:i, ma st.anti n~ campo Ungheria, in Spagna continuò a im- negli altri paesi, si combattono da vo.;tri deleg;,_ti. I dettagll "l"e H romnni,.. reaJi, assente il Parlamento, stipula i tra.t. Ora .i; Parlamento h'l rinnovato il suo del movimento sindara'l'e moderno e di ·~ perversare la violen::.a sanguinaria j parecchio tempo aspre lotte di ten- chcrj il 28 diccmb.re ». ta.ti doganali che favoriscono ceM.i grup. ~·oto. in forma pi,1 blanda, pc'r non urtare forma.re co.n essé un cart(11o sinda.ca,le. d'una borghesia altrettanto feroce <lcn,~a entro i sindacati di mestiere. Per l'Unione sindacai.,. internazionale: pi cap~talÌIStici a danno dei cOl!lsumatori, la suscettibilità del ministro. Ma si può Scopo di questa. h-Jitesa dev'essere quello quanto imbelle. ln Russia cessò il La miuoranza sindacalista tenden- .f. OUDEGEEST. e nel segreto solenne della. Consullta com- ben credere che quando fina.lmente il Go- di fare aderire, più tardi, tutt-e le orgaco fll.tt I I i d'f · I t · t · · t · d '<l à d · · · l · l 1ùnazioni d"'."l'impie..,..,..tial!'Unio11e sin.- n o arm0.n. aper o n r esa zia men e comunis a, ispira a o co- Fino al momento in cui scriviamo, bin.-i. la poL'lt.icadi asservimento a dctcn· verno s:i cci er, a mma,re su sen-0 e - ..,- ~ della. ~epubblica dei sovi'etti, ma il mmv1nc appoggiata da Mosca, 50- il seguito di questi approcci non è minate nazioni. Delta Torretta, che fu tratta,tive commerciali si accorgerà che da.cale. mart1r10del popolo perdurò e per- slcnn.c una campagna violenla con- noto. Non sappiamo dunque se i nostro diplomatico in Russia al tempo in questa materia. sarà :,tato preceduto S.i ebbe quindi una nutrita discussione ,. dura. La natura cicca e malvagia s1 lro L maggioranza sindacalista, di rappresentanti delle due internazio- della caduta dello czar, e che è un vec• dalle altre nanoni, da}la Germania, da.I- circa il C011grcsso sindacale straordina;- 1 ,tfleò ai sinistri nemici del regime lendenza riformista e cercò cli di- nali si siano accordati p-er tenere la I chio ariSt:ocratico rncapa.ce d:i compren- l'Inghilterra, dagli Stati Uniti d'America, ri-o, che era stato fissato per il 13 gen- { nuouo instaurato in quell'immenso venl:1i-c maggioranza. orogettota Confc!·enza O no. Ce lo I dere : nuovi tempi, ha portato al Mi.ni>- e quel po' d'i torta che ci poteva essere naio p. v. I ferrovieri avevano proposto J' r>aese negò, in vastissime re_qioni, TI 1isullato di queste lotte intesti- diranno i prossimi giorni. Nell'atte- stero der;:1-ìEsteri h1tto i-i suo odio col\" si troverà ad cssere'già stata divisa sino di 6-m-iar.lo. Altre organizrazioni erano f il grano necessario per il sostenta- ne fu 1· indebolimento dei sindacati sa. rilev;amo con piacere il grande tro ra r:voluzione che egli aveva visto all'ultima. briciola. dal medesimo parere cd ailtre ancora non mento della popolazione. Lo sciovi- e :I di-;fr~namento della reazione, cambiamento verificatosi nei compa- sv:ilu'Ppars1 sotto i suoi occhi e trion-faire. Per la cronaca di questa battagl:ia par- davano al Congresso nessuna importan• nismo qreco volle un'altra guerra eh<: non ha più argini e non conosce gni di ~fo~ca. Perciò se anche il Pal'l:a.men-to italiano laiment:are rileviamo che un grande sue· za visto ,le decisioni prese dal Congresso t imoerialisla. che cos!o non poche ritcgri. i':lre che attualmente in Losowsky non riguarda più i di- nel 19!9 aveva emesso un voto unanime cesso l'ha ottt"Jluto il nostro Ronda.ni con dei metallurgici ,in merito a.Ile ,modifica· vittime e non risolse n11 lla. come le Francia , i siano non più di 600 mi- ri~enlì di Amsterdam come· tradito- per la ripresa dei rapporti colla Russia, un discorso dileva.to ed appa;ssionato che zioni dello -statuto dcll'Uni!One sin.dacaile precedenti. Nell'Egitto infuocato e 1H org;H1::'.1.·1li. ri, \'t't~duli. ~lleati della borghesia Dclta Torretta. si è creduto in dovere di fu tutto mia difesa della rivolu.zione e s,·i.zzera - decisioni da noi pubblicate nelle lontanP. 1ndie si ebbero delle L:1 rr-!azione del compagno Lepen, -- ,:omc li riguardò e li chiamò fino _sabot.-,,rcmetodicamente tale espressa vo. un'apologia del popolo russo. Qu~to di. nell'ult~mo numero. sollevazioni di poprilr, contro gl/ segrtl:?: j 0 ,!ella Federazione dei la- a poco tempo fa - ma ritiene utile lontà del Pal'lamento-. P.gT'iha. sostituito scorso ha \-tinto le ostilità della Camera r fautori de!t rinvio sostennero che in • apnortatori di civiltà ·· mfl non ,·oratori edili. che pubblichiamo in e i1t':Ce-;~a1io <lCcordarsi con essi per la politica dti' dispetto a quella che do- per la causa. del.la Russia. .. e se da Mosca questo momento Òll Congresso 9i ridur- \ sortirono alcun effetto. I patrioti ir- n!t;-a p::irle del giornale, può dare nc,n fare il gioco della borghesia. Il nebbe es-sere b_ difesa degli interessi dc.t ci sono vigili • occhi n per tutto quanto rebbe ad un'accademia. forse non la più .! landesi continuarono la loro guerri, un'id(':J •ldln tracotanza della bor- "l'.O nu1:•;') ntteggiamento è sintoma- paese. Una politica. stol'ile che invece.di s~ svolge nel mondo si sarà dcwuto a1Lno- edificante. Secondo essi, poochè è ormaJi ·, glia contro il dominio inqlese e riu- 6 he,ia. i)~ c5sa trapela infatti che li ·o ed cl0quentissimo. E se lo si da.nineggia:re la Rus..'>iafinisce di da.rmeg• tare nel gran libro del <lare ed avere della chiaro che la grande maggioranza degtr, l scirono a realizzare O stanno per l[!rtio :,, :-in orità come j privati da- riallacci?. con altri avvenimenti nel giare l'Italia. Terza hteroazionalc clic al Parla.mento Òrg-anizzati neWUni-One sindacale è c011realizzare almeno in parte il loro so- tori cii bvoro, tengono in poco O campo nr,!ilii-o - come p. e. la pro- Già .il Keynes nci suo noto Libro sulle itaaa110 la battagli.a fu vinta con il di- traria alle modificazioni dello statuto, al gno. nessun conto le aspirazioni, i desi- ort,-ta del P:-irfito comunista tedesco co-nsegucnxe economiche della guerra a• scorso di un ... socia:ldemocratico meglio Congresso non restava altro che decidere Un _qrandeproblema, rimase inso- dr.•ri !' i::. volontà dei lavoratori. E :,lJ'Esecutivo ~ella Terza Inlernazio- 1<0.-a :itevaJo l'interesse per tutta l'Eu- eh-: cc11 tutte •ie tira.te inconcludenti d.ei e,;rca l'azione da sva1gere. Disc~one Iulo nell'anno che mur>re: quello q•.t<'.!~lsi ono nell'impossibilità di ìm- 11::ile, di cc-r~arc l'unione di tutte le ropa a. risollevare economicamente la pu~iss:mi 1apprcsentanti autoriT.Z.a.ù. che _ a loro parere _ può essere pii, _( della rinresa dell'attività commercia- porre ri<;petlo; le loro organizzazio- rr,;·ze prokt;iri<> - acquista maggior Russia. questo serbatoio immenso di ma· :\fa se i1; Russia resteremo a,la coda per proficua ne! seno dolTa Commissione na- : le e industriale. La clr:ssedo--ninarr-ni non hanno la forza necessaria per sigr:iiir~to P. 1·,i\.~ene assai oromet- tùric r,.-;,ue, aibba11donand;, perciò la po- i rappor., commerciali, la confierenza di zionale. Essi ritennero che, data ia situaI le non seppe e non volle risolverlo. farlo. Se mal non ci apponiamo, la lente. Si è iralti a considerarlo come litica ca.ra alla Franci.., del « cordone sa.- \\'ashiag1.on cr dice che restiamo aJta co zìone nella qua.le e.i troviamo .e partico- 'J J qoverni dei diversi paesi si acca- f-Nforu.zione edile, che dopo là guer- irnlizio di rinsavimento, un primo nit<lrio • e dell'offensiva mi-lita.r~per mez- ti;\ ancho nei rapporti politici interna• larmente in considerazione che nè il go• 1 nirono ad elevare barriere protezio- r::i nveva raccolto intorno a sè circa oasr.:, wr:io fa r11mprensione, ricon- z-o d1 eserciti mercenari, per entrare in- 1.io:1ali. E' ìl destino di una nazione po· vemo e nemmeno il Consiglio Nazionale n(~tiche gli uni contro gli altri con '.2L~l mib soci. ora ne ha soltanto 35 1'ili::izionc ~l':li'r.1lc proletaria. vece in r a.pporti commerciali con ossa. vera che si illude di poter fare la poii• si sono pronuncia.ti ufficialmente in me• evuJente danno delle _qrandimasse mila. NrJi m· si::in,c. lieti e formuliamo i Og-gi anche il Nitti, nel suo libro tica di una grande naz:ione. E ci nidul're. rito a.Ifa mozione Abt, il Congresso, per d'oani nazione. Gran parte di essi si E li. lotta intestina continua; la migliMi auguri. « L'Europa senza. pace•· ag,ita di nuovo mo a fare soltanto la pal1tle dei lacchè. ragioni di tatto, non avrebbe fatto bene ostinarono a mant!'1nerel'os'rac,·srnr> ·----·- ····~- - ·==-- :r::: --.,. • p · · fi · f · d ''d · ,, di · · n,inoranza che soccombette al Con- • . otremo ,·anta.re tutti I sacri c1 atti per nemmeno a cci ere, m lllnea prmcralla Russia e il piede sul collo alln g:·c:ssc della Confederazione Gene- '' Con r1· nnovellat - ardo e la gt:erra, tutto il sangue ,·ersato, tutto pio, 10 sciopero generaJe con.tra il tenta· Germania e non vollero persuadersi - r " •·ivo rA~•· 1 ,...~r· 10 • ral;; del Lavoro ten11tosi lo scorse !'eroismo deLla nostra gente; ma la poti- , ___,_ v .... che .~enzail concorso di questi due novembre non sa adattarsi a rispet- (.on l'anno 1922 il nostro gior- e oscuri meandri della politica, a Lica non è fatra di sentimentaJ.ismi e di Esaurita la diiscussione, la proposta di gi:an 1di paesi _ilmondo non potrà qua- t~re lf' rlecisioni prese al Congresso nale entrerà nel ventiquattresimo chiarire, agli occhi degli operai, i riconoscenza. rinvio venne approvata con voti 43 C011· rrre e gravissime ferite prodottegl1 ics~ ,.111110 di vita. Di una vita fortunosa complessi e complicati problemi so- E' interessante leggere qualche volta t V t .a • • eh d li 8 - '.,o, ·b t d · · d · l t L · 1 · b l' ro 10. o aro-no per "' rinvio an e una a a guerra. e V1 ran e I passwne e I ot a. e cw 1, a com attere interessata men- · • eh · d. d. • 11 \i' l serio pf'r icolo che anche le • b cio e Sl ice 1 noi ne a stampa estera parte dci rappresentanti di federazioni Il capitalisrno non vuole a ne.~s, 111 1 f . t d' • campagne pu;;nac, sostenute contro zogna orghese, a sventare l'insidia Persino le celebrate vittorie del nostro che avevano fatto parte _._ 11 , 0 rma·i di- oocne orze nmas e venga_!}o 1v1se a/f · el t · l · · · · · ·zl · · l ~ L'OSiorinunciare al profitto,· all'atti- cl • L d I tr 1icantL pa rio t1smo, L mer- avversaria, a tstrurre, 1 ummare r a- esercito sono meM~ 1· 0 dubbi'o ,. • 1 C . (T . b cl) in ue camp1. e conseguenze i u- d li • • • """' scio tq om1tato promotore nm a 1, • vita senza prnfitto Dreferisce l'iner- canti e a religwne e tutti I mesta- voraton, a far nascere o cementare zia. Da qui il fla_nel[odella disoccu- 11 ' 1 scissione sarebbero gravissime; cori; le battaglie ardenti combattute in essi il sentimento della solidarietà La • R~jer • di Zagabria scriveva il 3° Que sta decisione era facilm~te pre- ~ 'tl J~-., oletarialo "P.-.rrebbe condannato d. 110..-cmbre: • E' bene far noto che la vit- vedibile. Dopo le d-=sion 1' del Con'"'"""qo pazione, della miseria e dei dolori ' ' contro gli sfruttatori indigeni e stra- 1 classe, lo spirito di lotta pe.r la loro """ ·-..· ~ infiniti di milioni (! milioni di lavo- alrirnpotenza assoluta. Di fronte al- nieri, contro tutte le ingiustizie, sem- emancipazione. •oria. d 1 Vittor.io Veneto per buona p:a,rte dei metal'.,urgici, non poteva sussiistere h1 gravità delle conseguenze nessu- d 'f d · l • d conseguirono le air.mi sla,·e, le quaJl si akun dubbio circa. i risultati di un Con..-- rafori. 1 . pre in 1 esa et avoratorr e i tutte Difiondere il giornale signifìca rafno vuole assumere a responsabilità · t I h diedero la briga di abbandonare ai, fronte. gresso sindacai.e in questo momente>. Noi Il 1921 r·esfera· dr' lr1·.ptl1·ne1nor1·r, della sc· 1_, 8, 1• 0 n,._. le cause gws e. o anno reso caro forzare le schiere proletarie impe• ,, " " d t l' · I 1 · z · · ;:pr ncio le pone all'esercito italiano •· conveni:11no con ,la maggioranza de'lla anche per /a minaccia alla p1·ornata e ama O ag 1 operai. qua I g I s1 gnate in aspra e costante tenzone il V'd 1 d 8 1 d I'\ mi"'oran•,a tenne un Congresso ff · 1· · 1 · d'' 1 " l e o» i egra o il 4 dicembre Comrnissione sinda.cak che ,il ~-resso rii 8 ore elevata esso di,rante, dnlla -' " 'w. 1 1 e.:wnarono, g I SI s nnsero 111 or- contro la borghesia. signi{ì1cafacili- · E' 'V""'i!, l,t settimana scorsa, ma non volle l f t l r scr:nva: • · noto che gli italiani non avrebbe pot-uto far poco in quest'ora; ! I '>artepiù retrograda rlella r1·ngallu:::- no. o con or arono co oro amore_, tare la difesa e l'attacco. Per cìo ogni • . 1 ,, - ~.pingerc le cose fino alla rottura; I ld l l fed l d so1i 1att1 per a guerra. Qcando la Ger- ~iteniamo tu.titavia che la decisione pr$:1 ::ita borahesia della Svizzero P di rnlò invece una risoluzione con la a sca aro~o con a oro e, o I· buon compagno, ogni milite sincero mani.i sarà ristabilita, il primo suo passo non sia la più felice. Pensiamo che :1 :innltl'Ì paesi. quale si pongono alla maggioranza fe.sero_l<agfiartrn~nte e lo sostenne- e convinto della causa proletaria ha ;:1,it q1,eilo di bussare alle J)O'rte di Tric- vio del Congresso abbia nttociuto di più !; Il movimento operaìr> non può condizioni contrastanti con le dcci- ,o coi oro so lnt. 1 il dovere di procurare al giornale .te. Potranno gli .italian~ difenddr!a da di quanto poteva nu<><:ereuna discuS'Jcio. dire di aver scritto, nell'anno che fì· sionl dell'ultimo recente Congresso L'i\~enire corse per le mani di nuovi lettori, nuovi abbonati. soli: .\ ta,le domanda rispondono Lissa e ne. anche _se tempestosa. Il Congresso a11isce,una pagina gloriosa delfn sue c0nfederale. E ha l'aria di dirle: miglia~ae ,:nif!l~aiad.i la_vo_rato:pi,e- I All'opera compagni con rinnovel- C;iporetto I"· n<'bbe potuto e dovuto aver luogo ugual. .c;/oria.Respinse é vero, in molti siti, r. Se tu maggioranza non accetti que- netro m migliaia di famiglie, dwenno lato nrdore, con l'entusiasmo che n: c;ucsti giudizi è piena ia stampa mente per un CO'lllplesso di ,ra,gioni _ bravamente. l'urto della reazione: slr condizioni, ti assumi la respou- 1:~1~1iceoconsi~lie~efì~ato! sincero, merita la grandiosità e la bontà del- d'olt, ..:i,pe. Essi ci dicono che non vale non ultima ,quella di togliere ogni soresistette stoicamente anche alla <:'lÌJilità della scissione ,. -.wunteres~alod_i rmgli~r.adi sfruttati la causa, con la perseveranza e la ncrr,urc l'immenso sacrificio di una. guer- spetto che si sfugga la discussione. Dare I I I I uiolen:a dei suoi nemici. ma nel Di fronte ;i questo pericolo, l'fo. e perse~utla/1. Sq_uar_cwd~ns~ ten_e-tenacia che richiedono le difficoltà ra, ro"1e vorrebbe un certo nazionalismo motivo a una parte di opera.i di credere complesso lascio parecchio a desi- tc:rn::tzionale 5:ndacale <li Mosca ha vre, ~chra:1tòr_ adzca!pi re~iud!zt, drf• dell'ora. Ogni lettore del nostro gior- cli ca:tiYa lega per accrescere il prestigio che la maggioranza tema J.a.discussione e rlerare. Furono troppe e troppo a- r:.rc-dulo bene d' intenenire ed hq_ in- fuse ,l prm~1pw della solrdanetà tra. nale si faccia impegno di procu.rarne di nna nazione. Una politica d'intrigo, o che i dirigenti facciano •l'ostruzionìsmo o spre ed acri le lotte intestine, che \'iato a quella di Amsterdam il se- 1 lavornton, quello della lotta con- I almeno un altro; si facciano nuovi di basso servi!.ismo al capitalismo vinci- sahrttino i diritti dei soci significa connrme/enarono gli animi dei lavora- r;uenle dispaccio: l~o la cla~s1_do_minanlec,ontro il re1 abbonamenti, ci si comunichino gli tc,rc. uua poHtica che parla di pace ma tr~buire , gen,rare la sfiducia e qu·ndi \ l0ri; lropne le diatribe e le scissioni Jrme capita_lst_1co. , . . 1 indirizzi df simpatizzanti che si pre- che co:1g;11ra effettivamente per la guer- inckbo!:re il movi,mento. Perciò rit~nia..- J rhe indebolirono moralmente e or- Al Comitato éell'Unione Sinaaca·.e , Lavoro dr picco.necontr_o ~ edi~~lu I sume possano abbonarsi. ra, basta. a canceL!are in un attimo tutto mo che il rinvio sia 1111 errore. r r,anicamenfe tulio il mou_ìmento,con Internazionale. •;orgheseed I SUOIpuntellr: ,l m1ltta-1 Nel 1922 la tiratura dell'Avvenire il p:eteso prestigio conquistato col sangioia e sollazzo dello borghesia. , !A Coufnler~?. ,J•1<; del Lavoro iran- risma e l'oscurantismo. deve raddoppiarsi. gt•e dr.1 proletariato. L'anno nuovo non ci apnare or- c~;c s, trr,;,1 di =·o:::r alla sciss:one. Nel Vinse e perse, ma non abbandon/J l' bb t •, 6 Cose queste che qualunque person:. di noto di grandi promesse. Sorqe in c:w, pr,•:;c,He ,: ~1,,t::1 di una scissione mai il suo posto di battaglia; fu tra- · a onamen ° annuo CO tSa r. ,- btion senso può capire. ma che appunto Errori ch9 ~ ono rran11 delitti , 11n'olbagrigia e tetra, mentre il caos di rntn i siuchc.:-.ti: (,t;es-ta scissione può ,;ollo dagli eventi, ma poi risorse per se:nestrale • 3,- perciè- non son capite dalla diiolomazia. perdura e Ea disoccupazione dilaqa re,1··•; :Jlia c:a5$e i.1•:~,,·atric.efrancese un uolere dei lavoratori e con gli :;forzi trrmest rale 1,50 TENAX. Fra gli o-rrori della grande guerra., gli errori d1.:igrossi galJonati non sono pochi nè sconosciuti. Es.si fanno fremere ogni an:imo ben fatto. recando squallore e miseria nellP claim-0 irreparabile, indcliolendo la sua di essi. Il nostro giornale non offre regali, iamig!ie dei lavoratori. Gli accenni forze, rl: 1l'si~tcr21 wntro gli att~cchi r: A ,·venire è il giornale di lingua non ha .prem_ida s_orteggiar~tra gli a un mutamento della p6lilica hr>r-. furibon-li de'.Ja t),, ,:hesia rcaziona.ria. italiana più diffuso della Svizzera, il ab~onah;. assicura invece_, ~I co_mpa- Le tessere del 1922 ghese interna:;ionale, mutamento I C0•1\··11to che la !rt1.ura in Francia piil. letto, il piu ricercalo negli a!1l- grn l_ett?rt, un bu~n servmo ~'.mfor-, capace di ._nfluire decisamente' ro5sa :ccar ,ant:iigic soltanio alla bor•- bienti operai. Ma non è ancora letto r1:az1oms_ulmov,_mento politico. e 1 .'mila sui(uppo della vita economica, ~iiesia, il C,)m.1,:to aell'Internazionale da tutti. Vi sono ancora migliaia e smd.aca!ecnternazronale: c?n specw- ~ono troppo deboli per indurci a ~indaca!<' ro:,s;i, propone di ►◊11Yoc.1.r<? migliaia ài lavoratori che non lo leg- le nfer11;1ento ~ quello 1t~l1ano:Prorosee speranze. E r,erò pensiamo 11111 C'onrercrz:i ~pccialc, alla. quale pren. gono. Bisogna diffonderlo anche tra 1;1ette dr contm'-!-are_e intensificare i\ 011 parliamo di qudli commcss, dai genera.li italiani. ; che il proletariato dovrri forzare la da.'1o parte I api,resentanti <la:.rUnione essi. Tanto piu la reazione infuria, 1 ?P~ra s~ol~anet suo_1q'-!-at~rloustri mano alla borghesia, se vorrà usci-ls:ndacalc i:1te nnionale, del;Ja maggio· tonto maggiore accanimento pone il di vita, dr diffondere L prmcrpl sociare da r;:iesla insopportabile situ_a- rari:n e mi;icnr,7:i cldla Confederazione pndrone il ella lotta contro le sacro• listi, di{endere i lavoratori in tutte le ::irme.Sperio.mr>che lo saprà e po- del lavoro !•-,nrm· e dell'Internazionale ,(1nteaspirazioni dei lavoratori, tanto evenienze e in tutte le circostanze; di lrr'tfare. E' bensì vero che allo suol-i ~indacaie rossa, al fine di evitare la. scis• più (i.era,tanto piiI tenace dev'essere combattere con t~llte le sue forze e /0 de~ ~alen~ario persis~ono le di-1 ~ione ne:i sindacati fran~esi. ~omunica- lr1 resisten:a degli operai, tanto mag- tu/la la sua passione ogni sorta di scorrlrernlr!sttne,ma apparono anche I tl!ci <l'urgcma a mezzo r1· radio la data qiori devono essere i Torosforzi per sfrutta1;1enl?, ogni ingiustizia, ogni .~erie-manifestazinni di desirl<>ridoi d il ;cogo éi c,,1esta confercnn. respingere gli attacchi. guadagnare angheria: di lottare incessantemente inil<:a. I déegati dcll'fnternaLionale sindaca- nuovi milit{ per la buona causa e e con lutti i me~zi contro il regime Com11nqueno11 e infondata la spe- ,~ rossa sar:111r.o i compa~r Ro.~mer. rompere la tracotanza avversarla. capitalistico per il trionfo finale del I I 1'fJMache i lavoratori traggano uti- ;'cm :Mann e Lo~ows1'y. Il giornale ~ un'arma formidabile Scciali!1mo. li insegnamet /~ lai btronf e doi caf• c:~r&ihf d~~i '<•1" il• e qq'll'!ta Con- fJi fofffl. Giova a flfr Tne'fnl ii t<Jrtnasi L" Cmnmlssione E~ecùfilHC. o ca o 1anco Sono molti e ben noti. Ma ili miiitari\. Al 8egPetarl delle s. s. smo r dovunque la stessa bestia sanguinaria che si pa·sce di giovan.i esistenze. LA DIREZIONE DEL PARTITO Cl Nei g·iornali france~i di qualche settima.- HA COMUNICATOCHE LE TESSERE na fa. abbiamo letto questa notizia che DEL 19Z2 SONO GJA' PRO:'\!TE; PER- riproduciamo senza commenti: CIO' INVITIAMOI SBGRETARJI DEL- « N' el maggio del 1916 a V erdun i teLE SEZIONI A COMUNICARCI SOL- nenti Hcrduin e ìvliJ'.ant, accusati di avei-e LECITAMENTElL NUMEROOCCOR- 1bbandonato il prop•nio posto, venivano fucilati .senza preventivo giudizio. RENTE PER LE RISPETTlVE SEZIO· Il ministro della guerra, Barthou ha NT.OGNI TESSERA COSTA FRANCID riabilitato ( !) i due disgraziati ufficiali . DUE. LE RICHIESTE DEVONO ESSE· iucilati per un'applicazione erronea dei RE ACCOMPAGNATE DELL'IMPOR- tegola~enti .. Siccome la legge non pcl'ITO RELATIVO ! mct~e in tali ca.si la revisione del proees... ·, 5~. il governo ha fatto fa rif}arazione cf.- L AMMJMSTRATORE. , v1k con J 50 mila lire •. I I - i l I I I ,I l '

L' AVVENI.RE DEL LAVORATORE ' __ X» i I :::::,;r:::::::e:r :::C: =====-=-=-==========· ··====== ~ ~~=====--===-=======~i I lavoratori stranieri in francia I. E' d_ov~re_dei diri~ont1 opera, di_LUttl. C disc.iJ>linandosi alla"propria azione sin- APPELLO Il Teo..ie .lla1'Xlate [ 1 rpaes1 d1 dire ai loro f.ratdli: ducate. Una vooe ammoni'&Pioe I (( Non si risolve il problema eco110- rn.s.og-I_taqui_n<li~\_'egilar j dal _tor_.i}O• I Ca p ·1taele sa lar1 / t d Il d L_aCo_nfc_rcnzainterna_zionale d~llc or_. 1, Ricl1Lami.anio 1·.a,ttc11r,·1oi1dec·1 co1n1"'· . . . . mico al>bandomimlo i al destino e nem. re. ut i. a ,orgamzzat-ore, al ingell- b I f R ,, "' ~gli _cipcr_a.,e ,poche conquiste_ fa.tle c~n meno emigrando, poichè nel nuovo pae_ te la coopcr.:itiv,a cd al somplice -coope g-0111zzaz1omcom attenti a amc in u~-j gmi edili tutti e 'Ilairticolannentc dei rnu- tank ;fa!10_hec, _01~1:'P?- e. l, ftornata d1 se è lo stesso disorientamento, una ratorc ed organizzato, bi ogna agire i,el c;ia, riu11ite a Ber.lino il 4 dicembre, ha i ra,tori e ma,ncwali .sulle ,condizioni dei o~to or-e, La P!Oi_b!Zlone,delhluso della I nuova miseria». 1 se.nso '>uespo.9to se vogL;a,mo davvero incaricato il suo Bureau di fare l'Ap-; Un .cair>.i.Lalistqauats-i,asi, che potrebbe lav,or.a1tori stranieri in Francia quali tu, biacca, ecc. Essi /YOgliono abolir-e la T ·m .· . , essor sempre ,più forti -e più perrezio- p_cto seg-ucn_tedin,. nome delle organizza- i ~sdscre. il] padrone di _uno st.adi~!ltimw,: ,rono di:pintc ,da'.oompa:.~no L~peiL al re- giornata cli otto ore, ridurr-e j salari tor-' i·t~ ~b11011.che i:-c IIan-110 la re:;po11sab1- nati in modo ohe lo sv;lL"'""'O . 1-1011s1otto m 1cate: • 111uf.stri1a e, o un ;propr1et.a.no erre"'• ccnte 001 "'"' d"I d. B ' ' 1 a s1 curamo poc,o d. · :, •·t , · . · ,,,,, as-censio-1 j · -•·t d. 1 • ~-- • od · w _,no c. 1 c. 1 rcgem;a. nare a ,usare la ~iociva !biacca c... cli-1 fa,~,o~cndo l' . o-. __ 1 -siml!le_si. uaz1one, nate <l-cHcmasse -apcraic sia reso .)iù Comita1to di soccorso di NanScn. o 1 un m1Pr-en:..,o1r_e , 1_,adv<lor 1 1t·"' llat.!z1 •v:. Eoco ,la rcla,zione di ,Lc.Pen: struggere le or-ganizzaziont OJJeraie 1 .b •. . cmi,,raz1one essi tendono a facile e ,più rapido Croce Rossa internazionale. 1 a Lr-0, paga g.1 O.l)er;:1.1 a e 1 .a s...... Go G'' · d·t · · • · i eracrst di "clementi importutJi Sa·· e · Comitato estero di org-anizzaz.ione di aJ?im1dia con ·una dai:a .somma di d.c.naro « n fa ,orisi onondtale clrc reca ca- · ~mprc,n,1 0:1:_ a1lpog;g1ah dal go- rlibbc bene se 0011. 1 e . _. ~-. 1 I ocpcrare? la bene! E tut:i co.o-ro cli- I ver un det-cr-minato 'Periodo <Ìi teml)o, rat~erc economico, i lavoraior-i son{) varn:o, son.o avtQJ e arroganti quanto se a oli'edc "' t ~ rato s1 a '..~as~ cl!e ancl1c ,oggi ,rimangono asscnt~ do- .;occorsi ag-Ii affamati russi e istituti I conda,n11ati a una ,di oowpazionc e a mai. M.a noi eguia,mo le ,loro mosse con que~ta. ~-t r~ oontoCai. responsabt 1 di I vrcbbcro cli,,cnir-c dei cooperatori. ~fa pcn<lcnti. durame il quab essi, Javor.al1<lo. pr-<><lu una uniscria ·S!Pi'l!vei1te1VolL g_rande_attenzione; stiamo all'erta e non rrcbb~ c/o~:z1one. - osi ~~lscuno p~-1 quello che nocessita sQpr,atutto è che la Ufficio sindacale di Amsterdam_ cono dcli-e merci che vengono regolar-, La Fooe1;azionc dei !lavoratori edi!t Ci lasc1eremo Èll!ga,1marc. la zona ct· r~ ~n-cainlJ)o Cli a:v~ro nel- I Cooperazione non vcng.a tra, iata ~n Ufficio internazio-nale del lavoro dei mente cons~gna,:c al J)adron:c. della Fraincia Fttienc -suo dovere di ri· Gl'_impremditori icercano co11 tult.i i r<·isLt,'t-idt·~i gs 1 1 1 ~ dt~Jlucn~ab~I rag-~wngerel modo clic .'.a Cooperativa diventi cor- Partiti sociali st i. ln ba.s-e a ciò si potrebbe .supJ)Orrc vol!?ier.si al:c FedcrazLoni consorelle per mezzi driseminare !I.aidiscorciia tra gli o- . < " J I 1111 .n e,, e. porativa. Cossi no ,quindi i part;colari- Cnrnitato internazionale di Gi11cvr:iper che il cé.lUJita{sta-compri d.ag;lt <>pera:i., ocrcair,e di ,evitare il rpericolo che po- perai a\ fine di divjde-rli per a,verc ,poi L~-no~l,ra attenzione è stata richi.aim'.l-.smi. gli e:i;ois:mi, i ilo.calismi e tuffi gi1 $Ocrors_i:i bam?ini. . . il !loro :Zv-cro, ossia b. mer.ce da essi; trebbe sorgere con r affluire .di mano buon gmoco, ([)Otcr facilmente ·domina- ta gia ,d,t fungo su questo ,problema, 111.;; altri ismi <lei genere. E. p:cr ora, basra! Cc1,s1g-l10nazionale degli operai_ (Au- pr,odo!L.1.La -co.<::.aiinvecc è ben diversa:· d',cpera straniera. Anzitutto ci preme cl. re .:a o!asse Javor.aLrice e t·cncrc sotto il non ~bbin.mo .a,n-cora trovata ncssu:u giesse. rstria> il ca:pitali.5ta non pa~ i! lavoro pro-· fare la scgnentc dichiarazio:ie. pei proprio giogo i ,prol,et.ari a,ffamati e '>PCS-S?luuonc. Le cwgioni sono diverse;" an- ================ « H;,nds off Soviet Russia,. (Inghiltcr- detto da:!'-oJ)crai<> ma .so1canto l'uso de1quanto ,ooncer11e il ,nostro mestiere -e so mutilati dai! laiv,oro. ziLu.fto la mancanza di organiz7.,azionc, ra). la forza di la\·oro <li Qiuest"tt1timo,iinten-· l'industria edilizia in gcnc,rale: _ardbbe inutile rccrcare altre cagioni la. scarsità <lei!' educnio:ic. la inco-1 Le autorità svizzere infierisco110 , C!ané » (Parigi). dcndo ,per fona di lavoro la sua capraNei .non ci lasciamo guidare dal me- delle nostre mise.rie e dei nostri ,,.·uai. s~1c11za. f "mercanti» trovano una fa, spietatamente contro numerosi la- Società di soccorso popolo ru.sso cità muscolare e mentale oocor.rente a ..ohi110 spirito di nazioua'.i~io: i nostri g!'_i_m1:r:nditoriJOno 1111ir:ilr~ttam~_ntc: et!~ :3rcda, _in quc st i ig,ner_anti._ I u,rcuon stranieri eh<> non s,~·::l in (Pai·igi). al vrodur,r,e delle merCl. motivi sono tm,portanti e ne.bili. Nel: essi J1"_,1.1 1 1C u11arorte volo11ta dt ragg1un, ,.r d lra_m!!e_della foro or,gnn1zzazionc, or/ore di sanli·ta·. ·LI .ca_pttaJitj.aOOJTU>eitrale forza di Jagc g O I G1g"'1.izzazior,c dc-i Quaccheri (Inghrl- ,·oro ner i'. pefr•do di un giorno, Ji ore ,difficiili, allcr olle gli uomini •i as- · re 1, ,oro scopo con tutti i mezzi e ·1 porat emigranti ll)O:rebbcro metter1 · t 1 . b 1 temi). ., " sa-ssinavaino J' un .:·.ai!tr-0, n01f ullico in- co11ser.vare i l0ir-opriv-i'.cgi. si jn relazione con i' or~ànizz:izklne del. _~r me ano inesora 1 mente al con- una seHimana, di un mese ecc. ,e ia .adot d , fE' ur.gemtemen/·· nn~es"",r.,·o,n'ie d'i- paese d' imm~graz 1·"ne·, non ..faceridolo ', /r, 'e .;,,,, lo specioso pretesto ciell'e- 1--cdernione sindaci<" delJa Czccoslo. pe_ra a<Dj)UJJ~O Der 1a _p.roduz1onc ·di ane.rercssc I c.'.!odiata e: crimin::i.Jcborghc· "" "" = '-<l v ,·acclii·a. sia, noi enwamo i ,più fcrve.nti clifcnso· str,1~ggiaITTq1:0~es_tcloro intenzioni e op- essi· SJX;r_ano :cli t~ova,re be11e~;:1e nel j s1,l;~;-w1.:a di mano d'opera O con ci che ouò vender.e pol sul mer-cato. ri de!!' lntcr.nazionale opeiraia. ponJamo la, l>IUtena.ce 11csistenza. paese cd m1m:_grcZ:.,,,!m"ocn:~1frc 'P<.>i vi in-' rni;11/1 bassi e meschini. In questi C'0n·:1ato generale di soccorso (O_lan- ;Con Lasomma <li •tre franchi .p. esemSulle •nostre tcs-tc graiv.a111-0 o.ra 'J)iù Bisogna eliminare l'inconveniente oo11_t:a1:od1tncolta d ,ogni sorta. Oltre llltimi giorni siamo sfati informa li bj. I oio, con cui .e,gJi ha oomperato .un'ora, ,ohe mai i pericol-i. doli' im;pcria:iismo t> . . . • a c10, li col-locame-nto pe.r il ,tramite de- /" 11 l . . Croce Rossa tedesca. di forza di lavoro avrebbe potnto oomNoi vogliamo, in questo raduno, cer- gli in~1>ro.11.d·1tor·1 '1on of1- I l t CI re esp11s10111. per.arie, s•moniaim0, tm chilo=amma -cU de.'.oaipita.!ismo oo.rne ,costan,fe minaccia: t . . . . . · ' "'' • re .a cu11a,garan, V . Societ:ì dei Riformatori delle S<:uole "" 4>• ]}enciò gli siirmtati ·di tutti i ·paesi clev,o- care UJ~r_qtta_no'~ ~>0ss1biJ~i,mczz1 ~-vt~ zia; g'.,i operai 111011 sono in grado di e, 1 on protesliam0 piu; le nostre (Bu11d entschìedener Schulzeformer). J)a.sta -O di qu::il:si.aisai ltra rrnerce idi un • ;)_Or-,clu,:iina•i_e J 1~oouvenieivt,e. ,M1l10nllsercit.are a,!oun controllo. proteste non giovano. Ci proponi·a- detc1rmiia:atofVlailore. I tre ,tram·chJraiwre-. •no resister,c •uniri, propri.o me11Jtrei de- di op"ra so., 0 1 d Ila f Lega pacifica dei combattenti (Berli- " .1 mr no 1 to.rmen i e- a,mc; mo d. -/ . l • . · sent::arno,quindi il pr-ezzo de: -chiJog;raanlitti di ttttfi" i "Overni vengoi1_0 ,alla !·t1. v· I' · • 11d La "urltrp1• 11atura del coirtra,tto. 1 por cue CI questione in altrlt no). ,., w,ono ne ,a '.PiUsqua, i, a miseria,, 1Lo ' , . mo di -p.asta -co.me,pur-e quell-0 dell'uso di t , i.:.e,icle,litii cor:,s1miafi contro coioro che oompre1~dia.mo: ,è ·difficile o ganizzare çec,e. dove il nostro grido cli sdegno Società tedesca per la J}a.c.e .tendono a ,m;gliora,r,e la sor,tc ,di -tuffi crli :r v· è poi Llin' altra illusione alla quale I un'or,a di forza di lavoro. , .,, una ol-asse lavor.alrice anf<l!màta,.anche v.an.no so ctt· 1· , . t possa rovare maggi0r eco e non I.eia dci popoli. , UJa forza di lavoro ""'rciò vi-en con<-•-, oper'.li e a ,!ibe.rare i medesimi dal ,.,.io- pc1· ass'o11r"·re . I' t gg t g t s,ess1 rappresen anti /Je1·de~. l I t S . . yv .,.. " ' ' '" - SJ.a •pure so san o mo- del:a ,classe •la,,oratr 1 >·c·. q11 cst·1 erodono . r.,t ne ceser o. · oc<',a « !\"uova oatria "· derata come ,una mercp .alla stessa o;ni., _!{o -elci caipit.a'.'ismo. - t v e · d · '"' ...- men _an.eamen~c- <la sua esist-cnza mi- ohe i contratti cli lavoro aibbiano forza Abbietmo bisogno cli clocument om1tato stu cntesco di soccorso. sa della .1>asta, del riso, •del cuojo. de'..]:. L' ir,capacit~ ,del ,padronato e,merge nacciat.a. . . are e • • s-::,rnpre ,più ,chiaramente ,e ,perciò noi i'lO"l vog1· ,~ t• I I • legale se sono sti:pnlaci sotto la -prole- nostri reclami, le nostre accuse le .. oc,C'ta dei medici socialisti .(Germa- oarLai ccc. . '~ ." · · t3Jmo aua ,o svo gere e mn· zioi1c. o meglio, sotto il velo protettore noslre prnlesle· . - 6 . ' c:ia). 1Q.ucsbevengono pesate oon Ja bilan- <lc,1:Jb:amo,dir-e ohe soltanto ,1:_Intcrna- zron1 ,della IPWVVdde-nza,,non promettia- del g,ovcrno. Come si può .a.mmcUe.rc , '.J • • _· pe1c1 tmpegnamo C-0111i1?.tdo,i soccorso dei ,tedeschi dc-I ci.ai, qu:ella si misura con 9' orologio, zionale dei lav-or,atori è in grado di mo la folicità ge!l'era'.e; noi ,disponiamo ohe, nel caso per un qualunque .motivo, ,u//e t(' sez1ow socialiste a fare ac- Volg.,. I ,Lavoratori -scambiano La loro merce, . saìvanc lo scosso mo.n,do dal com1}leto di tron.po d b 1· · · curate ir 1 • • · l · ,.,.' e O I mezzi _-Pre_sc_ongiurare gl' interessi dei datori di '. avoro o del u,c,gini circa e espulsioni (.on11·•ato d' 1 arti'st•.· · ossia ~a loro ,forzia <li lavoro, con il -.ce• sfa,ce,!o.,Dopo cl1' io U10ifatt.a que.sta di- una s,pa,v te I I t N 1 • · per soccorso agli chi.a.razione, a rrnio ,modo ,cl-i· vedc:re en vo e ca a,rm a. ?1 vorr~- gover.no siano min'.liCciati.si csi•ti un so- a_u~enae nelle loro rispellive loca- !lffamati russi. n.ar,o <lei C-a!I>itali.stasecondo una data · nor: m-0 oh-e almono la ,parte coscicnte deLa !o istante a sacrificare zl' interess· 1 dc- lita clurw1te l'anno che st {i · p.11qporzionc: un'ora d'uso di forz.a di può sussiS>tere a'.oun malinteso. cl I t · t 1 = a per in1re A tutti·., asse .a,vora ncc \PO esse sotLrarsi al o g!li operai? Quanto ,cli frequente noi .ab- ,., · lavoro per u.n,a cla,ta somma di danaro · Percbè si ricostruisce poco. sfrutt-a:me,n.to, uno sfrurtamento che ren- biamo illroontrati dei poveri compagli•i, V co1:1un1carcelequanto più circo- Una fame Ol'ribìlc e inaudita. infuria che si :ahi.ama salario. u d de l)iù dtftioi'.c ,la vit.a e semina la sf·1- I d t d ~lan:wte e corredate cli documenti nella vasta Russia. Cent1·n.ai·a di' m 1 ·0: 11 ·a·1a O t "---~ , ren i-amo a esami,n,a,re l-0 .scopo d.cil- e 1e e ,onevallo I ei regolari co,1tratti di cl »u. ues o ua;1uuo r.app-rcs-enta il pr,ezzo la nostna riunione ed i t111ezzi <la imp:e- dt1cia nelle file OJ)eraie. laivo.ro e li ritonc\·at110 di valore !cg.ale e i teS t imonianze, che sia possibile. di cre-ature son già cadute vittime dcf• di .mia l(fetcr.rrii'r..ai,aqua,irLità -di .mer.oe g-.a:nvi,;poi discuteremo i ,risuitati da al- Per una migliore coscienza cli classe. e ,pure furono ,i,111giusram0ntceondanna-. . Q~est0 invito lo rivolgiamo anche iiagel!o. Altri miÙoni di 'uomini sono che l'oper:aio può acQu.istan: sttl mer-ca- · tendeire. -O-g11oi :icraio senz.a d~tinviont di na- ti o pc.rsc.guitati? Cli sinc/acati cli mestiere. Tuili coloro sull'orlo del:a rovina nel duro inve.mo tQ per sodclisiaire i bisogni -della vita. 1n Sono tuttaivia ne-oessari alcuni chiari- st_a.nte~e_nie ilo .s.copa_.al qua<lcm1r_a,non_ In questi ca,si la legge v.alc so'.tanto cl_ te hanno a cuore le sorti dei colpi·- russo. :\Ton meno di cinq~e milioni di aJtre pa,r-ole. il cm>italista ha dato a'. la· ~- d t h · d t · d. I 5 1·· t d bambini sono minacciati· d1"morte•. ltn t · i-· d. li' di , men1ur. 1men 1carie o e 1g!1v,cngono ,posti degli per I a .on· 1 avc.ro. e in eress.e cl /1 dalla reazione ci aiuti·no . f . v•orraore, m camv.:o ·e uso · un ora n . d Il - ~ . F . 1· t 1· ,, . 1 . d o I 'di . d . . t o ' Cl orni- territorio ,che già poteva nutrire •·ent·1 c1:· f ct· la , "b"l'tà di r•r,1ma e: a ,guerra, 1r1 -rancia C?JmO-os; aco 1 su •. ia v1a e 01c sono elcment-1 pa, r ne · o n 11e e, s1 avanzano con r scano le infor _. . . • 1 orza 1 voro, .a. poss1 1 b . · comracv,arrocirca 600.000-O[!erai str.ainieri. ll r,espo.nsrubiliquelli -ohe gli pro-parano l'operaio stranier.o ogni sorta. d: ca.vilii. , ma.,_w~Hnecessane milioni di u.otruini e in più forniva di pra•re 1uu1 etrfa uuantità ,di carne o <li numero dei disocornpali er.a prcssaUJO-COuna smule sor~e ,~fl seguito al prossimo numero). pe, documentare le violenze che si grano altri paesi come la Germania l'I- vestnnento o •d'altra mer.oe Qualsiasi. 1 pairi a quello de.gli .stna,ni,eri.;v,u-ol dire · :nfliggono CI ottimi lavorntori. In t..1.lia e l'Inghilterra, è minacciato d~ cli- Q.ui bisoZincrnbbe ;pensar,e che iJ laohe i ,da-tori tl.i ·1.aiV•Ori,or.ancesi occupa- questo momento giova piu docu- ventare un deserto. A questo paese oc- vor.a.to.r-c.avesse rlcev,uto, in ieamb vano OJperai .stranieri. non so:a.mcnte 111entarele violenze, che protestare corre .in soccorso sempre più e st eso ed de'..laswo forza <li 'larvoro .prestata, una h ' I d' L Coop·erare? Sta bene Ma urgente. Lo Stato russo, riddtto alle sole d' ,1_ • l d d Ila pere ·e man-casse a maijJO o,pera. i . . , • ■-■ contro di esse nei comi::.i. somma I uanar-o pan a vll!I re e occupa:vaino ,p.er.c::hèin tal modo _gli -o- sue risorse, non può portare il soccorso merce ,àa esso rprc<ldLta iin -qoo~il' ora. di I per.ai erano -in o_pr.a.nnumc,roed es.si, Mii diceva un gior.no un amico par- prc a ;iianoo. solidale, ·con i lavc,ratori . Al_tend iamo che i compagni tutti ner~ssanio. Esattrito dalre guerre esteme lavoro. '· ,,imprenditori, potcva,no a·v.a.nzar-e mag- \atJ1,doin f,éma di cooJ)e,razione: - C'è nelle ,ditrturne battaglie ,élc} lav.oro. /accwno subito. tutto, intero il loro ~ dalle insurrezioni interne, fortemente tE ciò aifincliè il lavor'atore -col da-Ì g,ior,i pretese .agli ,(\perai indigeni e po, ancora trC\PPO1p.JJnficorlai.smo. La coo- La -coapcraòLOnc insomma some per dovere. 'olpito dal cattivo raccolto non soltanto na.r-0 ricev•uto jn cambio ;fosse in gra,d~ tov.a.no •più faicimJente .ribas,,are i salari. pcrazionc !!On è l!ntesa 1ndìa su.a vera rall'forz.are .sempr,c di più ,le fo!Ì,damenta .:::================ nelle r~gioni deUa careS t ia ma. anche in d"acq.uistarc una ,q.ua-nti.tà1d'.ailtrac merce Mtua:lm-cntc olc vedute deg.Ji imp,r-cndi-' essenza e iP-ri.n-cipa;lmentcnon è ccm- dcL'.e·orgamizzazioni -Ci)C!J'aice ,1 }e,r in, ~;tre contrade, face nd0 i massi~i sforzi che aviess-c, sul .merc~r-o, UJn prezzo,protori fra1noesi sono ,ug,u.ali a quelle de-I pr•esa la sua .funzione classista. dcbolire a sua volta q,ueHe del padro- Tutti soc1a·11s·t1· ' questo Stato può appena recare i primi Porn1ona:roa crue1.a da. lui IP-Wdutt<'l, depreguerra. V.a ,notato ohe cLur.a.ntc '.a fndulYb.ia,mente l'amico aveva ragio- nato. so~cors-i ?.i bisognosi, ma da. Sofo non ba- tr.atte •natur.almente. de s1>ese <li log-orio ~uerra, quest' irnpren.ditorl erano rutti ne, •Me ne OO!li\·i· 1n,s1· JJ·iu'tardi· "Uamdo Ricordate quando erano tutti socialisti? sterà a ricoS t ruire l'economia roYinata e òez],i st.rurrne-111ti adQDer.:t:tì ,ai pr,odwrla. ,,, Questo ••)e,rsommi C"i)Ì, senza sccn- ,. ad a·1t1tar · t d' · f d t 1 f-c1Henti ,Pa·b11i-ot•i:Ora fanno •venire in ainpresi ct·toert·1 d"tSS"·nssi·ort 1· 1 ·ra la tega " " 11 :,on g,ova\'a isolarsi per tenerli lontan.i e I con a im o,rncn ° oro e Jl lav-ora,torc :potrebbe benissÌlllo ra- .., v dene ai particola•ri quali ),a,fstruzio-ne, la · ' sementi A c~mp· t' di · · Rr.ancia qperai st-r.a.nieri. Per ne.cessi- e la COOl)Orativa,quaiiclo po•,c· 1 con"''afa- ci correvano dietro come le mosche! · · v• iere opera rinascita g'i-onar,e iul ,q1,1estomodo: « ta mi.a forza ->'-' oulbttr~ le ,previdcn1ze -coc. \d non pt10·bastare I' p t d" d't tà? No: per ~nter,esse. re come ,dei ,dir.\g,emi insiiradava.no de-I- ~ ' esso sono rutti anti-socialisti, spe- a. er ura I un ere 10 d1 lavoro». in un .ctetermina:to neriodo A caig-ione deilla catti<va economia, :e ·COQPer.ativcsulla 'Vliadel particola•ri- .Ed .a 'IXO'POS.tr•odc,! :ocalismo poi ci c1almente quelli che vi dicevano a bru- internazionale. Non si tratta di fare l'eia. di temPo, -p,roduce una •da,ta qua:ntità di della mar1~,canzadi un tPiano o~ganico, S>mo,aHontanan:dosi qua.si cornpleiamcri.- saircbbe_ eia richiamare coloro che lo c1apelo: ?Ila io sono più socialista di lei'. mosLna aJ popolo russo. Il ricco paese meroc che io ,penso potrei .scanwiare ipoi-ahè le f.ina'Ilze presontano un gran te, se non addiriUur.a mettendosi di cc-n- por,orano, un ,po' :1lla storia del no.stro Era una pioggia che sfondava gli om- rnsso potrà restituire tutto quanto gli oo-11al.tra merce prodotta ·da wn :all.tro deficit, la rtcosr~rt1ZhCiled,e.Ile ,re.o-ioni"di- t Il J d ' movimento sindaca\e. Qurundo ,ie leghe brciii, che inondava i! marciapiede, e che viene do1~atoperchè sviluppi tlc sue forze o,per-a.i-0i,n lllJ-0 st"'SSO ne,ru'odo di t.....- .,., ro a e Jeg, 1e , i ,resistenza. ,.,, e • ~ , . , produttrici. "' .., ,..., 1,·trnft.eprooede assai •lentamente-. u;i r S!Sunza,erano un ,po .tn qua un po sc:l'ola\·a ne.:Ia iogna. po, enitr.aimbi"'fOVIV'edendo "r.n la r1·nun 1 ,E mc 11e ·corrvjnsi .aincora di JJiù al- · 1· le · d I ·N •011 s"'~t· t· · t - · d · ,..,. "" Perchè si cercanooperai stranieri. Soltanto le compagnie ferroviarie, !a industri.a ,pesa,nte, le grandi ,ditte di~!Pongono ,di ,somme sufficienti per oooupare numerosi oper.ai; esse godono anohe di ~arga ~riorità per ott-enerc matériale, ecc. ,Le finanze francesi hanno pcc.a c1pacità wo.du~tiva. Con destrezza, per !' avid~ià ,del 'interesse 1privato de(.?;!i'mprenditori, si impedisce che entri in Fr.a1nc:a gr.an quarn:tà di matcria,le tedesco; ,v· è pce:i spcrnnza che questo possa venire ~mr,ortato in ~ra,ncle quantità. -Con ,I' \mp-ortazion2 di mar.o d' opera .s,1raniera, si ·v,11oleottenere un'~- subernnza di mano d' o:por.a, per pc·tcr ridurre ,sa,lari, spezzare e magari disrrnggerc le or,ganizzazi-oni operaie. ,lo reputo mio dc,·,erc d-i a,yverticrc che' vi è assai poca aftivit?t industriale e mo-lta di-soccu!pazio11cii~ rulii i rami della nostra industroia. • Se n.oi fossimo sotto 1111a·tro n:gime, nor. .sot.fo H' at:u:ile (hor_g:hesi::i.cattiva ceoucmia, ecc.) basterebbe isti:uire 1111 llfficio s,µcci'.lle il quale centrn'.lzzcrcbbt le ooerte e fo rid1ie,fe di lavoro e qu0sr ultimo po:reb'be venir di tr?buitG regolarmcrte_ M:i artuaimerrtc J10n è co- , i: esistono ben ì degli urfièi simi\ rn:1 C%i ,1:erscguono uilo ~copo !oro determinato e i disoccupati 110:1prestano ijoro - a ragic,ne - nes, un'.l ìiducia. Questi nfiici fanno venire in Fr~11cia -·- con ·!a cc,11sa!pevolczza ccl il c9nsc11so de.gl' impr,e,11rditori- operai stranieri, che lavorano per un saiario ass'.li più basso cli quello elle esigono i loro compagni francesi. Te.mpo fa il predefto uìficio ci minaociò di rmportare 50.000 operai ita'.iar,i. (Una v•era invasione). m a, non gate a a cun org,amsmo !\ on se ne potei·a più. • ~• an o per pie a s, cve vemro eia: <li u.n;a pa,rf-c -dei ,n~m.cttivi prodiotti IC!iq,1tanùopotei ,aJJ}jp.ronderc,ehe -in cer- nazion-a'.e che ile ·d.isc,nlinasse e k in- I t I in aiuto del popolo rus.ro. La sorte de.l1a ~., "" 11 . rst a e canagbc; ruffiani, sp1c, a -com1ar-e 1e spese ,relative :aino sciupio te coe,pcrative s'era affermato il loca- s,bradasse ad 1 1.mu·nicc indirizzo in fait ·trozz 1 · I RusSiia influisce _suHosviluppo economico ,., iismo. · ' ·· ~ · 111 1. e 1<' 51 e aYano quel belletto po- , d ucg!i stnuneruri a:dope.ra1i nella prod.uto di conquiste, v.ia, si otcencva !JJO-chif-itiro prr far~i una faccia meno oscena ruturq cl mondo intiero. La d.1soccU1pa- Zi-Oll<!. Lndubbiamente - ,pensai - la coipa no, 'J)Ochi:nol Uno seguiva un c,riterio, - 1n coda i debo'" _ Jr- folll1·e mort·e c:lre zione in Gran Bretagna e negli Stati U- O t . ..,, .... ~ ues o nero non si v,eriii<Cà,_poichè non è r,utta deg.'.i operai. Questi, -nella forse giusto, l'al1ro ne seguiva ,uno di- il vento t, ascma con sè e fa ,·oltl'p;-iarc niti non _finirà, la miseria dai popoli del- vi <è di mezzo il -ca:pitalista jJ Quale 01 _ maggior parte dei casi, non vedono la verso, iorsc giusto ainch'csso pe,r le nel ~110turbine. l'Europa centrale non sarà dliminaita pri. tre a rlten-cre la DMiÌC ,destinara a reinCoope,r.az:one che come u,n pas o in a- :>,a,rtic6l.ariccndizioni del huogo, ma. ~i L'Italia è una na,·c mal caricatd. ·\Ile ma che la capacità d'acquisto dql popolo 1 1 an',. e l'"' · · d l I t·111rv· ~ -coll'ottener poco eia 11na. parte e ntsso s· a t t I f ,ei;r.a,re e spe,S>eine,r,enti a.I~og-0rio degli . < ul. v rso vmanc1paz10.nc e sa a., '" ,·011teil peso poggia rutto a destra, alle ia umen a a, e e sue orze pro- strUJncnri di 'l)r-o<luzioneche sono di sua ria_to. Ma la funzione quctidiana e co- meno da: •quell'altra. 1oltc poggia .tutto a sinistra e la nave duttr.ici sviiluppate. . . 1 t I d I I . Il Governo russo ha accettaito le co11- PWJmc,tà, -ViUO'.Dc er ~è una l)a,rtc am- s an •C e 1c cvc S'VO gere a cocpCJa•tJ- E così è in ratf.o di coo1}er.azione. cammina rnait' e minaccia di andare ;,. - · · 'J.e t , , D' I d I . d1'z1·on·i1'mpostegl1· per l'apertura· d"11111cora ,ptu n y,,a,n ·e CJIC ra_ppresenta il va •1101e1 ccmprcsa. a tron e. norm::i - iondo. • E' ·indubbio ormai - a,Irneno per chi guad.aino deìJ',azienda, , }n ,aJrre pa.robe, mente. nemmeno gli si .dice qur1!c clc,·e '.a IJ)cnsa sodalisti,camen-~e come no.i _ Domani trirni:ranno ad essere tutt: so_ c1,edito. No11ostante ciò, il popolo russo il ;;roiitto c.al)itakesserc ,questa funzione. che cooper.azicme e ircsistenza hanno cialisti. ~1Uore di fame e le sue forze produttrici Egl,i ra,ggiungc tale sco-po J).agiarnd-0, I loro ,dirigenti. che avrebbero quc to degli scopi concomitanti ,verso un,ici .\b noi difenderemo con i tienti e cvn epcirisco11q. In causa di questa SL~uazio- l'opera.io in misura a,ss.ai •minor,c <lcl vadovcre, sono soltanto :preoccupati di fini. ie u11ghic. daJ:a loro contaminaziol'c. il ne il corpo economico di tutti i popoli le d '.l · d • chiudNc :a gestione con ,nn bel resi-duo Ed aHor,a è anche gi-uslo e doveroso 110111scantificato dal nustro dolore. soffre ferite ogni giorno più gravi. t/~: l~t~c.'~~11 ~\:e~;~!~m~ ~ ~~~ attivo e non possono o- .non vogliono che l'una seg.ua la via dell'aitra. L'or- Anelate a bestemnnarc in un·alc1·.1p:.r- c1· Bisogna che questo vcrgognosq statQ Il salario de1 Lavoratore ra'.P'.Presenfa perciò far neppure quell'elementare e;. ganizzaz.ionc di resistenza che nacque ror.chia i diremo. i c?s-e finisca ar più presto ,possibi'.l'e.No-i q . di il t l .,., · faccia.mo appello a tutti .,,1, uomi·n 1·, ra- urn ~ ipag;aimeno e i una par.te solducazione c'.a,ssisLa che nella cocp:::ra- prima cl~lbavera ,e J)rop;ia cOO!)Cral,lO- r, e, collocheremo s11lla porta i.>erirn- 1,1•• t.a,nLo ,ctc,[ s 1 1 ,, L d ., ;!ìonno•;i e i11tellig~•1t1p·=rcl1e·mctta110 la ' uo avoro .men re . a tra si tiva no-n dovrebbe esser.e dimenticata. 11e,ha compiu·to tbna rra,i>ida,evo-'.uz:c,ne pc ime i'accesso. " ~ ~- coi t · •· d E si arriva così all·cgoismo nei -coopera.tori. i quahl talv•olta giungono pcrfi.no a dic.hia•r,arecli voler far :e part: f.ra '.oro degli lllili clcJ!a coopera~iva, ca a di-chiaraire l'inut,ilità clclt!a !eg-a di rcsistonza. 1dclla quale è t.anlo se non diver.Lano i uoi denig,ratorL Come se lo cooporazione fesse di già la perfezic,n•e del sistema di 1produzio11e inteso in scn. so socia,!i tic.o. E come se il fig!.ioavressc il dirit:to clI ammazzare la ,madre. Da questi fatti perciò emerge so!o una ~r.andissiima, impellente nece·sità: qucl'a di far molta propaga,nda fra '.e nostre rn:i se sugli scoJJi e le innziolii della -cooperazione 1per iar sì vl!c qucsia non devii e scr,va rigida!111c11t:c:igli SCOJ>,iper i quali venne creata. I migl:ori ,compag<ni spc-ciahzzati in materia debbano sentire questo dovere e mettersi subito all'opera. · ci q11estione dei crediti ali~ Russi·a ai· cetl• 1ver •e .rn !l)rontto · e! :oa·Ditale, il q1Ua- • verso il suo nerfezionaimento. Ha isti- ~tale oi·e siete' c'è u11a privativa di u le nor ' lt ~1.. l " tro della loro atth-ita· pubbl'ica. L 1 stani- ' •e a ro -Cuc avoro non pagato. tnito ,,a ·sua ConJ,eder,azioné Gènerale sangue Slt'. 'socialismo, o YOi. che nib,Hc ~ Il 't r ta anche i nomi e l·c fcdL. pa senza dìstinzionc di Partiti, ·le ~ssem· -capi a IS -c~n questo, oltre .a 1>rodcl Lavoro, Jc s,ue Fe,derazionj ,le quali ounrsi i !l1'""'",,.·ior· 00 d. L blce dì tutti i Parli ti e organizzaz.ioni, · .,..,,.,, I · rno i ,pe,r 'a suo. or o.ra si 'Vanno organ.izz.aind.o 'PCr iiidt,- lutto le corporazioni rappresentative e i csis.tcnza, ouò a-oquisbare nuovi Sijrustr1a. PRO "A VV EN IRE, Parlamenti devono occuparsi immediata._ menti di pro,chtzion·e molti.P.'.Jcandocosi E' quindi logico ohe .anche fa ,coopc• 1 t ;n-dofiniuanrnnt-c, i mezzi oer arricclii~ razianc sc-brruala stessa IJrOcedura se Somma preccde 11te Fr. " r ien e e permanentemente di qtiesto pro. 'ù 44,.>0,sollicma per risolverlo ancor prirma della sempr-e 'l>l ·, . . vuole veramente atfenrna-rsi e rendersi .-\RBOl\: La famigùia di Fa- primai·cra prossima. L'umanità civiQizza. ~ ~reser.Le regnnc soc,a1e è basalo: ttn ong;anismo vcr-amente ,potente. Sta s01i Ferdinando ringrazia tutti ta non solo si coprirà d' p,r,rnc1pa!me11tesu tale rf.o.nma -di sfrut- · bonc ila Leiga ~azionale che sarebbe coloro che parteciparono al' stio f · · ' 1 vergogna ma ta.menro operaio sin ti. " t h cri ra se stessa se essa to.Jlera éhc J'annp · ; _ • · L amvll ? e e 1)0· . { per la cooper.az.ionc nè p;ù •nè meno di dolore accompagnando al cimi~ prossimo il fert:ilc suolo ~-ussonon veno-a. i yà__scompéJ!~rnseolo quando ,~h stnune,n- 1 que.:Jo che sarebbe per la resi.steJ1za la tero l<asua cara bambina • i,- coltivalo e rimano-a deserto noi 1 . "' 1 w c11 produzione ,nnrn,sairarmo J)iÙ dn ma- 1 Confcder::izione del laivoro. ·Ma biso:rna VE\TEY 1\10 1' "' ' sia sve-1 l d. · •· ct· V ' • : - ! N REUX: g-!iato _a_nuova vita da);J'opera .c◊'ncordc i o , i .pnva,1 ma ivicrr~nn~ rl)~O.P~•i.e_là a111chcsuddividersi g~er1rnrni d'inclrn,tria, Raccolti dalle due leghe Pro.\c- di tutti I popoli. colìcttiva, .rendendo ,Perciò imDossibiJ-c se ncn si vuole che facendo un 'PO.per taric riunite assieme • 4 _55 L'Ufficio della Confer ad o.gilUJllOdi .potersi ,arricchir-e perimez- I tu.fti si faccia ,poco ,pe;r nessuno. M01':'l'REUX: La Sezione int . nal enza zo 'dell'atltmi ~a;v-0roe idei-le •aHnti soffe-: La· federazione Edilizia, dspi.ra11dosia della Lega Proletaria. · • ,o,- ___ ,r ernazio e, renze. que ti sa.ni criteri, ,per pri.ma in Italia, WI:-;TERTHUR: Fra com- J\i-e.i pnossimi .numeri diremo da quali fondava ,da 1en 1 po una Fed"'raz·t"'ne c!P.•pag111·sodd"si tt· I li f ~01• C01:,t1• , .., v -• , 1, a I ee a con e- .e:> c.'.l(l[Sveengono :deter:minati n prezzi de'!- , Consorzi e delle Cocwarative Edili. rcnza !\fognato per i reduci 7,- BIEN:-lE: h-oicottata ner ., le merci ina cui a,noh{!q• ,uel':b dc111afo, rza E' de1llorernle che del-le molte cocp:)- liSTER: Poli Paolo per una ., muratori e d( .Lavoro ohe, come abbi armo veduto, BiS-Ogna coordinare l'immigrazione. Si ricordi: .'.,aOC-OJ)erazionesorse ap· Dopo di ,ciò noi non vogliamo dire clll punto per integr.are la rcsisten~a ncl!a non vog-Jiaimonessu,n operaio sfr.aniero; sua tcaa conLro il ,padronato. Scopi es·· diciamo soJ,r.anto-che l'immigraz:onc de- senziali: esorcitarc un ìre110 centro la ve ve,nir regola,a in modo che no,n co- Png,ordigia 1ùndustri-alc, tog1iere a que- .'-triJ1ga gli o,pe.rai che ·si trovano ir: sta il ,mezzo od una ,par.te del mezzo f.rnnda ad e.mig,rarc in cerca di un pro- di speculazione, addestrare i nostri oh.lema:i-co laYoro. perai ,at:a 1gestione diretta ,della produr,a;tiv,e del genere esi-stC1nti,soltanru 1 [)(.>-- inform.!zione ' 1.- m:::1ovali. v i'Ci11ceonsiidenata. -e comperata a-li.astrieohe vi a•bbi.a.11d0ato 1,a loro adesione. LE\"7.BURG: Battilotti, pa- KREUZUNGEN: boicott.ata per i lavo- g-ua d'o.g:ni ia.'.LTa mer-ce e sp 1eghc.r{'fmo Evidc1 I1temcnte rncn s· è -compreso !o g;,nclo l'abbonam~nto » r,- ratori ediU. 111 mo.do ,esauriente la fonnazio-ne del . spirito vera:mente moderno e pretra- BIF. :-; :-;E: Annqvi auguran- LIESTAl: bokot:tata la ditta Attinger. capitale. mente classista al quale la. F. ,l. O. E. do buon anno al giornale 10__ WlNTERTHUR: boicottato iJ padrone ========~--------!i s· è i~rrata per far sì che .la coo,p~ra- - Fra compagni durante 1::i gessatc·re Meier. \ ~ione edile, rmenòre da ,un lato assurga fcsra dc!E'albcro cli Natale , 12. 40 ZURIGO: boicottata per i lavorator1 LA GIUSTIZIA IN RUSSIA;, a,d 1111 orgainismo produttivo veramente - li R. P. per g·iorn.ali in- della J)letra. 11 consi~I.~odei Commissari del Popo~ • e i))r-ovriamente rispettabile nel icampo ,·,,nd11ti 2-0,- ZURJIGO: boicottati i Padroni pittori 10 ~ s:abillto che il massimo della pena'· ~ cleL'.'indu-striaedi1e ,nazionale, integ-ri va, ____ Glannotti, Moser Rudolf, Bunuetsfor re st n t tiva della libertà per qualsiasi realid,menlc la rsslslenza, tmllo,ma,losi T,,,,, F,. <5,7.45 WUhelm, Gokor, HlldoJlw., IB. : .. :"." può "'P'"" ; 5 anni di ,odu-~ 1 Lo sa,'!)piamo: gl' impr-onditori _si ac- zione. essere con la sua poienza (moci~-l{ono a ri,durl i salan:i e a ri_toiliere. raie. finanzi produttiva, ccc.) scmCQ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==